...

Risposte corrette test di comprensione della lingua

by user

on
Category: Documents
39

views

Report

Comments

Transcript

Risposte corrette test di comprensione della lingua
Nellacasavicinoalmare
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
Dopo la partenza di mio padre, noi tre e la mamma eravamo andati a stare dai nonni
paterni, in una grande casa dove abitava un mucchio di gente, alcuni dell’età dei miei
genitori e poi una piccola folla di cugini e cugine. Era una modesta casa di periferia che
avevaperò l’innegabilepregiodiesserepocodistantedalmare;perquestopotevovedere
l’andirivieni delle navi e la luce del faro mi faceva compagnia dall’imbrunire all’alba. Il
viaggioinbiciclettafinoallapuntadelpromontorioduravaall’incircaunquartod’oraemi
offrivalavistadiquelmiscugliodimeraviglieemiseriechesonolecittà portualidituttoil
mondo, ma ancora di più quelle della costa mediterranea dell’Africa. Palazzi candidi,
testimonidiun’ostentataeleganzacoloniale,oracondominiperbenestantiosedidiuffici,si
alternavanoaedificimodernidelcentro.Suimarciapiedilagenteandavaevenivaperifatti
suoi,donnevelatecamminavanofiancoafiancocondonnevestiteall’europea,impiegatiin
giaccaecravattasfioravanovecchivenditoridifruttaconilcarrettotiratodall’asino,vicini
nello spazio ma separati da una crepa del tempo. Dalla parte opposta a quella da cui
arrivavoioc’eraladistesadelleraffinerie,dellefabbriche,gliimpiantiperilgas,ilporto,ma
nonmiavventuravomai inlà conlamiapiccolabicicletta,nonavreisaputochefarciepoi
m’incutevaancheunpo’dipaura.Dopolavisitaalfaro,riprendevolaviadicasa:manmano
che mi avvicinavo al nostro sobborgo, le costruzioni apparivano più povere e le rare
automobilieranosgangherate.Nonsivedevanopiù tantigiardiniefontane,enemmenole
sedie dei caffè . Le porte dei modesti edifici calcinati dal sole ricordavano le valve di un
mollusco, socchiuse a proteggere l’ombra di piccole botteghe. L’immobilità polverosa
sussurravadiundesertoinvisibileeppurepresente,conilsuorespirodidrago.
Nel pomeriggio, quando studiavo, in casa c’erano soprattutto donne, e fra queste mia
madre. Mio fratello grande aveva trovato un lavoro provvisorio e mia sorella, che era più piccoladimeeavevamenocompiti,eraagiocareconlafolladicuginiecugine.Ioamavo
starmeneindisparte,magarialeggere,espessorifiutavogliinvitideicoetanei.Quandopoi,
stanco di star solo, avrei voluto andare con gli altri ragazzini, loro non mi volevano più ,
offesidallemieariedaintellettuale.Secercavodipartecipareailorogiochi,nonsempreero
accettatoe,quandofinalmentemiaccoglievano,perunpo’dovevosubirescherziepresein
giro. Ho capito in ritardo che quel che li infastidiva non era tanto il fatto che io volessi
diventare un uomo istruito, quanto piuttosto che mi dessi delle arie per questo. Allora ci
soffrivoparecchio,mainfondomihafattoanchebene.
L’estatesancivaunatreguaainostribisticci,arrivavalavacanza,avevamodagiocarea
pallone,dafareibagniedapescareconridicoliretinielenzedispago.Dallefinestredicasa
ilmaresivedevaeimpiegavamopochiminutiperarrivarci.Lastradaattraversavacespugli
ruvidiecanneti,maquandomettevamoipiediabagno,l’acquatragliscoglicisorprendeva
conisuoiturchesieisuoiblu,identiciaquellidellamoscheadiSidiAliEddib.Maconlafine
dell’estate la distanza riappariva, e si fece più forte nel momento in cui io solo di tutta la
tribù miiscrissiallescuolesecondarieaindirizzoclassico.
Mi ritrovai sbalzato in un’altra realtà , quasi un altro mondo, in mezzo a ragazzi
provenientidafamigliefacoltosechemiguardavanocomeunappestato.
Ai tempi dell’infanzia di mio padre, la classe dirigente era soltanto francese. In
cinquant’annilecosesonocambiate,oggiesistonoglialgeriniricchi,conilorofigliviziatie
capricciosi,comequellidituttoilrestodelmondo.
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
Unavolta,neibagni,esasperatodalleoffeseperlemieoriginimodeste,melapresiconil
figlio di un ingegnere e gli citai Lapestedi Albert Camus, nemmeno mi ricordo quanto a
proposito, ma mi era piaciuto farlo. Rimasi colpito scoprendo che un ragazzo ricco, un
ragazzocheavevatantotempoliberoetantisoldipercomprarsituttiilibridelmondo,non
avesse voglia di leggere e d’imparare, che addirittura non avesse mai sentito parlare di
quelloscrittore.Dopolasorpresa,provaiunaspeciedifelicità chescacciò l’arrabbiaturae
ora ricordo quella storia soltanto per la gioia che provai. Avevo capito che è il buon uso
dell’intellettoenonildenaroafarladifferenzatragliuomini.
Una cosa mi manca di allora: studiavo con la finestra aperta, qualche volta una
brezzafaceva sollevare e scorrere le pagine del libro che avevo davanti e quella brezza
aveval’odoredelmare.Quandosonoliberodallavoro,vadoacamminaresullaspiaggiae
respiro profondamente, cercando di ritrovare quell’odore, ma mi sembra che questo
Mediterraneo profumi in un altro modo, e alla gola mi sale un nodo spinoso, difficile da
sciogliere.
(Trattoda:CristinaRava,Unmaredisilenzio,Garzanti,Milano2012)
1) Quale di queste espressioni non è un sinonimo di “all’imbrunire” (riga 5)? A. @A notte fonda B. Al crepuscolo C. Al tramonto D. Sul far della sera 2) Che cosa si vuole mettere in evidenza nella descrizione di ciò che il protagonista vede durante “il viaggio” in bicicletta (righe 5‐13)? A. @La coesistenza di aspetti in contrasto fra loro B. La bellezza delle città portuali di tutto il mondo C. La varietà delle persone che affollano le strade D. L’eleganza e la modernità degli edifici del centro 3) L’espressione “vicini nello spazio ma separati da una crepa del tempo” (righe 12‐13) significa che i passanti A. @percorrono le stesse strade ma è come se vivessero in epoche diverse B. si muovono nello stesso spazio, alcuni rapidamente e altri lentamente C. sono fisicamente vicini ma non comunicano fra loro D. condividono gli stessi luoghi ma hanno ritmi di vita differenti 4) Quale delle seguenti frasi descrive meglio il comportamento del protagonista? A. @Alterna momenti in cui apprezza la solitudine ad altri in cui ricerca la compagnia dei coetanei B. È presuntuoso e si dà delle arie, trattando i compagni con sufficienza C. Rifiuta i compagni perché si prendono gioco di lui D. È talmente impegnato nella lettura e nello studio che non trova il tempo per giocare con i coetanei 5) La frase “L’estate sanciva una tregua ai nostri bisticci” (riga 32) significa A. @d’estate ponevamo temporaneamente fine ai nostri litigi B. d’estate litigavamo per motivi diversi C. d’estate non avevamo più tempo per bisticciare fra noi D. d’estate facevamo un accordo tra noi 6) A che cosa si riferisce la “distanza” di cui si parla alla riga 37? A. @alla diversità di comportamenti e di aspirazioni tra il protagonista e i compagni B. alla lontananza della nuova scuola dal sobborgo dove vive il protagonista C. alla differenza tra la precedente esperienza scolastica del protagonista e la nuova D. al profondo distacco tra l’infanzia e l’adolescenza del protagonista 7) L’aggettivo “facoltoso” (riga 40) significa A. @che ha larghe disponibilità finanziarie B. che ha frequentato una facoltà universitaria C. che ha la facoltà di prendere decisioni importanti D. che ha raggiunto la fama e la notorietà 8) Quando il protagonista va alla scuola secondaria si assiste a un rovesciamento delle parti nella relazione con i coetanei. Infatti A. @prima era lui a sentirsi superiore ai coetanei, ora è lui a essere emarginato B. prima era lui a farsi gioco dei compagni, ora e` lui a essere offeso C. prima era lui a essere molto ricco, ora e` il più povero della scuola D. prima era lui il più studioso, ora trova compagni più bravi di lui 9) “Esasperato” (riga 44) significa A. @fortemente irritato sopraffatto B. C. umiliato D. molto addolorato 10) Il protagonista del racconto e chi l’ha scritto sono la stessa persona? A. @non sono la stessa persona B. sono la stessa persona C. a volte sono la stessa persona, altre no D. non è chiaro 11) Il “nodo spinoso” (riga 56) che sale alla gola del protagonista è A. @la nostalgia per i luoghi della sua infanzia B. il rimpianto per ciò che nella vita aveva sperato di ottenere ma non è stato capace di raggiungere C. il dolore per le sofferenze patite D. il dispiacere per avere speso l’infanzia sui libri invece che in compagnia con gli amici 12) Il protagonista rimane colpito dal fatto che il compagno non conosca il libro che lui gli cita. Perché, dopo la sorpresa, prova un sentimento di felicità e gioia? A. @Perché ha compreso che la vera superiorità è quella intellettuale B. Perché è riuscito a umiliare il compagno che lo offendeva C. Perché la consapevolezza della vittoria sul compagno ha dissolto la rabbia di poco prima D. Perché ha capito che nessun uomo, ricco o povero che sia, è superiore a un altro 13) Indica qual è la punteggiatura sbagliata: "Lucia rispose alla mamma: "Per ora non ho ancora deciso, in quale università iscrivermi". A. @La virgola B. I due punti C. Il punto D. Le virgolette 14) Individua la frase in cui è presente un verbo passivo. A. @Non sono sempre aiutato dai miei nonni B. Non sono affatto soddisfatto del pranzo di oggi C. Questa estate non sono andato in vacanza D. Quest’anno non sono andato al corso di nuoto 15) Nella frase "Se mi comportassi meglio, avrei voti più alti", la coniugazione del verbo comportassi è al: A. @Congiuntivo imperfetto B. Congiuntivo passato C. Condizionale presente D. Condizionale passato 16) Leggi le frasi e indica quella in cui è presente il complemento di modo. A. @Bisogna muoversi con calma B. Raggiunsi la stazione con l'autobus C. Esco con il cappello D. Con questo caldo è meglio restare a casa 17) Che cosa formula la frase "Forse Paolo non è l'amico che credevo" ? A. @Formula un’ipotesi B. Formula un’argomentazione C. Formula una conseguenza D. Formula una dichiarazione 18) In quale frase trovi il complemento di causa? A. @Vivendo lontano dalla famiglia, soffre di malinconia B. La lingua francese deriva dal latino C. Ti farò avere la ricevuta via e‐mail D. Marco fa di solito tutto per conto suo 19) Leggi e indica la frase che ha una proposizione subordinata temporale: A. @Tornando dal lavoro, passerò in farmacia B. Stanco della lezione, Marco uscì dall’aula C. Trascurando il lavoro, rischi un reclamo D. Vendendo i suoi quadri ha incassato molto denaro 20) Nella frase "Ricordando quanto è stata interessante la gita a Roma, torneremmo in quella città nel fine settimana", il verbo torneremmo è coniugato al: A. @Condizionale presente B. Futuro anteriore C. Futuro semplice D. Congiuntivo imperfetto 21) In quale delle seguenti frasi è presente un articolo partitivo? A. @Hanno acquistato del formaggio B. E’ una notizia da non credere C. Ha preso la macchina del cugino D. Riempirono tutti gli astucci di colori 22) Leggi le seguenti parole e scegli la frase in cui sono riportate correttamente: ingegniere, ciliege, coscenza, conoscienza, pò, quà, guancie A. @Nessuna parola è scritta correttamente B. Le parole non corrette sono solo pò e quà C. Le parole non corrette sono solo coscenza e conoscienza D. Le parole sono tutte scritte correttamente 23) In quale frase è presente un superlativo relativo? A. @Angela è la più brava della scuola B. Marco è bellissimo C. Lucia è incredibilmente brava D. Mario è più bravo di Paolo 24) “Maria prelevò allo sportello della banca i soldi in tutta fretta da regalare al nipote”, indica il complemento delle parole: allo sportello e in tutta fretta. A. @Complemento di stato in luogo; complemento di modo B. Complemento di stato in luogo; complemento di mezzo C. Complemento di termine; complemento di stato in luogo D. Complemento di termine; complemento di luogo 25) Sostituisci "visto" presente nella frase: "Sarebbe meglio tornare a casa, visto che si è fatto tardi": A. @Poiché B. Affinché C. Prima che Anche se D. 26) Leggi la seguente frase. “Era previsto uno spettacolo magnifico ma a causa del maltempo fu annullato: quando lo seppi ci rimasi male”. Il pronome “lo” si riferisce: A. @al fatto che lo spettacolo fu annullato B. al maltempo C. al fatto che era previsto uno spettacolo magnifico D. allo spettacolo 27) Nella frase “Inviterò anche Maria perché tu la conosca” la congiunzione perché ha valore: A. @finale B. causale C. interrogativo D. consecutivo 28) Indica i modi dei verbi presenti nella seguente frase: “Avendo visto in vetrina un bellissimo maglione ho deciso di comprarlo, benché fosse molto caro” A. @Gerundio, indicativo, infinito, congiuntivo B. Gerundio, indicativo, participio, congiuntivo C. Gerundio, participio, indicativo, infinito D. Gerundio, indicativo, infinito, condizionale 29) Inserisci la congiunzione più adatta: "Il leone mangia la gazzella .... è un predatore?" A. @Perché B. Affinché C. Anche se D. Ma 30) Nella frase “Secondo una prima ricostruzione, il ladro sarebbe entrato da una finestra sul retro”, il verbo indica: A. @un’azione possibile B. un’azione certa C. D. un’azione futura un’azione improbabile 
Fly UP