...

Paolo Toni - Enrico FERMI Liceo Scientifico Statale

by user

on
Category: Documents
38

views

Report

Comments

Transcript

Paolo Toni - Enrico FERMI Liceo Scientifico Statale
Curriculum vitae
Nome:
Paolo Toni
Nascita:
01/01/1948
Indirizzo:
Via Magellano 3 35030 Selvazzano Dentro PD
Tel. casa
049637707
Cell.
3292216739
Mail
[email protected]
Titoli di studio:
Diploma in Elettronica industriale, conseguito nel 1967
Laurea in Matematica conseguita il 22/07/1972 con 108/110
Qualifica:
Insegnante di Matematica e Fisica (Classe 49) in pensione.
Esperienze professionali:
è stato insegnante di Matematica e Fisica presso il Liceo Sc. E. Fermi di Padova per circa 30
anni, fino al 31 agosto 2010.
Ha insegnato dal 1973.
Ha esperienze di insegnamento presso la cattedra di matematica degli ITIS, biennio e triennio
(Corsi diurni e serali), di matematica e fisica presso l’ITAS e il liceo scientifico.
Nella seconda metà degli anni settanta, per tre anni accademici, ha tenuto lezioni ed
esercitazioni di Geometria presso la cattedra di Geometria della Facoltà di Ingegneria
dell’Università degli Studi di Padova. E’ entrato in ruolo per la cattedra di Matematica e Fisica
nell’ultimo concorso a cattedre nazionale (fine anni 70), collocandosi al 5° posto nella
graduatoria nazionale di merito.
Dal 1976, per alcuni anni, è stato collaboratore del Centro di Ricerche didattiche “Ugo Morin”
di Paderno del Grappa VI, partecipando in forma attiva a corsi di aggiornamento e alle attività
editoriali del Centro.
Negli a.s. 1981/82 e 1982/83 è stato ideatore, animatore e Condirettore di un N.R.D.(Nucleo
di Ricerca Didattica) del C.N.R. sul tema “Gare di Algebra nel Biennio”.
Su tale tema ha tenuto conferenze presso le Sezioni Mathesis di Padova, Brescia, Firenze,
Pavia e Varese e presso l’IPRASE di Trento.
Si è occupato di Gare matematiche a vari livelli e nel 1986 ha ideato e organizzato la Gara
matematica “Città di Padova”, riservata a studenti degli ultimi due anni delle scuole medie
superiori del Veneto, promossa ed avviata col sostegno del Prof. Edmondo Morgantini e della
sezione Mathesis di Padova: gara tuttora in essere.
Nel 1991 ha collaborato alla preparazione dei testi della gara matematica nazionale, a livello
di Istituto, e ha fatto parte della giuria della gara finale nazionale di Cesenatico.
Ha tenuto conferenze sull’insegnamento dell’Analisi presso le Sezioni Mathesis delle
Università di Pavia, Firenze, Padova e Vicenza, presso l’IPRASE di Trento.
Ha tenuto a Padova nell’a.s. 1997/98 un corso di riconversione di Matematica, nell’a.s.
1999/200, un corso abilitante di Matematica e Fisica e negli anni successivi due corsi
abilitanti di Matematica per le superiori.
Ha tenuto conferenze ed incontri con studenti in diverse scuole sia sull’Analisi che su vari
argomenti di matematica e corsi di aggiornamento per insegnanti in più scuole del nord
Italia(Padova, Cittadella, Belluno, Varese, Montichiari).
Ha tenuto dal 27 al 30 novembre 2008 un Corso di aggiornamento di matematica per
insegnanti di Matematica o matematica e fisica delle scuole medie superiori, autorizzato dal
Ministero della P.I. con Prot. n. AOODGPER 22616 del 28/11/2007 presso la Foresteria del
Monastero di Camaldoli (AR) dal titolo “Da Pitagora a San Francesco – Insegnare la
matematica con gaudio e letizia”.
Ha partecipato a molti convegni nazionali UMI - CNR, Mathesis, COASSI.
Ha partecipato a vari congressi ICME, Karlsruhe 1976, Budapest 1988, Quebec 1992, Siviglia
1996 e altri convegni nazionali UMI, CNR, Mathesis seguendo in particolare i lavori delle
sezioni dedicate alle gare matematiche nazionali ed internazionali.
Pubblicazioni:
Giocare con la matematica è tempo perso? In Didattica delle Scienze n. 165, Brescia, Editrice
La Scuola, 1993, pp. 43-44
Ripubblicato in lingua inglese sul Journal of the World Federation of National Competition,
vol. 9, n. 2, 1996, pp.58-63
H12 Magic Star, in “L’insegnamento della matematica e le scienze integrate”, Paderno del
Grappa, Centro U. Morin, vol. n. 5, n. 3, giugno 1982, pp. 51-66
Impossibile changes in mathematical language: inequation/’“ordination” in Recuil des
résumés de communication brèves, Università Laval, Québec, ICME 7
A “Bouquet” of Discontinuous Functions for Beginners in Mathematical Analysis,
Giacomo Drago, Pier Domenico Lamberti e Paolo Toni
su THE AMERICAN MATHEMATICAL MONTHLY Volume 118, no.9 Novembre 2011
pp. 799/811.
e due libri:
- Scintille Matematiche - Ed. GEI Roma, Editori Riuniti Univ. Press 2011 (Versione aggiornata
e corretta di Disfide matematiche a scuola 1985)
Pubblicato anche nella collana Sfide Matematiche (2008 vol. n. 10) dalla società RBA Italia.
- Esplorando l’Analisi Matematica - Ed. SEI 1996 (esaurito - fuori commercio) insieme al
suo ex-allievo diciannovenne Pierdomenico Lamberti (attualmente docente di Analisi presso
l’Università di Padova).
Fly UP