...

Bucce d`arancia e gusci gamberetti per la (eco)pellicola degli

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Bucce d`arancia e gusci gamberetti per la (eco)pellicola degli
16/3/2016
Alimenti: da bucce arancia e gusci gamberetti le pellicole per conservare cibi
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "ulteriori
informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
131529
344707
3319
sfoglia le notizie
ACCEDI
Ho capito
REGISTRATI
METEO
►
◄
Milano
Fatti Soldi Lavoro Salute Sport Cultura Intrattenimento Magazine Sostenibilità Immediapress Multimedia AKI
Risorse
World in Progress
Professioni
Tendenze
Csr
In Pubblico
In Privato
Best Practices
Appuntamenti
Normativa
Dalla A alla Z
Focus
Prometeo TV
Home . Sostenibilita . World in Progress . Bucce d'arancia e gusci gamberetti per la (eco)pellicola degli alimenti
Cerca nel sito
Bucce d'arancia e gusci gamberetti per
la (eco)pellicola degli alimenti
Se ne parlerà a Cremona nell'ambito del sesto Food BioEnergy
WORLD IN PROGRESS
Mi piace
Condividi
4
Tweet
Condividi
Cassel vigliacco in amore in 'Un
momento di follia'
Pubblicato il: 15/03/2016 09:54
La 'pellicola' per la conservazione dei cibi,
da oggi si ricava dalle bucce d'arancia e
dai gusci dei gamberetti. Dalla pectina
e dal chitosano, infatti, si possono
ottenere film edibili destinati alla
conservazione degli alimenti. L'occasione
per approfondire il tema sarà il 21 aprile a
Cremona in occasione del Food
BioEnergy, uno degli incontri del
programma dei tre Saloni di
(Fotogramma)
CremonaFiere dedicati alle opportunità
della bioeconomia: BioEnergy Italy, Green
Chemistry Conference and Exhibition, Food Waste Management Conference (in programma
dal 20 al 22 aprile).
"Attraverso una lavorazione che può avvenire solo ed esclusivamente in impianti molto
innovativi e a ciclo completo, in pratica delle bioraffinerie, dalla buccia dell’arancia si
ottengono gli oli essenziali e la pectina, una molecola da cui si possono ricavare prodotti di
pregio come un particolare tipo di carta, ma anche film edibili destinati al rivestimento e alla
conservazione di alimenti" spiega Salvatore Raccuia, ricercatore responsabile dei progetti di
ricerca nel settore agroalimentare del Cnr di Catania .
Attualmente, sottolinea Reccuia, "stiamo lavorando su una tipologia di prodotto che,
rivestendo il cuore dei carciofi destinati alla IV gamma, riescono a garantirne la conservazione
fino a 28 giorni a 4°C di temperatura". La pectina si ottiene per il 98% dalla buccia delle
arance, e solo in Sicilia, dove a Barcellona Pozzo di Gotto (Me) esiste un impianto, se ne
produce il 5% del totale a livello mondiale".
Notizie Più Cliccate
1. Scintille all'Isola dei famosi:
dall'accendino sospetto all'uscita
della Galanti
2. Vincent Cassel: "In Italia i
doppiatori sono una mafia"
3. Dalla Russia con furore, gelo e
neve in arrivo sull'Italia
4. Bottiglie di plastica usate più volte
e pentole low cost, ecco gli errori da
evitare
5. Lite in diretta Adinolfi­Volo su
Kung Fu Panda: "Sei blasfemo", "Tu
malato"
Oltre che dalla pectina però, i film edibili possono essere ricavati anche dal chitosano, che si
ottiene dalla lavorazione del guscio dei gamberetti prodotti in allevamento. Si tratta di scoperte
relativamente recenti. L’impiego di queste molecole, infatti, spiega Reccuia, "è iniziato non più
tardi di 5­6 anni fa ed è tuttora destinato a produzioni non convenzionali".
Per intenderci, "anche a causa di costi necessariamente più elevati rispetto alla classica
pellicola in uso da molti anni e ottenuta da fonti fossili, i film edibili ricavati dalla pectina e/o
dal chitosano, totalmente biodegradabili, vengono al momento impiegati per le produzioni
biologiche, che notoriamente si rivolgono a un consumatore disposto a spendere qualcosa in
più”.
Il costo. "Oggi 1 kg di chitosano ottenuto dal guscio dei gamberetti costa in media tra gli 800 e
http://www.adnkronos.com/sostenibilita/world­in­progress/2016/03/15/bucce­arancia­gusci­gamberetti­per­eco­pellicola­degli­alimenti_hoh6YzAHsw04J9…
1/4
16/3/2016
Alimenti: da bucce arancia e gusci gamberetti le pellicole per conservare cibi
Il costo. "Oggi 1 kg di chitosano ottenuto dal guscio dei gamberetti costa in media tra gli 800 e
i 900euro/kg, cifra che scende a 180­190euro/kg per il chitosano ottenuto da funghi. Diverso il
discorso per la pectina: 1 tonnellata costa mediatamente tra gli 800 e i 900 euro. Il nostro
Paese – conclude Raccuia – sta lavorando molto bene in questo settore e quello della
produzione di film edibili ricavati da sottoprodotti di origine alimentare, come peraltro anche
la buccia della mela, è al centro di un processo evolutivo abbastanza rapido e con prospettive di
sviluppo interessanti”.
Mi piace
Condividi
4
Tweet
Video
Cassel vigliacco in amore
Vicenza, maltratta alunni in 'Un momento di follia'
e sputa in faccia a bimbo:
Condividi
TAG: alimenti, cibo, film edibili, pellicola,
conservazione alimenti, food Bioenergy, ricerca,
bioplastica, economia circolare, bioraffinerie, bucce
arance, gusci gamberetti, pectina, chitosano
Fondazione Bracco in
campo ‘Oltre i Margini’,
con Cesvi e La Rotonda
Potrebbe interessarti
Il padrone che voleva
sbarazzarsi del cucciolo
'malato'
Dalla Russia con
Keith Emerson si è
Una mamma su tre
Berlusconi al gazebo si
furore, gelo e neve in
arrivo sull'Italia
sparato alla testa. Era
depresso e malato
tradisce il suo partner.
Il motivo? La noia
fa prestare 50 euro:
"Niente soldi in tasca,
sono un noto evasore"
In Evidenza
L'artista
venezuelano Miguel
Rosciano con
'Macropsia' dà lo
scettro all'anima
Bangladesh, operato
'l'uomo albero'. I
medici: il paziente sta
Quella foto di Claudia
Galanti col figlio: Belen
scatena le ire del web
bene
Ecco perché le persone
non sorridono mai
nelle vecchie foto
Isabel Totti, il
ginecologo: "Francesco
e Ilary ci hanno messo
Italia Smart
un po' a capire che era
Raccomandato da
Commenti
Per scrivere un commento è necessario registrarsi ed accedere: ACCEDI oppure
REGISTRATI
Nutra Day 2016
Mondini de Focatiis
(ConTe.it): 2° posto
'Great place to work',
tra migliori ambienti
di lavoro
Fondazione Bracco:
a Baranzate sostiene
laboratorio inclusione
sociale
Il 18 e 19 marzo a
Padova 'reThink
Haemophilia'
Energia, on line la nuova newsletter
Gme
Sanità, accordo
http://www.adnkronos.com/sostenibilita/world­in­progress/2016/03/15/bucce­arancia­gusci­gamberetti­per­eco­pellicola­degli­alimenti_hoh6YzAHsw04J9…
2/4
Fly UP