Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti
by user
Comments
Transcript
Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti
Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti) Giovanni Di Bartolomeo [email protected] Riferimento Bibliografico. Acocella (2.1‐2.2, 2.8.1) Deficit della bilancia dei pagamenti Milano Finanza on‐line (18/08/2008 12.00) Bilancia dei pagamenti, a giugno deficit 3.592 mln La bilancia dei pagamenti italiana a giugno ha registrato un disavanzo delle partite correnti di 3.592 milioni di euro rispetto a un deficit di 1.100 milioni di euro dello stesso periodo di un anno fa. L'aumento del disavanzo, spiega Bankitalia, è da ricollegare alla variazione negativa del saldo dei redditi (1.240 milioni), delle merci (1.137 milioni) e dei trasferimenti unilaterali (319 milioni di euro). Il saldo dei servizi ha registrato una variazione positiva per 204 milioni. Deficit della bilancia dei pagamenti Milano Finanza on‐line (18/08/2008 12.00) Bilancia dei pagamenti, a giugno deficit 3.592 mln La bilancia dei pagamenti italiana a giugno ha registrato un disavanzo delle partite correnti di 3.592 milioni di euro rispetto a un deficit di 1.100 milioni di euro dello stesso periodo di un anno fa. L'aumento del disavanzo, spiega Bankitalia, è da ricollegare alla variazione negativa del saldo dei redditi (1.240 milioni), delle merci (1.137 milioni) e dei trasferimenti unilaterali (319 milioni di euro). Il saldo dei servizi ha registrato una variazione positiva per 204 milioni. E’ importante’ Se si, che fare? L’obiettivo dei conti esteri • Squilibrio nella bilancia dei pagamenti = una posizione di avanzo o di disavanzo. • Il pareggio della bilancia dei pagamenti è un obiettivo macroeconomico di lungo periodo. • Semplificando un po’ – Se la bilancia è in surplus (inflazione) – Se la bilancia è in deficit (disoccupazione) Aggiustamento automatico della BP • Per aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti si intende un meccanismo attraverso il quale il mercato porta al pareggio della bilancia dei pagamenti senza che il governo intervenga. • Si ricorda che al deficit della bilancia dei pagamenti corrisponde un eccesso di domanda di valuta estera e che al surplus corrisponde un eccesso di offerta di valuta estera. Meccanismi di aggiustamento • Meccanismo basato sulla variazione dei prezzi • Variazione del prezzo relativo delle valuta (ossia del tasso di cambio) • Variazione del prezzo relativo dei beni (ossia del differenziale del livello dei prezzi) • Meccanismo basato sulla variazione delle quantità (basato sulla variazione delle importazioni, si parla di meccanismo keynesiano) Meccanismo tasso di cambio • L’assunzione di base: La somma delle elasticità delle importazioni ed esportazioni maggiore di uno (Marshall‐Lerner). • Il meccanismo: BP<0 ⇒EDVE⇒PVE↑ ⇒comp↑ ⇒ ↑ EXP ↓IMP⇒BP↑ (BP>0 ⇒EOVE⇒PVE↓ ⇒comp↓ ⇒BP↓) • Dove EOVE = eccesso di offerta valuta estera, PVE prezzo della valuta estera, comp = competitività. • Si noti che PVE↑= q↑ = e↓ (dove e = cambio certo per incerto; q = incerto per certo) La logica del meccanismo Surplus della bilancia • Eccesso di offerta di valuta estera sul mercato della valuta • La valuta estera si deprezza • La competitività si riduce • Aumentano le esportazioni e si riducono le importazioni • La bilancia dei pagamenti si riduce • Il surplus si riduce Deficit della Bilancia • Eccesso di domanda di valuta estera sul mercato della valuta • La valuta estera si apprezza • La competitività aumneta • Aumentano le importazioni e si riducono le importazioni • La bilancia dei pagamenti si aumenta • Il deficit si riduce La logica del meccanismo Deficit della Bilancia Surplus della bilancia • Eccesso di domanda di • Eccesso di offerta di valuta valuta estera sul mercato estera sul mercato della della valuta valuta continua fino a che la Il processo bilancia è in pareggio. • La valuta estera si deprezza • La valuta estera si apprezza La competitività si riduce • La competitività aumneta Se•BP non è zero infatti il cambio continua ad apprezzarsi o deprezzarsi (permanendo un eccesso di domanda o offerta • Aumentano le esportazioni • Aumentano le importazioni e si riducono le importazioni nel mercato della valuta estera). e si riducono le importazioni • La bilancia dei pagamenti si • La bilancia dei pagamenti si riduce aumenta • Il surplus si riduce • Il deficit si riduce Dalle quantità ai valori • Bilancia dei pagamenti misura valori non quantità (dove P* = prezzi esteri in valuta estera): BP = P EXP – q P* IMP • Se BP<0 ⇒EDVE⇒PVE↑ ⇒Competitività↑ ⇒ ↑EXP e ↓IMP, quindi ↓BP = P ↑EXP – q P* ↓IMP • Il deficit si riduce, ma PVE↑ ⇒ ↑q, quindi ↑BP = P EXP – ↑q P* IMP • L’apprezzamento della valuta estera aumenta il valore delle importazioni La condizione di Marshall Lerner • Quale effetto domina? ↓BP=P↑EXP – qP*↓IMP oppure ↑BP=PEXP–↑qP*IMP • L’apprezzamento della valuta estera aumenta il valore delle importazioni • L’effetto sulle quantità è dato dalla somma delle elasticità delle importazioni ed esportazioni • L’effetto prezzi via cambio è uno • La somma delle elasticità delle importazioni ed esportazioni maggiore di uno implica che l’effetto quantità domina quello prezzo Intuizione e il concetto di elasticità • L’elasticità del tasso di cambio rispetto alle importazioni o alle esportazioni misura la variazione (in termini assolti) delle importazioni o esportazioni a seguito di una variazione di un punto percentuale del tasso di cambio. • Da cui la variazione esportazioni + variazione importazioni > variazione cambio implica: ηEXP +ηIMP >1 Meccanismo prezzi dei beni • L’assunzione di base: Vale la teoria quantitativa della moneta. – Equazione quantitativa: V M = P Y; teoria quantitativa V e Y dati, quindi M↑⇒P↑ – Versione di Hume (Teoria dei flussi d’oro): Oro = P quindi Oro↑⇒P↑ (commercio internazionale = pagamenti oro) • Il meccanismo: BP<0 ⇒ M↓⇒P↓ ⇒ competitività↑ ⇒ BP↑ (BP>0 ⇒ M↑⇒P↑ ⇒ comp↓ ⇒ BP↓) • La logica è la stessa del precedente P/competitività. Meccanismo keynesiano • Il reddito è (definizione) Y = C + I + G + Q – X • L’assunzione di base: Le importazioni aumentano (si riducono) all’aumentare (ridursi) del reddito. • Il meccanismo: Paese home: BPh<0 ⇒ Yh↓⇒IMPh↓ ⇒BPh↑ Paese foreign: BPf>0 ⇒ Yf↑ ⇒IMPf↑ ⇒BPf↓ • Nota che le IMP di home sono le EXP di foreign e viceversa, per cui, ad esempio, IMPf↑ ⇒ EXPf↑ B ⇒ BPh↑, ciò rinforza il meccanismo. Differenze tra i meccanismi • Tutti e tre i meccanismi in realtà operano simultaneamente, ma con diverse velocità – Prima quantità – Poi prezzi • I meccanismi di prezzo operano fino a che BP=0, quello delle quantità non implica invece necessariamente BP=0.