...

Contratto di consulenza

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Contratto di consulenza
MINtSTERoLDELL'AMBIENttE
ETDELLATLTTELA
-"ffii,íffiiù,iff
/.//
r'/"' u r./'
.lúr,/*'r
/'/,9-n;l,ur,
"'
/'/''//t
.
9,)r*.*oror/o-'.,/" .t/u,/77,., .'-1,+*.,,l1/..,1ft'',,'. " /2Í',n r7u'
DI CONSULENZA
CONTRATTO
E RISPARMIO
RINNOVAEILI
PROGRAMMA
OPERATIVO
INTERREGIONALE
"ENERGIE
2007-20t1'
:NERGETfCO
Asselll "Aisistenza
tecnica
azioni
di accompagnamento"
e
Tecnica"
Attività 3. 2. "Assistenza
TRA
ll Ministerodell'Ambientee dèlla Tuteladel Territorioe del Mare - Direzioneper lo Sviluppo
Sostenibile,il clima e l'Energia,con sede legale in Roma, Via Cristoforo Colombo 44,
legalmenterappresentatadal Dott. MarianoGrillo,in qualitàdi DirettoreGeneralead interim
della DirezioneGeneraleper lo svilupposostenibile,il clima e l'Energia(di seguito"DG sEc") (il
"Committente")
E
La Sig.raAntonia MuschioSchiavonenata a Martina FrancaITN n 78/05/1970,residentein
Noicattaro (BA), Via Monsignor Laudadion.21, C.t.
Partita IVA
MsCNTN70E58E986X,
06149020726 ltl "Consulente")
Tutte congiuntamentedefinite,le "Parti"
PREMESSO
CHE
(A)
ll RegolamentoCE n. 1083/2006recante disposizionigeneralisul Fondo Europeodi
S v i l u p p oR e g i o n a l (eF E S Rs) ,u l F o n d oS o c i a l eE u r o p e o( F S Ee) s u l F o n d od i c o e s i o n e
(Fc);
l[*,
(B)
ll Regolamento(cE)n. 1080/2006relativoal Fondo€uropeodi SviluppoRegionale;
(c,
ll Regolamentodi attuazioneCEn. 1828/2006cosìcome modificatocon Regolamento
(CE)n. 1083/2006e del
attuativedel Regolamento
cE n.846/2009recantedisposizioni
Regolamento(cE) 1080/2006;
(Dl
ll D.Lgs.30 marzo 2001, n. 1"65e successivemodificheed integrazioni,reca norme
generalisull'ordinamentodel lavoroalle dipendenzedelle pubblicheamministrazioni;
(E)
tl DPR 196/2008 (G.U. n. 294 del 17/f2l2]O8l e s.m.i. recante il "Regolamentodi
(cE)n.1083/2006;
esecuzionedel Regolamento
(F)
ll Quadro StrategicoNazionale(di seguito"QSN")per la politicaregionaledi sviluppo
2OO7-2O13
è stato elaboratodallo Stato ltalianoin conformitàcon quanto previstonel
Reg.(CE)n. L083/2006di cui alla decisionedella Commissionedel 13 luglio 2007'c
QIAT\ 3329 def;
(Gl
la priorità 3 def QSN, avente ad oggelto "Energio ed ambiente: uso sostenibile ed
efÍiciente delle risorse per lo sviluppo", prevede la promozione ed il sostegno per
delle fonti energetiche,
l'attivazionedi filiere produttiveconnessealla diversificazione
all'aumento della quota di energia prodotta con fonti rinnovabilied al risparmio
energeticoqualeobiettivoprioritariodellapoliticaregionaleunitariadi coesione;
{H}
l'obiettivogenerale3.1del QSNè volto a promuoverele opportunitàdi sviluppolocale
attraverso l'attivazionedi filiere produttive collegate all'aumento della quota di
energiaprodotta da fonti rinnovabilie al risparmioenergeticoed, in particolare,gli
delle
rivolti alla" Diversìficozione
obiettivi specifici3.]..1e 3.1.2sono,rìspettivamente,
fonti energetiche e oumento dell'energio prodotto do fonti rinnovobili" ed alla
" Promozionedell'efîicíenzoenergeticoe del rispormio dell'energÌa";
(r)
con Decisionedella CommissioneC (2007) 6820 del 20 dicembre 2007 è stato
approvato il ProgrammaOperativo Interregionale"Energierinnovobilie Rispormio
Energetico2007-2013"(di seguitoanche"POl Energia"o "Programma"),destinatoalle
(Campania,
quattro regioniltalianeinseritenell'ObiettivoConvergenza
Puglia,Calabria
*D,frf
]'
e Sicilia),il cui obiettivogeneraleè quellodi "aumentarela quota di energiaconsumata
provenienteda fonti rinnovabilie migliorareI' efficienzaenergeticapromuovendole
opportunitàdi sviluppolocale";
(rl
con Decisionedella commissioneC( 2012) 9719 final del 19 dicembre2012 recante
modifìcadella decisioneC(2007)6820 del 20 dicembre2007 che adotta il programma
operativo"Energierinnovabilie risparmioenergetico"per l'interventocomunitariodel
in ltalia;
Fondoeuropeodi svilupporegionaleai fini dell'obiettivo"Convergenza"
(K)
che,in lineacon quanto previstonel par.5.2.6"Organismilntermedi"del Pol Energiae
nellaD.G.R.n. 810 del 13 maggio2009,l'Autoritàdi Gestione(di seguitoanche"AdG"),
conformementeall'articolo59 del Reg.(CE)n. 1083/2006e all'articoloL2 del Reg.(CE)
per il Programma,ha identificatoi tre OrganismiIntermedidi seguito
n. L828/ZOO6,
specificati;
(r)
la DirezioneGeneraleper l'EnergiaNucleare,le EnergieRinnovabilie l'Efficienza
è
E n e r g e t i c (ad i s e g u i t oa n c h e" D G E N R E "d) e l M i n i s t e r od e l l o S v i l u p p oE c o n o m i c o
stata designatain qualitàdi OrganismoIntermedio(di seguitoanche"Ol"), delegatoa
svolgerele funzionidell'Adc relativamentealleAttività1.3,1.4 e 2.4 del Programma;
(Ml
la DirezioneGeneraleper l'lncentivazio
ne delle Attività lmprenditoriali(di seguito
anche"DG lAl") del Ministerodello SviluppoEconomicoè statadesignatain qualitàdi
OrganismoIntermedio,delegatoa svolgerele funzioni dell'AdG relativamentealle
Attività 1.1,1,.2e 2.1del Programma;
(N)
la ex DirezioneGeneraleper la RicercaAmbientaleè lo sviluppo, ora Direzione
G e n e r a l ep e r l o S v i l u p p oS o s t e n i b i l ei l,C l i m ae l ' E n e r g i (ad i s e g u i t oa n c h e ' D G S E C " )
del Ministerodell'Ambientee dellaTuteladel Territorioe del Mare è statadesignatain
qualità di Organismo Intermedio, delegato a svolgere le funzioni dell'AdG
r e l a t i v a m e n t e a l l e A t t Ì v1i t.à5 ,2 . 2 , 2 . 3 , 2 . 5 e 2 . 6 d eP
| rogrammr,
_\Xl\nî
(ol
YlUU'
l a D i r e z i o n eG e n e r a l ep e r l o S v i l u p p oS o s t e n i b i l ei l, C l i m ae l ' E n e r g i ad e l M i n i s t e r o / dell'Ambientee della Tuteladel Territorioe del Mare {di seguitoanche "MATTM-DG
Intermedioper le Lineedi Attivitàsopraelencate,e
SEC"),in qualitàdi Organismo
(CE)
59 del Regolamento
ai sensidell'articolo
direttamente,
delegataad assumere
e attuazione
propriadell'Adcper la programmazione
1083/2006,la responsabilità
e 2.6;
Attìvità
1.5,2.2,7.3,2.5
dellerichiamate
(P)
in data 13 maggio 2009, è stata sottoscritta la Convenzionetra la ex Direzlone
Generale per la RicercaAmbientale e lo Sviluppo,ora DirezioneGeneraleper lo
il Climae l'Energia,in qualitàdi OrganismoIntermedioe l'AdGdel
SviluppoSostenibile,
Programma nella quale vengono definite competenzeed obbliShi dei rispettivi
Firmatari:
{a)
segnatamentealle Linee di Attività sopra elencate, in virtù del rìchiamato atto
il MATTM-DGSEC,in qualità di Ol, è tenuto a svolgerele sottostanti
convenzionale,
f u n z i o ndi e l l ' A d G :
-garantire che le operazioni destinate a beneficiaredi un finanziamentosiano
selezionateconformementeai criteri di selezioneapplicabilial Programmae siano
i p p l i c a b i lpi e r l ' i n t e r o p e r i o d o d i
c o n f o r m i a l l e n o r m e c o m u n i t a r i ee n a z i o n a l a
attuazaone;
-verificare che iorodotti e iservizi cofinanziatisianoforniti e l'effettivitàdelle spese
dichiaratedai beneficiariin relazionealle operazioni,nonchéla conformitàdi tali spese
a l l en o r m ec o m u n i t a r i e n a z i o n a l i ;
-garantire I'esistenza
dei
e conservazione
di un sistemainformatizzatodi registrazione
dati contabilirelativia ciascunaoperazionesvoltanell'ambitodel Programma,nonché
la raccolta dei dati relativi all'attuazionenecessariper la gestione finanziaria,la
le verifiche,gli audit e la valutazione;
sorveglianza,
*garantire che i beneficiari e gli altri organismi coinvolti nell'attuazionedelle
operazioni mantengano un sistema di contabilità separata o una codificazione
ferme restandole
contabileadeguataper tutte le transazionirelativeall'operazione,
n o r m ec o n t ab i l in a z i o n a l i ;
(R)
tecníco
Oltre alle sopramenzionateAttività,il POIEnergiadedical'Asselll "Assistenzo
I
rzare
lecompetenze
tecniche
fWf
/'
Tecnico
delComitato
e coordinamento
e di governo
dell'Adce le funzioni
di indirizzo
congiunto per l'Attuazione(CTCA)previste dal QsN, per migliorare i'efficaciae
l'efficienzadellaprogrammazione
ed attuazionedel Programma;
(sl
L'obiettivo operativo 2 "Raffotzomentodello copacitàdi indhizzoe gestionedel
Tecnicd'a supportodell'AdGe d e l
Progrommd'prevedel'Attivita 3. Z. " Assistenzo
e attuativedel Programma;
CTCAnellefunzionigestionali
(r)
ll Ministero dell'ambientee della tutela del territorio e del mare, ai fini del corretto
svolgimentodei compitiad essoriconosciuti,può awalersi,ai sensidell'articolo6 della
richiamata
C o n v e n z i o ndee l 1 3 m a g g i o2 0 0 9 ,d e l l as o m m ad i 3 , 3 m i l i o n id i E u r op e r l e
azioni di controllo di primo livello- a valere sulle risorsedell'Asselll - attività 3.2 Assistenza
Tecnica;
(ul
europea,di "adottore
A fronte della raccomandazione,
formulata dalla Commissione
misure correttive per roft'orzorele procedure di ve fico di gestione " del Programma,il
MATTM-DGSEC,in qualità di OrganismoIntermedio,ha posto in essereinecessari
miglioramentiorganizzativi
e metodologici,tra cui il potenziamentodellastrutturache
di
opera pressoil Responsabile
del controllodi primo livello,attraversoI'acquisizione
quattro esperti senior in materiadi gestionèe controllo nell'ambitodi programmie
progetticofinanziatidai fondi strutturali;
(v)
In data 25 luglio 2012,in osservanza
all'articolo7, co. 6, della L.765/2001,il MATTMDG SECcon propria Nota n. 12385,ha richiesto,alla DirezioneGeneraleper gli affarì
generalee del personaledel Ministerodell'ambientee dellatutela del territorio e del
mare, la disponibilità,in senoalla relativapiantaorganica,del profílodi espertosenior
in materiadi gestionee controllonell'ambitodi programmie progetticofinanziatidai
fondi strutturali;
(wl
Con Nota 15854 del 25 luglio 2012, la competente Direzioneha fornito riscontro
attestandoche non è previsto,nellapiantaorganica,il profilosoprarichiesto;
(xl
ll MATTM-DGSEC,con nota 12884del l agosto2012,si è rivolto alla Presidenza
del
C o n s i g l i do e i M i n i s t r iD i p a r t i m e n t do e l l aF u n z i o n e
P u b b l i c ca o m u n i c a n d lo' i n t e n z i o n e
di awalersi della BancaDati istituitapressotale Dipartimentoallo scopodi individuare
ll profilodi espertoseniordi cui trattasi;
$"
(Y)
Al fine di rendere adeguatapubblicitàed informazionedell'awio delle proceduredi
selezione, il MATTM- OG SECha pubblicato,sul proprio sito istituzionale,adeguato
comunicatopreannunciandol'awio della selezionedi esperti senior a supporto dei
controllidi primo livelloex articolo13 par. 2, 3 e 4 del Reg.CE1828/2006;
(zl
La Presidenzadel Consigliodei Ministri - Dipartimentodella FunzionePubblicaha
automaticadei
provvedutoall'interrogazione
della BancaDati e, quindi,all'estrazione
rispondenticurriculaed, inoltre, in data 7 agosto 2OI2, ha comunicato,via posta
elettronica,al MATTM-DGSECgli esiti della ricerca,effettuatail giorno 6 agosto2012
ore 75.22.29;
(AA)
Con il Decreto Direttorialen. 739 del 25/09/2012è istituita la Commissioneper la
valutazionecomparativadei curriculaestratti;
(BBl
verbalin. 1 del
con il Verbaledi insediamentorisalenteal 24 ottobre 2012e successivi
2 5 o t t o b r e 2 0 1 , 2 , 2e 3 d e l 2 9 o t t o b r e 2 0 1 2 , 4 d e l 5 n o v e m b r e2 0 1 2 , 5 e 6 d e l 6
novembre2012,7 del9 novembre2012 e 8 del 20 novembre2012,la commissione,in
esito alla valutazionecomparativaespletata,ha individuatogli espertiin possessodei
requisiti e delle competenzeprofessionalida impiegarenelle attività di assistenza
tecnica,tra cui il profilo della Dott.ssa Antonia MuschioSchiavone,nata a Martina
Franca(TA),il L8/05/L97O;
(Ccl
con Nota Prot. n.41662del 28 novembre2012,il Dott. GiovanniBrunelli,in qualitàdi
PresidentedellaCommissione,
ha inviatoal Dott. MarianoGrillo,DirettoreGeneralead
interim della DirezioneGeneraleper lo SviluppoSostenibile,il Clima e l'Energia,i
v e r b a l ri e d a t t id a l l aC o m m i s s i o nDee rl a v a l u t a z i o n e .
(DO)
Con DecretoDirettorialen. 42318del 29 novembre201.2sono approvatele risultanze
dellavalutazionecondottadallaCommissione
di cui sopra;
(EE} In data 3 dicembre2012,il, MATTM-DG
sul proprio
SECha prowedutoa pubblicare
sitoistituzionale
la graduatoria
finale;
+ht
(FF)
della Dott.ssaAntonia
ll MATTM- DG SECintende awalersi dell'attivitàprofessionale
Muschio Schiavone,occupante la posizionein graduatorian.2, nell'ambito di un
rapporto di consulenzada svolgersipressoil MATTM-DGSECin qualità di Esperfo
senior:
(CG)
dei
Cassaprofessionale
llConsulentedichiaradi essereiscrittoallacassadi previdenza:
dottori commercialisti;
(HH)
ll Consulentecosì selezionatoprende atto che l'attivitàdi cui al presenteincaricodi
consulenzaè incompatibilecon qualsiasialtra attività,anchein corsodi svolgimento,in
favore di altre Amministrazionirelativa ad iniziative, progetti e/o programmi
comunquefinanziatia valeresullerisorsedel POIEnergia;
([)
sotto la propria
rese dall'interessato
ll Ministero,sulla base delle dichiarazioni
del Consulente
responsabilità,
intende awalersi delle prestazioniprofe5sionali
nell'ambitodi un rapportodi lavoroautonomoed affidareallostessola realizzazione
nell'Allegato
A di cuial presente
Contratto.
delleattivitàmegliodescritte
Tutto ciò premessosi convienee si stipulaquantosegue.
1.
Premessee Allegati
L\
Le premessecostituisconoparte integrantee sostanzialedel presenteContrattoed
evidenzianole motivazioniche hannole Partiallastipuladel medesimo.
r.2
L'Allegato,al presenteContratto,sub. A (allegatotecnico)è da considerarsiparte
integrantee sostanziale
dellostesso.
I
2.
Oggettodell'incarico
)1
Con la sottoscrizionedel presenteContratto il Consulentesi impegnaa prestarela
propria opera professionalenell'ambito del Programmo Operotivo tnterregionole
"Energie rinnovabili e Rispormio Energetico"2007-2013,Asse lll "Assistenzotecnico e
Itt'1
l'
- Attività 3. 2. "Assistenzo
Tecnico" secondole modalità
dzionidi accompagnamento"
A.
Contrattoe nell'Allegato
e nelrispettodi quantoprevistonelpresente
e supportoal
accettadi prestareattivitàdi assistenza
ln particolare,
il Consulente
in conformitàal
MATTM- DG SECnellefasi di controllodi llivello da svolgersi,
e
(cE)n. 1083/2006
attuativo(cE)n. 1828/2006
nonchéal Regolamento
Regolamento
finanziatea valeresulleattivitaa titolaritadello stessool
s.m.i.,sulleoperazioni
A al
attivitadescrittenell'Allegato
MATTM- DG SECe di svolgerele specifiche
oresente
Contratto.
Naturadel rappoÉo
3.1
ll presenteContratto,per espressavolontà delle Parti e per le obiettive modalità di
espletamento dell'incarico,costituisceun rapporto di lavoro autonomo ai sensi
dell'articolo2222e seguentiCodiceCivile.
3.2
dell'incaricoe fermo
ll Consulente,conservandola propriaautonomianell'esecuzione
restando quanto previsto al successivoarticolo 4, svolgerà la propria attività
prevalentementepressole strutture del MATTM- DGSEC.Allo scopodi agevolarelo
svolgimentodell'incaricoaffidatoal Consulentepotrà esseremessaa disposizionedel
Consulenteuna postazionedi lavoro,senzache ciò comportituttavia alcunvincolo di
subordinazione.
3 . 3 ll Consulenteprendeatto che il presenteincaricoè incompatibilecon qualsiasialtra
attività, anchein corsodi svolgimento,da prestarsiin favoredi altre Amministrazioni,
aventead oggettoiniziative,progettie/o programmifinanziatia valeresullerisorsedel
P O IE n e r g i a .
4.
4.1,
Modalità di esecuzionedell'incarico
Nello svolgimentodell'incaricoil Consulentesi coordineràcon il Responsabile
del
controllo di I livellodelle Attività a titolarità dell'Ol MATTM-DGSEC{di seguitoanche
"Responsabile").ln ogni caso,egli agiràcon assolutaautonomia,prestandola propria
e/o
operain assoluta
indipendenza,
nonessendo
soggetto
a vincolidi subordinazÌone
$l^k
t0'
dipendenzagerarchicada parte del Committente né di alcuno dei suoi organi o
dipendenti.ll consulentenon avràobblighidi presenzané di orario pressole strutture
e
del MATTM-DGSEc.Tuttavia,nel rispetto dei protocollidi sicurezza(registrazione
identificazione) attuati pressotutti gli uffici Pubblici,il consulentesaràautorizzatoad
negliorari
dal MATTM-DGSECesclusivamente
accederenei localimessia disposizione
di aperturae funzionamentodegliuffici.
4.2
Ferma restando la piena autonomia nella scelta delle modalità tecniche per lo
svolgimentodella prestazionee al fine di garantireche la stessasia resa in funzione
del controllo
di tempo, luogo e risultatodel Responsabile
delle esigenzeorganizzative
di I livello,il consulentesi impegnaa rispettaree ad attenersialle indicazionifornite
d a l m e d e s i m oR e s p o n s a b i l e .
4.3
ll Consulente,allo scopodi consentireal MATTM- DGSECdi verificarela rispondenza
delle attività svoltealle finalitae agli obiettivi ivi prefissatisaràtenuto a redigere,con
cadenza bimestrale,una relazioneindicante le attività svolte e le Siornate uomo
entro il terzo giorno
lavorate.Tale relazionedovrà essereinoltrata al Responsabile
lavorativodel mese successivoal bimestre di riferimento.Fermo restando quanto
sopra, il Collaboratore prende atto che, per esigenze di organizzazìonee
coordinamento,la relazionepotrà essere richiestain data anteliore alla scadenza
Drefìssata.
5.
f.-L
Obblighidel Committente
per il corretto
ll Committentesi impegnaa fornire al Collaboratorequanto necessario
gli strumentiche di
facendomettere a sua disposizione
svolgimentodella prestazione,
delleattivitàrichieste.
volta in volta sianoritenutipiÌridoneiall'espletamento
5.2
ll Committentesi impegnaad applicarele misuredi prevenzionesu salutee sicurezza
sul posto di lavoro,in conformitàa quanto previstodal D.tgs.81/2008 e successive
modifiche integrazioni.
6.
obblighi del Consulente
l*,:
6.1
di cui al presente
dell'incarico
si impegnaad usare,nellosvolgimento
ll Consulente
contratto,la diligenzae la periziarichiestedalle normeche regolanoil rappofto
orofessionale
di lavoroautonomo.
6.2
il proprioincariconel rispettoed in
il Consulente
si impegnaa svolgere
In particolare
degli
e per il raggiungimento
fornite dal Responsabile
conformitàalle indicazioni
A al presente
Contratto.
nell'Allegato
obiettivispecificati
6.3
a prestarela propriaoperapersonalmente,
ll Consulente
si obbligaespressamente
dall'íntuituspersonoe.
il presente
Contratto
caratterizzato
essendo
6.4
del
con alcunmezzo,anchedopola scadenza
ll Consulente
si obbligaa nondivulgare
presenteContratto,dati, notizie,commentie informazionirelative all'incarico
dello stesso.La presenteclausolaha carattere
affidatoglio appreseìn occasìone
potràdar luogoallarisoluzione
di dirittodel Contrattoai
essenziale
e la suaviolazione
sensie pergli effettidi cuiall'art.1456c.c.
7.
Durata
7.L
ll presenteContrattoavrà efficaciasino al 31 dicembre2015e non potrà in alcuncaso
ritenersitacitamenterinnovato.
7.2
La durata del Contratto è funzionale al compimento delle attività descritte nel
presenteContratto,rispettoallequali è stimatoun impegnopari a 220 Siornate/uomo
annue.Tale impegnosaràproporzionalmente
determinatoin funzionedelle frazionidi
anno. Tali attività dovranno in ogni caso essere espletate a far data dalla
comunicazionedella avvenuta registrazionedi cui al successivopunto 7.3 e,
comunque,entro la data del 31 dicembre2015,salvoprorogheche potrannoderivare
w1
da esigenzee/o opportunità che dovesseroemergere nel corso di svolgimento
dell'incarico.Restainteso che eventualíproroghedovrannoesserepreventivamente
d i s c u s see c o n v e n u t e
D e ri s c r i t t o
7.3
ll Contrattoè efficaceper le Parti,ai sensidell'art.3,comma 1 della Leggen.20/7994
come modificatodall'art.17,comma30 del D.L.n.78/2009convertitocon modifichein
10
Leggen. 102/2009, solo con la sua ammissioneal visto e conseBuenteregistrazlone
da parte del competenteorgano di controllo.
8.
corrispettivo
8.L
In considerazione
dell'impegnostimato per l'espletamentodell'incarico,della durata
dell'incaricoe della figura professionaledel Consulente,le Parti determinano il
corrispettivoin relazionealle giornate effettivamentelavoratee al raggiungimento
deglispecificiobiettividettagliatinell'AllegatoA.
8.2
Tale corrispettivoè da intendersia titolo di onorario,oltre agli oneri di legge(lVA e
contributiprevidenziali
a titolo di rivalsa).
8.3
ll Consulenteprende atto che il corrispettivoverrà pagato,mediante accreditosul
conto corrente dal medesimoindicato,su base bimestralee dietro presentazionedi
regolarefattura da riceversientro il terzo giorno del mese successivoal bimestredi
riferimento. L'importo della fattura sarà calcolato in ragione delle Siornate
effettivamente lavorate così come risultanti dalla relazione bimestrale di cui al
precedentepunto 4.3.
8.4
previstadalpresenteContratto.
È esclusaogni Ìndennitàche non siaespressamente
8.5
In caso di trasferte del Consulenteper motivi direttamentecollegatiall'incarico,le
relative spese di viaggio,vitto e alloggio,purché preventivamenteautorizzatedal
di documenti
Responsabile,
sarannorimborsatea piè di lista e previa presentazione
giustificativi.
9.
9.7
'lu+
p' /
Recesso
ll Consulentepotrà recedere dal presente Contratto dando al Committente un
preawiso di 30 giorni da comunicarsicon raccomandataa/r Îermo restando,in tal
caso, il diritto del Consulentealla percezionedel solo compensomaturato fino alla
data di recesso.
11
9.2
dal presenteContrattoprima
ll Committenteha la facoltàdi recedereliberamente
scritta al
della scadenzadel termine di cui all'art. 7, dandonecomunicazione
a/r con un preawisodi 30 giornie
Consulente
da inviarsia mezzodi raccomandata
di danni.ln
alcundirittoa risarcimento
senzacheciò producaa favoredel Consulente
maturati
icompensidal medesimo
verseràal Consulente
tale ipotesi,il Committente
delrecesso.
sinoalladatadi comunicazione
10.
Clausola
risolutivaespressa
10.1
di diritto,ai sensle per gli effettidi cui all'art.1456
ll presenteContrattosi risolverà
c.c.,neicasidi:
a)
mancata, incompleta o negligente prestazione,da parte del Consulente,
dell'incaricoal medesimoaffidato così come previstoall'art.2 e dettagliato
nell'AllegatoA;
b)
mancato rispetto da parte del Consulentedelle modalità di esecuzione
dell'incarico,
cosìcome previsteal precedenteart.4;
c)
violazioneda parte del Consulente di anche uno soltanto degli ulteriori
o b b l i g hdi i c u ia l l ' a r t 6
.;
d)
fO.2
impossibilitàsoprawenutadellaprestazioneoggettodell'incarico.
ll presenteContrattodi consulenzasaràaltresìrisoltodi diritto, ai sensidell'art.1456
c.c.,nel casoin cui risultiche il Consulente,prestandoattivitàanchein favoredi terzi
svolgaattività formalmenteo sostanzialmente
incompatibilicon il presenteincarico,
c o s ìc o m ep r e v i s t oa l p r e c e d e n t a
er t . 3 . 3 .
11.
Norme generali
11.1
L'eventualetolleranzadì una delle Partiversocomportamentidell'altra,posti in essere
, on costituisce
i n v i o l a z i o n ed i u n a q u a l u n q u ed i s p o s i z i o ndee l p r e s e n t eC o n t r a t t o n
4)
,pt'r
violata,nè al dirittodi esigerell corretto
rinunciaai diritti derivantidalladisposizione
stesso,
delContratto
adempimento
di tutte le disposizioni
11.2
ll mancatoo ritardatoeserciziodi un diritto spettantead una parte,ai sensidel
presente
allostesso.
noncomportarinuncia
Contratto,
11.3
intese
dichiarazioni,
comunicazioni,
ll presente
Contrattoprevalesututte le precedenti
dalleParti.
ed accordi,
siaoralichescritti,raggiunti
71.4
Qualsiasimodifìca,variazioneo rinunciaal presenteContrattonon saràvalidae
vincolante
ovenonrisultida atto scritto,firmatoda entrambele Parti.
peril Ministerodell'Ambiente
e dellaTutela
delTèrritorioe del Mare DGSEC
ad interim
ll DirettoreGenerale
ll Consulente
L-
f\
ll
*4.,os\u X.^-p<'t N o'^'^-'t./-
"'ii;i';:
Ai sensi e per gli effettì degli articoli 7347 e 7342 del codice civile,dichiarodi aver letto,
approvato e accettato le pattuizioni contenute negli articoli 3lNoturo del ropporto), 4
(Modolità di esecuzionedell'incorico),6 (Obblighidel Consulente),7(Duroto), I (Corrispettivo\,
9 (Recesso),L0 (Clousolorìsolutivoespresso)del presenteContratto.
ll Consulenle
1..ll,act-
|
/r t
a-,r,Ll.-o!l-/o'rJ
IJ
30
Dichiaro,inoltre,di aver ricevutol'informativadi cui all'art.13 del Decretolegislativo
al
decreto,il mio consenso
gìugno2003,n. 196 e presto,ai sensidell'art.22 del medesimo
anche
e trasferimento
nonchèalla loro comunicazione
trattamentodei miei dati personali,
quantoindicatonell'informativa
ricevuta.
all'estero,
secondo
Jx" [o^ú^,.-*
ll Consulente
"AllegatoA"
al contrattodi Consulenza
PROGRAMMA
OPERATIVO
INTERRE6IONALE
RINNOVABITI
E RISPARMIO
"ENERGIE
ENERGETTCO
2007-2013"
Asselll "Assistenza
tecnicae azionidi accompagnamento"
Attività 3. 2. "Assistenza
Tecnica"
Dott.ssaAntoniaMuschioSchiavone
1. Descrizionegeneraledel Programma
Con la Convenzionedel 13 maggio2009, Ìl Ministerodell'Ambientee della Tuteladel
Territorio e del Mare DirezioneGenerale per lo SviluppoSostenibile,il Clima e
l'Energia(di seguito anche "MAfiM-DG SEC"),ha assunto direttamente, ai sensi
dell'articolo59 del Regolamento
(CE)1083/2006,la responsabilità
propriadell'Autorità
di Gestione per la programmazionee attuazione delle sottostanti Attività del
Programma.
1.5 Interventi di promozione e diffusione di piccoli impianti alimentati da fonti
rinnovabilinellearee naturaliprotettee nelleisoleminori
2.2 Interventi di efficientamentoenergetico degli edifici e utenze energetiche
pubblicheo ad uso pubblico
2.3 Interventidi promozionee diffusionedell'efficienza
energeticanelle aree naturali
protette e nelleisoleminori
2,5 Interventisulle reti di distribuzionedel calore,in particolareda cogenerazione
e
per teleriscaldamento
e teleraffrescamento.
2-6 "lnterventidi animazione,sensibilizzazione
e formazione"
In via generale,il MATTM-DGSEC,in qualità di OrganismoIntermedio,è chiamatoa
svolgerele qui descrittefunzionipropriedell'Autoritàdi Gestione:
. garantire che le operazionidestinate a beneficiaredi un finanziamentosiano
selezionateconformementeai criteriapplicabilial Programmae sianoconformialle
norme comunitariee nazionaliapplicabiliper I'interoperiododi attuazione;
o verificareche i prodotti e i servizicofinanziatisianoforniti e l'effettivaesecuzione
delle spese dichiarate dai beneficiari in relazione alle operazioni, nonché la
conformitàdi tali spesealle normecomunitariee nazionali;
. garantirel'esistenzadi un sistemainformatízzatodi registrazione
e conservazione
dei dati contabilirelativia ciascunaoperazionesvoltanell'ambitodel Programma,
nonché la raccolta dei dati relativi all'attuazionenecessariper la gestione
finanziaria,la sorveglianza,
le verifiche,gli audit e la valutazione;
. garantire che i beneficiarie gli altri organismi coinvolti nell'attuazionedelle
operazioni mantenganoun sistema di contabilità separatao una codificazione
contabileadeguataper tutte le transazionirelativeall'operazione,
ferme restando
l e n o r m ec o n t a b i lni a z i o n a l i .
2.
Obiettividel'incarico
L'lncarico è conferito nell'ambito dell'Asse lll "A,ssÌstenzotecnico e azioni di
dccompdgnomento"del ProgrammaOperativoInterregionale"fnergie Rinnovabilie
RisparmioEnergetico' 2007-2073{di seguitoanche"Programma")e, nello specifico,
dell'Obiettivo Operativo 2 " Rot'forzdmentodello copocità di indirizzo e gestione del
I
x,fi4,
- destinatoa migliorare
e
l'efficacia
Tecníco"
Progrommd'- Attività3.2. " Assistenzo
attivitàmirate
attraverso
ed attuazione
dellostesso,
l'effìcienza
dellaprogrammazione
(di seguito
governo
di
Gestione
dell'Autorità
le competenze
tecnichee di
a rafforzare
del ComitatoTecnico
anche "AdG") e le funzionidi indirizzoe coordinamento
previste
perl'Attuazione
((diseguitoanche"CTCA")
dalQSN.
Congiunto
Nel rispettodelle modalitadi utilizzazione
delle risorseattribuiteper l"'Assistenza
sonostateselezionate
le risorseprofessionali
all'amministrazione
Tecnica",
assegnate
e contrattualizzate,
ai sensidel D.Lgs.
30 marzo200L,n. 165,per mezzodellaBanca
Pubblica.
dellaFunzione
DatidellaPresidenza
delConsiglio
dei Ministri- Dipartimento
è quello di dare adeguatosupportoal Ministero
Obiettivogeneraledell'incarico
Generaleper lo
dell'Ambiente
e dellaTuteladel Territorio e del Mare - Direzione
gestionali
e attuativeproprie
SviluppoSostenibile,
il Climae l'Energia,
nellefunzioni
Intermedio
attivitàdelProgramma.
dell'Organismo
titolaredellerichiamate
e supportoal
Obiettivospecificodell'incarico
è quellodi dare adeguataassistenza
CE
nell'esercizio
al Regolamento
MATTM-DG
SEC,
delcontrollodi I livelloin conformità
n. 1083/2006
nonchéal Regolamento
attuativocE n. 1828/2006
e s.m.i.,rispettoalle
Ol.
ooerazioni
finanziate
a valeresulleattivitàa titolaritàdellostesso
3.
Descrizionedell'attivitàdel Consulente
Perl'espertocon profiloseniorle attivitàdi consulenzariguardano:
. Collaborazione
con l'Ol MATTM-DGSECe, nello specifico,con il Responsabile
a l c o n t r o l l od i I l i v e l l od e l l ea t t i v i t à a
, t i t o l a r i t àd e l m e d e s i m oO l , L . 5 , 2 . 2 , 2 . 3 ,
2 . 5 , 2 . 6e 3 . 2 ( d i s e g u i t oa n c h e" R e s p o n s a b i l e " ) ;
. Supporto al Responsabilenell'espletamento delle verifiche a norma
dell'articolo60, letterab) del regolamento(CE)1083/2006nonchédell'articolo
(cE)1828/2006;
13 del Regolamento
. Supportoal Responsabile
nell'espletamèntodelle verificheamministrativedi
tutte le domandedi rimborsooresentatedai Beneficiarinonchédelleverifiche
in loco di singole operazioniselezionatesu base campionariamiranti ad
prevalentemente,
analizzare,
la conformitàdegli elementifisici e tecnicidella
spesaallanormativacomunitariae nazionalenonchéal Programma;
.
Assistenzaal Responsabilenella selezionedel campíonetale da garantíre
ragionevoli garanzie circa la legittimità e la regolarità delle pertinenti
transazioni,tenendoconto del grado di rischioidentificatoin rapportoal tipo
di beneficiarie di operazioniinteressate.
.
A,ssistenza
al Responsabile
nell'adeBuamento
e aggiornamento
deglistrumenti
adottati in ausilio alle fasi di controllo di I livello, in particolare
nell'adeguamentoe aggiornamentodi apposite check list, differenziatein
relazione a ciascuna tipologia di progetto {affidamento beni/servizi,
finanziamento).
. Assistenza
al Responsabile
nell'elaborazione,
ai sensidell'articolo58, letterag)
del Regolamento(CE) 1083/2006e dell'articolo 15 del Regolamento(CE)
1828/2006,di una adeguataPistadi Controllo.
.
Affiancamento,segnatamentealle attività connesseall'espletamentodel
c o n t r o l l od i l l i v e l l o ,a l l ' O l M A T T M - D G
S E Cn e l l er e l a z i o ni is t i t u z i o n acl io n l a
C E ,C o r t ed e i C o n t i ,f A d G , f U V E R g
, l i a l t r i O r g a n i s mIin t e r m e d ni o n c h eo g n i
a l t r aA u t o r i t à / i s t i t u z i o n a
e z i o n a lee c o m u n i t a r i a ;
i tn+
alfol MATTM-DGSEc per le relazioniistituzionalicon i
Affiancamento
del
Beneficiari
finalirelativamente
agliaspettioperativilegatiall'espletamento
controllodi I livello;
4.
lmpegnostimatoper il raggiungimento
degliobiettivi
ln considerazionedelle sopra elencate attività affidate al Consulente,l'impegno
lavorativo stimato per l'esecuzionedello specifico incarico è stabilito in 220
giornate/uomo annue e, in funzionedelle frazionidi anno, sarà proporzionalmente
determinato.
5.
Corrispettivo
all'Ol MATTM-DG
SEC,così come
Sullabase delle risorsefìnanziarieassegnate
definite nella Convenzione
del 13 maggio2009, il corrispettivoriconosciutoal
Tecnica"
consulente(profiloEsperto
senior- Attività3.2"Assistenza
del Programma)
viene predeterminato
in € 247,67
/giomatauomoper un massimodi 220 giornate
uomoannue.
In considerazione
dell'impegno
lavorativostimatoper la realizzazione
dell'incarico
pattuito,
affidato al consulente,il corrispettivoviene
sulla base delle giornate
effettivamente lavorate, nell'importo massimo
di
€
54.487,40
(cinquantaquattromilaq
uattrocentootta
ntasette/40)
annuia titolo di onorariooltre
aglioneridi legge(lVAe contributiprevidenziali
a titolodi rivalsa)
e, in funzionedelle
frazionidi anno,saràproporzionalmente
determinato.
Talecorrispettivo
verràpagatoal Consulente
medianteaccredito
sul contocorrente,
indicatodallostesso,su basebimestrale
di regolarefattura,
e dietro presentazione
sullebasedellegiornateuomoeffettivamente
lavoratenel bimestredi riferimento,
indicate
così come
dal medesimoConsulente
nella relazionebimestralerichiesta
all'articolo4.3 del Contratto.La fatturadovràpervenireal MATTM-DG
5ECentro il
terzogiornodel mesesuccessivo
al bimestredi riferimento.
ll Cons
l/s
Xrr'uo-
$^r-
il Ministerodell'Ambiente
e dellaTuteladel
îerritorio e del Mare- DGsEc
ll DirettoreGenerale
ad interim
Dott,MaríanoGrillq
[ir^"*A
Fly UP