...

DULCISONOS CANIMUS HYMNOS

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

DULCISONOS CANIMUS HYMNOS
1 di 4
21 febbraio 2014
«DULCISONOS CANIMUS HYMNOS»
Meditazioni in musica
«Il mio solo conforto»
Arie sacre dal Seicento ai nostri giorni
25 febbraio 2014
Tempio Civico di San Sebastiano – ore 13
Il primo appuntamento del ciclo di meditazioni in musica «Dulcisonos canimus hymnos», si svolgerà presso il Tempio Civico di San Sebastiano il 25
febbraio 2014 alle ore 13. I protagonisti saranno il soprano Margherita Tomasi e, all’organo, Paolo Mandelli.
Sotto il titolo «Il mio solo conforto» – espressione ricorrente nella trattatistica
spirituale di età barocca in relazione alla fede – verrà eseguita una selezione di
arie dal XVII secolo ad oggi, che costituiscono non tanto un percorso bensì una
focalizzazione da più punti di vista del mistero di Cristo, con un’attenzione
particolare allo sguardo di Maria.
Il concerto si divide idealmente in due parti.
Nella prima, dopo un’aria di Luigi Rossi, uno dei più importanti compositori
della prima metà del Seicento, ci immergeremo nella musica di Johann Sebastian Bach.
Dopo un interludio strumentale nel quale potremo ascoltare un saggio dell’arte
organistica di uno dei figli di Bach, Carl Philipp Emanuel Bach, ascolteremo
alcune composizioni otto-novecentesche, spaziando da autori notissimi (Rossini, Verdi) a compositori del nostro tempo (Mario Scapin, Mario Lanaro), forse
meno noti al grande pubblico, ma che hanno contribuito e tuttora contribuiscono
all’arricchimento della musica sacra nel XX e nel XXI secolo.
2 di 4
21 febbraio 2014
Il programma
LUIGI ROSSI (1597-1653)
Lamento della Vergine
(dall’Oratorio per la Settimana Santa)
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
– Wir beten zu dem Tempel an – Höchster, mache deine Güte
(dalla Cantata Jauchzet Gott in allen Landen BWV 51)
– Ich habe genug – Schlummert ein, ihr matten Augen
(dal Clavier-Büchlein vor Anna Magdalena Bach [XXXIV])
– Er hat uns allen wohlgetan – Aus liebe will mein Heiland sterben
(dalla Matthäus-Passion BWV 244)
CARL PHILIPP EMANUEL BACH (1714-1788)
– Solfeggio in do minore H. 220 per organo
– Les langueurs tendres H. 110 per organo
MARIO LANARO (1957)
Tota pulchra
MARIO SCAPIN (1914-1988)
Jesu mi dulcissime
GIOACHINO ROSSINI (1792-1868)
Crucifixus – O salutaris hostia
(dalla Petite Messe Solennelle)
GIUSEPPE VERDI (1813-1901)
Ave regina, Vergine Maria
3 di 4
21 febbraio 2014
I protagonisti
PAOLO MANDELLI — Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di musica «G. Cantelli» di Novara; docente di Pianoforte presso il Pontificio Istituto
Ambrosiano di Musica Sacra in Milano; organista della basilica di S. Vittore in
Milano
MARGHERITA TOMASI — Diploma in Canto lirico presso il Conservatorio di musica «A. Pedrollo» di Vicenza; laurea in Lettere moderne presso l’Università degli
Studi di Padova; docente di Tecnica vocale presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra in Milano.
Informazioni pratiche
Durata del concerto: 40' circa
Accesso: Ingresso libero
Sede del concerto
Milano, Civico Tempio di S. Sebastiano - Via Torino, 28
Per raggiungere la sede: Linee urbane 2, 3, 14 (Torino/via Palla) - MM1, MM 3
(Duomo)
Patrocinio:
– British Consulate-General Milan
– Consolato Generale di Svizzera a Milano
– Generalkonsulat der Bundesrepublik Deutschland Mailand
In collaborazione con:
– Rettoria del Civico Tempio di S. Sebastiano - Milano
– Basilica di San Lorenzo Maggiore
– Abbazia di Chiaravalle
– Studium Generale Ambrosianum - Milano
* * *
Per informazioni circa la programmazione, scrivere a: [email protected],
oppure rivolgersi alla Segreteria (tel. 02.89406400).
4 di 4
21 febbraio 2014
Fly UP