...

IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA: ESTREMA SOLUZIONE

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA: ESTREMA SOLUZIONE
Dott. FRANCESCO GRECCHI
Dott. SANDRO SIERVO
Dott. VINCENZO BELLINVIA
Dott. FRANCESCO GALLO
Dott. FRANCESCO ZINGARI
Dott. FLAVIO CASTIONI
Moderatore della sessione didattica
Prof. ALDO BRUNO GIANNÌ
Coordinatore della sala operatoria
Dott. SALVATORE PARASCANDOLO
IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA: ESTREMA
SOLUZIONE TERAPEUTICA O NUOVA
RISORSA RICOSTRUTTIVA?
8-9 Aprile 2016
ISTITUTO
ORTOPEDICO
GALEAZZI
Via R. Galeazzi, 4
Milano (MI)
il corso è accreditato
Provider ECM
e segreteria organizzativa B. E. Beta Eventi srl
Via B. Buozzi, 3 - 60131 Ancona (AN)
Tel. 071 2076468 - Fax 071 2072658
Cell. 334 5322445 - [email protected]
Provider ECM Standard n. 687
Presentazione del corso
Gli impianti zigomatici, introdotti da Branemark nel 1998 per la riabilitazione
protesica di pazienti con gravissimi ed estesi difetti dei mascellari causati
da resezioni post-oncologiche, traumi o malformazioni congenite, si sono
dimostrati negli ultimi vent’anni una valida alternativa alle tecniche ricostruttive
nel trattamento delle atrofie dei mascellari, presentando altissime percentuali
di successo a 10 anni.
La tecnica utilizza a scopo implantologico il corpo del malare ,diminuendo
il costo biologico dell’intervento,la morbidità post-operatoria ed il tempo di
guarigione nei confronti delle ricostruzioni con innesti ossei.
L’originale protocollo di Branemark prevede il passaggio intrasinusale del
corpo dell’impianto.
Questa tecnica non è esente da sequele e può esitare in fastidiose sinusopatie
post-operatorie.
Inoltre in Pazienti portatori di estreme atrofie con concavità buccali accentuate
sulla parete laterale del seno mascellare, l’uso del decorso intrasinusale
dell’impianto conduce ad un’eccessiva angolazione dell’emergenza palatale
della testa dello stesso, con conseguenze protesiche di non facile gestione.
L’evoluzione della tecnica che elude le complicanze descritte porta a
realizzare l’intervento posizionando l’impianto extrasinusale, sfiorando il seno
e medializzando la membrana di Schneider solo di alcuni millimetri.
Associando una osteotomia mascellare, come proposto da Nocini e Coll. e/o
utilizzando concomitanti innesti ossei i risultati estetici e funzionali possono,
a nostro parere,raggiungere livelli sovrapponibili a quelli della chirurgia
ricostruttiva maggiore, rispettando beninteso le corrette indicazioni.
La nuova sistematica aggiunge una ulteriore semplificazione, minimizzando
l’intervento al punto di poterlo eseguire in moltissimi casi in anestesia locale
oppure con l’assistenza di una sedazione cosciente.
Il corso prevede due interventi in live surgery, due sessioni teoriche e l’uso
delle frese dedicate su modelli stereolitografici con l’inserimento di alcuni
impianti.
Particolare attenzione sarà dedicata alla tavola rotonda,che prevede la
partecipazione di implantologi,chirurghi ed esperti in questioni assicurative
e medico-legali,per trovare un consensus sulle indicazioni corrette alla luce
delle più recenti evoluzioni della tecnica.
Programma del corso:
Venerdì 8 Aprile
ORE 15.00
ORE 15.30
ORE 15.45 - 17.30
Registrazione dei partecipanti
Presentazione del corso
Anatomia chirurgica della regione zigomatica.
Tecnica chirurgica.
ORE 17.30 - 19.00
Il progetto protesico, presentazione dei casi
clinici del giorno successivo e della sistematica.
Sabato 9 Aprile
ORE 07:40
ORE 08:00
ORE 09:45
ORE 10:00
ORE 12:00-13:00
ORE 13:00
ORE 14.15
ORE 16:00
ORE 16:30-17:30
ORE 17:30-18:30
Registrazione dei partecipanti
Intervento su estrema atrofia.
Pausa caffè
Intervento su fallimento di precedenti
ricostruzioni.
Discussione
LUNCH
Indicazioni all’implantologia zigomatica.
Presentazione casi clinici.
Pausa caffè
Tavola rotonda: IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA:
SOLUZIONE ESTREMA O NUOVA POSSIBILITA’
RICOSTRUTTIVA? (con la partecipazione del Dott.
Siervo, Dott. Bellinvia e il Dott. Castioni)
Esercitazioni pratiche
Durante la sessione del 9 Aprile i corsisti potranno
esercitarsi sui modelli ed eseguire un intervento sotto la
guida di tutors.
Curricula relatori:
Dott. Francesco Grecchi
Direttore U.O.C. Chirurgia Maxillo-facciale.
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi. Milano
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli
Studi di Milano nel 1981, specializzato in Chirurgia Generale e
Chirurgia Maxillo Facciale all’Università di Milano. Assistente
Chirurgo dal 1984. Dirigente di I° livello presso la divisione di
Chirurgia Maxillo Facciale dell’Ospedale Niguarda di Milano
dal 1995. Aggregato di Chirurgia Maxillo Facciale presso la
divisione di Chirurgia Plastica della Clinica S.Pio X° di Milano
dal 1999. Responsabile del reparto di Chirurgia Maxillo Facciale
dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano dal 2000. Autore
e coautore di 95 pubblicazioni.scientifiche. Socio fondatore
del G.I.S.O.S. (Gruppo Italiano Studi Osteointegrazione ed
Osteosintesi)
Prof. Aldo Bruno Giannì
Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale
dell’Università degli Studi di Milano. Direttore dell’Unità Operativa
Complessa (UOC) di Chirurgia Maxillo-Facciale e di Odontostomatologia
Fondazione Ca’ Granda IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Professore Ordinario di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli
Studi di Milano.
Professore ordinario di Chirurgia Maxillo-Facciale presso
l’Università degli Studi di Milano e direttore della Scuola di
Specializzazione nella stessa disciplina, il professor Aldo
Bruno Giannì è titolare di diversi corsi presso le scuole di
Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia
plastica ricostruttiva I e II, Chirurgia D'Urgenza, Ortognatodonzia
Oculistica e Otorinolaringoiatria dell’Università di Milano.
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1989, specialista in
chirurgia maxillo-facciale dal 1994, diviene professore associato
nel 2000 e quindi ordinario nel 2005.
Dott. Salvatore Parascandolo
Direttore UOC di Chirurgia Maxillo-Facciale AORN “Antonio
Cardarelli” di Napoli. Specialista in Odontoiatria e Protesi
dentaria. Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale.
Fellow E.B.O.M.F.S. (European Board of Oral and MaxilloFacial
Surgery). Docente di Chirurgia Maxillo-Facciale Corso di Laurea
in Fisioterapia Università di Napoli. Docente presso la Scuola
di Specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale. Autore di oltre
cento pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed estere
Membro del Comitato scientifico della Rivista “Quaderni di
Medicina e Chirurgia”. Socio attivo della S.I.C.M.F. (Società
Italiana di Chirurgia Maxillo Facciale) dal 1976.
Membro del Consiglio Direttivo S.I.C.M.F. (Società Italiana di
Chirurgia Maxillo Facciale) negli anni 1999-2001, 2007-2009,
2009-2011. Vice-Presidente della Sezione campana della
SICMF per il biennio 2004-2005. Presidente della Sezione
campana della SICMF per il biennio 2006-2007.
Presidente del Collegio italiano dei Primari ospedalieri di
Odontoiatria e Chirurgia Maxillo Facciale per il biennio 2013
- 2015. Socio fondatore del G.I.S.O.S. (Gruppo Italiano Studi
Osteointegrazione ed Osteosintesi).
Dott. Sandro Siervo
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi
di Milano nel 1984. Dottore di Ricerca in Scienze Immunologiche
presso l’Università di Genova e Basilea nel 1990. Specialista
in Chirurgia Maxillo-Facciale nel 1995 presso l’Università degli
Studi di Milano. Professore a contratto presso l’Università di
Bonn. Libero professionista nella Divisione di Chirurgia MaxilloFacciale presso l’Istituto Stomatologico Italiano in Milano. Fellow
ITI. Direttore della Formazione dell’Istituto Stomatologico
Italiano di Milano 2009-2013. Direttore Scientifico ISDEM 20122013. Direttore Scientifico dell’Istituto Stomatologico Italiano di
Milano dal 2014.
Dott. Vincenzo Bellinvia
Chirurgo Maxillo-Facciale
Si laurea in Medicina e Chirurgia con pieni voti nel
1978-Università di Milano. Si specializza in Odontoiatria e
Stomatologia con pieni voti e lode nel 1980 Milano. Si specializza
in Ortognatodonzia con pieni voti e lode nel 1984-Milano. Si
specializza in Chirurgia Maxillo-facciale con pieni voti e lode nel
1991-Milano. Assistente ospedaliero dal 1980 al 1988, presso
l’Istituto di Clinica Odontoiatrica e Chirurgia Maxillo FaccialeIst Clin.di Perfezionamento Milano. Professore a contratto
dal 1984 al 1992 presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e
Protesi Dentale -Università di Milano. Commissario agli esami
di profitto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia e il Corso di
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentale-Università di Milano.
Dott. Francesco Gallo
Chirurgo Maxillo-Facciale
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2003. Specializzato in
Chirurgia Maxillo-Facciale nel 2008. Docente al corso avanzato
di Chirurgia Implantare all'Università di Firenze. Docente al
Master di II livello presso l'Università di Parma. Dirigente
medico di I livello presso il Reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale
I.R.C.C.S.- Istituto Ortopedico Galeazzi.
Dott. Francesco Zingari
Odontoiatra
Laureato in odontoiatria e p.d. presso l’Università di Milano
(2005), si è diplomato presso la scuola odontotecnica di Milano
(1993). Docente al corso avanzato di Chirurgia Implantare
all'Università di Firenze. Docente al Master di II livello presso
l'Università di Parma. , dal 2005 è libero professionista presso
il reparto di chirurgia maxillo-facciale dell’Istituto Ortopedico
Galeazzi (IOG) di Milano.
Dott. Flavio Castioni
Odontoiatra, Medico Legale
Docente di Chirurgia Orale e Implantologia presso la Facoltà
di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor
Vergata nel Corso di Perfezionamento in Tecniche e Tecnologie
avanzate in Chirurgia Orale e Implantologia. Docente di
Odontoiatria Forense presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università degli Studi di Foggia nel Master di II livello in
Odontoiatria Forense.
COUPON DI ADESIONE
Si, desidero partecipare al Corso «Implantologia Zigomatica: ESTREMA SOLUZIONE TERAPEUTICA
O NUOVA RISORSA RICOSTRUTTIVA?» che si terrà l’8-9 Aprile 2016 presso L’Istituto Ortopedico
Galeazzi di Milano
Quota di iscrizione: €793 euro Iva Inclusa
SI PREGA DI SCRIVERE IN STAMPATELLO E LEGGIBILE “La mancata compilazione dei campi contrassegnati da * comporterà il non
corretto inserimento dei dati ai ni ECM. La Segreteria Organizzativa declina pertanto ogni eventuale responsabilità”
Nome*
Cognome*
Professione*
Disciplina*
Numero iscrizione Ordine/Collegio/Ass. Prof.li*
Nome*
Prov.*
Libero professionista
Dipendente
Convenzionato
Indirizzo Studio*
Cap
Città*
Cod. Fiscale*
P. Iva*
Luogo e data di nascita*
Tel* Cell
Email*
Email PEC
Sito Web
Privo di occupazione
Prov.
INFORMAZIONI PRIVACY
I dati personali vengono trattati da B. E. Beta Eventi srl con modalità informatiche e manuali nel
pieno rispetto del D.Lgs.196/2003 per finalità amministrative e contabili e a tal fine possono essere
comunicati a soggetti terzi operanti con o per loro conto.
Acconsento al trattamento dei miei dati
SI
NO
Firma
Ai fini dell’invio di newsletter, comunicazioni ed aggiornamenti relativi a servizi o altre
attività promosse dai soggetti citati ed in ottemperanza alla nuova normativa per la tutela dei dati
personali, acconsento al loro trattamento.
Acconsento a ricevere materiale pubblicitario
SI NO
Firma
DATI PER LA FATTURAZIONE IN PRESENZA DI QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Se la fattura è intestata a persona giuridica differente da quella che partecipa al corso, vi preghiamo
di volerci comunicare l’esatta dicitura completa di tutti i dati scali.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Bonico Bancario c/o Unicredit Banca_Filiale Ancona Torrette
IBAN: IT 50 G 02008 02640 000400752116 - Intestato a B.E. Beta Eventi s.r.l.
Assegno Bancario non trasferibile intestato a B.E. Beta Eventi s.r.l.
Inviare la scheda alla B.E. Beta Eventi s.r.l.:
- tramite mail all’indirizzo [email protected]
- tramite fax al n. 071 2072658
- collegarsi al sito: www.betaeventi.it - sezione Corsi e Convegni - area DENTALE
In caso di disdetta, da comunicare max 20 giorni prima data evento, sarà trattenuto un
importo pari al 20% del versato. Oltre tale termine non sarà possibile effettuare rimborso.
LA SCHEDA DI ISCRIZIONE SARÀ CONSIDERATA VALIDA SOLO SE ACCOMPAGNATA DALLA
QUOTA RELATIVA
Data
Firma
INFORMAZIONI
Quota di partecipazione € 793,00 IVA incl.
Modalità di pagamento Bonifico Bancario c/o Unicredit Banca_Filiale Ancona Torrette
IBAN: IT 50 G 02008 02640 000400752116 - Intestato a B.E. Beta Eventi s.r.l.
Accreditamento Evento in fase di accreditamento ECM Per n. 30 partecipanti –
Professione: Odontoiatra, Chirurghi Maxillo-Facciale N. 14,4 crediti ECM
Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale num.18: L’evento è a scopo educazionale
secondo il programma di educazione continua in medicina E.C.M., organizzato da
B.E. Beta Eventi Srl sotto la supervisione ed il coordinamento scientifico del Dott.
Francesco Grecchi
Sede congressuale: Aula Magna – Istituto Ortopedico Galeazzi - Via R. Galeazzi, 4
Milano (MI)
Provider ECM e segreteria organizzativa: B. E. Beta Eventi srl Via B. Buozzi, 3
- 60131 Ancona (AN) Tel. 071 2076468 - Fax 071 2072658 Cell. 334 5322445 [email protected] Provider ECM Standard n. 687
Iscrizione online: Collegarsi al sito www.betaeventi.it sezione Corsi e Convegni - area
Dentale
Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo
Sponsor:
Noris Medical
www.norismedical.com
L’Indispensabile
www.lindispensabile.net
BienAir
www.bienair.com
Biotech (centro di fresaggio,
milling center)
www.biotechitaly.com
SIRIO
www.sirioradiologiadentale.it
Modelli stereolitografici
www.biosolutions.it
Con il patrocinio di:
Associazione G.I.S.O.S.
Fondazione ANDI
Associazione ANDI
Provider ECM
e segreteria organizzativa B. E. Beta Eventi srl
Via B. Buozzi, 3 - 60131 Ancona (AN)
Tel. 071 2076468 - Fax 071 2072658
Cell. 334 5322445 - [email protected]
Provider ECM Standard n. 687
Fly UP