...

Curriculum Vitae - Azienda Ospedaliera di Padova

by user

on
Category: Documents
26

views

Report

Comments

Transcript

Curriculum Vitae - Azienda Ospedaliera di Padova
Il presente curriculum è redatto ai sensi e nel rispetto degli artt. 19, 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e
nella consapevolezza delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di
atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000.
Curriculum Vitae
Informazioni personali
Cognome, Nome
CASARIN MELISSA
Indirizzo
Telefono
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
[email protected]@sanita.padova.it
Italiana
18/06/77
Esperienza professionale
Date
14.09.1998 →
Lavoro e posizione ricoperti Azienda Ospedaliera di Padova
Principali attività e responsabilità
Dal 10/11/2011 incarico ex art. 15 septies, comma 2, del d.lgs. n.502/1992 e s.m.i. di dirigente
Amministrativo a tempo pieno e determinato di durata triennale per la Struttura Complessa
Amministrazione e Gestione del Personale, conferito con delibera n. 686 del 19/07/2011, rinnovato per
ulteriori tre anni in data 10/11/2014.
A decorrere dal 2013 nomina sostituto responsabile in caso di assenza del titolare, ai sensi dell’art .18
CCNL 1998/2001 smi, delle Strutture complesse Amministrazione e Gestione del Personale e Incarichi
Professionali e attività extraistituzionale come da delibere n. 837 del 09/08/13 e 653 del 12/06/2014.
Le attività connesse all’Amministrazione e Gestione del Personale fino al 31/12/2012 sono state gestite in
interaziendalità tra Azienda Ospedaliera, Ulss 16 e Istituto Oncologico Veneto per circa 9.700 dipendenti
con la presenza di due figure dirigenziali.
Con il superamento del modello interaziendale tra Azienda Ospedaliera e Ulss 16 la struttura ha subito
una radicale riorganizzazione occupandosi comunque delle attività dell’Istituto Oncologico Veneto per un
totale di 5300 unità di personale, di cui 500 figure universitarie in posizione di convenzione con il SSN, con
l’unica presenza dirigenziale della sottoscritta all’interno della struttura, costituita da 46 figure del
comparto.
La SC Amministrazione e Gestione del Personale oltre ad occuparsi di tutti gli aspetti inerenti la
programmazione e la pianificazione del fabbisogno di risorse umane secondo i limiti della normativa
vigente nonché la gestione del rapporto di lavoro del dipendente sia dal punto di vista giuridico che
economico/previdenziale, mantiene i rapporti tra Azienda Ospedaliera e Università degli studi di Padova in
materia di personale convenzionato ai sensi del decreto legislativo 517/99, supportando la Direzione nella
stesura dei protocolli attuativi per il personale docente e non docente.
Dal 24/05/2013 con nota n. 27298 componente del Gruppo di Lavoro in materia di personale tra Azienda
Ospedaliera e Università degli studi di Padova per analizzare le criticità in materia di personale e
sviluppare documenti e proposte risolutive in materia.
Dal 01.07.2007 a tempo indeterminato inquadrata con la qualifica di collaboratore amministrativo
professionale cat. D con posizione organizzativa denominata “Posizione area gestionale:
CCNL/Relazioni OO.SS:”.
Curriculum Vitae
Melissa Casarin
1
In precedenza dal 01/04/2002 al 30/06/07 inquadrata in categoria C – Assistente Amministrativo a
tempo indeterminato e dal 14.09.1998 al 14.01.2002 coadiutore amministrativo per circa 4 mesi a tempo
determinato e successivamente a tempo indeterminato.
Il servizio viene prestato principalmente al Dipartimento Interaziendale Amministrazione e Gestione del
Personale presso il Modulo Applicazione e Gestione dei Contratti di Lavoro ad eccezione del periodo a
tempo determinato svolto presso una struttura sanitaria.
Dall’inserimento iniziale l’attività prevalente è di gestione degli istituti economici, disciplinati dai CCNL
delle diverse aree, di supporto all’attività negoziale e direzionale delle risorse contrattuali.
A seguito di riorganizzazioni interne del Dipartimento, avvenute con provvedimenti del Direttore dello
stesso (dell’Azienda Ulss 16 prot. 12378 del 31/1/2008 e n. 7 del 31/1/2008 dell’Azienda Ospedaliera),
viene assegnata la responsabilità dei seguenti moduli:
-
Applicazione e Gestione Contratti di Lavoro dal 01/05/2002 al 10/11/2011;
Attività legale e organizzativa ad interim dal 01/05/2003 al 31/12/2004.
Dal 01/07/2007 il Direttore Generale ha attribuito la posizione organizzativa presso il Dipartimento
Amministrazione e Gestione del Personale con delibera n. 205 del 26/03/2008 e successive proroghe
avvenute a seguito di valutazione positiva.
L’esperienza professionale e le competenze acquisite mediante los volgimento delle diverse attività
presso i moduli del Dipartimento con una molteplice complessità di gestione, dovuta al coinvolgimento di
tre enti con peculiarità differenti (Azienda Ospedaliera, Azienda Ulss 16 e Istituto Oncologico Veneto) ha
comportato lo svolgimento delle seguenti attività:
-
-
-
-
Date
Lavoro e posizione ricoperti
Applicazione dei CCCCNNLL di tutto il personale afferente a tutte le aree dirigenziali e del
Comparto, supporto direzionale nella stesura di accordi e regolamenti aziendali e linee guida
applicative;
Gestione delle relazioni sindacali in ambito amministrativo dalla gestione delle prerogative
sindacali alla tenuta dei rapporti con la Direzione;
Predisposizione, gestione, analisi e utilizzo del sistema di valutazione delle diverse aree
contrattuali ai fini della verifica della performance individuale finalizzata all’erogazione degli
incentivi/risultato, sia per personale ospedaliero che universitario in convenzione;
Costituzione e gestione dei fondi contrattuali inerenti la retribuzione variabile del personale e
relativa predisposizione dei dati ai fini della stesura dei bilanci in materia di personale;
Analisi statistiche ai fine della gestione del personale con lo scopo di monitorare gli scostamenti
periodici e risolvere situazioni emergenti considerate strategiche secondo i principi di efficienza,
efficacia ed economicità;
Collaborazione nello studio di alcuni istituti contrattuali rivolti alla disciplina del rapporto di lavoro
del personale universitario in convenzione, supportando la Direzione nella stesura di accordi
specifici
1997 fino a giugno 1998
Università degli Studi di Padova c/o il Dipartimento di Scienze Oncologiche e Chirurgiche in qualità di
libero Professionista con il compito di supportare l’attività gestionale e organizzativa della segreteria di
Dipartimento.
Consulenze
AzIenda Ula 14 di Chioggia con lo scopo di analizzare la costituzione analitica dei fondi contrattuali del
Comparto e definire le relative risorse economiche finalizzate alla contrattazione aziendale;
Azienda Ula 2 Isontina di Gorlzia con lo scopo di analizzare la costituzione analitica dei fo contrattuali
sia della Dirigenza che del Comparto con la relativa definizione delle riso, economiche finalizzate alla
contrattazione aziendale. le attività espletate sono state di:
-
Curriculum Vitae
Melissa Casarin
affiancamento e formazione di una figura strutturata con lo scopo di seguire l'intero processo al fine
di mantenere una continuità nell'attività;
2
-
-
Predisposizione di una reportlstlca mensile inerente il monitoraggio della Spesa dei singoli fondi
contrattuali da fornire alla Direzione per le valutazioni necessaria nella gestione e negli interventi
periodici;
Simulazione e ipotesi per la distribuzione delle risorse disponibili in corso d'anno considerando gli
adempimenti obbligatori previsti dalla normativa vigente.
Istruzione
Date
Organizzazione erogatrice e oggetto
dello studio
Novembre 2006 – Marzo 2007
CUOA Sanità, Padova
Corso per lo Sviluppo delle Competenze dei Quadri dei Servizi Amministrativi (attività d’aula 80 ore e
lavoro di progetto ulteriori 80 ore con oggetto: “Valutazione del Personale Dirigenziale”).
Il corso ha consentito di sviluppare e valorizzare competenze trasversali e relazionali di:
− problem solving,
− comunicazione organizzativa,
− lavoro in team,
− reingegnerizzazione dei processi (BPR),
− organizzazione dipartimentale.
Il corso inoltre ha permesso di acquisire metodologie, abilità e competenze per una migliore gestione del
proprio ruolo.
Il progetto finale di gruppo ha avuto quale argomento la “Valutazione del Personale Dirigenziale” con
l’approfondimento della normativa nazionale e contrattuale di riferimento, l’analisi dei regolamenti
aziendali concordati con le OO.SS., il sistema di controllo interno, le responsabilità dirigenziali, le
innovazioni del decreto legislativo n.286/99, il Collegio Tecnico ed il Nucleo di Valutazione. Il progetto ha
inoltre portato alla proposta di avviare una procedura informatica che consenta di individuare i dirigenti
con procedura in scadenza, i componenti dei Collegi Tecnici ed infine che permetta la compilazione
della scheda valutativa a livello informatico. Lo scopo principale è di ridurre i tempi di attesa derivanti da
una gestione manuale della valutazione, consentendo di ottimizzare le risorse precedentemente
impegnate garantendo con maggiore razionalizzazione delle stesse.
Date
Organizzazione erogatrice e oggetto
dello studio
2006/2007 (Anno Accademico)
Università degli Studi di Padova – Facoltà di Scienze Politiche
Laurea specialistica in Diritto dell’integrazione europea di durata biennale. La tesi presentata in sede
di discussione verteva sull’applicazione della nuova riforma Brunetta del Pubblico impiego al sensi del
Decreto Legislativo 150109, sviluppando in maniera approfondita il tema della valutazione della
performance con l'Introduzione di un documento sperimentale mirato alla misurazione della stessa
secondo la normativa vigente.
Date
Organizzazione erogatrice e oggetto
dello studio
2009/2010 (Anno Accademico)
Università degli Studi di Padova – Facoltà di Scienze Politiche
Laurea Triennale In Governo delle Amministrazioni. L'elaborato finale dopo un'attenta analisi del
contesto storico e delle riforme in materia di pubblico impiego, ha analizzato il sistema di valutazione
dell’Azienda Ospedaliera di Padova riferita al Personale non dirigenziale, esplicitandone il percorso e le
modifiche intervenute gradualmente, conseguenti all'evoluzione del sistema meritocratlco di valutazione
dei risultati e della professionalità
Curriculum Vitae
Melissa Casarin
3
Formazione specifica
1.
La legge Anticorruzione n. 190/2012 Organizzazione e gestione del personale dalla Riforma
Brunetta alle novità introdotte dalla manovra estiva 2010 (D.L. 150/09 e L. 122/10) presso
l’Azienda Ospedaliera di Padova il 18/11/2013.
2.
Le novità in materia pensionistica dopo il DL 06 luglio 2012 n. 95 Spending Review presso
CSA Centro Studi Alta Padovana il 22/10/2012.
3.
Il CCNL del Servizio Sanitario Nazionale alla luce della riforma introdotta dal D. Lgs.
150/2009 organizzato dalla Regione Emilia Romagna e ARAN, il giorno 16/03/2011.
4.
"Il CCNL del Personale dei Comparto sanità sottoscritto in data 2010912001- della durata di 1
giorno
5.
CCNL Università - Aspetti economici e normatlvi sui rapporti tra università e SSN- 15-16
novembre 2005
6.
I nuovi CCNL delle aree dirigenziali del SSN: un'opportunità di crescita aziendale e sviluppo
professionale- 0611212005
7.
"Aspetti economici e normativi dei CCNL delle aree della Dirigenza Biennio 2004-20 Comparto
Sanità 16/1012006
8.
"Le recenti innovazioni nell'ambito del pubblico impiego e analisi dei principali istituti contrattali
del comparto Sanità- del 17111109 presso l'UIss 5 Ovest vicentino
9.
'tutela della privacy e rapporto di lavoro- della durata dl1 giorno
10. "progetto: implementazione della carta dei servizi" della durata di 1 giorno
Attività di docenza
Seadam:-II Regolamento aziendale per la valutazione del personale- ROMA della durata di 2gg
Seadam:-II Contratto Integrativo. Area Dirigenza e Comparto- ROMA della durata di 2gg
Seadam:-II biennio economico del personale del comparto sanità- ROMA della durata di 2gg
Seadam: , contratti a tempo determinato per la dirigenza medica e veterinaria - l'applicazione degli istituti
contrattuali ROMA della durata dl2gg
Seadam: "la costituzione e gestione dei fondi contrattuali - Contratti Sanità- ROMA 2 Edizioni della durata
di 2gg ciascuna
Ceida:"La disciplina dell’attlvità Iibero-professionale intramoenia nelle ASL e Aziende Ospedaliere- ROMA
della durata di 2gg
Azienda Ospedaliera e Ulss 16 di Pd:"Corso passaggi orizzontali inerenti il CCNL del Comparto e relativo
Contratto Integrativo- PADOVA
Issel: "Seminario di aggiornamento su paghe e contributi" ROMA della durata di 2gg
Issel: "Seminario di aggiornamento su paghe e contributi" BARI della durata di 2gg
Ceref: "Management Infermieristico - aspetti giuridici e di relazioni interne nella gestione del PersonalePADOVA della durata di 1g
Curriculum Vitae
Melissa Casarin
4
Attività di docenza
Ceref: "Contratto collettivo nazionale della Dirigenza Medica, Sanitaria, Amministrativa, Tecnica e
Professionale- PADOVA della durata di 1 g;
Sda Bocconi: "Corso di formazione manageriale per dirigenti sindacali ostetriche- MILANO della durata
di 2gg
0O.SS.: Corso di formazione inerente il contratto nazionale del comparto sanità e costituzione del relativo
contratto integrativo nelle aziende. Preparazione alla trattativa REGIONE VENETO della durata di 2gg
0O.SS: "Costituzione e Gestione fondi contrattuali CCNl 200212005 Comparto Sanità PADOVA della
durata di 2gg
Iref: "Corso di approfondimento su CCNL Comparto Sanità Il biennio economico, CCNI integrativo del
personale del comparto sanità" MILANO due edizioni della durata di 1 giorno ciascuno,
SNR: "Costituzione e Gestione analitica dei fondi contrattuali - Dirigenza medica e Veterinaria", ROMA
della durata di 2gg
SNR: "Costituzione e Gestione analitica dei fondi contrattuall- Dirigenza Medica e Veterinaria", PADOVA
della durata di 2 GG.
SNR: "Costituzione e Gestione analitica dei fondi contrattuali - Dirigenza Medica e Veterinaria",
BOLOGNA della durata di 2gg
SNR: "Costituzione e Gestione analitica dei fondi contrattuaH - Dirigenza Medica e Veterinaria",
MESSINA della durata di 2 gg;
SNR: "Costituzione e Gestione analitlca dei fondi contrattuall- Dirigenza Medica e Veterinaria", MARATEA
della durata di 200
SNR: "Diritti e Doveri del Dirigente Sindacale - Dirigenza Medica e Veterinaria", ACQUI TERME della
durata di 2gg
SNR: "Diritti e Doveri del Dirigente Sindacale - Dirigenza Medica e Veterinaria", TELESE TERME DI
BENEVENTO della durata di 2gg
Università degli studi di Padova: "l'organizzazione delle strutture sanitarie, le relazioni sindacali e il
trattamento economico del personale del SSN" 09-10 giugno 2009 - Padova
SNR: "Corso di formazione dei quadri sindacali SNR - Nord Italia" SARONNO 29-30-31 gennaio 2009
0O.SS. "Corso di formazione sulla costituzione e gestione dei fondi contrattuali" 4 edizioni da 2gg nel
corso del 2010”.
Pubblicazioni
Rivista analysis: 2.2001 "Politica management e organizzazione sanitaria: CCNL 8/06l200O Dirigenza
SSN - Incarichi Dirigenziali - Criteri di verifica" - ArtIcolo "Bozza di Regolamento per la graduazione e
l'affidamento degli incarichi. Anno 2001
Testo: "Contratto Collettivo integrativo del CCNL 7 aprile 1999 del personale del comparto Sanità - Note
di commento, Schede Tecniche, Appendice Legislativa", Anno 2oo1.
Testo:"Dirigenza Medica e Veterinaria - Manuale per la costituzione analitica dei fondi contrattuali. Anno
2004
Rivisti anatysl11,2004 "CCNL 8 giugno 2000+CCNL Integrativo (Code contrattuali) Dirigenza SSN Raccolta accordi, risposte a quesiti, interpretazioni autentiche e leggi per la successiva contrattazione",
Anno 2004
Testo: "Guida ragionata all’aplicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Area Dirigenza
Medica e Veterinaria" Anno 2006
Curriculum Vitae
Melissa Casarin
5
Capacità e competenze
personali
Madrelingua
Italiano
Altre lingue
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
Capacità e competenze
informatiche
Patente
INGLESE
Inglese
Sufficiente
buono
Sufficiente
buono
Sufficiente
buono
TEDESCO
Francese
[ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]
Sufficiente
Sufficiente
[ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]
Sufficiente
[ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]
Utilizzo di diversi applicativi del pacchetto Office, in particolare modo Word, Excel e Power Point in
misura prevalente utilizzati per le attività lavorative oltre a Internet Explorer.
Automobilistica (patente B)
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.
Data______________________
Curriculum Vitae
Melissa Casarin
Firma_____________________
6
Fly UP