...

La creatività salvata da social e logaritmi

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

La creatività salvata da social e logaritmi
5
la Repubblica
%0.&/*$" /07&.#3& \ 1*4"*/$0/53*46506-064&-"653&$
"1BMB[[P#MVJODPOUSJJODPOUFNQPSBOFBDPOMBNPTUSB
4JQBSUFJM#EJDFNCSFBMMFDPOi-BDVDJOBDPNFBSUFu
la Repubblica
la Repubblica
%0.&/*$" /07&.#3& .&/*$" /07&.#3& 4"*/$0/53*46506-064&-"653&$
1BMB[[P#MVJODPOUSJJODPOUFNQPSBOFBDPOMBNPTUSB
BSUFJM#EJDFNCSFBMMFDPOi-BDVDJOBDPNFBSUFu
JF
TUSB
B
SUFu
UF
no scattare senni digitali che
tro, nella Sala
pazio di meditaInternazionale
aio 2016; catarezione: sgomdare e tornare a
ri, ma quello di
agari prendenda subito con le
arbieri, nel pritata da plastici
otata dal traffiperfettamente
producono paeentato in guerti. Come le foto
posizioni quasi
. Restituiscono
Che è lo stesso
hia o a Poligna-
"SUFEJHJUBMF
-&"."55"3&--"
sta edizione del
on l’IFJNBU, l’iis sono le Doloe luci diverse.
ogli della serie
che riproducoFalco e Sabrina
i: indizi di una
an Boltanski.
ropone una sei bambino – e si
io. Paolo PelleBU di Roma lo ina rom di nonna
innovano inveesco Hans-Chritra Eur e Parco
ROMA
-BDSFBUJWJUËTBMWBUB
EBTPDJBMFMPHBSJUNJ
$
UFEJHJUBMF
mente al buio, letteralmente acceso dalle
opere. Come quella di Martin Messier che
disegna con il fumo e i raggi luminosi visualizzando il suono. Oppure l’installazione di
Nicolas Bernier dove 100 lastre di plexiglass e fasci di luce propongono una riflessione sul Quanto, il valore minimo misurabile dell’energia. Poetico e accogliente è
l’ambiente di Pietro Pirelli, che già lo scorso anno aveva centrato il bersaglio di farti
partecipare all’opera emozionandoti con
la sua "SQBEJMVDF. Qui devi colpire un
gong per mettere in moto, attraverso il
suono, il disegno luminoso che compie l’acqua vibrando. Tecnologie sofisticatissime
servono a Bill Vorn e Louis-Philippe Demers per mettere in scena un*OGFSOP di ro-
-BDSFBUJWJUËTBMWBUB
EBTPDJBMFMPHBSJUNJ
ccidentale racnnico Paul GraROMA
più fotografie a
de
scher- non
fotografia
opassano
frustrato di inle.
mini e di
l’aria triualcuno
altri ti
malincoono indie e soffi
moto un
mestizia
emotiva.
a un ven-
è un grande schermo su cui passano
volti di uomini e di
donne dall’aria triste.
Qualcuno
piange, altri ti
guardano malinconici. Se chiami il numero di telefono indicato nella didascalia sottostante e soffi
dentro il tuo cellulare, metti in moto un
dramma, trasformando la loro mestizia
in una vera e propria tempesta emotiva.
La potenza del tuo respiro provoca un vento che altera le fisionomie che hai davanti, scompigliando non soltanto i loro capelli ma anche i lineamenti fino a trasfigurarli in smorfie baconiane. Siamo di fronte
all’opera di Jean Dubois esposta a %JHJUBM
-JGF, la mostra dedicata alle nuove tecnologie dal Romaeuropa Festival, giunta alla sesta edizione, aperta al Macro Testaccio La Pelanda fino al 6 dicembre. Il titolo
è -VNJOBSJB: un percorso quasi intera-
ª3*130%6;*0/&3*4&37"5"
mente al buio, letteralmente acceso dalle
opere. Come quella di Martin Messier che
disegna con il fumo e i raggi luminosi visualizzando il suono. Oppure l’installazione di
Nicolas Bernier dove 100 lastre di plexiglass e fasci di luce propongono una riflessione sul Quanto, il valore minimo misura-
bot in cui ti sembra di partecipare a una
sparatoria, che diventa una danza cupa e
minacciosa. Tanto rumore per nulla? I due
artisti, si legge nel piccolo catalogo che accompagna la manifestazione, realizzano
«un ambiente immersivo e multisensoriale, di cui i robot sono i nuovi abitanti». E, in
effetti, non è un posto per te. E non vedi l’ora di uscirne. Subito accanto però sei nella
favola di Joanie Lemercier con il suo 'VKJ,
un gigantesco disegno in bianco nero che
raffigura un paesaggio con una foresta di
bambù e il vulcano sul fondo, sul quale
scorre una proiezione per ottenere il movimento e un effetto tridimensionale. Con il
suono sei davvero al centro in quella che Richard Wagner avrebbe chiamato “opera
bot in cui ti sembra di partecipare a una
sparatoria, che diventa una danza cupa e
minacciosa. Tanto rumore per nulla? I due
artisti, si legge nel piccolo catalogo che accompagna la manifestazione, realizzano
«un ambiente immersivo e multisensoriale, di cui i robot sono i nuovi abitanti». E, in
\
*3&/&#3*/&("--&3*"%&--0#&-*4$0
°JMDPOWFHOPJOQSPHSBNNBJMFJMEJDFNCSFBMMB
4BQJFO[BEJ3PNBJODPMMBCPSB[JPOFDPOMB(OBN
Copia di 0ada601ac9381cca8dea7698cd8eeaf0
\
%0.&/*
*3&/&#3*/&("--&3*"%&--0#&-*4$0
°JMDPOWFHOPJOQSPHSBNNBJMFJMEJDFNCSFBMMB
4BQJFO[BEJ3PNBJODPMMBCPSB[JPOFDPOMB(OBN
-"/"-*4*
$PN
JMDPN
$PNÒCFMMP
OFMMP
JMDPNQVUFS
un architetto che produce un luogo in cui
deve entrare-"/"-*4*
lo spettatore». Il mezzo ha
consentito un nuovo modo di vedere, li ha
accompagnati verso un’inedita forma
espressiva. «Però – aggiungono convinti –
non abbiamo mai usato la tecnologia per
fare spettacolo, ma solo come strumento».
Gli fa eco Giuliana Cunéaz che afferma:
«Da quando ho iniziato la mia attività ho
sempre cercato di realizzare immagini
di"$)*--&#0/*5
namiche, che dialogassero con il tempo.
Dopo anni
dedicati al video e all’installazio-&*.."(*/*
el gre
ne ho scoperto
l’animazione in 3D ed è sta%BTJOJTUSB
"$)*--&#0/*500-*7"
ta unaJOTFOTPPSBSJP
vera rivelazione». In poche parolegnava
lo
ne. R
-&*.."(*/*
strumento
è servito a realizzare quello che
MFPQFSFFTQPTUF
el greco antico UFDIOÒera
il t
dell’a
%BTJOJTUSB
da tempo
stuzzicavagnava
la sua
immaginazioBM.BDSP5FTUBDDJP
arte,ce,
abilità
esorta
destrezza
una
di
d
JOTFOTPPSBSJP
ne. EJ3PNBQFS%JHJUBM
ne. Rimandava alla figura
MFPQFSFFTQPTUF
e quello
dell’uma
La
vittoria
dell’opera
sul
mezzo
la
affer-JGF+PBOJF
dell’artefice
che
sviluppano
u
BM.BDSP5FTUBDDJP
mine
sempretra
più
ce, una
sorta di divinità
intermedia
i
ma anche
David
Hockney,
il più
importan-FNFSDJFS'VKJ
EJ3PNBQFS%JHJUBM
divino.
S’impon
e quello dell’umano.
te pittore
britannico
vivente,Progressivamente
che, a 78
an- è
#JMM7PSO
-JGF+PBOJF
di una
mine sempre
laicoscienza
e svincolato
date
og
ni dipinge
sull’iPad.
Hapiù
dichiarato
che
«si
F-PVJT1IJMJQQF
-FNFSDJFS'VKJ
divino. S’impone progressivamente
l’in
vo. Sesempre
la manuali
#JMM7PSO
può tenere
nella
giacca,
è
veloce,
%FNFST*OGFSOP
scienza di una tecnicatefatto
capace di
controlla
realizzat
F-PVJT1IJMJQQF
pronto/JDPMBT#FSOJFS
per fare
schizzi
e si può
usare anche
vo. Se
la manualità
rappresenta
la prova
%FNFST*OGFSOP
pre più nell’arte
'SFRVFODJFT
al
buio.
La
luce
cambia
continuamente
tefatto realizzato sotto i colpi spontane
/JDPMBT#FSOJFS
tecnolog
-JHIU2VBOUB
dunque
bisogna
in verso
frettala
come
pre piùdecidere
nell’arte occidentale
nel
corso de
'SFRVFODJFT
pera
d’arte.
Sem
verso
tecnologia come
protesi
di comp
.BTCFEP5IF-BDL
immortalarla.
Holarealizzato
che
con
l’iPad
-JHIU2VBOUB
dal lavoro
man
pera d’arte.
Sempre
altaservizio
di un’irrip
potevo/FMMBQBHJOBEJ
catturarla
molto
velocemente».
.BTCFEP5IF-BDL
ta dal lavoro manuale dell’artista.
Già nel
Rinas
/FMMBQBHJOBEJ
TJOJTUSBEVFTDBUUJ
In poche
parole,
Hockney ha usato
la tecGià nel Rinascimento
ricerca
tr
unanella
nuova
spaz
TJOJTUSBEVFTDBUUJ
EBM'FTUJWBM
nologia
per risolvere
dei
pittouna nuoval’ossessione
spazialitàper
entrano
in gioco
EBM'FTUJWBM
applicare
i
cm
'PUPHSBGJB1BPMP
ri dell’Ottocento,
ciò che
caparbiamente
per applicare
i canoni
di simmetria, pro
'PUPHSBGJB1BPMP
nia
della
costruz
7FOUVSB)PNBHF
ha inseguito
Claude
Monet: afferrare
la lunia
della costruzione
prospettica.
Gli ar
7FOUVSB)PNBHF
noncon
si accontent
non si accontentano
della
manualità
Æ4BVM4UFJOCFSH
ce in diversi
momenti,
morderla
gli oc-tutt
Æ4BVM4UFJOCFSH
laborare
la nuov
la nuova
forma
simbolica
del pr
chi. In F1BPMP1FMMFHSJO
questolaborare
modo ha
raccontato
le stagioF1BPMP1FMMFHSJO
utilizzano strumenti
ottici
correggo
utilizzano
strum
EBMQSPHFUUP4FWMB
ni dellaEBMQSPHFUUP4FWMB
sua Inghilterra,
visto che
inche
Califorsguard
nia, dove vive, «è quasi sempre estate». Un’ape
E il
un architetto
che produce
un produce
luogo in cui
un architetto
che
un luogo inrisultato
cui
sono
quadri
che,
apparentementermin
deve entrare lo spettatore». Il mezzo ha
deve entrare lo spettatore». Il mezzote,
hanon hanno nulla di diverso da quelli esesperim
consentito un nuovo modo di vedere, li ha
consentito
nuovo modo
di vedere, liguiti
ha con colori e pennelli. D’altra parte,
garant
accompagnati
versoun
un’inedita
forma
accompagnati
verso
un’inedita
forma
espressiva.
«Però – aggiungono
convinti
–
conferma l’artista, «lo stesso pennello èventiva
un
la realt
espressiva.
«Però
– aggiungono
convinti
– di tecnologia».
non
abbiamo
mai eusato
laoggi
tecnologia
pezzo
d’arte
totale”
che
vieneper
definita
di TQFS
fare
spettacolo,
ma solo come
non
abbiamo
maistrumento».
usato
tecnologia per
Ma allora perché dedicare un’intera ras“pratica
di sconfinamento
tra lela
discipline
sé Leo
Gli fa eco
Giuliana
Cunéazma
chesolo
afferma:
fare
spettacolo,
come strumento».
segna
alle
arti
digitali?
Fabrizio
Grifasi,
di- p
artistiche”.
Senza
«Da quando ho iniziato la mia attività ho
Gli
fa
eco
Giuliana
Cunéaz
che
afferma:
rettore
generale
e
artistico
di
RomaeuroSembra
proprio
che
l’arte
con
il
suo
istinche dip
sempre cercato di realizzare immagini di«Da
quando
ho iniziato
la miaaattività
honon ha dubbi: «La tecnologia fa parte
propri
to rapace,
la naturale
far pa
namiche,
checon
dialogassero
con tendenza
il tempo.
realizzare
di- nostra vita, la usiamo tutti i giorni,Sem
Dopo
dedicaticercato
al video
edi
all’installaziosuoianni
glisempre
strumenti
più diversi
si servaimmagini
della della
venta
namiche,
che
con il tempo.
ne
ho scoperto
l’animazione
in 3D ed è stautilizzarla in un’opera d’arte chiedendo
il
tecnologia
proprio
perdialogassero
abbattere
barriere,
della n
ta
unaviaggiare
vera
rivelazione».
In poche
parole
Dopo
anni
dedicati
al
video
all’installaziocoinvolgimento dello spettatore crea una
per
dove
prima
non
eraelopossibiso gli a
strumento
è
servito
a
realizzare
quello
che
ne ho scoperto
l’animazione
3D ed è nuova
sta- complicità tra artista e pubblico».nologia
le. Ad esempio
il gruppo
milanese in
Studio
da tempotastuzzicava
la
sua immaginaziouna veranel
rivelazione».
In poche
parole lo
Il digitale ha compiuto una grande rivoAzzurro fondato
1982 da Paolo
Rosa
ro amb
ne.
strumento
è servito
a realizzare
quello luzione
che
ne e acc
anche nel campo della fotografia.
(scomparso
nel 2013),
Cirifino
La vittoria
dell’opera
sul Fabio
mezzo
la affer- e Leoda
tempo
stuzzicava
la sua interatimmaginazioni di un
Linguaggio con cui Olivo Barbieri lavora
nardo
Sangiorgi
realizza
ambienti
ma
anche
David
Hockney,
il più
importanne.
te
pittore
britannicolirici,
vivente,
che, a 78 Partendo
andagli anni Settanta, quando tutto eranua
di- tr
tivi
suggestivi,
visionari.
progresso tecnologico scardina la vi
ni
sull’iPad.
Harealtà
dichiarato
La vittoria
dell’opera
sul«si
mezzo
la afferverso. Oggi dice
che
«le
nuove
tecnologie
dadipinge
un principio
di
che che
viene
contiI visitatori
dell’arte e accetta le suggestioni proven
può tenere
giacca,
è veloce,
sempre
manella
anche
David
Hockney,
più importansono perfettibili,
ma offrono due possibilinuamente
ribaltato,
animando
ilil mondo
della settimana
zione industriale.
pronto per
fare
schizzi
e si può usare
anche che, a 78 ante
pittore
britannico
vivente,
VISITATORI tà straordinarie.
Ci si può rendere
indipenuncambia
tocco, continuamente
un gesto, un suono.
L’impressionismo
e il post
impression
alvirtuale
buio. Lacon
luce
progresso
tecn
ni
dipinge
sull’iPad.
Ha come
dichiarato
«si dai
grandi
laboratori
ricostruirsi
La lorobisogna
prima
opera
interattiva
oggi com-chedenti
menti che
intuisconoel’avvento
della soc
dunque
decidere
in fretta
I
visitatori
dell’arte
e
accet
15.469
può
tenere
nella
giacca,
è
veloce,
sempre
bisogno
della
comunicazione.
La
nascit
di bottega
rinascimentale nella
pie vent’anni.
video
– spiega- una specie
immortalarla.
Ho«Attraverso
realizzato cheilcon
l’iPad
settimana
Monetanche
dalle Collezionidella
zione
industriale
e del cinema
il superamento
de
pronto
per
fare
schizzi e sila
può
usare
potevo
catturarla
molto
velocemente».
tutte segnano
le sperimentazioni
no, mentre
stanno
preparando
grande
del Muséequale
d’Orsay esercitare
VISITATORI
L’impressioni
pera
e
l’avvento
di una riproducibilità
ch
In poche
usato la tecal parole,
buio.
luceha
possibili. Oppure,
al
contrario,
le
si
possoantologica
che Hockney
liLa
vedrà
acambia
marzo
acontinuamente
PalazzoTORINO
re dell’aura, come teorizza
Walter
Ben
menti
che intuis
nologia
per
risolvere
l’ossessione
dei pittodunque
bisogna
decidere
in fretta
come
nomoderna
usare in15.469
modo
estremamente
impersoReale di
Milano
–
abbiamo
incontrato
qualGalleria d’arte
EBSUFOFMMFQPDBEFMMBTVBSJQSPEVDJCJMJU
ri dell’Ottocento,
ciò cheHo
caparbiamente
bisogno
della co
immortalarla.
realizzato
che con l’iPad
nale
entrando
in
dialogo
con
quanto
offre
cosa
di
più
della
semplice
esperienza
tecnologica
sempre più la s
Monettesi
dalle
Collezioni fomenta
ha inseguito Claude Monet: afferrare la luFINO AL 31GENNAIO
e del
cinema
potevo catturarla
moltogli
velocemente».
la rete edel
i social
network.
so
però
comeseg
dell’immagine
in movimento.
te che
coniuga Non
cultura
alta
e quella
bas
Musée
d’Orsay
ce
in diversi momenti,
morderla conImmediataocpera
e l’avvento
In
poche
parole,
Hockney
ha
usato
la
tecstoriche del Futurismo,
Dadais
mente
ci è parsa
chiara
la possibilità
finirà questaguardie
bella avventura,
parafrasanchi.
In questo
modo ha
raccontato
le stagio- di spe-12.470
TORINO
re
dell’aura,
com
e Bauhaus che
acceleran
nologia
perdiversi
risolvere
l’ossessione
dei pittoni
della sua
Inghilterra,
visto che
Califorrimentare
mondi
dain
quelli
del cinedo
una fraseCostruttivismo
famosa
le possibilità
sono
anRaffaello,
Parmigianino
moderna
EBSUFOFMMFQPDB
tid’arte
teorici
e creativi
l’impiego
della tec
e Barocci. cora due:Galleria
dell’Ottocento,
che Ecaparbiamente
nia,
vive,
«èprettamente
quasi sempreciò
estate».
il
madove
cheri
sono
bidimensionali.
un “logaritmo
vi seppellirà
“oppuMetafore dello sguardo
Man Ray, Moholy-Nagy
l’arte
tesispingono
tecnologica
risultato
sono
quadricoinvolto
che,
apparentemenha
inseguito
Claude
Monet:
afferrare
FINO ALvi31GENNAIO
Abbiamo
subito
lo
spazio.
Il no- lareluun “logaritmo
salverà!”».
cifico nella
felice contaminazione
di divec
te, non hanno
nulla
di diverso
da quelli
eseROMA
te che coniuga
ce indi
diversi
momenti,
morderla
con
gli ocstro
modo
lavorare
è
simile
a
quello
di
ª3*130%6;*0/&3*4&37"5"
dy Warhol con la Pop Art
usa il cinema,
la
Musei Capitolini,
guiti conchi.
colori
e pennelli.
D’altra
parte,
guardie
storiche
In questo
modo
ha raccontato
le stagioPalazzo
Caffarelli
12.470
grafia introducendo un carattere d’impe
conferma l’artista, «lo stesso pennello è un
Costruttivismo
ni della sua Inghilterra, visto che in CaliforFINO AL 10 GENNAIO
Raffaello,
Parmigianino
tività
e neutralità all’immagine, propre
pezzo di tecnologia».
teoricimacchin
e crea
e Barocci.
nia,perché
dove dedicare
vive, «è un’intera
quasi sempre
tecnologici. Tinguelytirealizza
Ma allora
ras- estate». E il
10.809
Metafore
dellocorpi
sguardo
Mohol
propri
animati.Man
L’arteRay,
cinetica
ep
risultato
sono
quadri
che, apparentemensegna alle
arti digitali?
Fabrizio
Grifasi,
diBruno Munari, Vasarely,
Gianni
cifico
nellaColomb
felice
rettore generale
e artistico
di Romaeurote, non hanno
nulla
di diverso da Giotto,
quellil’Italia
eseROMA
creano apparati che mimano
l’energia
MILANO
pa non ha
dubbi:
tecnologia
fa parteD’altra
dy Warhol
con la
Musei Capitolini,
guiti
con«La
colori
e pennelli.
parte,
si arriva
all’arte
Palazzomentari
Caffarelli della vita. Così
Palazzo Reale
della nostra
vita,
la
usiamo
tutti
i
giorni,
grafia
introduce
conferma l’artista, «lo stesso pennello è un
OFMMPQFSB
/
/
d’arte totale” e che oggi viene definita
“pratica di sconfinamento tra le discipline
artistiche”.
Sembra proprio che l’arte con il suo istinto rapace, con la naturale tendenza a far
suoi gli strumenti più diversi si serva della
JMDPNQVUFS
JMDPNQVUFS
OFMMPQFSB
OFMMPQFSB
30
Già nel Rinascimento nella ricerca tridimensionale di DIFQSFOEFJMU
una nuova spazialità entrano in gioco macchine ottiche EJ(JVMJP1BP
3
$P
per applicare i canoni di simmetria, proporzione e armo- MBWPSJEJPMUSF
$
1B
nia della costruzione prospettica. Gli artisti fiamminghi MPCJFUUJWPEJQ
1
MFUUVSBEFHMJV
6OB
non si accontentano della manualità tutta intuitiva nell’eFVSP
laborare la nuova forma simbolica del proprio tempo, ma EBSUFBQBSU
6
EPD
utilizzano strumenti ottici che correggono e sistemano lo BOOJFGJOP
FV
TFMF
"$)*--&#0/*500-*7"
sguardo
fisiologico. 'JOPBMNBS[P
EP
MBWP
Un’apertura inedita in
TF
un architetto che produce un luogo in cui
"$)*--&#0/*500-*7"
-&*.."(*/*
EPD
termini
di osservazione
MB
deve entrare lo spettatore». Il mezzo ha
.0%&/"
el greco antico
UFDIOÒera
il termine che
desi- EFJ
%BTJOJTUSB
sperimentale,
non
più professio-&*.."(*/*
EP
consentito un nuovo modo di vedere, li ha
gnava
arte,
abilità
e
destrezza
in
ogni
*MNBOJDIJ
el greco antico
UFDIOÒera
il termine
che
desi- $P#
JOTFOTPPSBSJP
garantita
da una
pre%BTJOJTUSB
EF
accompagnati verso un’inedita forma
ne.
Rimandava
alla
figura
del
demiurgo
e
gnava arte,ventiva
abilità econoscenza
destrezza indelogni professioMFPQFSFFTQPTUF
TUPSJB DPN
JOTFOTPPSBSJP
$
espressiva. «Però – aggiungono convinti –
dell’artefice
che
sviluppano
un’attività
creatrine.
Rimandava
alla
figura
del
demiurgo
e
BM.BDSP5FTUBDDJP
"MF
laintermedia
realtà. Sono
un
uomo degli
MFPQFSFFTQPTUF
DP
.BOJGBUUV
non abbiamo mai usato la tecnologia per
ce,
una
sorta
di
divinità
tra
il
mondo
dei
dell’artefice
sviluppano
un’attività
creatri- $PO
EJ3PNBQFS%JHJUBM
diche
TQFSFOUJB,
diceva
di un
BM.BDSP5FTUBDDJP e quello dell’umano.
"
fare spettacolo, ma solo come strumento».
Progressivamente
è
diventato
ter-BSUFEPQPMF
ce, una sorta di divinità
intermedia
tra il
mondo degli
dei $
-JGF+PBOJF
sésvincolato
Leonardodada
Vinci.
EJ3PNBQFS%JHJUBM mine
Gli fa eco Giuliana Cunéaz che afferma:
sempre
più
laico
e
ogni
riferimento
al
%BM
DSJUJDBFEFMMB
e quello dell’umano. Progressivamente
è diventato un ter-FNFSDJFS'VKJ
Senza parlare di
Bracelli
-JGF+PBOJF
«Da quando ho iniziato la mia attività ho
divino.
l’indispensabile
co-al %B
mine S’impone
sempre piùprogressivamente
laico
e svincolato
da
ogni
riferimento
#JMM7PSO
che
dipingeva
dei
veri
e NPTUSBEJQ
-FNFSDJFS'VKJ
sempre cercato di realizzare immagini discienza
diS’impone
una tecnica
capace di controllare
il gesto
creati-coGPUPFJOTUBMMB
divino.
progressivamente
l’indispensabile
F-PVJT1IJMJQQF
propri robot
animati.
#JMM7PSO
namiche, che dialogassero con il tempo.
vo.scienza
Se la manualità
rappresenta
la controllare
prova
evidente
diEBBSUJTUJJOUF
un
ar- .*
di una tecnica
capace
di
il gesto
creati%FNFST*OGFSOP
Sempre
più l’arte
diF-PVJT1IJMJQQF
Dopo anni dedicati al video e all’installazio.
tefatto
realizzato
sotto
i
colpi
spontanei
del
GVSPS,
semvo. Se la manualità rappresenta
la prova evidenteVMUJNJEFDFOO
di un ar- &O
/JDPMBT#FSOJFS
ventanelun’esplorazione
%FNFST*OGFSOP
ne ho scoperto l’animazione in 3D ed è stapre
più nell’arte
occidentale
corso
dei secoli
s’è
spinta
#BTRVJBUJ$
tefatto
realizzato
sotto
i
colpi
spontanei
del
GVSPS,
sem'SFRVFODJFT
5SJ
&
della
natura
e attraver/JDPMBT#FSOJFS
ta una vera rivelazione». In poche parole lo
verso
tecnologia
come
protesi
dicorso
completamento
dell’o$MFNFOUF$V
pre la
più
nell’arte occidentale
nel
dei secoli
s’è
spinta 5
-JHIU2VBOUB
so gli apparati
della
tec- garanti'SFRVFODJFT
6OB
strumento è servito a realizzare quello che
pera
d’arte.
Sempre
al
servizio
di
un’irripetibilità
verso la tecnologia come
protesi
di completamento
dell’o.BTCFEP5IF-BDL
nologia
si sottrae
al pu- %PNJOJDJT)
-JHIU2VBOUB
TVMM
da tempo stuzzicava la sua immaginaziotapera
dal lavoro
6
d’arte.manuale
Sempredell’artista.
al
servizio
didell’intuizioun’irripetibilità4IFSNBO
garanti- DIF
/FMMBQBHJOBEJ
ro
ambito
.BTCFEP5IF-BDL
ne.
Già
nel
Rinascimento
nella
ricerca
tridimensionale
di
TV
ta
dal
lavoro
manuale
dell’artista.
TJOJTUSBEVFTDBUUJ
'JOPBMHFOOBJ
ne e accetta
le suggestio/FMMBQBHJOBEJ
EJ(
La vittoria dell’opera sul mezzo la afferuna nuova
spazialità
entrano
inricerca
gioco
macchine
ottiche
DI
Già
nel
Rinascimento
nella
tridimensionale
di
EBM'FTUJWBM
nisimmetria,
di una realtà
in conti- e armo- MBWP
TJOJTUSBEVFTDBUUJ per applicare i canoni di
ma anche David Hockney, il più importanproporzione
EJ
una nuova spazialitànua
entrano
in gioco
macchine
ottiche
'PUPHSBGJB1BPMP
trasformazione.
Il
EBM'FTUJWBM
1"3*(*MPC
te pittore britannico vivente, che, a 78 annia
della
costruzione
prospettica.
Gli artisti
fiamminghi
MB
per
applicare
i
canoni
di
simmetria,
proporzione
e
armo7FOUVSB)PNBHF
progressonon
tecnologico
scardina
lamanualità
visione romantica
'PUPHSBGJB1BPMP
ni dipinge sull’iPad. Ha dichiarato che «si
sidella
accontentano
della
tutta
intuitiva
nell’e- MFUU
MP
,BSFM"QQ
I visitatori
nia
costruzione
prospettica.
Gli
artisti
fiamminghi
Æ4BVM4UFJOCFSH
dell’arte elaborare
accetta le
provenienti
dalla
rivolu-tempo, ma EBS
7FOUVSB)PNBHF
può tenere nella giacca, è veloce, sempre
lasuggestioni
nuova forma
simbolica
del
proprio
MF
non
si
accontentano
della
manualità
tutta
intuitiva
nell’eF1BPMP1FMMFHSJO
della
settimana
$FOUSF1P
zione industriale.
Æ4BVM4UFJOCFSH
BOO
pronto per fare schizzi e si può usare anche
utilizzano
strumenti
ottici simbolica
che correggono
e sistemano
lo
E
laborare
la
nuova
forma
del
proprio
tempo,
ma
VISITATORI EBMQSPHFUUP4FWMB
L’impressionismo e il post impressionismo
sono i movi-fisiologico.
F1BPMP1FMMFHSJO
al buio. La luce cambia continuamente
3FUSPTQFUUJWB
sguardo
BO
utilizzanol’avvento
strumentidella
ottici
che correggono
eilsistemano
lo 'JOP
menti
che
intuiscono
società
di
massa
e
EBMQSPHFUUP4FWMB
dunque bisogna
decidere
fretta un
come
EFMHSVQQP$P
Un’apertura
inedita
in
un architetto
che in
produce
luogo in cui
sguardo
fisiologico.
15.469
'JO
bisogno della comunicazione. La nascita della
fotografia
immortalarla.
Ho
realizzato
che con l’iPad
QSPQPOFVOBS
termini
di osservazione
deve
entrare
loche
spettatore».
Il mezzo
Un’apertura
inedita
in .0
dalle Collezioni
un architetto
produce un
luogoMonet
inhacui
e del cinema segnano il superamento dellasperimentale,
unicità
dell’o- non
potevo catturarla
molto
velocemente».
EFMMPQFSBEFM
più
consentito
un nuovo
modo di vedere,
li ha
del
Musée
termini
di osservazione
deve entrare
lo ha
spettatore».
ha d’Orsay
*MN
pera e l’avvento di una riproducibilità che scardina
il valo.
In poche
parole,
Hockney
usato
la tec-Il mezzo
BUUSBWFSTPMB
garantita
da una
preaccompagnati
verso
un’inedita
forma
sperimentale,
non
più
consentito
un
nuovo
modo
di
vedere,
li
ha
TORINO
re dell’aura, come teorizza Walter Benjamin
ne
-PQFSB
nologia per
risolvere
l’ossessione
dei
pittoTUP
EJTFHOJEJ
*M
ventiva
conoscenza
delespressiva.
«Però
–
aggiungono
convinti
–
garantita
da
una
preaccompagnati
verso un’inedita Galleria
forma
d’arte moderna
EBSUFOFMMFQPDBEFMMBTVBSJQSPEVDJCJMJUËUFDOJDB.
LaSono
pro- unFTFHVJUJUSBJM
ri dell’Ottocento,
ciò che
la ventiva
realtà.
uomo
.B
non
abbiamo
maicaparbiamente
usato
la tecnologia
per –
TU
conoscenza
delespressiva.
«Però
–
aggiungono
convinti
tesi tecnologica fomenta sempre più la strategia
di un’ar- diceva
ha inseguito
Claude
Monet:
afferrare
lastrumento».
luFINO AL 31GENNAIO
MBOOPEFMMBN
dilaTQFSFOUJB,
di
fare
spettacolo,
ma
come
realtà.
Sono un
uomo
.
non
abbiamo
maisolo
usato
la
tecnologia
per
-B
te che coniuga cultura alta e quella bassa.sé
Sono
le
avance in diversi
momenti,
morderla
con
gli
ocVinci.di
Glifare
fa spettacolo,
eco Giuliana
chestrumento».
afferma:
diLeonardo
TQFSFOUJB,dadiceva
maCunéaz
solo
come
DSJU
'JOPBMMHFOOB
guardie storiche del Futurismo, Dadaismo,Senza
Surrealismo,
chi. In questo
modo
ha
raccontato
le
stagio-
parlare
di
Bracelli
12.470
«Da
iniziato
la mia che
attività
ho
sé Leonardo
da Vinci. NPT
Gliquando
fa eco ho
Giuliana
afferma:
Costruttivismo e Bauhaus che accelerano nei
loro
elabora- dei
ni della sua
Inghilterra,
visto
cheCunéaz
in CaliforDS
Raffaello,
Parmigianino
che
dipingeva
veri e
$0-0/*"
sempre
cercato
di
realizzare
immagini
diSenza
parlare
di
Bracelli
«Da«èquando
ho iniziato
la mia
ho
GPUP
ti teorici e creativi l’impiego della tecnologia.
Depero,
e Barocci.
nia, dove namiche,
vive,
quasi
sempre
estate».
E ililattività
propri
robot
animati.
che
dialogassero
con
tempo.
+PBO.JUD
dipingeva
dei
veri e N
sempre
cercato
di realizzare immagini
di-dello sguardo
Metafore
Man Ray, Moholy-Nagy spingono l’arte fuori che
da
ogni
sperisultato sono
quadri
che, apparentemenGP
Sempre
piùanimati.
l’arte di- EBB
Dopo
anni dedicati
al video e all’installaziopropri
robot
namiche,
che
dialogassero
con
il
tempo.
VMUJ
cifico nella felice contaminazione di diversi linguaggi.
An- -VEXJH.
te, non hanno
di diverso
da quelliin
eseEB
ROMA
venta
un’esplorazione
neDopo
honulla
scoperto
l’animazione
3D
ed
è
staSempre
più
l’arte
didedicati
al video
e all’installazio#BT
dy Warhol con la Pop Art usa il cinema, la polaroid
e la seri-e attraverMusei Capitolini,
guiti con ta
colori
eanni
pennelli.
D’altra
parte,
VM
-BNPTUSBSJQ
della
natura
una
vera
rivelazione».
In
poche
parole
lo
ventaoggetun’esplorazione $MFN
Palazzo
Caffarelli
ne ho scoperto
l’animazione
in 3D ed
è stagrafia introducendo un carattere d’impersonalità,
confermastrumento
l’artista,
«lo
stesso
pennello
è un
#
EFMMBSUJTUBBN
sodella
gli apparati
della
tecè
servito
a
realizzare
quello
che
natura
e
attraver%PN
ta una vera rivelazione». In poche parole
lo AL 10 GENNAIO tività e neutralità all’immagine, propri dinologia
FINO
questi mezzi
ene definita pezzo di tecnologia».
$
QBSUFEFMMBTF
si sottraedella
al pudastrumento
tempo stuzzicava
la
sua
immaginazioso
gli
apparati
tec4IF
è servito
a realizzare
quello che
tecnologici. Tinguely realizza macchine che
sono
veridell’intuizioe HFOFSB[JPOF
Ma allora
perché
dedicare
un’intera
rasa le discipline
ro
ambito
ne.da tempo stuzzicava la sua immaginazionologia si
sottrae al pu- %
10.809
propri corpi animati. L’arte cinetica e programmata
con
segna alle arti
digitali?
Fabrizio Grifasi,
di- la affer4I
EFMMFTQSFTTJP
'JOP
nero
e accetta
ledell’intuiziosuggestioLa
vittoria
dell’opera
sul
mezzo
ambito
Giotto, l’Italia
ne. e artistico di RomaeuroBruno Munari, Vasarely, Gianni Colombo, Le
Parc
e Biasi
on il suo istin- rettore generale
BUUSBWFSTPEJQ
nine
di
una
realtà
in
contima anche
David
Hockney,
il
più
importan'JO
e accetta
La vittoria
dell’operafasul
mezzo la affercreano apparati che mimano l’energia e lenua
strutture
ele-le suggestioMILANO
«La
tecnologia
parte
ndenza a far pa non hatedubbi:
trasformazione.
Il 1"
pittore
britannico
vivente,
a 78 anni di
unache
realtàHSBOEFGPSNB
in contima
anche
David Hockney,
ilche,
più importanmentari della
vita.
Così
si
arriva
all’arte
concettuale
Palazzo
Reale
vita,
la
usiamo
tutti
i
giorni,
si serva della della nostra
'SBODJBOFM
progresso tecnologico scardina la
visione
romantica Il 1
nite
dipinge
Havivente,
dichiarato
«si
trasformazione.
pittoresull’iPad.
britannico
che,che
a 78
an- I visitatori abbandona
ogni espressività
soggettiva provenienti
e nua
permette
a TWJMVQQBUPVO
in un’opera
d’arte
chiedendo
il
tere barriere, utilizzarlapuò
dell’arte
e accetta
le suggestioni
dalla
rivolu- ,B
FINO AL 10 GENNAIO
tenere
nella
giacca,
èdichiarato
veloce,
sempre
progresso
tecnologico
scardina
la
visione
ni
dipinge
sull’iPad.
Ha
che
«si
Nam Junezione
Paik eindustriale.
Bruce Nauman di arrivare alla videoarte romantica
della
settimana
dello
spettatore
crea
una
$F
n era possibi- coinvolgimento
MJOHVBHHJPOF
I
visitatori
pronto
per fare
schizzi
e si può
usare anche
dell’arte
accetta
le suggestioni
provenienti
dalla rivolu- ,
può tenere
nella
è veloce,
sempre
e agli ologrammi.
La epittura
ritrova
unimpressionismo
rinnovato
slancio
artista
egiacca,
pubblico».
anese Studio nuova complicità
10.126 VISITATORI
L’impressionismo
e il post
sono 4DVPMBEJ/FX
i movi- 3FU
della
settimana
al pronto
buio. tra
La
luce
cambia
continuamente
$
zione
industriale.
per fareuna
schizzi
e si può
usareBellezza
anchedivina tra
attraversomenti
un uso
colto
della protesi
tecnologica
con Bill
Il digitale
ha compiuto
grande
a Paolo Rosa
che
intuiscono
l’avvento
della società
di massa
e il EFM
VISITATORI
dunque
bisogna
decidere
inrivofretta come
L’impressionismo
e
il
post
impressionismo
sono
i
movial
buio.
La
luce
cambia
continuamente
'JOPBMGFCCSB
3
Viola che assume
nello spazio
liquido del La
video
l’iconogra15.469
Van Gogh, Chagall
nel campo
fotografia.
Cirifino e Leo- luzione anche
bisogno
comunicazione.
nascita
della di
fotografia
immortalarla.
Hodella
realizzato
che
con l’iPad
menti della
che
intuiscono
l’avvento
società
massa e il QSP
dunque
decidere
in fretta
come Monet dalle Collezioni
e Fontana
EF
fia dell’arte
antica,
o con
David Hockney
chedella
creadella
un’estecon catturarla
cui bisogna
Olivo Barbieri
lavora
bienti interat- Linguaggio
e del
cinema
segnano
il
superamento
unicità
dell’o15.469
potevo
molto
velocemente».
EFMM
bisogno
della
comunicazione.
La enascita
della
immortalarla.
Ho realizzato
che con l’iPad
QS
tica dell’iPad.
Prevale
un interscambio
visivo
sonoro
tra fotografia
FIRENZE del Musée d’Orsay
quando
tutto
era
diari. Partendo dagli anni Settanta,
pera
e
l’avvento
di
una
riproducibilità
che
scardina
il
valoMonet
dalle
Collezioni
-0/%3"
In poche
parole, Hockney
ha usato la tece del meno
cinema
segnanoeilsempre
superamento
della unicità
dell’o- BUUS
potevo
catturarla
molto
velocemente».
EF
Palazzo Strozzi del
apparati sempre
inanimati
piùBenjamin
umanizzadice
che
«le
nuove
tecnologie
e viene conti- verso. Oggi
TORINO
Musée
d’Orsay
re
dell’aura,
come
teorizza
Walter
ne
-PQFSB
nologia
per risolvere
l’ossessione
dei pittopera e l’avvento
di una
cheOurscardina
il valo- E
"MCFSUP(J
In poche
parole,due
Hockney
ha usato
la tec- Galleria d’arte moderna
BU
ti in un fantasioso
dialogo, come
inriproducibilità
Gary Hill e Tony
ma offrono
possibilindo il mondo sono perfettibili,
EBSUFOFMMFQPDBEFMMBTVBSJQSPEVDJCJMJUËUFDOJDB.
La
prori nologia
dell’Ottocento,
ciò
che
caparbiamente
TORINO
re dell’aura,
come teorizza
Walter
Benjamin ne/BUJPOBM1
-PQFSB FTFH
FINO AL 24 GENNAIO
per
risolvere
l’ossessione
dei pitto
sler, o in Kentridge
che contamina
disegno
e animazione
Ci
si
può
rendere
indipento, un suono. tà straordinarie.
tesi
tecnologica
fomenta
sempre
più
la
strategia
di
un’arhariinseguito
Claude Monet:
la luFINOd’arte
AL 31GENNAIO
Galleria
moderna
EBSUFOFMMFQPDBEFMMBTVBSJQSPEVDJCJMJUËUFDOJDB. La pro- MBO
dell’Ottocento,
ciò
cheafferrare
caparbiamente
FT
digitale.
grandi
laboratori
e
ricostruirsi
va oggi com- denti daice
tetesi
chetecnologica
coniuga cultura
altasempre
e quellapiù
bassa.
Sono le(BMMFSZ
8.053
in diversi
momenti,
morderla
con gli ocfomenta
la strategia
diavanun’ar- MB
ha
inseguito
Claude Monet:
afferrare
lu- d’Orsay. FINO AL 31GENNAIO
La digitalizzazione
dell’arte
spinge
sempre
più
verso
di
bottega
rinascimentale
nella
ideo – spiega- una specie
'JOP
Dal la
Musée
guardie
storiche
del
Futurismo,
Dadaismo,
Surrealismo,
chi.
In
questo
modo
ha
raccontato
le
stagio12.470
te che
coniuga
cultura altailepubblico
quella bassa.
Sono-BSBTTFHOBT
le avance in diversi
momenti,
morderla con
gli ocun’interattività
capace
diecoinvolgere
anei
comIMPRESSIONISTI
tutte
le
sperimentazioni
do la grande quale esercitare
Costruttivismo
Bauhaus
che accelerano
loro
elaboranichi.
della
sua
Inghilterra,
visto
che in CaliforRaffaello, Parmigianino
'JO
TVMMBUUJWJUÆE
guardie
storiche
del Futurismo,
Dadaismo,
Surrealismo,
$0
In
questo
modo
ha
raccontato
le
stagiotête
a
tête
pletamento
dell’opera.
La
tecnologia
si
fa
foriera
di
una
12.470
Oppure,
al
contrario,
si possorzo a Palazzo possibili. nia,
ti Costruttivismo
teorici e creativi
l’impiego
tecnologia.
Depero,
e Barocci.
dove
vive,
«è quasilesempre
estate».
E il
TWPMUBEBMDFMF
eun
Bauhaus
chedella
accelerano
nei loro
elabora- +PB
ni
della
sua
Inghilterra,
visto
che
in
CaliforRaffaello,
Parmigianino
comunicazione
che
include
senso
del
gioco
ed
anche
ROMA
$
modo estremamente
impersoontrato qual- no usare in
Metafore dello sguardo
Man
Ray, Moholy-Nagy
spingonodella
l’artetecnologia.
fuori da ogni
sperisultato
sono
quadri
che,
apparentemenDBSBUUFSJ[[BU
ti teorici
e creativi
Depero,
e Barocci.
nia,in
dove
vive,
«è quasi
sempre
estate».
E ildel Vittoriano,
Complesso
messaggi sociali.
Il computer
e la l’impiego
web art segnano
l’appro-V
dialogo
con
quanto
offre
e esperienza nale entrando
cifico
nella
felice
contaminazione
di diversi
linguaggi.
An+
te,risultato
non hanno
nulla
di
diverso
da
quelli
eseROMA
Ala
Barsini
Metafore
dello
sguardo
FTBNFEFMMBGJ
Man
Ray,
Moholy-Nagy
spingono
l’arte
fuori
da
ogni
spesonoNon
quadri
che,come
apparentemendo ad unady
robotistica
creativa,
unausa
fruizione
allargata
fi- e la serinetwork.
so però
. Immediata- la rete e i social
Warhol
con
la
Pop
Art
il
cinema,
la
polaroid
Musei Capitolini,
guiti
con
colori
e
pennelli.
D’altra
parte,
-BN
DBSBUUFSFEFJ
cifico
nella felice
contaminazione
di diversi linguaggi.
An- FINO ALPalazzo
7 FEBBRAIO
te,bella
non hanno
nullaparafrasandi diverso da quelli eseROMA
che
vaporizza
ogni
esemplarità
dell’immagiCaffarelli no al selfie,
sibilità di spe- finirà questa
avventura,
grafia
introducendo
un
carattere
d’impersonalità,
oggetconferma
l’artista,
«lo
stesso
pennello
è
un
EFMM
SFTUJUVJUBNFE
dy
Warhol
con
la
Pop
Art
usa
il
cinema,
la
polaroid
e
la
seriMusei Capitolini, ne in un universo tecnologico che trova, in un’epoca di diguiti
conlecolori
e pennelli.
D’altra parte,
-B
FINO Caffarelli
AL 10 GENNAIO
uelli
delviene
cine- definita
do una frase
famosa
possibilità
sono antività
e neutralità
all’immagine,
propri
di questiUSBUUJTPWSBQQ
mezzi
pezzo
di tecnologia».
e
oggi
Palazzo
grafia
introducendo
ununa
carattere
d’impersonalità,
ogget- QBS
conferma
l’artista,
«lo
stesso
pennello
è
un
EF
a
cura
di
Silvia
Silvestri
sumanizzazione
come
la
nostra,
sua
paradossale
dimensionali.
cora due: unMa
“logaritmo
vi seppellirà
“opputecnologici.
Tinguely
realizza
macchine
che
sono
veri
e
allora
perché
dedicare
un’intera
rasmento
tra
le
discipline
FINO AL 10 GENNAIO
tività e neutralità all’immagine, propri di questi
mezzi HFO
pezzovi
disalverà!”».
tecnologia».
che
oggiIl viene
definita
QB
umanizzazione.
'JOPBMHFOOBJ
10.809
spazio.
no- re
un “logaritmo
propri
corpi
animati.
L’arte
cinetica
e
programmata
con
alle
arti perché
digitali?
Fabrizioun’intera
Grifasi, ditecnologici. Tinguely realizza macchine che sono veri e EFMM
Ma
allora
dedicare
ras- Giotto, l’Italia
namento
tra le discipline segna
HF
le al’arte
quello
Bruno
Munari,
Vasarely,
Gianni
Colombo,
Le
Parc
e
Biasi
"$63"%*-6*4"
ª3*130%6;*0/&3*4&37"5"
generale
e
artistico
di
Romaeurohe
condiil suo istin- rettore
ª3*130%6;*0/&3*4&37"5"
10.809
BUUS
propri corpi animati. L’arte cinetica e programmata con EF
segna alle arti digitali? Fabrizio Grifasi, dicreano
apparati
che
mimano
l’energia
e
le
strutture
eleMILANO
pa
non
ha
dubbi:
«La
tecnologia
fa
parte
aturale
tendenza
a
far
Giotto, l’Italia
Bruno Munari, Vasarely, Gianni Colombo, Le Parc e Biasi HSB
o che l’arte con il suo istin- rettore generale e artistico di RomaeuroBU
mentari
vita.che
Cosìmimano
si arrival’energia
all’arte concettuale
che
Reale
nostra
la «La
usiamo
tutti i giorni,
iù
diversi si
serva della
creanodella
apparati
e le strutture
ele- 'SB
pa non
ha vita,
dubbi:
tecnologia
fa parte PalazzoMILANO
naturale
tendenza
a far della
HS
abbandona
ogni
espressività
soggettiva
e
permette
a
utilizzarla
in
un’opera
d’arte
chiedendo
il
per
abbattere
barriere,
TWJM
mentari della vita. Così si arriva all’arte concettuale che 'S
FINO Reale
AL 10 GENNAIO
Palazzo
più diversi si serva della della nostra vita, la usiamo tutti i giorni,
Nam
June
Paik
e
Bruce
Nauman
di
arrivare
alla
videoarte
dello spettatore
crea una il
prima
non era possibiabbandona ogni espressività soggettiva e permette a MJOH
utilizzarla in un’opera
d’arte chiedendo
o
per abbattere
barriere, coinvolgimento
TW
FINO AL 10 GENNAIO e agli ologrammi. La pittura ritrova un rinnovato slancio
complicità tra
artista
e pubblico».
uppo
milanese
10.126
Nam June Paik e Bruce Nauman di arrivare alla videoarte 4DV
coinvolgimento
dello
spettatore
crea una
e prima
non eraStudio
possibi- nuova
MJO
attraverso
un
uso
colto
della
protesi
tecnologica
con
Bill
Il
digitale
ha
compiuto
una
grande
rivoelgruppo
1982 da
Paolo
Rosa
Bellezza
divina
tra
e agli ologrammi. La pittura ritrova un rinnovato slancio 4D
milanese Studio nuova complicità tra artista e pubblico».
10.126
'JOP
Viola
che
assume
nello
spazio
liquido
del
video
l’iconograVan
Gogh,
Chagall
anche ha
nelcompiuto
campo della
3),
e Leoattraverso un uso colto della protesi tecnologica con Bill
Il digitale
unafotografia.
grande rivo- e Fontana
nelFabio
1982Cirifino
da Paolo
Rosa luzione
Bellezza divina tra
fiaViola
dell’arte
antica, onello
con David
che
creal’iconograun’estecon cui
lavora
lizza ambienti
interat'JO
che assume
spazioHockney
liquido del
video
Van Gogh, Chagall
luzione anche
nel Olivo
campoBarbieri
della fotografia.
013),
Fabio Cirifino
e Leo- Linguaggio
tica
Prevaleoun
interscambio
visivo
sonoro
tra
anni Settanta,
tutto era
dici,
visionari.
Partendo
eFIRENZE
Fontana
fiadell’iPad.
dell’arte antica,
con
David Hockney
cheecrea
un’este-0
Linguaggio
con cuiquando
Olivo Barbieri
lavora
ealizza
ambienti
interat- dagli
Palazzo Strozzi
apparati
semprePrevale
meno inanimati
e sempre
più umanizzache «lequando
nuove tecnologie
realtà
che vienePartendo
conti- verso.
tica dell’iPad.
un interscambio
visivo
e sonoro tra "MC
FIRENZE
dagliOggi
annidice
Settanta,
tutto era dirici, visionari.
ti
in
un
fantasioso
dialogo,
come
in
Gary
Hill
e Tony
Oursono
perfettibili,
ma
offrono
due
possibilio,i realtà
animando
il
mondo
Palazzo Strozzi
apparati
sempre
meno
inanimati
e
sempre
più
umanizzache viene conti- verso. Oggi dice che «le nuove tecnologie
FINO AL 24 GENNAIO
sler,
o
in
Kentridge
che
contamina
disegno
e
animazione
/B
straordinarie.
Ci si
può
rendere
co,
gesto, unilsuono.
ti in un fantasioso dialogo, come in Gary Hill e Tony Our- "
perfettibili,
ma
offrono
dueindipenpossibiliato,un
animando
mondo tàsono
denti
dai
grandi
laboratori
e
ricostruirsi
a
interattiva
oggi
comFINO AL 24 GENNAIO digitale.
8.053
sler, o in Kentridge che contamina disegno e animazione (B
/
occo, un gesto, un suono. tà straordinarie. Ci si può rendere indipenLa digitalizzazione dell’arte spinge sempre più verso
TJOJTUSBEVFTDBUUJ
EBM'FTUJWBM
'PUPHSBGJB1BPMP
7FOUVSB)PNBHF
Æ4BVM4UFJOCFSH
F1BPMP1FMMFHSJO
EBMQSPHFUUP4FWMB
/
/
Fly UP