...

Scarica

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Description

Transcript

Scarica
OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO DI TUTTI GLI INDIRIZZI
Conoscenze
a) Conoscenza completa e ragionata della grammatica e dell’ortografia
b)
Conoscenza dei nessi logico-sintattici del periodo con subordinate
c)
Conoscenza degli elementi linguistici, retorici e tematici del testo di narrativa e di poesia
Competenze
a) Esecuzione dell’analisi grammaticale, logica e del periodo di un testo complesso
b)
Scrittura formale pertinente ed ortograficamente corretta
c)
Costruzione di periodi con subordinate nell’esposizione orale e nella produzione scritta
d)
Comprensione e analisi essenziale di un testo narrativo/poetico mediante le conoscenze linguistiche, retoriche e
tematiche acquisite
Verifiche di valutazione
Il monitoraggio degli apprendimenti (valutazione formativa) sarà continuo. Verranno inoltre effettuate almeno
tre verifiche di valutazione sommativa scritta e due verifiche orali per ogni quadrimestre per ogni alunno
Griglia di valutazione delle prove scritte e orali di italiano - biennio di tutti gli indirizzi
Si precisa che i docenti potranno talora utilizzare, in relazione alle caratteristiche delle prove, solo alcuni degli indicatori
Del tutto
insufficien
te
1-2
Gravemen
te
insufficien
te
3-4
non
pertinente/
non
rispondente
alle richieste
Inadeguat
o
5
Sufficiente
6
Discreto
7
Buono
8
parzialmen
te
pertinente/
parzialmen
te
rispondent
e
alle
richieste
parziale/
inesatta/su
perficiale
conoscenza
di dati e
significati
essenzialme
nte
pertinente/
essenzialme
nte
rispondente
alle
richieste
pertinente/
rispondente
alle richieste
pertinente
e
attinente/
precisame
nte
rispondent
e
elaborato/
originale
criterio di
pertinenza
conoscenza
corretta/ generale
di dati e
significati
conoscenze
primarie e
secondarie
contestualizz
ate
conoscenz
e primarie
e
secondarie
approfondi
te
e correlate
conoscenze
pluridisciplin
ari
concettualizz
ate
applicazio
ne corretta
e
approfondi
ta
subordinazione
elaborata/
ampio
spettro
linguistico
e
lessicale
applicazione
corretta,
approfondita,
originale
Pertinenza
alla traccia/
alle richieste
Mancante
Conoscenz
a
dei
contenuti
assenza di
conoscenze
conoscenze
errate
Applicazio
ne di regole
e procedure
nessuna
applicazione
applicazione
scorretta e
frammentar
ia
applicazion
e
superficiale
/ imprecisa
applicazione
corretta ma
non sempre
completa
applicazione
corretta e
completa
Proprietà
della lingua
espressione
gravemente
disorganica/
gravemente
scorretta
disorganicit
à logicosintattica/
diffuse
improprietà
/
errori
/carenze
lessicali
procedimen
to
paratattico
senza
relazioni
logicosintattiche/
improprietà
/ errori /
scarse
conoscenze
lessicali
periodare
subordinato
essenziale/
corretto/
correttezza
linguistica/
proprietà
lessicale
periodare
subordinato
articolato/
linguaggio
specifico/
varietà
lessicale
Ottimo
9 - 10
subordinazio
ne
ampia e
complessa/
scrittura
colta e
originale
OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO - SECONDO BIENNIO E ANNO FINALE DI TUTTI GLI INDIRIZZI
Primo e secondo anno del secondo biennio :
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
Consolidamento delle abilità espressive orali e scritte;
Acquisizione del linguaggio specifico della materia;
Individuazione dei diversi generi letterari;
Acquisizione di un metodo di lettura e di analisi di un testo;
Capacità di orientarsi fra le diverse tipologie di elaborato scritto (anche in relazione alla prova di esame);
Conoscenza degli aspetti storico-letterari del periodo che va dal 1200 al 1700 con riferimento
agli autori più significativi ;
Conoscenza di un’antologia di canti dell’Inferno e del Purgatorio;
Conoscenza di una scelta di testi di autori contemporanei.
Ultimo anno:
1)
2)
3)
4)
5)
Ulteriore consolidamento delle abilità espressive orali e scritte;
Capacità di organizzazione ed elaborazione dei contenuti;
Acquisizione di un metodo di studio autonomo;
Capacità di operare collegamenti in ambito disciplinare e pluridisciplinare;
Conoscenza del panorama storico-letterario dal 1800 ai giorni nostri attraverso la lettura dei testi e degli autori
più significativi;
6) Antologia di canti del Paradiso
Verifiche di valutazione
Il monitoraggio degli apprendimenti (valutazione formativa) sarà continuo. Verranno inoltre effettuate almeno
tre verifiche di valutazione sommativa scritta e due verifiche orali per ogni quadrimestre per ogni alunno
Griglia di valutazione di Italiano - triennio liceo linguistico - indicatori generali e corrispondenze votogiudizio
Inadeguato
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Gravemente
insufficiente
5
6
7
8
9 - 10
1-4
Pertinenza alla non pert/non
parz.pert/
essenzialm.
pertinente/
pertinente e
elaborato/
traccia e alle
rispondente
parz.rispond
pert/essenz.
rispondente
attinente/
originale
richieste
alle richieste
alle richieste
rispond.alle
alle richieste
precisamencriterio di
richieste
te rispondente
pertinenza
Conoscenza
assenza di
parziale/
conoscenza
conoscenze
conoscenze
conoscenze
dei contenuti
conosc/
inesatta/sucorretta/geprimarie e
primarie e
pluridisciplin
conoscenze
perf.conosc.
nerale
secondarie
secondarie
concettualizerrate
di dati e
di dati e
contestualiz.
approfondite
zate
significati
significati
e correlate
Organizzazion
e coerente e
coesa del
discorso
disorganicità
logicosintattica
procedim
paratattico
senza ralaz.
logico-sint
periodare
subordinato
essenziale
corretto
periodare
subordinato
articolato
subordinazione
elaborata
subordinaz
ampia e
complessa
Proprietà della
lingua
diffuse impproprietà/
errori/carenze lessicali
improprietà
errori
scarse conosc
lessicale
correttezza
linguist.
proprietà
lessicalI
linguaggio
specifico
varietà
lessicale
ampio
spettro
linguistico e
lessicale
scrittura
colta e
originale
OBIETTIVI MINIMI DI LATINO E GRECO - GINNASIO
1.
Lettura corretta e scorrevole di un testo in lingua latina e greca
2.
Conoscenza della morfologia nominale e verbale
3.
capacità di analizzare, comprendere e tradurre la frase semplice e le principali strutture del periodo
4.
Uso consapevole del dizionario nella decodifica del testo
5.
Acquisizione di un lessico di base in entrambe le lingue
6.
Conoscenza degli aspetti caratterizzanti della civiltà latina e greca
Verifiche di valutazione
Il monitoraggio degli apprendimenti (valutazione formativa) sarà continuo. Verranno inoltre effettuate almeno
tre verifiche di valutazione sommativa scritta e due verifiche orali per ogni quadrimestre per ogni alunno
Griglia di valutazione delle prove scritte di latino e greco - ginnasio
DESCRITTORI E VOTI
CONOSCENZA DELLE
STRUTTURE
MORFOSINTATTICHE
COMPRENSIONE DEL
TESTO E
TRADUZIONE
RESA IN LINGUA
ITALIANA
Gravement
e
insufficien
te
1/3
Assente o
gravemente
lacunosa
Assente e
gravemente
carente
Non corretta
Insufficient
e
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
6
7
8
9/10
4/5
Parziale/
Confusa
Generale
Quasi
completa
Completa
Sicura e
approfondita
Approssimati
va e scorretta
Complessivam
ente
accettabile
Globalmente
corretta
Globalmente
corretta
Corretta e
sicura
Precisa e
articolata
Corretta e
scorrevole
Fluida e
coerente
Curata e
originale
Lacunosa e
approssimati
va
OBIETTIVI MINIMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA E LATINA - TRIENNIO LICEO CLASSICO
Saperi minimi trasversali del secondo biennio e quinto anno
(in conformità con il DPR 89/2010 "Indicazioni nazionali - Licei classici")
Lingua (Prove scritte)
1. conoscere in modo essenziale gli elementi di base delle strutture morfologiche e sintattiche;
2. comprendere il testo d'autore in modo corretto, anche se non completo negli aspetti particolari
3. saper ricodificare in lingua italiana il testo originale con adeguata proprietà lessicale, che si intende progressiva
nel corso del triennio.
I testi saranno scelti con opportuna gradualità, attraverso i generi letterari, possibilmente legati agli argomenti della
storia delle letteratura.
Cultura (Letteratura Greca e Latina con analisi del testo d'autore)
1. saper leggere e comprendere brani in lingua originale in prosa e in versi (nella fattispecie almeno con lettura
metrica in greco dell'esametro, del distico e del trimetro giambico e per il latino dell'esametro e distico),
servendosi degli strumenti dell’analisi morfosintattica e linguistica, cui si aggiungeranno nel corso degli anni
del triennio l'analisi stilistica e retorica.
2.
deve saper collocare le opere, in lingua originale, attraverso la lettura di brani antologici anche in
traduzione nel rispettivo contesto storico e culturale.
3.
deve saper riconoscere il genere letterario e descrivere le caratteristiche essenziali di un brano in lingua
originale e/o in traduzione italiana.
Contenuti di Lingua e Letteratura Greca
Lo studente deve conoscere la storia della letteratura greca, nelle linee generali dalle origini all’età classica fino all'età
ellenistica e romano- imperiale, attraverso gli autori e i generi più significativi.
- Primo anno (del secondo biennio): le origini; epica: Omero ed Esiodo; elegia, giambo, la lirica arcaica monodica.
- Secondo anno (del secondo biennio): lirica corale, la tragedia, la commedia antica, la storiografia e l'oratoria.
- Terzo anno (ultimo anno: filosofia, dall'età classica all'Ellenismo con gli autori e generi più significativi, Ellenistico
romana.
Contenuti di Lingua e Letteratura Latina
1. conoscere la storia della letteratura latina, nelle linee generali dalle origini all’età imperiale. In particolare:
- Primo anno ( del secondo biennio): dalle origini all'età di Cesare con particolare attenzione all'epica arcaica, al
teatro arcaico, alla satira, alla storiografia e/o all'oratoria.
- Secondo anno: dall'età di Cesare all'età Augustea con particolare attenzione alla storiografia, all'oratoria, alla
prosa filosofica e ai generi poetici della lirica, dell'epica e dell'elegia.
- Terzo anno (ultimo anno): dall'età Giulio Claudia al IV sec. d. C. attraverso i generi e gli autori più significativi.
Verifiche di valutazione
Il monitoraggio degli apprendimenti (valutazione formativa) sarà continuo. Verranno inoltre effettuate almeno
tre verifiche di valutazione sommativa scritta e due verifiche orali per ogni quadrimestre per ogni alunno
Griglia di valutazione per le prove scritte di latino e greco - triennio liceo classico
ALUNNO/A____________________________________________________________________
____________________________
VOTO ______/10
INDICATORI
CONOSCENZE
Conoscenza delle
strutture morfosintattiche
COMPETENZE
Comprensione del
testo
CAPACITA’
Scelta lessicale1 e
ricodificazione in
lingua italiana
1-3,5/10
Molto ridotta
degli
elementi di
base
DESCRITTORI
5-5,5/10
6/10
Parziale
Lacunosa degli
degli
Essenziale degli
elementi di base elementi di elementi di base
base
4-4,5/10
Molto ridotta
o impropria
Frammentaria
Parziale
Corretta ma non
completa
Impropria
Capacità confusa
e/o non corretta
Non
sempre
chiara
Semplice ma
comprensibile
6,5-7,5/10
Diffusa, oltre
gli
elementi di
base
8-8,5/10
9-10/10
Ampia
Completa e
organica
Esauriente
Sicura e
chiara
Totale
anche nei
particolari
Mediamente
corretta
Corretta
e/o
fluida
Personale e
originale
Il voto viene calcolato dividendo il totale punti per tre e arrotondando i decimali fino a 0,4 compreso per difetto, i
rimanenti per eccesso.
1
La capacità di selezionare adeguatamente il lessico e di ricodificare il testo in modo idoneo è da ritenersi in progressione
dal III al V anno.
OBIETTIVI MINIMI DI LINGUA LATINA - BIENNIO LICEO LINGUISTICO
Conoscenze
a) Conoscenza della morfologia di base e dei costrutti essenziali
b) Conoscenza del procedimento logico di base della traduzione
c) Conoscenza dei principali ambiti lessicali che definiscono la civiltà latina
d) Conoscenza di alcune trasformazioni della lingua latina nel tempo
e) Conoscenza di passi brevi esemplificativi della prosa e poesia dei classici
Competenze
a) Riconoscere tutti gli elementi morfologici di base e i costrutti essenziali
b) Saper consultare il vocabolario e saper riprodurre nell’ordine logico dell’italiano un semplice e breve testo latino
c) Comparare ambiti lessicali del latino e delle lingue moderne studiate
d) Risalire per via etimologica all’origine latina di termini ed espressioni delle lingue moderne studiate
e) Leggere correttamente e commentare in modo essenziale brevi passi di autori classici
Verifiche di valutazione
Il monitoraggio degli apprendimenti (valutazione formativa) sarà continuo. Verranno inoltre effettuate almeno
tre verifiche di valutazione sommativa scritta e due verifiche orali per ogni quadrimestre per ogni alunno
Griglia di valutazione prove scritte e orali di lingua latina - biennio liceo linguistico
Pertinenza alla
traccia/
alle
richieste
Conoscenza
dei contenuti
Gravemente
insufficient
e
2-4
non
pertinente/
non
rispondente
alle richieste
assenza di
conoscenze/
conoscenze
errate
Organizzazion
e coerente e
coesa
del
discorso
disorganicità
logicosintattica
Proprietà della
lingua
diffuse
improprietà/
errori/carenze
lessicali
Inadeguato
5
Sufficiente
6
Discreto
7
Buono
8
parzialmente
pertinente/
parzialmente
rispondente
alle richieste
parziale/
inesatta/superficiale
conoscenza
di
dati
e
significati
procedimento
paratattico
senza
relazioni
logicosintattiche
Essenzialmente
pertinente/
essenzialmente
rispondente alle
richieste
Conoscenza
corretta/ generale
di dati e
significati
pertinente/
rispondente
alle
richieste
elaborato/
originale
criterio
pertinenza
conoscenze
primarie e
secondarie
contestualiz
zate
pertinente e
attinente/
precisamente
rispondente
conoscenze
primarie e
secondarie
approfondite
e correlate
Periodare
subordinato
essenziale
corretto
periodare
subordinato
articolato
subordinazione
elaborata
subordinazione
ampia e
complessa
Improprietà
errori
scarse
conoscenze
lessicali
Correttezza
linguistica/
proprietà
lessicale
linguaggio
specifico/
varietà
lessicale
ampio
spettro
linguistico e
lessicale
scrittura
colta e
originale
OBIETTIVI MINIMI DI STORIA E GEOGRAFIA BIENNIO LICEI CLASSICO, SCIENTIFICO
LINGUISTICO
Ottimo
9 - 10
di
conoscenze
pluridisciplinar
i
concettualizzat
e
Storia
I ANNO: DALLE ORIGINI AL PRIMO SECOLO A C. : le principali civiltà del Vicino Oriente antico ; la civiltà giudaica; la
civiltà greca; la civiltà romana;
II ANNO:DAL PRIMO SECOLO AL MILLE: l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano-barbarica; società ed
economia nell’Europa altomedioevale; la Chiesa nell’Europa altomedievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Impero e
regni nell’alto medioevo; la società feudale.
Acquisizione di un metodo di studio dei vari argomenti che dovrà essere accompagnato da una riflessione sulle fonti
utilizzate nello studio della storia antica e medievale e sul contributo di discipline come l’archeologia.
Geografia
(Vengono sinteticamente riferiti gli argomenti riportati nelle Indicazioni nazionali, tra i quali il docente sceglierà
liberamente per impostare il percorso del biennio)
Distribuzione , nell’arco dei due anni del biennio di contenuti relativi alle conoscenze di base della disciplina in
riferimento alla geografia descrittiva di Italia, Europa, gli altri continenti e i loro Stati più importanti.
La descrizione sintetica e la collocazione sul planisfero dei principali Stati del mondo (con
un’attenzione particolare all’area mediterranea ed europea) sottolineando l’importanza di alcuni fattori fondamentali per
gli insediamenti dei popoli e la costituzione degli Stati, in prospettiva geostorica (esistenza o meno di confini naturali, vie
d’acqua navigabili e vie di comunicazione, porti e centri di transito, dislocazione delle materie prime, flussi migratori,
aree linguistiche, diffusione delle religioni).
Aspetti geografici e antropici quali il clima, l’ambiente e la sua tutela; le fonti di energia; l’acqua, risorsa essenziale e
limitata, e il suo rapporto con la povertà di alcune regioni del mondo; i problemi della salute e dell’istruzione; la
demografia, le grandi migrazioni del passato, i movimenti migratori attuali; l’economia, le relazioni internazionali.
Acquisizione graduale di un linguaggio idoneo per ciascuna disciplina, corretto e specifico nel patrimonio lessicale.
Verifiche di valutazione
Il monitoraggio degli apprendimenti (valutazione formativa) sarà continuo. Verranno inoltre effettuate almeno
due verifiche orali per ogni quadrimestre per ogni alunno. Si può ricorrere alla valutazione scritta, data l'esiguità
delle ore di lezione, ma non si può eliminare la valutazione orale, fondamentale essendo l'esposizione orale tra le
abilità dello studente.
Griglie di valutazione storia e geografia - biennio
Indicatori
1-3
4
5
6
7-8
9-10
Conoscenze
Assenti o quasi
assenti
Lacunose e
frammentarie
Incomplete
Essenziali
Complete
Complete e
articolate
Uso del
linguaggio
specifico e
capacità
espositiva
Esposizione
non correttaAssente o quasi
assente l’uso
del linguaggio
specifico
Esposizione
poco chiara e
uso inesatto
del linguaggio
specifico
Esposizione
non sempre
corretta e
adeguata;
difficoltà
nell’uso del
linguaggio
specifico
Esposizione
globalmente
corretta e con
scelta lessicale
per lo più
adeguata
Esposizione
corretta e
uso
appropriato
dei linguaggi
specifici
Esposizione
corretta,
organica ed
efficace;
linguaggio
appropriato,
ricco ed
articolato.
Capacità di
analisi, sintesi e
rielaborazione
Assente o quasi
assente la
capacità di
analisi,sintesi e
di
rielaborazione
personale.
Limitata
capacità di
analisi, sintesi
e di
rielaborazione
personale
Capacità di
analisi,sintesi,
rielaborazione
personale solo
in alcune
situazioni e
secondo
giudizio
personale non
sempre
pertinente
Capacità di
individuare i
concetti
chiave e
stabilire
collegamenti,
di esprimere
giudizio
personale solo
in alcuni casi
ma in modo
pertinente
Adeguata
capacità di
analisi e
sintesi ed
espressione
del proprio
giudizio in
modo
pertinente e
coerente
Ottime
capacità di
analisi,
sintesi ed
espressione
del proprio
giudizio, in
modo
coerente e
motivato
criticamente
OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA E FISICA - PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO
In osservanza delle indicazioni nazionali e dei piani di studio previsti per il liceo scientifico
Matematica
1.
Opera con e su gli insiemi N, Z, Q, R;
2.
Conosce gli elementi di base del calcolo letterale;
3.
Opera con le espressioni letterali;
4.
Risolve equazioni, disequazioni, e sistemi di equazioni e disequazioni;
5.
Applica il modello algebrico per la risoluzione di problemi;
6.
Conosce i fondamenti della geometria del piano;
7.
Conosce e dimostra i teoremi fondamentali di geometria euclidea;
8.
Risolve problemi di geometria razionale;
9.
Conosce la definizione di funzione e le proprietà delle funzioni.
Fisica
1.
Conosce gli elementi fondamentali della Fisica classica;
2.
Opera con semplici modelli nella risoluzione di problemi;
3.
Esegue semplici esperimenti di laboratorio ed è in grado di rielaborare ogni esperimento eseguito.
Verifiche di valutazione
Il monitoraggio degli apprendimenti (valutazione formativa) sarà continuo. Verrà inoltre effettuata una prova
concordata, soprattutto nelle classi prime
MATEMATICA -TRIENNIO LICEO SCIENTIFICO - LINEE GENERALI E COMPETENZE
FINALITÀ
In questa fase lo studio della matematica cura e sviluppa :
1. l'acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione;
2. la capacità di cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi;
3. la capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse;
4. l'attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite;
5 l'interesse sempre più penetrante a cogliere aspetti genetici e momenti storico - filosofici del pensiero matematico.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Alla fine del triennio l'alunno dovrà possedere, sotto l'aspetto concettuale, i contenuti prescrittivi previsti nel programma
ed essere in grado di:
1. sviluppare dimostrazioni all'interno di sistemi assiomatici proposti o liberamente costruiti;
2. operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di formule;
3. costruire procedure di risoluzione di un problema
4. risolvere problemi geometrici nel piano per via sintetica o per via analitica;
5. interpretare intuitivamente situazioni geometriche spaziali;
6. applicare le regole della logica in campo matematico;
7. riconoscere il contributo dato dalla matematica allo sviluppo delle scienze sperimentali;
8. inquadrare storicamente l'evoluzione delle idee matematiche fondamentali;
9. cogliere interazioni tra pensiero filosofico e pensiero matematico.
OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA
Ogni percorso didattico si basa su tre obiettivi principali di apprendimento:
1.
A)
2.
Conoscenza
3.
1.
B)
4.
5.
Conoscenza dei dati particolari e della terminologia (fatti, informazioni, nomi,
date, avvenimenti, luoghi, periodi di tempo)
Conoscenza delle convenzioni, delle tendenze e delle sequenze (forme,
regole, modi, simboli, stili, processi, movimento, sviluppo, cause,
influenze)
Conoscenza delle classificazioni, delle categorie, dei criteri, dei principi e
delle leggi
Conoscenza dei metodi (tecniche, approcci, utilizzazioni, procedimenti)
Conoscenza delle teorie (interrelazioni, strutture, formulazioni)
Sa prendere e trattare un'informazione:
conosce, identifica, trova le fonti di informazione adeguata
sa cercare tra le fonti di informazione quella di cui ha bisogno
sa analizzare i dati
Comprensione
-
2.
3.
4.
5.
C)
Applicazione
sa esplorare il messaggio da interpretare
sa trascriverlo in altro codice
Sa produrre un'opera personale:
scrivere, documentare, riferire
Sa elaborare un piano:
proporre, pianificare, progettare
Sa sviluppare, combinare, organizzare, sintetizzare fenomeni, concetti, teorie,
ipotesi
Sa giudicare e valutare
1.
Cerca l'informazione necessaria. Stabilisce delle relazioni di similitudine e di
discriminazione fra le conoscenze anteriori e il materiale appreso
2.
Ricostruisce la materia appresa
3. Fissa la materia appresa
4. Ha migliorato il metodo, ha potenziato la propria capacità di comunicare
idee e di riconoscere ed utilizzare modelli
5. Ha imparato a pensare logicamente ed ad individuare situazioni
problematiche: mette in opera il materiale appreso in nuove situazioni
Criteri di valutazione
LIVELLO A
Al livello A, uno studente sa individuare, spiegare e applicare in modo coerente le conoscenze in una pluralità di
situazioni complesse. Ė in grado di mettere in relazione fra loro fonti d’informazione e spiegazioni distinte, di servirsi
scientificamente delle prove raccolte attraverso tali fonti per giustificare le proprie decisioni ed è capace di sviluppare
argomentazioni a sostegno di queste. Dimostra in modo chiaro e coerente capacità di pensiero e di ragionamento
scientifico ed è pronto a ricorrere alla propria conoscenza scientifica per risolvere situazioni non standard.
LIVELLO B
Al livello B, uno studente sa individuare gli aspetti scientifici di molte situazioni complesse, sa applicare sia i concetti sia
le conoscenze a tali situazioni e sa anche mettere a confronto, scegliere e valutare prove fondate. Ė in grado di servirsi di
capacità d’indagine ben sviluppate, di creare connessioni appropriate fra le proprie conoscenze e di apportare un punto di
vista critico. Ė capace di costruire spiegazioni e argomentazioni basate sulla propria analisi critica.
LIVELLO C
Al livello C, uno studente sa destreggiarsi in situazioni e problemi che richiedono di fare inferenze. Ė in grado di scegliere
e integrare fra loro concetti e conoscenze. Ė capace di comunicare le decisioni prese.
LIVELLO D
Al livello D, uno studente sa individuare con chiarezza un numero limitato di problemi, Ė in grado di applicare solo
semplici modelli familiari. Ė in grado di sviluppare brevi argomentazioni.
LIVELLO E
Al livello E, uno studente possiede conoscenze tanto limitate da poter essere applicate in poche situazioni.
Verifiche di valutazione
Il monitoraggio degli apprendimenti (valutazione formativa) sarà continuo. Verrà inoltre effettuata una prova
concordata
FISICA - TRIENNIO LICEO SCIENTIFICO - LINEE GENERALI E COMPETENZE
FINALITA'
Le finalità specifiche dell'insegnamento della fisica sono:
1. comprensione dei procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica, che si articolano in un continuo
rapporto tra costruzione teorica e attività sperimentale;
2. acquisizione di un insieme organico di metodi e contenuti, finalizzati ad una adeguata interpretazione della
natura;
3. capacità di reperire informazioni, utilizzarle in modo autonomo e finalizzato e di comunicarle con un
linguaggio scientifico;
4. capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali e di affrontare problemi concreti, anche al di fuori
dello stretto ambito scolastico;
5. abitudine all'approfondimento, alla riflessione individuale e all'organizzazione del lavoro personale,
6. capacità di cogliere ed apprezzare l'utilità del confronto di idee e dell'organizzazione del lavoro di gruppo;
7. capacità di riconoscere i fondamenti scientifici presenti nelle attività tecniche;
8. consapevolezza delle potenzialità, dello sviluppo e dei limiti delle conoscenze scientifiche;
9. capacità di cogliere le relazioni tra lo sviluppo delle conoscenze fisiche e quello del contesto umano storico e
tecnologico;
10. capacità di cogliere l'importanza del linguaggio matematico come potente strumento nella descrizione del
mondo e di utilizzarlo adeguatamente.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Alla fine del triennio lo studente deve essere in grado di:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
distinguere nell'esame di una problematica gli aspetti scientifici dai presupposti ideologici, filosofici, sociali ed
economici;
inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse, riconoscendo analogie e differenze, proprietà
varianti ed invarianti;
affrontare con flessibilità situazioni impreviste di natura scientifica e/o tecnica;
applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite;
collegare le conoscenze acquisite con le implicazioni della realtà quotidiana;
utilizzare criticamente le informazioni facendo anche uso di documenti originali quali memorie storiche, articoli
scientifici, articoli divulgativi, ecc.;
riconoscere i fondamenti scientifici delle attività tecniche;
riconoscere l'ambito di validità delle leggi scientifiche;
conoscere, scegliere e gestire strumenti matematici adeguati e interpretarne il significato fisico;
distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione;
definire concetti in modo operativo, associandoli per quanto possibile ad apparati di misura;
formulare ipotesi di interpretazione dei fenomeni osservati, dedurre conseguenze e proporre verifiche;
scegliere tra diverse schematizzazioni esemplificative la più idonea alla soluzione di un problema reale;
analizzare fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano;
stimare ordini di grandezza prima di usare strumenti o effettuare calcoli;
fare approssimazioni compatibili con l’accuratezza richiesta e valutare i limiti di tali semplificazioni;
valutare l’attendibilità dei risultati sperimentali;;
utilizzare il linguaggio specifico della disciplina,
comunicare in modo chiaro e sintetico le procedure seguite nelle proprie indagini, i risultati raggiunti e il loro
significato
OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA
1.
A)
2.
Conoscenza
3.
Conoscenza dei dati particolari e della terminologia (fatti, informazioni, nomi,
date, avvenimenti, luoghi, periodi di tempo)
Conoscenza delle convenzioni, delle tendenze e delle sequenze (forme,
regole, modi, simboli, stili, processi, movimento, sviluppo, cause,
influenze)
Conoscenza delle classificazioni, delle categorie, dei criteri, dei principi e
delle leggi
4. Conoscenza dei metodi (tecniche, approcci, utilizzazioni, procedimenti)
5. Conoscenza delle teorie (interrelazioni, strutture, formulazioni)
1. Sa prendere e trattare un'informazione:
-
B)
Comprensione
conosce, identifica, trova le fonti di informazione adeguata
sa cercare tra le fonti di informazione quella di cui ha bisogno
sa analizzare i dati
sa esplorare il messaggio da interpretare
sa trascriverlo in altro codice
2.
Sa produrre un'opera personale:
scrivere, documentare, riferire
3.
Sa elaborare un piano:
proporre, pianificare, progettare
4.
5.
C)
Applicazione
Sa sviluppare, combinare, organizzare, sintetizzare fenomeni, concetti, teorie,
ipotesi
Sa giudicare e valutare
1.
Cerca l'informazione necessaria. Stabilisce delle relazioni di similitudine e
di discriminazione fra le conoscenze anteriori e il materiale appreso
2.
Ricostruisce la materia appresa
3.
4.
Fissa la materia appresa
Ha migliorato il metodo, ha potenziato la propria capacità di comunicare
idee e di riconoscere ed utilizzare modelli
Ha imparato a pensare logicamente ed ad individuare situazioni
problematiche: mette in opera il materiale appreso in nuove situazioni
5.
Criteri di valutazione
LIVELLO A
Al livello A, uno studente sa individuare, spiegare e applicare in modo coerente le conoscenze in una pluralità di
situazioni complesse. Ė in grado di mettere in relazione fra loro fonti d’informazione e spiegazioni distinte, di servirsi
scientificamente delle prove raccolte attraverso tali fonti per giustificare le proprie decisioni ed è capace di sviluppare
argomentazioni a sostegno di queste. Dimostra in modo chiaro e coerente capacità di pensiero e di ragionamento
scientifico ed è pronto a ricorrere alla propria conoscenza scientifica per risolvere situazioni non standard.
LIVELLO B
Al livello B, uno studente sa individuare gli aspetti scientifici di molte situazioni complesse, sa applicare sia i concetti sia
le conoscenze a tali situazioni e sa anche mettere a confronto, scegliere e valutare prove fondate. Ė in grado di servirsi di
capacità d’indagine ben sviluppate, di creare connessioni appropriate fra le proprie conoscenze e di apportare un punto di
vista critico. Ė capace di costruire spiegazioni e argomentazioni basate sulla propria analisi critica.
LIVELLO C
Al livello C, uno studente sa destreggiarsi in situazioni e problemi che richiedono di fare inferenze. Ė in grado di scegliere
e integrare fra loro concetti e conoscenze. Ė capace di comunicare le decisioni prese.
LIVELLO D
Al livello D, uno studente sa individuare con chiarezza un numero limitato di problemi, Ė in grado di applicare solo
semplici modelli familiari. Ė in grado di sviluppare brevi argomentazioni.
LIVELLO E
Al livello E, uno studente possiede conoscenze tanto limitate da poter essere applicate in poche situazioni.
OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO
Biennio – Matematica
CONOSCENZE
Acquisire con consapevolezza
contenuti e metodi
Conoscere il simbolismo matematico
ad un livello elementare.
Comprendere semplici dimostrazioni
all’interno di sistemi assiomatici.
COMPETENZE
Analizzare semplici problemi,
avvalendosi di modelli matematici atti
alla loro rappresentazione e soluzione.
Utilizzare procedure risolutive.
Verificare la coerenza dei risultati.
Utilizzare consapevolmente i metodi di
calcolo.
Usare il linguaggio matematico ad un
livello elementare.
Utilizzare consapevolmente strumenti
informatici.
CAPACITA’
Acquisire un metodo di studio.
Riconoscere, all’interno di un
COMPETENZE
Analizzare semplici problemi,
avvalendosi di modelli matematici atti
alla loro rappresentazione e soluzione.
Operare consapevolmente con le regole
CAPACITA’
Acquisire un metodo di studio.
Riconoscere, all’interno di problemi,
problema, gli elementi significativi e
non.
In rapporto alla propria situazione di
partenza, evidenziare qualche
progresso nelle sviluppo delle
capacità logiche, deduttive e di
collegamento.
Saper utilizzare il proprio libro di
testo.
Triennio - Matematica
CONOSCENZE
Acquisire con consapevolezza
contenuti e metodi.
Conoscere il simbolismo matematico.
Conoscere il linguaggio matematico.
Comprendere semplici dimostrazioni
all’interno di sistemi assiomatici.
Individuare i concetti fondamentali e
le strutture di base che unificano i vari
rami del sapere scientifico.
sintattiche del simbolismo matematico.
Utilizzare procedure risolutive.
Interpretare graficamente le procedure
risolutive e le soluzioni.
Verificare la coerenza dei risultati.
Utilizzare consapevolmente i metodi di
calcolo.
Usare correttamente il linguaggio
matematico, esprimersi in una forma
espositiva corretta e logicamente
pertinente.
Inserire le conoscenze matematiche
nell'ambito di semplici problemi reali.
gli elementi significativi e non.
In rapporto alla propria situazione di
partenza, evidenziare qualche
progresso nelle sviluppo delle
capacità logiche, deduttive e di
collegamento.
Inserire le conoscenze acquisite in un
processo di formalizzazione.
Acquisire autonomia nella
consultazione di testi.
Verifiche di valutazione
Il monitoraggio degli apprendimenti (valutazione formativa) sarà continuo. Verrà inoltre effettuata una prova
concordata, soprattutto nelle classi prime
OBIETTIVI MINIMI DI FISICA - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO
CONOSCENZE
Acquisire con consapevolezza
contenuti e metodi.
Conoscere il metodo sperimentale,
caratterizzato da un continuo
rapporto tra attività sperimentale e
costruzione teorica.
Comprendere il valore della fisica
quale mezzo per la costruzione di
linguaggi e modelli utili per
interpretare la natura.
Conoscere il linguaggio proprio della
fisica.
Individuare i concetti fondamentali e
le strutture di base che unificano i vari
rami del sapere scientifico.
COMPETENZE
Usare correttamente il linguaggio
scientifico, esprimersi in una forma
espositiva corretta e logicamente
pertinente.
Riconoscere, nell’ambito di semplici
esercizi e problemi, quali leggi, modelli e
principi generali possono essere
utilizzati per la soluzione.
Utilizzare strumenti matematici
elementari applicati alla fisica.
Verificare la coerenza dei risultati.
Saper raccogliere e rappresentare dati
sperimentali.
CAPACITA’
Acquisire un metodo di studio.
In rapporto alla propria situazione di
partenza, evidenziare qualche
progresso nelle sviluppo delle
capacità logiche, deduttive e di
collegamento.
Riconoscere, all’interno di problemi,
gli elementi significativi e non
Acquisire autonomia nella
consultazione di testi.
LICEO LINGUISTICO
LINGUA STRANIERA GRIGLIA VALUTAZIONE COMPETENZA SCRITTA
STUDENTELIVELLO A1A2B1B2
10/10
ORTOGRAFIA /
ACCENTAZIONE
/PUNTEGGIATURA
8-10
ORTOGRAFIA /
ACCENTAZIONE
/PUNTEGGIATURA
7
discrete: difficoltà sporadiche e non sistematiche
ORTOGRAFIA /
ACCENTAZIONE
/PUNTEGGIATURA
6
sufficienti: eventuali errori, sporadici, non impediscono la ricezione del
messaggio
ORTOGRAFIA /
ACCENTAZIONE
/PUNTEGGIATURA
1-5
insufficiente: le limitazioni ortografiche, di accentazione e punteggiatura
impediscono la ricezione del messaggio a diversi livelli
buone/ottime: non commette errori o commette qualche errore nel caso di
vocali/consonanti/gruppi/accenti/punteggiatura inesistenti o molto diversi
dall’italiano
SCORREVOLEZZA /
AUTENTICITÀ
8-10
SCORREVOLEZZA /
AUTENTICITÀ
6-7
sufficienti/discrete: qualche inadeguatezza che non impedisce la ricezione del
messaggio
SCORREVOLEZZA /
AUTENTICITÀ
5
insufficienti: poco autentiche, calcate dall’italiano; chi legge in uno o due casi
deve tornare indietro
SCORREVOLEZZA /
AUTENTICITÀ
1-4
GRAMMÁTICA
LÉSSICO
8-10
GRAMMÁTICA
LÉSSICO
6-7
GRAMMÁTICA
LÉSSICO
5
GRAMMÁTICA
LÉSSICO
1-4
ottime: del tutto simile a quella di un madrelingua
inadeguate: la ricezione del messaggio è faticosa o impossibile
buon dominio generale delle strutture studiate: non ricorre a strutture di
livello inferiore per non rischiare; rischia perché sa di poterlo fare
lessico ricco: usa parafrasi / applica strategie accettabili per dire una parola che
non ricorda
Dominio suff./discreto: uno o due errori occasionali in strutture/lessico
recenti ma mai di livello inferiore a quello previsto
lessico adeguato: cerca il termine appropriato; non rischia eccessivamente e
ricorre a conoscenze “collaudate”
dominio insufficiente: strutture semplici per il livello oppure errori sporadici o
strutture corrette ma di livello inferiore a quello previsto; non rischia perché
non sa cosa sta studiando, non è consapevole delle strutture oggetto della
verifica
lessico limitato, ricorre a parole simili in italiano
errori continui- calchi sintattici dall’italiano
lessico scarso e scorretto;
frequenti italianismi
LETTER./CIVILTÀ
8-10
Dimostra conoscenze complete/approfondite. Opera collegamenti spontanei
LETTER./CIVILTÀ
6-7
Dimostra conoscenze sufficienti/discrete. Opera qualche collegamento.
LETTER./CIVILTÀ
5
Dimostra preparazionemediocre o incompleta. Non opera collegamenti.
LETTER./CIVILTÀ
1-4
conoscenze scarse o quasi nulle
VOTO
LICEO LINGUISTICO
COMPETENZA ORALE GRIGLIA VALUTAZIONE COMPETENZA ORALE
STUDENTE
LIVELLO A1 A2 B1 B2
10/10
PRONUNCIA /
ACCENTO
Legge/pronuncia
8-10
buona/ottima non commette errori o commette qualche errore nel caso di fonemi
inesistenti in italiano, ma sa riprodurre correttamente i suoni dopo ascolto di
materiale autentico/correzione dell’insegnante
PRONUNCIA /
ACCENTO
Legge/pronuncia
7
discreta difficoltà sporadiche e non sistematiche nel riprodurre fonemi inesistenti
in italiano. si corregge dopo ascolto di materiale autentico/intervento
dell’insegnante
PRONUNCIA /
ACCENTO
Legge/pronuncia
6
sufficiente difficoltà sporadiche e non sistematiche nel riprodurre fonemi
inesistenti in italiano. non sempre si corregge dopo ascolto di materiale
autentico/intervento dell’insegnante ma gli errori non impediscono la
comunicazione con un madrelingua
PRONUNCIA /
ACCENTO
Legge/pronuncia
1-5
INTERAZIONE
/COMPRENSION
E
8-10
comunica e risponde in lingua in tutti i contesti
INTERAZIONE
/COMPRENSION
E
6-7
qualche indecisione ma sollecita chiarimenti in lingua
INTERAZIONE
/COMPRENSION
E
5
impiega troppo a rispondere-non chiede chiarimenti –
INTERAZIONE
/COMPRENSION
E
1-4
GRAMMÁTICA
LÉSSICO
GRAMMÁTICA
LÉSSICO
GRAMMÁTICA
LÉSSICO
GRAMMÁTICA
LÉSSICO
LETTERATURA/
CIVILTÀ
le limitazioni fonetiche impediscono la comunicazione
non comunica in lingua –
8-10
buon dominio generale delle strutture studiate: non ricorre a strutture di livello
inferiore per non rischiare; rischia perché sa di poterlo fare
lessico ricco: usa parafrasi / applica strategie accettabili per dire una parola che
non ricorda
6-7
Dominio suff./discreto: uno o due errori occasionali in strutture/lessico recenti
ma mai di livello inferiore a quello previsto
lessico adeguato: cerca il termine appropriato; non rischia eccessivamente e
ricorre a conoscenze “collaudate”
5
dominio insufficiente: strutture semplici per il livello oppure errori sporadici o
strutture corrette ma di livello inferiore a quello previsto; non rischia perché non
sa cosa sta studiando, non è consapevole delle strutture oggetto della verifica
lessico limitato, ricorre a parole simili in italiano
1-4
errori continui- calchi sintattici dall’italiano
lessico scarso e scorretto;
frequenti italianismi
8-10 partecipa e interviene spontaneamente -conoscenze complete/approfonditeopera collegamenti spontanei
LETTERATURA/
CIVILTÀ
6-7
partecipa e interviene spontaneamente -conoscenze sufficienti/discrete- opera
qualche collegamento
LETTERATURA/
CIVILTÀ
5
partecipa e interviene solo su richiesta del professore / non sempre dimostra la
sua preparazione – non opera collegamenti nemmeno su richiesta
LETTERATURA/
CIVILTÀ
1-4
non partecipa / non risponde /conoscenze scarse o nulle
VOTO
LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO
LINGUA STRANIERA GRIGLIA VALUTAZIONE COMPETENZA SCRITTA
STUDENTE
LIVELLO A2 B1 B2
Obiettivo
livell
o
Descrizione (dei comportamenti dell’allievo)
CONOSCENZA E
COMPRENSIONE
DEI CONTENUTI
8-10
Mostra una buona/ottima conoscenza dei contenuti sia di tipo grammaticale sia
letterario
Comprende e approfondisce tutti i contenuti
6-7
Mostra una sufficiente/discreta conoscenza dei contenuti sia di tipo
grammaticale sia letterario
Comprende tutti i contenuti in modo complessivamente sufficiente/discreto
5
1-4
COMPETENZA
COMUNICATIVA
(capacità
organizzativa e
espositiva)
Mostra una frammentaria/assente conoscenza dei contenuti sia di tipo
grammaticale sia letterario
Comprende i contenuti in modo difficoltoso e confuso
8-10
Comprende tutte le richieste e risponde con sicurezza
Espone sempre in modo logico/ordinato
Arricchisce l’esposizione con approfondimenti personali/ collegamenti con altre
discipline
6-7
Comprende le richieste e risponde complessivamente in modo
sufficiente/discreto
Espone in modo abbastanza logico/ordinato
Tenta di arricchire l’esposizione con approfondimenti personali/ collegamenti
con altre discipline
5
1-4
COMPETENZA
LINGUISTICA
(MORFOSINTATTICA,
LESSICALE,
SPELLING)
Mostra una parziale/imprecisa conoscenza dei contenuti sia di tipo
grammaticale sia letterario
Comprende i contenuti in modo incompleto e impreciso
8-10
6-7
5
1-4
Non sempre comprende le richieste e non sempre risponde in modo sufficiente
Espone in modo non sempre logico/ordinato
Non riesce ad arricchire l’esposizione con approfondimenti personali/
collegamenti con altre discipline
Non comprende le richieste e risponde in modo inadeguato/del tutto
inadeguato/non risponde
Espone in modo confuso e poco comprensibile
Non fornisce nessun approfondimento personale/ collegamento con altre
discipline
Usa le strutture della lingua con padronanza
Usa un lessico ricco, appropriato ed elaborato
Usa le strutture della lingua con lievi/ sporadiche incertezze
Usa un lessico semplice e accettabile
Usa le strutture della lingua con errori
Usa un lessico povero e non appropriato
Usa le strutture della lingua con numerosi, gravi errori
Usa un lessico scarno, che impedisce la comprensione del testo
VOTO
LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO
COMPETENZA ORALE GRIGLIA VALUTAZIONE COMPETENZA ORALE
STUDENTE
LIVELLO A2 B1 B2
Obiettivo
livell
o
Descrizione (dei comportamenti dell’allievo)
CONOSCENZA E
COMPRENSIONE
DEI CONTENUTI
8-10
Mostra una buona/ottima conoscenza dei contenuti sia di tipo grammaticale sia
letterario
Comprende e approfondisce tutti i contenuti
6-7
Mostra una sufficiente/discreta conoscenza dei contenuti sia di tipo
grammaticale sia letterario
Comprende tutti i contenuti in modo complessivamente sufficiente/discreto
5
1-4
COMPETENZA
COMUNICATIVA
(capacità
organizzativa e
espositiva)
Mostra una frammentaria/assente conoscenza dei contenuti sia di tipo
grammaticale sia letterario
Comprende i contenuti in modo difficoltoso e confuso
8-10
Comprende tutte le richieste e risponde con prontezza e sicurezza
Espone sempre in modo logico/ordinato
Arricchisce l’esposizione con approfondimenti personali/ collegamenti con altre
discipline
6-7
Comprende le richieste e risponde complessivamente in modo
sufficiente/discreto
Espone in modo abbastanza logico/ordinato
Tenta di arricchire l’esposizione con approfondimenti personali/ collegamenti
con altre discipline
Non sempre comprende le richieste e non sempre risponde in modo sufficiente
Espone in modo non sempre logico/ordinato
Non riesce ad arricchire l’esposizione con approfondimenti personali/
collegamenti con altre discipline
Non comprende le richieste e risponde in modo inadeguato/del tutto
inadeguato/non risponde
Espone in modo confuso e poco comprensibile
Non fornisce nessun approfondimento personale/ collegamento con altre
discipline
Usa le strutture della lingua con padronanza
Usa un lessico ricco, appropriato e elaborato
Usa pronuncia, ritmo e intonazione in modo corretto
5
1-4
COMPETENZA
LINGUISTICA
(MORFOSINTATTICA,
LESSICALE,
FONETICA E
FONOLOGICA)
Mostra una parziale/imprecisa conoscenza dei contenuti sia di tipo
grammaticale sia letterario
Comprende i contenuti in modo incompleto e impreciso
8-10
6-7
5
1-4
Usa le strutture della lingua con lievi/sporadiche incertezze
Usa un lessico semplice e accettabile
Usa pronuncia, ritmo e intonazione in modo complessivamente
accettabile/discreto
Usa le strutture della lingua con errori
Usa un lessico povero
Usa pronuncia, ritmo e intonazione in modo non adeguato
Usa le strutture della lingua con numerosi, gravi errori
Usa un lessico scarno, che impedisce la comprensione del testo
Usa pronuncia, ritmo e intonazione in modo gravemente insufficiente
VOTO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA ESAME DI STATO
CANDIDATO: ……………………………………………………… LINGUA: INGLESE FRANCESE
TESTO: LETTERARIO ATTUALITÀ O TEMA TRACCIA NO:… VOTO............../15
INDICA
TORI
CONO
SCENZA
DEL
CONTE
STO
CAPAC
ITÀ
LOGICHE
E
CRITI
CHE
DESCRITTORI
RISPOST
E AI
QUESITI
RIASSUN
TO
PRO
DUZIONE
COERENZ
A
LINGUA
COESIO
NE
SPAGNOLO COMPRENSIONE DI
PER
TUTTA
LA
PROVA
Comprensione del testo
ottima (risponde esaurientemente a tutti i quesiti dimostrando la comprensione di sfumature testuali sottili e
complesse)
buona (per le risposte seleziona gli elementi utili cogliendo in alcuni casi sfumature di carattere lessicale o
testuale)
discreta (per le risposte seleziona gli elementi utili)
sufficiente (le risposte sono corrette ma appaiono nozionistiche; contengono la risposta)
insufficiente/mediocre (per le risposte seleziona gli elementi utili con imprecisioni in uno/due casi)
gravemente insufficiente (una/più risposte mostrano gravi errori di comprensione del testo)
Rispondenza alla traccia
ottima (risponde esaurientemente alla traccia con approfondimenti e coerenza)
buona (risponde alla traccia mostrando buone/ottime capacità di approfondimento e coerenza)
discreta (risponde alla traccia mostrando discrete/buone capacità di approfondimento e coerenza)
sufficiente (risponde alla traccia in modo completo e sufficientemente organico e coerente ma a tratti
nozionistico;
ecc...)
insufficiente/mediocre (risponde in modo disorganico con incoerenza non dovuta a errori di sintassi o di
grammatica
/non sviluppa la traccia)
gravemente insufficiente (discorso gravemente disorganico/incoerente/ fuori traccia)
Correttezza grammaticale / sintattica/ ortografica
ottima (strutture e sintassi B1/B2, punteggiatura autentica)
buona (B1/B2; errori non sistematici che non impediscono la ricezione del messaggio)
discreta (B1; errori non sistematici che non impediscono la ricezione del messaggio)
sufficiente (A2/B1 errori non sistematici che non impediscono la ricezione del messaggio)
insufficiente (errori di livello A1/A2 tali da difficoltare la ricezione del messaggio / numero eccessivo di
errori di livello B1/B2)
gravemente insufficiente (errori di livello A1/A2 tali da impedire la ricezione del messaggio)
Correttezza lessicale
ottima (B1/B2; lessico amplio; parafrasi)
buona (B1/B2; lessico specifico, sinonimi)
discreta (B1; lessico specifico)
sufficiente (A2/B1; errori non sistematici; uno o due italianismi ma non falsi amici macroscopici)
insufficiente (errori di livello A1/A2; qualche italianismo)
gravemente insufficiente (lessico improprio, inesistente, italianismi, falsi amici)
OBIETTIVI MINIMI DI STORIA E FILOSOFIA - LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO, LINGUISTICO
FILOSOFIA
Obiettivi:
Riconoscere ed utilizzare il lessico, i concetti e le categorie essenziali della tradizione filosofica;
analizzare testi di autori rilevanti spiegandone i contenuti, enucleandone le idee centrali e riassumendone le tesi
esposte;
cogliere le tesi fondamentali del pensiero dei diversi autori;
illustrare relazioni e differenze;
sviluppare i contenuti delle problematiche affrontate,
valutare i contenuti nel contesto storico per la loro significatività in termini di sviluppo della ricerca filosofica;
organizzare discorsi rigorosi ed articolati e saper pensare mediante modelli diversificati;
operare collegamenti e valutazioni personali
Criteri di valutazione:
Ogni studente è valutato sulla base degli obiettivi cognitivi conseguiti, tenendo conto, nella globalità,
miglioramenti conseguiti rispetto alla situazione di partenza.
La sufficienza è attribuita quando lo studente dimostra di saper esprimersi senza commettere errori gravi e
circa i contenuti, di saper formulare il proprio discorso con l’indispensabile coerenza, di saper spiegare e
nell’essenzialità le problematiche affrontate, di saper utilizzare in modo minimo i termini basilari del
filosofico, di saper dimostrare fondamentali capacità di giudizio rispetto ai testi ed alle tematiche affrontate.
anche dei
sostanziali
sviluppare
linguaggio
STORIA
Obiettivi:
Conoscere i contenuti essenziali del programma;
esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi;
usare con proprietà termini fondamentali del linguaggio storiografico;
spiegare gli eventi storici studiati risalendo alle cause che li hanno determinati;
individuare fattori e soggetti storici nei periodi e negli eventi esaminati;
conoscere e analizzare le principali fonti documentarie e storiografiche studiate, dimostrando di saperle
utilizzare nell’ambito della propria esposizione e a sostegno dei propri argomenti;
utilizzare le conoscenze acquisite anche per la comprensione del presente.
Ogni studente è valutato sulla base degli obiettivi cognitivi conseguiti, tenendo conto, nella globalità,anche dei
miglioramenti conseguiti rispetto alla situazione di partenza.
La sufficienza è attribuita quando lo studente dimostra di possedere conoscenze basilari dei contenuti del programma, di
saper esprimersi con l’indispensabile chiarezza e coerenza impiegando i termini essenziali del linguaggio storiografico, di
saper utilizzare fondamentali fonti documentarie.
Griglie di valutazione per le prove scritte di storia e filosofia, valide per il voto orale, da adattare, da parte del singolo
consiglio di classe e/o del singolo docente, alle specifiche tipologie di prova effettivamente somministrate
Alunna/o__________________________________________________________
voto_____/10
INDICATORI
2-3
gravemente
insufficiente
4
insufficiente
5
mediocre
6
sufficiente
6,5
più che
sufficiente
7
discreto
conoscenza
e
pertinenza
organizzazione
logica
(analisi
e
sintesi)
correttezza
espressiva
e
padronanza del
linguaggio
specifico
TOTALE
Il voto viene calcolato dividendo il totale per tre ed arrotondando i decimali per difetto o per eccesso.
8
buono
9-10
ottimo
STORIA DELL’ARTE - LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO LINGUISTICO
Abilità da perseguire
Riconoscere la natura del contenuto; acquisizione della capacità di interpretare le immagini sotto il profilo simbolico e
allegorico; incremento delle capacità di lettura iconografica e iconologica dell’opera ed acquisizione di un linguaggio
specifico; acquisizione di strumenti concettuali idonei a comprendere i molteplici significati relativi alla manifestazione
artistica; esercizio e sviluppo delle attitudini personali e delle capacità di valutazione.
Obiettivi cognitivi specifici
I seguenti obiettivi si intendono progressivi nel corso del ciclo di studi:
Conoscenza degli aspetti principali caratterizzanti le manifestazioni artistiche delle fasi storiche e culturali considerate.
Individuazione delle principali interrelazioni tra le manifestazioni artistiche e le vicende dei diversi periodi ed ambiti
culturali; lettura dell’immagine artistica con il metodo iconografico; analisi dell’immagine artistica con il metodo
iconologico; riconoscere i principali caratteri stilistici, tipici delle diverse correnti e dei diversi artisti; adozione di un
lessico adeguato; attivazione delle capacità di rielaborazione critica.
Strumenti e criteri di valutazione
La valutazione avverrà sulla base di prove di verifica orali (colloqui, discussioni, interrogazioni) e scritte (sviluppo di
tracce, questionari, anche con immagini “mute”, lavori di ricerca ed approfondimento tematico)
Oggetto di valutazione sarà il percorso individuale compiuto verso gli obiettivi proposti, l’acquisizione dei contenuti e lo
sviluppo delle abilità.
Obiettivo minimo, ossia il livello di sufficienza sarà espresso in presenza di una conoscenza dei contenuti essenziale , con
collegamenti eseguiti in modo generalmente corretto e uso di un linguaggio adeguato.
Griglia di valutazione – Storia dell'Arte
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITA’
VOTO
Nessuna
Conoscenze frammentarie,
errate
non rilevabili
Applica conoscenze minime
non rilevabili,
analisi incoerente
Da 1
a3
Conoscenze frammentarie,
con errori o lacune
Applica conoscenze minime, con
errori
Errori, analisi lacunose
4
Conoscenze carenti,
imprecise o lacunose
Applica conoscenze minime, con
errori
Incertezze, analisi e sintesi parziali
5
Conoscenze essenziali,
sostanzialmente corrette
Comp. essenziali, imperfette
Analisi sostanzialmente corrette,
imprecisioni, linguaggio essenziale
6
Conoscenze diffuse
complessivamente corrette
Comp. autonome, applica c. a
problemi più complessi, coglie le
implicazioni
Analisi e sintesi sostanzialmente
corrette, argomentazioni, linguaggio
adeguato
7
Conoscenze vaste, corrette
e approfondite
Applica autonomamente le c.,
esegue collegamenti, coglie
implicazioni e riferimenti
Analisi e sintesi corrette e precise,
padronanza della terminologia,
argomentazioni e rielaborazioni
8
Conoscenze complete
approfondite e ampliate
Comp. sicure, padronanza dei
collegamenti, coglie implicazioni,
esprime valutazioni
Sintetizza e rielabora autonomamente,
esprime opinioni, originalità e senso
critico, linguaggio efficace
9-10
DISEGNO
Abilità da perseguire
Il corretto uso degli strumenti del disegno; la correttezza formale nell’impostazione e nell’esecuzione delle esercitazioni
grafiche; il controllo dei metodi proiettivi alla base della rappresentazione;
Obiettivi cognitivi specifici
L’apprendimento delle tecniche del disegno con riferimento alle simbologie ed alle principali norme che ne regolano
l’esecuzione in geometria descrittiva; la comprensione delle operazioni alla base della proiezione parallela (proiezioni
ortogonali ed assonometrie) e prospettica e della teoria delle ombre. La padronanza delle tecniche rappresentative come
strumento di analisi e conoscenza dello spazio, dell’ambiente fisico e delle forme naturali ed artificiali, deli testi artistici
ed architettonici proposti.
Strumenti e criteri di valutazione
La valutazione si baserà sulla correzione delle esercitazioni svolte in classe con scadenze prefissate. Tale valutazione terrà
conto, oltre che della corretta esecuzione dell’esercizio, della coerenza metodologica tenuta nello svolgimento e della
qualità grafica. La scala di valutazione è da 1 a 10.
Obiettivo minimo, ossia livello sufficiente è la corretta esecuzione del procedimento necessario per il disegno, pur in
mancanza di una completa comprensione del procedimento stesso.
Ottimo
Buono
Discreto
Sufficiente
PARAMETRI PER LA
FORMULAZIONE DEI VOTI
Gravement
e
Insufficien
Insufficien
te
Griglia di valutazione - Disegno
QUALITA’ GRAFICA E
TRATTO
Nitidezza del segno, pulizia del
foglio, precisione, calligrafia,
corretto uso del tipo di linea
INQUADRAMENTO LOGICO
Comprensione e corretta
esecuzione del problema
0,8
1,0
1,2
1,4
1,6
2,0
1,2
1,5
1,8
2,1
2,4
3,0
ESATTEZZA ESECUTIVA
Correttezza di proiezioni, assi,
spigoli, dimensioni, linee di
costruzione
TEMPI DI ESECUZIONE
Tavola consegnata alla scadenza,
con ritardo, forte ritardo, in
anticipo
1,2
1,5
1,8
2,1
2,4
3,0
0,8
1,0
1,2
1,4
1,6
2,0
4,0
5,0
6,0
7,0
8,0
10,0
VOTO FINALE IN DECIMI
EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO E LINGUISTICO
OBIETTIVI MINIMI RICHIESTI PER CONSIDERARE SUPERATA LA PREPARAZIONE MOTORIA
(RELATIVAMENTE ALLA VALUTAZIONE PER LA SOLA SUFFICIENZA)
Comprendere ed eseguire i movimenti semplici sfruttando al meglio le proprie potenzialità
Eseguire semplici prestazioni relativamente alle capacità condizionali e coordinative( forza, resistenza, velocità,
mobilità,coordinazione, equilibrio) rispetto a parametri scientificamente prefissati.
Eseguire anche in forma approssimativa i fondamentali dei giochi sportivi affrontati ( pallavolo, pallacanestro, tennis
tavolo, calcio a 5, badminton).
Conoscere i concetti fondamentali degli argomenti teorici ed il linguaggio tecnico
Rispettare le regole di gioco ed il fair play
Utilizzare l'abbigliamento tecnico per lo svolgimento delle attività sportive
Gravemente
Insufficiente
(1/3)
Conoscenze
Comprensione
Applicazione
Quasi inesistenti.
Terminologia specifica
inadeguata
Non imposta le soluzioni dei
problemi
Inesistente
Sommarie e frammentarie e Imposta in maniera non
con errori gravi.
corretta
le soluzioni dei
Terminologia specifica
problemi
inadeguata.
Applica con notevole
difficoltà le sue conoscenze.
Imposta solo in parte le
soluzioni dei problemi.
Applica con qualche
difficoltà le sue conoscenze
Mediocre (5)
Non sempre approfondite
con incertezze ed errori non
gravi. Linguaggio insicuro
ed impreciso
Imposta le soluzione dei
problemi.
Sufficiente (6)
Adeguate le conoscenze di
base, ma non approfondite.
Terminologia specifica a
volte imprecisa.
Gestisce in modo adeguato,
anche se a volte meccanico,
le soluzioni dei problemi.
Adeguate, chiare e complete,
anche in presenza di errori
lievi. Linguaggio corretto
con terminologia specifica
adeguata e raramente
imprecisa.
Imposta le soluzioni dei un
problema e cerca nuove
soluzioni.
Applica con errori lievi le
conoscenze e gestisce in
modo consapevole le
tecniche di soluzione dei
problemi.
Approfondite e arricchite di
contributi personali.
Linguaggio
corretto e appropriato.
Imposta le soluzioni dei
problemi e cerca nuove
soluzioni anche originali.
Gestisce in modo
consapevole le tecniche di
soluzione di soluzione dei
problemi.
Insufficiente
(4)
Buono ( 7/8 )
Ottimo ( 9/10)
RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI MINIMI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE
LICEI CLASSICO, SCIENTIFICO E LINGUISTICO
Biennio
• Linguaggio adeguato all’analisi del fenomeno religioso
• Sguardo critico (metodo storico-critico e critica testuale), e contenuti principali di AT e NT
• Ebraismo
• Specificità del messaggio cristiano nella figura di Gesù
• Storia del primo cristianesimo e della Chiesa. Concili trinitari e cristologici
• Islam
Triennio
• Acquisire capacità di analisi e sintesi e rielaborazione su questioni religiose ed etiche
• Questioni teologiche e storico/teologiche (es. caso Giovanna D’arco, caccia alle streghe)
• Questioni morali
• Questioni bioetiche
• Dottrina sociale della Chiesa
• Rapporto fede/ragione, religione/società (ateismo, secolarizzazione ecc.)
• Induismo
• Protestantesimo
• Forme di religiosità moderna e contemporanea alternative
• Buddismo
IrC Griglie di valutazione
La valutazione si svolge su prove scritte, orali, ricerche a casa e partecipazione in classe
Biennio
Le prove scritte riguardano linguaggio e contenuti
Triennio
• analisi del caso
• reperimenti testuali
• prova argomentativa
• prova comparativa
• prova di lettura
Uso della lingua
Conoscenze
Capacità logico-critiche ed espressive
•
•
•
•
•
•
•
•
Correttezza
proprietà e pertinenza
conoscenza terminologica disciplinare
conoscenza dell’argomento proposto
conoscenza del contesto di riferimento
conoscenza dei riferimenti teorici
capacità di analisi e sintesi
organicità e coerenza del discorso
Fly UP