Sistemi non collisionali Teorema di Jeans Profili di densità: Sfera
by user
Comments
Transcript
Sistemi non collisionali Teorema di Jeans Profili di densità: Sfera
Sistemi non collisionali Teorema di Jeans Profili di densità: Sfera isoterma, Modelli di King Rilassamento violento Modelli dinamici [email protected] Teorema di Jeans Si chiama integrale del moto qualsiasi funzione I(x,v) che sia costante lungo tutte le orbite, cioè dI ∂ I dx i ∂ I dv i ∂I = + =⃗v ∇ I −∇ Φ =0 dt ∂ xi dt ∂ v i dt ∂ ⃗v Confrontando questa espressione con l'equazione di Boltzmann per un sistema stazionario df ∂ f ∂f = + ⃗v ∇ f −∇ Φ =0 dt ∂t ∂ ⃗v si vede che le due espressioni sono identiche, quindi I è una soluzione della CBE stazionaria. Quindi: Teorema di Jeans Detti I1(x,v), ..., In(x,v) n integrali del moto, una soluzione stazionaria dell'equazione di Boltzmann non collisionale dipende dalle coordinate dello spazio solo attraverso gli integrali del moto I1(x,v), ..., In(x,v), e viceversa ogni funzione degli integrali del moto I1(x,v), ..., In(x,v) è soluzione stazionaria dell'equazione di Boltzmann. Dimostrazione: Se f è soluzione stazionaria della CBE allora, come appena visto, è un integrale del moto e la prima parte del teorema è dimostrata. Al contrario, se I1(x,v), ..., In(x,v) sono integrali del moto e f è una qualsiasi funzione di n variabili, allora c.v.d. Integrali del moto: qualunque funzione I(x,v) che sia costante lungo le orbite. In stato stazionario: Energia E In un sistema a simmetria sferica: Momento angolare L = (Lx,Ly,Lz) Laplaciano in coordinate sferiche Il teorema di Jeans e la simmetria sferica del sistema consentono di assumere che il Laplaciano dipenda solo da r e che f sia una funzione dell'energia specifica e del momento angolare, quindi l'Equazione di Poisson ∇ 2 Φ=4 π G ρ diventa: 1 d 2 dΦ 1 2 3 r =4 π G ρ=4 π G f (Φ+ v ,|⃗ r ×⃗ v |)d v ∫ 2 dr 2 r dr ( ) Dalla definizione di densità in funzione di f Sistemi con dispersione di velocità isotropa Consideriamo il caso in cui f sia solo funzione di E: 1 2 f =f (Φ+ v ) 2 1 d 2 dΦ 1 2 3 r =4 π G ∫ f (Φ+ v )d v 2 dr 2 r dr ( ) Una soluzione immediata e significativa si trova assumendo: f= ρ0 2 3 /2 (2 π σ ) −E /σ 2 e dove σ è la dispersione di velocità assunta isotropa e costante, e ρ0 è una densità di riferimento, e.g. ρ0 = ρ(r=0). Ricordando di nuovo la definizione di ρ in funzione di f: ρ(r )=∫ f (r ,⃗v )d v= 1 −(Φ+ v 2)/σ 2 2 ρ0 3 2 3 /2 (2 π σ ) ∫e ρ0 3 d v= 2 3/2 (2 π σ ) −Φ/σ e 2 1 − v2 /σ 2 2 ∫e e poiché in una dimensione si ha osservando che in questo caso a=1/2σ, e considerando le tre dimensioni, risulta semplicemente −Φ(r)/ σ ρ(r )=ρ0 e 2 Φ(r)=−σ 2 [ln ρ(r)−ln ρ0 ] Inserendo nell'Eq. di Poisson: [ ] 1 d 2 d 2 r −σ (ln ρ−ln ρ0 ) ) =4 π G ρ ( 2 dr r dr e infine d 2 d ln ρ 4πG 2 r =− 2 r ρ dr dr σ ( ) 3 d v Il caso collisionale: la Sfera isoterma (di Lane-Emden) Per confronto si consideri una sfera isoterma autogravitante di gas (collisionale!) Valgono l'Eq. di Poisson e l'Eq. dell'Equilibrio Idrostatico: 2 ∇ p=−ρ ∇ Φ ∇ Φ=4 π G ρ dp(r) GM (r ) =−ρ(r) 2 dr r Data la simmetria sferica quest'ultima diventa: Stavolta è possibile associare un'Equazione di Stato, che assumiamo essere quella di un gas perfetto a temperatura costante T con particelle di massa m: K ρT p= m GM (r ) KT d ρ =−ρ(r) 2 m dr r Si ha quindi, sostituendo nella precedente: Infine moltiplicando per mr/KT, riarrangiando e derivando rispetto a r: d 2 d ln ρ Gm 2 r =− 4πr ρ dr dr KT 2 ( d r dρ Gm d =− [ M (r) ] ρ dr dr KT dr M (r)=∫ 4 π r ρ dr 2 ) d 2 d ln ρ 4πG 2 r =− 2 r ρ dr dr σ ( ) d ln ρ d Gm r =− 4πr ρ ( ) dr dr KT Sistema non collisionale sferico 2 Sfera isoterma Ponendo KT σ= m 2 2 le due espressioni sono identiche Una sfera non collisionale con dispersione di velocità isotropa si comporta come un gas (perfetto) di temperatura T Questa identità si verifica a causa dell'assunzione fatta sulla distribuzione delle energie delle particelle (stelle): f =f (E)=f (v)∝e − 1 2 v 2 2σ è una distribuzione Maxwelliana! wiki Differenza fondamentale tra i due casi: Nel caso collisionale (gas) il rilassamento tramite urti porta all'equipartizione dell'energia e particelle (molecole) di diversa massa hanno in media velocità diverse: 1 1 2 2 3 m1 v 1 = m 2 v 2= KT 2 2 2 2 m1 v 2 = 2 m2 v 1 Nel caso non collisionale (stelle, materia oscura) il moto è indipendente dalla massa (dipende dal potenziale globale!) e quindi la distribuzione di velocità è la stessa per particelle di massa diversa Si può capovolgere l'argomento: se in un sistema esiste una differenza nella distribuzione delle velocità (e quindi delle posizioni) in funzione della massa, allora è presente un certo grado di rilassamento collisionale. Ad esempio questo si verifica negli ammassi stellari e nei cluster di galassie, in cui le galassie più massicce hanno tempi di rilassamento sufficientemente brevi da causare la loro “caduta” verso il centro dell'ammasso, mentre le galassie più leggere sono collisionless. Inoltre in un sistema collisionale le particelle più leggere hanno velocità maggiori e tendono a “evaporare” dal sistema Sfera isoterma singolare Cerchiamo una soluzione per l'Eq. di Poisson “isoterma” Ponendo ρ=C r −b e sostituendo, risulta [ ( d 2 d ln ρ 4πG 2 r =− 2 r ρ dr dr σ ( ) )] ( d d d ln r d 2 d ln Cr 2 d ln C 21 L. H . S . : −b r = −b r + = −b r =−b dr dr dr dr dr dr r ( ) 4 π G 2−b R . H . S .: 2 C r σ da cui si vede che si deve porre b=2 e C= σ 2 2πG , quindi ρ(r )= ) 2 σ 2 2πGr Questa soluzione descrive la Sfera isoterma singolare. La massa interna al raggio r, la velocità circolare, il potenziale gravitazionale e la densità superficiale risultano 2 2σ r M (r )= G v c (r )=√ 2σ 2 Φ(r)=2σ ln(r)+constant 2 Σ(R)= σ 2GR PROBLEMI: la densità diverge all'origine, la massa cresce con r (infinita) Si può ottenere una soluzione non divergente fissando la condizione al contorno ρ(r=0)=ρ0 Conviene usare una normalizzazione: raggio di core, e definire ~ ρ (ζ)=ρ(ζ)/ρ0 √ 2 9σ ζ=r /r 0 dove r 0= 4 π G ρ0 è detto 2 σ 2 si vede che risulta 2πGr 2 2 4 π G r0 ρ(1) σ ~ ρ (1)= ρ = =2/ 9=0. 2̄ 2 2 0 2 π G r0 9 σ Ricordando che è ρ(r )= In termini di densità superficiale questa normalizzazione ha molto più senso; infatti essendo L'integrale è Abeliano e può essere LOS ∞ Σ(R)= ∫ ρ √ (R + z )dz 2 z 2 −∞ R invertito r da cui ∞ ρ(r )r dr −∞ √(r −R ) Σ(R)=2 ∫ 2 2 Integrando numericamente si trova Il core radius corrisponde ~ circa al raggio di metà Σ(1)=0.5013≃1/ 2 brillanza superficiale per ricavare la densità tridimensionale da quella bidimensionale osservata ∞ 2 Σ(R )dR 1 d ρ(r)=− ∫ 2 π r dr r √ ( R 2 −r 2 ) 2 core Sfera Isoterma Singolare Binney&Tremaine Hubble density law: Usata storicamente per fittare i profili delle ellittiche con cores; spesso però dovuti al seeing, oggi: Modelli di King La densità nelle regioni esterne di una sfera isoterma diminuisce troppo lentamente, sia rispetto alle osservazioni che “concettualmente” (massa infinita!). Una migliore rappresentazione si ottiene tenendo conto che il sistema non è isolato, e le particelle con energia prossima a zero vengono spazzate via dalle interazioni mareali. Possiamo definire quindi una nuova funzione di distribuzione (lowered isothermal / truncated exponential / King model): f k (E) = { ρ0 − 2 3/2 (2 π σ ) E−E 0 σ2 (e −1) per E < E 0 0 per E⩾E 0 da confrontarsi con f (E)= ρ0 2 3/2 (2 π σ ) −E /σ 2 e Integrando sulle velocità e utilizzando la soluzione dell'Eq. di Poisson si trova ρ(r) y 2y 1/2 ρ0 =e erf ( y )− √ 4 y /π (1+ 3 ) dove si è posto y= E 0 −Φ σ 2 x (ed è 2 erf (x)= √ π ∫ e−v dv ). 2 0 Si vede che ρ=0 per y=0, il che significa che esiste un raggio rt detto raggio mareale (tidal radius) dove la densità si annulla, il che corrisponde alla condizione y= E 0 −Φ σ 2 =0 cioè Φ(r t )=E 0 √ 2 9σ Al variare di ρ0 e di σ (cioè del core radius r 0= 4 π G ρ0 ) si ha quindi una famiglia di modelli di King rappresentata come ρ/ρ0 verso r/r0 per diversi valori dell'energia di soglia E0. Equivalentemente si può definire il paramentro di concentrazione c=r t /r 0 c=rt/r0 Sfera isoterma: c ⇒∞ Galassie ellittiche c≈ 2.2 Ammassi di galassie c ≈ 1 Binney&Tremaine Binney&Tremaine La sfera isoterma ha massa infinita, (M è proporzionale a r a grandi raggi). Questo è ovviamente non fisico; MA le curve di rotazione delle spirali sono spesso piatte a grandi raggi, contrariamente a quanto atteso per potenziali Kepleriani! Questo è un indizio importante per la presenza di grandi aloni di Materia Oscura, che quindi possono essere ben rappresentati da un modello isotermo. Simulazioni numeriche però mostrano che migliori approssimazioni si ottengono con profili NFW o simili (vedi slides successive). Le ellittiche a grandi raggi vengono solitamente fittate da profili di Sersic, generalizzazione del profilo alla ¼ di De Vaucoleurs: 1/ n Σ(r )=Σ0 exp−b [( R/ Re ) −1] Per fittare anche i cores si usano double-Sersic, Core-Sersic, Nuker o altre leggi simili Profili tri-parametrici di densità a c−b a ( ) [ ( )] r ρ(r)=ρ0 r0 −c r 1+ r0 Rilassamento violento L'assunzione fatta per la funzione di distribuzione ha portato a una soluzione simile alla sfera di gas isotermo. Ma perché? È un'assunzione plausibile per un sistema non collisionale? Cioè: in assenza di collisioni un sistema può comunque assumere una distribuzione di velocità Maxwelliana? E se sì su quale tempo scala? Un sistema lontano dall'equilibrio collassa sotto l'azione del proprio campo gravitazionale in un tempo caratteristico, il tempo dinamico τD τ D= √R 3 2GM Per una galassia (10 kpc, 10^11 Msol) vale circa τD=10^8 yr e per un ammasso di galassie (1 Mpc, 10^15 Msol) τD=10^9 yr. In questa fase ogni particella si muove in un potenziale Φ(r,t) variabile nel tempo perché la distribuzione di materia sta variando velocemente. L'energia della singola particella quindi non si conserva durante il moto lungo la traiettoria r(t), diversamente dal caso stazionario. Rilassamento violento Essendo 1 2 E= v +Φ(⃗r ,t ) 2 si può scrivere dE ∂ E d ⃗v ∂ E d Φ dΦ = + =−⃗v ∇ Φ+ dt ∂ ⃗v dt ∂ Φ dt dt da cui, per definizione di derivata lagrangiana, dE =−⃗v ∇ Φ+ ∂ Φ + ⃗v ∇ Φ= ∂ Φ dt ∂t ∂t Ciò mostra che l'unico modo in cui una particella (stella) può variare la sua energia totale in un sistema collisionless è attraverso una variazione del potenziale gravitazionale. Questo è esattamente il caso di un collasso di un alone protogalattico o di ammasso, in cui la variazione (su tempo scala rapido) delle posizioni delle particelle (stelle o galassie) causa una altrettanto rapida variazione di potenziale e quindi delle energie delle singole particelle → redistribuzione dell'energia La quantità esatta della variazione è una complicata funzione della posizione e della velocità iniziali della particella (vedere esempi nella slide successiva). L'effetto generale è di allargare il range di energie presenti nel sistema VanDerBosch Rilassamento violento La CBE è sempre valida durante il collasso, quindi df /dt =0 , ma non si è più in stato stazionario, quindi ∂ f /∂ t≠0 Un potenziale che varia nel tempo ( ∂ Φ /∂ t≠0 ) non garantisce il rilassamento violento: esistono casi di sistemi oscillanti in cui le singole particelle cambiano energia ma la distribuzione totale delle energie resta invariante Il tempo scala tipico del rilassamento violento si dimostra essere ⟨ 2 −1/ 2 (dE /dt ) t vr = E2 ⟩ ⟨ (∂ Φ/∂ t) = E2 2 −1/ 2 ⟩ 3 2 2 −1/ 2 = ⟨ Φ̇ /Φ ⟩ 4 che risulta paragonabile a qualche tempo dinamico del sistema: processo veloce. In quale configurazione tenderà a stabilizzarsi il sistema? Il problema è molto complesso e non del tutto risolto. Un approccio semplice assume che il sistema evolva verso la configurazione più probabile come avviene nel caso del gas (in cui si arriva alla distribuzione di Maxwell-Boltzmann); si cerca quindi di massimizzare l'entropia anche in questo caso, definendola come 3 3 S=−∫ f ln f d x d v e trovando infine che la forma funzionale di f che soddisfa la massimizzazione è proprio quella della sfera isoterma singolare → l'assunzione è ragionevole Rilassamento violento https://www.astro.virginia.edu/class/whittle/astr553/ Binney&Tremaine Filmato https://www.astro.virginia.edu/class/whittle/astr553/ Binney&Tremaine Menci Redshift z=18.3 (t = 0.21 Gyr): Redshift z=5.7 (t = 1.0 Gyr): Redshift z=1.4 (t = 4.7 Gyr): Redshift z=0 (t = 13.6 Gyr): Springel Video: simulazione di merging di spirali; simulazione cosmologica di Dark Matter