...

Licenziata! Documentario dedicato alla vicenda

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Licenziata! Documentario dedicato alla vicenda
Hai dimenticato la password? E-mail
Pass
Accedi
Italiano
Associazione per la ricerca e la cultura attraverso il cinema e le altre forme artistiche - Circolo UCCA - Unione Circoli Cinematografici Arci
Notizie
Programmazione
Immaginari
Registrati
Trailers
Chi Siamo
Sei qui: Home > Notizie
Licenziata! Documentario dedicato alla vicenda dell'Omsa di Faenza
In programma mercoledì 7 marzo, ore 20.45, al Cinema Perla Amelia
Licenziata!
Documentario dedicato alla vicenda dell'Omsa di Faenza
Mercoledì 7 marzo alle 20.45
Dopo numerose proiezioni in giro per tutta Italia, è in programma anche ad Amelia c/o il Cinema Perla, mercoledì 7 marzo, ore
20.45, "Licenziata!", il documentario dedicato alla triste ma attuale vicenda dell'Omsa.
Si tratta dell'ormai famosa fabbrica faentina, che ha deciso di chiudere il proprio stabilimento romagnolo per aprirne un altro in
Serbia, licenziando circa 350 operai, di cui ben 320 donne, quasi tutte oltre i 45 anni di età.
La serata è organizzata in collaborazione con il Forum delle Donne di Amelia e con l'Assessorato alle Politiche sociali e di
Genere e si innesta nel corso della Rassegna "A qualcuno piace in bianco e nero!": a seguire infatti è prevista la proiezione de La
ragazza sul ponte (Patrice Leconte, Francia, 1999).
"Licenziata!" è prodotto - in collaborazione con il Teatro Due Mondi (l'importante esperienza teatrale di Faenza) - da Sunset, la
giovane cooperativa forlivese di produzione cinematografica e documentaristica, di comunicazione e formazione, nata due anni
fa e già premiata, grazie ai documentari prodotti, in diversi festival nazionali e internazionali.
"Licenziata!", scritto dai forlivesi Lisa Tormena, Matteo Lolletti e Michelangelo Pasini per la regia di Lisa Tormena (vincitrice,
tra gli altri riconoscimenti ottenuti, del Premio Ilaria Alpi nel 2009 e del Premio Fedic al Sedicicorto International Film Festival del
2010), data l'inizio delle riprese al 2010, ossia agli inizi della vicenda, e racconta, in maniera inusuale, le modalità - soprattutto
quelle inedite sperimentate con il Teatro Due Mondi - con cui le battagliere operaie dell'Omsa hanno deciso di rispondere alla
perdita di un diritto: il lavoro.
Il documentario si sviluppa, infatti, accompagnando le donne nel quotidiano e seguendole nei laboratori teatrali con cui hanno
raccontato loro stesse, la fabbrica, il dramma della perdita del lavoro ed il momento in cui attorno a loro ha cercato di stringersi
un intero mondo.
Una sorta di "dietro le quinte", di osservazione discreta in cui, attraverso l'elaborazione e l'organizzazione delle brigate teatrali, le
Oltre il Visibile
Notizie
Contatti
operaie hanno raccontato loro stesse, la fabbrica, il dramma della perdita del lavoro.
In più Licenziata! racconta il momento in cui attorno a queste donne coraggiose ha cercato di concentrarsi un intero mondo, in
una sola città e in una sola settimana.
Mercoledì 7 marzo 2012 alle ore 20.45 presso il Cinema Perla Amelia, Oltre il Visibile, in collaborazione con Forum donne Amelia
e Assessorato Politiche sociali e di Genere, promuove una serata Omsa con la proiezione del video-documentario "Licenziata".
Questo video-documentario documenta un progetto fatto in collaborazione tra le donne Omsa, Cgil Cisl Uil, il Teatro Due Mondi
e la Cooperativa Sunset, per parlare della perdita del lavoro, e soprattutto della decisione da parte della proprietà Golden Lady
di chiudere lo stabilimento storico di collant OMSA di Faenza. La proprietà ha fatto una mera scelta economica di chiudere lo
stabilimento per spostare le produzioni in Serbia dove il costo del lavoro è un terzo rispetto a quello italiano; la Golden Lady al
Ministero ha firmato accordi in cui si era impegnata ad una riconversione del sito faentino e alla ricollocazione di tutti i
dipendenti. Ad oggi, non vi sono ancora nessun tipo di prospettive né di riconversione, né occupazionali per i 242 dipendenti
rimasti, e il tempo rimasto per concretizzare qualcosa è veramente poco dal momento che il 14 marzo 2012 scadrà il secondo
anno di cassa integrazione. Senza soluzioni la situazione di queste lavoratrici sarà veramente drammatica.
Condividi
Tweet
0
marsh liberti taviani anni venti haynes terni umbria il mundial dimenticato carnage guerra l'uomo che non c'era verrà sicilia cronenberg 2011 tano lynch polanski d'essai estate 2012 due hiroshima
cinema cattani d'amico miracolo segre sottotitolo leconte hazanavicious sebring live immigrati method chiave hitchcock gazzara presentazione asino herzog meditazione gilmour petit selezione
the artist pina shalla 2001: odissea nello spazio scatenato femminismo toro sara vendruscolo bimbi wenders miracolo a le havre trattato italia libia bruni huillet cavalli tzameti 13 danza dead man
adolescenza
amelia resnais burton io non sono qui arancia nostalghia snoopy 1942 primi documentari musicali musica wong kar wai associazione kaurismaki ashes of time coen l'onda
malle tempo le havre mondiale truffa anno babluani dangerous assassinio pompei diritti rassegna shine ozon cuori io solo li ricordi domenica pitture rupestri doors dream of life fascismo sokurov
l'ignoto spazio profondo oltre il giardino nazismo woodstock santamaria respiro estate sorrentino gansel rabdomante straub sociale amanti rinvio lettura classe noir vanya hofer locandina la
ragazza sul ponte jarmusch rifugiati rivoluzione musicali marzo riccio boris bianco e nero rohmer commedia italy dicillo ragazzi dylan le nevi del kilimangiaro separazione galline in fuga azzurra
faust wadleigh raggio verde corto patti smith d'amico chomet luce johnson rio grande cassavetes tarkoskij licenziata venerdì uomo the elephant man autore documantari bresson ultimo francia
perla amour labaki funanbolo prime visioni cinese vita carné lanci meccanica farhadi germania sellers pink floyd vauro storia rolling stones kubrick capolavori andrea di bari attrice grizzly man
graffiti 2010 bambini proiezione capolavoro arena acqua godard vignetta estiva situazione documentario resistenza freccia mare chiuso pace bausch truffacuori notizia giornata mondiale
rifugiato programmazione amore gli uccelli i 400 colpi culturale risveglio libro 2012
film cultura documentari balthazar crialese evento contemporaneo cesare di là dal vetro italia perduti
umbria patagonia tati scorsese allibratore banksy dramma animazione terraferma mondiali 1999 lista musicale maben muto azione guédiguian truffaut terni
Fly UP