...

Barge - ASL CN1

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Barge - ASL CN1
Barge - Bagnolo
BARGE Donato dalla Regione Piemonte al Comune
giovedì 19 febbraio 2015
19
BA
GNOL
O Gio
vedì 19 ffebbraio,
ebbraio, alle ore 2
1 .00, serata di presentazione
Giov
21
BAGNOL
GNOLO
Ecco il defibrillatore Corso per soccorritori 118
Collocato sotto i portici del municipio
La Croce Verde cerca nuovi volontari per i servizi
BARGE – E’ a disposizione dei cittadini l’apparecchio defibrillatore
assegnato al Comune
di Barge dalla Regione
Piemonte. Poco più di
tre anni fa la Regione
aveva approvato il “Programma per la determinazione dei criteri e delle modalità di diffusione
dei defibrillatori semiautomatici esterni”, con
l’obiettivo di diffondere
in maniera sempre più
capillare l’uso dei defibrillatori nella popolazione non sanitaria.
Vale la pena ricordare che in Italia circa sessantamila persone ogni
anno vengono colpite da
arresto cardiaco improvviso: si tratta di un evento imprevedibile, causato in alta percentuale da
aritmia ventricolare, che
può essere interrotta
con uno shock elettrico.
«Come dimostrato
dalla letteratura scientifica, le manovre salvavita e la defibrillazione precoce possono arrivare a
triplicare la sopravviven-
BAGNOLO – Parte la
campagna di reclutamento di nuovi volontari
per la Croce Verde. Al via
un corso per soccorritori
118.
È in programma per
giovedì 19 febbraio alle
ore 21 la serata di presentazione del corso per
i nuovi volontari soccorritori 118 organizzato dalla Croce Verde Bagnolo
Piemonte.
L’incontro, che si terrà presso la sede dell’associazione in via Alcide De Gasperi 1 a Bagnolo Piemonte, è dedicato a tutti coloro interessati a svolgere servizi di volontariato all’interno della Pubblica As-
Il defibrillatore posizionato sotto i portici del municipio
za dei pazienti colpiti.
Proprio in quest’ottica la
Regione Piemonte ha
approvato il “Programma per la determinazione dei criteri e delle modalità di diffusione dei
defibrillatori semiautomatici esterni”, che ha
previsto, tra l’altro, l’acquisto di defibrillatori da
distribuire sul territorio
regionale secondo determinati criteri di priorità. Sulla base di questi
ultimi, anche il Comune
di Barge è risultato assegnatario di un apparecchio» spiega il sindaco di Barge Luca Colombatto.
Quest’ultimo, fornito
di teca, è stato collocato
sotto i portici del Palazzo
Comunale, sul lato destro rispetto all’ingresso al Municipio, di fronte
alla Piazza Garibaldi (su
pilastro adiacente all’edicola), luogo ben vi-
sibile e di facile accesso alla popolazione, per
la quale lo strumento
deve poter essere a disposizione in caso di
necessità.
«Ringrazio vivamente la Regione Piemonte
per questa importante
dotazione, utile per contribuire in maniera significativa alla sicurezza dei
cittadini. Si tratta di un
risultato importante, di
una tutela in più per la
salute pubblica, a disposizione del paese con
l’ovvio auspicio di non
averne comunque mai
bisogno» aggiunge il
primo cittadino di Barge.
daniele isaia
BARGE
Volontari e soccorritori della Croce Verde di Bagnolo
Piemonte in azione
sistenza.
ca nuovi volontari – spie«La Croce Verde di ga la presidente dell’asBagnolo Piemonte cer- sociazione Elena Piccato – a tal fine organizza
ogni anno corsi gratuiti,
riconosciuti e certificati
dalla Regione Piemonte
secondo lo standard formativo regionale, che
le di San Martino. Sabato 21
abilitano al soccorso in
febbraio, alle ore 20.00, cena a
emergenza 118 e prebase di trippa e non solo… Grandi
parano i volontari a svoldegustazioni per tutti, al prezzo di
gere con competenza e
20,00 euro. Info: 340-9589071
professionalità i servizi a
(Denny Rasetto).
mezzo
ambulanza.
Cena a base di trippe sabato a San Martino
Dopo la grande polentata con
salsiccia e spezzatino che si è
tenuta sabato scorso 14 febbraio,
eccoci ora al secondo appuntamento proposto dal Club San
Martino per il tradizionale Carneva-
Barge: per il terzo anno consecutivo salta la sfilata dei carri per il maltempo
BARGE – Anche quest’anno niente da fare.
Per la terza volta consecutiva la sfilata dei carri
allegorici del Carnevale
Bargese è saltata a causa del maltempo. Peccato perchè era prevista
la passerella del carro di
Barge, giunto 3° classificato a “Carrinfrutta” del
Carnevale di Saluzzo,
con oltre 150 personaggi mascherati al seguito.
Nulla ha potuto il maltempo, invece, nei confronti dell’appuntamento di Carnevale presso il
Palazzetto dello Sport,
con tantissimi bambini
in maschera, che si sono
divertiti molto in questo
pomeriggio di allegria.
Valerio Airaudo e dall’ex Gin-a nonché consigliere comunale Manuela Picotto, a celebrare il tradizionale “rito”
della consegna delle
chiavi. Quindi balli, musica ed intrattenimenti
a cura dei giovani della
Croce Rossa Italiana e
degli animatori dell’Oratorio di Barge.
Una simpatica merenda, offerta dalla Pro
Loco di Barge, ha concluso l’evento carnevalesco del 2015.
Nel corso della giornata c’è stata anche la
prevista cerimonia di investitura delle maschere Gian e Gin-a ed il loro
seguito; alle ore 16.30
è stato il vice sindaco di
Barge, Ivo Beccaria, accompagnato dall’assessore alla cultura
Carnevale
Tanti gli appuntamenti del Carnevale 2015 a Barge.
Oltre alla grande giornata di festa di lunedì 16 febbraio
presso il Palazzetto dello Sport, le maschere locali e del
circondario, hanno fatto visita alle scolaresche. Venerdì 13 febbraio si sono infatti recate presso le Scuole
dell’Infanzia del Capoluogo, San Martino e Crocera,
portando, tra stelle filanti e coriandoli, un po’ di allegria
tra i bambini. Il gruppo mascherato bargese era al gran
completo: Gian (Matteo Coero Borga) e Gin-a (Michela
Spione), Celu (Alex Carle) e la damigella Giulia Marconetto; inoltre c’era l’ex Gian (Stefano Comba) che
faceva il presentatore, ma soprattutto il musicista con
la sua inseparabile fisarmonica, accompagnato dall’ex Gin-a (Caterina Picco). Fra le maschere dei paesi
vicini, quelle di Revello e di Verzuolo e tanti altri. Il
gruppo delle maschere era accompagnato da una
delegazione della Pro Loco di Barge.
In alto: la festa al Palazzetto dello Sport; a sinistra: le
maschere incontrano i bimbi delle Scuole dell’infanzia
BAR
GE Iniziativ
a congiunta con gli amici di F
re
yre
Iniziativa
Fre
reyre
BARGE
Lancio quindi un appello
direttamente ai cittadini:
Vi aspettiamo numerosi,
la collettività ha bisogno
anche di voi! Chi si offre
volontario?».
I temi trattati durante
le lezioni riguarderanno
diversi argomenti tra cui
il Sistema di emergenza-urgenza 118, i codici
d’intervento, i mezzi di
soccorso, il linguaggio
radio e le comunicazioni, la gestione dell’emergenza, la rianimazione
cardiopolmonare, il trattamento del paziente
traumatizzato, il bisogno
psicologico della persona soccorsa.
Per informazioni e
iscrizioni contattare la
Croce Verde Bagnolo
Piemonte al numero
0175-392966, email
[email protected]
oppure sulla pagina
Facebook dell’Associazione.
La Croce Verde di
Bagnolo,
associata
Anpas, attualmente può
contare sull’impegno di
128 volontari, di cui 30
donne, grazie ai quali
svolge circa 3mila servizi annui. Si tratta di trasporti in emergenza 118
e interospedalieri, servizi ordinari a mezzo ambulanza ad esempio dialisi e terapie anche con
mezzi per trasporto disabili e assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni.
L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 81
associazioni di volontariato con 11 sezioni distaccate, 9.327 militi (di
cui 3.227 donne) e 359
dipendenti che, con 389
autoambulanze, 138
automezzi per il trasporto disabili, 231 automezzi per il trasporto
persone e di protezione
civile, 4 imbarcazioni e
26 unità cinofile svolgono
annualmente
406.084 servizi con una
percorrenza complessiva di 13,5 milioni di
chilometri.
d.i.
Bagnolo: domenica 22 febbraio Carnevale in piazza
Festa in maschera
BAGNOLO – Grande
successo per il primo appuntamento del Carnevale Bagnolese, che si è tenuto sabato scorso 14 febbraio presso gli impianti
sportivi di Via Cavour.
Una grande festa in
maschera, con tanta
musica ed animazione,
per i più piccoli e, più tardi,
per i più grandi. Nel corso
della serata c’è stato anche il tradizionale ed atteso momento della consegna delle chiavi del
paese alle maschere
Ciafrè d’le Lose (Massimo Depetris) e Ghitin la
Bulioira, impersonata da
Valeria Rosso.
Tra coriandoli, stelle
filanti, musica, divertimenti e premiazioni delle
maschere più belle e più
originali, la serata è proseguita fino a tarda notte.
Pienamente soddisfatti i vertici dell’Associazione Turistica Pro Loco,
che hanno organizzato il
Carnevale Bagnolese
2015 e che ringraziano
quanti hanno collaborato
con loro per il buon esito
della manifestazione.
Ed ora già si guarda
al secondo momento
della festa in maschera,
che si terrà nella giornata di domenica.
Domenica 22 febbraio sarà il giorno del Carnevale in Piazza, che si
terrà nel pomeriggio in
Piazza Sen. Paire.
Molte le attrazioni: castelli gonfiabili e animazione per i più piccoli,
insieme a Poldino e Dj
Matteo Dianti, alle maschere bagnolesi Ciafrè
d’le Lose e Ghitin la Bulioira, ai ragazzi degli
Oratori di Bagnolo e Villar ed al clown Vitamina.
Nel pomeriggio ci sarà
anche la distribuzione di
bugie (offerte dalla pastic-
giovedì 26 febbraio
ceria bagnolese, panetteria Piera e Adriano, panetteria l’angolo degli
angeli), thè, cioccolata
calda, pop corn, zucchero filato ecc…
Prevista anche l’esibizione del Complesso
Bandistico Bagnolese.
Info: Paolo (3339212774), Roby (3396366900).
La festa di sabato 14 febbraio agli impianti sportivi
progetto culturale e turistico
Piantato ulivo della pace Eccidio
Collocato presso l’Istituto Alberghiero
della Crocera
Le quattro abbazie
Barge, Revello, Cavour, Pinerolo
BARGE – Un “Ulivo
della Pace” è stato collocato presso l’Istituto Alberghiero di Barge. La
cerimonia di piantumazione si è svolta lunedì
scorso 12 febbraio alla
presenza di numerose
autorità.
“Il progetto è stato
accolto dall’Istituto di
Barge grazie alla proposta di Cristian Gaggi assessore alla cultura ed
istruzione della città di
Freyre (Argentina) gemellata con Barge. La
delegazione argentina
composta anche da tre
studentesse delle scuole superiori è stata ospitata già in mattinata a
scuola dove si è svolta
la presentazione del
progetto Scholas Occurrentes, iniziativa promossa da Papa Francesco per la promozione della pace e dei valori
tra i giovani, ad una rappresentanza di allievi
bargesi” spiega il referente dell’Istituto Alberghiero di Barge, prof.
Andrea Unia.
BARGE – Si svolgerà
giovedì prossimo 26
febbraio la cerimonia
commemorativa del 70°
anniversario dell’Eccidio della Crocera di Barge del 26 febbraio 1945.
Il Comune di Barge, in
collaborazione con il
Comitato intercomunale per la valorizzazione
del patrimonio della Resistenza e l’Anpi (associazione nazionale partigiani d’Italia) di Barge,
Bagnolo P.te e Luserna
S.Giovanni, ha stilato il
programma della giornata.
Alle ore 10.00 è prevista la partecipazione
alla S.Messa presso la
parrocchia Nostra Signora di Lourdes della
Crocera. Alle 10.45 ritrovo sul piazzale della parrocchia e deposizione di
fiori al Cippo dei caduti.
Quindi, alle ore
11.00, presso la Scuola frazionale della Crocera, il saluto del sindaco di Barge, Luca Colombatto, e la commemorazione dei caduti
Le autorità intervenute per la piantumazione dell’ulivo della pace
Alle ore 12.00 la cerimonia della piantumazione dell’Ulivo della
Pace nel piccolo giardino antistante l’ingresso
a cui hanno partecipato
le autorità civili e religiose del Comune, alcuni
membri del Comitato di
gemellaggio, la Dirigente Scolastica Donatella
Garello ed un cospicuo
numero di allievi.
“Durante la cerimonia
i vari rappresentanti hanno condiviso il proprio
significato di pace con
tutti gli intervenuti descrivendone i vari significati
e si è ribadito più volte
che la pace viene considerata o dovrebbe essere considerata, un valore
universalmente riconosciuto che sia in grado di
superare qualsiasi barriera sociale ed ogni pregiudizio ideologico, in
modo da evitare situazioni di conflitto fra le
persone, le nazioni e le
religioni” aggiunge il prof.
Unia.
A conclusione dell’evento un convivio curato dalle classi quarte
di sala e cucina in cui si
sono presi accordi per
uno scambio culturale
tra le scuole dei due paesi.
d.i.
per la libertà.
Ricordiamo che, 70
anni fa, in quel tragico 26
febbraio 1945, vennero
uccisi cinque partigiani:
Bartolomeo Bessone
(Vanovic), Pietro Dana
Borga (Gucia), Dante Di
Lorito (Silvano), Carlo
Marucca (Pizzo), Giovanni Spadafora (Lampo).
BARGE – CAVOUR –
E’ stato denominato “Le
quattro abbazie di Santa
Maria” l’interessante
progetto culturale e turistico messo in campo
da diverse associazioni
e che si prefigge di valorizzare e “collegare” quattro abbazie sostanzialmente coeve (XII-XIII
BAGNOLO
Torna la musica
alla Rassegna teatrale
Prosegue la Rassegna di Teatro e Musica col
6° appuntamento al Teatro “Silvio Pellico” in
programma sabato 21 febbraio. Per l’occasione ritorna la grande musica, con il gruppo
“Crossing sound project”, che proporrà un
concerto imperdibile con brani di grandi
colonne sonore di film, ai quali si aggiungeranno immagini e parti recitate da attori. Un mix di
musica, immagini ed emozioni davvero da non
perdere, con musiche di Morricone, Piazzolla,
Piovani, ecc… La serata inizia alle ore 21.00.
L’ingresso costa 6,00 euro per gli adulti, 4,00
euro i ridotti per under 15, over 65 e possessori
di +eventi card. Info e prenotazioni: 3318628359, 339-1413032,
[email protected].
sec.) in una sorta di viaggio alla ricerca della spiritualità medievale.
Si tratta della Chiesa
di S.Verano ad Abbadia
Alpina (Pinerolo), dell’abbazia di Santa Maria
di Cavour, dell’abbazia
di Staffarda (Revello),
dell’abbazia cistercense
di Monte Bracco (Barge).
Aderiscono all’iniziativa: Associazione culturale “Anno Mille” di Cavour,
Centro studi e Museo d’arte preistorica di Pinerolo,
Comitato San Verano da
salvare onlus, Comitato
di salvaguardia dei monumenti artistici del Monte Bracco (Cosma), Parrocchia San Giovanni Battista di Barge, Fondazione Ordine Mauriziano.
Il progetto prevede la
messa in rete dei quattro
siti medievali, attualmente già visitabili, attraverso
lo sviluppo di due principali filoni di intervento: 1)
un’attività di riqualificazione e ristrutturazione architettonica, volta alla conservazione e valorizzazione storico-artistica dei
complessi abbaziali; 2)
la creazione di un percorso culturale sul territorio,
capace di mettere in reale collegamento le quattro realtà territoriali.
Il progetto verrà presentato venerdì 20 febbraio, alle ore 10.30, presso
il salone G.Giolitti dell’abbazia di S.Maria di Cavour.
BAGNOLO
Proiezione
diapositive
Sabato 21 febbraio,
alle ore 21.00 presso
il salone parrocchiale di Villar Bagnolo, è
in programma una
serata di proiezione
di diapositive a cura
dell’alpinista ed
escursionista Beppe
Comba, da titolo
“Mera Peak 2005”.
L’appuntamento è
organizzato dal
Circolo Villarese.
L’ingresso è libero a
tutti.
Fly UP