...

Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012

by user

on
Category: Documents
20

views

Report

Comments

Transcript

Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI (10/10)
Colloquio
Descrittori
Completi ed approfonditi
Precisi
Contenuti
Conoscenze
(max 5 punti)
(max 2,5 punti)
Abilità
Organizzazione del
discorso
(max 2,5 punti)
4,5
4
Appropriati
3,5
Essenziali
3
Parziali
2,5
Confusi
2
Limitati
1,5
0,5
Espressione curata,
linguaggio specifico preciso
Espressione sicura,
precisione lessicale
Espressione chiara, lessico
corretto
Espressione corretta,
lessico adeguato
Espressione faticosa, lessico
non sempre corretto
Espressione incerta e
scorretta
Espressione scorretta,
rifiuto del confronto
2,5
2,1
1,8
1,5
__________
1,2
0,9
0,5
Argomentazione sicura,
collegamenti precisi,
riflessione autonoma
Argomentazione
appropriata,
collegamenti fondamentali,
spunti di riflessione
Argomentazione adeguata,
collegamenti fondamentali
Argomentazione essenziale
1,5
Argomentazione parziale
1,2
Argomentazione
frammentata
Argomentazione inesistente,
rifiuto del confronto
0,9
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
_________
1
Inesistenti,
rifiuto del confronto
Totale dei punti assegnati
Punteggio
assegnato
5
Organizzati
Lacunosi
Esposizione
Punteggio
2,5
2,1
1,8
__________
0,5
Max 10/10
Pag. 1
COLLOQUIO (ESAMI DI STATO)
INDICATORE
CONOSCENZA
DEGLI
ARGOMENTI
LINGUAGGIO
ANALISI
E
SINTESI
ELEMENTI
DI
MERITO
DISCUSSIONE
DEGLI
ELABORATI
PRESTAZIONE
MISURAZIONE
Esprime conoscenze complete, approfondite
argomentate
Esprime conoscenze complete e rielaborate
Esprime conoscenze complete
Esprime conoscenze esaurienti
Esprime semplici, ma coerenti
Esprime conoscenze semplici, non sempre coerenti
Esprime conoscenze superficiali
Esprime conoscenze superficiali e incerte
Esprime conoscenze parziali e ripetitive
Esprime conoscenze limitate
Esprime conoscenze frammentarie
Si orienta con grande difficoltà
Non conosce gli argomenti
Articola il discorso in modo appropriato, con fluidità
Articola il discorso in modo chiaro e corretto, con
linguaggio adeguato
Articola il discorso in modo semplice e generalmente
corretto
Articola il discorso in modo semplice, ma non sempre
corretto
Articola il discorso in modo frammentario
Si esprime con grande difficoltà
Argomenta in modo organico, consequenziale, con
formulazione autonoma di giudizi pertinenti
Argomenta in modo consequenziale con giudizi
pertinenti
Argomenta in modo essenziale, con
formulazione non sempre autonoma di giudizi
Argomenta con qualche difficoltà ad effettuare
collegamenti e a formulare osservazioni personali e
critiche
Argomenta con grande difficoltà ad effettuare
collegamenti e a formulare osservazioni personali
PUNT.
ATTRIB.
ed Ottimo
13
Buono
12
Discreto
11
Più che sufficiente
10
Sufficiente
9
Non pien. sufficiente
8
7
Più che mediocre
6
Mediocre
5
Insufficiente
4
Gravem.
3
insufficiente
2
Assolut. insufficiente
1
Scarso
Negativo
Ottimo
6
Buono
5
Sufficiente
Mediocre
4
3
Insufficiente
Scarso
2
1
Ottimo
Buono
5
4
Sufficiente
3
Mediocre
2
Insufficiente
1
Presenta spunti personali, pertinenti, motivati
Buono
3
Presenta spunti personali, pertinenti
Sufficiente
2
Presenta spunti non sempre personali
Sa argomentare in modo consapevole e giustificare in
modo
consapevole eventuali errori
Sa argomentare in maniera essenziale e giustificare
solo parzialmente gli errori
Riesce ad argomentare in modo molto approssimativo e
non sa giustificare gli errori
Mediocre
1
Buono
3
Sufficiente
2
CANDIDATO: …………………………………………………………………
Insufficiente
PUNT.
ASSEGN.
………
………
………
………
………
1
TOTALE PUNTEGGIO ATTRIBUITO
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 2
SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA DELL’ESAME DI STATO: ITALIANO (in decimi)
VALUTAZIONE ANALITICA
DELLA PADRONANZA LINGUISTICA
INDICATORI
COMPETENZE:
DESCRITTORI
di ciascuna competenza
I.
TESTUALE
Impostazione
e articolazione
complessiva
del testo
Livello1
a
b
c
d
a) Rispetto delle consegne
0,125
(secondo il tipo di prova)
b) Coerenza e coesione nello
0,125
svolgimento del discorso
c) Ordine nell’impaginazione e
partizioni del testo (in capoversi 0,125
0,25
0,375
0,5
0,25
0,375
0,5
0,25
0,375
0,5
a) Padronanza delle strutture
morfosintattiche e della loro
flessibilità e varietà
b) Uso consapevole della
punteggiatura in relazione al
tipo di testo
c) Correttezza ortografica
0,125
0,25
0,375
0,5
0,125
0,25
0,375
0,5
0,125
0,25
0,375
0,5
a) Consistenza del repertorio
0,125
lessicale
b) Appropriatezza semantica e
coerenza specifica del registro 0,125
lessicale
c) Uso adeguato dei linguaggi
0,125
settoriali
0,25
0,375
0,5
0,25
0,375
0,5
0,25
0,375
0,5
a) Scelta di argomenti
0,125
pertinenti
b) Organizzazione degli
argomenti intorno a un’idea di 0,125
fondo
c) Consistenza e precisione di 0,125
informazioni e dati
d) Rielaborazione delle informazioni
attraverso commenti adeguati e valutazioni
0,125
personali non estemporanee
0,25
0,375
0,5
0,25
0,375
0,5
0,25
0,375
0,5
0,25
0,375
0,5
1,5
2,5
3,5
ed eventuali paragrafi)
II.
GRAMMATICALE
Uso delle strutture
grammaticali e del sistema
ortografico
e interpuntivo
III.
LESSICALE-SEMANTICA
Disponibilità di risorse
lessicali e dominio della
semantica
IV.
IDEATIVA
Capacità di elaborazione e
ordinamento
delle idee
VALUTAZIONE GLOBALE
VOTO sull’elaborato nel suo complesso (in decimi)2
0,5
VALUTAZIONE PER COMPETENZE
I
Impostazione e
articolazione
testuale complessiva
II
Uso delle strutture
grammaticali e del
sistema ortografico e
interpuntivo
III
Disponibilità di risorse
lessicali e dominio della
semantica
IV
Capacità di elaborazione
e ordinamento delle
idee
Punteggio in decimi per
ogni competenza
PUNTEGGIO TOTALE PRIMA PROVA SCRITTA
Candidato/a: _____________________________
_____ /10
1
Ai quattro livelli si attribuiscono i seguenti valori: a = basso; b = medio-basso; c = medio-alto; d = alto.
È questa la sede nella quale si deve tenere maggior conto degli aspetti di “contenuto” (quantità di informazioni e dati fattuali,
riferimenti cronologici, nomi, titoli di opere, ecc.).
2
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 3
SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA DELL’ESAME DI STATO: ITALIANO (in quindicesimi)
VALUTAZIONE ANALITICA
DELLA PADRONANZA LINGUISTICA
INDICATORI
COMPETENZE:
I.
TESTUALE
Impostazione
e articolazione
complessiva
del testo
DESCRITTORI
di ciascuna competenza
Livello1
a
b
c
d
a) Rispetto delle consegne
(secondo il tipo di prova)
b) Coerenza e coesione nello
svolgimento del discorso
c) Ordine nell’impaginazione e
partizioni del testo (in capoversi
0,25
0,5
0,75
1
0,25
0,5
0,75
1
0,25
0,5
0,75
1
0,25
0,5
0,75
1
0,25
0,5
0,75
1
0,25
0,5
0,75
1
a) Consistenza del repertorio
0,25
lessicale
b) Appropriatezza semantica e
coerenza specifica del registro 0,25
lessicale
c) Uso adeguato dei linguaggi
0,125
settoriali
0,5
0,75
1
0,5
0,75
1
0,5
0,75
1
a) Scelta di argomenti
0,125
pertinenti
b) Organizzazione degli
argomenti intorno a un’idea di 0,125
fondo
c) Consistenza e precisione di 0,125
informazioni e dati
d) Rielaborazione delle informazioni
attraverso commenti adeguati e valutazioni
0,125
personali non estemporanee
0,25
0,375
0,5
0,25
0,375
0,5
0,25
0,375
0,5
0,25
0,375
0,5
2
3
4
ed eventuali paragrafi)
II.
GRAMMATICALE
Uso delle strutture
grammaticali e del sistema
ortografico
e interpuntivo
III.
LESSICALE-SEMANTICA
Disponibilità di risorse
lessicali e dominio della
semantica
IV.
IDEATIVA
Capacità di elaborazione e
ordinamento
delle idee
a) Padronanza delle strutture
morfosintattiche e della loro
flessibilità e varietà
b) Uso consapevole della
punteggiatura in relazione al
tipo di testo
c) Correttezza ortografica
VALUTAZIONE GLOBALE
VOTO sull’elaborato nel suo complesso (in quindicesimi)2
1
VALUTAZIONE PER COMPETENZE
I
Impostazione e
articolazione
testuale complessiva
II
Uso delle strutture
grammaticali e del
sistema ortografico e
interpuntivo
III
Disponibilità di risorse
lessicali e dominio della
semantica
IV
Capacità di elaborazione
e ordinamento delle
idee
Punteggio in
quindicesimi per ogni
competenza
PUNTEGGIO TOTALE PRIMA PROVA SCRITTA
_____ /15
Candidato/a: ____________________________
1
Ai quattro livelli si attribuiscono i seguenti valori: a = basso; b = medio-basso; c = medio-alto; d = alto.
È questa la sede nella quale si deve tenere maggior conto degli aspetti di “contenuto” (quantità di informazioni e
dati fattuali, riferimenti cronologici, nomi, titoli di opere, ecc.).
2
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 4
LINGUE STRANIERE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI LINGUA STRANIERA (Aspetto comunicativo)
Colloquio
Descrittori
Contenuti
Lessico
e
Morfosintassi
Conoscenze
ed
Abilità
Scioltezza espressiva
Pronuncia ed Intonazione
Efficacia del messaggio
Capacità di interazione
Punteggio
Completi ed approfonditi
2,5
Precisi
2,1
Appropriati
1,8
Essenziali
1,5
Parziali
1,2
Lacunosi
0,9
Inesistenti,
Rifiuto del confronto
Riutilizzo del lessico accurato
Eventuali imprecisioni irrilevanti
Riutilizzo del lessico appropriato
Qualche imprecisione
Riutilizzo di un lessico adeguato
Pochi errori grammaticali che non pregiudicano la comprensione
Semplice riutilizzo del lessico
Errori che non ostacolano la comprensione
Riutilizzo del lessico parziale
Errori che ostacolano in parte la comprensione
Riutilizzo del lessico limitato
Alcuni errori di grammatica; frasi poco chiare
Mancato riutilizzo del lessico
Molti errori gravi che impediscono la comprensione
Rifiuto del confronto
Esposizione scorrevole e senza esitazioni
Fedele riproduzione di suoni/intonazione
Esposizione scorrevole, qualche esitazione
Qualche errore di pronuncia e intonazione
Esposizione adeguata e chiara
Alcuni errori di pronuncia e intonazione
Esposizione semplice con qualche ripetizione
Problema con qualche fonema ed intonazione
Esposizione faticosa con frequenti pause e ripetizioni
Alcuni errori di pronuncia ed intonazioni
Esposizione molto carente con frequenti pause e ripetizioni
Molti errori di pronuncia ed intonazioni
Esposizione impropria
Pronuncia ed intonazioni scorrette
Rifiuto del confronto
Messaggio chiaro ed efficace
Interazione efficace: comprensione del messaggio e risposta corretta
Messaggio chiaro
Interazione efficace: lievi esitazioni ed eventuale richiesta di ripetizioni
Messaggio comprensibile
Interazione abbastanza efficace: alcune esitazioni e ripetizioni
Messaggio globalmente comprensibile
Interazione nel complesso efficace: richiesta di qualche chiarimento
e riformulazione
Messaggio comprensibile solo in parte
Interazione faticosa: necessità di ripetizioni
Messaggio comprensibile solo in parte
Interazione difficile: necessità di molte ripetizioni
Messaggio incomprensibile
Interazione inesistente
Rifiuto del confronto
0,5
Totale punti assegnati
Punteggio
assegnato
___________
2,5
2,1
1,8
1,5
__________
1,2
0,9
0,5
2,5
2,1
1,8
1,5
___________
1,2
0.9
0,5
2,5
2,1
1,8
1,5
__________
1,2
0,9
0,5
Max 10/10
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 5
DELLE PROVE ORALI DI LINGUA STRANIERA (Aspetto specifico)
Colloquio
Descrittori
Completi ed approfonditi
Precisi
Contenuti
Esposizione
Conoscenze
ed
Abilità
Organizzazione
del
discorso
Punteggio
5
4,5
Organizzati
4
Appropriati
3,5
Essenziali
3
Parziali
2,5
Confusi
2
Lacunosi
1,5
Limitati
1
Inesistenti,
rifiuto del confronto
Esposizione accurata e fluente
Padronanza del lessico
Eventuali imprecisioni irrilevanti
Esposizione accurata
Lessico appropriato
Qualche imprecisione (grammaticale e di
pronuncia)
Esposizione adeguata e chiara
Lessico adeguato
Qualche errore (grammaticale e/o di pronuncia)
Esposizione semplice
Linguaggio specifico essenziale
Alcuni errori (grammaticali e/o di pronuncia)
Esposizione faticosa con frequenti pause e
ripetizioni
Lessico parziale
Vari errori grammaticali e di pronuncia
Esposizione molto carente con frequenti pause e
ripetizioni
Lessico limitato
Molti errori gravi (grammaticale e/o di pronuncia)
Esposizione impropria
Lessico inesistente
Rifiuto del confronto
Argomentazione sicura,
rielaborazione accurata, collegamenti appropriati
riflessioni autonome
Argomentazione appropriata,
rielaborazione precisa,
collegamenti fondamentali
spunti di riflessione
Argomentazione adeguata,
rielaborazione adeguata,
collegamenti fondamentali
Argomentazione essenziale
Rielaborazione semplice
Argomentazione e rielaborazione parziali
pochi collegamenti fondamentali
Argomentazione frammentata
Lessico limitato
Mancanza di collegamenti
Argomentazione e lessico inesistenti,
rifiuto del confronto
Totale punti assegnati
Punteggio
assegnato
_________
0,5
2,5
2,1
1,8
1,5
__________
1,2
0,9
0,5
2,5
2,1
1,8
__________
1,5
1,2
0,9
0,5
Max 10/10
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 6
DIPARTIMENTO MECCANICO – ELETTRICO/ELETTRONICO
Esercitazioni Pratiche
INDICATORI
PUNTEGGIO
MAX
LIVELLO
DI VALORE
PUNTEGGIO
CORRISPONDENTE
1
Sicura
1.CONDOTTA DELL’ ESERCITAZIONE
(Rispetto delle norme di sicurezza e
tenuta del posto di lavoro)
1
Accettabile
0.6
Incerta
0.2
Corrette e complete
2. ESATTEZZA DELLE OPERAZIONI
E/O ARGOMENTAZIONI
(Esecuzione disegno e ciclo di
lavorazione con rispetto della sequenza
delle lavorazioni)
3.LINGUAGGIO TECNICO ED
APPLICAZIONI CORRETTE
(Definizioni, unità di misura, metodi e
tecniche)
2
1
1.6
Accettabile
1.2
Incomplete
0.8
Incomplete e con improprietà
0.3
Linguaggio scorretto
Ottima
4. CORRETTEZZA DI ESECUZIONE
(Rispetto delle quote indicate nel
disegno, stato superficiale, tolleranze,
tempi di lavorazione)
6
……………………
2
Complete ma con improprietà
Linguaggio
corretto
sistemico
Linguaggio corretto
PUNTEGGIO
ATTRIBUZIONE
e
……………………
1
0.6
……………………
0.2
6
Discreta/Buona
4.8
Sufficiente
3.6
Mediocre
2.4
Scarsa
0.3
……………………
Voto complessivo _______________
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 7
DIPARTIMENTO MECCANICO – ELETTRONICO – ELETTROTECNICO (10/10)
PROVE AREA TECNICO - PROFESSIONALE
PUNTEGGIO
MASSIMO
ATTRIBUIBILE
DISCIPLINE
Conoscenza specifica degli
argomenti richiesti e
capacità di sviluppo dei
contenuti
Competenze applicative ed
espositive
4 punti
4 punti
Capacità di elaborazione
critica
2 punti
e
originalità / creatività
DESCRITTORI
MISURAZIONE
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo completo, approfondito ed
organico
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo esauriente
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo essenziale
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo limitato
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo parziale e ripetitivo
Conosce e sviluppa gli argomenti in
maniera disorganica
4
3
2,5
………….
2
1,5
1
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo completo, approfondito ed
organico
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo esauriente
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo essenziale
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo limitato
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo parziale e ripetitivo
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo gravemente lacunoso
4
3
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
…………….
2,5
2
1,5
1
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo completo, approfondito ed
organico
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo esauriente
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo limitato
Conosce e sviluppa gli argomenti in
maniera disorganica
Candidato ……………………………………………………………………………………
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
2
1,5
…………….
1
0,5
Totale
…………….
Pag. 8
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
MECCANICA - ELETTROTECNICA – ELETTRONICA (15/15)
PUNTEGGIO
MASSIMO
ATTRIBUIBILE
INDICATORI
Conoscenza specifica degli
argomenti richiesti e
capacità di sviluppo dei
contenuti
8 punti
Competenze applicative ed
espositive
4 punti
Capacità di elaborazione
critica
e
originalità / creatività
3 punti
DESCRITTORI
Conosce e sviluppa gli
argomenti in modo completo,
approfondito ed organico
Conosce e sviluppa gli
argomenti in modo completo ed
organico
Conosce e sviluppa gli argomenti
in modo completo
Conosce e sviluppa gli argomenti
in modo esauriente
Conosce e sviluppa gli
argomenti in modo essenziale
Conosce e sviluppa gli
argomenti in modo limitato
Conosce e sviluppa gli
argomenti in modo parziale e
ripetitivo
Conosce e sviluppa gli
argomenti in modo lacunoso
Conosce e sviluppa gli
argomenti in modo gravemente
lacunoso
Applica ed espone in modo
esauriente e corretto
Applica ed espone in modo
quasi completo e lineare
Applica ed espone in modo
essenziale
Applica ed espone in modo
parziale e ripetitivo
Applica ed espone in modo
lacunoso e poco corretto
Elabora in modo personale e
critico,con spunti di originalità
Elabora in modo personale con
qualche spunto di originalità
Elabora in modo semplice e con
scelte adeguate
Elabora in modo superficiale
Elabora in modo superficiale e
poco coerente
Candidato ……………………………………………………………………………………
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
MISURAZIONE
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
8
7.5
7
6
………….
5.5
4
3
2
1
4
3
2.5
…………….
2
1
3
2.5
2
1.5
…………….
1
Totale
…………….
Pag. 9
GRIGLIA DI VALUTAZIONE Dipartimento scientifico
TEST (tutte le classi)
CORRETTA
Domande a scelta multipla
Vero / Falso
+2
+1
+2 (correzione affermazioni)
SBAGLIATA O
ASSENTE
0
0
Inserimento di termini
+2 (senza scelta)
+1 (scelta tra due o più termini)
0
Collegamento termini /
definizioni
+2
0
+2
0
+1
0
Correzione errori
Ordinamento elementi
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE ALLE DOMANDE APERTE (tutte le classi)
E DEL COLLOQUIO ORALE (biennio)
INDICATORI
CONOSCENZA DEI
CONTENUTI
ESPOSIZIONE
ORGANIZZAZIONE
DEL DISCORSO
DESCRITTORI
Parziali
Sufficienti: conoscenza dei contenuti essenziale
Complete
Approfondite
Scarsa
Sufficiente: discorso semplice e applicazione dei contenuti essenziali
Adeguata
Imprecisa
Sufficiente: semplice e sostanzialmente corretta
Specifica
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
PUNTEGGIO
ATTRIBUIBILE
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
1
2
3
4
1
2
3
1
2
3
--- /10
Pag. 10
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE (15/15)
(classe quinta indirizzo chimico-biologico)
INDICATORI
Conoscenza
specifica degli
argomenti
richiesti
e
capacità di
sviluppo dei
contenuti
Competenze
applicative ed
espositive
Capacità di
rielaborazione
e organicità
DESCRITTORI
Conosce e sviluppa gli argomenti in modo gravemente lacunoso
Conosce e sviluppa gli argomenti in modo lacunoso
Conosce e sviluppa gli argomenti in modo limitato
Conosce e sviluppa gli argomenti in modo parziale e ripetitivo
Conosce e sviluppa gli argomenti in modo superficiale e
disordinato
Conosce e sviluppa gli argomenti in modo superficiale
Conosce e sviluppa gli argomenti in modo essenziale
Conosce e sviluppa gli argomenti in modo esauriente ma non
approfondito
Conosce e sviluppa gli argomenti in modo esauriente
Conosce e sviluppa gli argomenti in modo completo
Conosce e sviluppa gli argomenti in modo completo ed organico
Conosce e sviluppa gli argomenti in modo completo,
approfondito e organico
Applica ed espone in modo lacunoso e scorretto
Applica ed espone in modo confuso e ripetitivo
Applica ed espone in modo superficiale
Applica ed espone in modo essenziale
Applica ed espone in modo quasi completo e lineare
Applica ed espone in modo esauriente e corretto
Applica ed espone in modo esauriente, corretto e preciso
Elabora in modo superficiale e poco coerente
Elabora in modo superficiale
Elabora in modo semplice e con scelte adeguate
Elabora in modo personale con qualche spunti di originalità
Elabora in modo personale e critico, con spunti di originalità
PUNTEGGIO
ATTRIBUIBILE
1
2
3
4
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
4,5
5
5,5
_____________
6
6,5
7
7,5
8
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
1
1,5
2
______________
______________
2,5
3
TOTALE ________________
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 11
GRIGLIA DI VALUTAZIONE delle relazioni di laboratorio
INDICATORI
DESCRITTORI
Indica lo scopo in modo pertinente e corretto
Capacità di
individuare lo scopo
della prova
Indica lo scopo in modo pertinente ma non del tutto corretto
La trattazione teorica è pertinente, rigorosa, approfondita. Utilizza il
lessico specifico.
2
La trattazione teorica è gravemente incompleta. Utilizza un lessico
non adeguato.
Capacità di elencare
il materiale
occorrente
1
Capacità di valutare
criticamente i
risultati ottenuti
Presentazione della
relazione
0,5
0
___________
2
È corretto e completo, formulato con qualche imprecisione nel lessico
specifico.
1,5
Presenta alcune incoerenze o non del tutto completo, è formulato con
qualche imprecisione nel lessico specifico.
1
Risultati presentati in modo completo, attendibile, espressi con
l’esatto numero di cifre significative e le unità di misura, raccolti in
tabelle funzionali alla loro lettura
__________
0,5
È descritto in modo completo ed esauriente.
È incoerente o non comprensibile.
Capacità di
presentare i risultati
(elencare ed
elaborare dati,
effettuare calcoli,
costruire grafici)
1
0
È descritto in modo parziale o impreciso.
Non è presente la descrizione.
__________
1,5
Manca la trattazione teorica
È corretto, completo, coerente e formulato con lessico specifico.
Capacità di
descrivere il
procedimento
0,5
0
La trattazione teorica è pertinente ma incompleta. Qualche incertezza
nell’uso del lessico specifico.
PUNTAGGIO
ASSEGNATO
1
Non indica lo scopo o esso è del tutto scorretto
La trattazione teorica è pertinente. Utilizza il lessico specifico.
Capacità di esporre i
cenni teorici
PUNTEGGIO
ATTRIBUIBILE
__________
0,5
1
Risultati quasi completi ed attendibili, con qualche incertezza nell’uso
delle cifre significative e delle unità di misura, riportati in modo
leggibile
0,5
Risultati incompleti, incoerenti, riportati in modo illeggibile, mancanti
0
Osservazioni e conclusioni coerenti con l’obiettivo e con i dati
sperimentali, rivelano consapevolezza e capacità critica sull’operato
2
Coerenti con l’obiettivo e con i dati ma incomplete
1
__________
__________
Incoerenti
La relazione si presenta ordinata, leggibile e riproducibile
La relazione si presenta leggibile ma non del tutto ordinata /
riproducibile
Disordinata, poco leggibile
0,5
1
0,5
________
0
Totale _________
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 12
SERVIZI COMMERCIALI – PUBBLICITARI
SECONDA PROVA Griglia di valutazione della seconda prova Esame di Stato
INDICATORI
PUNTEGGIO
MASSIMO
Assenza di progettazione e di conoscenze.
Conoscenze non adeguate e incomplete.
Assenza di iter progettuale.
Conoscenze incomplete.
Scarso iter progettuale.
Conoscenze carenti e non del tutto complete.
Insufficiente l’iter progettuale.
CONOSCENZE
Specifica degli
argomenti richiesti
e delle
tecniche/strumenti
progettuali.
Decodifica del brief.
Attinenza al tema.
Iter progettuale.
8
COMPETENZE
Capacità
compositive:
Utilizzo dei principi
della Comunicazione
visiva.
Metodo operativo.
Capacità
informatiche.
4
CAPACITA’
Rielaborare scelte
finalizzate.
Impatto della
comunicazione.
Creatività delle
proposte.
Presentazione
del progetto.
DESCRITTORI
3
Conoscenze talvolta incomplete.
Mediocre l’iter progettuale.
Conoscenze basilari e corrette.
Sufficiente iter progettuale.
Conoscenze complete e corrette.
Discreto iter progettuale.
Conoscenze complete e corrette
Buono l’iter progettuale.
Conoscenze corrette e approfondite.
Ottimo iter progettuale.
Conoscenze approfondite e rielaborate.
Eccellente l’iter progettuale
Totale assenza di metodo.
Scelte scorrette e inadeguate alle richieste.
Assente il metodo.
Scelte approssimate e poco appropriate, carente il
linguaggio visivo-compositivo. Scarso il metodo.
Scelte imprecise e superficiali con carente linguaggio
visivo-compositivo. Insufficiente il metodo
Scelte compositive sufficientemente corrette e
appropriate. Sufficiente il metodo.
Scelte compositive corrette e funzionali alla
comunicazione. Buono il metodo.
Scelte compositive giuste e funzionali alla
comunicazione.
Discreto il metodo.
Scelte compositive originali, corrette e funzionali alla
comunicazione. Ottimo il metodo.
Scelte incoerenti e inadeguate al tipo di comunicazione.
Assente la rielaborazione.
Scelte difficilmente adattabili al tipo di comunicazione.
Elaborazione scarsa.
Scelte adeguate al tipo di comunicazione e
sufficientemente creative.
Scelte interessanti e adeguate al tipo di comunicazione.
Elaborazione coerente e buono l’impatto visivo.
Scelte interessanti e originalmente elaborate e
corrispondenti alle richieste. Forte l’impatto visivo.
Eccellente elaborato per creatività, professionalità e
forte impatto visivo.
Voto complessivo attribuito alla prova punti ……../15
Punteggio
relativo
Punteggio
attribuito
1
2
3
4
5
5.2
6.5
7
7.5
8
0.5
1
1.5
2
2,7
3
3,5
4
0,5
1
2.1
2.5
2.7
3
N.B. il voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori, in presenza di numeri
decimali viene arrotondato all’unità superiore.
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 13
Griglia di valutazione delle Prove Tecnico-pratiche Tecnica dei servizi commerciali (classi prime e
seconde)
INDICATORI
punteggio
massimo
DESCRITTORI
Assenza di conoscenze e di esecuzione.
CAPACITA’
COMPOSITIVO
CREATIVE
Decodifica del tema.
Uso degli elementi
dei principi della
comunicazione visiva
5
Iter progettuale
Aderenza alla
traccia.
Conoscenze non adeguate e incomplete.
Scarso uso degli strumenti e scarso livello di esecuzione.
Conoscenze carenti e non del tutto complete. Insufficiente l’uso
degli strumenti e l' esecuzione.
Conoscenze talvolta incomplete.
Mediocre l’uso degli strumenti e l'esecuzione.
Conoscenze basilari e corrette.
Sufficienti l’uso degli strumenti e l'iter progettuale.
Conoscenze complete e corrette.
Discreto la composizione e l'iter progettuale.
Contenuti e scelte compositive corrette e specifiche alla
comunicazione. Buono l’iter progettuale.
Ottimo l’uso degli strumenti e l'esecuzione.
Contenuti e scelte compositive originali, corrette e funzionali alla
comunicazione. Ottimo/Eccellente l’iter progettuale.
Punteggi
o
relativo
0.5
1
2
2.5
3
4
4.5
5
Totale assenza di metodo e delle competenze specifiche.
0,5
CAPACITÀ TECNICHE
Uso scarso degli strumenti.
Assente il metodo. Scarsa la tecnica
0,8
Uso degli strumenti.
Scelte approssimate e poco appropriate, carente il linguaggio
specifico. Scarso il metodo e la tecnica.
1.2
Contenuti insufficienti. Scelte imprecise e superficiali con carente
linguaggio specifico. Insufficiente il metodo e la tecnica.
Esecuzione
dell'elaborato
1.5
Contenuti e scelte sufficientemente corrette e appropriate.
Sufficiente il metodo. Accettabile la tecnica.
1.8
Capacità
tecnico/informatiche
Discreto il metodo e la tecnica.
2.4
Buono il metodo e la tecnica.
2.7
Metodi operativi.
3
Punti
attribuiti
Eccellente l’uso degli strumenti e l'esecuzione.
3
Non consegna il lavoro
PUNTUALITÀ’
0.2
Consegna il lavoro con molto ritardo.
tempi di
elaborazione
e consegna
completezza
dell’elaborato
Consegna il lavoro in ritardo, ma completo.
0.6
1
2
Consegna il lavoro nei tempi stabiliti.
Sufficiente la presentazione.
Consegna il lavoro nei tempi stabiliti. Discreta la presentazione.
1.2
Consegna il lavoro nei tempi stabiliti. Buona la presentazione.
1.4
1.7
Consegna il lavoro nei tempi stabiliti. Ottima la presentazione.
2
Voto complessivo attribuito alla prova punti ……../10
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 14
Griglia di valutazione delle Prove Tecnico-pratiche (classi terza-quarta-quinta)
INDICATORI
punteggio
massimo
DESCRITTORI
Assenza di conoscenze e di esecuzione.
CAPACITA’ COMPOSITIVO
CREATIVE
Conoscenze non adeguate e incomplete.
Scarso uso degli strumenti e scarso livello di esecuzione.
Decodifica del tema.
Uso degli elementi dei
principi della
comunicazione visiva
Conoscenze carenti e non del tutto complete. Insufficiente l’uso degli
strumenti e l' esecuzione.
4
Conoscenze talvolta incomplete.
Mediocre l’uso degli strumenti e l'esecuzione.
Iter progettuale
Conoscenze basilari e corrette.
Sufficienti l’uso degli strumenti e l'iter progettuale.
Aderenza alla traccia.
Conoscenze complete e corrette.
Discreto la composizione e l'iter progettuale.
Contenuti e scelte compositive corrette e specifiche alla comunicazione.
Buono l’iter progettuale.
Ottimo l’uso
degli strumenti
e l'esecuzione.
Contenuti
e scelte
compositive
originali, corrette e funzionali alla
Punteggio
relativo
0.4
Punti
attribuiti
1
1.6
2
________
2.4
3
3.5
4
comunicazione. Ottimo/Eccellente l’iter progettuale.
Totale assenza di metodo e delle competenze specifiche.
0,3
Uso scarso degli strumenti.
Assente il metodo. Scarsa la tecnica
0,9
Metodi operativi.
Scelte approssimate e poco appropriate, carente il linguaggio specifico.
Scarso il metodo e la tecnica.
1.2
Esecuzione dell'elaborato
Contenuti insufficienti. Scelte imprecise e superficiali con carente linguaggio
specifico. Insufficiente il metodo e la tecnica.
1.5
Contenuti e scelte sufficientemente corrette e appropriate. Sufficiente il
metodo. Accettabile la tecnica.
1.8
Discreto il metodo e la tecnica.
2.1
Buono il metodo e la tecnica.
2.4
Ottimo il metodo e la tecnica
2.7
Scelte incoerenti e inadeguate al tipo di comunicazione.
Assente la rielaborazione.
0.2
CAPACITÀ TECNICHE
Uso degli strumenti.
3
Capacità
tecnico/informatiche
CAPACITÀ
Rielaborare scelte
finalizzate
Impatto della
comunicazione
Scelte difficilmente adattabili al tipo di comunicazione. Elaborazione scarsa.
0.6
2
Scelte adeguate al tipo di comunicazione e sufficientemente creative.
1.2
Creatività delle
Proposte
Scelte interessanti e adeguate al tipo di comunicazione. Elaborazione
coerente e discreto l’impatto visivo.
1.4
Presentazione del
progetto
Scelte interessanti e originalmente elaborate e corrispondenti alle richieste.
Buono l’impatto visivo.
1.6
Buono elaborato per creatività, professionalità e impatto visivo.
1.8
Eccellente elaborato per creatività, professionalità e forte impatto visivo.
2
Non consegna il lavoro
PUNTUALITÀ
0.1
Consegna il lavoro con molto ritardo.
tempi di
elaborazione
e consegna
completezza
dell’elaborato
Consegna il lavoro in ritardo, ma completo.
0.3
0.5
1
Consegna il lavoro nei tempi stabiliti.
Sufficiente la presentazione.
Consegna il lavoro nei tempi stabiliti. Discreta la presentazione.
0.6
Consegna il lavoro nei tempi stabiliti. Buona la presentazione.
0.7
0.8
Consegna il lavoro nei tempi stabiliti. Ottima la presentazione.
1
Voto complessivo attribuito alla prova punti ……../10
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEI TEST
Per una prova valutata 100/100
SBAGLIATA O
ASSENTE
CORRETTA
+2
Domande a scelta multipla
Vero / Falso
Inserimento di termini
0
+1
0
+2
0
+5
Definizioni
Elenco termini
Individuazioni termini
Su documento dato
(es.pagina pubblicitaria)
0
+2 (per ogni termine)
0
Da un minimo di +2 ad un massimo di +3 a seconda della complessità
0
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE ALLA DOMANDE APERTE e delle relazioni
Griglia di valutazione delle risposte alle domande aperte punti 20/20
INDICATORI
CONTENUTO
LINGUAGGIO
TECNICO
DESCRITTORI
PUNTEGGIO ATTRIBUIBILE
Assente
1
Disorganico
2
Incompleto
3
Essenziale
6
Discreto
7
Buono
8
Ottimo
10
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
1
Impreciso
2
Sufficiente
3
Buono
5
ORGANIZZAZIONE
DEI CONTENUTI
Esposizione difficoltosa
1
Esposizione semplice ed essenziale
3
Esposizione discreta
4
Esposizione organica, rielaborata
5
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 16
GRIGLIA DI VALUTAZIONE -T.I.C.Le valutazioni verranno espresse in decimi, usando l’intervallo 2-10, secondo la seguente griglia:
LIVELLI DI PRESTAZIONE E DESCRITTORI
INDICATORI
CONOSCENZA
COMPETENZA
2
3-4
5
6
7
8-9
10
Nulla
Scarsa
Framment
aria
Essenziale
Completa non
approfondita
Completa e
approfondita
Ampliata
Esegue
Esegue
Esegue compiti
Esegue compiti
Esegui compiti
Esegue
compiti
compiti
semplici con
semplici senza
complessi su
compiti
semplici
semplici
pochi errori
errori e compiti
problematiche
complessi
con molti
con errori
complessi con
note
su
Nulla
errori
errori
problemat
iche
nuove
ESPOSIZIONE/
DOCUMENTAZI
ONE
Nulla
Scarsa e
scorretta
Imprecisa
Essenziale
Appropriata
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Articolata
Personale
Pag. 17
FISICA
Test
Per i test si adotta la seguente formula per determinare univocamente il voto (in decimi e/o centesimi) da
attribuire ad ogni singolo alunno:
Votodecimi = 1 +
X ⋅9
X ⋅ 90
; Votocentesimi = 10 +
N
N
dove:
• X rappresenta il punteggio assegnato alle risposte esatte;
• N rappresenta il punteggio totale delle risposte esatte.
In tal modo si garantisce di distribuire il voto da 1 a 10 oppure da 10 a 100 in egual misura.
Griglia di valutazione delle prove Laboratoriali (prove pratiche - misure)
Range di Valutazione
Voto
0 <
e%
≤
0,1

10
0,1 <
e%
≤
1

9
1 <
e%
≤
3

8
3 <
e%
≤
5

7
5 <
e%
≤
10

6
10 <
e%
≤
15

5
15 <
e%
≤
20

4
20 <
e%
≤
25

3
25 <
e%
≤
30

2
30 <
e%
≤
∞

1
In base all’errore percentuale raggiunto (e%) si attribuisce il voto.
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 18
MATEMATICA:
INDICATORI
Griglia di Valutazione prova scritta
PUNTEGGIO
MASSIMO
Conoscenza specifica degli
argomenti richiesti
6 punti
Competenze applicative ed
espositive
2 punti
Capacità di sviluppo dei
contenuti
2 punti
DESCRITTORI
 Conosce gli argomenti in modo
completo, approfondito ed
organico
 Conosce gli argomenti in modo
completo ed organico
 Conosce gli argomenti in modo
completo
 Conosce gli argomenti in modo
essenziale
 Conosce gli argomenti in modo
limitato
 Conosce gli argomenti in modo
parziale e ripetitivo
 Conosce gli argomenti in modo
lacunoso
 Non conosce gli argomenti
 Applica ed espone in modo
esauriente e corretto
 Applica ed espone in modo
quasi completo e lineare
 Applica ed espone in modo
essenziale
 Applica ed espone in modo
parziale e ripetitivo
 Applica ed espone in modo
lacunoso e poco corretto
 Manca dei requisiti minimi
per l’applicazione
 Sviluppa in modo del tutto
coerente
 Sviluppa in modo abbastanza
coerente
 Sviluppa in modo semplice e con
scelte adeguate
 Sviluppa in modo superficiale
 Sviluppa in modo superficiale e
poco coerente
 Non sviluppa
MISURAZIONE
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
6
5.5
5
4
3.5
………….
3
2
1
2
1.5
1
…………….
0.75
0.5
0
2
1.5
1
…………….
0.75
0.5
0
Candidato ……………………………………………………………………………………
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Totale
…………….
Pag. 19
DIPARTIMENTO MODA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE ESERCITAZIONI GRAFICHE
Cognome…………………………………………………………. Nome…………………………………………………….………Voto…………
La
1.
2.
3.
prova scritto- grafica/orale vuole:
Verificare le conoscenze degli elementi della modellistica;
Verificare le conoscenze acquisite e l'utilizzo appropriato del linguaggio tecnico;
Verificare la capacità di rielaborare in modo autonomo i contenuti proposti;
Pertanto la griglia di correzione ed i criteri valutativi, relativi al contenuto, saranno i seguenti:
IIIN
N
D
C
A
T
O
R
ND
DIIIC
CA
AT
TO
OR
RIII
D
D
C
R
T
T
O
R
DEEESSSC
CR
RIIIT
TT
TO
OR
RIII
LLLIIIV
V
VEEELLLLLLIII
V
V
O
T
VO
OT
TIII
Capacità
d'osservazione e
decodificazione in
chiave modellistica
nella lettura del
figurino
Quasi nulla
Frammentaria /incompleta
Parziale/superficiale
Essenziale
Accurata ma non completa
Accurata
Completa
Completa e particolareggiata
Nettamente scarso
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Distinto
Ottimo
0,25
0.5
0.75
0.9
1.05
1.2
1.35
1.5
Conoscenza ed
applicazione delle
regole di base
Quasi nulla
Frammentaria /incompleta
Parziale/superficiale
Essenziale
Accurata ma non completa
Accurata
Completa
Completa e particolareggiata
Nettamente scarso
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Distinto
Ottimo
0,75
1
1.25
1.5
1.75
2
2.25
2.5
Conoscenza dei
metodi operativi
relativi alle
modifiche della linea
e alla
trasformazione dei
volumi
Quasi nulla
Frammentaria /incompleta
Parziale/superficiale
Essenziale
Accurata ma non completa
Accurata
Completa
Completa e particolareggiata
Nettamente scarso
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Distinto
Ottimo
0,9
1.2
1.5
1.8
2.1
2.4
2.7
3
Rilevazione in velina
delle parti
componenti il
modello
Quasi nulla
Frammentaria /incompleta
Parziale/superficiale
Essenziale
Accurata ma non completa
Accurata
Completa
Completa e particolareggiata
Quasi nulla
Frammentaria /incompleta
Parziale/superficiale
Essenziale
Accurata ma non completa
Accurata
Completa
Completa e particolareggiata
Nettamente scarso
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Distinto
Ottimo
Nettamente scarso
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Distinto
Ottimo
0,6
0.8
1
1.2
1.4
1.6
1.8
2
0,3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1
Presentazione,
ordine, pulizia e
precisione grafica
PPPU
U
N
T
UN
NT
T...
M
M
A
MA
AXXX
PPPU
U
N
T
UN
NT
T...
A
A
T
T
R
AT
TT
TR
R...
1.5
2.5
3
2
1
Tot. max. punti 10
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 20
DIPARTIMENTO MODA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE ESERCITAZIONI GRAFICHE
Cognome……………………………………………………………. Nome………………..…………………………………………………Voto…………………..
La
4.
5.
6.
prova scritto- grafica/orale vuole:
Verificare le conoscenze degli elementi della modellistica;
Verificare le conoscenze acquisite e l'utilizzo appropriato del linguaggio tecnico;
Verificare la capacità di rielaborare in modo autonomo i contenuti proposti;
Pertanto la griglia di correzione ed i criteri valutativi, relativi al contenuto, saranno i seguenti:
IIIN
N
D
C
A
T
O
R
ND
DIIIC
CA
AT
TO
OR
RIII
D
D
C
R
T
T
O
R
DEEESSSC
CR
RIIIT
TT
TO
OR
RIII
LLLIIIV
V
VEEELLLLLLIII
V
V
O
T
VO
OT
TIII
Conoscenza ed
applicazione delle regole
di base per la
realizzazione dello
schema
Quasi nulla
Frammentaria /incompleta
Parziale/superficiale
Essenziale
Accurata ma non completa
Accurata
Completa
Completa e particolareggiata
Nettamente scarso
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Distinto
Ottimo
0,75
1
1.25
1.5
1.75
2
2.25
2.5
Conoscenza ed
applicazione delle regole
per la realizzazione del
tracciato
Quasi nulla
Frammentaria /incompleta
Parziale/superficiale
Essenziale
Accurata ma non completa
Accurata
Completa
Completa e particolareggiata
Nettamente scarso
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Distinto
Ottimo
0,45
1.8
2.25
2.7
3.15
3.6
4.05
4.5
Rilevazione in velina delle Quasi nulla
parti componenti il
Frammentaria /incompleta
modello
Parziale/superficiale
Essenziale
Accurata ma non completa
Accurata
Completa
Completa e particolareggiata
Nettamente scarso
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Distinto
Ottimo
0,6
0.8
1
1.2
1.4
1.6
1.8
2
Presentazione, ordine,
pulizia e precisione
grafica
Nettamente scarso
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Distinto
Ottimo
0,3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1
Quasi nulla
Frammentaria /incompleta
Parziale/superficiale
Essenziale
Accurata ma non completa
Accurata
Completa
Completa e particolareggiata
PPPU
U
N
T
UN
NT
T...
M
M
A
MA
AXXX
PPPU
U
N
T
UN
NT
T...
A
A
T
T
R
AT
TT
TR
R...
2.5
4.5
2
1
Tot. max. punti 10
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 21
DIPARTIMENTO MODAGRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE ESERCITAZIONI PRATICHE
Cognome…………………………………………………………………. Nome……………………………………………………..…………Voto…………
La
1.
2.
3.
prova pratica vuole:
Verificare le conoscenze degli elementi della confezione;
Verificare le conoscenze acquisite e l'utilizzo appropriato delle attrezzature di laboratorio;
Verificare la capacità di realizzare in modo autonomo i contenuti proposti;
Pertanto la griglia di correzione ed i criteri valutativi, relativi al contenuto, saranno i seguenti:
INDICATORI
DESCRITTORI
LIVELLI
VOTI
Comprensione e corretta
applicazione delle fasi di
lavorazione
Quasi nulla
Frammentaria /incompleta
Parziale/superficiale
Essenziale
Accurata ma non completa
Accurata
Completa
Completa e particolareggiata
Nettamente scarso
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Distinto
Ottimo
1.05
1.4
1.75
2.1
2.45
2.8
3.15
3.5
Precisione nell'esecuzione
dell'elaborato
Quasi nulla
Frammentaria /incompleta
Parziale/superficiale
Essenziale
Accurata ma non completa
Accurata
Completa
Completa e particolareggiata
Nettamente scarso
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Distinto
Ottimo
1.5
2
2.5
3
3.5
4
4.5
5
Quasi nulla
Frammentaria /incompleta
Parziale/superficiale
Essenziale
Accurata ma non completa
Accurata
Completa
Completa e particolareggiata
Nettamente scarso
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Distinto
Ottimo
0.45
0.6
0.75
0.9
1.05
1.2
1.35
1.5
Presentazione del capo
finito
PUNT.
MAX
PPPU
U
N
T
UN
NT
T...
A
A
T
T
R
AT
TT
TR
R...
3.5
5
1.5
Tot. max. punti 10
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 22
DIPARTIMENTO MODA PROVE STRUTTURATE E SEMISTRUTTURATE
Quesiti a risposta multipla. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un determinato punteggio (relativo al tipo di
prova, alla complessità, ecc.). Ogni domanda contiene una sola risposta esatta; nel caso vengano date più risposte,
queste vengono considerate come omesse. Alle risposte errate od omesse viene attribuito un punteggio di zero punti.
Quesiti a risposta singola. Il punteggio assegnato viene attribuito per intero solo se nella risposta sono presenti tutti
gli elementi richiesti; tale punteggio viene frazionato se sono presenti solo in parte gli elementi che soddisfano la
risposta, secondo la seguente griglia:
Indicatori
Punteggio
attribuibile*
Conoscenze complete ed argomentate
del quesito richiesto
1
Conoscenze complete
0,9
Conoscenze complete di quasi
tutti i contenuti
0,8
Conoscenze complete per la
maggior parte dei contenuti
0,7
Conoscenze essenziali
dei contenuti
0,6
Conoscenze limitate
0,5
Conoscenze limitate e parziali
0,4
Conoscenze lacunose
0,3
Conoscenze gravemente lacunose
0,2
Conoscenze nulle
0,1
Risposta non data
0
* Si prevedono anche punteggi multipli.
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 23
DIPARTIMENTO MODA GRIGLIA DI VALUTAZIONE TTRG E PROGETTAZIONE TESSILE
COMPRENSIONE
E CONOSCENZA DEGLI
ARGOMENTI
ADERENZA ALLA TRACCIA
Aderente
15
Max 15 pt
Mediam. Aderente
10
Parzialm. Aderente
5
RIELABORAZIONE
COMPETENZE
Fuori traccia
2,5
Interpretaz. originale, personale,
ricca di spunti e dettagli
25
Interpretaz. personale con
presenza di dettagli
20
Interpretaz. completa con errori
di lieve entità
15
Max 25 pt
10
Interpretazione parziale
Interpretazione scontata o senza
dettagli, con errori
5
Nessuna interpretaz. o con molti
errori o lacunosa in alcune parti
2,5
Preciso ed ordinato, chiaroscuro
ben rappresentato
10
Preciso ed ordinato, chiaroscuro
definito
8
Sostanzialm. ordinato,
chiaroscuro assente o poco curato
5
PULIZIA DEL SEGNO
CAPACITA’
Max 10 pt
Poco ordinato e pulito, chiaroscuro
assente
2,5
ALLIEVA_______________________________________________
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
TOT pt ____________________
Pag. 24
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA:DISEGNO PROFESSIONALE
INDICATORI
RICHIESTA
PUNTI
4
RISPONDENZA ALLA
TRACCIA E
COMPLETEZZA
DELLE CONSEGNE
PUNTI
3
PERSONALIZZAZIONE
GRAFICA, SCELTA E
REALIZZAZIONE
CROMATICA
PUNTI
3
CORRISPONDENZA
TRA CAPO E PLAT
PUNTI
2
RELAZIONE
MOTIVAZIONALE
PUNTI
3
COERENZA
RAPPRESENTATIVA,
CREATIVITA’ ED
IMPAGINAZIONE
ALLIEVA
CRITERI DI VALUTAZIONE
PUNTEGGIO
COMPLETA
ESAURIENTE
SODDISFACENTE
ADEGUATA
CONFUSA
INADEGUATA ED INCOMPLETA
ASSENTE
MOLTO PERSONALIZZATA
PERSONALIZZATA E PULITA
ESAURIENTE
SEMPLICE ED ADEGUATA
POCO CURATA E CONFUSA
ASSENZA CHIARO-SCURO
LASCIATO A MATITA
COMPLETA E CORRETTA
ESAURIENTE
SOST. CORRETTA, ERRORE
LIEVE
PIU’ ERRORI LIEVI
CONFUSA ERRORI MEDIA
GRAVITA’
ERRATA O CON ERRORI GRAVI
ASSENTE
COMPLETA E PERSONALIZZATA
ESAUSTIVA
ADEGUATA
SEMPLICE
CONFUSA O SUPERFICIALE
INCOMPLETA
ASSENTE
COMPLETA
PERSONALIZZATA
SODDISFACENTE
ADEGUATA
SCONTATA
CONFUSA
ASSENTE
TOTALE
4,0
3,7
3,5
2.5
2,0
1,0
0,2
3,0
2,5
2,2
2
1,0
0,5
0,2
3,0
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
PUNTI
ASSEGNATI
2,5
2,2
2
1,0
0,5
0,2
2,0
1,8
1,6
1,5
1,0
0,5
0,2
3,0
2,5
2,2
2
1,5
0,5
0,2
15
/15
Pag. 25
SECONDA PROVA SCRITTA
STORIA DELL’ARTE E DEL COSTUME
INDIRIZZO ABBIGLIAMENTO E MODA
PUNTEGGIO
MASSIMO
ATTRIBUIBILE
INDICATORI
Conoscenza degli argomenti
richiesti e
pertinenza alla traccia
8 punti
Capacità di sviluppare i
contenuti e di organizzare
logicamente il discorso
4 punti
Competenze tecnico- lessicali
3 punti
DESCRITTORI
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo completo, esaustivo e
approfondito
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo completo e adeguato alle
richieste
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo completo
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo adeguato ma non sempre
approfondito
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo essenziale
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo generico e elementare
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo parziale e superficiale
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo lacunoso
Conosce e sviluppa gli argomenti in
modo gravemente lacunoso
svolgimento organico e
consequenziale, esposizione fluida e
corretta
svolgimento complessivamente
organico, esposizione scorrevole con
qualche imprecisione
sviluppo compiuto in forma
elementare, esposizione
generalmente scorrevole con
qualche errore
svolgimento poco organico,
esposizione non del tutto scorrevole
con presenza di errori
svolgimento incoerente, esposizione
pesante con errori diffusi
lessico ricco e pertinente
lessico appropriato
lessico mediamente pertinente
lessico elementare e non sempre
preciso
lessico ripetitivo, incoerente e
impreciso
Candidato ……………………………………………………………………………………
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
MISURAZIONE
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
8
7.5
7
6
………….
5.5
4
3
2
1
4
3
…………….
2.5
2
1
3
2.5
2
1.5
1
Totale
…………….
…………….
Pag. 26
PROVE SCRITTE SCIENZE SOCIALI – DIRITTO ed ECONOMIA
BIENNIO ( temi, trattazione sintetica di argomenti , casi, ecc. )
DESCRITTORI DI LIVELLO
PERTINENZA
COMPRENSIONE E
Conoscenze inesistenti
LIVELLO
DELLE CONOSCENZE
Conoscenze quasi assenti e/o del
tutto non pertinenti
COMPETENZA
ESPRESSIVA E
COMUNICATIVA,
CORRETTEZZA
MORFOSINTATTICA,
ORTOGRAFICA,
SCIOLTEZZA ESPOSITIVA,
RICCHEZZA LESSICALE
INDIVIDUAZIONE E
COMPRENSIONE DEI NODI
CONCETTUALI,
RIELABORAZIONE,
CAPACITA’ DI
ARGOMENTAZIONE
GIUDIZIO
PUNTI
SCARSO
1
INSUFF.
1,5
Conoscenze parziali, non sempre
pertinenti, ripetitive
MEDIOCRE
Conoscenze essenziali
SUFF.
2,5
Conoscenze pertinenti ed
abbastanza articolate
DISCRETO
3
Conoscenze solide, articolate,
pertinenti
BUONO
3,5
Conoscenze ampie, approfondite,
documentate
OTTIMO
4
SCARSO
0,3
INSUFF.
1
Incapacità di costruire frasi,
nessun controllo delle strutture
Controllo molto scarso delle
strutture, frequenti errori
ortografici e grammaticali,
difficoltà nella costruzione delle
frasi
Controllo incerto delle strutture
grammaticali, lessico semplice,
limitato, ripetitivo
Controllo delle strutture, lessico
semplice e abbastanza corretto
Esposizione scorrevole, linguaggio
corretto
Esposizione piuttosto articolata,
lessico ricco e appropriato
Utilizzo sicuro delle strutture,
testo coerente, esposizione
organica, lessico ricercato
Rielaborazione assente, mancanza
degli elementi essenziali
Organizzazione confusa, scarsa
comprensione dei nodi concettuali
Rielaborazione non omogenea,
parziale rispondenza alla traccia
Organizzazione lineare, presenza
degli elementi essenziali
Rielaborazione abbastanza
autonoma, generale rispondenza
alla traccia
Rielaborazione autonoma,
organizzazione dei contenuti
rigorosa, piena comprensione dei
nodi concettuali
2
LIVELLO
SUFFICIENZA
2,5
1,5
2
MEDIOCRE
SUFF.
2
DISCRETO
2,5
BUONO
3
OTTIMO
3,5
SCARSO
0,1
INSUFF.
0,5
MEDIOCRE
1
SUFF.
1,5
DISCRETO
2
BUONO/
OTTIMO
2,5
1,5
6
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 27
TRIENNIO ( temi, trattazione sintetica di argomenti , casi, ecc. espressa in 10)
Indicatori
Conoscenze
Organizzazione ed
applicazione
Conoscenza
comunicativa
Livelli di prestazione
Eccellente : Padroneggia pienamente l’argomento
Ottimo : Conosce i contenuti in modo completo e approfondito ;
definisce e discute con competenza e pertinenza le tematiche
proposte .
Buono : Conosce i contenuti in modo completo ed esauriente .
Discreto: Conosce i contenuti in modo quasi completo.
Sufficiente : Conosce gli aspetti essenziali dei contenuti ;
conoscenze semplici e ma nel complesso pertinenti .
Mediocre : conoscenze parziali e generiche
Insufficiente : Conosce i contenuti in modo limitato e frammentario .
Gravemente insufficiente : Non conosce i contenuti ; non dà alcuna
sostanziale informazione sulla tematica proposta .
Scarso : Conoscenze assenti e/o del tutto non pertinenti
Nullo : Conoscenze inesistenti
Eccellente : Rielabora criticamente i contenuti appresi inserendo
anche spunti di originalità, effettua collegamenti interdisciplinari
Ottimo: Sviluppa le idee ed il discorso in modo consequenziale
effettuando collegamenti efficaci e significativi; applica le conoscenze
teoriche in modo pertinente e puntuale . Rispetta gli eventuali
vincoli.
Buono : Sviluppa le idee ed il discorso con coerenza e collegamenti
adeguati . Applica correttamente le conoscenze teoriche .
Discreto : Sviluppa il discorso in modo appropriato e completo.
Sufficiente : Articola il discorso in modo semplice ma organico , con
collegamenti semplici . Sa effettuare applicazioni semplici dei
contenuti essenziali .
Mediocre : Sviluppa il discorso in modo superficiale anche nei
collegamenti e nell’applicazione delle conoscenze teoriche.
Insufficiente : Articola il discorso in modo confuso e non sempre
coerente . Ha difficoltà ad applicare le conoscenze teoriche.
Gravemente insufficiente : Sviluppa il discorso in modo gravemente
incoerente , senza nessi logici.
Scarso : Incapacità di costruire frasi , nessun controllo delle strutture.
Nullo : Organizzazione inesistente
Eccellente : Utilizza con padronanza tutti gli strumenti della
comunicazione scritta e verbale .
Ottimo: Espone in modo fluido , chiaro e corretto, con un lessico ricco
ed appropriato .
Buono : Espone in modo fluido e corretto, con terminologia pertinente.
Discreto : Espone in modo corretto e scorrevole .
Sufficiente : Espone in modo semplice, sostanzialmente corretto.
Mediocre : Espone in modo incerto con un lessico elementare.
Insufficiente: Espone in modo difficoltoso ed incerto, lessico
improprio, errori grammaticali .
Gravemente insufficiente : Espone in modo confuso e scorretto.
Linguaggio non appropriato , diffusi errori grammaticali e ortografici.
Scarso : Incapacità di costruire frasi , controllo scarso delle strutture e
del linguaggio.
Nullo : Nessuna costruzione di frasi e/o di strutture grammaticali e
logiche.
Totale punteggio assegnato
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Punti
/10
10
Punteggio
assegnato
9
8
7
6
5
4
3
_______
2
1
10
9
8
7
6
________
5
4
3
2
1
10
9
8
7
6
5
4
__________
3
2
1
_____/10
Pag. 28
Indicatori
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCIENZE SOCIALI – DIRITTO ed ECONOMIA (15/15)
Livelli di prestazione
Punti
/15
Ottimo : Conosce i contenuti in modo completo e approfondito ;
9
Punteggio
assegnato
definisce e discute con competenza e pertinenza le tematiche
proposte .
Conoscenze
Max p. 9
Organizzazione
Applicazione
Rielaborazione
Max. p. 3
Buono : Conosce i contenuti in modo completo ed esauriente .
Discreto: Conosce i contenuti in modo quasi completo.
Sufficiente : Conosce gli aspetti essenziali dei contenuti ;
conoscenze semplici ma nel complesso pertinenti .
Mediocre : conoscenze parziali, non sempre pertinenti , ripetitive
Insufficiente : Conosce i contenuti in modo limitato e frammentario .
Gravemente insufficiente : Non conosce i contenuti ; non dà alcuna
sostanziale informazione sulla tematica proposta .
Scarso : Conoscenze assenti e/o del tutto non pertinenti
Nullo : Conoscenze inesistenti / traccia non svolta
Ottimo: Sviluppa le idee ed il discorso in modo consequenziale .
Rielabora criticamente i contenuti appresi effettuando collegamenti ,
anche interdisciplinari, efficaci e significativi; applica le conoscenze
teoriche in modo pertinente , puntuale .Rispetta gli eventuali vincoli.
8
7
6
Buono : Sviluppa le idee ed il discorso con coerenza e collegamenti
adeguati . Applica correttamente le conoscenze teoriche .
Discreto : Sviluppa il discorso in modo appropriato e completo.
Autonomia nella applicazione dei contenuti e nella rielaborazione
Sufficiente : Articola il discorso in modo semplice ma organico , con
collegamenti semplici . Sa effettuare applicazioni semplici dei
contenuti essenziali .
Mediocre : Sviluppa il discorso in modo superficiale anche nei
collegamenti e nell’applicazione delle conoscenze teoriche. Parziale
rispondenza alla traccia .
Insufficiente : Articola il discorso in modo confuso e non sempre
coerente . Ha difficoltà ad applicare le conoscenze teoriche.
Gravemente insufficiente : Sviluppa il discorso in modo gravemente
incoerente , senza nessi logici.
Scarso : Incapacità di costruire frasi , nessun controllo delle strutture.
2,6
Ottimo: Espone in modo fluido , chiaro e corretto, con un lessico ricco
ed appropriato .
Correttezza
comunicativa
Max.p. 3
Buono : Espone in modo fluido e corretto, con terminologia pertinente.
Discreto : Espone in modo corretto e scorrevole .
Sufficiente : Espone in modo semplice, sostanzialmente corretto.
Mediocre : Espone in modo incerto con un lessico elementare.
Insufficiente: Espone in modo difficoltoso ed incerto, lessico
improprio, errori grammaticali .
Gravemente insufficiente : Espone in modo confuso e scorretto.
Linguaggio non appropriato , diffusi errori grammaticali e ortografici.
Scarso : Incapacità di costruire frasi , controllo scarso delle strutture e
del linguaggio.
Totale punteggio assegnato
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
5
4
3
_______
2
1
3
2,3
2
1,6
________
1,3
0,6
0,3
3
2,6
2,3
2
1,6
1,3
0,6
__________
0,3
_____/15
Pag. 29
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE RELAZIONI SCIENZE SOCIALI - DIRITTO ed ECONOMIA in decimi
INDICATORI
PRESENTAZIONE
DEL LAVORO
ESPOSIZIONE E
DISCUSSIONE
DESCRITTORI
Approssimativa
Semplice e corretta
Accurata
Confusa e
approssimativa
Essenziale
Semplice con
collegamenti adeguati
Completa con
collegamenti
approfonditi
Sa argomentare solo in
parte e giustificare con
difficoltà gli errori
Sa argomentare in
maniera sufficiente e
correggere buona parte
degli errori
Sa argomentare in
maniera esauriente e
giustificare eventuali
errori
DISCUSSIONE
PUNTEGGIO
ATTRIBUIBILE
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
1
2
3
1
2
3
4
1
--- /10
2
3
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 30
GRIGLIA DI VALUTAZIONE EDUCAZIONE FISICA
CAPACITÀ CONDIZIONALI
Affinare la forza
GIUDIZIO
VOTO
Esegue esercizi di forza in modo autonomo ed
appropriato.
Buono-Ottimo
Sa regolare in modo adeguato la forza in base agli esercizi
richiesti.
Discreto
7
Conosce ed esegue correttamente esercizi a carico
naturale
Sufficiente
6
Insufficiente
5
8-10
Ha difficoltà a eseguire gli esercizi in modo corretto
Incrementare la resistenza
Sa utilizzare tempi e carichi di lavoro resistendo
adeguatamente allo sforzo.
Buono-Ottimo
8-10
Sa moderare carichi e tempi di lavoro.
Discreto
7
Sufficiente
6
Insufficiente
5
Sopporta carichi di lavoro per un tempo limitato.
Incontra difficoltà a trovare il giusto ritmo di lavoro
Affinare la velocità
Sa combinare rapidità e forza veloce
Buono-Ottimo
8-10
Risponde velocemente agli stimoli con risposte adeguate
Discreto
Risponde in modo accettabile agli stimoli proposti
Sufficiente
Risulta lento nel rispondere agli stimoli
Insufficiente
7
6
5
Migliorare la mobilità articolare
Ha consapevolezza del livello della propria mobilità e si
muove con scioltezza
Ha difficoltà a muoversi con scioltezza
sufficiente
6
insufficiente
5
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 31
CAPACITÀ COORDINATIVE
DESTREZZA
GIUDIZIO
Esegue ogni stazione con rapidità senza
commettere errori
Sa eseguire con correttezza gli esercizi e
con una discreta velocità
Esegue il percorso con una certa
precisione
Buono-Ottimo
Incontra difficoltà ad eseguire
velocemente e senza errori
Insufficiente
8-10
Discreto
7
Sufficiente
6
5
COORDINAZIONE OCULO-MANUALE
Sa applicare gesti di precisione e lancio
in situazioni complesse e di gioco
Sa compiere gesti di precisione e colpire
bersagli in movimento
Sa compiere lanci di precisione da fermo
Buono-Ottimo
Incontra difficoltà nei gesti di lanciare,
colpire e passare la palla
Insufficiente
8-10
Discreto
7
Sufficiente
6
5
CAPACITÀ DI EQUILIBRIO
Sa mantenere l’equilibrio e svolge
compiti motori in situazioni inusuali
Buono-Ottimo
Sa recuperare l’equilibrio dopo esercizi
di capovolta, riportando il baricentro
dietro la base di appoggio
Discreto
Sa mantenere l’equilibrio e il controllo
della postura
Sufficiente
Ha difficoltà a mantenere alcune
posizioni di equilibrio dinamico
Insufficiente
8-10
7
6
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
5
Pag. 32
GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPORTAMENTO
Partecipazione, assiduità e impegno al dialogo educativo
Gravemente compromessi ; limitata disponibilità
1,00
Scarsi; discontinua disponibilità
1,25
Selettivi; adeguata disponibilità
1,50
Propositivi e motivati; ottima disponibilità
2,00
Svolgimento delle consegne scolastiche
Solo se sollecitato
1,00
Saltuario
1,15
Sostanzialmente autonomo
1,25
Assiduo, autonomo e motivato
1,50
Frequenza e puntualità
Saltuaria; ritardi frequenti e non sempre giustificati
1,00
Discontinua; ritardi o uscite frequenti ma giustificati
1,15
Regolare; ritardi o uscite poco frequenti e giustificati
1,25
Assidua: ritardi limitati, circostanziati/assenti
1,50
Socializzazione, ruolo all’interno della classe, collaborazione con insegnanti e compagni
Ruolo indefinito/destabilizzante/recidivo nei comportamenti negativi
1,00
Ruolo indeterminato; poco collaborativo
1,25
Ruolo definito; collaborativo
1,25
Ruolo definito; pienamente integrato; valido supporto a compagni in difficoltà
1,50
Cultura dei valori della cittadinanza, della libertà altrui, della legalità
Limitata / irrispettosa
0,50
Sostanzialmente rispettosa / adeguata
1,25
Adeguata; rispettosa con atteggiamenti di apertura e solidarietà
1,50
Rispetto dell’Istituzione scolastica e del Regolamento di Istituto
Gravemente scorretto / Allontanamento superiore, per somma, a 15 gg.
0,50
Scorretto / Allontanamento inferiore, per somma, a 15 gg.
0,75
Alcune volte richiamato / Annotazioni / Censura - Sanzione scolasticamente utile
1,00
Alcune volte richiamato/ Annotazioni per lievi e circoscritte infrazioni
1,25
Raramente richiamato; rispetto del Regolamento
1,50
Nessuna infrazione; scrupoloso
2,00
Totale voto di condotta
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 33
TERZA PROVA
Griglia tipologia B C
6 quesiti a risposta multipla (p.1 ogni quesito esatto - p. 6 complessivi)
2 quesiti a risposta singola (p.9 complessivi)
1. Quesiti a risposta multipla. Ad ogni risposta esatta viene attribuito il punteggio previsto. Ogni domanda
contiene una sola risposta esatta; nel caso vengano date più risposte, queste verranno considerate come
omesse. Alle risposte errate od omesse verrà attribuito un punteggio di zero punti. In caso di una eventuale
risposta errata, cerchiare la risposta scrivendo NO accanto e contrassegnare la risposta corretta.
2. Quesiti a risposta singola. Il punteggio, assegnato globalmente per ogni disciplina, sarà attribuito per intero
solo se nella risposta sono presenti tutti gli elementi richiesti; tale punteggio verrà frazionato se sono
presenti solo in parte gli elementi che soddisfano la risposta, secondo la seguente griglia:
INDICATORI
LIVELLI
•
CONOSCENZE
Qualità e quantità delle conoscenze
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
p.6
Competenze espositive
p.1,5
•
•
•
•
Capacità di sintesi
•
•
•
•
•
p.1,5
Conoscenze complete, approfondite ed
argomentate del quesito richiesto
Conoscenze approfondite
Conoscenze complete
Conoscenze complete della maggior parte
dei contenuti
Conoscenze essenziali dei contenuti
Conoscenze parziali
Conoscenze limitate
Conoscenze lacunose
Conoscenze gravemente lacunose
Conoscenze quasi nulle
esposizione fluida e corretta; uso di un lessico
specifico
esposizione corretta; uso di un lessico
adeguato
esposizione generalmente chiara, ma con
qualche imprecisione; lessico elementare
esposizione poco chiara e poco corretta;
lessico impreciso
esposizione pesante e/o scorretta; lessico
improprio
selezione efficace
selezione buona
selezione adeguata
debole capacità di sintesi
capacità di sintesi inesistente
Punteggio
6
5,5
5
4,5
4
3,3
2.6
1,9
1,2
0,5
1,5
1,3
1
0,6
0,2
1,5
1,3
1
0,6
0,2
A risposta non data verrà assegnato p,0
LA LINGUA STRANIERA NELLA TERZA PROVA: MODALITA’ E GRIGLIA DI VALUTAZIONE con punteggio su 15
FINALITÀ': Accertare la comprensione e la capacità di produzione.
Testo di riferimento in lingua di circa 80 parole
2 QUESITI a difficoltà diversificata, il primo sul brano, il secondo sul contesto individuato.
Nel caso in cui la risposta non fosse pertinente, non verrebbero valutati gli altri punti ma assegnato soltanto il
punteggio del descrittore relativo.
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 34
INDICATORI
Pertinenza
della risposta
Comprensione del
testo e
completezza dei
contenuti
DESCRITTORI
QUESITO 1
non adeguata
parzialmente adeguata
adeguata
frammentarie
imprecise e superficiali
parziali ma sostanzialmente corrette
essenziali e corrette
complete e corrette
complete, corrette ed approfondite
Correttezza
errori grammaticali ed
formale
ortografici molto gravi che
pregiudicano la comprensione;
errori grammaticali ed
ortografici gravi che pregiudicano in
parte la comprensione;
qualche errore grammaticale ed
ortografico che non pregiudica la
comprensione
qualche imprecisione ortografica
testo corretto
Rielaborazione
nessuna
rielaborazione
rielaborazione parziale
rielaborazione essenziale
rielaborazione adeguata
rielaborazione buona
Totale punteggio Quesito 1
Misurazione
QUESITO 1
6/ 15
INDICATORI
DESCRITTORI
QUESITO 2
0,2
0,5
0,8
Pertinenza
della
risposta
non adeguata
parzialmente adeguata
adeguata
0,4
0,8
1,4
2
2,6
3,2
Completezza
dei
contenuti
0,1
0,3
0,6
0,8
1
0,1
0,3
0,6
0,8
1
frammentaria
imprecisa e superficiale
parziale ma sostanzialmente corretta
essenziale e corretta
completa e corretta
completa, corretta ed approfondita
Correttezza
errori grammaticali ed
formale
ortografici molto gravi che pregiudicano
la comprensione;
errori grammaticali ed
ortografici gravi che pregiudicano in
parte la comprensione;
qualche errore grammaticale ed
ortografico che non pregiudica la
comprensione
qualche imprecisione ortografica
testo corretto
Contributo
nessun contributo personale
personale
contributo personale parziale
contributo personale essenziale
contributo personale adeguato
contributo personale buono
Totale punteggio Quesito 2
Misurazione
QUESITO 2
9/ 15
0,2
0,5
0,8
0,8
1,6
2,6
3,6
4,4
5,2
0,1
0,4
0,8
1,2
1,5
0,1
0,4
0,8
1,2
1,5
A parte saranno pubblicate le griglie per i DSA in fase di stesura
Griglie di Verifica e Valutazione a.s. 2012-2013
Pag. 35
Fly UP