...

elevatore motorizzato per proiettore mod. si-100

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

elevatore motorizzato per proiettore mod. si-100
ELEVATORE MOTORIZZATO PER PROIETTORE MOD. SI-100
MANUALE DI INSTALLAZIONE
Congratulazioni per la V ostra scelta! Avete appena acquistato l’elevatore motorizzato per videoproiettore
SI-100, ideato e sviluppato dopo un attento ed approfondito studio del mercato AV - P rofessionale.
L’S I-100 è corredato da una gamma di componenti ed accessori che lo rendono idoneo all’installazione di proiettori nella
maggioranza dei contesti applicativi.
L’S I-100 è semplice da utilizzare, ma DEVE ESSERE INSTALLATO DA PERSONALE SPECIALIZZATO.
Pr ima di proceder e all’installazione si prega di leggere ATTENTAMENTE le seguenti avvertenze:
L’utilizzo dell’elevatore è previsto SOLO per USO INTERNO ai locali.
VIETATO SO STARE NEL RAGGIO D’AZIO NE DELLA MACCHINA.
NO N COLLEGARE DUE O PIÙ MOTORI ALLO STESSO INTERRUTTORE. Utilizzare solo i deviatori forniti a
corredo dell’elevatore.
STACCATE L’ELEVATORE DALLA RETE ELETTRICA OGNI QUALVOLTA EFFETTUATE LA MANUTENZIO NE.
Q ualor a l’elevator e sia pilotato da un relais, assicurarsi che durante il passaggio tra la salita e la discesa o
viceversa, non vi sia afflusso di corrente al motore per almeno un secondo.
Prendete nota delle car atter istiche tecniche del Vostro pr oiettore in ter mini di focale e delle dimensioni in
lar ghezza dello scher mo in quanto sono vincolanti per determinar e la distanza tra il videoproiettore (e
quindi, l’elevatore) e lo schermo stesso.
Dur ante il movimento di salita e discesa il motore si r iscalda e ciò è normale.
NO N utilizzate l’elevatore per usi impr opr i in quanto può essere per icoloso. Il pr oduttor e non si assume
alcuna r esponsabilità per danni subiti da persone o cose.
L’apparecchio funziona con una tensione di rete di 230V AC. NO N manipolare MAI il motore in quanto
potrebbe causar e scosse pericolose.
Per eventuali r iparazioni r ivolgetevi al per sonale competente o al V ostr o r ivenditore.
Ver ificar e annualmente il serraggio e l’integrità dei cavi salita/discesa dell’elevatore. Nel caso i cavi
presentino segni di usura o danneggiamento, vanno pr ontamente sostituiti esclusivamente con i cavi
or iginali forniti dal pr oduttore.
EQUIPAGGIAMENTO
A l momento dell’apertura della confezione si prega di CONTROLLA RE che TUTTO il materiale sotto menzionato sia
incluso all’interno della stessa. Nel caso qualche componente fosse mancante, riv olgersi al riv enditore da cui è stato
acquistato il prodotto.
A ) 1 ELEVA TORE MECCA NICO DOTA TO DI CA TENA PORTACA VO IN NYLON E MOTORE CON A LIMENTAZIONE LUNGA
3 MTL DOTA TO DI 4 CONDUTTORI (FA SE PER SA LITA , FA SE PER DISCESA , NEUTRO E TERRA )
B) 4 STAFFE A D “L” DI A LLUMINIO PER L’ANCORAGGIO A SOFFITTO
C) INTERRUTTORE PER LA SA LITA E LA DISCESA A POSIZIONI “MOMENTA NEE”
D) SCHEMA DI COLLEGA MENTO MOTORE-INTERRUTTORE
E) 4 BA RRE FILETTA TE M6 L. 25 CM
F) 8 VITI TESTA ESA GONA LE 6x14 MM.
G) 12 DA DI M6 PER L’A NCORA GGIO DELLE BA RRE FILETTA TE A I SUPPORTI IN LAMIERA E A LL’ELEVA TORE
H) 4 STAFFE SCORREVOLI PER SUPPORTA RE IL PA NNELLO DEL CONTROSOFFITTO
I) 4 VITI TESTA CILINDRICA 6X10 MM. PER IL FISSA GGIO DELLE STAFFE SCORREVOLI A LLA STRUTTURA
DELL’ELEVATORE
J) 4 BUSSOLE M6 E 4 TESTINE M6 PER IL FISSA GGIO DEL PANNELLO DEL CONTROSOFFITTO A LLE BA RRE
FILETTA TE
INSTALLAZIONE
-
Utilizzate le v iti menzionate al punto “F” del paragrafo precedente per ancorare le staffe ad “L” al profilo
dell’elev atore, come da FIGURE 1A , 1B e 1C sottostanti:
FIGURA 1A
FIGURA 1B
FIGURA 1C
1
-
-
Posizionare l’elev atore centrando il foro del controsoffitto; ancorarlo al soffitto utilizzando i tasselli (NON A
CORREDO) più idonei allo scopo e, utilizzando una liv ella, v erificare che sia perfettamente orizzontale; in caso
contrario utilizzare degli spessori tra la staffa ad L ed il soffitto per raggiungere lo scopo.
Un piano perfettamente orizzontale garantisce non solo una maggior silenziosità durante il mov imento, ma anche
un’efficienza meccanica priv a di attriti e scuotimenti che comprometterebbero l’allineamento tra proiettore e
superficie di proiezione.
Una v olta ancorato l’elev atore, posizionare il proiettore o sopra o sotto la griglia inclinandolo e assicurandolo
saldamente alla stessa utilizzando i supporti e le v iti indicate nel manuale del v ostro v ideoproiettore attrav erso i
fori del ripiano, come indicato in FIGURE 2A , 2B e 2C.
FIGURA 2A
FIGURA 2B
FIGURA 2C
-
Connettere l’elev atore alla corrente domestica secondo lo schema riportato in Fig. 2D.
-
E’ ora il momento di regolare le posizioni di “FINE CORSA IN A LTO” (elev atore CHIUSO) e di “FINE CORSA IN
BASSO” (elev atore APERTO).
Nel caso lo abbiate alloggiato all’interno di un controsoffitto tenete presente che la posizione di “FINE CORSA IN
A LTO” dev e essere tale che la distanza tra la griglia ed il controsoffitto (indipendentemente da come agganciate il
v ideoproiettore) sia NON più di 25 cm.: ciò per permetterv i di utilizzare le aste filettate menzionati al punto “E”.
La posizione di “FINE CORSA IN BASSO” inv ece, v i dev e consentire di puntare il proiettore alla superficie di
proiezione e di riempirla completamente.
Per regolare il “FINE CORSA IN A LTO”:
ATTENZIONE: se si desidera modificare questa posizione,
effettuare l’operazione soltanto per abbassare il punto morto in
alto. A lzare il fine corsa in alto causa danni irreparabili al
prodotto, che invalidano la garanzia sull’elevatore.
Ruotate con una brugola idonea la v ite, indicata in figura, in
senso orario per allontanarlo.
Per regolare il “FINE CORSA IN BA SSO” :
ruotate con una brugola idonea la v ite, indicata in figura, in
senso antiorario per aumentare la distanza dal soffitto ed in senso
orario per diminuirla.
Fig. 2D
2
-
Una v olta stabilita la posizione di “fine corsa in alto”, montare le quattro staffe scorrevoli con le v iti fornite al di
sotto della struttura dell’elev atore (FIGURA 3A ). Se necessario, le quattro staffe scorrev oli possono essere angolate
nella direzione desiderata. Tagliare le quattro barre filettare alla lunghezza desiderata e montarle alle staffe
scorrevoli utilizzando i dadi forniti, come indicato in FIGURA 3B.
Fissare le bussole o le testine fornite – punto J dell’equipaggiamento a pag. 1 – sul pannello del controsoffitto (non
fornito).
A questo punto, fissare il pannello del controsoffitto alle barre filettate (FIGURA 3C).
FIGURA 3A
FIGURA 3B
FIGURA 3C
-
Nel caso in cui il pannello non fosse centrato in larghezza o profondità spostate l’elev atore o allentando le v iti che
bloccano le staffe ad “L” al profilo di alluminio facendole scorrere o allentando le v iti che ancorano le staffe al
soffitto sfruttando la fresatura su di esse (massimo 3 cm. se il foro nel soffitto è centrale).
-
Nel caso in cui il pannello non si allinei in sen so orizzontale al controsoffitto procedere o con la modifica della
lunghezza delle barrette o con la modifica del punto morto superiore, come da istruzioni sopra esposte.
-
A l fine di garantire l’assenza di ostacoli al mov imento dell’elev atore, i cav i di segnale e di potenza del
v ideoproiettore andranno inseriti nella catena portacavo.
-
A prire i trav ersini che chiudono le maglie della catena, inserire i cablaggi del proiettore e richiudere i trav ersini.
FIGURA 4A
FIGURA 4B
3
CARATTERISTICHE TECNICHE
A LIMENTAZIONE
220-230 V 50 Hz
CONSUMO MA X
156 W
COPPIA MOTORE
10 Nm
VELOCITA ’ MOTORE
17 Rpm
DIMENSIONI CHIUSO
576x 145x555 (LxHxP in mm.)
DIMENSIONI A PERTO
576x 960x555 (LxHxP in mm.)
DIMENSIONI TOTA LI CESTELLO
410x 450 (LxP in mm.)
MASSIMA DIMENSIONE PUNTI
A NCORA GGIO PROIETTORE
320x350 (LxP in mm.)
PORTATA MA SSIMA
15 Kg.
PESO NETTO ELEVA TORE SI-100
15 Kg.
DIMENSIONI SISTEMA RACCOGLICA VO
20x18 mm. (PxH)
VISTA FRONTALE CHIUSO
VISTA LATERALE APERTO
VISTA LATERALE CHIUSO
4
Fly UP