...

Präsentation PYROFORCE-Technlogy I [modalità compatibilità]

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Präsentation PYROFORCE-Technlogy I [modalità compatibilità]
IL SYNGAS
finalmente é realtá
Januar 2012
Herbert Gemperle
1
Struttura
• Retroscena
• Descrizione del processo – nozioni di base
• Finalitá
• Esperienza – Sviluppo – Realizzazione procedurale
• Esempi di impianti
Januar 2012
Herbert Gemperle
2
Tanti anni di sviluppo
La tecnologia PYROFORCE® è il risultato di 15 anni di ricerca e sviluppo
sia in teoria che nella pratica.
I compiti principali dello sviluppo:
• Evoluzione di un reattore a letto fisso povero in catrame per legna
forestale, residua e di scarto con una capacitá di 150 kWel
• Sviluppo di un sistema secco di purificazione del syngas
Januar 2012
Sfondo
Herbert Gemperle
3
Perché gassificazione termochimica?
• Produzione di energia elettrica
sostenibile e neutra al CO2
• La legna é una fonte energetica ideale
con disponibiltá regionale dalla quale é
possibile ricavare un gas prezioso
tramite la tecnologia della
gassificazione
• La produzione „classica“ di energia
elettrica da biomassa diventa
econocmicamente interessante
soltanto a partire da ca. 5 MWel
Quelle: BMU/IE Leipzig
(processo di vaporizzazione).
La gassificazione di legna é adatta ad approvvigionamenti energetici decentralizzati di
piccola taglia
Una convenienza speciale risulta dall‘utilizzo di legno vecchio
Comunitá, aziende commerciali ed industriali possono assicurarsi un fornitura di energia
elettrica propria e allo stesso tempo CO² neutra
Fattore persistente per l‘economia regionale
Januar 2012
Sfondo
Herbert Gemperle
4
Reattore di Gassificazione
Brennstoff
Trocknung
Pyrolyse
Vergasungsmittel
Oxidation 1
Reduktion
Produktgas
Oxidation 2
Vergasungsmittel
Januar 2012
Asche
Descrizione del Processo – Nozioni di
base
Herbert Gemperle
5
Componenti principali del gas prodotto
Composizione approssimativa del gas prodotto a seconda dei mezzi di
gassificazione
Quelle: FNR, Schriftenreihe „Nachwachsende Rohstoffe“ Band 29
Descrizione del Processo – Nozioni di base
Januar 2012
Herbert Gemperle
6
Schema del flusso
Deposito
legna
Distribuzione
Raffreddamento
greggio
Scrubber
Torcia
Sistema di
filtraggio
Blocco di
cogenerazione
Essiccatoio
Reattore
Compressore
Descrizione del Processo – Nozioni di base
Januar 2012
Herbert Gemperle
7
Obiettivo
L‘evoluzione del processo PYROFORCE® ebbe luogo su un impianto
pilota e allo stesso tempo impianto dimostrativo in Svizzera – Spiez (130
kWel/170 kWth)
I nostri obiettivi per gli prossimi impianti sono:
• Sicurezza dell’esercizio per l’uomo, l’ambiente, l’impianto e
specialmente anche per il blocco di cogenerazione
• Osservanza dei valori limite di emissione
• Utilizzo ottimale delle risorse
• Alta disponibilitá e riduzione degli intervalli di manutenzione
• Diminuzione dei residui e degli scarti
• Sperimentazione di equipaggiamento e materiale a lungo termine
• Aumento della performance e della redditivitá
• Idoneitá al mercato
Finalitá
Januar 2012
Herbert Gemperle
8
Il percorso
• Ottimizzazione della progettazione dei reattori
• Riduzione aggiuntiva del catrame
• Rinuncia all‘uso di ciclone
• Progettazione modulare
• Dimensione compatta dell‘impianto
• Riduzione dei residui
• Alta efficienza energetica
• Impianto che necessitá di poca manutenzione
• Bassa suscettibilitá
• Funzionamento semplice
• Basso impiego di risorse umane
• Alta redditivitá
Januar 2012
Finalitá
Herbert Gemperle
9
Qualitá della legna !!
Esperienza – Sviluppo – Realizzazione procedurale
Januar 2012
Herbert Gemperle
10
Stoccaggio del combustibile
Esperienza – Sviluppo – Realizzazione procedurale
Januar 2012
Herbert Gemperle
11
Trasporto del combustibile
Esperienza – Sviluppo – Realizzazione procedurale
Januar 2012
Herbert Gemperle
12
Distribuzione del combustibile
Esperienza – Sviluppo – Realizzazione procedurale
Januar 2012
Herbert Gemperle
13
Conca del combustibile
Esperienza – Sviluppo – Realizzazione procedurale
Januar 2012
Herbert Gemperle
14
Reattore
Esperienza – Sviluppo – Realizzazione procedurale
Januar 2012
Herbert Gemperle
15
Raffreddamento del gas grezzo
Esperienza – Sviluppo – Realizzazione procedurale
Januar 2012
Herbert Gemperle
16
Dosaggio di calce – Filtro a manica
Esperienza – Sviluppo – Realizzazione procedurale
Januar 2012
Herbert Gemperle
17
Dosaggio RME– Raffreddamento dello scrubber
Zona di ossidazione
Unitá di dosaggio
Raffreddamento dello
scrubber
Esperienza – Sviluppo – Realizzazione procedurale
Januar 2012
Herbert Gemperle
18
Analisi del gas – Aumento pressione
Esperienza – Sviluppo – Realizzazione procedurale
Januar 2012
Herbert Gemperle
19
Blocco di cogenerazione – Trattamento dei gas di
scarico
Esperienza – Sviluppo – Realizzazione procedurale
Januar 2012
Herbert Gemperle
20
Pyrotherm Kraftwerk Güssing (A)
Esempio di impianto
Januar 2012
Herbert Gemperle
21
Trasformazione di legna in energia elettrica
Nidwalden (CH)
Esempio di impianto
Januar 2012
Herbert Gemperle
22
Trasformazione di legna in energia elettrica
Nidwalden (CH)
Esempio di impianto
Januar 2012
Herbert Gemperle
23
Conclusioni
La tecnologia PYROFORCE® è realizzabile economicamente.
La tecnologia PYROFORCE® garantisce incentivi
• Potenza elettrica
• Potenza termica
• Efficienza
• Consumo di mezzi di produzione
• Disponibilità
Januar 2012
Esempi di impianti
Herbert Gemperle
24
Conclusioni
La tecnologia PYROFORCE® è un prodotto originale.
È un marchio commerciale registrato in 31 paesi!
Januar 2012
Esempi di impianti
Herbert Gemperle
25
È già attiva!
Grazie mille!
Januar 2012
Herbert Gemperle
26
Fly UP