...

Fondo Max Boris - Istituto Storico della Resistenza in Toscana

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Fondo Max Boris - Istituto Storico della Resistenza in Toscana
ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA
Archivio Max Boris
Elenco di consistenza
a cura di Martina Giorgi
BUSTA 1
fasc. Marco, 11 dispense: un’introduzione redatta dall’Assessore allo sport Gerardo Paci (2 pp.);
Sport e le sue strutture – Lo sport come servizio sociale (17 pp.); Sport - Enti locali – Urbanistica
(26 pp.); Aspetti psico-socio-pedagogici della formazione fisico-sportiva (19 pp.); Compendio delle
lezioni di medicina dello sport (11 pp.); W. A. Schonfeld, La struttura corporea e la sua
rappresentazione negli adolescenti (4 pp.); I fenomeni dello sviluppo fisico e le situazioni
conflittuali che hanno in essi la loro origine ( 9 pp.); E. Spaltro, La dinamica individuo-gruppo nei
rapporti educativi (8 pp.);
A. Grassellini, Brevi considerazioni sull’impianto sportivo come
“attrezzatura sociale” (9 pp.); Per una teoria e una pratica dell’educazione fisica e dello sport
nell’attuale situazione italiana (7 pp.); I progressi fondamentali nella sfera della attività
intellettuale, durante la preadolescenza (1 p.); una copia della legge regionale del 24 aprile 1975 n.
33, Promozione dello sport a carattere sociale
fasc. Elenco degli opuscoli doppi esistenti all’Istituto, cc. 18
fasc. Documenti Boris-Ctln [per ISRT], cc. 8
fasc. Gruppo Speleologico e CAI, cc. 51 e una copia della rivista Speleo [Dicembre 1982]
1
fasc. Ritagli di stampa : D. Vogelmann, Cinque piccole poesie per Sissel, Firenze, Giuntina, 1990;
3 manifesti; 2 pp. de La Repubblica di Mercoledì 23 Novembre 2005; 2 pp. de La Repubblica di
Domenica 7 Novembre 2004; 2 pp. de La Repubblica di Martedì 23 Novembre 2004; una
fotocopia ( 2 pp.) dell’articolo di G. Amato e C. De Benedetti, Missione Italia il futuro possibile;
una copia de La Nazione del Popolo di Domenica 10 Giugno 1945; il n. 40 della rivista Tempo
[1946]; 2 pp. de La Repubblica di Domenica 3 Settembre 2000; una copia del primo numero di
Vallebona News; una pagina de La Repubblica di Venerdì 7 Agosto 1992; 8 ritagli di giornali con
articoli inerenti la vittoria di Max Boris alla regata mediterranea; una cartina geografica con
illustrazioni; una fotocopia di Belfagor n. 317 [Settembre 1998]; 4 lettere del Comitato Olimpico
Nazionale Italiano con allegato un invito [1988-1989]; una locandina del supplemento all’edizione
del 3 Maggio 1951 de La Nazione; due fotocopie di Desiderata; 2 cc. Sparse
fasc. Periodici : Copie dei seguenti quotidiani: Corriere di Firenze, Mercoledì 23 Agosto 1944; La
Nazione del Popolo, Martedì 22 Maggio 1945; l’Unità, Sabato 26 Maggio 1945; La Nazione del
Popolo, Domenica 10 Giugno 1945; La Nazione del Popolo, Mercoledì 13 Giugno 1945; Corriere
del Mattino, Giovedì 14 Giugno 1945; La Nazione del Popolo, Sabato-Domenica 16-17 Giugno
1945; Corriere del Mattino, Sabato 16 Giugno 1945; La Nazione del Popolo, 11 Agosto 1945; Il
Nuovo Corriere, Domenica-Lunedì 12-13 Agosto 1945; Il Nuovo Corriere, Domenica 16 Settembre
1945; La Nazione del Popolo, Mercoledì 27 Febbraio 1946; La Patria, Mercoledì 27 Febbraio
1946; Il Nuovo Corriere, Mercoledì 27 Febbraio 1946; Non Mollare!, 2 Marzo 1946; La Patria,
Mercoledì 25 Settembre 1946; La Nazione, Sabato 26 Maggio 1951; La Nazione, Domenica 29
Luglio 1951; La Nazione, Sabato 1 Dicembre 1951; La Nazione, Lunedì 10 Dicembre 1951; La
Voce di Napoli, Venerdì-Sabato 20-21 Settembre 1963;
fasc. FIAP; G.L; CTLN; ANPI , cc. 83
fasc. Libertà e Giustizia, cc. 19 e tre tessere di Libertà e Giustizia [2003; 2004; 2005] appartenenti
a Max Boris
BUSTA 2
fasc. Istituto Storico della Resistenza, cc. 91 e un programma delle iniziative indette dalla Regione
Toscana per la celebrazione del sessantesimo anniversario della Resistenza e della Liberazione
[Dicembre 2003]
S. Fasc. Istituto Storico 2001, cc. 65 e una copia de Le foglie volano. Una storia
della Resistenza, Documentario di M. Orlandi e C. Richelmy
2
fasc. Pucci, cc. 9
fasc. Rosselli, cc. 25
fasc. ANED, cc. 25 e una copia del Quaderno della Fondazione Memoria della Deportazione
fasc. O.I.M Rimborso Germania, 6/6/01, cc. 56
fasc. Sumbrina contenente un manifesto del Partito d’Azione e una busta con 4 foto e la carta
d’identificazione di Max Boris a Mauthausen
fasc. Volantini: contiene tre volantini
Cartella in pelle di Max Boris contenente una busta con 9 foto, una lettera e dei negativi; una
busta con 5 foto; una busta con 17 foto e una lettera; la carta d’identità di Fiammetta Bini; la carta
d’identità di Maria Maddalena Coppola; la guida al campo di Mauthausen curata dall’ANED; una
raccolta di fotografie sul campo di Mauthausen curata da Bernard Albert e dedicata alla memoria
dei deportati deceduti nel campo di concentramento;un documento di Ricon. Part. a Max Boris;
documento di Ricon. Part. a Max Boris, Dichiarazione integrativa agli effetti amministrativi; 15
foto del campo di concentramento di Mauthausen; due cartoline; un invito alla Messa in ricordo di
Andrea Trebeschi [1980]; uno spartito musicale; 3 cc. sparse; un documento emesso dal Comité
International de la Croix-Rouge sulla detenzione di Max Boris nel campo di concentramento di
Mauthausen;
3
Fly UP