Filologia semitica - Dipartimento di Scienze Umanistiche
by user
Comments
Transcript
Filologia semitica - Dipartimento di Scienze Umanistiche
Anno Accademico 2015-2016 Docente DENOMINAZIONE Insegnamento (in italiano) DENOMINAZIONE Insegnamento (in inglese) Settore scientifico disciplinare Corso di Laurea in cui l’insegnamento è erogato Anno di corso in cui l’insegnamento è erogato Periodo didattico (semestre): Totale crediti: CFU Numero ORE Obiettivi del corso (in italiano) Obiettivi del corso (in inglese) Programmi del corso (in italiano) Programmi del corso (in inglese) Testi adottati (in italiano) UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Marco Moriggi Filologia semitica Semitic Philology L-OR/07 (Semitistica - Lingue e letterature dell’Etiopia) Laurea in Lingue e culture europee, euroamericane e orientali (L11) II anno I semestre 6 Lezioni frontali o attività equivalenti: 36 Eventuali esercitazioni o attività assistite equivalenti: Conoscenza del contesto storico e geografico in cui si collocano le principali testimonianze delle lingue semitiche; conoscenza dei fondamenti della linguistica semitica comparata (fonologia, morfologia, sintassi); conoscenza dei contenuti principali del dibattito scientifico sul gruppo delle lingue camito-semitiche (afroasiatiche); conoscenza e capacità di analisi di base delle più importanti tipologie di scrittura utilizzate per le lingue semitiche. Knowledge of the geographical and historical contexts housing the most important testimonies of Semitic languages; groundings of Semitic linguistics in comparative perspective (phonology, morphology, syntax); knowledge of the main currents of thought in the scholarly discussion on Afro-Asiatic languages; knowledge and development of basic skills in reading and analyzing the most important script typologies used for Semitic languages. 1) Linguistica semitica (3 CFU): storia degli studi, panoramica storica e geografica sulle lingue semitiche, la classificazione delle lingue semitiche, il camito-semitico (afroasiatico). 2) Primo incontro con le lingue semitiche (3 CFU): testi e scritture. 1) Semitic linguistics (3 CFU): history of scholarship, a geographical and historical overview of Semitic languages, models of classification of Semitic languages, the Afro-Asiatic languages. 2) First encounter with Semitic languages (3 CFU): samples of texts and scripts. - G. Garbini, O. Durand, Introduzione alle lingue semitiche, Paideia, Brescia 1994, pp. 1-73; 131-191. - F.A. Pennacchietti, ‘Ripercussioni sintattiche in conseguenza dell’introduzione dell’articolo determinativo proclitico in semitico’, «Aula Anno Accademico 2015-2016 Orientalis» 23 (2005), pp. 175-184. - P.T. Daniels, ‘Scripts of Semitic Languages’, in R. Hetzron (ed.), The Semitic Languages, Routledge, London-New York 1997, pp. 16-45. - J. Huehnergard, A.D. Rubin, ‘Phyla and Waves: Models of Classification of the Semitic Languages’, in S. Weninger (ed.), The Semitic Languages: An International Handbook, De Gruyter, BerlinBoston 2011, pp. 259-278. - G. Bergsträsser, Introduction to the Semitic Languages, Eisenbrauns, Winona Lake 19952 (translation of the German edition of 1928, notes, bibliography and appendix by P.T. Daniels), pp. 38-41, 67-68, 97-98, 132133. - G. Garbini, O. Durand, Introduzione alle lingue semitiche, Paideia, Testi adottati Brescia 1994, pp. 1-73; 131-191. (in inglese) - F.A. Pennacchietti, ‘Ripercussioni sintattiche in conseguenza dell’introduzione dell’articolo determinativo proclitico in semitico’, «Aula Orientalis» 23 (2005), pp. 175-184. - P.T. Daniels, ‘Scripts of Semitic Languages’, in R. Hetzron (ed.), The Semitic Languages, Routledge, London-New York 1997, pp. 16-45. - J. Huehnergard, A.D. Rubin, ‘Phyla and Waves: Models of Classification of the Semitic Languages’, in S. Weninger (ed.), The Semitic Languages: An International Handbook, De Gruyter, BerlinBoston 2011, pp. 259-278. - G. Bergsträsser, Introduction to the Semitic Languages, Eisenbrauns, Winona Lake 19952 (translation of the German edition of 1928, notes, bibliography and appendix by P.T. Daniels), pp. 38-41, 67-68, 97-98, 132133. Modalità di erogazione Tradizionale della prova Facoltativa Frequenza Valutazione Gli studenti che non possono o non intendono frequentare le lezioni devono mettersi in contatto con il docente prima dell’inizio delle lezioni per concordare un programma di studio integrativo (e-mail: [email protected]). Students who cannot or do not want to attend classes must contact the professor to arrange an integration of the examination program (e-mail: [email protected]). Prova orale Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. Il Docente Prof. Marco Moriggi