...

PDF version - Keller editore

by user

on
Category: Documents
20

views

Report

Comments

Transcript

PDF version - Keller editore
KELLER
EDITORE
K
CATALOGO NOVITÀ
GENNAIO | LUGLIO
2015
Letterature
e reportage
da dentro e fuori
i confini d’Europa
Letterature e
da dentro e fuori i
Il nostro sguardo s
Le casa editrice Keller è nata nel 2005 e propone
fin dalla sua nascita letteratura internazionale con
una particolare attenzione agli autori europei e ai
libri che raccontano temi significativi dei territori di origine e del nostro tempo. A completare
l’orizzonte del progetto editoriale anche reportage, biografie e trame che superano i confini del
nostro continente e ci portano in America, Africa
e Asia.
Temi forti e scritture “oblique”, letteratura, narrativa di qualità, scelte di confine, minoranze etniche
e linguistiche, emigrazione ma anche amore,
avventura, natura, sport, perdita, sconfitta, formazione... insomma vita, in un catalogo sempre più
vario, seppur caratterizzato da un chiaro sguardo
sul mondo, che pesca dal presente ma che non
disdegna alcune incursioni letterarie in un passato poco conosciuto.
 TITOLI, PREZZI E COPERTINE DEI VOLUMI IN USCITA
POSSONO SUBIRE MODIFICHE RISPETTO A QUANTO
RIPORTATO NELLA PRESENTE PUBBLICAZIONE.
Il catalogo Keller si basa su tre collane:
VIE | PASSI | RAZIONE K
VIE e PASSI sono le prime nate della casa editrice.
Guardano alla letteratura internazionale, soprattutto europea, senza però rinunciare a narrazioni
di altri continenti. I libri inseriti nelle due collane
sono soprattutto opere di letteratura e narrativa
con qualche scelta dedicata invece al reportage
letterario.
RAZIONE K è l’ultima nata della Keller.
Questa collana contiene volumi di formato più
maneggevole. Nata per dare una collocazione
più chiaramente identificabile ai reportage della
Keller vuole anche inserire libri dedicati a temi importanti dell’attualità e al pensiero. Piccoli oggetti
di sopravvivenza così come lo sono le Razioni K
per i militari.
CONFINI è invece un progetto che interessa, a seconda del volume pubblicato, una delle tre collane
e che, partendo dal dramma della Grande Guerra,
vuole raccontare storie di popoli, terre e confini
allora contesi e oggi vivi. Insomma un modo per
mettere in collegamento l’Europa travolta dalla
Prima guerra mondiale e quella di oggi.
PROGRAMMA GENNAIO | LUGLIO 2015
e reportage
confini d’Europa
sul mondo
01
UWE JOHNSON
LA MATURITÀ DEL 1953 (Germania)
GYÖRGY KONRÁD
PARTENZA E RITORNO (Ungheria)
03
JONAS LÜSCHER
LA PRIMAVERA DEI BARBARI
(Svizzera)
KLAUS MODICK
SUNSET (Germania)
05
02
04
OLGA GRJASNOWA
TUTTI I RUSSI AMANO LE BETULLE
(Germania | URSS)
IRENA BREŽNÁ
GLI STRANIERI INGRATI
(Repubblica Ceca | Svizzera)
06
07
THOMAS MEYER
IL FANTASTICO VIAGGIO DI
WOLKENBRUCK TRA LE BRACCIA
DI UNA SCHICKSE (Svizzera)
MONIKA ZEINER
L’ALLINEAMENTO DELLE STELLE
SOPRA COMO (Germania)
09
ANDREW KRIVAK
IL SOGGIORNO (USA)
HUBERT KLIMKO-DOBRZANIECKI
BORNHOLM, BORNHOLM (Polonia)
11
10
SAVATIE BAŞTOVOI
I CONIGLI NON MUOIONO MAI
(Romania | Moldavia)
W.L. TOCHMAN
OGGI DISEGNEREMO LA MORTE
(Polonia)
PAGINA 3
08
12
UWE JOHNSON
LA MATURITÀ DEL 1953
Una pietra miliare della letteratura
sulla e della Germania dell’Est
UWE JOHNSON
LA MATURITÀ
DEL 1953
TRADUZIONE DAL TEDESCO DI
FABRIZIO CAMBI
ISBN 978-88-89767-65-8
EURO 16,50
PP 320
COLLANA VIE
CM 13*18
SULLO SCAFFALE CON
Dopo oltre due anni di lavoro e una lunga
attesa giunge finalmente in libreria un classico
tedesco come “Ingrid Babendererde: Reifeprüfung 1953”, opera d’esordio di Uwe Johnson
nell’edizione italiana con traduzione di Fabrizio
Cambi.
La maturità del 1953 è un importantissimo libro
sulla DDR. Opera d’esordio di Uwe Johnson, uno
dei più importanti scrittori tedeschi del Novecento, rimase inedita fino alla morte e ci racconta
uno spaccato della società della Germania dell’Est
attraverso la scuola. Qui ovviamente al centro
ci sono tantissimi temi, ma uno su tutti, quello
della libertà, nello specifico la libertà religiosa che
però diventa pretesto per raccontare della libertà
di pensiero a est di Berlino. Non casualmente la
storia viene ambientata in un liceo agli inizi degli
anni Cinquanta e fotografa la contrapposizione
tra chi sostiene il diritto alla libertà di culto e chi
invece no.
Ingrid Babendererde sceglie di appoggiare la
libertà ma questo le costerà caro...
UWE JOHNSON nasce nel 1934 a Kammin in Pomerania. Alla fine della guerra si trasferisce con la famiglia
nel Meclemburgo e dopo gli studi di germanistica alle
università di Rostock e Lipsia nel 1959 lascia la DDR
e si stabilisce a Berlino Ovest. Nello stesso anno esce
da Suhrkamp il romanzo Congetture su Jakob che lo
impone all’attenzione della scena letteraria europea.
Gli vengono conferiti prestigiosi riconoscimenti fra i
quali il Fontane-Preis nel 1960, il Prix Internationale
de littérature nel 1962 e il Georg-Buechner-Preis nel
1971. Partecipa agli incontri del Gruppo 47. Nel 1962 è
borsista a Villa Massimo a Roma e dal 1966 al 1968 vive
a New York dove avvia l’opera narrativa in quattro parti I
giorni e gli anni dopo aver pubblicato i romanzi Il terzo
libro su Achim (1961) e Due punti di vista (1965). Uwe
Johnson è una delle figure più rilevanti della letteratura
tedesca del secondo Novecento e uno dei primi autori
che hanno rappresentato nella narrativa la divisione
delle due Germanie.
Muore nel 1984 a Sheerness-on-Sea nel Kent.
PAGINA 5
NOV
EL
GERMANIA
PROGRAMMA GENNAIO | LUGLIO 2015
ROMANZO
vincitore del
National Jewish Book Award (USA)
PROGRAMMA GENNAIO | LUGLIO 2015
ER
GH
UN
IA
GYÖRGY KONRÁD
PARTENZA E
RITORNO
TRADUZIONE DALL’UNGHERESE DI
ANDREA RÉNYI
ISBN 978-88-89767-69-6
9 788889 767696
EURO 15
PP 192
COLLANA VIE
CM 13*18
SULLO SCAFFALE CON
Questo memoir potente e altamente letterario,
opera di un autore, saggista e romanziere di
fama mondiale ripercorre la sua vita da quando
era un bambino ungherese durante l’Olocausto
fino agli anni della rivoluzione ungherese del
1956. PUBLISHERS WEEKLY
Un potente libro di memorie di guerra, politica,
letteratura e vita famigliare di uno degli intellettuali più importanti d’Europa.
Tutto inizia con György Konrád bambino di undici
anni che, assieme alla sorella e a due cugini,
riesce a fuggire da Budapest nella campagna
ungherese proprio il giorno prima delle deportazioni.
Nella scrittura di Konrád si ripercorre la sua vita
di bambino sopravvissuto all’Olocausto e, quindi,
di studente durante la rivoluzione ungherese del
1956 ma si assiste soprattutto alla formazione di
un intellettuale e scrittore di valore europeo e
con esso si attraversano i fatti più importanti della
storia del nostro continente dalla Seconda guerra
mondiale in poi.
GYÖRGY KONRÁD (Berettyóújfalu, 2 aprile 1933) è uno
scrittore, giornalista, giudice e sociologo ungherese.
Acclamato dalla critica, è stato presidente del Pen Club
internazionale e ha vinto il Premio Internazionale per la
Pace, conferitogli a Francoforte nel 1989.
Arrestato per agitazione sovversiva, ha vissuto a lungo
all’estero ai tempi del regime comunista. Tornato in patria prese parte attiva alla vita politica. Si afferma come
scrittore grazie al romanzo “Il visitatore” edito anche in
Italia da Bompiani e seguito sempre per Bompiani da “Il
perdente”.
Oggi è uno degli intellettuali più ascoltati a livello europeo ed è stato molto critico verso le derive autoritarie
dell’Ungheria guidata da Viktor Orban.
I suoi libri sono tradotti in numerose lingue dai più
importanti editori mondiali.
PAGINA 7
ROMANZO
Una satira acuta, credibile
e originale dei nostri tempi.
Finalmente una gemma letteraria sulla
crisi e la deriva della finanza
contemporanea.
PROGRAMMA GENNAIO | LUGLIO 2015
JONAS LÜSCHER
LA PRIMAVERA
DEI BARBARI
TRADUZIONE DAL TEDESCO DI
ROBERTA GADO
ISBN 978-88-89767-70-2
9 788889 767702
EURO 14,50
PP 160
COLLANA VIE
CM 13*18
SULLO SCAFFALE CON
SVIZZERA
Jonas Lüscher ha scritto un libro assolutamente
brillante e molto attuale. DIE ZEIT
Con lo stile raffinato del Nabokov di “Fuoco
pallido” e il ritmo del discorso di Sebald in
“Austerlitz”, Lüscher ha creato un diamante
perfettamente tagliato. SONNTAGSZEITUNG
Preising è un ricco industriale svizzero la cui carriera l’ha portato in luoghi straordinari. Durante
un viaggio di lavoro in Tunisia è invitato a trascorrere la settimana con la figlia di un faccendiere
locale. Preising la accompagna al matrimonio di
due ricchi operatori finanziari della City londinese
in una antica oasi berbera trasformata in un resort
di lusso.
Il protagonista si ritrova letteralmente catapultato
nella vita lussuosa e sfrenata dei due traders e dei
loro ospiti: alcol, denaro, atteggiamenti libertini.
Ma mentre smaltiscono la sbornia e i postumi
dei festeggiamenti del matrimonio qualcosa di
inatteso sconvolge le loro vite perché la Gran
Bretagna è stata travolta da una crisi finanziaria e
la sterlina si è svalutata di dieci volte il suo valore.
Il mondo attorno a loro si sgretola e...
Un libro sui nostri tempi e sul pericolo della finanza più sfrenata...
JONAS LÜSCHER è nato in Svizzera nel 1976 e ha
frequentato la scuola a Berna. Dopo aver lavorato nel
cinema tedesco, ha studiato Filosofia a Monaco. Attualmente sta portando avanti studi di dottorato in Filosofia
presso l’Università di Zurigo. Vive a Monaco di Baviera.
Faccendieri, rampolli della ricca società finanziaria della City, lusso, soldi, droghe e sesso...
ma la crisi economica li sorprende e...
Questo è il libro che parla dei nostri tempi!
CANDIDATO AL GERMAN BOOK PRIZE
FINALISTA ALLO SWISS BOOK PRIZE
FINALISTA ALL’ASPEKTE PRIZE
PAGINA 9
ROMANZO
Un libro impressionante
STERN
KLAUS MODICK
SUNSET
TRADUZIONE DAL TEDESCO DI
ENRICO PAVENTI
ISBN 978-88-89767-71-9
9 788889 767719
EURO 15
PP 224
COLLANA PASSI
CM 14,5*21
SULLO SCAFFALE CON
GE
RM
AN
IA
PROGRAMMA GENNAIO | LUGLIO 2015
Questo romanzo è una lettera d’amore per la
lingua, la letteratura, è un romanzo sulla scrittura. simone hamm, wdr 3
Feuchtwanger, Brecht e l’esilio californiano degli
scrittori tedeschi contrari al nazismo.
Pacific Palisades, 1956.
Famoso in tutto il mondo e ricco, ma anche guardato con sospetto dagli scagnozzi di McCarthy
perché in odore di simpatie comuniste, Lion
Feuchtwanger vive in esilio in California. In una
calda mattina d’agosto, lo raggiunge la notizia
della morte di Bertolt Brecht che lo colpisce profondamente. Aveva scoperto il genio di Brecht, lo
aveva promosso ed era molto legato a lui. Inizia
così il racconto di un’amicizia che dal tramonto
americano risale indietro nel tempo sin all’Europa
schiacciata sotto il tallone nazista...
KLAUS MODICK è nato nel 1951 a Oldenburg, ha studiato lingua e letteratura tedesca, storia ed educazione
ad Amburgo. Ha dedicato il suo dottorato di ricerca a
Lion Feuchtwanger e poi ha lavorato come docente e
copywriter. Dal 1984 ha lavorato come scrittore freelance e traduttore. È stato insignito di numerosi premi per
le sue opere, tra cui Villa Massimo, il Premio Nicolas-Born e il Bettina von Arnim Prize. Tra i suoi romanzi
di maggior successo “Sunset” (2010), “Der Kretische
Gast” (2003) e “Vierundzwanzig Türen” (2000).
PAGINA 11
NO
VE
ROMANZO
L
Un bellissimo romanzo sulla ricerca di un proprio posto al
mondo. Una storia inusuale, di emigrazione e
gioventù: eccentrica, scritta col cuore, piena di colore,
coinvolgente e dalla lettura trascinante.
Questo è il romanzo delle nuove generazioni senza confini.
OLGA
GRJASNOWA
TUTTI I RUSSI
AMANO LE BETULLE
TRADUZIONE DAL TEDESCO DI
FABIO CREMONESI
ISBN 978-88-89767-72-6
9 788889 767726
EURO 16
PP 288
COLLANA PASSI
CM 14,5*21
STAMPA
Olga Grjasnowa tocca il nervo
scoperto della sua generazione.
Questa storia del nostro tempo...
è ben più di un semplice esordio
letterario tedesco. DIE ZEIT
Questo romanzo non può essere incasellato. Si tratta semplicemente di un debutto potente.
TAGES-ANZEIGER
Un esordio seducente. O MAGAZINE
Grjasnowa ha una voce forte
che ha dato a un soggetto ambizioso e solo apparentemente
personale, per regalarci un romanzo d’esordio ammirevole...
una scrittrice di vero talento
con un futuro molto luminoso
davanti a sé. YAHOO! VOICES
ROMANZO
Qui il mondo vi viene proposto come mai prima
in un romanzo. Con forza, intelligenza, saggezza, lucidità, acume, con sottigliezza, ritmo e
dolore. DIE WELT
Masha è giovane e testarda, è un’azera ebrea ma
quando serve anche turca o francese. Conosce
cinque lingue e sa cavarsela in ogni situazione
come molti altri ragazzi della sua età. Vive con
il fidanzato Elias. I suoi migliori amici sono i
musulmani che lottano per ottenere i permessi
di soggiorno e i suoi genitori escono di casa solo
per confrontare i prezzi del gas. Masha ha quasi
completato i propri studi per diventare interprete
e sperare così in una carriera alle Nazioni Unite
quando, improvvisamente, Elias viene ricoverato
in ospedale e muore. Masha fugge disperata in
Israele dove metterà in discussione un passato
che l’ha tormentata per anni.
Olga Grjasnowa sa muoversi in perfetto equilibrio
tra tragedia e commedia riuscendo a vedere il
lato divertente anche nelle situazioni più tragiche, affrontando temi essenziali del nostro tempo
come la multiculturalità, l’amicizia, le proprie
origini. Ne scaturisce una protagonista che ha
imparato a sopravvivere ovunque ma allo stesso
tempo è impreparata ad affrontare il dolore
e questa cifra di grande umanità rende le sue
vicende agrodolci e perfettamente leggibili dalle
nuove generazioni di ogni nazione...
OLGA GRJASNOWA è nata nel 1984 a Baku, Azerbaijan,
ed è cresciuta nel Caucaso. Ha soggiornato a lungo
in Polonia, Russia e Israele. Ha frequentato l’Istituto
universitario di letteratura tedesca di Lipsia. Nel 2011
ha ricevuto la borsa della Fondazione Robert Bosch.
Attualmente studia danza presso la Libera Università
di Berlino. Per il suo primo romanzo, l’acclamato “Tutti
i russi amano le betulle” è stata insignita con il premio
Klaus-Michael Kuehne e il premio Anna Seghers.
PAGINA 13
URSS
NIA
A
M
GER RSS
U
PROGRAMMA GENNAIO | LUGLIO 2015
VINCITORE DEL
KLAUS-MICHAEL
KUEHNE PRIZE
ANNA SEGHERS
PRIZE
SULLO SCAFFALE CON
Questo è il libro che attendevamo per affrontare
con sguardo lucido e a tratti disincantato
i temi fondamentali
dell’immigrazione e dell’integrazione.
PROGRAMMA GENNAIO | LUGLIO 2015
IRENA BREŽNÁ
GLI STRANIERI
INGRATI
A
CHI A
C
A
V
SLO ZZER
SVI
(TITOLO PROVVISORIO)
TRADUZIONE DAL TEDESCO DI
SCILLA FORTI
ISBN 978-88-89767-73-3
9 788889 767733
EURO 14,50
PP 160
COLLANA VIE
CM 13*18
SULLO SCAFFALE CON
Ci sono voluti decenni per scrivere questo libro.
Ora è lì. E cambierà il dibattito sull’immigrazione… peer teuwsen, die zeit
Irena Brežná, autrice ricca di passionalità, giunge
in conclusione del suo romanzo alla seguente formula illuminata: trasformare la propria condizione
di straniero in quella di “madrepatria”.
Una narratrice con due voci: la prima appartiene
al passato della giovane donna, che dalla Cecoslovacchia arriva in Svizzera mentre passa dall’infanzia all’adolescenza; la seconda al presente di
un’interprete che traduce alle autorità il destino
dei migranti di oggi, che traspone in prosa poetica per le lettrici e i lettori di questo libro. L’esilio
come metafora paradossale, visto attraverso una
lente d’ingrandimento, appare tremendamente
serio, altamente comico, profondamente caustico
e toccante.
IRENA BREŽNÁ è nata in Cecoslovacchia (oggi Slovacchia) nel 1950 ed emigrata in Svizzera nel 1968. Vive
e lavora a Basilea. Dopo gli studi di slavistica, filosofia
e psicologia s’impegna a favore della scarcerazione di
detenuti politici sovietici. Dal 1981 Irena Brežná è scrittrice e giornalista. I suoi articoli, pubblicati in Svizzera,
Germania e Slovacchia, sono stati pluripremiati. I suoi
lavori letterari sono principalmente incentrati sui temi
dell’esilio e della patria.
PREMI
PRIMO PREMIO AUSLÄNDERLITERATUR IN DEUTSCHER
SPRACHE, 1984.
PREMIO THEODOR
WOLFF PER SAMMLERIN DER SEELEN,
2002.
PREMIO «MIGLIOR
LIBRO DELL’ANNO»
DELL’ASSOCIAZIONE SLOVACCA
DELLE SCRITTRICI
E DEGLI SCRITTORI
PER DIE BESTE
ALLER WELTEN,
2008.
PREMIO FEDERALE
DI LETTERATURA
PER GLI STRANIERI
INGRATI, 2012.
ROMANZO
PAGINA 15
Fotografia di Lukas Lienhard
La comicità migliore dai tempi di Woody Allen
NORDWEST-ZEITUNG
PROGRAMMA GENNAIO | LUGLIO 2015
THOMAS MEYER
IL FANTASTICO VIAGGIO
DI WOLKENBRUCH NELLE
BRACCIA DI UNA SCHICKSE
SVIZZERA
(TITOLO PROVVISORIO)
TRADUZIONE DAL TEDESCO DI
FRANCO FILICE
ISBN 978-88-89767-74-0
9 788889 767740
EURO 16
PP 288
COLLANA VIE
CM 13*18
SULLO SCAFFALE CON
Motti Wolkenbruch è un giovane ebreo ortodosso di Zurigo che per l’assillo della sua famiglia si innamora di una Schickse, una donna non
ebrea. Uno sguardo a un mondo sconosciuto
con una storia toccante e maliziosa condita
con parole yiddish e, soprattutto, un umorismo
irresistibile.
Il giovane ebreo ortodosso Mordecai Wolkenbruch, detto Motti, ha un problema: le donne che
mamma gli propone come candidate al matrimonio sembrano tutte come lei. Contrariamente
invece a Laura, la sua bella compagna di studi
presso l’Università di Zurigo. Lei purtroppo è una
“schickse”: indossa pantaloni, ha vestiti attillati,
beve gin tonic e usa espressioni indecenti.
E un dubbio attanaglia Motti: la strada che sua
madre ha scelto è davvero quella adatta a lui?
La sua obbedienza alla madre con i suoi metodi
inquietanti viene meno mentre la sua passione
per Laura cresce. Le cose seguono il loro corso e
Motti arriva ben presto a intuire che anche le altre
candidate non sono così perfette come pensa
sua madre...
THOMAS MEYER è nato nel 1974 a Zurigo e dopo aver
interrotto gli studi di legge ha lavorato come copywriter
in agenzie di pubblicità e come reporter nelle redazioni.
Nel 2007 ha iniziato la sua attività di scrittore e copywriter. “Il fantastico viaggio di Wolkenbruch tra le braccia di
una Schickse” è il suo primo romanzo ed è stato accolto
da un successo sorprendente. Una versione cinematografica è in preparazione. Thomas Meyer vive e lavora
a Zurigo.
Romanzo di formazione in stile Woody Allen
è una storia di emancipazione religiosa con
battute argute di sicuro effetto. FRANKFURTER
ALLGEMEINE ZEITUNG
Leggero e spiritoso. Un romanzo intelligente
su tradizione e valori e un po’ viaggio verso
l’ignoto. EMOTION
PAGINA 17
PER
46 SETTIMANE
NELLA
CLASSIFICA DEI
BESTSELLER
PREMI
RICONOSCIMENTO
DELLA CITTÀ DI
ZOLLIKON
SELEZIONATO PER
LO SCHWEIZER
BUCHPREIS
ROMANZO
Due uomini e una donna che hanno messo
l’amicizia e l’amore sullo stesso piano.
Ma... quanto amore può sopportare
un’amicizia?
PROGRAMMA GENNAIO | LUGLIO 2015
G
LIA
ITA
MONIKA ZEINER
IA
AN
ERM
L’ALLINEAMENTO
DELLE STELLE SOPRA
COMO
(TITOLO PROVVISORIO)
TRADUZIONE DAL TEDESCO DI
ROBERTA GADO
ISBN 978-88-89767-75-7
9 788889 767757
EURO 18,50
PP 608
COLLANA PASSI
CM 14,5*21
SULLO SCAFFALE CON
Un romanzo pieno di amore e musica. Una
grande storia di amicizia e sentimenti tra Germania e Italia.
Berlino, Genova, Napoli. Il pianista jazz Tom Holler
si è appena separato dalla moglie e intraprende
un tour di concerti in Italia con la sua band. Tom
ripensa al proprio passato, è ossessionato dalle
opportunità sprecate e dalle occasioni perdute. Il
viaggio si trasforma così in un percorso attraverso
i ricordi e la sua visione della natura dell’amore e
della morte. Spera di ristabilire un contatto con il
grande amore di gioventù Betty Morgenthal e di
comprendere la tragica morte del suo migliore
amico Marc.
Come si può sapere se sei veramente innamorato? E come può la morte avere un senso? Tom
dispone le costellazioni di persone e luoghi che
hanno segnato la sua vita; qual è stato il momento in cui quelle stelle si sono allineate? Solo se riuscirà a comprendere veramente cosa è accaduto
quella notte a Como, quando quel trio di amici si
è sciolto, egli potrà avere una seconda possibilità
e forse ritrovare anche l’amore.
Toni audaci e riff velati, ingegno, leggerezza e
malinconia, questo romanzo è pieno di musica e
di amore. Basta ascoltarlo!
MONIKA ZEINER ha studiato a Berlino e Napoli e ha
scritto la sua tesi di dottorato sulla melancolia e l’amore
nel Medioevo. Ha pubblicato vari radiodrammi ed è
cantante e autrice per l’Italo-swing band Marinafon.
Vive a Berlino.
Con questo romanzo ispirato, Monika Zeiner ci
ha regalato un impressionante esordio letterario. DIE PRESSE AM SONNTAG
Monika Zeiner scrive con meravigliosi colori e
poesia… ogni cosa è colma di amore e musica.
RADIO EINS
Sembra una favola d’altri tempi.
Di tempi migliori. FAZ
PAGINA 19
PREMI
FINALISTA
GERMAN BOOK
PRIZE
ROMANZO
Andrew Krivak ci regala un grande romanzo sulla
Prima guerra mondiale ambientato sul fronte italiano
e ispirato alle storie raccontate dalla nonna slovacca.
Splendido... un romanzo per chi ha occhio acuto e orecchio attento alla vita. NPR ALL THINGS CONSIDERED
A tu per tu con la violenza e la morte, eppure meravigliosamente sereno nel suo tono, “Il soggiorno” ci ricorda
che non si sa mai da dove il colpo cadrà e che, sempre, nel bel mezzo della vita “siamo in morte”... Se le prime
pagine talvolta ricordano Cormac McCarthy, il cuore del libro è un ritratto straziante di uomini in guerra,
potente come “Tempesta d’acciaio” di Ernst Junger e brutalmente poetico come “L’armata a cavallo” di Isaak
Babel. WASHINGTON POST
Un romanzo che colpice profondamente per i ritmi di una prosa superba e sinuosa... Ho pensato a Lermontov
e Stendhal, Joseph Roth e Cormac McCarthy quando l’ho letto. Ma voce e senso del dramma di Krivak sono
tutti suoi. SEBASTIAN SMEE DEL BOSTON GLOBE
Un racconto avvincente che va oltre il romanzo di guerra in un libro che racconta la sconfitta e la redenzione.
RAIN TAXI REVIEW OF BOOKS
PROGRAMMA GENNAIO | LUGLIO 2015
ANDREW KRIVAK
IL SOGGIORNO
.
A
S.
U.
(TITOLO PROVVISORIO)
TRADUZIONE DALL’AMERICANO
ISBN 978-88-89767-76-4
9 788889 767764
EURO 15,50
PP 224
COLLANA VIE
CM 13*18
SULLO SCAFFALE CON
Spassionato ma elegante “Il soggiorno” può
essere facilmente avvicinato alle altre significative opere di narrativa che ritraggono la Prima
guerra mondiale: “Niente di nuovo sul fronte
occidentale” di Erich Maria Remarque, “Addio
alle armi” di Ernest Hemingway. library journal
Ispirato alle vicende famigliari dello stesso
Andrew Krivak, “Il soggiorno” è la storia di Jozef
Vinich che viene sradicato da una città mineraria
nel Colorado del XIX secolo per seguire il padre in fuga dalle conseguenze di una tragedia - che
torna alla povera vita di pastore nelle zone rurali
dell’Austria-Ungheria.
Quando scoppia la guerra, Jozef segue il cugino e
fratello-in-armi come cecchino sul fronte italiano,
dove deve sopravvivere a un viaggio pericoloso
attraverso le Alpi innevate e alla cattura di un
nemico vittorioso.
Poetico come “Ritorno a Cold Mountain” e “Il
paziente inglese”, questo romanzo cattura i lettori
con scene di morte e di sopravvivenza ed evoca
un momento in cui cechi, slovacchi, austriaci,
ungheresi e tedeschi (ma anche italiani, sloveni...)
combatterono dalla stessa parte nonostante fossero divisi da lingua, etnia e classe sociale in quella che è stata la guerra più brutale fino ad oggi.
“Il soggiorno” è anche una storia struggente di
padri e figli che affrontano la grande emigrazione
verso l’America con il desiderio di vivere il sogno
americano proprio quando in Europa prende vita
una immane tragedia.
Il soggiorno è il primo romanzo di ANDREW KRIVAK,
autore di “A Long Retreat: In Search of a Religious Life”,
un memoir sui suoi otto anni nell’ordine dei Gesuiti ed
editor di “The Letters of William Carlos Williams to Edgar
Irving Williams, 1902-1912”, che ha ottenuto il Louis
L. Martz Prize. Nipote di immigrati slovacchi, Krivak è
cresciuto in Pennsylvania, ha vissuto a Londra e ora vive
con la moglie e tre figli in Massachusetts dove insegna
nell’Honors Program at Boston College.
PAGINA 21
PREMI
FINALISTA
NATIONAL BOOK
AWARD
WINNER OF THE
CHAUTAUQUA
PRIZE
AN INDIE NEXT LIST
SELECTION: GREAT
READS FROM BOOKSELLERS YOU TRUST
A BARNES & NOBLE
DISCOVER GREAT
NEW WRITERS
SELECTION
WINNER 2012
DAYTON LITERARY
PEACE PRIZE
WASHINGTON POST
NOTABLE BOOK OF
THE YEAR
NATIONAL PUBLIC
RADIO TOP 5 BOOK
CLUB PICK
ROMANZO
A
I
N
O
L
PO
W. L. TOCHMAN
OGGI
DISEGNEREMO
LA MORTE
REPORTAGE
(TITOLO PROVVISORIO)
SULLO SCAFFALE CON
“Oggi disegneremo la morte” mostra le cicatrici
del genocidio ruandese, ancora visibili nelle sorti
di alcuni individui, siano essi le vittime o coloro
che hanno commesso i reati.
Come nel libro di Tochman sulla Bosnia-Erzegovina intitolato “Come se mangiassi pietre” (Keller,
2010), anche in questi racconti drammatici è
importante come tombe e sepolture siano state
fatte in grande ritardo. Ma ciò che conta ancora di
più è entrare negli avvenimenti crudeli che sono
accaduti in un Paese che può ora essere visto
nella sua fragilità e apparente normalità.
Il libro presenta alcune notevoli eroine, donne
che per puro altruismo hanno cercato di nascondere chi era in pericolo. Ma ci sono anche altre
persone, tra cui religiosi, il cui atteggiamento
solleva inquietanti interrogativi. Tochman ci invita
a esaminare la loro scarsa attitudine alle situazioni
estreme. Questa visione lascia un’eco dolorosa,
ma dobbiamo anche ascoltare tale tipo di eco.
Perché? Per imparare che non sapremmo che
cosa fare se ci trovassimo di fronte a circostanze
del genere. Mentre si parla di cose oscure e terrificanti, allo stesso tempo Tochman dà una lezione
di coraggiosa solidarietà. Halina Bortnowska
W. L. TOCHMAN (1969) – reporter polacco, scrittore,
direttore dell’Istituto Polacco di Reportage a Varsavia.
Allievo di Ryszard Kapuscinski. Autore di sei libri di
non-fiction. Le sue aree d’interesse sono, tra gli altri, l’aspetto del cattolicesimo polacco, le conseguenze sociali
delle guerre contemporanee e i genocidi (sulla Bosnia
e sul Ruanda). Tradotto in molte lingue, tra cui l’italiano,
è “Come se mangiassi pietre” (trad. Marzena Borejczuk),
Keller 2010. Adesso lavora a un libro sui quartieri degradati di Manila, capitale delle Filippine.
TRADUZIONE DAL POLACCO DI
MARZENA BOREJCZUK
ISBN
978-88-89767-57-3
9 788889
767573
EURO 14,50
PP 160
COLLANA RAZIONE K
CM 11,5*18,5
A VENT’ANNI DA UNO
DEI PIÙ TERRIBILI
GENOCIDI DELL’ETÀ
CONTEMPORANEA,
UN REPORTAGE CHE
CI RACCONTA
LE CICATRICI DEL
RUANDA, QUELLE
DELLE VITTIME,
QUELLE DEI CARNEFICI...
ROMANZO
HUBERT KLIMKO
DOBRZANIECKI
BORNHOLM,
BORNHOLM
SULLO SCAFFALE CON
(TITOLO PROVVISORIO)
La trama di “Bornholm, Bornholm” si muove su
due livelli.
Anzitutto quello che ci porta a tu per tu con la storia di un tedesco di nome Horst Bartlik, un insegnante di biologia che durante la Seconda guerra
mondiale viene inviato a una unità di stanza sull’isola di Bornholm.
Il secondo livello si svolge in un tempo più recente
e si compone dei monologhi di un uomo che racconta alla madre in coma tutto quello che non ha
mai avuto il coraggio di dirle prima.
Cosa collega queste due storie tra loro apparentemente così lontane?
Durante la guerra Bartlik ha una relazione con una
donna danese che rimane incinta. L’uomo che accudisce la madre in coma è il nipote ma non conosce la storia di Bartlib. Entrambi hanno problemi
con le donne. Il tedesco è dominato dalla moglie
frigida. Lui non l’ama, ma le resta accanto per i figli.
Solo durante il servizio a Bornholm scopre la propria natura e la propria forza interiore.
Il danese trascorre tutta la sua vita cercando di liberarsi dell’influenza tossica della madre possessiva che vuole controllarlo. Lui fa del suo meglio
per creare una famiglia felice, ma soffre sconfitte
infinite.
Ancora una volta Klimko-Dobrzaniecki ci racconta
la storia di persone che stanno lottando con la vita
e che non riescono a trovare un posto nel mondo.
Robert Ostaszewski
HUBERT KLIMKO-DOBRZANIECKI (1967) è un romanziere e poeta che ha vissuto fuori della Polonia per
molti anni (già in Islanda e ora in Austria). La sua prima
pubblicazione è stata una serie di storie brevi intitolate
“Bielawa West Station” (2003). Ha inoltre pubblicato
due raccolte di racconti, “La casa di Rosa” (Keller, 2010).
La novella “Ninna nanna per un impiccato” (2007); i
romanzi “One Two Three” (2007), “First Things” (2009) e
“Bornholm, Bornholm” (2011).
PAGINA 23
PO
LON
IA
PROGRAMMA GENNAIO | LUGLIO 2015
TRADUZIONE DAL
POLACCO
ISBN
978-88-89767-77-1
9 788889
767771
EURO 16
PP 256
COLLANA PASSI
CM 14,5*21
IL MARE DEL
NORD. DUE
VITE, DUE
UOMINI,
I LORO AMORI.
DUE STORIE
SEPARATE DAL
TEMPO E DA
GENERAZIONI.
EPPURE
QUALCOSA LI
LEGA.
QUALCOSA DI
PROFONDO E
FORSE DI
INDICIBILE.
Le avventure comico-fantastiche del giovane scolaro Sasha che alla scuola, alle sfilate,
alle poesie patriottiche preferisce la pace
delle foreste e i conigli...
PROGRAMMA GENNAIO | LUGLIO 2015
A
SS VI
UR DA
OL
M
SAVATIE
BA TOVOI
ş
ROMANZO
I CONIGLI NON
MUOIONO MAI
TRADUZIONE DAL RUMENO DI
ANITA NATASCIA BERNACCHIA
ISBN 978-88-89767-78-8
9 788889 767788
EURO 16
PP 224
COLLANA PASSI
CM 14,5*21
SULLO SCAFFALE CON
Siamo nel 1980, Sasha ha nove anni, vive in una
zona agricola nel Sud dell’Unione Sovietica: la
Repubblica di Moldavia. Una vita sotto il comunismo, con i suoi slogan senza fine, le parate
estenuanti, le fattorie collettive, le organizzazioni
giovanili paramilitari... Sasha prende tutto alla
lettera: venera i martiri della causa comunista,
i cui volti sono dipinti sui muri della scuola - e
soprattutto Lenin, gloria dell’Unione Sovietica
- che hanno combattuto le forze del male del
capitalismo.
Ma lui ama la foresta, l’unico posto nel quale
trova pace e dove raccoglie le erbe per i maiali.
Alla scuola dove accumula brutti voti, nonostante
tutti gli sforzi possibili, preferisce il recupero della
carta straccia e dei rottami metallici e durante le
sfilate senza fine tormenta i suoi compagni...
Insomma il suo posto è altrove...
In quegli stessi luoghi e nello stesso tempo
Nikolai Arsenievici è ossessionato da un folle
progetto: allevare conigli in gabbia per liberarli in
un terreno in prossimità del bosco...
SAVATIE BAŞTOVOI è nato a Chisinau nel 1976.
Da adolescente, fu internato in un ospedale
psichiatrico a Socola, dove scrisse la raccolta “Un
valium per Dio” che lo fa conoscere come poeta.
Nel 1998 abbandona la facoltà di Filosofia di
Timisoara e nel 2002 diventa un religioso. Vive nel
monastero della Natività di Cristo, nella Repubblica di Moldavia. Dirige la casa editrice Cathisma,
la rivista di spiritualità ortodossa «Ekklesia» e
insegna iconografia al seminario teologico di
Chisinau.
PAGINA 25
“I conigli non
muoiono mai”
diffonde una luce
potente, quella
di una scrittura
incredibilmente
strutturata e fine.
LE MONDE
Questo romanzo
colorato che sovrappone sogni e
realtà è una critica
gioiosa e radicale
ai dogmi comunisti scardinando
le frasi fatte degli
slogan con l’arma
dello stile.
LE CANARD
ENCHAÎNÉ
WWW.KELLEREDITORE.IT
razione K
UNA COLLANA PER OSPITARE I
REPORTAGE TARGATI KELLER
KELLER
EDITORE
2014
razione K
UNA COLLANA PER OSPITARE I REPORTAGE TARGATI KELLER EDITORE
Il racconto del mondo di oggi con lavori di diverso respiro e genere. Pillole di poche pagine e reportage più corposi, parole
ma anche immagini e, perché no, disegni. Per questo dopo aver pubblicato reportage nelle varie collane della Keller, ora
abbiamo dato vita alla collana razione K.
WWW.KELLEREDITORE.IT
TRADUZIONE DAL RUSSO
SIBYLLE KIRCHBACH
ISBN 978-88-89767-67-2
EURO 16
PP 336
COLLANA RAZIONE K
CM 11,5*18,5
Le proteste di Euromaidan in Ucraina,
la vita quotidiana di una famiglia in un
Paese in subbuglio viste attraverso gli
occhi e la narrazione coinvolgente e
puntuale di uno dei maggiori scrittori
del nostro tempo: Andrei Kurkov.
I suoi diari sono uno strumento
prezioso per entrare direttamente in
piazza Maidan, nel vivo delle manifestazioni, dei preparativi, dei momenti
successivi in cui si contano le ferite,
ma scopriamo anche i ricordi dell'autore, la storia dell'Ucraina passata e
recente.
Un libro utilissimo per comprendere
cosa sta accadendo oggi sul confine
orientale dell'Europa. Unico sul
mercato editoriale in questo momento ed edito in tutta Europa.
2015…
TRADUZIONE DAL TEDESCO
DI ANNA RUCHAT E ALLIEVI
FONDAZIONE MILANO
LINGUE CRISTINA
GALIMBERTI, ANNA
CLAUDIA IACOPINI, NOEMI
LATTARULO, FEDERICA
TORTIELLO
ISBN 978-88-89767-68-9
EURO 10
PP 96
COLLANA RAZIONE K
CM 11,5*18,5
Nella zona vietata, sul lato est del
confine che per quarant’anni ha
separato i tedeschi dai tedeschi,
c’erano duecentonovantasette
villaggi.
La zona chiusa tra i due blocchi era
larga cinque chilometri, in un certo
senso era il braccio di isolamento
della DDR, una nazione ermeticamente chiusa…
Solo chi risultava politicamente
affidabile poteva rimanere in quella
zona. Entrare o uscire da uno dei
villaggi era possibile unicamente
grazie a un lasciapassare...
Tra la zona vietata e la Germania
Ovest, c’era la striscia della morte
con torrette di guardia e campi
minati, recinzioni di metallo e
postazioni di sparo automatico. Lì ci
abitavano solo i cani…
Progetto CONFINI
Confini è un nuovo progetto della Keller editore.
Un sentire, una traccia che attraversa le collane
della casa editrice, VIE-PASSI-razioneK, seminando alcuni titoli ogni anno, a partire dal 2014 e
fino al 2018, che raccontino attraverso la letteratura internazionale la Prima guerra mondiale. Con
l'occhio e la penna dei testimoni diretti ma anche
di chi nei decenni successivi e persino oggi affronta e introduce quegli eventi e quei temi nelle
proprie narrazioni.
to e mutò per sempre dopo la Prima guerra
mondiale. Perché quei confini furono anche
terreno fertile di contaminazione e incontro.
USCITE DEL 2014
Sepp Mall, Ai margini della ferita (Alto Adige-Südtirol),
trad. dal tedesco S. Sulzer
Andreas Latzko, Uomini in guerra (Austria-Ungheria),
trad. dal tedesco M. Maggioni
Maja Haderlap, Angelo dell’oblioK
(Austria),
trad. dal tedesco F. Filice
Confini però non è solo il racconto di ciò che è
stato o lo sguardo dei contemporanei rivolto ad
eventi di 100 anni fa, è anche spunto per riflessioni su quello che la Grande guerra ha prodotto
come visione del mondo e come conseguenze, o
problematiche, alcune delle quali ancora in parte
irrisolte e poco note. Al centro di queste memorie
e romanzi il conflitto può essere anche solo un'ombra, un fondale, denso però di conseguenze.
USCITE DEL 2015
Gyrgy Konrád, Partenza e ritorno (Ungheria),
trad. dall’ungherese A. Rényi
Andrew Krivak, The Sojourn (titolo originale) (USA)
Savatie Batovoi, I conigli non muoiono mai
(Moldavia-Russia), trad. dal romeno A. N. Bernacchia
Maria Matios, Darusia la dolce (Ucraina-Bucovina),
trad. dall’ucraino F. Fici.
PERCHÉ CONFINI?
Perché i confini divennero campo di battaglia,
perché dopo di allora mutarono radicalmente,
perché i confini politici disintegrarono quelli
geografici o violentarono quelli culturali ed etnici e
linguistici...
Perché lo stesso concetto di confine venne stravol-
Progetto CONFINI
letteratura | romanzi | fiction | non-fiction |
www.kellereditore.it | www.kellerlibri.it
Letterature
PROGRAMMA GENNAIO | LUGLIO 2015
CONFINI dal 2014 al 2018 | 3 libri all'anno |
K
Storie di popoli, terre e confini
allora contesi e oggi vivi.
L’Europa travolta dalla
Grande Guerra e quella di oggi
Keller editore
Reportage
Confini è un nuovo progetto della
Keller editore. Un sentire, una
traccia che attraversa le due collane
della casa editrice, VIE e PASSI.
SELEZIONE
BACKLIST
COLLANA
VIE
ISBN 978-88-89767-02-3 | € 12
ISBN 978-88-89767-34-4 | € 14
ISBN 978-88-89767-10-8 | € 15
ISBN 978-88-89767-36-9 | € 11
ISBN 978-88-89767-09-2 | € 12
ISBN 978-88-89767-48-1 | € 12
ISBN 978-88-89767-42-9 | € 14
ISBN 978-88-89767-00-9 | € 10
ISBN 978-88-89767-40-5 | € 14
ISBN 978-88-89767-27-6 | € 14
ISBN 978-88-89767-24-5 | € 13
ISBN 978-88-89767-18-4 | € 14,50
ISBN 978-88-89767-51-1 | € 14,50
ISBN 978-88-89767-15-3 | € 13,50
ISBN 978-88-89767-35-1 | € 13
ISBN 978-88-89767-37-5 | € 13,50
ISBN 978-88-89767-43-6 | € 12
ISBN 978-88-89767-60-3 | € 14
ISBN 978-88-89767-59-7 | € 16,50
ISBN 978-88-89767-19-1 | € 13
ISBN 978-88-89767-46-7 | € 14
ISBN 978-88-89767-03-0 | € 13
ISBN 978-88-89767-21-4 | € 12
ISBN 978-88-89767-28-3 | € 14,50
ISBN 978-88-89767-32-0 | € 13,50
ISBN 978-88-89767-14-6 | € 13
ISBN 978-88-89767-05-4 | € 13
ISBN 978-88-89767-52-8 | € 14,50
ISBN 978-88-89767-63-4 | € 14
ISBN 978-88-89767-56-6 | € 16
SELEZIONE
BACKLIST
COLLANA
PASSI
ISBN 978-88-89767-44-3 | € 14,50
ISBN 978-88-89767-20-7 | € 6
ISBN 978-88-89767-36-8 | € 14,50
ISBN 978-88-89767-22-1 | € 14
ISBN 978-88-89767-45-0 | € 14,50
ISBN 978-88-89767-23-8 | € 18,50
ISBN 978-88-89767-50-4 | € 18
ISBN 978-88-89767-06-1 | € 13
ISBN 978-88-89767-49-8 | € 14,50
ISBN 978-88-89767-17-7 | € 14
ISBN 978-88-89767-12-2 | € 14
ISBN 978-88-89767-25-2 | € 14
ISBN 978-88-89767-31-3 | € 14,50
ISBN 978-88-89767-33-7 | € 16,50
ISBN 978-88-89767-38-2 | € 14
ISBN 978-88-89767-30-6 | € 13
ISBN 978-88-89767-52-2 | € 17
ISBN 978-88-89767-53-5 | € 16,50
ISBN 978-88-89767-66-5 | € 16,50
ISBN 978-88-89767-29-0 | € 16
ISBN 978-88-89767-08-5 | € 15,60
ISBN 978-88-89767-41-2 | € 16,50
ISBN 978-88-89767-16-0 | € 16
ISBN 978-88-89767-39-9 | € 17
ISBN 978-88-89767-13-9 | € 13
ISBN 978-88-89767-47-0 | € 16,50
ISBN 978-88-89767-58-0 | € 14,50
ISBN 978-88-89767-55-9 | € 18,50
ISBN 978-88-89767-61-0 | € 15
ISBN 978-88-89767-64-1 | € 18
Crediti immagini della pubblicazione
quando non diversamente dichiarati
SHUTTERSTOCK | fresher | micic | Ajay
Shrivastava | nisha_images | soosh |
canicula | NEGOVURA | Anna Paff |
Grechko Vlada | Naci Yavuz | Eugene
Ivanov | bioraven | Ints Vikmanis |
ducu59us | locote | Pushnova Liudmyla |
iravgustin | iravgustin | gkuna | astudio |
Claudio Divizia | Jovana Milanko | CoolR |
upthebanner | Chad Bontrager | Camelia
Varsescu | Ivsanmas | spaxiax | Sergey
Nivens | graphixmania | Alhovik |
Cute little things | mejnak | Eugene
Ivanov | IgorGolovniov | val lawless |
olexius | Fourleaflover | Tiiien |
David M. Schrader | adehoidar
DISTRIBUZIONE
Promozione e distribuzione
C.D.A.
CONSORZIO
DISTRIBUTORI ASSOCIATI
tel 051 969312 | fax 051
969320 | [email protected]
PIEMONTE VALLE D'AOSTA | BOOK SERVICE | Tel. (011) 7724391/69 - Fax (011) 7724495 |
[email protected]
LOMBARDIA CANTON TICINO | DISTRIBOOK | Tel. (02) 58012329 - Fax (02) 58012339 |
[email protected]
TRENTINO-ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA | CIERREVECCHI DISTRIBUZIONE ED.LE | Tel.
(049) 8840299 - Fax (049) 8840277 | [email protected]
LIGURIA | IL LIBRO DI DALLA VALLE | Tel. (010) 8356581 - Fax (010) 8356865 | [email protected]
EMILIA-ROMAGNA MARCHE ABRUZZO | EUROSERVIZI SRL | Tel. (051) 3140183 - Fax (051) 315126 |
[email protected]
TOSCANA UMBRIA | AGENZIA LIBRARIA TOSCANA | Tel. (055) 714617 - Fax (055) 711847 |
[email protected]
LAZIO PUGLIA CALABRIA BASILICATA CAMPANIA| MEDIALIBRI DIFFUSIONE SRL | Tel. 06/6627304 |
email: ordini@medialibridiffusione.it
SICILIA | JANCO DIFFUSIONE EDITORIALE | Tel. (090) 359444 - Fax (090) 359443 | [email protected]
SARDEGNA | AGENZIA LIBRARIA FOZZI & C. | Tel. (070) 2128011 - Fax (070) 241288 |
[email protected]
WWW.KELLEREDITORE.IT | WWW.KELLERLIBRI.IT
CONTATTI
KELLER
via della roggia 26, 38068 rovereto (tn)
t|f +39 (0)464 423691
INFORMAZIONI E REDAZIONE | [email protected]
UFFICIO STAMPA | uffi[email protected]
UFFICIO DIRITTI | FOREIGN RIGHTS | [email protected]
UFFICIO COMMERCIALE| [email protected]
Ai nostri occhi i lettori
sono sempre dei tipi speciali
WEB
www.kellereditore.it | www.kellerlibri.it
FACEBOOK | www.facebook.com/keller.editore
TWITTER | @KellerEditore
Fly UP