Comments
Description
Transcript
Document
Le Emergenze Alcune riflessioni e alcuni aspetti della ipersensibilità allergica a farmaci in età pediatrica Roberto Bernardini, Elio Novembre, Maurizio De Martino Servizio di Allergologia, Centro di Allergologia e Broncopneumologia, Clinica Pediatrica II, Dipartimento Attività Integrate di Pediatria Internistica, Azienda Ospedaliero-Universitaria “A. Meyer”, Firenze [email protected] I tipi di reazione avversa a farmaci con quadri clinici molto simili a quelli presenti nella reazione allergica, senza però la presenza di un meccanismo immunologico di base) e, nella maggior parte dei casi, ad una allergia (quadro clinico alla cui base è presente un meccanismo immuno-mediato) 1 2. Le reazioni immuno-mediate a farmaci sono presenti nel 2-6% dei soggetti che usano farmaci, rappresentano una piccola parte di tutte quelle che sono le reazioni avverse a farmaci, e comprendono reazioni di tipo I (IgE mediate), di tipo II (citotossiche/citolitiche), di tipo III (da immunocomplessi) e di tipo IV (cellulomediate) (Tab. I) 3. I farmaci più frequentemente responsabili di reazioni di tipo I sono gli antibiotici (sopratutto i β-lattamici) e in generale i prodotti usati durante il periodo perioperatorio (in particolare i miorilassanti) e più rara- Le reazioni avverse a farmaci si dividono in prevedibili (rappresentano circa l’80% di tutte le reazioni avverse a farmaci) e imprevedibili (rappresentano circa il 20% di tutte le reazioni avverse a farmaci) 1 2. Le reazioni prevedibili, dovute alle proprietà farmacologiche e tossiche del farmaco stesso, si presentano con una molteplicità di quadri clinici dovuti ad un sovradosaggio del farmaco, ad una sua elevata concentrazione a livello recettoriale, ad effetti collaterali e secondari, ad un’alterata curva dose-risposta dovuta per lo più ad una maggiore sensibilità recettoriale al farmaco stesso o ai suoi metaboliti 1 2. Le reazioni imprevedibili invece sono dovute ad una intolleranza, una idiosincrasia, una pseudo-allergia (si presenta Tab. I. Allergie e farmaci: meccanismi immunologici e quadri clinici principali. Classificazione Tipo di risposta Caratteristiche di Gell e Coombs (ampliata) immune Quadri clinici principali Tipo I IgE Degranulazione dei mastociti Anafilassi, orticaria Tipo II IgG e FcR Distruzione cellulare dipendente dal FcR Tipo III IgG e complemento o FcR Deposito di immunocomplessi Anemia emolitica, leucopenia, trombocitopenia Malattia da siero, vasculite, nefropatie Tipo IVa Tipo IVb Th1 (INF-γ) Th2 (IL-5 e IL-4) Attivazione del monocita Infiammazione eosinofilica Tipo IVc CTL (perforin e granzyme B) Tipo IVd Cellule T (IL-8) Eczema Esantema bolloso o maculopapulare Uccisione di cellule (ad esempio Esantema bolloso o cheratinociti) mediata da CD4 o CD8 maculopapulare o pustoloso, eczema Reclutamento e attivazione Esantema pustoloso neutrofili Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica Le Emergenze Tab. II. Allergia a farmaci: meccanismi immunologici e principali prodotti farmacologici responsabili. Tipo 1 (IgE): ACE inibitori, ACTH, antibiotici (β-lattamici e non), chimopapaina, chinino, corticosteroidi, fentanil, furosemide, gelatina, insulina, metotrexate, miorilassanti, morfina, propofol, protamina, ketoconazolo, ranitidina, streptochinasi, tiopentale. Tipo 2 (IgG e FcR): procainamide, α-metildopa. Tipo 3 (IgG e complemento o FcR): allopurinolo, clorambucil, destrano, eparina, idralazina, metotrexate, penicillina. Tipo 4 [Th1 (INF-γ), Th2 (IL-5 e IL-4), CTL (perforin e granzyme B), Cellule T (IL-8)]: acyclovir, allopurinolo, aminopenicilline, anestetici locali, anticonvulsivanti, chinino, neomicina, vitamina K, streptomicina. mente altri farmaci quali la ranitidina, la furosemide e gli ACE-inibitori (Tab. II) 1 4-7. L’interazione tra un farmaco (o un suo metabolita immunogeno) e le IgE specifiche legate sulla superficie del mastocita determina il rilascio di vari mediatori (ad esempio istamina, prostaglandina D2, leucotriene C4, fattori chemiotattici per eosinofili e neutrofili, bradichinine, fattori attivanti le piastrine) responsabili della comparsa di manifestazioni cliniche quali orticaria, angioedema, rinite, asma e anafilassi (Tab. I) 1 4 8. Tali quadri clinici compaiono solitamente entro pochi minuti, un’ora dalla somministrazione del farmaco e, tra questi, l’anafilassi è sicuramente quello più grave e può presentarsi oltre che nella forma classica monofasica anche nella forma bifasica (due episodi separati da un periodo di apparente remissione) e in quella protratta. Essa è classicamente IgE mediata, ma vi sono delle forme (anafilassi non IgE mediate) che non richiedono una preventiva sensibilizzazione 9. Le reazioni di tipo II sono caratterizzate fondamentalmente dalla comparsa di anemia emolitica (causata specialmente da metildopa, penicillina tramite IgG), piastrinopenia (causata principalmente da sulfanomidi) e leucopenia (Tabb. I e II) 4. Le reazioni di tipo III sono caratterizzate prevalentemente da quadri clinici quali malattia da siero, nefropatie e vasculite 4 5. La malattia da siero compare 1-3 settimane dopo l’ultima dose data del farmaco ed è caratterizzata dalla presenza di febbre, eruzioni cutanee di tipo morbilliforme, maculo-papulare o pomfoidi, dolori articolari e linfoadenopatia (Tabb. I e II) 4. Le reazioni di tipo IV sono caratterizzate principalmente dalla presenza di dermatite da contatto, sindrome di Stevens-Johnson, sindrome di Lyell, eritema fisso da farmaci, eritema multiforme 4 5 (Tabb. I e II). Nell’ambito di tali reazioni i linfociti T hanno chiaramente un ruolo di primo piano. Infatti la maggior parte dei farmaci e/o i loro metaboliti non sono immunogeni di per sé (non sono cioè in grado di evocare una risposta immune in quanto hanno peso mole- colare ≤ 1000 Da) anche se lo possono diventare se si legano ad una proteina trasportatrice, carrier (ipotesi aptenica e pro-aptenica). Il complesso proteina vettrice-farmaco, in qualità di nuovo-antigene formatosi, viene prima processato all’interno delle cellule presentanti l’antigene e poi presentato, nell’ambito del complesso maggiore di istocompatibilità, in forma peptidica alle cellule T 10. Altri meccanismi coinvolgenti i linfociti T sono sia quello legato ai pro-apteni, non in grado di per sé di formare un legame covalente con il farmaco o i suoi metaboliti in quanto tali pro-apteni necessitano di essere prima convertiti in aptene per poter poi essere in grado di realizzare un composto antigenicamente attivo 11, che quello legato ai non-apteni 12. La presenza di una interazione farmacologica con recettori immuni (il cosiddetto p-i concept) consiste nel fatto che alcuni farmaci e/o loro metaboliti e/o componenti possono legarsi in modo diretto e reversibile al recettore per le cellule T e scatenare una risposta immunologica senza una presentazione alle cellule T, da parte delle cellule deputate, di peptidi allergenici specifici del farmaco e senza quindi un precedente legame del farmaco o dei suoi metaboliti a macromolecole vettrici 12. Cosa può influenzare la comparsa di una reazione immuno-mediata ad un farmaco La comparsa di una reazione immuno-mediata, in seguito all’assunzione di un prodotto farmacologico, può essere condizionata anche da altri aspetti come ad esempio il meccanismo di metabolizzazione al quale va incontro il farmaco dopo che è stato assunto. In altre parole se la molecola è metabolizzata e quindi bio-attivata, ad esempio attraverso il sistema del citocromo P450, ciò determina la realizzazione di forme che possono essere potenzialmente tossiche per l’organismo. Per proteggere l’organismo da questi metaboliti tossici intervengono dei processi di de- Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 10 Le Emergenze tossificazione, cioè dei processi chimici quali la sulfatazione, la glucuronidazione e l’acetilazione, tesi alla rimozione e alla neutralizzazione di queste sostanze potenzialmente dannose per l’organismo. Pertanto se le capacità di bio-attivazione superano quelle di detossificazione, i metaboliti tossici in eccesso possono determinare o un danno cellulare diretto oppure, ad esempio, scatenare una risposta di tipo immunologica, del resto la presenza di un’aumentata o meno suscettibilità ai metaboliti tossici potrebbe anche essere su base genetica e quindi individuale 13. Altri aspetti condizionanti una risposta immunologica possono essere la maggiore facilità che un metabolita ha di legarsi ad una proteina trasportatrice e la capacità che un coniugato farmaco/proteina trasportatrice ha di essere riconosciuto come antigene 13. Nel rendere ancora più complesse le condizioni favorenti o meno la comparsa di allergia a farmaci vi sono anche altri aspetti. Ad esempio le infezioni virali appaiono come fattori di rischio per comparsa di allergia a farmaci. A tal proposito in soggetti con infezione in atto da EBV, l’assunzione di aminopenicilline può determinare comparsa di eruzioni cutanee le quali tipicamente non si manifestano se il paziente assume questi farmaci senza avere in corso tale processo infettivo 14. Una reazione immunologica specifica è stata dimostrata in 3 pazienti con mononucleosi 14. Essi presentavano un esantema scatenato dall’assunzione di amoxicillina e l’esecuzione di test in vivo (prick, intradermo e patch test) e in vitro (test di trasformazione linfocitaria) utilizzando amoxicillina, ampicillina, benzylpenicillina e fenossimetilpenicillina ha dimostrato, in questi pazienti, la presenza di una sensibilizzazione ad amoxicillina e ampicillina 14. Pertanto tale studio prospetta che anche le eruzioni cutanee in corso d’infezione da EBV potrebbero avere alla loro base un meccanismo immunologico e che tale meccanismo potrebbe essere favorito dalla presenza di un’infezione virale. Del resto spesso si ha comparsa di manifestazioni cutanee in corso di terapia antibiotica eseguita per processo infettivo in atto senza che poi vi sia, in fase diagnostica, la dimostrazione di un meccanismo immunologico alla loro base. In altre parole è possibile che un processo infettivo, di qualsiasi natura esso sia e necessitante o meno di un trattamento farmacologico, possa essere lui stesso a favorire una risposta immune verso il farmaco somministrato? Oppure è possibile che solo particolari agenti infettivi (nell’ambito degli agenti virali e/o batterici) possano agire o sull’organismo dell’individuo infettato e/o sul farmaco somministrato determinando la genesi di una risposta immunologica che è alla base poi del quadro clinico presen- tato dal bambino in seguito all’assunzione del farmaco? Certamente è difficile, se non impossibile, al momento attuale, dare una risposta certa a tali quesiti. Si potrebbe però ipotizzare che, talvolta, nella genesi di una reazione avversa ad un farmaco, alla cui base potrebbe essere presente o meno un meccanismo immunomediato che potrebbe anche non essere dimostrato in quanto non disponibili mezzi diagnostici idonei, la presenza di co-fattori (come ad esempio una infezione virale) potrebbero essere il fattore favorente la comparsa della reazione stessa in quanto le infezioni virali potrebbero alterare l’equilibrio presente tra i processi di bio-attivazione e quelli di bioinattivazione. Del resto potrebbe essere presente anche un diverso adattamento, su base individuale, della struttura del farmaco agli specifici meccanismi di bio-attivazione e/o di bio-inattivazione. Al di là di queste ultime riflessioni e speculazioni, nel 2001, da parte dell’Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica, è stata introdotta una nuova classificazione relativa alle reazioni avverse a farmaci. In particolare, molto schematicamente, quelle reazioni a farmaci che in precedenza erano classificate come “imprevedibili” attualmente vengono identificate come reazioni da ipersensibilità a farmaci. Tali reazioni si dividono in: a) reazioni da ipersensibilità allergica a farmaci, hanno alla loro base un meccanismo di tipo immunologico e possono essere di tipo IgE-mediato (tipo I) o non IgE-mediato (tipo II, III e IV), come precedentemente specificato (Tab. I); b) reazioni da ipersensibilità non allergica a farmaci nelle quali non è presente, o perché non dimostrato o perché realmente assente, un meccanismo patogenetico di tipo immunologico 9. Farmaci più frequentemente responsabili di ipersensibilità allergica I progressi scientifici delle ultime decadi hanno determinato una messa a punto di un gran numero di nuovi prodotti chimici e molecole e in particolare un’aumentata commercializzazione di nuovi prodotti farmacologici con, quindi, un loro maggior uso da parte della popolazione. Chiaramente di pari passo a questo maggior consumo di prodotti farmacologici è cresciuta la possibilità di avere reazioni avverse, in particolare immuno-mediate, a tali prodotti (Tab. II). Inoltre la presenza o meno di un’ipersensibilità allergica a farmaci in età pediatrica è condizionata chiaramente anche dai tipi di farmaci che più o meno frequentemente il pediatra prescrive al proprio paziente. Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 11 Le Emergenze Fig. 1. Farmaci considerati responsabili di 162 reazioni avverse con sintomi suggestivi di una ipersensibilità allergica (tipo I e IV) in 99 bambini. Tab. III. Conclusioni diagnostiche degli accertamenti eseguiti per confermare o meno le sospette 62 reazioni da ipersensibilità allergica di tipo I e IV alle penicilline. In 99 bambini valutati consecutivamente, per un periodo di circa 6 mesi, presso il Servizio di Allergologia dell’Ospedale Pediatrico “A. Meyer” di Firenze, ed inviati dai curanti per comparsa di 162 manifestazioni cliniche di sospetta ipersensibilità allergica (di tipo I o di tipo IV) a farmaci, i farmaci ritenuti responsabili di tali reazioni sono stati per lo più gli antibiotici anche se altre categorie di farmaci sono state ritenute responsabili di tali reazioni (Fig. 1). In seguito poi alle indagini eseguite per confermare o meno tale sospetto clinico (oltre all’anamnesi, esecuzione di test cutanei, ricerca delle IgE specifiche seriche, test di provocazione), secondo protocolli codificati 6 15-20, la presenza di una ipersensibilità allergica è stata dimostrata solo in una parte di questi bambini (Tabb. III-VI). Questi dati evidenziano come nel sospetto clinico di una reazione da ipersensibilità allergica di tipo I e/o di tipo IV sia sempre necessario eseguire delle corrette indagini per confermare o meno questo sospetto. Una corretta diagnosi evita di etichettare, in modo erroneo, come allergico un bambino che in realtà non lo è con tutte le intuibili implicazioni che ne derivano e, nel caso si sia dimostrata la presenza di un’allergia, permette di consigliare ai genitori del piccolo paziente l’uso di farmaci per lui sicuri, non in grado cioè di determinare comparsa di reazioni da ipersensibilità. Ipersensibilità ad additivi 1/62 (1,61%) Ipersensibilità esclusa o selettiva 8/62 (12,9%) Ipersensibilità esclusa 36/62 (58%) Ipersensibilità allergica 3/62 (4,8%) Diagnosi in corso 2/62 (3,2%) Ipersensibilità non allergica TP rifiutato 2/62 (3,2%) 10/62 (16,1%) Ipersensibilità sicuramente presente 6/62 (9,6%) Ipersensibilità sicuramente assente 36/62 (58%) TP = Test di Provocazione Tab. IV. Conclusioni diagnostiche degli accertamenti eseguiti per confermare o meno le sospette 30 reazioni da ipersensibilità allergica di tipo I e IV alle cefalosporine. Ipersensibilità ad additivi Ipersensibilità esclusa o selettiva 1/30 (3,3%) 20/30 (66,6%) Ipersensibilità esclusa 4/30 (13,3%) Ipersensibilità allergica 2/30 (6,6%) TP rifiutato o non eseguito 3/30 (10%) Ipersensibilità sicuramente presente 3/30 (10%) Ipersensibilità sicuramente assente 4/30 (13,3%) TP = Test di Provocazione Diagnosi di ipersensibilità allergica La diagnosi di ipersensibilità allergica di tipo I e di tipo IV si avvale dell’ausilio di vari test oramai ben conosciuti e codificati 6 15-20 in età adulta. La loro appli- cabilità è del resto possibile anche in età pediatrica. I farmaci maggiormente studiati sono stati i β-lattamici anche se i principi diagnostici relativi a tale catego- Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 12 Le Emergenze Tab. V. Conclusioni diagnostiche degli accertamenti eseguiti per confermare o meno le sospette 14 reazioni da ipersensibilità allergica di tipo I e IV ai macrolidi. Ipersensibilità allergica 2/14 (14,2%) Ipersensibilità assente o selettiva 4/14 (28,5%) Ipersensibilità esclusa 5/14 (35,7%) TP rifiutato 3/14 (21,4%) Ipersensibilità sicuramente presente 2/14 (14,2%) Ipersensibilità sicuramente assente 5/14 (35,7%) strazione oppure se tale farmaco è indispensabile è possibile una sua somministrazione attraverso schemi di desensibilizzazione 21. Dopo la comparsa di una reazione IgE mediata ad un beta-lattamico (ad esempio penicillina) è possibile che una successiva somministrazione dello stesso farmaco dopo periodi sufficientemente prolungati non determini reazioni avverse 22 così come, nonostante ripetute somministrazioni, non si abbia una nuova evidenziazione di IgE specifiche per tale farmaco 23 anche se è stata dimostrata una lunga persistenza di IgE specifiche per cefaclor nonostante la sua non assunzione per vari anni 24. Pertanto è opportuna una certa prudenza nella reintroduzione di farmaci dimostratisi responsabili di reazioni IgE mediate anche gravi 25. Nell’ambito di una sospetta ipersensibilità allergica di tipo IV è possibile ricorrere ad indagini specifiche 17. TP = Test di Provocazione Tab. VI. Conclusioni diagnostiche degli accertamenti eseguiti per confermare o meno le sospette 18 reazioni da ipersensibilità allergica di tipo I e IV agli anestetici e le sospette 28 reazioni da ipersensibilità allergica agli anti-infiammatori non steroidei. Ipersensibilità allergica 4/18 (22,2%) Ipersensibilità esclusa o selettiva 4/18 (22,2%) Ipersensibilità esclusa 2/18 (11,1%) TP rifiutato 8/18 (44,4%) Ipersensibilità sicuramente presente 4/18 (22,2%) Ipersensibilità sicuramente assente 2/18 (11,1%) Ipersensibilità esclusa o selettiva 13/28 (46,4%) Ipersensibilità esclusa 12/28 (42,8%) TP rifiutato Desensibilizzazione a farmaci La desensibilizzazione (D) è un procedimento particolare nel quale si utilizza un determinato prodotto farmacologico (PF) a cui il paziente stesso in precedenza era risultato allergico (allergia di tipo IgE mediata) 26. In letteratura il termine D viene anche utilizzato per indicare i casi in cui, in un paziente un determinato PF, che ha provocato una chiara reazione allergica e per la quale non si riesce a dimostrare un meccanismo IgE mediato, viene in seguito somministrato seguendo più o meno le stesse modalità utilizzate per la D IgE mediata 27. In questo caso più corretto sarebbe parlare di test di tolleranza 28. La D è eseguita se non vi è alcuna possibilità di utilizzare un prodotto alternativo a quello che aveva determinato la reazione nel paziente stesso e se è necessaria ed indispensabile una nuova somministrazione del prodotto stesso 26 27. Essa permette, nel paziente allergico, il passaggio da una condizione d’alta sensibilità ad una situazione di ottima tollerabilità nei confronti del prodotto che era stato responsabile della reazione 26. Consiste nella somministrazione, con molta cautela, di un certo PF in un periodo di tempo molto variabile (da poche a molte ore), iniziando con piccole dosi che in seguito sono progressivamente aumentate 29. Generalmente la dose è aumentata da due a dieci volte rispetto a quella precedentemente somministrata e tollerata 29. Il raggiungimento della dose terapeutica può necessitare di un periodo di tempo variabile da poche a molte ore 29. Deve essere eseguita in ambiente protetto e da personale esperto oltre che nella D stessa anche nel fronteggiare la comparsa di eventuali reazioni avverse. È 3/28 (10,7%) TP = Test di Provocazione ria di farmaci possono essere estrapolati ed utilizzati anche per altre categorie di farmaci. Nell’ambito, ad esempio, delle reazioni di tipo I, la diagnosi si avvale principalmente della presenza di manifestazioni cliniche suggestive per un meccanismo di tipo IgE mediato, di un corretto approccio anamnestico 15 valido anche per le reazioni immunomediate di altro tipo, della dimostrazione in fase acuta, in caso ad esempio di sospetta anafilassi, di livelli elevati di triptasi serica, della presenza, solitamente dopo circa 1-3 (talvolta anche 6) mesi (questo è il tempo consigliato per eseguire le indagini specifiche in quanto sia prima che dopo tali indagini possono dare dei falsi negativi) dal termine della fase acuta, di IgE specifiche cutanee (dimostrabili tramite prick test e/o test intradermico a lettura immediata) e/o seriche (UniCAP Pharmacia oppure tramite altra metodica, usando come fase solida il sefarosio epossi-attivato) e dell’uso, in particolari casi, di un test di provocazione specifico con il farmaco ritenuto responsabile della reazione 1 4 5. Una volta diagnosticata un’allergia di tipo I ad un farmaco se ne evita la sommini- Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 13 Le Emergenze chiaramente necessario tenere a disposizione farmaci e strumenti per trattare reazioni avverse anche di una certa gravità, come ad esempio l’anafilassi 26. I PF per i quali, in caso di necessità, può essere eseguita una D (o un test di tolleranza) sono vari e schematicamente li possiamo dividere in antibiotici (ad esempio: aminoglicosidi, anti-tubercolari, cefalosporine, clindamicina, penicilline, vancomicina) 26 e non antibiotici [ad esempio: antileucemici (L-asparaginase), allopurinolo, cotrimoxazolo (trimethoprim-sulfamethoxazole), itraconazolo, mesalamina, nelfinavir, olsalazina] 30-35. Il meccanismo patogenetico alla base della D sembrerebbe legato ad una “D mastocitaria” antigene specifica che determinerebbe la comparsa di uno stato di tolleranza nei confronti del PF somministrato 26. Appare tuttavia non chiaro il modo con il quale tutto ciò si realizza. È stato ipotizzato che la somministrazione frazionata e il graduale aumento della concentrazione del farmaco somministrato possa determinare sia assenza di attivazione cellulare mastocitaria da parte dei recettori aggregati delle IgE specifiche che la formazione di apteni monovalenti in grado di inibire in modo specifico una reazione allergica al farmaco stesso 26. La D può essere eseguita, a seconda del tipo di PF utilizzato, sia per via orale che per via endovenosa 26. Per decidere quale dose del PF si deve utilizzare per iniziare la D orale, è necessario eseguire un test intradermico (0,02 ml) iniziando dalla concentrazione di 1 mg/ ml 26. In caso di comparsa di reazioni/positività del test cutaneo, si diminuisce la concentrazione di 10 volte fino al raggiungimento della concentrazione che non determina alcuna reazione. Pertanto la dose utilizzata per iniziare la D orale (ad esempio 20 µg/ml è la dose corrispondente a 0,02 ml del farmaco iniettato per via intradermico alla concentrazione di 1 mg/ml) è quella corrispondente alla concentrazione del farmaco che non ha determinato reazioni locali o sistemiche al test intradermico 26. Per la D parenterale (endovenosa) è invece opportuno iniziare con una dose pari a 1/101/100 rispetto a quella utilizzata per la D orale 26. Altri Autori utilizzano altri procedimenti relativi alla individuazione della dose iniziale da somministrare 36. Una volta iniziata, la D può essere continuata aumentando progressivamente la dose che verrà somministrata con modalità diverse a seconda del PF utilizzato (antibiotico, antileucemico) e della via di somministrazione utilizzata (orale, endovena) 37-39. Controindicazione alla D è la comparsa di una reazione cutanea grave (eritrodermia, dermatite esfoliativa, necrolisi tossica epidermica o sindrome di Lyell, sindrome di Stevens-Johnson) in corso di una precedente terapia con quel determinato PF 40, anche se ta- le reazione non sembrerebbe, in casi particolari, una controindicazione assoluta 41. Le complicanze in corso di D possono essere lievi o severe. Le reazioni lievi sono presenti in circa un terzo dei soggetti sottoposti a D e sono caratterizzate da eruzioni e/o prurito cutaneo. In tal caso non è necessario interromperla in quanto un allungamento degli intervalli di somministrazione del PF e/o una diminuzione della dose successiva e/o la somministrazione di farmaci sintomatici permette la continuazione di tale procedura riducendo quasi al minimo la possibilità di comparsa di reazioni più gravi 26. In caso di reazioni gravi (ad esempio broncospasmo e/o ipotensione) è chiaramente necessario prima di tutto trattare in modo appropriato la reazione avversa. In seguito si pone il problema se interrompere o meno la D e tale decisione è sempre legata: 1) alla gravità della patologia che deve essere trattata e della quale il paziente è affetto; 2) alla valutazione dei rischi che la continuazione della D comporta rispetto ai risultati che si desiderano ottenere con la D stessa 26. Nel caso si decida di continuarla è opportuno ridurre la dose successiva di oltre 10 volte rispetto a quella che ha determinato la reazione grave per poi riprenderla 26. In sintesi In conclusione, quando in un paziente attraverso dati anamnestici e procedure diagnostiche è stata dimostrata una stretta correlazione tra l’assunzione di un determinato PF e la comparsa di una reazione avversa – ed è utile che il paziente stesso debba riassumere quel particolare PF –, occorre prima di tutto verificare se è possibile utilizzare un farmaco alternativo a quello che ha determinato la reazione avversa 40. Se non è possibile utilizzare un farmaco alternativo in quanto non disponibile, oppure anche se disponibile non adatto per il quadro clinico del paziente, il comportamento da seguire differisce a seconda del meccanismo patogenetico alla base della reazione avversa. In caso di una reazione non immunologica, nella quale i mastociti hanno un ruolo importante, utile è la esecuzione di una medicazione (antistaminici e steroidi) da eseguire prima della utilizzazione del PF. Ciò si verifica ad esempio in soggetti con pregressa reazione anafilattica non IgE mediata a mezzo di contrasto radiografico e per i quali è necessaria una nuova somministrazione di tale prodotto per l’esecuzione di esami indispensabili per la salute del paziente (Tab. VII) 40 42. In caso invece di una reazione da ipersensibilità a PF utile è discriminare se tale reazione è stata di tipo non IgE mediato o di tipo IgE mediato. Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 14 Le Emergenze Tab. VII. Premedicazione farmacologica da eseguire in soggetto con precedente reazione “anafilattoide” a mezzo di contrasto radiografico e al quale è necessaria una nuova somministrazione di tale prodotto (17, mod.). 13 ore prima Prednisone 1 mg/kg per os 7 ore prima Prednisone 1 mg/kg per os 1 ora prima Prednisone 1 mg/kg per os 1 ora prima Clorfenamina 10 mg per via i.m. 1 ora prima Cimetidina 4 mg/kg per os Tab. VIII. Desensibilizzazione per via orale al Trimethoprim/Sulfamethoxazole (T/S). La distinzione tra una reazione IgE mediata e non IgE mediata talvolta può non essere possibile da un punto di vista diagnostico e spesso le procedure per la D e il test di tolleranza sono tali che è possibile anche parlare di test di tolleranza – D (Tab. VIII) 40. Nel caso invece sia stata dimostrata la presenza di una reazione di tipo IgE mediata per quel determinato PF è possibile eseguire una D (Tab. IX) seguendo tutti gli accorgimenti in precedenza specificati 43. Giorno Conclusioni Mattina Sera 1 0,005* 0,01 2 0,02 0,04 3 0,1 0,2 4 0,4 0,8 5 1 1 ** 0,005 g di T/S contengono 0,4 mg di trimethoprim e 2 mg di sulfamethoxazole; ** 1 g di T/S contengono 80 mg di trimethoprim e 400 mg di sulfamethoxazole * Le reazioni da ipersensibilità allergica a farmaci sono oramai oggetto di studio da vari anni, tanto che per vari aspetti di tali problematiche sono stati fatti notevoli passi avanti da un punto di vista conoscitivo. È però indubbio che altri aspetti relativi a tali problematiche necessitano di specifici approfondimenti, specialmente per quanto riguarda quelli in età pediatrica. 2 3 4 5 Bibliografia 1 Dose di T/S (g) Gruchalla RS. Drug Allergy. J Allergy Clin Immunol 2003;111:S548-59. Greenberger PA. Drug allergy. J Allergy Clin Immunol 2006;117:S464-70. Pichler WJ. Delayed drug hypersensitivity reactions. Ann Intern Med 2003;139:683-93. Bernstein IL, Gruchalla RS, Lee RE. Disease management of drug hypersensitivity: a practice parameter. Ann Allergy Asthma Immunol 1999;83:665-700. Severino S, Testi S, Macchia D. Allergia agli antibiotici beta-lattamici: management. Atti del XVIII Incontro della Sezione Toscana della SIAIC “Aggiornamento in Allergologia: Farmaci ed Allergie”. Casciana Terme (Pisa), Febbraio 2002. Tab. IX. Schema di desensibilizzazione per ceftazidima. Tappa * Concentrazione Dose di antibiotico somministrata (mg/ml) (mg) Tempo/volume somministrato (min/ml cloruro di sodio 0,9%) Dose complessiva (mg) 1 0,0001* 0,005 20/50 0,005 2 0,001 0,05 20/50 0,055 3 0,01 0,5 20/50 0,555 4 0.1 5 20/50 5,555 5 1 50 20/50 55,555 6 5 250 20/50 305,555 7 10 500 20/50 805,555 8 20 1000 20/50 1805,555 9 22,5 2250 40/100 4055,555 * * a seconda del risultato del test intradermico Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 15 Le Emergenze 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Mertes PM, Laxenaire MC, Alla F, Groupe d’Etudes des Reactions Anaphylactoides Peranesthesiques. Anaphylactic and anaphylactoid reactions occurring during anesthesia in France in 1999-2000. Anesthesiology 2003;99:536-45. Vervloet D, Durham S. Adverse reactions to drugs. BMJ 1998;316:1511-4. Friedmann PS, Lee MS, Friedmann AC, Barnetson RC. Mechanisms in cutaneous drug hypersensitivity reactions. Clin Exp Allergy 2003;33:861-72. Johansson SG, Hourihane JO, Bousquet J, BruijnzeelKoomen C, Dreborg S, Haahtela T, et al. A revised nomenclature for allergy: an EAACI position statement from the EAACI nomenclature task force. Allergy 2001;56:13-24. Gamerdinger K, Moulon C, Karp DR, Van Bergen J, Koning F, Wild D, et al. A new type of metal recognition by human T cells: contact residues for peptide-independent bridging of T cell receptor and major histocompatibility complex by nickel. J Exp Med 2003;197:1345-53. Naisbitt DJ, Gordon SF, Pirmohamed M, Park BK. Immunological principles of adverse drug reactions: the initiation and propagation of immune responses elicited by drug treatment. Drug Saf 2000;23:483-507. Pichler WJ. Direct T-cell stimulations by drugs – bypassing the innate immune system. Toxicology 2005;209:95-100. Reazioni avverse a farmaci. In: Linee Guida per la Diagnosi e cura delle Allergopatie. Consiglio Sanitario Regionale. Regione Toscana. Coordinatore della Commissione: Sergio Romagnani. 30 Novembre 2003, pagine 27-51. Renn CN, Straff W, Dorfmuller A, Al-Masaoudi T, Merk HF, Sachs B. Amoxicillin-induced exanthema in young adults with infectious mononucleosis: demonstration of drug-specific lymphocyte reactivity. Br J Dermatol 2002;147:1166-70. Demoly P, Kropf R, Bircher A, Pichler WJ. Drug hypersensitivity: questionnaire. EAACI interest group on drug hypersensitivity. Allergy 1999;54:999-1003. Torres MJ, Blanca M, Fernandez J, Romano A, Weck A, Aberer W, et al. Diagnosis of immediate allergic reactions to beta-lactam antibiotics. Allergy 2003;58:961-72. Romano A, Blanca M, Torres MJ, Bircher A, Aberer W, Brockow K, et al. Diagnosis of nonimmediate reactions to beta-lactam antibiotics. Allergy 2004;59:1153-60. Brockow K, Christiansen C, Kanny G, Clement O, Barbaud A, Bircher A, et al. Management of hypersensitivity reactions to iodinated contrast media. Allergy 2005;60:150-8. Brockow K, Romano A, Blanca M, Ring J, Pichler W, Demoly P. General considerations for skin test procedures in the diagnosis of drug hypersensitivity. Allergy 2002;57:45-51. Aberer W, Bircher A, Romano A, Blanca M, Campi P, Fernandez J, et al. Drug provocation testing in the diagnosis of drug hypersensitivity reactions: general considerations. Allergy 2003;58:854-63. Bernardini R, Novembre E, Vierucci A. La desensibilizzazione per farmaci e vaccini. In: Vierucci A, ed. Allergologia Pediatrica. Selecta Medica 2003, p. 423-34. Apter AJ, Kinman JL, Bilker WB, Herlim M, Margolis DJ, Lautenbach E, et al. Represcription of penicillin after allergic-like events. J Allergy Clin Immunol 2004;113:764-70. Solensky R, Earl HS, Gruchalla RS. Lack of penicillin resensitization in patients with a history of penicillin allergy after receveing repeated penicillin courses. Arch Intern Med 2002;162:822-6. 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 Bernardini R, Novembre E, Lombardi E, Pucci N, Rossi ME, Vierucci A. Long term persistence of IgE antibody to cefaclor. Allergy 2000;55:984-5. Bernardini R. È possibile riprescrivere a livello ambulatoriale una penicillina che in precedenza ha determinato una reazione allergica? Quanto è grande il rischio di una nuova reazione? Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 2004;18:5-7. Gruchalla RS. Acute drug desensitization. Clin Exp Allergy 1998;28:63-4. Greenberger P. Desensitization and test-dosing for the drug-allergic patient. Ann Allergy Asthma Immunol 2000;85:250-1. Fam AG, Dunne SM, Iazzetta J, Paton TW. Efficacy and safety of desensitization to allopurinol following cutaneous reactions. Arthritis & Rheumatism 2001;44:231-8. Tilles SA. Practical issues in the management of hypersensitivity reactions: sulfonamides. Southern Med J 2001;94:817-24. Bonno M, Kawasaki H, Hori H, Umemoto M, Komada Y, Sakurai M. Rapid desensitization for L-asparaginase hypersensitivity. J Allergy Clin Immunol 1998;101:571-2. Umpierrez A, Cuesta-Herranz J, De Las Heras M, LluchBernal M, Figueredo E, Sastre J. Successful desensitization of a fixed drug eruption caused by allopurinol. J Allergy Clin Immunol 1998;101:286-7. Nucera E, Schiavino D, Buonomo A, Del Ninno M, Sun JY, Patriarca G. Tolerance induction to cotrimoxazole. Allergy 2000;55:681-2. Bittleman DB, Stapleton J, Casale TB. Report of successful desensitization to itraconazolo. J Allergy Clin Immunol 1994;94:270-1. Stelzle RC, Squire EN. Oral desensitization to 5-aminosalicylic acid medications. Ann Allergy Asthma Immunol 1999;83:23-4. Demoly P, Messaad D, Trylesinski A, Faucherre V, Fabre J, Reynes J, et al. Nelfinavir-induced urticaria and successful desensitization. J Allergy Clin Immunol 1998;102:875-6. Patterson R, De Swarte RD, Greenberger PA, Grammer LC, Brown JE, Choy AC. Drug allergy and protocols for management of drug allergies. Allergy Proc 1994;15:241-64. Erdem G, Staat MA, Connelly BL, Assa’ad A. Anaphylactic reaction to ciprofloxacin in a toddler: successful desensitization. Pediatr Infect Dis J 1999;18:563-2. Wazny LD, Daghigh B. Desensitization protocols for vancomycin hypersensitivity. Ann Pharmacother 2001;35:1458-64. Yoshizawa S, Yasuoka A, Kikuchi Y, Honda M, Gatanaga H, Tachikawa N, et al. A 5-day course of oral desensitization to trimethoprim/sulfamethoxazole (T/S) in patients with human immunodeficiency virus type-1 infection who were previously intolerant to T/S. Ann Allergy Asthma Immunol 2000;85:241-4. Gruchalla RS. Approach to the patient with multiple antibiotic sensitivities. Allergy and Asthma Proc 2000;21:39-44. Douglas R, Spelman D, Czarny D, O’Heiner RE. Successful desensitization of two patients who previously developed Stevens Johnson syndrome while receiving trimethopimsulfamethoxazole. Clin Infectious Dis 1997;25:1480. Adkinson NF. Drug Allergy. In: Middleton E, ed. Allergy Principles & Practice. Vol. II. 1998, p. 1212. Taccetti G, Repetto T, Procopio E, Farina S, Campana S. High frequency of adverse effects to antibiotics in cystic fibrosis patients and fast protocol of intravenous desensitization. Clin Microbiol Infect 2004;10:513-4. Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 16