...

Lombardia/ /2012/PAR

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Lombardia/ /2012/PAR
Lombardia/107/2012/PAR
REPUBBLICA ITALIANA
LA
CORTE DEI CONTI
IN
SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA
LOMBARDIA
composta dai magistrati:
dott. Nicola Mastropasqua
Presidente
dott. Giuseppe Zola
Consigliere
dott. Gianluca Braghò
Primo Referendario (relatore)
dott. Massimo Valero
Primo Referendario
dott. Alessandro Napoli
Referendario
dott.ssa Laura De Rentiis
Referendario
dott. Donato Centrone
Referendario
dott. Francesco Sucameli
Referendario
dott. Cristiano Baldi
Referendario
1
dott. Andrea Luberti
Referendario
nell’adunanza in camera di consiglio del 27 marzo 2012
Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con il regio decreto 12 luglio
1934, n. 1214, e successive modificazioni;
Vista la legge 21 marzo 1953, n. 161;
Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
Vista la deliberazione delle Sezioni riunite della Corte dei conti n. 14/2000 del 16 giugno 2000,
che ha approvato il regolamento per l’organizzazione delle funzioni di controllo della Corte
dei conti, modificata con le deliberazioni delle Sezioni riunite n. 2 del 3 luglio 2003 e n. 1 del
17 dicembre 2004;
Visto il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 recante il Testo unico delle leggi
sull’ordinamento degli enti locali;
Vista la legge 5 giugno 2003, n. 131;
Vista la nota n. 2908 di protocollo in data 14 marzo 2012, con la quale il sindaco del comune
di Osio Sotto (BG) ha richiesto un parere in materia di contabilità pubblica;
Vista la deliberazione n. 1/pareri/2004 del 3 novembre 2004 con la quale la Sezione ha
stabilito i criteri sul procedimento e sulla formulazione dei pareri previsti dall’art. 7, comma 8,
della legge n. 131/2003;
Vista l’ordinanza con la quale il Presidente ha convocato la Sezione per l’adunanza odierna per
deliberare sulla richiesta del sindaco del comune di Osio Sotto (BG);
Udito il relatore dott. Gianluca Braghò;
2
PREMESSO CHE
Il sindaco del comune di Osio Sotto (BG) con nota n. 2908 del 14 marzo 2012, ha posto una
serie di quesiti inerenti la corretta modalità di contabilizzazione dello strumento leasing in
costruendo – quale forma di partenariato pubblico-privato, riferendo quanto segue.
L’ente intende procedere alla realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico su terreno di
proprietà comunale con l'utilizzo dello strumento del "leasing in costruendo - PPP" così come
disciplinato dagli artt. 3 comma 15 ter e 160 bis del D.lgs.163/2006 e successive modificazioni
ed integrazioni.
Le preliminari analisi espletate per l'opera in trattazione prospettano:

la convenienza economica del "leasing in costruendo - Partenariato Pubblico
Privato" rispetto all'originaria ipotesi della realizzazione in concessione;

la programmata traslazione in capo al privato del rischi di costruzione e
disponibilità dell’opera (in base ai criteri Eurostat 2004);

la valorizzazione dei rischi traslati, in contesto di documento di Value for money,
a supporto della convenienza finanziaria del leasing in costruendo rispetto al mutuo Cassa DDPP.
Nello specifico, nell'impostazione dei successivi documenti di gara e contrattuali, attualmente
in corso di perfezionamento, si prevede di attenersi ai seguenti principi informatori:

si dovrà prevedere tassativamente la realizzazione di un impianto idoneo alla
produzione di energia secondo i predefiniti valori quantitativi di resa progettuali;

in un'unica gara si procederà all'individuazione del partner per la realizzazione
dell'intervento (costruttore e finanziatore) e per l'appalto della gestione e manutenzione
dell'impianto.
Nel rispetto dei criteri Eurostat 2004 ed in contestuale evidenza dei contenuti e delle
definizioni di cui alla Circolare nella Presidenza del Consiglio dei Ministri del 27.03.2009:
3

il rischio di costruzione verrà posto in carico al privato che dovrà garantire
assoluto rispetto degli elementi tecnico-progettuali, di costo e dei tempi di realizzazione, posto
che questi ultimi (con attivazione impianto entro il termine del 2012) risultano essenziali alla
convenienza economica dell'intervento (in riferimento alle tariffe GSE vigenti nel secondo
semestre 2012): a tal fine andranno pertanto previste rigorose clausole di garanzia, ivi inclusi
idonei elementi condizionanti il positivo collaudo dell'opera e, conseguentemente, il
pagamento dei canoni di leasing;

il rischio di disponibilità (che, come da circolare anzidetta “é connesso ad una
scadente o insufficiente gestione dell'opera pubblica, a seguito della quale la quantità e/o la
qualità del servizio reso risultano inferiori ai livelli previsti nell'accordo contrattuale”) verrà
posto in carico al privato a mezzo idonee clausole “chiavi in mano” da elaborare nel contesto
del contratto di manutenzione, tese a garantire la resa dell'impianto secondo le previsioni
progettuali;

il diritto di superficie (su area appartenente al patrimonio disponibile dell'ente)
verrà costituito per una durata di 25 anni, superiore alla durata contrattuale (ipotizzata in 20
anni);

al termine della durata contrattuale sarà prevista la facoltà di esercitare il diritto
di riscatto.
Si evidenzia quale ulteriore premessa, che il comune di Osio Sotto, in base alle risultanze
contabili a pre-consuntivo, ora in fase di certificazione definitiva, ha rispettato il patto di
stabilità 2011, nonché quello del precedente triennio 2007/2010.
Ciò premesso, alla luce della vigente normativa, vista la legge 183/2011 in materia di patto di
stabilità e di limiti di indebitamento degli enti locali, considerate le precedenti pronunce della
Corte dei conti (Sezioni Riunite n. 49/2011, Sezione Lombardia n. 10/2012) il sindaco pone i
seguenti quesiti:
4
a) se, compiuta la circostanziata analisi comparativa sulla convenienza economica e finanziaria
a favore del leasing in costruendo quale partenariato pubblico-privato ed appurata la sussistenza
della traslazione della parte prevalente dei rischi in capo al privato, stante il previsto
perfezionamento dell'istituto del leasing entro il 2012, in vigenza del regime sperimentale della
nuova contabilità degli enti locali (che non coinvolge il comune di Osio Sotto), il principio
contabile 3.25 di cui al DPCM 28.12.2011 legittimamente possa considerarsi non applicabile
all'Ente;
b) se, conseguentemente, il prospettato strumento del leasing in costruendo-PPP, così come
impostato:

non realizzi fattispecie dell’indebitamento e non rientri pertanto nei limiti
posti, da ultimo, dalla legge 183/2011 in materia;

non incida sui vincoli e sulla disciplina normativa in materia di patto di stabilità
interno;
c) se, in esito a quanto ai punti precedenti, sia da ritenersi corretta la contabilizzazione del
leasing in costruendo secondo il metodo patrimoniale, con:

iscrizione del canone periodico all’intervento 04 del titolo I della spesa;

iscrizione nel conto patrimoniale dell'Ente dell'opera, dopo l'avvenuto
esercizio del diritto di riscatto, in relazione al valore di riscatto definito e qualora tale facoltà
venga esercitata.
AMMISSIBILITA’ SOGGETTIVA
La richiesta di parere di cui sopra è intesa ad avvalersi della facoltà prevista dalla norma
contenuta nell’art. 7, comma 8, della legge 5 giugno 2003, n. 131, la quale dispone che le
Regioni, i Comuni, le Province e le Città metropolitane possono chiedere alle Sezioni regionali
di controllo della Corte dei conti “pareri in materia di contabilità pubblica”.
5
La funzione consultiva delle Sezioni regionali è inserita nel quadro delle competenze che la
legge 131/2003, recante adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla legge
costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, ha attribuito alla Corte dei conti.
La Sezione, preliminarmente, è chiamata a pronunciarsi sull’ammissibilità della richiesta, con
riferimento ai parametri derivanti dalla natura della funzione consultiva prevista dalla
normazione sopra indicata.
Con particolare riguardo all’individuazione dell’organo legittimato a inoltrare le richieste di
parere dei Comuni, si osserva che il sindaco del comune è l’organo istituzionalmente
legittimato a richiedere il parere in quanto riveste il ruolo di rappresentante dell’ente ai sensi
dell’art. 50 T.U.E.L.
Pertanto, la richiesta di parere è ammissibile soggettivamente poiché proviene dall’organo
legittimato a proporla.
AMMISSIBILITA’ OGGETTIVA
Con riferimento alla verifica del profilo oggettivo, occorre rilevare che la disposizione,
contenuta nel comma 8, dell’art. 7 della legge 131/03, deve essere raccordata con il precedente
comma 7, norma che attribuisce alla Corte dei conti la funzione di verificare il rispetto degli
equilibri di bilancio, il perseguimento degli obiettivi posti da leggi statali e regionali di principio
e di programma, la sana gestione finanziaria degli enti locali.
Lo svolgimento delle funzioni è qualificato dallo stesso legislatore come una forma di
controllo collaborativo.
Il raccordo tra le due disposizioni opera nel senso che il co. 8 prevede forme di collaborazione
ulteriore rispetto a quelle del precedente comma rese esplicite, in particolare, con l’attribuzione
agli enti della facoltà di chiedere pareri in materia di contabilità pubblica.
6
Appare conseguentemente chiaro che le Sezioni regionali della Corte dei conti non svolgono
una funzione consultiva a carattere generale in favore degli enti locali, ma che, anzi, le
attribuzioni consultive si connotano sulle funzioni sostanziali di controllo collaborativo ad
esse conferite dalla legislazione positiva.
Al riguardo, le Sezioni riunite della Corte dei conti, intervenendo con una pronuncia in sede di
coordinamento della finanza pubblica ai sensi dell’art. 17, co. 31 del decreto-legge 1° luglio
2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, hanno delineato
una nozione unitaria di contabilità pubblica incentrata sul “sistema di principi e di norme che
regolano l’attività finanziaria e patrimoniale dello Stato e degli enti pubblici”, da intendersi in senso
dinamico anche in relazione alle materie che incidono sulla gestione del bilancio e sui suoi
equilibri (Delibera n. 54, in data 17 novembre 2010).
Il limite della funzione consultiva, come sopra delineato, esclude qualsiasi possibilità di
intervento della Corte dei conti nella concreta attività gestionale ed amministrativa che ricade
nell’esclusiva competenza dell’autorità che la svolge; nonché esclude che la funzione
consultiva possa interferire in concreto con competenze di altri organi giurisdizionali.
Dalle sopraesposte considerazioni consegue che la nozione di contabilità pubblica va
conformandosi all’evolversi dell’ordinamento, seguendo anche i nuovi principi di
organizzazione dell’amministrazione, con effetti differenziati, per quanto riguarda le funzioni
della Corte dei conti, secondo l’ambito di attività.
Con specifico riferimento alla richiesta oggetto della presente pronuncia, la Sezione osserva
che i quesiti proposti si palesano ammissibili sotto il profilo oggettivo, in quanto afferenti vari
profili contabili del modulo negoziale leasing immobiliare in costruendo.
MERITO
7
In via preliminare la Sezione ribadisce che la funzione consultiva non è finalizzata ad
indicazioni relative all’attività gestionale concreta, la quale è rimessa alle valutazioni
discrezionali di competenza dell’amministrazione comunale.
La Sezione è, dunque, chiamata a pronunciarsi solo su questioni di principio aventi carattere
generale e dirette a fornire un ausilio all’Ente richiedente per le determinazioni che lo stesso è
tenuto ad assumere nell’esercizio delle proprie funzioni. La qualifica, in concreto,
dell’operazione prospettata, alla stregua di tali indicazioni di principio, spetterà esclusivamente
all’Ente locale.
Sulla questione sottesa alla richiesta in esame, come peraltro osservato dallo stesso sindaco
richiedente, si sono pronunciate le SS.RR. di questa Corte con deliberazione del 16 settembre
2011 n. 49, a seguito di rimessione da parte di altra Sezione regionale di controllo.
A tale pronuncia di orientamento generale tutte le Sezioni regionali sono tenute a uniformarsi.
Orbene, in ossequio a tale arresto nomofilattico, le pubbliche amministrazioni, prima di dare
corso a un leasing finanziario, sono tenute a vagliarne la convenienza e la sostenibilità per il
bilancio dell’ente, considerando alternativamente, a tali fini, il ricorso al contratto di mutuo
ovvero al finanziamento da parte della Cassa Depositi e Prestiti.
Ciò posto, con particolare riferimento ai vincoli di bilancio cui sono soggetti gli enti locali,
deve essere verificato se dalla struttura del contratto sopra indicato possa derivare un
indebitamento per l’ente interessato, con la conseguente applicabilità dei limiti esistenti in
materia.
La Sezione ha poi già manifestato il proprio orientamento sulla materia oggetto dei quesiti
dell’odierno parere sin dalle deliberazioni n. 87/2008/PAR, n.1139/2009/PRSE e, da ultimo,
deliberazione 10/2012/PAR che per coerenza sistematica si richiama per esteso.
Ad avviso delle citate SS.RR., per potersi ritenere che l’intervento realizzato tramite operazioni
di leasing immobiliare sia considerabile quale partenariato pubblico-privato ai fini della
contabilità pubblica, è necessario fare riferimento ai criteri contenuti nelle decisioni Eurostat,
8
ai quali l’art. 3, comma 15 ter del Codice dei contratti pubblici fa richiamo stabilendo che “alle
operazioni di partenariato pubblico e privato si applicano i contenuti delle decisioni Eurostat”.
Segnatamente, per non essere considerato nel calcolo del disavanzo e del debito pubblico,
rispetto ai tre rischi classificati dall’Eurostat ossia di costruzione, di domanda e di disponibilità,
almeno due - normalmente quelli di costruzione e di domanda negli interventi relativi alla
realizzazione di opere pubbliche - devono pienamente sussistere in modo sostanziale, e non
solo formale, a carico del privato.
Ne consegue che alla luce della determinazione Eurostat dell’11 febbraio 2004, per rischio di
costruzione s’intende oltre a quello di regola sopportato dall’appaltatore o dal concessionario
riguardo al rispetto dei tempi, dei costi e della qualità pattuiti, anche il fatto che l’esecutore sia
pagato subordinatamente alla reale ed effettiva realizzazione dell’opera. Per rischio di
domanda s’intende il tipico rischio riferito all’utilizzo dell’opera (o del servizio connesso) da
parte dell’utenza finale. Per rischio di disponibilità, infine, s’intende il fatto che il realizzatore
deve mettere a disposizione degli utilizzatori finali l’infrastruttura ed il committente
corrisponderà un canone destinato a remunerare, oltre alla disponibilità del servizio, anche (in
tutto o in parte) il costo di realizzazione dell’opera.
La mancata sussistenza di almeno due parametri indica che l'operazione non riveste,
realmente, natura di partenariato con utilizzo di risorse private, ma che, di fatto, rientra nella
piena disponibilità e rischio per l'ente pubblico.
Conseguentemente, essa deve essere inserita nel calcolo del disavanzo e del debito nazionale e,
se compiuta da ente territoriale, va analogamente qualificata come indebitamento dello stesso.
L'assunzione dell'obbligo di pagamento del canone, ove non sussistano i requisiti indicati
sopra per il riconoscimento di operazione di partenariato pubblico-privato, rientra, quindi, a
pieno titolo nella nozione d’indebitamento. La relativa quota interessi incide sul limite di
indebitamento stabilito dall’articolo 204 del D.lgs. n. 267/2000.
9
Infatti, sulla base del metodo di contabilizzazione c.d. finanziario, ritenuto preferibile in
un’ottica maggiormente aderente alla sostanza economica dell’operazione, la spesa per il
pagamento dei canoni risulta impegnata al titolo III, relativamente alla quota di capitale
rimborsato, e al titolo I quale onere finanziario per le spese correnti in relazione alla quota di
interessi. In base a questi criteri, il leasing incide, come le altre operazioni di provvista di
capitali, sia sui limiti di spesa che sui limiti di indebitamento dell’ente. Il leasing immobiliare in
costruendo, potendo dunque costituire una forma di indebitamento, dovrebbe essere utilizzato
solo laddove ricorrano particolari condizioni di convenienza, ed in ogni caso mai al fine di
eludere vincoli o limiti che le regole di finanza pubblica pongano all'operato dell'ente locale (ad
es. in materia di patto di stabilità).
Appare significativo che il recente D.P.C.M. del 28 dicembre 2011 sulla “sperimentazione della
disciplina concernente i sistemi contabili e gli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro enti ed
organismi, di cui all’art. 36 del decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118”, ferma la portata
fisiologicamente limitata in termini di latitudine oggettiva (in quanto riferita ai soli enti che
partecipano alla sperimentazione) e di temporaneità, propenda in questo senso in termini
generali: “per il principio della prevalenza della sostanza sulla forma, come previsto dal SEC
95, dallo IAS 17 e dalla giurisprudenza consolidata, il leasing finanziario ed i contratti assimilati
costituiscono debito che finanzia l’investimento. Nel corso della sperimentazione di cui
all'articolo 35 del decreto 118 del 2011, in attesa dell'aggiornamento della definizione
dell'indebitamento di cui all'art. 3, comma 17 della legge 350/2003 ad opera dei decreti
legislativi integrativi e correttivi previsti dall'articolo 2, comma 7, della legge n. 42 del 2009, il
leasing finanziario e le operazioni assimilate sono
registrate con le medesime scritture
utilizzate per gli investimenti finanziati da debito. Le operazioni di leasing finanziario sono
contabilizzate secondo il cosiddetto metodo finanziario al fine di rilevare sostanzialmente che
l'ente si sta indebitando per acquisire un bene.” (cfr. punto 3.25 dell’allegato 2 – principio
contabile applicato concernente la contabilità finanziaria).
10
D’altronde, come conclusivamente osservato dalle Sezioni Riunite nella delibera n. 49/2011,
“il leasing immobiliare in costruendo si configura come un contratto misto che ha come principale finalità la
costruzione di un’opera, ma che comprende anche un’importante componente di finanziamento. L’applicazione
di tale istituto da parte degli enti locali richiede di assicurare la compatibilità con le norme per il coordinamento
della finanza pubblica ed in particolare quelle relative al patto di stabilità interno e ai limiti all’indebitamento.
In questo quadro, l’art. 3, comma 17 della legge 350/2003 stabilisce nei confronti degli enti locali quali
operazioni finanziarie costituiscono indebitamento, agli effetti dell'articolo 119, sesto comma, della
Costituzione; in tale elenco non sono contemplati i contratti di leasing finanziario. D’altra parte con le
operazioni suddette l’ente vincola e destina in via continuativa una parte delle risorse disponibili per pagare i
canoni di locazione per ottenere la disponibilità di un’opera pubblica. Si tratta di un vincolo che,
indipendentemente dalle modalità di contabilizzazione, è assimilabile al debito ove i rischi inerenti l’esecuzione
dell’opera e quelli relativi alla sua gestione ricadano sull’Amministrazione. Una interpretazione formale sulla
base del tenore meramente letterale della norma si porrebbe in contrasto con la ratio della stessa, non
assoggettando al limite di indebitamento operazioni che sostanzialmente ne hanno la natura. Può, quindi
ritenersi che la disposizione di cui al citato comma 17 con le parole “assunzione di mutui”, abbia voluto
ricomprendere le diverse fattispecie nelle quali si fa ricorso a finanziamenti e quindi anche lo schema di contratto
misto in questione possa essere annoverato tra le forme di indebitamento ammesse. Pertanto, anche a prescindere
dal riconoscimento di un carattere tassativo all’elencazione di cui all’art. 3, comma 17 più volte citata, si ritiene
che all’enumerazione delle forme di indebitamento possa essere ricondotto anche il contratto di leasing
immobiliare in costruendo”.
Alla luce dei sopra ribaditi principi, l’Ente richiedente dovrà valutare se la prospettata
operazione di leasing in costruendo integri una forma di partenariato pubblico – privato in senso
proprio, ovvero, sostanzialmente, di indebitamento; una volta qualificata in concreto l’effettiva
natura, l’Amministrazione dovrà applicare all’operazione il corrispondente regime giuridico
come in precedenza diffusamente illustrato.
11
Le conclusioni cui è già pervenuta la Sezione devono pertanto essere mantenute con riguardo
ai quesiti prospettati sub) a e b).
Quanto al metodo di contabilizzazione del leasing in costruendo, inerente al quesito sub c), oltre
alle chiare indicazioni riportate dalla delibera delle SSRR in sede di nomofilachia n.49/2011, si
richiamano i principi già affermati da questa Sezione, con deliberazione n.87/2008, a tenore
della quale si evidenzia che: “La contabilizzazione delle operazioni di leasing nel bilancio dell’ente locale si
diversifica a seconda della tipologia del leasing e del metodo utilizzato”.
“Per quel che concerne il leasing operativo, avente ad oggetto l’utilizzazione di un bene servente al normale
funzionamento della Pubblica amministrazione, si ritiene che il canone periodico rientri fra le spese correnti.
Tale soluzione considera il canone un corrispettivo per il godimento del bene, pur in presenza in esso di elementi
non riconducibili alla mera disponibilità della cosa. Il bene rientra nel conto del patrimonio dell’ente solo dopo
l’avvenuto esercizio del diritto di riscatto. Il prezzo del riscatto può essere imputato a spese correnti o a quelle
d’investimento a seconda della natura e della destinazione del bene acquisito, alla stregua degli usuali criteri
classificatori delle spese pubbliche”.
“Il concedente (locatore), da parte sua, iscrive il bene oggetto del contratto nell’attivo dello stato patrimoniale e
nel conto economico, tra i proventi, l’importo dei canoni di leasing operativo ricevuti periodicamente dall’ente
pubblico”.
“Per quanto concerne il leasing finanziario, la classificazione contabile può seguire due diversi criteri, a seconda
che si dia prevalenza agli aspetti giuridici del contratto relativi alla titolarità del bene, metodo patrimoniale (o
formale), ovvero alle ragioni economico-finanziarie dell’operazione, metodo finanziario (o sostanziale)”.
“Il metodo patrimoniale presuppone che i rischi del contatto gravino sulla società costruttrice dell’opera e prevede
che il bene sia iscritto nel conto patrimoniale dell’ente pubblico solo al momento dell’avvenuto riscatto. I canoni
periodici, comprensivi della sorte capitale e della quota d’interessi saranno imputati nel conto economico. Le
uscite relative ai canoni sono considerate come spese correnti per utilizzo di beni di terzi. Nel conto economico si
contabilizza un costo di gestione. Il leasing trova ulteriore rilievo nel piano esecutivo di gestione”.
12
“In sintesi, con il metodo patrimoniale, le pubbliche amministrazioni si limitano a rilevare l’esborso
finanziario, senza iscrivere alcun bene nel proprio bilancio. Il canone di leasing è considerato un onere per l’uso
del bene. L’opera utilizzata dall’ente è considerato un asset appartenente a terzi. La sua rilevazione contabile
trova conferma nel bilancio della società di leasing che ne detiene la formale titolarità giuridica. La
contabilizzazione effettuata con il metodo patrimoniale incide sulla capacità e sui limiti di spesa e sul saldo
finanziario, ma non sui limiti d’indebitamento dell’ente pubblico”.
“Il metodo finanziario è invece disciplinato dal principio contabile internazionale denominato IAS 17. Il bene
utilizzato è rilevato tra le immobilizzazioni nel bilancio dell’ente pubblico utilizzatore al momento della
consegna del medesimo, a seguito di regolare collaudo, ed iscritto al valore del costo di costruzione (art. 230
comma 4 lett. c T.U.E.L.). Si prevede l’ammortamento in funzione del ciclo economico utile del bene o della
durata del contratto. Le quote di ammortamento si rilevano nel conto economico (art. 239 T.U.E.L.). Il
finanziamento del leasing equivale formalmente e sostanzialmente ad un’operazione di debito. Il valore del bene
è contabilizzato dall’ente pubblico utilizzatore nel Titolo V, fra le “entrate da assunzione di prestiti”. In
contropartita, l’ente pubblico rileva un’operazione d’indebitamento che rappresenta lo stock di debito residuo da
pagare periodicamente con i canoni di leasing comprensivi della quota di capitale e interessi. La spesa
impegnata per il pagamento dei canoni è essenzialmente una spesa per investimento da iscrivere al Titolo III,
rubricato “spese per rimborso prestiti”, relativamente alla quota di capitale rimborsato, e da iscrivere al Titolo
I quale onere finanziario per spese correnti, in relazione alla quota d’interessi (art. 165 T.U.E.L.). In base ai
criteri di rilevazione portati dal metodo finanziario, il leasing, al pari di un mutuo, incide sia sui limiti di spesa
che sui limiti d’indebitamento dell’ente”.
“Si evidenzia che al metodo finanziario si rivolge l’art. 2427 n.22 del codice civile, il quale prescrive che nella
nota integrativa al bilancio devono essere indicate le operazioni di locazione finanziaria che comportano il
trasferimento al locatario della parte prevalente dei rischi e dei benefici inerenti ai beni che ne costituiscono
oggetto, sulla base di un apposito prospetto dal quale risulti il valore attuale delle rate di canone non scadute,
quale determinato utilizzando tassi d’interesse pari all’onere finanziario effettivo inerente i singoli contratti,
l’onere finanziario effettivo attribuibile ad essi e riferibile all’ esercizio, l’ammontare complessivo al quale i beni
13
oggetto di locazione sarebbero stati iscritti alla data di chiusura dell’esercizio qualora fossero stati considerati
immobilizzazioni, con separata indicazione di ammortamenti, rettifiche e riprese di valore che sarebbero stati
inerenti all’esercizio”.
“Pertanto, se è vero che il D. Lgs. 6/2003 ha confermato per le operazioni di leasing finanziario la preferenza
per il metodo patrimoniale, ovvero l’opzione per un principio contabile che privilegia gli aspetti giuridico-formali
attinenti alla titolarità del bene, piuttosto che la sostanza economica dell’operazione, tuttavia è parimenti vero
che, in ossequio al principio della prevalenza della sostanza sulla forma introdotto con l’art. 2423 bis comma 1
n.1 c.c., il legislatore nazionale ha perfezionato il metodo patrimoniale con la previsione della citata nota
integrativa al bilancio, accostandosi di fatto al criterio contabile internazionale integrato nello IAS 17”.
P.Q.M.
nelle considerazioni esposte è il parere della Sezione.
Il Relatore
(Dott. Gianluca Braghò)
Il Presidente
(Dott. Nicola Mastropasqua)
Depositata in Segreteria
il 29/03/2012
Il Direttore della Segreteria
(dott.ssa Daniela Parisini)
14
Fly UP