Olivia Guaraldo - Consiglio regionale della Toscana, Regione
by user
Comments
Transcript
Olivia Guaraldo - Consiglio regionale della Toscana, Regione
[email protected] [email protected] Olivia Guaraldo Dati personali Stato civile: coniugata Nazionalità: italiana Data di nascita: 11/09/1970 Posizione attuale: ricercatrice confermata in Filosofia Politica presso il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell’Università degli Studi di Verona; titolare dell’insegnamento di Filosofia Politica per il corso di laurea triennale in Filosofia. Percorso accademico 1995 Laurea in filosofia: 110/110 e lode (Università degli Studi di Bologna. Relatore: Prof. Nicola Matteucci). 1996 Premio di laurea “Prof. Felice Battaglia” (Università di Bologna). 1996-97 Borsa di studio post-laurea del Ministero degli Esteri per sei mesi presso l’Università di Jyväskylä, Finlandia. 1997-2001 Dottorato di ricerca presso la facoltà di Filosofia e Scienze Sociali, Università di Jyväskylä, Finlandia. 1996-2001 Cultrice della materia in Filosofia Politica (Prof. Adriana Cavarero) presso l’Università degli Studi di Verona. 2001(febbraio) Conseguimento abilitazione all’insegnamento di Storia e Filosofia nelle scuole superiori (Classe di abilitazione 37/A). 2001(16 giugno), discussione pubblica della tesi di dottorato “Storylines: Narrative, Politics and History from an Arendtian Perspective” presso l’Università di Jyväskylä, Finlandia. (Examiners: Tuija Parvikko, Kari Palonen, Lisa J. Disch, Adriana Cavarero, Simona Forti, Annabel Herzog). 2001 (luglio) conferimento di un assegno di ricerca all’interno del progetto “Politica e Narrazione” coordinato da Adriana Cavarero presso il dipartimento di Filosofia dell’Università di Verona. 2002 (luglio): attestato di equipollenza del titolo di Filosofian tohtorin tutkinto al titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano (ai sensi dell’art.74 del DPR 382/80). 2002 (giugno): rinnovo annuale assegno di ricerca. 2003 (giugno): rinnovo assegno di ricerca. Comitati scientifici e editoriali dal 2005: membro del comitato di redazione della rivista “Filosofia Politica”. dal 2007: membro del comitato scientifico della rivista on-line “Iperstoria”, http://www.iperstoria.it/joomla/ dal 2011: membro del comitato scientifico della rivista on-line “AGaboutgender”, http://www.aboutgender.unige.it/ojs/index.php/generis dal 2012: membro del comitato scientifico della rivista “Gender and Education” http://www.tandf.co.uk/journals/titles/09540253.asp dal 2013: membro del comitato scientifico della rivista on-line “Gender/Sexuality/Italy”, http://www.gendersexualityitaly.com dal 2014: membro del comitato editoriale della collana: “Politics-Debates-Concepts / Politik-Debatten-Begriffe”, Nomos Verlag, Baden-Baden. Attività di referee per le seguenti riviste internazionali: Political Theory Political Studies Journal for Cultural Research Redescriptions. Yearbook of Political Thought and Feminist Theory Esperienze di ricerca internazionali 2002: membro del comitato scientifico del convegno internazionale “Narrative Ideology Myth” tenutosi presso l’Università di Tampere dal 26 al 28 giugno 2003. 2003-2005: Junior Fellow del progetto “The Politics and History of European Democratization (PHED)”, finanziato dalla European Science Foundation (ESF). 2006-2011 Senior Fellow del Centre of Excellence in Political Thought and Conceptual Change, Univeristy of Jyväskylä, Finland. 2 Attività didattiche 2002-2003: conferimento per contratto dell’insegnamento di Scienza Politica (40 ore), per il corso di Laurea in Scienze della Comunicazione: editoria e giornalismo, a.a. 2002/2003. 2003-2004: conferimento per contratto dell’insegnamento di Scienza Politica (40 ore), per il corso di Laurea in Scienze della Comunicazione: editoria e giornalismo, a.a. 2003/2004. 2004-2005: conferimento per contratto dell’insegnamento di Filosofia Politica (40 ore), per il corso di Laurea in Scienze della Comunicazione: editoria e giornalismo, a.a. 2004/2005. 2005-2006: conferimento per contratto dell’insegnamento di Filosofia Politica (40 ore), per il corso di Laurea in Scienze della Comunicazione: editoria e giornalismo 2006-2009: titolare del corso di Filosofia Politica (36 ore) per il corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione: editoria e giornalismo, Università di Verona. 2006 ad oggi: titolare del corso di Filosofia Politica (36 ore) il corso di Laurea triennale in Filosofia, Università di Verona. Aprile 2007: University of Jyväskylä, Erasmus Teaching Staff Mobility. Docenza di un corso intensivo, graduate level: “Feminist political theory”, 12 ore, 3 ECTS. 2013-2014: affidamento del corso di Etica pubblica (36 ore) per il corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche, Università di Verona. 2010-oggi: docente al Master di II livello: Filosofia come via di trasformazione, Università di Verona. Supervisione e discussione di tesi di dottorato: University of Tampere, membro della commissione esaminatrice della tesi di dottorato di Anu Hirsiaho “Shadow dynasties”(2008) University of Jyväskylä, external examiner tesi di dottorato di Tommi Kotonen, “To write a republic: American Political Poetry from Whitman to 9/11” (2012) 3 Università degli studi di Trento, membro della commissione esaminatrice della tesi di dottorato di Andrea Felis, “Hannah Arendt e Walter Benjamin: amicizia, storia, narrazione” (2013). Conferenze, convegni e seminari Settembre 2007. ECPR General Conference, Università di Pisa, Section “Art as alternative expression”, Chair of the session “Arts and War”. Settembre 2007. Centro interdisciplinare di Bioeconomia e Biopolitica, Università di Salerno, Dipartimento di teoria e storia del diritto e della politica. Conferenza: “Biopolitica, bioeconomia, processi disoggettivazione”, paper presentato: “Processi di soggettivazione al femminile”. Novembre 2007. Università di Modena e Reggio Emilia. Conferenza: “Pericoli della libertà, governo della paura”. Paper presentato: “Contro il governo della paura: sguardi femminili sul presente”. Dicembre 2007. Bologna, Centro Donne Santa Cristina – Istituto Gramsci Emilia Romagna. Conferenza: “Etica e politica. Il lascito di Hannah Arendt”, paper presentato: “La politica e l’arte del mentire. Variazioni arendtiane sul tema.” Maggio 2008. University of Jyväskylä, Finland, International & interdisciplinary doctoral course and symposium ”Reading the Novel Politically”, paper presentato: “The community of Loss: reading Henry James' The Altar of the Dead.” Settembre 2009. Eugene Lang College, The New School for Liberal Arts, New York: Guest Lecturer al corso del Prof. Paul Kottman “Grief, fear and pity” . Lezione tenuta: “Politics between Violence, Loss and Grief.” Settembre 2009. Center for the Humanities, Wesleyan University, Middletown, CT: partecipazione al seminario inaugurale della Fall Lecture series, intitolato: “War”. Ottobre 2009. The Finnish Institute, London, UK. International Symposium: “Arts, Violence and Imagination”, paper presentato: “Framing Violence Through Epics: Simone Weil and Rahel Bespaloff revisit Homer”. Ottobre 2009. Milano, Università Statale, Facoltà di Scienze Politiche, conferenza: “Filosofia politica e metodologie di ricerca”. Intervento programmato. Novembre 2010. The Finnish Institute, London, UK. Interdisciplinary and international symposium: “The Travelling Concept of Narrative II”. 4 Paper presentato: “To the narrative turn and back: the political impact of storytelling in feminism.” Aprile 2011. University of Leeds “Concentrationary imaginaries/imaginaries of violence. International Conference” Paper presentato : “The tyranny of reality and the democracy of fiction: Arendt and Levi on concentrationary imaginaries.” Giugno 2011. Roma, Università La Sapienza: “Affermare la libertà. Seminario di approfondimento sulla libertà nell’elaborazione neofemminista.” Paper presentato: “Libertà e soggettività nel pensiero femminista”. Settembre 2011. Castello dei Conti Guidi di Poppi (Arezzo) : Scuola di politica di “Libertà e Giustizia” “Libertà ed eguaglianza nel pensiero moderno e contemporaneo” Lezione presentata: “Hannah Arendt, la politica come libertà.” Novembre 2011. Bellinzona, Società Filosofica della Svizzera Italiana, Ciclo Hannah Arendt. Conferenza: “Amor mundi e acosmia: la critica di Hannah Arendt alla modernità.” Marzo 2012. The British Library, London, UK. “Writing Narratives. Reflections and Diffractions” One Day Symposium. Organized and sponsored by Centre for Narrative Research (CNR), University of East London, UK; The Network for Reflexive Academic Writing Methodologies (R.A.W.), Mid Sweden University, Sweden. Paper presentato: “Mourning, Loss and Politics: reflections on a semi-autobiographical experiment”. Marzo 2012. Napoli, Istituto Superiore di Studi Umanistici, incontro seminariale a partire dalla pubblicazione del libro di Angela Putino, I corpi di mezzo. Biopolitica, differenza tra i sessi e governo della specie, con Laura Bazzicalupo e Tristana Dini. Giugno 2012. Università di Bologna, “Post-feminism? The Culture and Politics of Gender in the Age of Berlusconi”, convegno internazionale coorganizzato da Wesleyan University, Dickinson College, University of Texas. Paper presentato: “(In) significante padrone: media, sesso e potere nell’Italia contemporanea.” Novembre 2012. Bolzano, Cafè Philosophique, “Passioni civili, pubbliche e private”. Intervento sul tema “Desiderio.” Dicembre 2012. Roma, Spazio ESC, “Femminismo, libertà, prostituzione: riflessioni a partire dal film Elles.” Aprile 2013. Università degli studi di Palermo, Dipartimento di beni e studi culturali. Convegno : “Mildred Pierce e i margini della crisi”. Paper presentato: “‘Mildred’s story is equally Veda’s story”: Mildred Pierce e la 5 (im)possibilità di una genealogia femminile’. Giungo 2013. Università degli studi di Genova, Dipartimento di sociologia e filosofia del diritto. Seminario di studio: “Maternità, allattamento e Stato liberale”, relazione presentata: “Biopolitica e corpo materno.” Ottobre 2013. Roma, Università La Sapienza, convegno nazionale SIFP: “La crisi della democrazia”. Intervento programmato nel panel: “Antropologia democratica e risorse simboliche della democrazia.” Febbraio 2014. Bolzano, Cafè Philosophique, “Della gloria, della fama. Mortalità e immortalità delle umane speranze”. Internvento dal titolo: “I corpi, la memoria.” Aprile 2014. University of East London, School of Law and Social Sciences, “Feminist Research Group”, lezione dal titolo “Do we still need a feminist theory? Some thoughts about the complex relationship between academia and society in Italy”. http://www.uel.ac.uk/lss/research/researchgroupsandcentres/frg/ Pubblicazioni Monografie Comunità e vulnerabilità: per una critica politica della violenza, ETS, Pisa 2012. Politica e racconto. Trame arendtiane della modernità, Meltemi, Roma 2003. Storylines. Politics History and Narrative from an Arendtian Perspective, SoPhi, Jyväskylä 2001. Curatele J. Butler, Vite precarie. I poteri del lutto e della violenza, Milano, Postmediabooks, 2013. Con L. Bernini, Differenza e relazione. L’ontologia dell’umano nel pensiero di Judith Butler e Adriana Cavarero, Verona, ombre corte 2009. aa.vv., Il Novecento di Hannah Arendt: un lessico politico, Verona, ombre 6 corte 2008. Hannah Arendt, La menzogna in politica. Riflessioni sui Pentagon Papers, Milano, Marietti 2006. Judith Butler, La disfatta del genere, Roma, Meltemi 2006. Con L. Tedoldi,, Lo stato dello Stato. Riflessioni sul potere politico nell’era globale, Verona, ombre corte 2005. J. Butler, Vite precarie. Contro l’uso della violenza in risposta al lutto collettivo, Roma, Meltemi 2004. Saggi e articoli 1. Introduzione, in J. Butler, Vite precarie. I poteri del lutto e della violenza, Milano, Postmedia Books, 2013, pp. 7-21. 2. To the narrative turn and back: The political impact of storytelling in feminism, in Hyvarinen, Havatara, Hydén (eds.), The Travelling Concepts of Narrative, Amsterdam, John Benjamins 2013, pp. 65-82. 3. Totalitarianism and the Social Sciences: Revisting a ‘Forgotten Debate, in “Redescriptions, Yearbook in Political Thought and Feminist Theory”, 2013, pp. 137-148. 4. Introduzione in Ludmila Bazzoni, La vida venciendo a la muerte. Madres de Plaza de Mayo. Filosofia e politica, L'Iguana Editrice, Verona, 2013, pp. 9-16. 5. Hannah Arendt: la politica come libertà, in “Quaderni laici”, 7, ottobre 2012, pp. 97 – 116. 6. Il populismo, la democrazia e il femminile addomoesticato, in “Italianieuropei”, 1/2012, pp. 60-66. 7. Thinkers that Matter: on the Thought of Judith Butler and Adriana Cavarero, in “AG-Aboutgender”, Vol.1, n. 1 (2012), www.aboutgender.unige.it 8. Libertà e soggettività nel pensiero femminista: un bilancio, in “DWF”, n. 1 (91-92), 2011, pp. 11-30. 9. (In)significante padrone: media, sesso e potere nell’Italia contemporanea, in C. Chiurco (a cura di), Filosofia di Berlusconi, ombre 7 corte, Verona 2011, pp. 97-128. 10. Sarà un paese per donne, in “Italianieuropei”, 6/2011, pp. 55-60. 11. Milchamà: shekerim ve terror , in Scared to Death. Terror and Its Manifestations in Art and Popular Science, Magnus Press, Jerusalem 2010, pp. 29-46. 12. Grief, Loss and the Possibility of Non-Violence: an Excercise in Political Imagination, in “Yearbook Peace Culture”, Drava Verlag, Klagenfurt 2010, pp. 215-233. 13. Figure di una relazione: sul pensiero di Judith Butler e Adriana Cavarero, in O. Guaraldo, L. Bernini (a cura di), Differenza e relazione:l’ontologia dell’umano nel pensiero di Judith Butler e Adriana Cavarero, ombre corte, Verona 2009, pp.90-121. 14. “Introduzione” in Differenza e relazione. L’ontologia dell’umano nel pensiero di Judith Butler e Adriana Cavarero, ombre corte, Verona 2009, pp. 7-14. 15. La comunità della perdita, in “Filosofia Politica”, XXIII, n. 1, 2009, pp.73-110. 16. Assoggettamento e soggettivazione del femminile: la mistica della maternità, in Amendola, A., Bazzicalupo, L., Chicchi, F., Tucci, A. (a cura di), Biopolitica-Bioeconomia-Processi di Soggettivazione, Quodlibet, Macerata 2008, pp.283-294. 17. Adriana Cavarero, in Antiseri, D., Tagliagambe, S., Storia della Filosofia. Vol. 14. Filosofi italiani contemporanei, Bompiani, Milano 2008, pp. 90-99. 18. Etica femminista: una rassegna storico-concettuale, in Di un altro genere: etica al femminile, a cura di P. Ricci Sindoni e C. Vigna, Vita e Pensiero, Milano 2008, pp. 85-100. 19. Disobedient State and Faithful Citizen? Relocating Politics in the Age of Globalization, in Palonen, K., Pulkkinen, T., Rosales, J.M. (eds), Ashgate Research Companion: Democratisation in Europe, London, Ashgate 2008, pp. 101-118. 20. Che cosa resta? Hannah Arendt nel centenario della nascita, in O. Guaraldo, a cura di, Il Novecento di Hannah Arendt: un lessico politico, Verona, ombre corte 2008, pp.7-14. 21. Etica e politica in Max Weber, in AA.VV. Stato e società nella crisi del moderno, Quaderni della Fondazione Campostrini, Verona 2008, 8 pp. 63-74. 22. The violence of Lying, in Hyvarinen, M., Muszinski, L. (eds.), Terror and the Arts, Palgrave and Macmillan, London 2008, pp.207-224. 23. City and community under women’s eyes, in Eulalia Bosch (ed.), Education and urban life. 20 years of Educating Cities, Salamanca, Santillana 2008, pp.99-109. 24. Del deserto e delle oasi. Hannah Arendt e il potere di perdonare, in Kasper, J., Manfredotti, E., Perdonare, le tragedie mancate, Milano, Marietti 2007, pp. 47-74. 25. Pensadoras do peso: o pensamento de Judith Butler e Adriana Cavarero, “Revista Estudos Feministas”, vol. 15, 3/2007, pp. 124140. 26. The Community of Loss: Towards a Politics of Plurality and Vulnerability, in Forum Bosnae - Sarajevo, 39/07, 2007, pp. 197-206. 27. Hannah Arendt, in Raffaella Gherardi (coordonator), Politica şi statele. Probleme şi figuri ale gândirii occidentale, Bucarest, Editura Mediterranea 2000, 2006, pp.337-347, trad. di “Hannah Arendt”, in La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, a cura di R. Gherardi, Roma, Carocci, 2004, pp. 337-347. 28. Le verità della politica,in Hannah Arendt, La menzogna in politica. Riflessioni sui Pentagon Papers, Marietti, Genova-Milano 2006, pp.VII-XXXVIII. 29. La disfatta del gender e la questione dell’umano, in Judith Butler, La disfatta del genere, Roma, Meltemi 2006, pp. 3-20. 30. Rinforzare la specie. Il corpo femminile tra biopolitica e religione materna, (con Simona Forti), in “Filosofia Politica”, XIX, n.1 2006, pp. 57-76. 31. Passaggi di stato: ordine e violenza nell’epoca globale, in Guaraldo, O., Tedoldi, L.( a cura), Lo stato dello Stato. Riflessioni sul potere politico nell’era globale, Ombrecorte, Verona 2005, pp.129-151. 32. Il pensatore scabroso. Note a margine dell’opera di Slavoj Zizek, in “Filosofia Politica” XVIII, n.1, 2004, pp. 125-135. 33. Poliittisen kuvitteleminen uudelleen, in Hanninen, S., Palonen, K., (a cura di), Lue poliittisesti. Profiileja politiikan tutkimukseen, Jyväskylä, Sophi 2004, p 237-253. 34. Il pensiero femminista: teorie e pratiche a confronto, in C. Albertini (a 9 cura di), Donne at work: storie, motivazioni e rappresentazioni, pubblicazione CERIL-CISL, Verona 2004, pp. 35-53. 35. Hannah Arendt, in Gherardi, R., (a cura di) La politica e gli stati, Roma, Carocci 2004, pp. 377-386. 36. Per una nuova poetica della politica. Nota a margine dell’Archivio Arendt, in “Filosofia Politica” XVII, n.2, 2003, pp. 255-268. 37. La filosofia di genere in Cattanei e AA.VV., Dal senso comune alla filosofia, Voll. 1-3, Sansoni Scuola 2001, pp. 361-369. 38. Corpi che (non) contano: femminismo radicale e identità, in “aut-aut”, 298, luglio-agosto 2000, pp. 81-93. 39. Displacing the Verticality of the Tradition. Re-reading Arendt from a Feminist Perspective, in Hänninen, Vähämäki (a cura di), Displacement of Politics, SoPhi, Jyväskylä 2000, pp. 89-115. 40. Cristalli di storia. Il totalitarismo fra abisso e redenzione, in Hannah Arendt a cura di Simona Forti, Bruno Mondadori, Milano 1999, pp. 45-65. 41. The Concept of Objectivity in Max Weber, in Palonen, K. Ahonen, P. (eds.), Dis-embalming Max Weber, SoPhi, Jyväskylä 1999, pp. 109132. 42. Ripensare la politica. Pluralità, natalità e narrazione in Hannah Arendt, in Parvikko, T. Palonen, K. Erasaari, E. (eds.), Politiikka pois Paikoiltaan, Valtio-Opin julkaisuja 73, University of Jyväskylä 1998, pp. 49-63. 43. Hannah Arendt ja tarinankerronta, in “Politiikka”, n. 4, 1997, pp. 304-319. Voci in opere di consultazione: “Judith Butler”, in Enciclopedia del pensiero politico, a cura di C. Galli e R. Esposito, Roma-Bari, Laterza 2005. “Marìa Zambrano” in Enciclopedia del pensiero politico, a cura di C. Galli e R. Esposito, Roma-Bari, Laterza 2005. Recensioni: Recensione a D. Tarizzo, Giochi di potere, in ReF – recensioni 10 filosofiche, 2/2008. Recensione a J. Butler, Critica della violenza etica, Milano, Feltrinelli 2006, in “Studi culturali”, 3/2007, pp.333-336. Recensione a J. Butler, Scambi di genere. Identità, sesso e desiderio, Milano, Sansoni 2004, in “Studi culturali”, 1/2006, pp. 182-184 Recensione a K. Palonen, Das Webersche Moment, Westdeutscher Verlag, Berlin 1999 in “Filosofia Politica”, XIII, n. 2, 1999, pp. 312-314. Recensione a A. Cavarero, Tu che mi guardi tu che mi racconti, Feltrinelli, Milano 1997 in “Filosofia Politica”, XI, n.3, 1997, pp. 518-519. Recensione a U. Curi, Endiadi. Figure della duplicità, Feltrinelli, Milano 1995, in “Filosofia Politica”, X, n. 2, 1996, pp.295-296. Recensione a D. Zolo, Cosmopolis, Feltrinelli, Milano 1995, in “Filosofia Politica” X, n. 3, 1996, pp. 515-517. Recensione a S. Forti, Vita della mente e tempo della polis, Franco Angeli, Milano 1994, in “Iride”, VIII, n. 16, 1995, pp. 775-777. Traduzioni D. Shemek, Le dame erranti. Figure femminili nell’Italia moderna, Tre Lune, Mantova 2003. B. Honig, Identità e differenza, in Hannah Arendt a cura di Simona Forti, Bruno Mondadori, Milano 1999, pp. 177-204. R. Bernstein, Provocazione e appropriazione. La risposta a Martin Heidegger, in Hannah Arendt a cura di Simona Forti, Bruno Mondadori, Milano 1999, pp. 226-248. M. Vatter, La fondazione della libertà, in Hannah Arendt a cura di Simona Forti, Bruno Mondadori, Milano 1999, pp. 107-135. J. Kohn, Per una comprensione dell’azione, in Hannah Arendt a cura di Simona Forti, Bruno Mondadori, Milano 1999, pp. 155-176. Articoli di giornale: Sangue d’Europa e spirito greco, “il manifesto”, 9 marzo 2014. Libere e senza potere. L’anomalia italiana, “Corriere della sera”, 9 luglio 11 2011. Quei liberismi tra Foucault e il Bagaglino, “Corriere della sera”, 9 febbraio 2011. Il paradosso della ferita e della perdita: l’etica non violenta di Judith Butler, “Liberazione”, 26 marzo 2008. Varcare la soglia del ‘non luogo’ del pensiero: i diari di Hannah Arendt, “il manifesto”, 2 ottobre 2007. In corso di pubblicazione: Crisi della democrazia e soggettività individualista: la prospettiva della teoria femminista, Atti del convegno nazionale SIFP, Mimesis, Milano 2014. Sul materno: ripensarne il senso fra biopolitica e femminismo, in Percorsi di genere, a cura di O. Giolo e L. Re, Ediesse, Roma 2014. Mildred Pierce e l’(im)possibilità di una genealogia femminile, in Marcenò, S. Cammarata, V. (a cura di), Mildred Pierce e i margini della crisi, Mimesis, Milano 2014. Between Realism and Fiction: Arendt and Levi on Concentrationary Imaginaries, in G. Pollock, M. Silverman (eds.), Concentrationary Imaginaries, New Encounters, I.B.Tauris, London 2014. Verona, 23.04.2014 12 13