...

ringrazia - Premio Chiara

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

ringrazia - Premio Chiara
Dario Galli
Commissario Straordinario
Provincia di Varese
Raffaele Cattaneo
Roberto Maroni
Presidente del Consiglio
Regione Lombardia
Presidente
Regione Lombardia
Renato Scapolan
Manuele Bertoli
Presidente Camera
di Commercio
Varese Direttore Dipartimento
Educazione, Cultura e
Sport Repubblica e
Cantone Ticino
Simone Longhini
Assessore Cultura
Comune Varese Andrea Pellicini
Sindaco di Luino Sebastiano Nicosia
Paola Della Chiesa
Assessore Cultura
Comune Gallarate Direttore
Agenzia del Turismo
Varese Gianmario Bernasconi
Sindaco di Azzate Gerardo Rigozzi,
Direttore Biblioteca
Cantonale di Lugano ringrazia
Settembre
Un racconto fotografico
Premio Riccardo Prina
Fotografia e Parola
23
fotografia
Martedì Ore 18.00
Triennale di Milano, Viale Alemagna 6, Milano
incontro con
Giorgio Falco e Francesco Zanot
La parola e la fotografia, due modi diversi di raccontare illustrati da
uno scrittore e da un critico fotografico.
Settembre
23
mostra
Martedì Ore 19.00
Inaugurazione Mostra
dei finalisti del Premio Prina
“un racconto fotografico”
Triennale di Milano, Viale Alemagna 6, Milano
Visitabile fino a domenica 28 settembre
da martedì a domenica 10.30 - 20.30
giovedì 10.30 - 23.00
Il Premio è dedicato a Riccardo Prina
(1969 – 2010), giornalista, critico d’arte,
estimatore e studioso dell’ arte
fotografica.
Settembre
26
incontro con l’autore
Venerdì Ore 21.00
I cento libri che rendono più ricca la nostra vita
conduce Roberto Carnero
Piero Dorfles
Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
Un viaggio nel magico mondo della letteratura tra i cento capolavori che
meglio rappresentano il nostro immaginario letterario condiviso e ineludibile. La lettura diventa un’esperienza in grado di arricchire le nostre vite,
con ponti di emozioni e saperi condivisi che ci avvicinano al prossimo e ci
rendono sensibili al mondo e al destino dell’uomo.
Settembre
Seminario di design
La forma dell’energia
con Riccardo Blumer
27
seminario
Sabato Ore 9.15/13.00
Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
Seminario gratuito con prenotazione obbligatoria 0332 335525
L’energia, l’ambiente e l’uomo compiono un lavoro interconnesso
le cui opere sono oggi definite, in relazione al processo artificiale di
astrazione nel campo d’uso, Design.
Settembre
27
incontro con l’autore
Sabato Ore 18.00
Voglio vivere da
“donna normale”
La mia battaglia contro l’alcolismo
Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
con Violetta Bellocchio
intervistata da Michele Mancino
La storia, dalla sincerità tagliente come un rasoio, di
tre anni di vita cancellati dall’alcolismo.
Poi la lenta e faticosa risalita.Violetta Bellocchio
racconta il suo percorso di rinascita.
Settembre
28
arte
Tranquillo Cremona
Domenica Ore 18.00
Il valore del restauro
intervengono Daniele Cassinelli
e Valeria Villa
Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, Varese
in collaborazione con
Amici dei Musei Civici di Varese
Incontro dedicato al pittore lombardo
Tranquillo Cremona, con la presentazione
del lavoro di restauro, sostenuto
dall’Associazione Amici dei Musei di
Varese, del quadro “Tra i fiori” di proprietà
dei Musei Civici. Il dipinto è conservato
nella Galleria d’Arte Contemporanea del
Castello di Masnago.
Ottobre
2
il personaggio
Giovedì Ore 21.00
Francesco Ballo Il cinema di Buster Keaton Sherlock Jr.
intervengono Mauro Gervasini e Luca Mosso
Filmstudio90, via De Cristoforis 5, Varese
introduce Alessandro Leone
proiezione del film: Sherlock Jr (1924)
in collaborazione con Filmstudio90
e Falsopiano Editore
Conversazione tra cinefili su Buster
Keaton, comico, autore e star del
cinema muto statunitense, famoso per la
sua mimica e il talento acrobatico che
sfoggiava nei suoi gag.
Ottobre
3
industria
Incontro sull’industria
Venerdì Ore 21.00
Elmec: un marchio d’eccellenza
interviene Rinaldo Ballerio
conduce Matteo Inzaghi
Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
Un’azienda leader nel settore ICT in Italia per risultati e reputazione,
un’azienda sana, orientata all’utile ma non ad ogni costo, tramite una
politica di investimenti gestita con buon senso.
Ottobre
4
seminario
Seminario di scrittura
Sabato Ore 9.00/15.30
con Andrea Fazioli
La scomparsa di Oronta: tecnica e mistero
della scrittura
Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
in collaborazione con
Scuola Yanez e Gli Amanti dei Libri seminario gratuito con prenotazione obbligatoria 0332 335525
Ottobre
Marta Morazzoni
Il fuoco di Jeanne
presentata da Maria Grazia Rabiolo
4
incontro con l’autore
Sabato Ore 18.00
Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
Marta Morazzoni, scrittrice e insegnante, ci
propone una vivida ricostruzione della vita e
della leggenda di Giovanna d’Arco. E’ la storia
di una ricerca personale, quasi intima.
L’autrice e il suo personaggio sembrano procedere affiancate in una narrazione che unisce
il fascino del racconto storico e la passione
dell’indagine, un romanzo moderno di una vicenda senza tempo.
Ottobre
Terra, acqua, aria e fuoco…
nel fiorir della Poesia
Spettacolo
4
spettacolo
Sabato Ore 21.00
Sala Triacca Pro Loco, Via A. Volta 26, Azzate
Compagnia teatrale
Licenza Poetica - Ticino
Spettacolo di poesia basato sui quattro elementi; musica, suoni e immagini creano melodie arcane che condurranno lo spettatore alla scoperta di un nuovo mondo.
Ottobre
Presentazione finalisti
Premio Chiara Giovani 2014
conducono
Andrea Giacometti
e Bambi Lazzati
5
Premio Chiara Giovani
Domenica Ore 15.15
Libreria Feltrinelli, Corso Moro 3, Varese
Conosceremo i finalisti del Premio Chiara Giovani 2014 e i loro racconti sviluppati dalla traccia “Quel profumo”.
5
Ottobre
chiara bimbi
Favole per tutti
Domenica Ore 17.30
conducono Anna Botter e Silvia Giovannini
letture con gli allievi della scuola Splendor del Vero
Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
in collaborazione con
Scuola elementare Manfredini e Scuola di teatro e musical
Splendor del Vero di Luisa Oneto
Presentazione in anteprima del volume “La storia di Agata e Oreste”,
Macchione ed., realizzato dalle maestre della scuola Manfredini di Varese.
Ottobre
8
incontro con l’autore
Le stelle senza cielo
con Angiola Tremonti
presentata da Federico Bianchessi
Mercoledì Ore 21.00
Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
intermezzi musicali di Adriana Zecchini
Cinque donne per altrettante storie di anime umiliate e offese che compongono la costellazione più luminosa e più vessata del firmamento
sociale: l’universo femminile.
Ottobre
Gustavo Pietropolli Charmet
Giovedì Ore 21.00
La fine dell’amore romantico
nelle relazioni
Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
tra adolescenti
presentato da Stefania Barile
Un percorso che dischiude le caratteristiche dell’innamoramento adolescenziale
in relazione ai cambiamenti vissuti dalla
società, rivelando potenzialità e rischi di
questo “amore di Narciso”.
9
il personaggio
Ottobre
10
attualità
Venerdì Ore 21.00
Quell’idea di Bellezza con Angelo, Cristian e
Valentina Lazzati, chirurgo plastico intervistati da Nicoletta Romano
Galleria Ghiggini,Via Albuzzi, 17 Varese
in collaborazione con
Compagnia della Bellezza e Living
Quali sono i canoni della bellezza?
Come si crea uno stile?
Tre personaggi che operano in ambiti
professionali distinti ci raccontano il
loro concetto del bello.
Ottobre
Presentazione degli Atti
del Convegno
Sabato Ore 17.30
Centenario di Piero Chiara
11
centenario
Villa Hussy, piazza C.Serbelloni 1, Luino
intervengono
Mauro Novelli e Alberto Brambilla Presentazione degli Atti del Convegno
Internazionale Il “mago del lago”. Piero
Chiara a cent’anni dalla nascita a cura di
Mauro Novelli.
Gli Atti sono le relazioni dei diversi
studiosi intervenuti al convegno, che si è
svolto a settembre 2013.
Ottobre
Premio Riccardo Prina
Premiazione del Vincitore
“un racconto fotografico”
12
fotografia
Domenica Ore 15.00
Galleria Ghiggini, Via Albuzzi 17, Varese
Mostra fotografica delle opere finaliste
aperta fino a domenica 2 novembre
orari: da martedì a sabato
10.00 / 12.30 e 16.00 / 19.00
Premio dedicato a Riccardo Prina (1969 – 2010),
giornalista, critico d’arte, estimatore e studioso
dell’ arte fotografica.
Ottobre
letteratura
12
Ottobre
il personaggio
Racconto fotografico
Domenica Ore 18.00
Massimo Vitali
intervistato da Francesco Zanot
Villa Panza, Piazza Litta, Varese
Vitali è uno dei più importanti fotografi italiani
contemporanei, famosissime sono le sue immagini
di spiagge e le sue rappresentazioni fotografiche
del mondo; ci parlerà del
suo lavoro.
Ottobre
15
mostra
Mauro Balletti
40 anni come illustratore
per l’immagine di Mina
Mercoledì Ore 21.00
Agenzia del Turismo di Varese, Viale Ippodromo 9, Varese
presentato da
Gianni Spartà
Mostra delle opere
grafiche visitabile dal
2 al 17 ottobre, orari:
da lunedì a venerdì
9.00 – 17.00
Ottobre
La forza della cortesia
I nuovi vizi capitali: indifferenza,
maleducazione, aggressività
16
attualità
Giovedì Ore 21.00
Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
intervengono padre Germano Policante e Sergio Tramma
conduce Andrea Giacometti
in collaborazione con Associazione Nestore, Milano
Già nel IV secolo a.c. Aristotele aveva classificato “gli abiti del male”:
Avarizia, Ira, Lussuria, Superbia.
Oggi altri vizi capitali emergono dalla società contemporanea: indifferenza, maleducazione, aggressività.
Ne parlano due esperti della materia.
Ottobre
17
expo 2015
Matteo Pisciotta e
Roberta Schira
Venerdì Ore 21.00
Luce sulla cultura del cibo
Villa Panza, Piazza Litta 1, Varese
intervistati da Davide Paolini
Matteo Pisciotta è un noto chef
della cucina italiana, la cui parola d’ordine è creatività. Dialoga
con lui Roberta Schira, giornalista e critica culinaria che racconta il cibo come simbolo attraverso
i suoi rituali.
Ottobre
18
expo 2015
Sabato Ore 10.00/13.00
Tradurre la storia
Die Hundegrenze/La frontiera dei cani
di Marie Luise Scherer
Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
Libri, che diventano progetti, che diventano libri:
l’insegnamento della traduzione presso
le scuole civiche di Milano
incontro con Anna Ruchat e alcune allieve
dell’Istituto Milano Lingue
Sull’esempio di un testo “adottato” in una classe si racconterà come
funziona l’insegnamento attraverso il lavoro concreto a una traduzione
che verrà pubblicata.
Ottobre
18
il personaggio
Sabato Ore 18.00
Le narrazioni dal romanzo al cinema
intervistato da Mauro Gervasini
Francesco Piccolo
Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
Piccolo ci parlerà del suo percorso
da scrittore agli esordi con Storia
di primogeniti e figli unici, Feltrinelli, Vincitore Premio Chiara
1997, fino a sceneggiatore de Il
capitale umano, film di Paolo Virzì.
Con Il desiderio di essere come tutti, Einaudi, ha vinto il Premio Strega 2014.
19
Ottobre
premiazione
Premiazione del Vincitore
Premio Chiara Giovani 2014
letture con Claudia Donadoni
Domenica Ore 15.00
Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
La Giuria Popolare del Premio Chiara, composta da 150 lettori italiani
e ticinesi, con le sue preferenze oggi decreterà i vincitori del Premio
Chiara Giovani 2014.
19
Ottobre
il personaggio
Inge Fotoreporter
Domenica Ore 18.00
Conquistare il mondo con le fotografie
interviene Inge Feltrinelli
intervistata da Paolo Zanzi
Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
Con mostra fotografica a cura di Paola Riccardi
un’affascinante galleria di ritratti scattati ad
alcuni tra i più grandi personaggi del Novecento; allestita a Villa Recalcati, visitabile da
giovedì 16 a giovedì 23 ottobre esclusivamente
negli orari degli eventi del Festival del Racconto che si svolgono in questi giorni.
Ottobre
23
incontro con l’autore
Giovedì Ore 21.00
Era solo ieri. Storie, curiosità, protagonisti, fatti e
misfatti nella Milano e nell’Italia del Novecento
Franco Tettamanti
Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese
presentato da Massimo Donelli,
Robertino Ghiringhelli e Diego Pisati
Viaggi avanti e indietro nel tempo, in una Milano che cambia attraversata
da avvenimenti che ne modificheranno il volto.
Ottobre
24
incontro con l’autore
Venerdì Ore 18.00
Presentazione del volume
Vincitore Premio Chiara Inediti
Libreria Feltrinelli, Corso Moro 3, Varese
interviene il vincitore Aminata Aidara
conducono Michele Mancino e Diego Pisati
Sei racconti di notevole spessore emotivo con un
ritmo narrativo agile e gradevole.
La raccolta viene pubblicata a cura e con il sostegno della Pietro Macchione Editore.
Ottobre
25
Premio Chiara 2014 Lugano
Sarah Maestri
Sabato Ore 17.15
incontro con proiezione di spezzoni tratti
dal film “Il pretore”
Biblioteca Cantonale, Viale Cattaneo 6, Lugano
I Finalisti del Premio Chiara 2014
Davide Barilli, La nascita del Che, Aragno
Gianni Celati, Selve d’amore, Quodlibet
Giulio Questi, Uomini e Comandanti, Einaudi
intervistati da Robertino Ghiringhelli, Gerardo Rigozzi,
Andrea Vitali
Ottobre
26
incontro con gli autori
I Finalisti del
Premio Chiara 2014
Domenica Ore 11.00
Maga, Via Egidio de Magri 1, Gallarate
Davide Barilli, Gianni Celati, Giulio Questi,
intervistati da Romano Oldrini
in collaborazione con il Maga e DuemilaLibri
Ottobre
26
manifestazione finale
Premiazione del Vincitore Domenica Ore 17.15
del Premio Chiara 2014
con spoglio in diretta delle schede di voto
Sala Napoleonica, Ville Ponti, Piazza Litta 2, Varese
Davide Barilli
La nascita del Che
Aragno
Gianni Celati
Selve d’amore
Quodlibet
Giulio Questi
Uomini e Comandanti
Einaudi
intervistati da Luigi Mascheroni
conduce Claudia Donadoni
Premiazione del Vincitore Premio Chiara Inediti Aminata Aidara
per la Sezione Segnalati Mario Chiodetti
Premio della Stampa
Novembre
13
cinema
Giovedì Ore 21.00
Quattro storie d’amore
un film di Elisabetta Sgarbi
Teatro Castellani, via Acquadro 32, Azzate
Elisabetta Sgarbi
intervistata da
Mauro Gervasini
e Alessandro Leone
In Racconti d’amore le nebbie, Ferrara, la pianura, il fiume, diventano sacche di tempo incontaminato, teatro di
fantasmi amorosi e di desideri sospesi
tra la vita e la morte.
Novembre
22
poesia e filosofia
Amicizia, poesia e filosofia
nella Milano degli anni ’30
Sabato Ore 17.00
Galleria Ghiggini, Via Albuzzi 17, Varese
dedicato a Vittorio Sereni e Giancarlo Vigorelli
con Gianmarco Gaspari, Angelo Stella, Matteo M. Vecchio
Incontro sulle amicizie tra i giovani intellettuali della Milano degli
anni Trenta: oltre a Sereni e a Vigorelli, Carlo Bo, Remo Cantoni,
Alberto Mondadori e Gian Antonio Manzi.
Villa Recalcati Varese
Ph. Franco Pontiggia
Comitato d’onore del Premio Chiara
Ettore Albertoni, Rosellina Archinto, Mario Botta,
Daniela Bramati Ferrario, Daniela Chiara, Piera Corsini
Martina Mondadori, Rosita Missoni
Giovanna Panza di Biumo, Federico Roncoroni.
Giuria letteraria del Premio Chiara
Romano Oldrini (Presidente)
Vittorio Colombo, Luca Crovi,
Robertino Ghiringhelli, Luigi Mascheroni,
Mauro Novelli, Ermanno Paccagnini,
Gerardo Rigozzi, Luca Saltini,
Gianni Spartà, Andrea Vitali.
Giuria Premio Chiara Giovani
Daniela Tam Baj (Presidente)
Andrea Giacometti, Marilena Goracci,
Riccardo Prando, Stefano Vassere
Giuria Premio Chiara Inediti
Andrea Fazioli (Presidente),
Michele Mancino, Diego Pisati
Federico Roncoroni, Carlo Zanzi
Giuria Premio Fotografico Riccardo Prina
Mauro Gervasini (Presidente),
Marina Ballo Charmet, Rudi Bianchi, Rolando Bellini,
Riccardo Blumer, Francesca Damiani Prina,
Claudio De Albertis, Giorgio Falco, Marco Introini,
Bambi Lazzati, Carlo Madesani,
Sabrina Ragucci, Francesco Zanot
Direzione Festival
Bambi Lazzati
Comitato Direttivo Festival
Romano Oldrini, Bambi Lazzati,
Federico Roncoroni, Mauro Gervasini,
Matteo Inzaghi, Ferruccio Zuccaro,
Andrea Campane, Emilio Ghiggini,
Paolo Zanzi.
Fly UP