...

25. (1p) L`articolazione della caviglia, quando il tallone e` sollevato

by user

on
Category: Documents
27

views

Report

Comments

Transcript

25. (1p) L`articolazione della caviglia, quando il tallone e` sollevato
Esame di Fisica 1 Febbraio 2013 – Fisioterapia B
Cognome _________________________ Nome ______________________________
N. Matricola__________Corso di laurea________________ Anno di Corso_________
21. (1p) Un osservatore terrestre vede il disco lunare sotto un angolo di 0.524º. Esprimere tale angolo in
radianti.
-3
-3
[a] 0.3 x10
[b] 0.009
[c] 0.3 x10 π
[d] 0.009π
[e] 0.003
22.(1p) Quale delle seguenti quantità rappresenta la velocità di caduta di un grave che cade da
un'altezza h?
[a]
€
2gh
[b]
(2h) /g
[c] 2gh
[d] 0.5gh
2
[e] gh
2
23.(1p) La forza di Coulomb tra due cariche negative Q1 e Q2 poste nel vuoto a distanza d :
[a] è repulsiva e il suo modulo è direttamente proporzionale a Q2
[b] è repulsiva
e il suo modulo è inversamente proporzionale a Q1
€
[c] è nulla
[d] è attrattiva e il suo modulo è inversamente proporzionale a Q1
[e] è attrattiva e il suo modulo è inversamente proporzionale al quadrato della distanza d
24. (1p) Una massa m in presenza di una massa M
[a] subisce una forza inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra le masse
[b] subisce una forza repulsiva inversamente proporzionale alla loro distanza
[c] subisce una forza attrattiva direttamente proporzionale al quadrato della loro distanza
[d] subisce una forza repulsiva inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza
[e] non subisce alcuna forza a distanza
25. (1p) L'articolazione della caviglia, quando il tallone e' sollevato da terra,
[a] è una leva del III tipo perché la potenza agisce tra le dita (fulcro) e la resistenza
[b] è una leva del II tipo perché' le dita si trovano tra la potenza e la resistenza
[c] è una leva del I tipo perché il punto di applicazione del peso del corpo si trova tra le dita e
il punto di attacco del muscolo del polpaccio
[d] non è una leva
[e] è una leva del II tipo vantaggiosa
26. (1p) Gli ultrasuoni
[a] hanno carica positiva
[b] hanno carica negativa
[c] sono oscillazioni elastiche che non possono trasmettersi nel vuoto
[d] sono udibili dall'orecchio umano
[e] sono particolarmente intensi
27. (3p) Quanto vale il volume di azoto disciolto in 100 ml di sangue? (pressione parziale dell’azoto
nell’aria alveolare 573 mmHg; nella tabella sottostante sono indicati I coefficienti di solubilita’ per i gas
respiratori)
o
o
Gas
s (0 C)
3
(cm /atm)
s (40 C)
3
(cm /atm)
O2
4,9
2,3
N2
2,4
1,2
CO2
170
53
[a] 0.9 cm
3
[b] 687.6
[c] 1.8 cm
3
3
[d] 1.2 cm /atm
[e] 0.9 mm
3
28. (3p) Una leva ha un guadagno meccanico G=2. Calcolare la forza F che bisogna esercitare sulla
leva per sollevare una massa m=80 kg.
[a] 784 N
[b] 160 N [c] 392 N [d] 40 J [e] non si po’ calcolare senza sapere il tipo di leva
.
29. (3p) . Un corpuscolo ha un sedimento di 0.4 cm in 15 s quando e’ sottoposto alla forza di gravità. Se
3
viene posto in una centrifuga dove l’accelerazione vale 10 g, il suo sedimento nello stesso tempo
diviene
[a] 0.4 m
[b] 40 mm
[c] 40 dm
[d] 40 cm
[e] 4 mm
30.(3p) Se la potenza metabolica per unità di massa impiegata da un uomo per andare in bicicletta
è 8 W/kg, quanta energia consuma un uomo di 65 kg in una gita in bici lunga 4 h?ciao come stai?
[a] 520 J
[b] 2080 J
[c] 7.49J
[d] 7.49 MJ
[e] 7.49 mJ
31. (3p) Una soluzione salina ha una pressione osmotica di 9 atm alla temperatura di 27° C. La quantità
di sale disciolta in 1 l di acqua è circa
[a] 4moli/l
[b] 0.004moli/l g
[c] 0.37 g/l
[d] 0.37moli/l
[e] g/l
32. (3p) Un’onda acustica si propaga alla velocità v=1.5 km/s nel tessuto corporeo. Che
lunghezza d’onda avrà nel corpo umano un suono di frequenza f = 5 kHz ?
[a] 33.3 m
[b] 33.3 km
[c] 30 km
[d] 30 cm
[e] 3 m
33.(2p) Indicare le unità di misura nel Sistema Internazionale delle seguenti grandezze:
3
Periodo di un’onda _________s______________ Densita’ ______kg/m ___________
Energia metabolica __________J_____________
Temperatura______K____________
34. (6p) La pressione osmotica del liquido cellulare dei globuli rossi e’ di circa 8 atm. Se le cellule
3
vengono immerse in una soluzione acquosa a temperatura ambiente (20º C) contenente 10 moli/m di
un soluto al quale la membrana cellulare e’ impermeabile, le cellule tenderanno a gonfiarsi, contrarsi
oppure resteranno inalterate?
3
3
3
n/V 10 moli/m = 10 moli/10 dm = 0.01 moli/l
T = 20º C = 293 K
Pressione osmotica = n/V R T = 0.01 moli/l x 0.082 atm/(l x K ) 293 K = 0.23 atm
La pressione osmotica della soluzione acquosa e’ pertanto inferiore alla pressione osmotica del
liquido intracellulare  il solvente attraversa la membrana ed entra nelle cellule che quindi si
rigonfiano.
Fly UP