Acquavite d`arancia: sperimentazione di una tecnologia di produzione
by user
Comments
Transcript
Acquavite d`arancia: sperimentazione di una tecnologia di produzione
• ~7't'- 'V :'" -''''''''''-7'''''';C'_~'~'''"-':' __ --r', ,', ,.,"-' ~ .. '~ . ~ ",c".,_, .~ ,\~f'-;"c c,"~~;,}:!'~T:~::t§;' CARLA DA PORTO . ,.' ;'i%';.?~:~j ~. MICH ELA BRAVIN ':; :';~i:~ 1:: LORENA PIZZALE·i:alr~~ i LANFRANCOS. CONTE:::~ ì:.• OIPartimento di Se.lenze degli Alimenti····~i~'~!~ ~;;j~Universltà~LUdi~e:, YJa(\I'açangOnl.~70~~" i;) '. ';:;'33100 Udilie " Italia· "., ....•..•...•.• ".:,;';i.;'if.;· ~::''/''~ ~":'·i " " .".,,' .. ,': ',,., ':' '. . ,.',:,-" ~~~;;§rÈ:F);NiO(8~~ls:E·(fr;t(f!;'i;.,;+ii, r: Distilleria MaschioÌ3ollaventuraS.r.L'~···· t'. Via Vlzza 2/4 - 31018 Gaiarine (Tv) • Italia Acquavite d'arancia: sperimentazione di una tecnologia di produzione Orange spirit: research on a process technology SUMMARV : The process technology developed by the·. LAA. to produce Qrange spirit, Isthe result.; li of aseveral·yearN6search. In fact stabìlity . rproblems related to hazes and.:due tI;) t.he. frchemical composltion ofthersvv material .' [bave been overcomeusingpa~,pulatdls:~ !4l11ation and depniofil1g· proòàtiiJres;Thfl;,; ' .. ' latile. compClsitlon QftheeXP&riinentalor~j l' ". ':- ,i(fftjàf4001ò;efh~nul,j(Vj:vYfliigibge'htl ì eval uated by sòUd' phase mlCfQsxtrabtiatf .'. (SPME) coupled withgaschrom~tography/;; '. speptrome~ry (Gè'MS). . .'. INTRODUZIONE Il L'acquavite d'arancia è una novità nel settore delle bevande alcoliche. Non va confusa con liquori agrumati quali Limoncello, Grand Marnier, Cointreau, ecc. da cui differisce per gradazione alcolica, composizione, aspetto visivo e caratteristiche organolettiche o con distillati di cereali quali vodka aromatizzata con essenze di agrumi diversi, in quanto l'acquavite d'arancia è un'acquavite di frutta, si ottiene cioè dalla distillazione del succo fermentato di 'arance dolci' fresche (Regolamento CE n. 1576/89). I riferimenti bibliografici relativi all'otte- , " ,\ :::' ,~,,)~:; ~1:~11 ihl'ntii,,,'ifinò' deH'aCquavif~~ diversiànnr'aì~ +"~;"",, IJrn/\lomidistabilità:crijJI "deldlstilla:to dovutlàlle caraite·';: compositive. della. materia prima.' stati superati adottando particolari "'nr('t' At1 ure di distillazione .e di riduzione ai del distillato. Una prima valutazione,' , . . composizione aromatica dello spazio: testa dell'acquavite d'arancia sperlmen~" aADQ alcolici è stata effettuata applido la microestrazione in fase solida . E) accoppiata allagascromatografiafs , "i.... "'" •. "" ... ~1&lg~~~~~1~rr~!~~~1~5~~~~:~~s'~:·~~;:fL_.Oi a '----b LG"~L----,c Fig. 1 . Sezione trasversale del frutto di agrume. a: epicarpo o flavedo; b: mesocarpo o albedo; c: endocarpo. ,»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»>»»»»» nimento di acquavite o 'brandy' d'agrumi sono scarsi e trattano del fermentato e/o distillato agrumato, esclusivamente, come prodotto di recupero dell'industria agrumaria (Von Loesecke et al., 1936; Meloni, 1953; Amerine, 1972). L'arancio dolce (Citrus sinensis (L.), Osbeck) comprende un vasto panorama di cultivar che si differenziano per particolari e specifici caratteri. La cultivar utilizzata nella produzione dell' acquavite d'arancia è stata, fino ad ora, la Tarocco, varietà caratterizzata'Elalla presenza di pigmenti idrosolubili nella buccia e nella polpa (Di Giacomo e Mincione, 1994). In fig. 1 è riportata la sezione trasversale del frutto di arancia. Si possono distinguere tre parti: flavedo, albedo ed endocarPOi Il flavedo è la parte più esterna del frutto e si presenta con colorazione caratteristica della specie; nel flavedo si trovano gli otricoli contenenti gli oli essenziali. L'albedo è la parte spugnosa bianca più interna della buccia, costituita' principalmente da cellulosa, carboidrati, sostanze pectiche e flavonoidi. L'endocarpo è la parte commestibile del frutto ed è costituito dai carpelli o spicchi all'interno dei quali si trovano le vescichette fusiformi contenenti il succo ed i semr(Cook, 1983). Il succo d'arancia è un sistema complesso nel quale sono contemporaneamente presenti sostanze in soluzione ed in sospenIndustrie delle Bevande· XXXI (2002) febbraio •• •• •• ••• •• •• ••• •• •• •• •• •• •• •• •• : • : • • : • : • • • • : • : • • • • : • : • • : • : • • • • : • • • • <il sione. L'acquaè il componente più abbon: dante e costituisce il 90% circa del succo. liì I componenti solubili presenti in concen: trazione più elevata sono carboidrati (sac<il carosio, glucosio e fruttosio), acidi orga<il nici (acido citrico, malico, ecc.) e sostanze : minerali. Si trovano inoltre vitamine, amie noacidi e pigmenti. L'acido citrico e l'aci: do malico sono presenti in massima parte e liberi ed in minima quantità combinati : come citrati e malati di potassio. I compoe sti azotati, in massima parte aminoacidi, e rappresentano il 5-10% dei solidi solubili e e totali con una presenza in azoto pari a e 0,1 g per 100 mL. I costituenti minerali, : espressi in ceneri, rappresentano circa lo e 0,3-0,5% del succo. le condizioni di col: tivazione dei frutti e la tecnologia di estrae zione adottata condizionano la composie zione del succo (Di Giacomo e Calvarano, : 1972). e Nagye Shaw (1990) riportano che i com: ponenti volatili presenti nel succo fresco e di arancia hanno tre diverse origini. Dal e succo contenuto nelle vescichette fusifore e mi dell'endocarpo, che viene liberato due rante l'estrazione, si originano i composti : volatili idrosolubili quali etil-acetato, etile propionato, metil-butanoato, etil-butanoa: to, etanolo. Due tipi di olio, l'olio del suce co e l'olio della buccia, contribuiscono alla e frazione dei composti liposolubili dell'aro~ : ma del succo di arancia fresca. L'olio del • succo è presente in corpi globulari all'in: terno delle vescichette dell' endocarpo (Da" "Il vis, 1932) e si disperde nel succo durante i\ll l'estrazione. Nel succo d'arancia estratto @ @) meccanicamente, l'olio del succo è molto ,]l scarso rispetto a quello proveniente dalla @ buCCIa. . ; ('j Q) L'originale delicato aroma del succo fre~ sco d'arancia è stato per lungo tempo at\') tribuito ad una complessa miscela di di@ versi componenti volatili presenti in giu(~ :,) ste proporzioni (Shaw, 1991). Ciò ha porjjJ tato ad identificare molti componenti voCI latili e a valutarne il contributo aromatico (Moshonas e Shaw, 1992; 1994; Barbieri : et al. 1996). Confrontando i dati quantitativi di alcuni composti volatili ed i dati {!il delle soglie di percezione, alcuni Autori i\ll • (Ahmed et al., 1978; Moshonas e Shaw, liì • Industrie delle Bevande - XXXI (2002) febbraio 1986; 1992; 1994) hanno suggerito come possibili sostanze, contribuenti dell'aroma del succo fresco di arancia: Iimonene, acetaldeide, etil-butanoato e decanale. Comunque, la grande variabilità sia quantitativa che sensoriale dei dati non permette ancora di trarre delle conclusioni definitive. Recentemente, Buttner e Schieberle (2001) tramite i valori di attività odorosa (OAV) hanno individuato gli esteri fruttati etil 2-metilpropanoato, etil butanoato, (S)'etiI2-metilbutanoato e 3a,4,5,-7atetraidro-3,6-dimetil-2(3 H) benzofuranone (Iattone del vino), l'erbaceo (Z)-3-esenaie ed il citrino decanale, fra le più potenti sostanze odorose del succo d'aran" cia Valencia tardiva e Nave!. Per quanto riguarda la composizione chimica dell' olio essenziale, di arancia si possono distinguere due frazioni: la frazione volatile che rappresenta dal 96 al 99% dell'olio essenziale, mentre la frazione non volatile è compresa tra 1'1 ed iI4%. Nella frazione volatile sono presenti idrocarburi mono e sesquiterpenici ed i loro derivati ossigenati insieme ad alcoli, esteri ed aldeidi alifatiche. /I 10% circa della frazio" ne non volatile è costituita da polimetossiflavoni (Di Giacomo e Mincione, 1994). la frazione terpenica contribuisce poco all'aroma o fragranza dell'olio. Inoltre, dal momento che i terpeni sono per lo più composti insaturi, essi sono decomposti dalla luce, dal calore e dall'ossigeno a composti instabili, che spesso possono originare aromi sgradevoli o "off-flavours". la frazione ossigenata è molto odorosa ed è la principale responsabile del caratteristico aroma agrumato. MATERIAI..I E METODI v Materia prima Sono state utilizzate arance della varietà Tarocco. Impianto di distillazione L'impianto di distillazione utilizzato per la sperimentazione è riportato in fig. 2. Esso è costituto da tre caldaie (A) della capacità di 12 hl, dalla colonna di distillazione (C 1) e dalla colonna di rettifica (C2), entrambe dotate di piatti a campanelle di gorgogliamento. Quattro condensatori in serie (B 1"B2-B3-B4), i primi tre alimentati da acqua a temperatura ambiente e l'ulti" mo con acqua refrigerata (+5°C) condensano i vappri e raffreddano il distillato. la pompa da vuoto (G) è ad anello liquido ed è localizzata dopo i condensatori. L'im- Fig. 2 - Schema dell'impianto di distillazione. »»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»>~ pianto di distillazione può lavorare a pressione atmosferica o, tramite la pompa, a pressione ridotta (40-47 kPa). Per le prove sperimentali di distillazione del succo fermentato d'arancia è stata utilizzata una sola caldaia ed il processo di distillazione è stato condotto in condizioni di pressione ridotta. Analisi SPME/GC-MS L'analisi SPME/G(-MS dell'acquavite d'arancia a 40° alcolici è stata effettuata utilizzando la fibra in silice fusa della lunghezza di 2 cm, rivestita da 50/30 JlI11 di divi nilbenzene(DVB)/(a rboxen/ poly(dimetiisilossano)(PDMS) (Supelco (o., Bellafonte, PA). Dopo condizionamento, la fibra è stata inserita nello spazio di testa di una vial contenente il campione e successivamente desorbita, a 250 0 ( per 2 minuti, nell'iniettore di un gascromatografo Varian 3400 accoppiato ad un detector a trappola di ioni Varian Saturn. Per la separazione dei composti è stata utilizzata una colonna E(WAX (Alltech, Deerfield) di 30 m x 0,25 mm d.i., spessore del film 0,25 mm. Le condizioni operative adottate per l'analisi sono state le seguenti: - flusso del gas di trasporto (elio) di 1 mU min; - iniezione in modalità spilt, rapporto di splittaggio pari a 1/30 v/v; - programma di temperatura della colonna: 60 0 ( per 8 min poi programmata a 170 0 ( a 8°( min-1 e poi a 240 0 ( a 13°( min-1 (20 min isoterma); - temperatura iniettore 250°(, temperatura linea di trasferimento 260°(, temperatura trappola di ioni 170°(; - impatto elettronico 70 eV; - corrente di emissione del filamento 10 JJA; - registrazione spettri a 1 s/scan; - quantità di campione iniettata 1 J1l. L'identificazione dei componenti volatili è stata effettuata utilizzando gli spettri di massa delle due biblioteche (WILEY5 e NIST90) facenti parte del software del G(MS e la biblioteca Adam (1995) (Da Porto et al., 2001). RISULTATI E DISCUSSIONE \l Analogamente ad altre acqueviti di frutta, la tecnologia di produzione del!' acquavite d'arancia ha previsto le seguenti fasi: estrazione del succo, fermentazione, distillazione, riduzione a grado e filtrazione. L'estrazione del succo è stata effettuata meccanicamente utilizzando l'estrattore FM( in-Iine che consente la separazione istantanea di scorza e membrane, succo e olio essenziale dell'agrume. Il succo così ottenuto è stato conservato refrigerato a +2°( fino alla fase di fermentazione. Il processo di fermentazione, nonostante un contenuto zuccherino del succo pari a 10°15°Brix, a causa della presenza degli oli essenziali (Graumlich, 1983), ha richiesto aggiunta di lieviti selezionati e di attivatori 3 4 di fermentazione. La fermentazione, condotta in serbatoi termocondizionati in modo da mantenere la temperatura sui 18°(, ha avuto una durata di 10-12 giorni. Per quanto riguarda la distillazione, il processo è stato condotto in condizioni di pressione ridotta (40-47 kPa) e la procedura di distillazione adottata è stata analoga a quella utilizzata per l'~,cquavite d'uva (Da Porto, 1998). Si è proceduto ad una prima distillazione del succo fermentato a media gradazione alcolica (50-60% voI.) e ad una successiva fase di esaurimento della massa a gradazione alcolica più elevata (75-80% vol.). Il distillato grezzo ottenuto dal mescolamento delle frazioni a diversa gradazione alcolica è stato sottoposto a diverse prove sperimentali di "diluizione intermedia" prima della diluizione finale a 40°. (iò al fine di valutare le condizioni migliori per opera- 1617 19 21 23 10 11 ·22 12 20 16 1 26 (4 8 6 9 .2 1 l r I 5 ~ I 5 24 14 3 .11 25 ~ ,.u. , 10 27 ~ ~I'{j I.UU 1~ 28 29 I 20 Min Fig. 3 - Analisi dello spazio di testa tramite SPME/GC dei componenti volatili dell'acquavite d'arancia. Picchi: (1) acetaldeide; (2) metilacetato; (3) metanolo; (4) etanolo; (5) triciclene; (6) npropanolo+etil butirrato; (7) isobutanolo; (8) isoamilacetato; (9) 1,4 cineolo; (10) Iimonene; (11) alcoli isoamilici; (12) etil caproato; (13) y-terpinene; (14) monoterpene ossigenato; (15) etillattato; (16) etil caprilato; (17) furfurale; (18) n-Dciii acetato; (19) linalolo, (20) ottanolo; (21) 4-terpineolo; (22) etil caprato; (23) a-terpineolo, (24) citronellolo+sesquiterpene; (25) nerolo; (26) geraniolo+etillaurato+acido caproico; (27) i.s. (standard interno); (28) etil miristato; (29) acido caprilico. »»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»» Industrie delle Bevande· XXXI (2002) febbraio ® @ ® Ci; : €'w (jì) 9 €l) €:i) g : <li il il il il : \lIl : il • \lIl • •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• ••• •• ••• • •• •• ••• \lIl il il e * * ** e * * : * : 8 e : e : • • • • : • e : e • • • : • e • : • : • : e • : • : • • • I.lli I.lli : re la separazione degli idrocarburi monoterpenici, componenti presenti nel distillato a concentrazioni elevate, che a causa della loro insolubilità in acqua sono causa di instabilità chimico-fisica non eliminabile con la sola filtrazione a freddo, operazione normalmente sufficiente, per altri distillati, ad eliminare l'opalescenza che compare in seguito all' aggiunta di acqua (Booth et al., 1989; Piggott et al., 1996; Bertrand, 1995; Semenenko et al., 1978; Clutton e Simpson, 1992). Fra le diverse" diluizioni intermedie" considerate, la migliore èstata quella che ha portato il distillato grezzo a 47° alcolici, valore di gradazione alcolica ancora in grado di garantire la separazione della fase oleosa. Dopo deterpenazione, cioè allontanamento degli idrocarburi monoterpenici, il distillato, ulteriormente diluito a 40°, è stato refrigerato alla temperatura di -2°C per 12 ore e successivamente filtrato con filtro a moduli lenticolari (1-41JfTl). I componenti aromatici presenti nello spazio di testa dell'acquavite sperimentale così ottenuta sono stati estratti e concentrati utilizzando la microestrazione in fase solida (SPME) e successivamente separati ed identificati tramite analisi GC-MS. Prove preliminari SPME, condotte con diverse fibre, hanno permesso di determinare le condizioni sperimentali più idonee per l'ottenimento di risultati gascromatografici riproducibilLln fig. 3 è riportato il profilo SPMEI GC dei componenti volatili del distillato d'arancia che evidenzia la presenza di composti della frazione volatile dell' olio essenzia le. Il distillato, sottoposto ad analisi sensoriale da parte di un gruppo di esperti, è stato giudicato fine, aromatico erisponde nte al frutto d'origine. I.lli CONCLUSIONI 'V I.lli : Dal punto di vista tecnologico la sperimenI.lli tazione prosegue e si prevede di ottimizI.lli zare ulteriormente sia le condizioni e le I.lli • procedure di distillazione che le operazio• Iii di riduziofie-a grado e filtrazione. . • : Dal punto di vista analitico la microestra- zione in fase solida (SPME) si è rilevata una tecnica particolarmente adatta alla valutazione gascromatografica di miscele idroalcoliche complesse e ha consentito di identificare composti presenti in tracce. La selettività della fibra rende, comunque, necessario accoppiare questa tecnica all'analisi GC diretta, che non risente di fenomeni di adsorbimento preferenziale che si traducono in una concentrazione selettiva di alcuni analiti. BIBLIOGRAFIA 'V Adams R.P. 1995.ldentification of Essential Oils Components by Gas Chromatography/Mass spectro" scopy; Allured Publishing Corpo Carol stream, IL. Ahmed E.M., Dennison RA, Dougheerty R.H., shaw P.E. 1978. Flavor and odor thresholds in water of selected orange juice components. J. Agrie. Food Chem., 26,187-191. Amerine MA, Berg H.W., Cruess w.v. 1972. The technology of wine making. AVI Pub. Co., Ine., Westport, Cl Barbieri G., Bolzoni L., Gherardi 5., Trifirò A 1996. Componenti volatili in succo fresco di arance italiane. Industria delle Conserve, 71,484. Bertrand A 1995. Armagnac and wine-spirits. In: Fermented Beverage Production,A.G.H. Lea eJ.R. Piggott (Eds), p. 229. Blackie Academic & Professional, Wester Cleddens Road, Bishopbriggs, Glasgow. Booth M., ShawW., Morhalo L. 1989. Blending and bottling. In: The science and Technology of Whisky J.R. Piggott, R. sharp e R.E.B. Duncan (Eds). p.l. Longman, Harlow, UK. Buettner A, schieberle P. 2001. Evaluation of aro" ma differences between hand-squeezed juices from Valencia late and Navel oranges by quantitation of key odorants and flavor reconstitution experiments. J. Agrie. Food Chem., 49, 2387. CE 1989. Regolamento CE N. 1576/89 del 29 Maggio 1989. Gazzetta delle Comunità Europee 12.6.89. N. L160/1-17. Clutton D.W., simpson AC. 1992. The shelf life of spirits. In: Élaboration et connaissance des spiritueux-Recherche de la Qualitè, Tradition et Innovation; Cantagrel R. (Ed); p. 548. Tec & Doc Lavoisier, Paris, Francia. Cook R. 1983. Quality of citrus juices as related to composition and processing practices. Food Te" chnology, 6, 68. Da Porto C. 1998. Grappa'and Grape-spirit produc" tion. Criticai Reviews in Biotechnology, 18, 13-24. Da Porto C., Pizzale L., Bravin M., Conte LS. 2001. Analyses of orange spirit flavour by direct-injection gas chromatography/mass spectrometry and headspace solid-phase microextraction/GC-Ms. Inviato a Flavour and Fragrance Journal. Davis W.B. 1932. Deposits in the juice sacs of citrus fruits.Am. J. Bot., 19, 101. Di Giacomo A, Calvarano M. 1972. I componenti degli agrumi. Parte II-Succhi. Essenze, Derivati Agrumari, 42, 111. Di Giacomo A, Mincione B. 1994. Gli oli essenziali agrumari in Italia. Laruffa Editore, Reggio Calabria, Italia. Graumlich T.R. 1983. Potential fermentation products from citrus processing wasters. Food Technology, 12,94. Iwanawi Y., Tateba H., Kodama N., Kishino K. 1997. Changes of lemon flavor components in aqueous solutions during UV irradiation. J.Agrie. Food Chem., 45, 463. Jia M., lhang Q.H., Min D.B. 1998. Optimization of solid-phase microextraction analysis for headspace flavor compounds of orange juice. J. Agric. Food Chem., 46, 2744. Maarse H., van den Berg F. 1994. Flavor of distilled beverages. In: Understanding Natural Flavors, (Eds) Piggott, J.R. e Paterson, A Blackie, Glasgow, pp. 243-267. Moshonas M.G., shaw P.E. 1986. Quantities ofvolatile flavor components in aqueous orange essence and in fresh orange juice. Food Technol., 11, 100. Moshonas M.G., shaw P.E. 1994. Quantitative determination of 46 volatile constituents in fresh, unpasteurized orange juices using dynamic headspace gas chromatography. J.Agric. Food Chem. 42, 1525-1528. Moshonas M.G., shaw P.E. 1992. Comparison of static and dynamic headspace gas chromatography for quantitative determination of volati" le orange juice constituents. l. Lebensm. Unters. Forsch., 25, 236-239. Meloni G. 1953. L'industria dell' alcole Il. Processi e impianti di produzione etrasformazione. Le materie prime-Le acqueviti. Hoepli. Milano. Nagy S., shaw P.E. 1990. Factors affecting the flavour of citrus fruiI. In: Food Flavours Part C, The Flavour of Fruits; Morton, I. D., MacLeod, AJ. (Eds); Eisevier: New York, p. 93. Piggott J.R., Gonzàles Vinas MA, Conner J.M., Withers s.J., Paterson A. 1996. Effect of chili filtration on whishy composition and headspace. In: Flavour science: Recent Developments, Taylor A.J and Mottram 0.5. (Eds), Royal society of Chemistry, Cambridge. Semenenko N.T., Kotova R.I., Frolova l.N. 1978. Effect of chilling on the quality of vintage brandies. Sado· vodstvo Vinogradarstvo iVinodelie Moldavii, 33, 32. Shaw P.E. 1991. Fruit Il. In: Volatile Compounds in Foods and Beverages; Maarse, H., Ed.; Dekker: New York; pp 305-327. Teisseire P.J. 1994. Chemistry of Fragrant Substances. VHC Publisher, New York, USA [email protected]<::ke,H,W" Mottem,I"(.JI.,-Pulley,G.N.}93é.--Wines, brandies and cordials from citrus fruits. Ind. Eng. Chem., 28, 1224. e Industrie delle Bevande - XXXI (2002) febbraio »»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»»>~