...

Curriculum vitae formato Europeo LINA

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Curriculum vitae formato Europeo LINA
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
COCI LINA
C.DA SCETI N. 229/A – 98078 TORTORICI (ME)
0941421747 – 3394414845 - 3284721792
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
[email protected]
ITALIANA
28/01/1965
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
Il 01/12/1990 assunzione in servizio presso il Comune di Tortorici con la qualifica di Istruttore Contabile
Cat. C/4 ex 6° qualif. Funz. a seguito di concorso pubblico per titoli ed esami, svolgendo attività istruttoria nel
campo contabile, curando la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati, contabilità giornaliera e periodica, istruttoria
di pratiche in materia tributaria, gestione contabile del personale.
Dal 1994 al 2001 nomina di Vice responsabile del Servizio Finanziario del Comune: durante l’assenza del
Responsabile oltre alle attività di cui sopra, ha svolto anche mansioni superiori, coordinando l’Area Economico
Finanziaria.
Dal 01/01/2002 al 28/10/2010 nomina di Dirigente Responsabile del Servizio Finanziario: le attività che ha svolto e
che svolge sono caratterizzate da elevate conoscenze pluri-specialistiche ed un grado di esperienza pluriennale,
con frequente necessità di aggiornamento, contenuto di tipo tecnico, gestionale e direttivo con responsabilità di
risultati relativi ad importanti e diversi processi produttivi/amministrativi; elevata complessità dei problemi da
affrontare; attività di ricerca, studio ed elaborazione di dati in funzione della programmazione economico finanziaria
e della predisposizione degli atti per l’elaborazione dei diversi documenti contabili e finanziari; Redazione Bilanci
annuali e pluriennali di previsione e Conto del Bilancio dei vari esercizi finanziari; controllo di gestione; gestione
entrate tributarie ed extratributarie quali:
−
ICI: applicazione imposta, controllo dichiarazioni, denunce e versamenti, emissione avvisi di liquidazione e di
accertamento con applicazione delle relative sanzioni, emissione ruoli coattivi, ecc.
−
TARSU: applicazione tassa, elaborazione ed emissione ruoli, ecc.
−
TOSAP, Imposta Comunale sulla Pubblicità e sulle pubbliche affissioni;
Contabilità IVA e IRAP; dichiarazione 770; IRPEF, ECC.
Dall’Ottobre del 2004 a tutt’oggi Dirigente Responsabile del Servizio Finanziario dell’Unione dei Comuni “Valli dei
Nebrodi”; le attività svolte sono le stesse di quelle svolte nel Comune di Tortorici;
Dal 1 marzo al 30 giugno 2008 Dirigente Responsabile del Servizio Finanziario del Comune di Ucria (Me); le attività
che ha svolto sono uguali a quelle del Comune di Tortorici.
Dal 1 luglio 2009 a tutt'oggi Dirigente Responsabile del Servizio Finanziario del Comune di Maniace (CT) (servizio
svolto al di fuori dell’orario di lavoro); le attività che svolge sono uguali a quelle del Comune di Tortorici.
Dal 21 marzo 2011 a tutt’oggi Istruttore Contabile ufficio Contabilità e Bilancio addetta al Bilancio presso l’ARPA
Direzione Generale di Palermo.
1
• Nome e
indirizzo del
datore di lavoro
• Tipo di azienda
o settore
• Tipo di impiego
• Principali
mansioni e
responsabilità
COMUNE DI TORTORICI – VIA VITTORIO EMANUELE – 98078 TORTORICI
UNIONE DEI COMUNI VALLI DEI NEBRODI – VIA VITTORIO EMANUELE – TORTORICI
COMUNE DI UCRIA – PIAZZA CASTELLO – 98060 UCRIA
COMUNE DI MANIACE – CORSO MARGHERITO – MANIACE (CT)
ARPA DIREZIONE GENERALE – CORSO CALATAFIMI – PALERMO (PA)
ENTI PUBBLICI
ISTRUTTORE CONTABILE – RESPONSABILE DEI SERVIZI FINANZIARI
MANSIONI CARATTERIZZATE DA ELEVATE CONOSCENZE PLURI-SPECIALISTICHE E DA ELEVATE RESPONSABILITA'
PATRIMONIALI.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
Conseguito diploma di Ragioniere presso l'I.T.C. Di Tortorici nell'anno scol. 1983/84
con la votazione di 44/60.
Conseguito diploma di Insegnante di Scuola Materna presso l'Istituto Sacro Cuore di
Messina a settembre del 1984.
Superati n. 2 concorsi di Scuola materna conseguendo la relativa abilitazione
Conseguita Patente Europea del Computer ECDL – AICA
Iscritta al 3° A.A. della Facoltà di Economia Corso di Laurea Triennale in Economia
Aziendale.
Partecipazione a diversi corsi di formazione ed aggiornamento quali:
Incontro di studio ed approfondimento “La tassazione ai fini ICI delle aree
fabbricabili” organizzato dall'IFEL E dall'ANUTEL in data 16/09/2010 ad Aci
Castello (Ct);
Seminario “La riforma del rapporto di lavoro nelle P.A.” organizzato dal GAL
Castell'Umberto Nebrodi il 20/06/2010;
Corso di formazione organizzato dal CIAPI per conto della Regione Siciliana
“La Gestione di qualità”, avente ad oggetto “Il sistema di controllo degli Enti
locali - Modelli di sperimentazione del bilancio sociale e di genere” per un
totale di gg. 8 dal 25/09/2006 al 31/10/2006;
Seminario di studi sul tema “Il bilancio 2007 - la finanziaria dello Stato e della
Regione per il 2007” organizzato dall'ARDEL DI CEFALU' in data 18/01/2007;
corso di formazione in aula e in FAD “Contabilità e Tributi Locali” organizzato
dalla Regione Siciliana dal 14/09/2007 al 19/12/2007, per un totale di 48 ore in
aula e 30 ore in FAD, nel Comune di Santo Stefano di Camastra, le cui
materie di studio sono state le seguenti : il bilancio dello Stato, la contabilità
degli Enti locali, i tributi degli Enti locali. Durante il corso sono stati
somministrati dei test multiple choise per verificare il grado di apprendimento.
Percorso formativo organizzato dal GAL Castell'Umberto Nebrodi realizzato
sia in aula che in FAD (per un totale di 36 ore in aula) nei seguenti incontri:
- 10/07/2007 nel Comune di Longi sul tema “Politiche associative e strumenti
amministrativi - procedim. Amm.vi, conferenze di servizi ecc.”;
- 24/10/2007 nel Comune di Militello Rosmarino sul tema “Marketing territoriale
per la promozione dell'attrazione locale”;
- 20/11/2007 nel Comune di Mirto sul tema “I fondi strutturali e le dinamiche
dei progetti”;
06/06/2008 nel Comune di Tortorici sul tema “L’accesso alle fonti di
finanziamento per l’incentivazione dei processi di sviluppo locale”
Il suddetto percorso ha avuto come materia di studio il Marketing territoriale e
le sue finalità; in particolare si è posta attenzione alle politiche di incentivo e
sostegno per l'internalizzazione dei prodotti, alle attività di analisi, di cui sono
2
state illustrate strumenti procedurali e procedure, dall'identificazione della
missione strategica fino alla definizione delle leve del marketing mix. Si è
posta maggiore attenzione alla promozione turistica locale, focalizzando il
concetto di prodotto turistico come insieme di prodotti e servizi erogati dai
diversi soggetti sul territorio e in tutte le possibili tipologie.
Seminario di studi sul tema “Il bilancio di previsione, la finanziario dello Stato e
della Regione per il 2002” organizzato dall'ARDEL DI CEFALU' in data
08/03/2002; finalità del seminario è quella di aggiornamento
Seminario di studi sul tema “la verifica degli equilibri di bilancio e il sistema dei
controlli interni” organizzato dall'ARDEL DI CEFALU' in data 19/09/2003;
Seminario di studi sul tema “La predisposizione del bilancio di previsione, la
finanziario dello Stato e della Regione per il 2005” organizzato dall'ARDEL DI
CEFALU' in data 24/11/2004;
Seminario di studi sul tema “Il bilancio di previsione 2005, la finanziario dello
Stato e della Regione per il 2005” organizzato dall'ARDEL DI CEFALU' in data
14/01/2005;
Seminario di studi sul tema “La finanziario dello Stato, il D.P.E.F. 2005/2007, il
bilancio di previsione dei Comuni per l'esercizio finanziario ” organizzato dalla
Scuola Gestione Servizi di Raccuja in data 28/01/2005, per complessive 8 ore;
Seminario di studi sul tema “La predisposizione del bilancio di previsione, la
finanziario dello Stato e della Regione per il 2006” organizzato dall'ARDEL DI
CEFALU' in data 02/12/2005;
Seminario di studi sul tema “Il bilancio di previsione 2006, la finanziario dello
Stato e della Regione per il 2006” organizzato dall'ARDEL DI CEFALU' in data
13/01/2006;
Seminario di studi sul tema “Il bilancio di previsione degli Enti Locali alla luce
della Legge finanziaria 2007” organizzato dal Centro Studi Enti Locali in data
07/02/2007 a Roccalumera, per complessive ore 5;
corso di formazione sul tema “Contabilità finanziaria ed economica”
organizzato dalla Scuola Gestione Servizi di Raccuja in data 16 e 17/12/2004,
per complessive 12 ore;
corso di formazione sul tema “La legge finanziaria dello Stato, il D.P.E.F.
2005/2007, il bilancio dei Comuni per l'esercizio 2005” organizzato dalla
Scuola Gestione Servizi di Raccuja in data 28/01/2005;
corso di formazione sul tema “ruolo Corte dei Conti, debiti fuori bilancio,
bilancio sociale e di genere, stumenti di riscossione innovativi, ecc.”
organizzato dal Comune di Sant'Agata di Militello in data 25/10/2005 per
complessive 9 ore;
corso di formazione sul tema “Il contenzioso Tributario negli Enti Locali - La
Riforma della riscossione, organizzato dall'A.N.U.T.E.L. in data 18/07/2002 per
complessive 12 ore;
Seminario formativo organizzato dal GAL Castell'Umberto Nebrodi nel
Comune di San Marco D’Alunzio in data 11 marzo 2006 sul tema “Nuove
disposizioni sul personale della P.A. - L’attività di organizzazione e gestione
delle risorse umane negli enti locali”;
Seminario formativo organizzato dal GAL Castell'Umberto Nebrodi nel
Comune di Tortorici in data 12 maggio 2006 sul tema “L’analisi dei fabbisogni
nel processo di gestione ottimale delle risorse umane”.
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Istituto tecnico commerciale e per geometri - Tortorici
Istituto Sacro Cuore di Gesù – Messina
Università agli Studi di Messina
Materie contabili
Ragioniere e perito commerciale
3
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
PRIMA LINGUA
ITALIANA
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
INGLESE E FRANCESE
BUONO
BUONO
BUONO
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
OTTIME CAPACITA ' RELAZIONALI CON COLLEGHI DI LAVORO E CON GLI UTENTI.
OTTIME CAPACITA' ORGANIZZATIVE E DI LAVORO DI SQUADRA.
NEL CORSO DEGLI ANNI SONO STATE ACQUISITE OTTIME CAPACITA' DI
COORDINAMENTO (INFATTI NEI COMUNI DOVE PRESTA LA PROPRIA ATTIVITA'
COORDINA CIRCA 10 DIPENDENTI PER ENTE). OTTIME CAPACITA' ORGANIZZATIVE.
OTTIME CAPACITA' DI REDAZIONE DI BILANCI, CONSUNTIVI ECC.
Conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office; buone capacità di
navigare in Internet; uso di posta elettronica, uso di software di contabilità, tributi e
gestione del personale
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
PATENTE O PATENTI
PATENTE CAT. B
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono
puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto
dalla Legge 196/03.
F.to Lina Coci
__________________________________________
4
Fly UP