...

Apparecchi acustici retroauricolari Istruzioni per l`uso 106 BTE DM

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

Apparecchi acustici retroauricolari Istruzioni per l`uso 106 BTE DM
.
...
...
..
..
..
..
..
..
.
.............
..
..
.
..
..
...
..
.
Innovative Hearing Solutions
..
...
..
106 BTE DM
...
........
....
.....
....
....
...
...
...
Apparecchi acustici retroauricolari
Istruzioni per l'uso
Sommario
Manuale d’istruzione per apparecchi
acustici retroauricolari PRIO 106
Caratteristiche
3
Come indossare o rimuovere l'apparecchio
con il tubetto SPIRA flex
4
Interruttore Acceso/Spento 7
Indicatore del controllo del volume
8
Pulsante
8
Indicatore della batteria
10
Sostituzione della batteria
10
Informazioni sulla batteria
12
Adattatore Direct Audio Input 14
Tracker Data logging
16
Norme di sicurezza
17
Garanzia internazionale
19
Configurazione del pulsante
21
I seguenti apparecchi acustici sono illustrati in
queste istruzioni d’uso
PRIO 106 BTE DM
Congratulazioni per l'acquisto dei Suoi nuovi apparecchi
acustici completamente digitali, che sono stati attentamente regolati dal Suo Audioprotesista con l'aiuto di un
computer e di un software particolarmente avanzato.
Segua con attenzione le istruzioni per l'uso. Esse La
aiuteranno a trarre tutti i vantaggi, ad apprezzare i
suoni della vita e a migliorare così i rapporti con la
Sua famiglia, i Suoi amici e il Suo ambiente.
Importante
Per favore legga attentamente il contenuto di queste
istruzioni in queste pagine e nell'opuscolo «Guida
per un miglior ascolto» prima di usare gli apparecchi
acustici.
2
Descrizione delle caratteristiche del tubetto SPIRA flex
3
2a
2
4
5
1
6
7
9
1 Pulsante
2 Ingresso microfono
2aIngresso secondo
microfono
3 Connettore
4 Tubetto SPIRA flex
8
5
6
7
8
9
Uscita del Suono
Chiocciolina
Clip per la conca
Vano batteria
Ingresso audio diretto
3
Come indossare correttamente l'apparecchio
acustico con il tubetto SPIRA flex
Per Inserire il vostro SPIRA flex correttamente ogni
volta ci vuole pratica, pazienza e perseveranza.
1. Collocare l'apparecchio acustico
dietro l'orecchio
2. Con il pollice e l’indice afferrare la
curvatura del tubicino SPIRA flex.
La chiocciolina deve essere rivolta verso l’apertura del condotto
uditivo. Spingere gentilmente la
chiocciolina dentro il condotto fino
a far alloggiare il tubicino SPIRA flex
a diretto contatto con la testa.
3. Con l’aiuto dell’indice, posizionare
la clip per la conca nell’incavo
apposito, situato sopra il lobo
dell’orecchio.
4
Ora, si guardi allo specchio. Se il tubicino esce dall’orecchio, vuol dire che la
chiocciolina non è stata inserita correttamente
nel condotto uditivo. Se la clip é visibile perché sporge visibilmente dall’orecchio, anche
in questo caso vuol dire che non è stata posizionata in modo corretto.
Come togliere l'apparecchio acustico con il tubetto
SPIRA flex
Per rimuovere SPIRA flex, afferri la curvatura del sound
tube fra il pollice e l'indice. Tiri delicatamente il tubo e
il dome (l'auricolare) fuori dal suo orecchio.
Importante
Prima di essere collocata nell’orecchio, è importante
collegare la chiocciolina al «Sound Tube» in modo corretto.
Se non si seguono scrupolosamente le istruzioni, si
corre il rischio di lesioni.
Sostituzione del tubicino SPIRA flex e della chiocciolina
Se il materiale del tubicino SPIRA flex o della chiocciolina
s’indurisce o diventa fragile, può essere necessario
procedere alla sostituzione.
Lavare e asciugare le mani prima di cambiare il tubicino in modo da prevenire la formazione di umidità o che
detriti possano essere spinti all'interno
del tubicino stesso.
Sostituzione del
tubicino SPIRA flex
1. Il tubicino può essere
staccato facilmente dal
connettore dell'apparecchio acustico.
5
2. Fissare il nuovo tubetto
spingendolo sul connettore
dell'apparecchio acustico.
Sostituzione della chiocciolina
1. Scollegare la chiocciolina dall’apparecchio acustico,
afferrandola tra il pollice e l’indice.
2. Inserire la nuova chiocciolina, spingendola il più
possibile dentro al tubicino, fino a toccare l’anello di
plastica dello stesso. Questa è la corretta posizione.
Importante
Prima di essere collocata nell’orecchio, è importante
collegare la chiocciolina al Sound tube in modo corretto.
Non seguire le istruzioni può provocare lesioni.
Importante
Qualora l’auricolare non collegato correttamente
cadesse nel canale auricolare, Vi consigliamo di
consultare il vostro medico.
6
Interruttore ACCESO/SPENTO
ACCESO:
Chiuda completamente lo sportellino del cassetto batteria.
L‘apparecchio emetterà un
«bip» prolungato.
SPENTO:
Apra leggermente lo sportellino
del cassetto batteria con un
dito, fino ad avvertire un leggero
«click».
È inoltre possibile spegnere
gli apparecchi acustici disponendo la base su una superficie piana e premendo e
trascinando, delicatamente,
l’apparecchio acustico come
illustrato. Questa azione aprirà
quel tanto il cassetto della
batteria da permettere lo spegnimento.
Nota: Non forzate mai, sia per aprire che per chiudere,
il cassetto della batteria.
7
Indicatore per il controllo del volume
Quando si regola il controllo del volume, il suo apparecchio acustico emette un «bip» continuo per avvertirla
ogni volta che si raggiungono i livelli massimi o minimi
programmati. Ciò è applicabile soltanto con un telecomando, che è disponibile come opzione.
Pulsante
Il suo apparecchio può essere programmato in modo da
mettere a sua disposizione
fino a 2 diversi programmi
di ascolto. Utilizzi il pulsante
per passare da un programma
all‘altro.
Al momento dell‘accensione
l‘apparecchio è automaticamente impostato sul
Programma 1.
Per segnalarle il passaggio da un programma all‘altro,
il suo apparecchio emette i seguenti segnali sonori:
Programma 1: Un «bip»
Programma 2: Due «bip»
8
Ripeta questa azione per compiere il ciclo attraverso
i programmi.
Per vedere come il pulsante di comando del vostro
apparecchio acustico funziona con l’adattatore Direct
Input Audio, vada a pagina 14. Per vedere come i suoi
apparecchi sono programmati vada alla pagina 21.
Funzione Muto
Prema il pulsante di comando per 2–3 secondi affinchè
l’apparecchio entri in funzione Muto. Una breve pressione
invece lo riattiverà. L’apparecchio acustico ritornerà al
programma corrente.
9
Indicatore di batteria scarica
Quando l‘energia della batteria sta per esaurirsi,
l‘apparecchio emette dei segnali acustici ad intervalli
regolari. Questo indica che la batteria dovrebbe essere
sostituita immediatamente.
Sostituzione della batteria
• Questi apparecchi utilizzano batterie di tipo 312.
Sostituzione della batteria
• Usi l'unghia per aprire
delicatamente il vano pila.
• Tolga la batteria usata.
• Rimuova l‘adesivo colorato dalla
batteria (se è presente).
• Collochi ora la batteria nel
vano, facendo in modo che la
superficie piatta contrassegnata dal segno (+) sia rivolta
verso l‘alto, come indicato
nell‘illustrazione.
• Chiuda completamente
il vano batteria.
10
Cassetto della batteria con dispositivo di sicurezza
(opzionale)
Con il cassetto della batteria chiuso, inserire l'estremità
di un piccolo cacciavite nella vite come indicato. Girarla
di 90 gradi in senso orario per bloccare o in senso antiorario sbloccare la serratura del cassetto della batteria.
Note: Non forzi il cassetto della batteria aperto o
chiuso, lo sforzo eccessivo può deformarlo.
11
Informazioni sulla batteria
• La durata di una batteria, dipende dalle sue condizioni d'utilizzo. Per ulteriori informazioni rivolgersi
all'Audioprotesista.
• Abbia sempre con se delle batterie di riserva.
Le batterie sono reperibili presso il Suo Audio­
protesista.
• Una batteria esaurita deve essere immediatamente
sostituita.
• Se non dovesse usare il Suo apparecchio per qualche giorno, rimuova la batteria.
• Usi esclusivamente le batterie raccomandate dal
Suo Audioprotesista, poichè le batterie scadenti
potrebbero essere causa di fuoriuscita di sostanze
liquide pericolose.
• Durante il riposo o in altre occasioni nelle quali non
indossa l'apparecchio acustico, lasci il vano batteria
completamente aperto, ció aiuta a mantenere la
batteria asciutta e la conserva più a lungo.
• Eventuale umidità trovata sulla batteria dovrebbe
essere immediatamente eliminata con un panno.
12
• Le batterie usate devono essere restituite al Vostro
fornitore o all'Audioprotesista per lo smaltimento.
• Le nuove disposizioni impongono di non disfarsi mai
delle batterie, gettandole nel fuoco, potrebbero
esplodere e causare danni.
• Non gettare le batterie tra i rifiuti. Potrebbero essere
causa d’inquinamento ecologico.
Nota: Si consiglia di togliere la batteria prima di
pulire l‘apparecchio acustico con il kit di pulizia
specifico, altrimenti la batteria rischia di scaricarsi
prima del dovuto.
13
Adattatore Direct Audio Input (DAI 4)
Ingresso Audio Diretto
L'Input Audio permette all’apparecchio acustico di
ricevere i segnali direttamente dalle fonti esterne quali
TV, stereo, ecc.
Montaggio dell'adattatore DAI 4
Aprire il cassetto porta batteria. Fare scorrere
l'adattatore di DAI sull'apparecchio come indicato. Assicurarsi che l'adattatore DAI sia posizionato
saldamente. Una volta che l'adattatore è montato
sull'apparecchio, chiudere il cassetto pila e collegare
i cavi di programmazione DAI.
Per rimuovere l'adattatore DAI 4: Aprire il cassetto
porta batteria. Fare scorrere indietro l'adattatore
dallo strumento (nel senso contrario dal precedente).
Chiudere il cassetto porta batteria.
14
DAI 4
L'apparecchio acustico mixerà i segnali in ingresso
dall'adattatore DAI e dai microfoni, in modo da poter
ascoltare entrambe le fonti. L’apparecchio acustico
emetterà dei bip per due volte in questo modo: un beep di
frequenza più bassa sarà seguito da un bip di frequenza
più alta.
È possibile uscire da questa regolazione premendo il
pulsante di comando in modo che l’apparecchio acustico amplifichi soltanto il segnale dall’adattatore DAI.
L’apparecchio acustico emette dei bip tre volte in questo
modo: un bip di frequenza più bassa sarà seguito da due
bip di frequenza più alta.
Se preme nuovamente il pulsante di comando, verrà
amplificato solo il suono dal microfono. L’apparecchio
acustico, in questo modo, emetterà un bip una sola
volta.
15
Nota: Il secondo programma non sarà disponibile qualora si utilizzasse l'adattatore DAI. Per accedere a queste
funzioni rimuovere l’adattatore DAI dall’apparecchio.
Nota: Il buon funzionamento degli apparecchi acustici con DAI (input audio diretto) è determinata dalla
fonte esterna del segnale. Quando il DAI è collegato
ad un dispositivo elettricamente autoalimentato,
l'apparecchiatura deve aderire ad EN 60601-1-1, ad
EN 60065 o agli standard di sicurezza equivalenti.
PRIO Tracker Data logging
Il Data logging di PRIO memorizza le informazioni
inerenti l'uso dei suoi apparecchi, quali per esempio
i cambiamenti fatti sul volume generale (soltanto se il
telecomando opzionale è usato) ed il pulsante. Queste
informazioni possono essere usate dall'Audioprotesista
per ottimizzare ed adattare ulteriormente l'apparecchio
acustico ai Suoi diversi bisogni. Qualora lo desideriate,
questa caratteristica può essere disattivata direttamente dal Suo Audioprotesista di fiducia.
16
Norme di sicurezza
Può essere pericoloso ingerire o usare impro­priamente
le batterie dell'apparecchio acustico. Tali azioni possono
provocare gravi danni o addirittura essere letali.
Leggere attentamente il contenuto di questo ma­nuale
prima di usare l'apparecchio acustico.
• Gli apparecchi acustici devono essere utilizzati solo
se prescritti e se regolati dall'Audio­pro­te­sista. Un uso
non corretto può causare danni.
• Non fate utilizzare ad altri il Vostro apparecchio acustico, perchè esso è stato regolato per Voi e potrebbe
danneggiare l'udito degli altri anche in modo permanente.
• Uno schiaffo sull'orecchio dove è applicato
l'apparecchio acustico può essere pericoloso, così
come l'utilizzo di un apparecchio, durante la pratica di
certi sports (come rugby, calcio ecc.).
• Gli apparecchi acustici, le loro parti e le batterie devono essere tenuti fuori dalla portata di chiunque possa
ingerirli o provocare danni.
• Pulire il Vostro apparecchio acustico e le sue parti
soltanto con prodotti suggeriti dal suo audioprotesista
17
di fiducia. Microrganismi depositati sull'apparecchio
possono causare irritazioni.
• Fare attenzione in caso di fuoriuscita di liquido delle
batterie, poichè esso può essere pericoloso.
• Non tentare mai di ricaricare le batterie queste non
sono ricaricabili.
• Non sostituire mai le batterie o regolare l'apparecchio in
presenza di bambini o persone mentalmente incapaci.
• Mai mettere il Vostro apparecchio o le batterie in
bocca, esse potrebbero facilmente essere ingoiate.
• Non mettere le batterie vicino ai medicinali. Le batterie, per la loro piccola dimensione, potrebbero essere
confuse per delle pillole.
• In caso di ingerimento di una batteria o di un apparecchio acustico, chiamare immediatamente un medico.
•Un apparecchio può cessare di funzionare all'improvviso.
Tenere conto di questa eventualità in particolare in
mezzo al traffico o in condizioni similari.
• Non inserire gli utensili di pulizia nel microfono o nella
curvetta, l'apparecchio acustico potrebbe danneggiarsi.
18
Protezione dell’ambiente
Aiutate a proteggere l’ambiente non smaltendo i vostri
apparecchi acustici e le batterie insieme ai rifiuti
indifferenziati di casa. Riciclate i vostri apparecchi e
le vostre batterie o restituitele al vostro fornitore per
il successivo smaltimento. Contattate il vostro fornitore per maggiori informazioni.
Garanzia internazionale
Gli apparecchi acustici Bernafon sono coperti da una
garanzia limitata ai difetti dei materiali e di fabbricazione. Tale garanzia è relativa all'apparecchio acustico
in se e non riguarda le parti annesse o accessori,
come batterie, auricolari e tutte le parti soggette ad
usura.
La garanzia decade in caso di uso non corretto,
manomissioni o danneggiamento dell'apparecchio.
La garanzia decade anche in caso di riparazioni
effettuate da persone non autorizzate. Controlli con
l'Audioprotesista che la Sua scheda di garanzia sia
compilata correttamente.
19
Pulsante di configurazione
Il suo apparecchio acustico è programmato nel
seguente modo:
Programma Bip 1
1
2
2
Funzione
Se il suo apparecchio è connesso ad un Input Audio (DAI)
Programma 1
Bip Funzione
2
DAI + microfono
(1 basso + 1 alto)
2
3
soltanto DAI
(1 basso + 2 alto)
3
1
soltanto microfono
21
Note
22
Note
23
Note
24
Il nostro scopo è aiutare le persone a sentire ed a comunicare
meglio fornendo loro soluzioni acustiche innovative.
Fabbricante:
Bernafon AG
Morgenstrasse 131
3018 Bern
Svizzera
Telefono +41 (0)31 998 15 15
Fax +41 (0)31 998 15 90
www.bernafon.com
Bernafon S.r.l.
Piazza delle Crociate 16/B
00162 Roma
Italia
Telefono 06 44 24 68 52
Fax 06 44 24 68 53
www.bernafon.it
www.hear-it.org
Per ulteriori informazioni
in merito all’udito e alle
perdite uditive
06.08/BAG/956-77-435-00/subject to change
Innovative Hearing Solutions
Fly UP