...

Comunicato stampa progetto Diventerò Fondazione Bracco.pages

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Comunicato stampa progetto Diventerò Fondazione Bracco.pages
Comunicato stampa
Al via il “progettoDiventerò - Fondazione Bracco per i giovani”
con oltre 40 borse di studio e un programma di mentorship
Alla base dell’iniziativa, realizzata in collaborazione con diverse Università, c’è
l’erogazione di numerose borse di studio destinate a studenti, dottorandi e
ricercatori. I vincitori saranno affiancati da un mentore e andranno a formare una
comunità di “alumni”. Istituito un premio di laurea dedicato a Linda Cena,
Segretario Generale della Fondazione recentemente scomparsa
Milano 15 febbraio 2012 - Alla presenza del Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, e di decine di
studenti e ricercatori, Fondazione Bracco ha presentato il suo nuovo progetto sociale “Diventerò”
rivolto ai giovani. Il Progetto è nato per offrire delle opportunità concrete in un momento di grande
difficoltà. In Italia la condizione giovanile presenta infatti oggi diversi elementi preoccupanti: c’è
una bassissima mobilità sociale e un numero molto alto di NEET (i giovani che non sono occupati,
né impegnati in corsi di studio o formazione da noi sono il 31%). Di fronte a questa situazione la
Fondazione Bracco, che ha nel suo DNA l’impegno a favore dei giovani, ha messo a punto
un’iniziativa pluriennale per rafforzare il legame tra formazione e mondo del lavoro e
accompagnare i ragazzi di talento nel loro percorso professionale.
Il progetto prevede lo stanziamento di oltre 40 borse di studio e premi di laurea, uno dei quali sarà
dedicato a Linda Cena, Segretario Generale della Fondazione Bracco prematuramente scomparsa
il 22 gennaio scorso. Il Premio, destinato alla migliore tesi di laurea magistrale sul rapporto tra
imprese e istituzioni culturali, farà parte del programma del Comitato Leonardo Qualità Italia, che
ogni anno attribuisce i suoi Premi nel corso di una cerimonia al Palazzo del Quirinale.
I vincitori di tutte le borse di studio della Fondazione Bracco saranno seguiti da un mentore che li
aiuterà a sviluppare anche le cosiddette “soft skills”, a iniziare dalla capacità di problem solving,
sempre più importanti nel mondo del lavoro. Il “progettoDiventerò - Fondazione Bracco per i
Giovani” ha infatti l’ambizione di creare anzitutto delle relazioni forti tra i giovani e i loro mentori:
sottoscrivendo un vero e proprio “patto formativo”, mentor e mentee si impegnano reciprocamente
in un processo di crescita. In quest’ottica rientra anche un altro punto qualificante del progetto: tutti
i vincitori delle borse di studio entreranno a far parte di una comunità di “alumni”, un network di
eccellenze utile a mantenere contatti e relazioni che durino nel tempo.
“Il nostro intento è quello di premiare delle persone di valore, in grado di distinguersi non solo per il
loro talento, ma anche per la capacità di metterlo a frutto e di impegnarsi a fondo per il proprio
futuro”, afferma Diana Bracco, Presidente della Fondazione Bracco. “Giovani e cittadini a tutto
tondo che dimostrino di credere in quel patrimonio di valori quali l’etica della responsabilità, il
senso del dovere e l’attenzione verso gli altri che sono alla base degli 85 anni di storia del nostro
Gruppo. La mia famiglia ed io sentiamo vivo il compito di riuscire a trasmettere ai giovani
l’ottimismo e la speranza che questa generazione deve continuare ad avere”.
1
Fondazione Bracco, istituzione fortemente legata a Milano ma con una spiccata vocazione
internazionale, ha previsto nel suo nuovo “progettoDiventerò” anche 10 borse di studio per giovani
radiologi cinesi di età compresa tra i 25 e 34 anni. In questo modo si vuole contribuire alla
formazione scientificamente all’avanguardia dei radiologi della Cina del futuro. L’iniziativa è
realizzata in collaborazione con la Società Cinese di Radiologia (CRS), che selezionerà gli studenti
cinesi più meritevoli per specializzarli sui temi della radiologia di domani, tramite un semestre
presso strutture ospedaliere e universitarie italiane di eccellenza. Per rendere unico questo
percorso Fondazione Bracco ha stretto accordi con tre partner importanti: la Fondazione Collegio
delle Università milanesi, che li ospiterà presso Expo College, la Fondazione Monserrate, che
offrirà ai vincitori corsi d’Italiano in Cina prima della partenza, e la Fondazione Italia-Cina, che
favorirà l’inserimento dei giovani cinesi in Italia e offrirà loro attività dedicate.
Moderato dal giornalista televisivo Giosuè Boetto Cohen, che sta portando avanti con CINECA,
MIUR e RAI, un grande progetto di divulgazione sulla storia della Scienza Italiana, l’evento ha
avuto un format multimediale, che ha visto alternarsi interventi di studenti e ricercatori, come Luca
Francesco Ticini del Max Planck Institute di Lipsia, con inediti contributi video di Luigi Luca
Cavalli Sforza, Margherita Hack, Umberto Veronesi, Giovanni Fabrizio Bignami e Umberto
Guidoni, in cui questi grandi scienziati italiani hanno offerto preziosi consigli alle nuove
generazioni.
Durante la mattinata si sono svolte le premiazioni dei vincitori delle Borse di Studio 2011
consegnate da Giuliana Renoldi Bracco ed Eva Baratta, componenti del Consiglio di indirizzo di
Fondazione Bracco. L’evento è stato diffuso in diretta streaming sul Sito della Fondazione
(www.fondazionebracco.com) dove rimarrà visionabile. Il ProgettoDiventerò ha anche una
piattaforma online sia su Facebook sia su Youtube (www.youtube.com/user/fondazionebracco).
.
______________________________________________________________________________
La Fondazione Bracco forma, promuove e diffonde espressioni della cultura, della scienza e dell’arte anche quali mezzi
per il miglioramento della qualità della vita e della coesione sociale. In questo contesto essa promuove la valorizzazione
del patrimonio culturale, storico e artistico nazionale, sviluppa la sensibilità ambientale, promuove la ricerca scientifica e
la tutela della salute, favorisce l’educazione, l’istruzione e la formazione professionale dei giovani, sviluppa iniziative di
carattere assistenziale e solidale per contribuire al benessere della collettività
Fondazione Bracco
Segreteria
Tel. 02 21 77 21 26
[email protected]
www.fondazionebracco.com
2
Fly UP