Comments
Description
Transcript
opinione degli studenti
Corso di Laurea in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (classe LM-85 BIS) OPINIONE DEGLI STUDENTI Obiettivo del documento L'Università Suor Orsola Benincasa documenta gli aspetti salienti della didattica, attuando il principio della trasparenza e favorendo l'autovalutazione e il miglioramento continuo, attraverso la pubblicazione dei dati per ciascun Corso di Studio (CdS) sul proprio sito web: "Il Corso di Studi in cifre". In questa pagina le informazioni e i dati sono aggiornati a settembre di ogni anno, acquisiti dal Centro elaborazione dati (CED) e dal Centro di Ateneo di monitoraggio (CAD) e resi disponibili dal Presidio di Ateneo: informazioni sull’ingresso nel mondo universitario degli studenti del Corso, sulla regolarità degli studenti durante il loro percorso di studi, sui risultati delle opinioni sulla didattica di laureati e studenti e sull’ingresso dei laureati nel mondo del lavoro. La pagina del sito di ogni CdS è stata strutturata in tre sezioni che ricalcano le parti in cui è diviso il rapporto di riesame annuale al fine di facilitare il lavoro dei responsabili dei corsi di studio. In ogni Sezione sono specificati e dettagliati: la tipologia di dati raccolti, la tempistica e la modalità di raccolta. Sezione A – Dati di ingresso, percorso e uscita. Sezione B – Opinione degli studenti, dei laureandi e dei laureati. Sezione C – Efficacia esterna. Nel seguente documento è riportata la modalità di rilevazione dei dati e della loro visualizzazione, documento necessario non solo per facilitare la lettura del dato ai responsabili dei CdS ma anche per la corretta rilevazione dello stesso. 2 B - Opinione degli studenti La valutazione degli studenti frequentanti e non frequentanti ha riguardato tutti gli insegnamenti attivati e ha come oggetto l’organizzazione del corso di studi, l’organizzazione del singolo insegnamento, la docenza, il carico di studio, il materiale con gli ausili didattici nonché ulteriori informazioni aggiuntive e il grado di soddisfazione generale. Modalità della rilevazione La rilevazione è stata condotta attraverso un questionario informatizzato on-line contenente i quesiti presenti nella scheda n. 1 dell'Allegato IX del Documento finale AVA (per gli studenti frequentanti), scheda n. 3 dell'Allegato IX del Documento finale AVA (per gli studenti non frequentanti). Il questionario è compilato da ogni studente al momento della prenotazione all’esame in tutti gli appelli del 2015. I questionari sono stati compilati obbligatoriamente perché inseriti all’interno della procedura di prenotazione. Gli esiti dei questionari sono stati raccolti nel mese di settembre mediante il Data Warehouse d'Ateneo e riguardano le rilevazioni da gennaio a settembre.1 ELENCO DELLE DOMANDE RIVOLTE AGLI STUDENTI FREQUENTANTI: 1. Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni? 2. Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati? 3. Il docente stimola / motiva l’interesse verso la disciplina? 4. Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 5. Le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, etc…), ove esistenti, sono utili all'apprendimento della materia? Attività didattiche integrative non previste 6. L’insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corso di studio? 7. Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma d’esame? 8. Il carico di studio dell'insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati? 9. Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia? 10. Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro? 11. E’ interessato/a agli argomenti trattati nell’insegnamento? ELENCO DELLE DOMANDE RIVOLTE AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: 1. Il docente è effettivamente reperibile per chiarimenti e spiegazioni? 2. Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma d'esame? 3. Il carico di studio dell'insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati? 4. Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia? 5. Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro? 6. è interessato/a agli argomenti trattati nell'insegnamento? Alle domande gli studenti hanno potuto scegliere tra quattro possibili risposte: A) DECISAMENTE NO (1 PUNTO) B) DECISAMENTE SI (4 PUNTI) C) PIU’ NO CHE SI (2 PUNTI) D) PIU’ SI CHE NO (3 PUNTI) 1 Le rilevazioni per quest’anno partono dal mese di marzo. 3 4 Dati generali sulla rilevazione del CdS in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTI Questionari raccolti Soglia minima di rappresentatività del corso questionari significativi per la rilevazione Numero d'insegnamenti rappresentativi per la rilevazione Numero totale degli insegnamenti coperti da rilevazione Numero di insegnamenti rappresentativi e per i quali il punteggio medio è inferiore alla media 6549 5 6545 63 65 17 1) ISTOGRAMMA CON LA MEDIA PER IL CDL PUNTEGGIO MEDIO 4 3.5 3 2.5 2 1.5 1 0.5 0 5 2) TABELLA CON IL DETTAGLIO PER SIGNOLI INSEGNAMENTI: Insegnamento LE EMOZIONI IN MATEMATICA LABORATORIO AREA DIDATTICA DEL MOVIMENTO LETTERATURA PER L'INFANZIA TEORIE DELLE EMOZIONI FARE PER FARE TIROCINIO 2° ANNO LABORATORIO DI LETTERATURA PER L'INFANZIA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PSICOLOGIA SOCIALE DELLA FAMIGLIA MANIPOLARE ED ESPLORARE PER FARE MATEMATICA LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 1° ANNO LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 1° ANNO ALLA RICERCA DEL TESORO: VIAGGIO PER L'ESPLORAZIONE DINAMICA DELLA GEOMETRIA IMPARARE AD IMPARARE MATEMATICA E MOVIMENTO CONTARE E RACCONTARE. L'USO DELLA FIABA PER AVVICINARE I BAMBINI ALLA MATEMATICA Docente Punteggio Totale Questionari compilati Punteggio medio Valore Medio del CDL Differenziale con il valore medio del CDL GRASSO NICOLETTA 3191 78 3,719114219 3,303080395 0,416033824 CARLOMAGNO NADIA 13001 325 3,636643357 3,303080395 0,333562962 TONDO METERANGELIS DELLI PAOLI TARASCHI STEFANIA ANNAMARIA ANGIOLETTA BIANCAMARIA 1840 1597 3292 8507 46 40 83 215 3,636363636 3,629545455 3,605695509 3,597040169 3,303080395 3,303080395 3,303080395 3,303080395 0,333283242 0,32646506 0,302615115 0,293959774 TONDO STEFANIA 1888 48 3,575757576 3,303080395 0,272677181 MILITERNI NICOLAUS ROBERTO OSCAR 5313 503 137 13 3,525547445 3,517482517 3,303080395 3,303080395 0,222467051 0,214402123 MERINIO ANNA 1353 35 3,514285714 3,303080395 0,21120532 TONDO STEFANIA 9669 251 3,501992032 3,303080395 0,198911637 SIMONELLI SILVANA 9668 251 3,501629844 3,303080395 0,19854945 BORRELLI ANNALISA 1845 48 3,494318182 3,303080395 0,191237787 MAROTTA MAUTONE DONATELLA OLGA 2954 2493 77 65 3,487603306 3,486713287 3,303080395 3,303080395 0,184522911 0,183632892 SPADEA MARINA 1954 51 3,483065954 3,303080395 0,179985559 6 TIROCINIO 4° ANNO MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA RITMI E DANZE: QUALE GEOMETRIA? STORIA DEL GIOCATTOLO LABORATORIO AREA PEDAGOGICA FONDAMENTI DI STORIA ANTICA E MEDIOEVALE ASPETTI EMOZIONALI DELLA RELAZIONE EDUCATIVA INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E TUTELA DELLA SALUTE LINGUAGGI E SIMBOLI IN MATEMATICA TIROCINIO 4° ANNO METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA TIROCINIO 3° ANNO STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE LABORATORIO AREA BIOLOGICA PEDAGOGIA GENERALE LABORATORIO AREA LINGUISTICA ALLA SCOPERTA DEL NUMERO LABORATORIO AREA BIOLOGICA PEDAGOGIA SOCIALE SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E DELLA FAMIGLIA LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 2° ANNO BIANCARDI SCIALO' NAZZARO CAPUANO FRAUENFELDER FRANCO PASQUALE PASQUALINA VINCENZO ELISA 9936 266 2501 1248 1134 261 7 66 33 30 3,460815047 3,454545455 3,444903581 3,438016529 3,436363636 3,303080395 3,303080395 3,303080395 3,303080395 3,303080395 0,157734652 0,15146506 0,141823187 0,134936134 0,133283242 DE CRISTOFARO GIACOMO 3061 81 3,435465769 3,303080395 0,132385374 GRITTI ANTONELLA 528 14 3,428571429 3,303080395 0,125491034 CONTALDO FRANCO 678 18 3,424242424 3,303080395 0,12116203 PUNZO SCHIAVULLI COLOMBA ADELE BIANCA 1533 7675 41 206 3,399113082 3,387025596 3,303080395 3,303080395 0,096032687 0,083945201 BALDACCI MASSIMO 5655 152 3,382177033 3,303080395 0,079096639 AURINO MARIA 8635 233 3,369098712 3,303080395 0,066018318 CORBI ENRICOMARIA 7077 191 3,368396002 3,303080395 0,065315607 CENNAMO FRAUENFELDER BUFACCHI CANCELLIERI DE LUCA PAOLA ELISA EMANUELA MARCELLA ADRIANA FABRIZIO MANUEL 8667 5880 9756 2875 8610 234 159 264 78 234 3,367132867 3,361921098 3,359504132 3,350815851 3,344988345 3,303080395 3,303080395 3,303080395 3,303080395 3,303080395 0,064052472 0,058840703 0,056423738 0,047735456 0,04190795 2130 58 3,338557994 3,303080395 0,035477599 CASTELLANO CLELIA 330 9 3,333333333 3,303080395 0,030252939 SIMONELLI SILVANA 5863 160 3,33125 3,303080395 0,028169605 SIRIGNANO 7 LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 2° ANNO LABORATORIO AREA PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA DIDATTICA GENERALE DIDATTICA DELLA MATEMATICA LABORATORIO AREA FISICA TIROCINIO 3° ANNO ELEMENTI DI FISICA LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 4° ANNO LINGUA E GRAMMATICA ITALIANA TEORIE E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA ATTIVITÀ LABORATORIALI - AREA LETTERATURA ITALIANA ELEMENTI DI BOTANICA TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 3° ANNO LABORATORIO DI GEOGRAFIA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA GEOGRAFIA FONDAMENTI DI MATEMATICA PER LA FORMAZIONE DI BASE ELEMENTI DI BIOLOGIA LETTERATURA ITALIANA DIRITTO SCOLASTICO TONDO STEFANIA 5861 160 3,330113636 3,303080395 0,027033242 SARRACINO FERNANDO 1940 53 3,32761578 3,303080395 0,024535386 LANEVE MINICHINI BALZANO TARASCHI BALZANO COSIMO CIRO EMILIO BIANCAMARIA EMILIO 1389 4564 6336 7899 3965 38 125 174 217 109 3,322966507 3,319272727 3,310344828 3,309174696 3,306922435 3,303080395 3,303080395 3,303080395 3,303080395 3,303080395 0,019886112 0,016192333 0,007264433 0,006094302 0,003842041 TONDO STEFANIA 727 20 3,304545455 3,303080395 0,00146506 ZOPPI SILVIA 4761 131 3,303955586 3,303080395 0,000875192 SARRACINO FERNANDO 1341 37 3,294840295 3,303080395 -0,0082401 VILLANI PAOLA 6611 185 3,248648649 3,303080395 -0,054431746 CENNAMO PAOLA 497 14 3,227272727 3,303080395 -0,075807667 PACI GABRIELLA 5201 147 3,216450216 3,303080395 -0,086630178 TONDO STEFANIA 1165 33 3,209366391 3,303080395 -0,093714004 FERRARA FIORELLI FERRARA GRAZIELLA VITTORIA GRAZIELLA 600 1623 952 17 46 27 3,20855615 3,207509881 3,205387205 3,303080395 3,303080395 3,303080395 -0,094524245 -0,095570513 -0,097693189 TORTORA ROBERTO 2708 77 3,19716647 3,303080395 -0,105913925 IZZO ZOPPI CRISTIANO PAOLA SILVIA RAFFAELLA 3866 2092 450 110 60 13 3,195041322 3,16969697 3,146853147 3,303080395 3,303080395 3,303080395 -0,108039072 -0,133383425 -0,156227248 8 LABORATORIO DI MUSICOLOGIA METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE STORIA DELLE RELIGIONI ELEMENTI DI CHIMICA IOSSA MICHELANGELO 7304 215 3,088372093 3,303080395 -0,214708302 CARLOMAGNO NADIA 5772 170 3,086631016 3,303080395 -0,216449379 PALMESE GIUSTINIANI DI DONATO ANTONIO PASQUALE ALBERTO 1823 319 310 55 10 10 3,01322314 2,9 2,818181818 3,303080395 3,303080395 3,303080395 -0,289857254 -0,403080395 -0,484898577 9 OPINIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI Questionari raccolti Soglia minima di rappresentatività del corso Questionari significativi per la rilevazione Numero d'insegnamenti rappresentativi per la rilevazione Numero totale degli insegnamenti coperti da rilevazione Numero di insegnamenti rappresentativi e per i quali il punteggio medio è inferiore alla media 2946 5 2924 49 62 23 1) ISTOGRAMMA CON LA MEDIA PER IL CDL PUNTEGGIO MEDIO 3.3 3.25 3.2 3.15 3.1 3.05 3 2.95 2.9 2.85 2.8 quesito 1 quesito 2 quesito 3 quesito 4 quesito 5 quesito 6 10 2) TABELLA CON IL DETTAGLIO PER SIGNOLI INSEGNAMENTI Insegnamento TIROCINIO 2° ANNO LABORATORIO DI LETTERATURA PER L'INFANZIA LETTERATURA PER L'INFANZIA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 1° ANNO STORIA DELLE RELIGIONI PSICOLOGIA SOCIALE DELLA FAMIGLIA STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE TIROCINIO 3° ANNO LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 1° ANNO SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E DELLA FAMIGLIA LABORATORIO AREA LINGUISTICA LINGUA E GRAMMATICA ITALIANA GEOGRAFIA LABORATORIO AREA BIOLOGICA LABORATORIO DI GEOGRAFIA MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA FONDAMENTI DI STORIA ANTICA E MEDIOEVALE LABORATORIO AREA PROGRAMMAZIONE Docente Punteggio Totale Questionari compilati Punteggio medio Valore Medio del CDL Differenziale con il valore medio del CDL TARASCHI BIANCAMARIA 154 7 3,666666667 3,130867635 0,535799032 TONDO STEFANIA 799 37 3,599099099 3,130867635 0,468231464 TONDO MILITERNI STEFANIA ROBERTO 892 4215 42 206 3,53968254 3,410194175 3,130867635 3,130867635 0,408814905 0,27932654 TONDO STEFANIA 675 33 3,409090909 3,130867635 0,278223274 GIUSTINIANI NICOLAUS PASQUALE OSCAR 142 243 7 12 3,380952381 3,375 3,130867635 3,130867635 0,250084746 0,244132365 CORBI ENRICOMARIA 1858 92 3,365942029 3,130867635 0,235074394 AURINO MARIA 141 7 3,357142857 3,130867635 0,226275222 SIMONELLI SILVANA 664 33 3,353535354 3,130867635 0,222667719 CASTELLANO CLELIA 380 19 3,333333333 3,130867635 0,202465698 BUFACCHI ZOPPI FERRARA CENNAMO FERRARA SCIALO' EMANUELA SILVIA GRAZIELLA PAOLA GRAZIELLA PASQUALE 120 2770 434 414 688 968 6 140 22 21 35 50 3,333333333 3,297619048 3,287878788 3,285714286 3,276190476 3,226666667 3,130867635 3,130867635 3,130867635 3,130867635 3,130867635 3,130867635 0,202465698 0,166751413 0,157011153 0,154846651 0,145322841 0,095799032 DE CRISTOFARO GIACOMO 4139 214 3,223520249 3,130867635 0,092652614 SARRACINO FERNANDO 460 24 3,194444444 3,130867635 0,06357681 11 E VALUTAZIONE SCOLASTICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA ELEMENTI DI BOTANICA LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 2° ANNO PEDAGOGIA SOCIALE LABORATORIO AREA BIOLOGICA LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 2° ANNO DIDATTICA GENERALE PEDAGOGIA GENERALE LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 3° ANNO PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE DIRITTO SCOLASTICO ASPETTI EMOZIONALI DELLA RELAZIONE EDUCATIVA LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 4° ANNO TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO TIROCINIO 3° ANNO DIDATTICA DELLA MATEMATICA TEORIE E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA ELEMENTI DI CHIMICA FONDAMENTI DI MATEMATICA PER LA FORMAZIONE DI BASE BALDACCI MASSIMO 3098 162 3,187242798 3,130867635 0,056375163 CENNAMO PAOLA 400 21 3,174603175 3,130867635 0,04373554 TONDO STEFANIA 1447 76 3,173245614 3,130867635 0,042377979 1929 102 3,151960784 3,130867635 0,021093149 397 21 3,150793651 3,130867635 0,019926016 DE LUCA FABRIZIO MANUEL ADRIANA SIMONELLI SILVANA 1430 76 3,135964912 3,130867635 0,005097277 LANEVE FRAUENFELDER COSIMO ELISA 508 1514 27 81 3,135802469 3,115226337 3,130867635 3,130867635 0,004934834 -0,015641297 TONDO STEFANIA 651 35 3,1 3,130867635 -0,030867635 PALMESE CRISTIANO ANTONIO RAFFAELLA 3831 975 207 53 3,084541063 3,066037736 3,130867635 3,130867635 -0,046326572 -0,064829899 GRITTI ANTONELLA 294 16 3,0625 3,130867635 -0,068367635 TONDO STEFANIA 954 52 3,057692308 3,130867635 -0,073175327 PACI GABRIELLA 2177 119 3,049019608 3,130867635 -0,081848027 TARASCHI MINICHINI BIANCAMARIA CIRO 128 2874 7 159 3,047619048 3,012578616 3,130867635 3,130867635 -0,083248587 -0,118289019 SARRACINO FERNANDO 596 33 3,01010101 3,130867635 -0,120766625 DI DONATO ALBERTO 325 18 3,009259259 3,130867635 -0,121608376 TORTORA ROBERTO 1444 80 3,008333333 3,130867635 -0,122534302 SIRIGNANO 12 LETTERATURA ITALIANA ELEMENTI DI FISICA ELEMENTI DI BIOLOGIA ATTIVITÀ LABORATORIALI - AREA LETTERATURA ITALIANA LABORATORIO AREA FISICA ZOPPI BALZANO IZZO SILVIA EMILIO PAOLA 1290 1690 3253 72 95 183 2,986111111 2,964912281 2,962659381 3,130867635 3,130867635 3,130867635 -0,144756524 -0,165955354 -0,168208254 VILLANI PAOLA 104 6 2,888888889 3,130867635 -0,241978746 BALZANO 187 11 2,833333333 3,130867635 -0,297534302 LABORATORIO DI MUSICOLOGIA IOSSA 542 32 2,822916667 3,130867635 -0,307950968 BIANCARDI FIORELLI EMILIO MICHELANGEL O FRANCO VITTORIA 114 1302 7 80 2,714285714 2,7125 3,130867635 3,130867635 -0,416581921 -0,418367635 CARLOMAGNO NADIA 1204 74 2,711711712 3,130867635 -0,419155923 CARLOMAGNO NADIA 93 6 2,583333333 3,130867635 -0,547534302 SCHIAVULLI ADELE BIANCA 93 6 2,583333333 3,130867635 -0,547534302 TIROCINIO 4° ANNO STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE LABORATORIO AREA DIDATTICA DEL MOVIMENTO TIROCINIO 4° ANNO 13