Comments
Description
Transcript
Fusione di società. Aspetti normativi
Dott. Ernani Ornello Tecnica Professionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione, Economia e Finanza Fusione Corso di: Il percorso Le operazioni straordinarie: trasformazione conferimento di azienda fusione scissione affitto d’azienda liquidazione 2 Oggetto della lezione La fusione: aspetti normativi 3 Obiettivi della lezione • Definire che cosa è la fusione • Definire gli obiettivi dell’operazione di fusione • Definire le fasi della fusione e i soggetti coinvolti 4 La fusione La fusione rappresenta un fenomeno di concentrazione attraverso il quale più organizzazioni autonome si combinano in un’unica organizzazione. 5 La fusione In base alla natura economica la fusione può essere considerata: - una compravendita d’azienda; - una operazione di riorganizzazione o ristrutturazione di aziende esistenti; - una integrazione di aziende sostanzialmente equivalenti. 6 Riflettiamo Quale è la natura della operazione di fusione? 7 La fusione: interpretazione Due filoni interpretativi: Fenomeno modificativo atto costitutivo Fenomeno estintivo-costitutivo Estinzione delle società fuse o incorporate Continuità soggettività giuridica 8 La fusione: interpretazione L’interpretazione dominante: Fenomeno sucessorio Attraverso la fusione il soggetto giuridico risultante subentra universalmente nei rapporti delle società preesistenti 9 Riflettiamo Quale è la natura della operazione di fusione? Quali sono le finalità della operazione di fusione? 10 La fusione: finalità e obiettivi Attraverso la fusione due o più società perdono la propria individualità per conseguire una crescita dimensionale funzionale ai propri obiettivi strategici. Modifiche nella struttura patrimoniale, finanziaria, organizzativa e strategica 11 Riflettiamo Quale è la natura della operazione di fusione? Quali sono le finalità della operazione di fusione? Quali sono le tipologie della operazione di fusione? 12 Le tipologie di fusione Propria o Pura Incorporazione Le società partecipanti alla fusione si estinguono e danno vita ad una nuova entità giuridica Una società, incorporante, ingloba un’altra società, incorporata, la quale si estingue 13 Le tipologie di fusione La fusione propria Soci di A Soci di B A B Soci di C C 14 Le tipologie di fusione La fusione per incorporazione Soci di A Soci di B A B A = B 15 Le tipologie di fusione Omogenea Eterogenea Le società partecipanti alla fusione sono dello stesso tipo Le società partecipanti alla fusione sono di tipo diverso 16 Le tipologie di fusione Orizzontale Verticale Fusione fra aziende appartenenti allo stesso settore o simili per dimensioni e tipologia Fusione fra aziende che operano nella stessa filiera ma in stadi diversi della stessa Conglomerale Fusione fra aziende che operano in mercati e filiere differenti 17 Le tipologie di fusione Leveraged buyout Attraverso l’operazione di leveraged buyout l’incorporante acquisisce l’incorporata attraverso un finanziamento il cui rimborso sarà effettuato attraverso i flussi finanziari generati dall’attività della incorporata, le cui quote sono poste a garanzia del debito. 18 Riflettiamo Quale è la natura della operazione di fusione? Quali sono le finalità della operazione di fusione? Quali sono le tipologie della operazione di fusione? Quali sono gli effetti giuridici della operazione di fusione? 19 Gli effetti della fusione Gli effetti giuridici della fusione possono essere così riassunti: - estinzione società originarie o incorporate; - trasferimento alla incorporante o fusa dei patrimoni e rapporti giuridici delle società originarie; - conversione quote partecipazione delle società incorporate o originarie in quote della società incorporante o fusa; 20 Riflettiamo Quale è la natura della operazione di fusione? Quali sono le finalità della operazione di fusione? Quali sono le tipologie della operazione di fusione? Quali sono gli effetti giuridici della operazione di fusione? Quali sono le fasi della operazione di fusione? 21 Le fasi della fusione Le macrofasi: 1) Il progetto di fusione 2) Relazione congruità rapporto di cambio 3) Deposito dei documenti 4) La decisione in ordine alla fusione 5) L’atto di fusione 22 Riflettiamo Quali sono le finalità del progetto di fusione? 23 Le finalità del progetto di fusione Il progetto di fusione, redatto dall’organo amministrativo delle società coinvolte, fissa le condizioni e le caratteristiche dell’operazione da sottoporre all’assemblea. - Presenta ai soci l’operazione; - Consente ai creditori di decidere se fare o meno opposizione; 24 Riflettiamo Quali sono le finalità del progetto di fusione? Quali sono i contenuti del progetto di fusione? 25 Il progetto di fusione I contenuti: (Art. 2501-ter) • generalità nuova società; • atto costitutivo nuova società; • rapporto di cambio azioni ed eventuale conguaglio in denaro; • modalità assegnazione azioni società fusa o incorporante e data dalla quale tali azioni danno diritto agli utili; • la data dalla quale le operazioni sono imputate nel bilancio della fusa o incorporante; • eventuali privilegi a soci o amm.ri. 26 Il progetto di fusione Allegati al progetto di fusione: • situazioni patrimoniali società coinvolte (anteriori di non oltre 120 giorni); • relazione organo amministrativo (motivi della fusione e rapporto di cambio); 27 Riflettiamo Quali sono le finalità del progetto di fusione? Quali sono i contenuti del progetto di fusione? Che cos’è la relazione sul rapporto di cambio? 28 La relazione degli esperti Uno o più esperti per ogni società redige una relazione avente ad oggetto la congruità del rapporto di cambio definito dagli amministratori. - Metodi seguiti per la definizione; - Eventuali difficoltà valutative; 29 La relazione degli esperti La relazione non è necessaria se: - l’incorporazione ha per oggetto una società posseduta interamente; - nel caso di incorporazione di società possedute al 90% se ai soci della incorporata sia consentito di cedere le proprie quote alla incorporante a valori adeguati e non penalizzanti (recesso). 30 Riflettiamo Quali sono le finalità del progetto di fusione? Quali sono i contenuti del progetto di fusione? Che cos’è la relazione sul rapporto di cambio? Chi nomina gli esperti? 31 La relazione degli esperti fusione di società a responsabilità limitata o di persone fusione di società per azioni e S.a.p.a. relazione redatta da un soggetto iscritto nel registro dei revisori contabili o da una società di revisione nominata dalle parti relazione redatta da esperto nominato Tribunale. un dal 32 Riflettiamo Quali sono le finalità del progetto di fusione? Quali sono i contenuti del progetto di fusione? Che cos’è la relazione sul rapporto di cambio? Chi nomina gli esperti? Quali sono i documenti da depositare? E quali sono i termini per il deposito? 33 Il deposito dei documenti Almeno trenta giorni prima dell’assemblea per la decisione sulla fusione devono essere depositati presso la sede delle società i seguenti documenti: • progetto di fusione e allegati; • relazione degli esperti; • bilanci degli ultimi tre esercizi delle società. 34 Il deposito dei documenti Il progetto di fusione è depositato presso il Registro Imprese delle società coinvolte entro trenta giorni prima la delibera della fusione. 35 Riflettiamo Quali sono le finalità del progetto di fusione? Quali sono i contenuti del progetto di fusione? Che cos’è la relazione sul rapporto di cambio? Chi nomina gli esperti? Quali sono i documenti da depositare? E quali sono i termini per il deposito? Quali sono le maggioranze per deliberare sulla fusione? 36 La delibera della fusione Quorum deliberativi del progetto di fusione: • società di persone: Maggioranza soci per la parte attribuita degli utili • società di capitali Maggioranze previste per le modifiche dello statuto 37 La delibera di fusione La delibera di fusione è depositata presso il Registro Imprese delle società coinvolte entro trenta giorni. 38 Riflettiamo Quali sono le finalità del progetto di fusione? Quali sono i contenuti del progetto di fusione? Che cos’è la relazione sul rapporto di cambio? Chi nomina gli esperti? Quali sono i documenti da depositare? E quali sono i termini per il deposito? Quali sono le maggioranze per deliberare sulla fusione? Quando può essere attuata la fusione? 39 Attuazione della fusione L’atto di fusione può essere stipulato non prima di 60 giorni dalla iscrizione dell’ultima delibera. Salvo che: - ci sia il consenso dei creditori anteriori alla fusione; - i creditori dissenzienti siano pagati; - si depositino somme corrispondenti ai crediti non soddisfatti. 40 Riflettiamo Quale è la forma ed il contenuto dell’atto di fusione? 41 L’atto di fusione L’atto di fusione ha forma di atto pubblico e deve essere iscritta nel Registro Imprese della società risultante o incorporante. Sintetizza e riassume tutte le decisioni assunte nelle delibere assembleari in merito alla fusione. 42 Riflettiamo Quale è la forma ed il contenuto dell’atto di fusione? Quali sono gli effetti della fusione? 43 Effetti della fusione La società risultante o l’incorporante della fusione assume tutti i diritti ed obblighi delle società fuse o incorporate, subentrando in tutti i rapporti anteriori alla fusione. 44 Riflettiamo Quale è la forma ed il contenuto dell’atto di fusione? Quali sono gli effetti della fusione? Da quando ha effetto la fusione? 45 Effetti della fusione La fusione ha effetto dall’ultima iscrizione nel registro imprese dell’atto di fusione. Deroghe: -per la fusione per incorporazione, post-datazione degli effetti; - per tutte le fusioni, retrodatazione degli effetti ai soli fini contabili e di partecipazione agli utili. 46 Riflettiamo Quale è la forma ed il contenuto dell’atto di fusione? Quali sono gli effetti della fusione? Da quando ha effetto la fusione? Esistono delle semplificazioni della procedura? 47 Semplificazioni procedurali Nel caso di fusione per incorporazione di società posseduta al 100%: • non occorre definire un rapporto di cambio; • non occorre redigere la relazione degli amministratori; • la fusione può essere deliberata dall’organo amministrativo. 48 Semplificazioni procedurali Nel caso di fusione per incorporazione di società posseduta al 90%: • non occorre redigere la relazione degli esperti, a condizione che i soci della incorporata possano cedere le proprie quote alla incorporante a valori congrui; • la fusione può essere deliberata dall’organo amministrativo; 49 Le parole chiave della lezione Fusione propria o per incorporazione Progetto di fusione Atto di fusione 50