...

linee guida per l`accettazione e gestione delle richieste di assegno

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

linee guida per l`accettazione e gestione delle richieste di assegno
COMUNEDIPALERMO
RAGIONERIA GENERALE
Via Roma, 209
LINEEGUIDAPER
L’ACCETTAZIONEE
GESTIONEDELLE
RICHIESTEDI
ASSEGNONUCLEO
FAMILIARE 2012
(Art. 2 D.L. 13.3.88 n. 69 convertito in legge 13.5.88 n. 153)
LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLE ISTANZE
DI RICHIESTA ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE.
I DIPENDENTI COMUNALI DI RUOLO, E COIME CHE INTENDONO PRESENTARE
ISTANZA PER BENEFICIARE DELL’ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE PRIMA DI
PRESENTARE IL MODULO DI RICHIESTA (ALLEGATO A),
DOVRANNO
ACCERTARSI CHE LO STESSO SIA COMPILATO CHIARAMENTE IN OGNI SUA
PARTE E FIRMATO SUL FRONTE E SUL RETRO DALLO STESSO DIPENDENTE E
DALL’ALTRO GENITORE DEI MINORI AVENTI DIRITTO.
SI INFORMA INOLTRE, PER I NUCLEI FAMILIARI COMPOSTI ANCHE DAI NIPOTI
ABBIATICI (FIGLI DEI FIGLI DEL DIPENDENTE), DEVONO ESSERE RILASCIATE
ULTERIORI AUTOCERTIFICAZIONI SIA DAL DIPENDENTE CHE DAI GENITORI DEI
NIPOTI E ALTRI SOGGETTI, (ALLEGANDO LE FOTOCOPIE DELLE CARTE DI
IDENTITA’ E DEI TESSERINI DEI CODICI FISCALI) VEDI ALLEGATI B, C, D, .
L’ISTANZA DOVRÀ ESSERE COMPILATA RIPORTANDO NEGLI APPOSITI
QUADRI A – B – C, I DATI RICHIESTI:
 QUADRO A
SI DEVONO TRASCRIVERE I DATI ANAGRAFICI DEL DIPENDENTE (nome
cognome, luogo, data di nascita, codice fiscale), STATO CIVILE, (coniugati, separati,
divorziati, vedovi, celibi,nubili), la RESIDENZA (via, piazza e comune), L’UFFICIO
DOVE PRESTA SERVIZIO CON RECAPITO TELEFONICO, E IL CODICE
INDIVIDUALE (matricola del dipendente, reperibile dal cedolino paga).
 QUADRO B
o IN OGNI RIGO SI DEVONO TRASCRIVERE I DATI ANAGRAFICI DEL
DIPENDENTE, DEL CONIUGE, DEI FIGLI E/O NIPOTI MINORENNI, DI
EVENTUALI
FIGLI
MAGGIORENNI
INABILI
AL
100%
ED
EVENTUALMENTE DI ALTRO FAMILIARE INABILE AL 100% (fratello,
sorella orfano convivente) PER IL QUALE SI RICHIEDE L’ASSEGNO NUCLEO
FAMILIARE, SPECIFICANDO PER OGNUNO NOME, COGNOME, CODICE
FISCALE, DATA DI NASCITA, , LUOGO DI NASCITA, RAPPORTO DI
PARENTELA CON IL DIPENDENTE, ED EVENTUALE INABILITÀ AL 100%.
o PER I COMPONENTI INABILI AL 100%
E’ NECESSARIO
CONTRASSEGNARE L’APPOSITO SPAZIO del QUADRO B, ALLEGANDO IN
COPIA CONFORME ALL’ORIGINALE IL DECRETO DI RICONOSCIMENTO
DELLA INABILITA’ AL 100%.
Lineeguidaperl’accettazioneegestionedelleistanzedell’assegnonucleofamiliare
Pagina2
 QUADRO C
o REDDITI COMPLESSIVI,
INDICANDO SEPARATAMENTE, NEL RIGO
“RICHIEDENTE” IL REDDITO LORDO DEL DIPENDENTE, NEL RIGO
“CONIUGE NON SEPARATO” IL REDDITO LORDO DEL CONIUGE, NEL
RIGO “FAMILIARI” I REDDITI DI EVENTUALI FIGLI MAGGIORENNI
INABILI AL 100% O ALTRI FAMILIARI INABILI AL 100%, GIÀ INDICATI
NEL QUADRO B CHE PERCEPISCONO COMPENSI DA PENSIONE DI
INVALIDITÀ CIVILE.
o PER REDDITI COMPLESSIVI SI INTENDE LA SOMMA DEI REDDITI LORDI
(assoggettati e/o esenti da irpef percepiti nell’anno 2011 che sono dichiarati nei
modelli cud, 730/2012, unico/2012), DI TUTTI I COMPONENTI DEL NUCLEO
FAMILIARE CHE HANNO DIRITTO ALL’ANF, COMPRESO IL
RICHIEDENTE, O DEI REDDITI RISULTANTI DAI CUD – 2012, ( in caso di
mancata presentazione della dichiarazione dei redditi ).
o NEI CASI DI DIFFICOLTA’ A INSERIRE I REDDITI NEL QUADRO C, SI
CONSIGLIA DI ALLEGARE IN COPIA I MODELLI 730 – UNICO – CUD.
o SI PRECISA INOLTRE CHE DEVONO ESSERE DICHIARATI ANCHE I
REDDITI SOGGETTI A TASSAZIONE
SEPARATA RIPORTATI
NELL’APPOSITO RIGO DEL CUD.
o DEVONO ESSERE INCLUSI ANCHE:
I. I REDDITI DA FABBRICATI CHE VANNO COMPUTATI AL LORDO
DELL’EVENTUALE DEDUZIONE RELATIVA ALL’ABITAZIONE
PRINCIPALE;
II. I REDDITI OCCASIONALI ASSOGGETTATI A RITENUTA D’IMPOSTA
O AD IMPOSTA SOSTITUTIVA (interessi maturati su depositi bancari, su
titoli ecc. ).
o NON SONO CONSIDERATI REDDITI AI FINI DEL DIRITTO ALL’ASSEGNO
NUCLEO FAMILIARE:
I. LE INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO AGLI INABILI.
II. LE RENDITE INAIL.
III. TRATTAMENTI DI FINE RAPPORTO O SUE ANTICIPAZIONI.
o SI SOTTOLINEA CHE IL REDDITO DA CONSIDERARE E’ QUELLO
PERCEPITO NELL’ANNO 2011, ED E’ IL REDDITO DI RIFERIMENTO
PER L’ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE SPETTANTE DAL: 1 LUGLIO
2012 - 30 GIUGNO 2013
Lineeguidaperl’accettazioneegestionedelleistanzedell’assegnonucleofamiliare
Pagina3
NOTE GENERALI
o L’ISTANZA DOVRA’ ESSERE
PRESENTATA UNITAMENTE ALLA COPIA
FOTOSTATICA NON AUTENTICATA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITA’ VALIDO
DEI SOTTOSCRITTORI (RICHIEDENTE E ALTRO GENITORE).(Art. 38 T.U. della
documentazione amministrativa D.P.R. 445 - 2000 .)
o LE ISTANZE DEVONO ESSERE PRIVE DI CORREZIONI E CANCELLATURE. PER
UNA MIGLIORE LETTURA DEI DATI E’ PREFERIBILE EFFETTUARE LA
COMPILAZIONE DEI MODELLI DIRETTAMENTE DAI FILE PUBBLICATI SULLA
INTRACOM E SUCCESSIVAMENTE STAMPARLI GIA’ COMPILATI.
o SI RICORDA CHE CON LE FIRME APPOSTE SUL FRONTE E SUL RETRO DEL
MODULO DI RICHIESTA
DELL’ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE, IL
DIPENDENTE, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 75 E 76 DEL D.P.R. N. 445 DEL 28
DICEMBRE 2000, DICHIARA CHE LE NOTIZIE FORNITE RISPONDONO A
VERITA’, ED E’ CONSAPEVOLE DELLA RESPONSABILITA’ CIVILE E PENALE
PER DICHIARAZIONI MENDACI E FALSITA’ IN ATTI E SI IMPEGNA A
COMUNICARE ENTRO 30 GIORNI DALL’AVVENUTO CAMBIAMENTO,
QUALSIASI VARIAZIONI CHE DOVESSE INTERVENIRE NELLA SITUAZIONE
FAMILIARE.
o ULTERIORI INFORMAZIONI SULL’ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE
RIPORTATE SUL FRONTE E SUL RETRO DELL’APPOSITO MODULO.
SONO
o L’ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE VIENE EROGATO,
PREVIA
VERIFICA
DELL’ESISTENZA DEI PRESCRITTI REQUISITI, AL PERSONALE DIPENDENTE
CHE PRODURRA’ L’APPOSITA ISTANZA DEBITAMENTE COMPILATA IN OGNI
SUA PARTE, SCARICABILE SULLA INTRACOM (PERCORSO: Uffici e Servizi –
Ragioneria Generale – Modulo Assegno Nucleo Familiare) O INTERNET SITO
ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PALERMO (PERCORSO : Ragioneria Generale –
Modulistica - Modulo Assegno Nucleo Familiare).
o LE ISTANZE INCOMPLETE, MANCANTI DI FIRME, E/O ILLEGGIBILI, NON
SARANNO ACCETTATE E SARANNO RESTITUITE TRAMITE IL SETTORE
OVE IL DIPENDENTE PRESTA SERVIZIO.
o LE ISTANZE DOVRANNO PERVENIRE ALLA RAGIONERIA GENERALE
SERVIZIO PERSONALE-U.O. ANF E INAIL, ESCLUSIVAMENTE PER IL
TRAMITE DEL SETTORE / UFFICIO PRESSO IL QUALE IL DIPENDENTE
PRESTA SERVIZIO.
Lineeguidaperl’accettazioneegestionedelleistanzedell’assegnonucleofamiliare
Pagina4
ELENCO DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE NEL CASO DI
RICHIESTA DI ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE PER I NIPOTI
ABBIATICI (figli dei figli del dipendente).
1. MODULO RICHIESTA ANF
2. FOTOCOPIE DI UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO VALIDO ( carta di identità,
passaporto)
3. FOTOCOPIA DEI TESSERINI DEI
CODICI FISCALI
(richiedente, coniuge del
richiedente, figli, (genitori dei nipoti, consuoceri).
4. ALLEGATO B: AUTOCERTIFICAZIONE
5. ALLEGATO C: AUTOCERTIFICAZIONE DEI GENITORI
6. ALLEGATO D: AUTOCERTIFICAZIONE DEI CONSUOCERI
Lineeguidaperl’accettazioneegestionedelleistanzedell’assegnonucleofamiliare
Pagina5
ASSEGNO PER NUCLEO FAMILIARE (Art. 2 D.L. 13.3.88 n. 69 convertito in legge 13.5.88 n. 153)
DOMANDA DI ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE
1° Luglio 2012 – 30 Giugno 2013
VARIAZIONE SITUAZIONE NUCLEO FAMILIARE
DAL
____/____/___
REVOCA ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE
DAL
____/____/___
A
MUNICIPIO DI PALERMO
RAGIONERIA GENERALE
Via Roma, 209
DATI ANAGRAFICI DEL/DELLA RICHIEDENTE
SESSO (M/F)
COGNOME E NOME
COMUNE O STATO ESTERO DI NASCITA
PROV
INDIRIZZO (Via,Fraz. Piazza, ecc. N. civico)
CODICE FISCALE
CAP
UFFICIO
DATA DI NASCITA
STATO CIVILE
COMUNE DI RESIDENZA
PROV.
TELEFONO
MATRICOLA
N.B. In caso di prima attribuzione a separato o divorziato allegare copia della sentenza di separazione (giudiziale o consensuale omologata) da cui risulti l'affidamento dei figli
o copia della sentenza di divorzio da cui risulti l'affidamento dei figli
DATI RELATIVI ALLA COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE DEL/DELLA RICHIEDENTE
B
COGNOME E NOME DEI COMPONENTI IL NUCLEO
CODICE
DATA
COMUNE
RAPPORTO DI
INABILE
COMPRESO IL/LA RICHIEDENTE
FISCALE
DI NASCITA
DI NASCITA
PARENTELA (1)
(2)
1°
2°
3°
4°
5°
6°
7°
(1) Indicare la parentela con il/la richiedente (figlio/a o equiparati, moglie/marito, fratello/sorella, nipote);
(2) Trascrivere "SI" se il familiare è stato riconosciuto totalmente inabile e si trova nell’assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi ad un proficuo lavoro ovvero, se minorenne, ha persistente difficoltà a
svolgere i compiti o le funzioni proprie della sua età.
DATI RELATIVI AI REDDITI CONSEGUITI DAL/DALLA RICHIEDENTE E DAI COMPONENTI IL NUCLEO FAMILIARE
C 2011
nell'anno
N.B. Il reddito del nucleo familiare deve essere costituito per almeno il 70% del suo ammontare complessivo annuo da redditi da lavoro
dipendente, da pensione o da altre prestazioni previdenziali. Art. 2 c.10 D.L. 13/03/88 n. 69 convertito in L. 13/05/88 n. 153 e successive modificazioni
A) Redditi di lavoro
B) Redditi a tassazione
C) Altri redditi
D) Redditi
E)
Reddito complessivo
dipendente ed
separata
compresi quelli di
esenti
Modello
(A+B+C+D)
assimilati (1)
(1)
lavoro autonomo (2)
(3)
fiscale
(4)
Titolare dei
redditi
Richiedente
€
€
€
€
€
Coniuge non
Separato
€
€
€
€
€
Familiari
€
€
€
€
€
Totale
€
€
€
€
€
1)
2)
3)
4)
Gli importi vanno desunti dal Mod CUD (certificato fiscale art.7 bis del DPR n.600/73). Vanno incluse anche le indennità di disoccupazione pagate dall'INPS.
Sono esclusi i trattamenti di fine rapporto e le anticipazioni su tali trattamenti.
Gli importi vanno desunti dai rispettivi quadri del modello UNICO, 730 o CUD. I redditi da fabbricati vanno computati al lordo dell'eventuale deduzione
relativa all'abitazione principale.
Vanno inclusi anche i redditi assoggettati a ritenuta d'imposta alla fonte o ad imposta sostitutiva (interessi su depositi bancari, su titoli, ecc.) se superiori complessivamente
a 1.032,91 euro annue. La pensione di inabilità civile (erogate dall'INPS) devono essere dichiarate ad esclusione dell'indennità di accompagnamento.
Se compilato indicare il modello UNICO , 730 o CUD..
L'UFFICIO SI RISERVA LA FACOLTA’ DI ACCERTAMENTO SULLE AUTOCERTIFICAZIONI AI SENSI DELLA
LEGGE E SECONDO LE DISPOSIZIONI IN MATERIA PER LA VERIFICA DI QUANTO DICHIARATO.
_____________
FIRMA DEL RICHIEDENTE
Allegare copia del documento di identità in corso di validità.
Data
D
DICHIARAZIONE DELL' ALTRO GENITORE
__l/l__sottoscritto/a
____________________________________ nato a
_______________________
il
______________
consapevole delle conseguenze penali e civili previste dalle vigenti norme di legge per coloro che rendono dichiarazioni false o compiono atti
fraudolenti al fine di procurare indebitamente a sé o ad altri prestazioni previdenziali od assistenziali, a conoscenza della disciplina di cui all'art. 9
della L. 9 dicembre 1977, n. 903
- dichiara di non avere richiesto né percepire per i figli sottonominati, assegno nucleo familiare o analogo trattamento di famiglia;
- si impegna a non fare richiesta di assegno per il nucleo familiare nel corso dell'erogazione degli assegni familiari richiesti con la presente domanda
salvo che ne venga data immediata comunicazione al datore di lavoro dell'altro genitore.
- dichiara inoltre di non percepire l'assegno per il nucleo familiare sul trattamento di famiglia percepito a proprio titolo per i minori:
FIRMA
Data _____________
Allegare copia del documento di identità in corso di validità.
Consapevole della responsabilità civile e penale per dichiarazioni mendaci e falsità in atti, ai sensi degli articoli 75 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.
445, dichiaro che le notizie fornite rispondono a verità. Mi impegno altresì, a comunicare qualsiasi variazione dovesse intervenire nella situazione
autocertificata entro 30 giorni dell'avvenuto cambiamento, consapevole che la mancata o tardiva comunicazione di tali variazioni comporterà il recupero
delle somme indebitamente percepite.
Data ___________
FIRMA DEL RICHIEDENTE
(Avvertenza: La presente dichiarazione è stata sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata
unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore (art. 38 T.U. della documentazione amministrativa
D.P.R. 445 – 2000)
Le amministrazioni sono tenute a controllare la veridicità delle dichiarazioni. In caso di dichiarazioni false, il cittadino può subire una condanna penale e
decade da eventuali benefici ottenuti con la autocertificazione.
Informativa art.13 decreto legislativo 30.06.2003 n. 196: I dati personali vengono raccolti per lo svolgimento delle funzioni istituzionali
dell'Amministrazione Comunale. I dati raccolti vengono trattati in modo lecito e corretto e per un tempo non superiore a quello necessario agli scopi per
i quali sono raccolti e trattati. Il Responsabile del trattamento dei dati è il Dirigente pro tempore del Sevizio Personale della Ragioneria Generale.
L'interessato può far valere nei confronti dell'Amministrazione Comunale i diritti di cui all'art. 7 esercitato ai sensi degli artt. 8- 9 e 10 del D. Lgs.
196/03.
INFORMAZIONI SULL'ASSEGNO PER NUCLEO FAMILIARE
PER QUALI PERSONE SPETTA L'ASSEGNO PER NUCLEO FAMILIARE
Per i componenti del nucleo familiare:
- il richiedente l'assegno; - il coniuge del richiedente non legalmente ed effettivamente separato; - i figli (legittimi, legittimati, adottivi, affiliati, naturali,
legalmente riconosciuti o giudizialmente dichiarati,. nati da precedente matrimonio dell'altro coniuge, affidati a norma di legge) e i nipoti, viventi a
carico del nonno/a, di età inferiore ai 18 anni non coniugati; - i figli ed equiparati maggiorenni inabili che si trovano, per difetto fisico o mentale, nella
assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi ad un proficuo lavoro, non coniugati; - in presenza di nuclei numerosi (almeno quattro figli o equiparati
di età inferiore a 26 anni) anche i figli di età superiore a 18 anni compiuti ed inferiore a 21 anni compiuti purchè studenti o apprendisti; - i fratelli, le
sorelle ed i nipoti collaterali del richiedente minori di età o maggiorenni inabili a condizione che: a) siano orfani di entrambi i genitori: b) non abbiano
diritto alla pensione ai superstiti.
Le persone sopraindicate fanno parte del nucleo anche se non sono conviventi con il richiedente, se non sono a carico del richiedente e se non sono
residenti in Italia.
N.B. lo stato di inabilità deve essere comprovato allegando: per i maggiorenni, attestazione rilasciata dalle competenti commissioni sanitarie
comprovante il riconoscimento dello stato invalidante al 100%, ovvero copia del certificato di rendita INAIL o della pensione di inabilità a carico
dell'INPS; per i minorenni, attestazione rilasciata dalle competenti commissioni sanitarie, comprovante il riconoscimento dell'indennità di
accompagnamento.
QUALI REDDITI SI CONSIDERANO PER L'ASSEGNO DEL NUCLEO FAMILIARE
A fini del diritto all'assegno, si considera il reddito complessivo del nucleo familiare dato dalla somma dei singoli redditi di ciascun
componente:
Redditi da lavoro dipendente e da pensione al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali: - redditi risultanti dai modd. CUD ; redditi il cui importo è inferiore a quello previsto per la presentazione della dichiarazione fiscale; - redditi per i quali non è/era previsto il rilascio di
modd.fiscali (retribuzione dei portieri e domestici, prestazioni di disoccupazione, di mobilità, di malattia, di maternità, etc., corrisposte dall'INPS); redditi conseguiti all'estero o presso enti internazionali non soggetti alle norme tributarie nazionali,
i redditi soggetti a tassazione separata (ad es. arretrati di retribuzione o di pensione) con esclusione dei trattamenti di fine rapporto e di
eventuali anticipazioni su tali trattamenti (i dati vanno desunti dai modelli CUD);
- altri redditi assoggettabili all'IRPEF di qualsiasi natura: - Redditi dei terreni e fabbricati (al lordo della detrazione per la casa di abitazione). redditi di lavoro autonomo, - redditi di impresa, - redditi di partecipazione, - redditi di capitale, - redditi diversi. I dati vanno desunti dal Mod. 730-3 o
dal Mod.Unico:
- redditi esenti da imposta o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o imposta sostitutiva (da indicare se superiori complessivamente a
1.032.91 euro all'anno): - redditi esenti da imposta, derivanti da lavoro dipendente ed assimilati (pensioni, assegni ed indennità a non vedenti, sordomuti
e invalidi civili, pensioni sociali, assegni accessori alle pensioni privilegiate di 1'' categoria, etc.); - redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta
o imposta sostitutiva: interessi bancari e postali, premi del lotto e dei concorsi a pronostici, rendite da cct. bot. etc.
QUALI REDDITI NON SI CALCOLANO PER L'ASSEGNO PER NUCLEO FAMILIARE
Non sono considerati redditi ai fini del diritto all'assegno: le pensioni tabellari ai militari di leva vittime di infortunio; le pensioni di guerra; le
rendite INAIL; le indennità di accompagnamento agli inabili civili, ai non vedenti civili assoluti, ai minori invalidi non deambulanti; gli assegni di
superinvalidità sulle pensioni privilegiate dello Stato; le indennità di accompagnamento ai pensionati di inabilità INPS; i trattamenti di fine rapporto o
sue anticipazioni.
ALLEGATO B
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO E DI CERTIFICAZIONE
D.P.R. n. 445 del 28/12/2000
Con riferimento alla sentenza della Corte Costituzionale n. 180 del 12/05/1999 – la quale
ha equiparato i nipoti in linea diretta ai figli legittimi, e con riferimento alla domanda di
Assegno
Nucleo
Familiare
presentata
per
il
periodo
decorrente
dal______________________ fino al ____________________________
Il sottoscritto /a_______________________________________ nato a ______________________
il______________residente a __________________ Via____________________________n°_______
C.F._________________________________________________matricola____________________
DICHIARA
Sotto la propria personale responsabilità, civile e penale, ai sensi e per gli effetti degli art.
21 – 46 – 47 – e 76 del Testo Unico approvato con D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, di
provvedere spontaneamente, nella propria qualità di ascendente (nonno materno/paterno),
al mantenimento economico del/i proprio/i nipote/i, in quanto entrambi i genitori sono
nell’impossibilità di provvedere al mantenimento degli stessi.
CHIEDE
l’assegno nucleo familiare per i seguenti nipoti abbiatici:
Cognome
Nome
luogo e data nascita
Codice Fiscale
1)___________________ ________________ ______________________ ___________________
2)___________________ ________________ ______________________ ___________________
3)___________________ ________________ ______________________ ___________________
4)___________________ ________________ ______________________ ___________________
Che i genitori del/i suddetto/i nipote/i sopra elencati:
figlio/a_________________________________nato/a_________________________
il___________residente__________________via_____________________________
n.______ C.F. _________________________________________________________
nuora/genero/convivente______________________________nato/a_____________
il________________________residente
in
_____________________________
via____________________________n.___ C.F. _____________________________
negli anni_____________________________________ non hanno svolto
lavorativa e non hanno beneficiato di altre fonti di reddito.
Palermo __________________
attività
FIRMA________________________________
ALLEGARE DOCUMENTO DI IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’
Lineeguidaperl’accettazioneegestionedelleistanzedell’assegnonucleofamiliare
Pagina8
Lineeguidaperl’accettazioneegestionedelleistanzedell’assegnonucleofamiliare
Pagina9
ALLEGATO C
DICHIARAZIONE GENITORI
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO E DI CERTIFICAZIONE
D.P.R. n. 445 del 28/12/2000
Il sottoscritto _________________________________________ nato a _________________
il _____________________ codice fiscale ________________________________________
La sottoscritta_________________________________________nata a__________________
il _____________________ codice fiscale ________________________________________
residenti a ___________________via____________________________________n°_______
Al fine di ottenere l’erogazione dell’ assegno nucleo familiare del/dei sotto elencato/i proprio/i figlio/i:
Cognome
Nome
luogo e data nascita
Codice Fiscale
1)____________________ ______________ ____________________ ______________________
2)____________________ ______________ ____________________ ______________________
3)____________________ ______________ ____________________ ______________________
4)____________________ ______________ ____________________ ______________________
DICHIARANO
Sotto la propria personale responsabilità, civile e penale, ai sensi e per gli effetti degli art. 21- 46- 47– e
76 del Testo Unico approvato con D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 che negli anni____________
________________________________________________________________________________
 non hanno prestato alcuna attività lavorativa, sia autonomamente che alle dipendenze;
 di non aver percepito e di non avere richiesto agli enti preposti, per l’anno/i su indicato/i, alcun
trattamento di famiglia comunque denominato.
 di non essere nelle condizioni di provvedere al mantenimento del/dei suddetto/i minori.

Che il nonno paterno/materno_________________________________________________
nato
a_________________il________________
residente
in
_____________________
via_______________________n. _______C.F.___________________________________
del/dei nostro/nostri figlio/i, sopra generalizzato/i, provvede, spontaneamente ed abitualmente, nella
propria qualità di nonno diretto (ascendente), al mantenimento economico del/i menzionato/i
nostro/nostri figlio/i, atteso che i sottoscritti non sono nelle condizioni di provvedere e soddisfare le
esigenze medie alimentari del/i proprio/i figlio/i.
Palermo __________________
FIRMA___________________________
FIRMA___________________________
ALLEGHIAMO FOTOCOPIA DOCUMENTI DI IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’
ALLEGATO D
DICHIARAZIONE CONSUOCERI
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO E DI CERTIFICAZIONE
D.P.R. n . 445 del 28/12/2000
Il sottoscritto/a__________________________________________________________________
nato a ________________________________ il______________________________________
La sottoscritta __________________________________________________________________
nata a _______________________________il________________________________________
Residenti in _____________________________Via____________________________n.______
DICHIARANO
Sotto la propria personale responsabilità, civile e penale, ai sensi e per gli effetti
degli art. 21 – 46 – 47 – e 76 del Testo Unico approvato con D.P.R. n. 445 del
28/12/2000:
Che, in qualità di ascendenti (nonni materno/paterno), del/dei seguente/i minore/i
(nipote/i abbiatico/i)
Cognome
Nome
luogo e data nascita
Codice Fiscale
1)______________________ _______________ _________________ ______________________
2)______________________ _______________ _________________ ______________________
3)______________________ _______________ _________________ ______________________
 Di non avere percepito per il/i su indicato/i minore/i alcun trattamento di famiglia
comunque denominato, impegnandosi contestualmente a non richiederne in futuro.
Palermo __________________
FIRMA____________________________
FIRMA_____________________________
ALLEGHIAMO FOTOCOPIA DOCUMENTI DI IDENTITA’
INDICE
1. LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLE ISTANZE DI RICHIESTA ANF……….2
2. NOTE GENERALI………………………………………………………………………………..4
3. ELENCO DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE NEL CASO DI RICHIESTA ANF PER I
NIPOTI ABBIATICI …………………………………..………………………………………..5
4. MODULO ANF…………………………………………………………………………………...6
5. ALLEGATO B: AUTOCERTIFICAZIONE……………………………………………………8
6. ALLEGATO C: AUTOCERTIFICAZIONE DEI GENITORI………………………………….9
7. ALLEGATO D: AUTOCERTIFICAZIONE DEI CONSUOCERI…………………………...10
Fly UP