...

Moto Fvg News 11 2014 - FMI Friuli Venezia Giulia

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

Moto Fvg News 11 2014 - FMI Friuli Venezia Giulia
Novembre 2014
Co.Re. FVG c/o Centro Commerciale Città Fiera Via A.Bardelli, 4 33035 Torreano
di Martignacco (UD) – Tel 0432410309 – Fax 0432411634 – e-mail [email protected]
Motostoriche a Valvasone: grande
successo per una manifestazione che ha
affascinato i tantissimi visitatori
Come fai a descrivere lo splendore di 50 moto d’epoca schierate nel proscenio
di una piazza medioevale? I mpossibile!. Una fotografia non basta di certo, ma
per quelli che hanno perso un’occasione, cerchiamo almeno di
dargliene un'idea.
L’obiettivo di creare in Regione un evento di eccellenza che riuscisse a
mettere assieme un'ampia selezione delle nostre motociclette storiche, è stato
il punto di arrivo di ogni decisione. L’organizzazione è stata affidata
alla Commissione Epoca del Co.Re. ed ai suoi Referenti del Registro Storico, i
quali hanno sensibilizzato i propri Motoclub di appartenenza.
Ecco che dall’A.M.F., Aquile Rosse, Morena, Motori dello Stella,
Mulinars, Pasiano, Richinvelda, Scarburas, Variano sono arrivate le preadesioni di collezionisti che hanno fatto a gara per portare quanto di meglio
avevano in garage.
Tanta grazia di Dio doveva essere valorizzata ricercando un luogo adatto
alla esposizione.
La scelta del borgo medioevale di Valvasone ed in particolare della
piazza antistante il Castello è stata perfetta, facilitata dalla grande disponibilità
della Amministrazione Comunale ed in particolare del Sindaco. Le preadesioni hanno permesso di pianificare la migliore disposizione dei mezzi
tenendo conto dello spazio,dell’età, della cilindrata e della marca delle
motociclette. Un telo rosso è stato predisposto per essere steso a terra: un
tocco raffinato in soccorso ai motori incontinenti. Tutto questo per arrivare a
domenica 5 ottobre con quaranta super moto dal 1924 al 1957 e dodici mezzi
militari schierati per farsi ammirare.
Per quanto riguarda le emozioni suscitate dalla sinfonia degli scarichi e dal
ticchettare delle valvole beh... dovevate esserci!
www.fmifriuliveneziagiulia.it
2
Novembre 201 4
Campionato Minienduro FVGTriveneto: le somme della stagione
www.fmifriuliveneziagiulia.it
Con l'ultima prova, tenutasi a Manzano lo scorso diciannove ottobre, si è
chiusa l'interessante stagione del minienduro. Quasi 70 i piloti iscritti al
campionato Triveneto che, di fatto, ha corso tutte le sue tappe
nell'ambito del campionato regionale FVG. Non si può dire che è il
campionato FVG che ha corso le gare nell'ambito del Triveneto, perché
tutte le gare si sono tenute nella nostra regione. Sette gare, tutte corse
assieme al Regolarità d'Epoca tranne quella che si è tenuta a Versa,
aperta esclusivamente solo ai piloti del minienduro. Per la precisione, i
piloti del Friuli Venezia-Giulia iscritti al Triveneto e al regionale FVG sono
stati 38, ben oltre la metà del totale.
Nella categoria Baby, dedicata ai piloti di 8 e 9 anni, podio del Triveneto
riempito da tre ragazzini del MC Gaerne (Degiacomi, Mei e Colorio: i
primi due sono arrivati secondo e terzo nel campionato italiano) mentre i
friulani Thomas Bastiani, Alessandro Calligaris e Emily Faganel, sono i
primi tre nella classifica del campionato FVG (quarto, quinto e sesto nel
Triveneto). Negli Esordienti (10 e 11 anni) il portacolori del MC Romans,
Francesco Ross vince il regionale e si piazza terzo nel Triveneto,
rompendo il dominio del MC Gaerne che ha messo ben 4 piloti nelle
prime 5 posizioni. Sempre nel regionale, dietro Ross, si sono piazzati
Luca Vizzutti e Samuele Cappello. La Aspiranti 50 (12 e 13 anni) è una
categoria poco frequentata, evidentemente fagocitata dalla 85, visto che
ha solo due piloti iscritti, Alessio Zambon e Iacopo Foscolini, che quindi
si sono classificati primo e secondo sia nel Triveneto che nel regionale.
Tosta e combattuta invece la Aspiranti 85, aperta a piloti che vanno dagli
11 ai 14 anni e dominata dai piloti friulani: vittoria (Triveneto e FVG) per
Thomas Mellina Bares, seconda posizione (terzo nel Triveneto) per
Tommaso Iaglitsch e terzo gradino del podio per Mirco Covassin.
Ovviamente da citare il secondo posto nel Triveneto per il veneto
Riccardo Fabris. Altra categoria poco frequentata è quella dei Cadetti 50,
vinta da Jan Boscutti con Alessandro Zotti secondo e Kevin Tomasini
terzo: il quarto non c'è...
Dicevamo di un campionato interessante, sia nei numeri, perché non
sono pochi 70 piloti nel minienduro, sia nella formula, perché correre
assieme alla Regolarità d'Epoca, dove anche i piloti sono abbastanza
d'epoca e per cui quindi i percorsi adatti ai mini vanno benissimo, ha
Foto by motovecieveloci dalla gara di Gradisca organizzata dal MC Isontino
permesso agli organizzatori di avere una quantità di iscritti tale da
giustificare i costi organizzativi. Tracciati sicuri e divertenti, adatti ai più piccoli e certamente validi da un punto di vista didattico, quest'anno
spesso resi più complicati per il fatto che si è corso il più delle volte dopo o durante piogge anche intense, quindi con terreni viscidi e fangosi.
Tracciati anche adatti a riportare in gara vecchie glorie che hanno dato il meglio di loro negli anni '70 e '80 dello scorso secolo: la cosa è valida
sia per le moto che per i piloti, alcuni dei quali oltre i 60 anni. Ma di queste moto e questi piloti ne parliamo nel prossimo articolo.
Lunga vita alla Regolarità d'Epoca!
Ph motovecieveloci: enduro d'epoca Visinale del Judrio - MC Manzano
I piloti iscritti al Campionato FVG Regolarità d'Epoca 2014 sono stati
52. Quindi 52 moto che ormai potevano essere rottamate da un
pezzo, se non curate e in qualche caso restaurate come si deve, e
invece sono state addirittura riportate in gara. “Riportate” perché non
poche di queste hanno “già dato”, magari una quarantina d'anni fa, in
competizioni di alto livello. Diciamo pure che vale la pena farsi un bel
giro nel paddock di queste gare perché ogni tanto è possibile
ammirare delle moto realmente affascinanti, sia tra quelle in gara, sia
tra quelle che qualche pilota porta con se da mettere in bella mostra,
magari anche per poterla vendere. Tra i 52 piloti che hanno dato vita
a questo bel campionato, qualcuno ha anche riesumato anche un
bell'abbigliamento vintage per fare pendant con la “cavalcatura”, in
qualche caso con lo stesso marchio della moto, come un vero pilota
ufficiale. Bello anche il contrasto tra questi piloti, alle volte parecchio
attempati, e i ragazzini del minienduro, con cui condividono il
paddock. Passato e futuro uniti in un presente fatto di sano spirito
agonistico e di tanta passione per le moto da fuoristrada. E parlando
di spirito agonistico possiamo anche dare un'occhiata ai risultati
relativi alle 5 categorie di questo campionato: Epoca 250 (1° Massimo
Braidotti – 2° Pierluigi Mattioli – 3° Fabio Kocina), Epoca Oltre (1°
Alessandro Zamparutti – 2° Stefano Petris – 3° Marco Di Lenardo),
Epoca 80 (1° Iaculutti Mauro – 2° Simone Valvason), Epoca 125 (1°
Rino Muradore – 2° Giordano Iocolutti – 3° Stefano Bosco), Epoca 50
(1° Gianfranco Armellin – 2° Gino Monsutti – 3° Sandro Pivetta),
Trofeo Silvestrelli (1° Daniele Pitrelli – 2° Philipp Sparer – 3° Franco
Giannini).
Novembre 201 4
3
www.fmifriuliveneziagiulia.it
Enduro Beach Training
In attesa del grande appuntamento del 21 e 22 febbraio, date in cui
a Lignano Sabbiadoro si disputerà la prima tappa del Campionato
Italiano Enduro, il motoclub Sabbiadoro organizza una serie di
appuntamenti in spiaggia, riservati agli allenamenti sulla sabbia per
motocrossisti ed enduristi. Il circuito verrà creato nella zona
dell'Ufficio 18 e verrà aperto il 13-14-20 e 21 dicembre, altri
appuntamenti verranno poi
organizzati a gennaio, anche per
dare possibilità ai piloti che
parteciperanno al Campionato
Italiano e alla Lignano Enduro, di
prepararsi adeguatamente sullo
stesso terreno dove verranno
chiamati a gareggiare. Per info
http://www.mcsoffroad.it
Hobby Sport a Polcenigo: alla
grande!
Domenica due novembre a Polcenigo si è tenuta una manifestazione
Hobby Sport di lusso: oltre 100 piloti partecipanti, con la presenza
Da questo mese grossa novità per MOTOFVG News con l'aggiunta
dell'inserto relativo alla comunicazione pubblicitaria degli sponsor del
Comitato Regionale Federmoto del Friuli Venezia-Giulia. MOTOFVG
News, oltre alla versione on-line in pdf viene anche stampato e spedito
(un centinaio di copie) ai presidenti dei motoclub regionali, giornalisti e
personalità politiche. Per la sola edizione in pdf è stato creato un inserto
che sarà dedicato agli sponsor che supportano il Comitato, sono quindi
pagine che sono disponibili solo on-line e che conterranno fotoannunci
e comunicazioni relative ad iniziative commerciali di concessionarie,
motosaloni, attività economiche del settore motociclistico. SE HAI
UN'ATTIVITA' DI QUESTO TIPO CONTATTACI, basta pensare alle
centinaia di motociclisti ed appassionati che scaricano il pdf ogni mese,
tutti iscritti ai motoclub del Friuli Venezia-Giulia: manda una mail a
[email protected] e verrai ricontattato per concordare un
appuntamento (senza impegno). Una cosa è sicura: diventare sponsor
Federmoto conviene.
del pluricampione europeo di enduro Maurizio Micheluz e il
campione del mondo Baja Alessandro Ruoso, con un fettucciato che
si sviluppava all'interno della superficie di 2 ettari di terreno e un
percorso tecnico, e abbastanza impegnativo, su quella di un ettaro.
Complimenti al motoclub Polcenigo per la riuscita manifestazione.
Alessandro Battig è salito per la prima volta sul podio del Campionato Mondiale Enduro, col
terzo posto ottenuto nella categoria juniores nel Gran Premio d'Italia tenutosi a Lumezzane. Il giovane pilota del Moto Club Trieste ha così
coronato la giornata trionfale per la Scuderia Jolly-Honda- Zanardo, che col suo primo pilota, l'iridato Salvini, ha vinto in entrambe le giornate
della manifestazione la classe 500 4T. Nelle altre classi si sono registrate le vittorie dei francesi Nambotin e Renet, già virtualmente campioni
del mondo. Come nelle recenti gare per gli Assoluti d'Italia, Battig, approdato alla dura disciplina dell'Enduro dopo aver vinto due titoli italiani
nel Motocross ( MX2 – 250cc), si è distinto nelle prove speciali, specie nella prova “Extreme” dove ha fermato i cronometri sul secondo miglior
tempo di categoria, vinta dall' imprendibile inglese McCanney, anch'egli vicino ad una anticipata vittoria del titolo, seguito dal'italiano Redondi,
entrambi piloti ufficiali della casa italiana Beta Motor. Dopo le buone prove in Portogallo, Grecia e Finlandia, Battig -– sempre tra i top ten - era
incappato, come il suo compagno Salvini, in ritiri per guasto ed in infortuni (Spagna, Svezia e Messico): ciò nonostante, ora occupa il nono
posto della classifica iridata degli juniores, classifica migliorabile nel prossimo appuntamento, il Gran Prix de France che si terrà a metà
settembre.
Novembre 201 4
4
www.fmifriuliveneziagiulia.it
Provaci ancora "Pibe"
Giovanni “Pibe” Luc è un pilota di ventitré anni che
vive a Codroipo (UD) ed è uno dei pochi friulani che
s'impegnano seriamente nella velocità, cercando di
farsi largo nei campionati nazionali. Il suo esordio
risale al 2008, nella classe 125Sp del Campionato Alpe
Adria, spesso primo banco di prova per i piloti della
nostra Regione che possono sfruttare la vicinanza con
l'impegnativa pista del Grobnik Automotodrom di
Rijeka in Croazia. Prima gara e ottavo posto: niente
male. Anche l'anno successivo ha continuato a
raggiungere risultati attorno al decimo posto nell'Alpe
Adria (sempre a Rijeka) ed è stato chiamato dalla
Scuderia Palladio per partecipare alla Coppa Italia
125Sp dove ha continuato a comportarsi in maniera
più che egregia (ottimo il 9° posto al Mugello su 50
iscritti, con moto non esattamente a posto e contro
avversari di maggiore esperienza), fantastica poi la prestazione a Rijeka (sempre Alpe Adria) con 3° tempo in qualifica e vittoria persa per un
problema tecnico, a due giri dalla fine, dopo aver tenuto la testa per tutta la gara. Nel 2011 il progetto era di sbarcare nella Superstock 600 ma
la mancanza di sponsor l'ha costretto praticamente ad una sosta forzata, stessa cosa nel 2012 (giusto ogni tanto la solita gara in Coppa Italia
125Sp con gli ormai “normali” piazzamenti non lontano dai primi e sempre con moto non sviluppate). In sostanza Giovanni ha continuato anche
negli anni successivi a cercare di mettere in piedi un team che lo supportasse nella Superstock 600, ogni volta però ha dovuto ripiegare nella
125Sp, divenuta nel frattempo CIV, dove riesce anche a migliorarsi rispetto agli anni precedenti, sfiorando il podio sia a Misano che al Mugello.
Insomma, stiamo parlando di un pilota in grado di fare risultati e ormai anche di una certa esperienza, che sta cercando di fare un salto di
categoria purtroppo sempre impedito dalla mancanza di budget, non certo dalla mancanza di manico. Nel 2015 il tentativo sarà quello di
partecipare alla 600 Supersport, noi ovviamente gli facciamo il più grande in bocca al lupo per la sua carriera e continueremo a seguirlo, con la
speranza di raccontare un giorno di una sua vittoria nella categoria da lui sempre inseguita.
A Palmacoppe stavolta il premio
lo diamo noi...
Riteniamo sia giusto poter scrivere in questa sede di chi ci supporta,
sponsorizzando direttamente e ufficialmente il Comitato Regionale
Federmoto, anche perché si tratta di attività che hanno a che fare con il
nostro mondo e con le moto. In questo caso però non è solo per questo,
non è solo un gesto di “cortesia istituzionale”, si tratta di una bella notizia
e in quanto tale la trattiamo. Palmacoppe , di cui trovate le manchettes in
prima pagina in ogni numero di MOTOFVG News, che ormai da anni, oltre
all'attività principale di forniture di trofei e gadget, gestisce la vendita di
pitbike, miniquad e minicross, ha deciso di rilanciare la propria attività nel
settore motociclistico acquisendo due importanti marchi di cui in Friuli
Venezia-Giulia diventa l'unico punto vendita: Polini e YCF. Per i due
importanti e prestigiosi marchi, Palmacoppe venderà l'intera gamma di
pitbike e minicross (fornendo la relativa assistenza), grazie ad un
importante investimento ed una riorganizzazione interna. In tempi
certamente non troppo facili e in cui molte attività legate al nostro settore
fanno fatica ad andare avanti, sapere di un imprenditore che decide
d'investire, che acquisisce marchi e che si struttura per affrontare al
meglio questo impegno, è veramente una bella notizia e va assolutamente
evidenziata. Anche se non stiamo parlando dei grandi marchi motociclistici
e di giri d'affari di centinaia di migliaia di euro, è importante rilevare come
sia possibile costruirsi un mercato quando s'investe correttamente e si ha
voglia di fare, di mettersi in gioco. Diciamo che è una notizia che viviamo
come messaggio positivo per il prossimo anno, anche alla luce degli
investimenti, questi certamente enormi, che le Case motociclistiche
continuano a fare e grazie ai quali hanno proposto nelle fiere di settore
appena concluse delle fantastiche novità che tra qualche mese vederemo
circolare sulle nostre strade. Intanto, tornando alla nostra notizia, ci
auguriamo di cominciare a vedere circolare in pista tante piccole, veloci e
affascinanti pitbike e minicross marchiate Polini e YCF (di questo marchio
Toni Cairoli usa, e ci si diverte parecchio, la SPIII F190, che ovviamente è
il modello di punta della Casa francese).
MINICROSS ITALJET 50cc
REPLICA FRANCO MORINI 2T
RUOTE 1 0/1 0 ANNI 5/8
PREZZO €. 499,00
(trasporto/montaggio + €.1 00,00)
MINICROSS ITALJET 50cc
REPLICA FRANCO MORINI 2T
RUOTE 1 4/1 2 ANNI 7/1 0
PREZZO €. 599,00
(trasporto/montaggio + €.1 00,00)
MINICROSS ITALJET 50cc XXL
REPLICA FRANCO MORINI 2T
RUOTE 1 4/1 2 ANNI 1 0/1 4
PREZZO €. 699,00
(trasporto/montaggio + €.1 00,00)
PITBIKE PBS HYPER 1 40
4T CAMBIO 4 MARCE
RUOTE 1 4/1 2 TELAIO ITALY
PREZZO €. 899,00
(trasporto/montaggio + €.1 00,00)
PITBIKE PBS EVO 80cc
4T CAMBIO SEMIAUTOMATICO
RUOTE 1 4/1 2 ANNI 1 0/1 4
PREZZO €. 550,00
(trasporto/montaggio + €.1 00,00)
PITBIKE PBS GT 1 25cc
4T CAMBIO 4 MARCE
RUOTE 1 4/1 2 ANNI OLTRE 1 2
PREZZO €. 600,00
(trasporto/montaggio + €.1 00,00)
PITBIKE PBS HYPER 1 40
4T CAMBIO 4 MARCE
RUOTE 1 4/1 2 TELAIO ITALY
PREZZO €. 899,00
(trasporto/montaggio + €.1 00,00)
MINICROSS POLINI X1 P 50cc
2T MONOMARCIA
RUOTE 1 0/1 0 MARZOCCHI
PREZZO €. 1 450,00
(trasporto/montaggio + €.1 00,00)
MINICROSS POLINI X1 P 50cc
2T MONOMARCIA
RUOTE 1 4/1 2 MARZOCCHI
PREZZO €. 1 600,00
(trasporto/montaggio + €.1 00,00)
MINICROSS YCF 50A 4T
CARRELLINO (OPT+ €. 11 9,00)
Avv.Elet. Monomarcia ANNI 4/1 0
PREZZO €. 999,00 (trasp/mont + €.1 00,00)
PITBIKE YCF F 1 25
1 25 cc 4T 4 MARCE
RUOTE 1 4/1 2 DA GARA
PREZZO €. 1 099,00
(trasporto/montaggio + €.1 00,00)
PITBIKE YCF PILOT F 1 50
1 50 cc 4T 4 MARCE
RUOTE 1 4/1 2 DA GARA
PREZZO €. 1 399,00
(trasporto/montaggio + €.1 00,00)
Fly UP