...

Fiume Bardello - Provincia di Varese

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

Fiume Bardello - Provincia di Varese
Carta delle vocazioni ittiche - Risultati
B ACINO
DEL
F IUME B ARDELLO
Il bacino idrografico del Fiume Bardello raccoglie le acque provenienti dal bacino del Lago di
Varese e le convoglia nel Lago Maggiore. Esso occupa un’area piuttosto limitata, estesa in senso
longitudinale, nella parte nord-occidentale del territorio della provincia.
Il Fiume Bardello costituisce un ambiente epipotamale, con vocazione a Ciprinidi reofili.
Il Fiume Bardello
Il Fiume Bardello nasce come emissario del Lago di Varese, presso il comune di Bardello, a 238 m
s.l.m. e, descrivendo un percorso sinuoso lungo 12,1 km con una pendenza media del 0,4 %, dopo
aver raccolto le acque di un modesto numero di affluenti minori, esso sfocia nel Lago Maggiore in
località Bosco Grande, sul confine tra i comuni di Brebbia e di Monvalle.
Figura 37: Profilo
Profilo altimetrico del Fiume Bardello
Bardello
Lunghezza corso d’acqua
Larghezza media alveo di magra
Pendenza
12,1 km
10 m
0,4 %
Sorgenti
Foce
238 m s.l.m.
193 m s.l.m.
L’ambiente è epipotamale, con andamento sinuoso, scarsa pendenza dell’alveo e substrato di fondo
prevalentemente costituito da ciottoli, ghiaia e sabbia. Esso si presenta dunque vocato ad ospitare
Ciprinidi reofili e, in virtù del collegamento con i laghi, altre specie più tipicamente lacustri.
L’andamento delle portate medie mensili calcolate sui dati relativi al pluriennio 1978-95 mostra un
regime idrologico tipicamente pluviale, con due periodi di morbida, a maggio (principale) e ad ottobre (secondario), e due periodi di magra, in agosto (principale) e dicembre (secondario).
54
Carta delle vocazioni ittiche - Risultati
Figura 38 Andamento annuale e pluriennale delle portate
portate medie mensili del Fiume Bardello.
Bardello.
Esso attraversa una valle antropizzata subendo lungo tutto il suo percorso numerosi impatti dovuti
a scarichi civili, industriali e agricoli cui si aggiungono, a tratti, interventi di sistemazione idraulica (briglie, canalizzazioni, argini rinforzati) e di derivazione idrica.
Lo stato di alterazione in cui versa il corso d’acqua è attestato anche dai dati sulla qualità biologica registrati nella campagna del dicembre ’99, che definiscono le acque del fiume inquinate o molto
inquinate.
Tabella 19: Qualità biologica delle acque del Fiume Bardello.
Bardello.
STAZIONI
STAZIONI DI PRELIEVO
PRELIEVO
DAT
DATA
Punteggio
IBE
CLASSE DI
QUALITA
QUALITA’
Besozzo (vini Monti)
dic-‘99
5
4
Brebbia (mulino)
dic-‘99
6
3
L’indagine sulla fauna ittica è stata effettuata in due stazioni: BAR-1, posta in località Madre nel
comune di Besozzo, e BAR-2, situata in località Bozza di Bogno, a valle dell’abitato di Besozzo.
La comunità ittica appare diversificata e numericamente piuttosto consistente, costituita da specie
reofile e limnofile, di cui la maggior parte poco esigente rispetto alla qualità ambientale.
Sono state in particolare rinvenute 13 specie ittiche, tra cui la più abbondante risulta essere il cavedano. Seguono: gobione, pesce persico e persico sole. Sono inoltre presenti: alborella, anguilla,
cagnetta, cobite comune, ghiozzo padano, lucioperca, persico trota, pesce gatto, scardola.
55
Fly UP