...

Introduzione - Editrice Shalom

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Introduzione - Editrice Shalom
47_Copertina lodi_040111
4 01 2011
17:16
Pagina 1
È cosa lodevole che la famiglia, santuario domestico della
Chiesa, oltre alle comuni preghiere celebri anche, secondo
l’opportunità, qualche parte della Liturgia delle Ore, inserendosi così più intimamente nella Chiesa. Nulla deve essere lasciato intentato, perché questa chiara e pratica indicazione trovi nelle famiglie cristiane crescente e gioiosa
applicazione.
8144
Paolo VI
Cristo ha insegnato che è necessario “pregare sempre senza
stancarsi” (Lc 18,1); la Chiesa mette in pratica questo insegnamento del suo Signore, specialmente con la Liturgia
delle Ore: la celebrazione, insieme all’Eucaristia, più bella
della Chiesa! È la preghiera propria della comunità cristiana,
quella che la definisce e la accompagna ad ogni ora del giorno e della vita. Per questo la Liturgia delle Ore è destinata a
essere la preghiera di tutto il popolo di Dio. Anche quando
la reciti nel chiuso della tua camera non sei mai da solo, in
quel momento c’è tutta la Chiesa che prega assieme a te.
I caratteri grandi, le immagini, i colori, le spiegazioni di
questa edizione rendono più facile la preghiera di Lodi, Ora
media, Vespri e Compieta sia agli esperti che ai principianti, facendo vibrare le corde del proprio cuore all’unisono
con quello di tutti i fedeli nel mondo, accomunati dalla stessa fede, nell’unica Chiesa di Cristo.
,!7II8I4-aeadhe!
SHALOM
Liturgia Ore_211210:TESTO_271106
Collana: LA
22 12 2010
11:18
PAROLA DI DIO
Pagina 1
Liturgia Ore_211210:TESTO_271106
22 12 2010
11:18
Pagina 3
Liturgia Ore_211210:TESTO_271106
22 12 2010
11:18
Pagina 4
Testo: Estratto da: “La preghiera del mattino e della sera”.
Curatore: Padre Ferdinando Campana OFM
docente di Liturgia all’Istituto Teologico di Ancona.
Melodie Salmi: Provincia Picena S. Giacomo della Marca OFM.
© per i testi liturgici:
Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano
© Editrice Shalom - 20.04.2003 Pasqua di Risurrezione
ISBN 9 7 8 8 8 8 4 0 4 0 3 7 4
Per ordinare questo libro citare il codice 8144
Concorda con l’originale per i testi liturgici
S. E. Mons. Franco Festorazzi arcivescovo di Ancona - Osimo
Ancona, 14 aprile 2003
Per gli ordini rivolgersi alla:
TOTUS TUUS
Editrice Shalom
Via Galvani, 1 (Zona Industriale)
60020 Camerata Picena (An)
Tel. 071. 74 50 440 r.a.
dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 19.00
solo ordini
Fax 071. 74 50 140
sempre attivo in qualsiasi ora
del giorno e della notte.
e-mail: [email protected]
http:// www.editriceshalom.it
L’editrice Shalom non concede diritti d’autore all’Autore del presente libro (né patrimoniali, né
morali).
Liturgia Ore_211210:TESTO_271106
22 12 2010
11:18
Pagina 5
5
CANTICO EVANGELICO - LODI MATTUTINE
CANTICO DI ZACCARIA (BENEDICTUS) Lc 1, 68-79
68
Benedetto il Signore Dio d’Israele, *
perché ha visitato e redento il suo popolo,
69
e ha suscitato per noi una salvezza potente *
nella casa di Davide, suo servo,
70
come aveva promesso *
per bocca dei suoi santi profeti d’un tempo:
71
salvezza dai nostri nemici, *
e dalle mani di quanti ci odiano.
72
Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
e si è ricordato della sua santa alleanza,
73
del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
di concederci, liberàti dalle mani dei nemici,
74
di servirlo senza timore, 75 in santità e giustizia *
al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.
76
E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo *
perché andrai innanzi al Signore
a preparargli le strade,
77
per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
nella remissione dei suoi peccati,
78
grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
per cui verrà a visitarci dall’alto un sole che sorge,
79
per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
e nell’ombra della morte
e dirigere i nostri passi *
sulla via della pace.
Gloria al Padre
Liturgia Ore_211210:TESTO_271106
22 12 2010
11:18
Pagina 6
6
CANTICO EVANGELICO - VESPRI
CANTICO DELLA BEATA VERGINE (MAGNIFICAT) Lc 1, 46-55
46
L’anima mia magnifica il Signore *
47
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
48
perché ha guardato l’umiltà della sua serva. *
D’ora in poi tutte le generazioni
mi chiameranno beata.
49
Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente *
e Santo è il suo nome:
50
di generazione in generazione la sua misericordia *
si stende su quelli che lo temono.
51
Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
52
ha rovesciato i potenti dai troni, *
ha innalzato gli umili;
53
ha ricolmato di beni gli affamati, *
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
54
Ha soccorso Israele, suo servo, *
ricordandosi della sua misericordia,
55
come aveva promesso ai nostri padri, *
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
Gloria al Padre
CANTICO EVANGELICO - COMPIETA
CANTICO DI SIMEONE (NUNC DIMITTIS) Lc 2, 29-32
29
Ora lascia, o Signore, che il tuo servo *
vada in pace secondo la tua parola;
30
perché i miei occhi han visto la tua salvezza, *
preparata da te davanti a tutti i popoli,
31
32
luce per illuminare le genti *
e gloria del tuo popolo Israele. Gloria al Padre
Liturgia Ore_211210:TESTO_271106
22 12 2010
11:18
Pagina 7
7
LA
MODO DI ORDINARE
LITURGIA DELLE ORE
LODI MATTUTINE E VESPRI
PROPRIO DEL TEMPO
INTRODUZIONE
O Dio vieni a salvarmi...
INNO
Nel Tempo Ordinario:
dal Salterio.
Nei Tempi forti:
proprio (vedi da pag. 90).
ANTIFONE DEI SALMI
Dal Salterio.
Nelle domeniche dei Tempi forti e
nelle solennità del Signore:
proprie (vedi da pag. 123).
SALMI E CANTICO
Dal Salterio.
Nelle solennità del Signore:
propri (es. vedi pag. 134).
LETTURA BREVE
Dal Salterio. Tempi forti: propria.
RESPONSORIO BREVE
Dal Salterio. Tempi forti: proprio.
ANTIFONA
AI CANTICI EVANGELICI
Nel Tempo Ordinario: dal Salterio.
Nei Tempi forti, nelle domeniche e
nelle solennità del Signore:
propria (vedi da pag. 123).
INVOCAZIONI
Dal Salterio.
Nei Tempi forti e solennità: proprie.
E INTERCESSIONI
PADRE NOSTRO
ORAZIONE
Dal Salterio.
Nei Tempi forti, nelle domeniche e
nelle solennità del Signore:
propria (vedi da pag. 123).
CONCLUSIONE
Dall’Ordinario (vedi pagg. 72 e 83).
Liturgia Ore_211210:TESTO_271106
22 12 2010
11:18
Pagina 8
8
LODI MATTUTINE E VESPRI
PROPRIO DEI SANTI
INTRODUZIONE
O Dio vieni a salvarmi...
INNO
Proprio o dai Comuni1.
ANTIFONE DEI SALMI
Nelle solennità e feste:
proprie o dai Comuni.
Nelle memorie:
proprie o dal Salterio.
SALMI E CANTICO
Nelle solennità e feste:
alle Lodi mattutine: della domenica
prima settimana (vedi pag. 283). Ai
Vespri: propri o dai Comuni.
Nelle memorie:
propri o dal Salterio.
LETTURA BREVE
Propria o dai Comuni.
RESPONSORIO BREVE
Proprio o dai Comuni.
ANTIFONA
Propria o dai Comuni.
AI CANTICI EVANGELICI
INVOCAZIONI
Proprie o dai Comuni.
E INTERCESSIONI
PADRE NOSTRO
ORAZIONE
Propria o dai Comuni.
CONCLUSIONE
Dall’Ordinario (vedi pagg. 72 e 83).
Per i Comuni vedi da pag. 859. Il presente testo offre solamente il Proprio del Tempo per le solennità di Natale e Pentecoste e
per tutto il Triduo Pasquale (vedi pagg. 134, 170, 210).
1
Liturgia Ore_211210:TESTO_271106
22 12 2010
11:18
Pagina 9
9
ORA MEDIA
PROPRIO DEL TEMPO
INTRODUZIONE
O Dio vieni a salvarmi...
INNO
Dall’Ordinario (vedi pagg. 73-76).
ANTIFONE DEI SALMI
Dal Salterio. Tempi forti: proprie.
SALMI
Dal Salterio.
LETTURA BREVE
Dal Salterio. Tempi forti: propria.
ORAZIONE
Tempo Ordinario: dal Salterio.
Nei Tempi forti, nelle domeniche e
nelle solennità del Signore:
propria (vedi da pag. 123).
CONCLUSIONE
Dall’Ordinario (vedi pag. 79).
PROPRIO DEI SANTI
INTRODUZIONE
O Dio vieni a salvarmi...
INNO
Dall’Ordinario (vedi pagg. 73-76).
ANTIFONE DEI SALMI
Nelle solennità: proprie o dai Comuni.
Nelle feste: proprie o dal Salterio.
SALMI
Nelle solennità:
salmodia complementare.
Se la solennità cade in domenica:
Salmi della domenica della prima
settimana (vedi pag. 288).
Nelle feste: dal Salterio.
LETTURA BREVE
Propria o dai Comuni.
ORAZIONE
Propria o dai Comuni.
CONCLUSIONE
Dall’Ordinario (vedi pag. 79).
N.B. Nelle memorie sia obbligatorie, che facoltative, a meno
che nel testo liturgico ufficiale non venga indicato diversamente, all’Ora media si prende tutto dal Salterio.
Liturgia Ore_211210:TESTO_271106
22 12 2010
11:18
Pagina 10
10
COMPIETA
Nelle solennità si dice sempre la Compieta dopo i Primi Vespri
e dopo i Secondi Vespri della domenica.
INTRODUZIONE
O Dio vieni a salvarmi...
INNO
Dall’Ordinario (vedi pag. 84).
ANTIFONE E SALMI
Dal Salterio (vedi da pag. 831).
LETTURA BREVE
Dal Salterio.
RESPONSORIO BREVE
Dall’Ordinario (vedi pag. 85).
CANTICO EVANGELICO
Dall’Ordinario (vedi pag. 87).
ORAZIONE
Dal Salterio.
CONCLUSIONE
Dall’Ordinario (vedi pag. 87).
ANTIFONA MARIANA
Dall’Ordinario (vedi pag. 88).
N.B. Per ordinare l’Ufficio Divino in maniera completa è
necessario il testo integrale della Liturgia delle Ore, perché nel presente testo sono state riportate solo le parti
comuni per tutta l’assemblea.
NOTA
Nel testo dei Salmi si notano alcuni segni tipografici. Eccone la spiegazione:
* questo simbolo indica una pausa lunga. Nel caso di salmodia cantata indica la fine della prima parte della frase musicale;
† questo simbolo indica una pausa breve. Nel caso di salmodia cantata indica che c’è una flessa;
questo simbolo a fine pagina indica che la strofa continua e va
unita al versetto della pagina seguente.
Liturgia Ore_211210:TESTO_271106
22 12 2010
11:18
Pagina 11
11
Introduzione
IL CANTO NUZIALE DELLO SPOSO E DELLA SPOSA,
CRISTO E LA CHIESA
La Liturgia delle Ore è l’espressione di un’amore e di un dialogo quotidiano, continuo e incessante, tra due amanti: Cristo e
la Chiesa, infatti, come dice il Santo Padre Paolo VI, nella
Costituzione Apostolica che promulga la Liturgia delle Ore
dopo il Concilio Vaticano II: «Il canto di lode che risuona eternamente nelle sedi celesti, e che Gesù Cristo Sommo Sacerdote
introdusse in questa terra d’esilio, la Chiesa lo ha conservato
con costanza e fedeltà nel corso di tanti secoli e lo ha arricchito di una mirabile varietà di forme» (Costituzione Apostolica,
Laudis canticum, di Paolo VI, con la quale si promulga l’ufficio
divino rinnovato a norma del Concilio Vaticano II).
Non c’è quindi nella Chiesa preghiera più bella e più significativa che questa: essa annoda indissolubilmente la Chiesa,
Cristo e ogni singolo orante; oriente e occidente; passato, presente e futuro; voce del Signore nella Parola di Dio e voce della
Chiesa nelle preghiere comuni raccolte dalla tradizione o
espressione delle attuali necessità.
1. La preghiera nel Nuovo Testamento.
I discepoli di Gesù, vedendolo pregare, rimasero colpiti
dalla sua capacità di parlare con Dio e gli chiesero: Maestro,
insegnaci a pregare.
Eppure essi venivano da una tradizione forte di preghiera, al
punto tale che uno studioso del Nuovo Testamento e delle tradizioni ebraiche ha potuto affermare che: «Gesù, è nato da un
Fly UP