...

literature.rock...lautomation.com

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

literature.rock...lautomation.com
Sensori di prossimità capacitivi
Indice
Informazioni generali
Guida rapida alla selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 4-2
Definizioni tecniche e terminologia . . . . . . . . . . . pagina 4-3
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 4-5
Prodotti
875C e 875CP con cilindro nichelato e
di plastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 4-9
Accessori
Staffe di montaggio, Tipo con
vetro a vista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 4-21
Pozzetti per sensori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 4-22
Indici
Indice dei Num. di Cat. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 13-1
Indice completo dei prodotti . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 14-1
Visitate il nostro sito Web: www.ab.com/catalogs.
I Num. di Cat. più scelti e disponibilità sono stampati in grassetto.
4-1
Sensori di prossimità capacitivi
Guida rapida alla selezione
Caratteristiche
tecniche
875CP
Cilindrico con corpo in
plastica
• Cilindro di ottone nichelato
• Cilindro in plastica
Caratteristiche
•
•
•
•
La tecnologia capacitiva rileva oggetti metallici e non metallici, liquidi e solidi
Distanza di rilevamento regolabile
Modelli CC a 3 fili e CA a 2 fili
I modelli CC sono dotati di protezione da cortocircuito, sovraccarico,
transitori e inversione di polarità
• Tipi con cavo o con connettore
•
•
•
•
Tensione di
funzionamento
• 10…48 V CC
• 24…240 V CA
• 10…48 V CC
• 24…240 V CA
Diametro
• 12, 18, 30 mm
• 18, 30 mm
• 18, 30, 34 mm
• 18, 30, 34 mm
• CC a 3 fili con cilindro
di ottone nichelato
• CA a 2 fili con cilindro
di ottone nichelato
• CC a 3 fili cilindro di plastica
• CA a 2 fili cilindro di plastica
Collegamento
• Cavo PVC
• Connettore pico (18 mm)
• Connettore micro (30 mm)
• Cavo PVC
• Connettore micro (30 mm)
• Cavo PVC
• Connettore pico (18 mm)
• Connettore micro (30 e 34 mm)
• Cavo PVC
• Connettore micro (30 e 34 mm)
Custodia
• Cilindro di ottone nichelato
• NEMA 1, 3, 4, 6, 13; IP67
• Cilindro di ottone nichelato
• NEMA 1, 3, 4, 6, 13; IP67
• Cilindro in plastica
• NEMA 12; IP67 (IEC 529)
• Cilindro in plastica
• NEMA 1, 3, 4, 6, 13; IP67
• Vedere pagina 4-10
• Vedere pagina 4-16
• Vedere pagina 4-13
• Vedere pagina 4-18
Descrizione
Modelli disponibili
Ulteriori
informazioni
4-2
875C
Cilindrico per uso generale
La tecnologia capacitiva rileva oggetti metallici e non metallici, liquidi e solidi
Distanza di rilevamento regolabile
Modelli CC a 3 fili e CA a 2 fili
I modelli CC sono dotati di protezione da cortocircuito, sovraccarico,
transitori e inversione di polarità
• Tipi con cavo o con connettore
Visitate il nostro sito Web: www.ab.com/catalogs.
I Num. di Cat. più scelti e disponibili sono stampati in grassetto.
Sensori di prossimità capacitivi
Definizioni tecniche e terminologia
Avvicinamento assiale: avvicinamento
del target con il centro mantenuto
sull'asse di riferimento.
Avvicinamento laterale:
avvicinamento del target perpendicolare
all'asse di riferimento.
Caduta di tensione: caduta di tensione
massima su un sensore che conduce.
Campo di rilevamento: la distanza
nominale di funzionamento.
Consumo di corrente: corrente
consumata dall'interruttore di prossimità
quando il dispositivo di uscita è in
condizione off.
Corrente di carico massima: livello
massimo di corrente al quale il sensore
di prossimità può essere fatto
funzionare in modo continuativo.
Corrente di carico minima: quantità
minima di corrente richiesta dal sensore
per mantenere un funzionamento
affidabile.
Corrente di dispersione: corrente che
scorre attraverso l'uscita quando
l'uscita è in condizione “off” o
diseccitata. Questa corrente è
necessaria per l'elettronica del sensore.
Corrente di spunto massima: livello
massimo di corrente al quale il sensore
di prossimità può essere fatto
funzionare per un breve periodo di
tempo.
Corsa differenziale: vedere Isteresi.
Distanza di azionamento, nominale:
distanza di funzionamento specificata
dal produttore e utilizzata come valore
di riferimento. Conosciuta anche come
distanza di rilevamento nominale.
Distanza di funzionamento effettiva:
(Sr) la distanza di funzionamento di un
singolo interruttore di prossimità
misurata a temperatura, tensione e
condizioni di montaggio definite.
Distanza di rilevamento: distanza alla
quale un target in avvicinamento attiva
(cambia lo stato di) l'uscita
dell'interruttore di prossimità.
Fattori di correzione: fattori di
moltiplicazione consigliati che tengono
conto delle variazioni nella
composizione del materiale del target.
Quando si calcola la distanza di
rilevamento reale questo fattore dovrà
essere moltiplicato per la distanza di
rilevamento nominale.
Frequenza di commutazione: numero
massimo di volte al secondo in cui il
sensore può cambiare stato (ON e
OFF) generalmente espresso in
Hertz (Hz). Misurato secondo le
DIN EN 50010.
Impulso falso: cambiamento
indesiderato nello stato dell'uscita
dell'interruttore di prossimità che dura
per più di due millisecondi.
Interruttore di prossimità a due fili:
sensore di prossimità che commuta un
carico collegato in serie all'alimentazione.
L'alimentazione per l'interruttore di
prossimità viene ottenuta sempre
attraverso il carico.
Interruttore di prossimità a tre fili:
sensore di prossimità in CA o CC con
tre conduttori, due dei quali alimentano
mentre il terzo commuta il carico.
Isteresi: differenza, in percentuale (%),
della distanza di rilevamento nominale
tra il punto di azionamento (interruttore
on) e il punto di rilascio (interruttore off)
quando il target si allontana dalla parte
attiva del sensore. Senza un'isteresi
sufficiente un sensore di prossimità si
accenderà e spegnerà continuamente
in presenza di una vibrazione del target
o del sensore.
LED: diodo ad emissione luminosa
utilizzato per indicare lo stato del
sensore.
Montaggio a filo: sensore di prossimità
schermato che può essere montato a
filo in metallo fino al piano della
superficie di rilevamento attiva.
Normalmente aperto: l'uscita si chiude
quando viene rilevato un oggetto
nell'area attiva di commutazione.
Normalmente chiuso: l'uscita si apre
quando viene rilevato un oggetto
nell'area attiva di commutazione.
NPN: il sensore commuta il carico sul
morsetto negativo. Il carico dovrà
essere collegato tra l'uscita del sensore
e il morsetto positivo.
Ondulazione: varianza tra i valori da
picco a picco nella tensione CC. Viene
espressa in percentuale della tensione
nominale.
PNP: il sensore commuta il carico sul
morsetto positivo. Il carico dovrà essere
collegato tra l'uscita del sensore e il
morsetto negativo.
Protezione da cortocircuito: (SCP)
sensore protetto da eventuali danni nel
caso in cui esistano le condizioni di
cortocircuito per un periodo di tempo
indefinito o definito.
Protezione dall'inversione di polarità:
sensori di prossimità protetti
dall'inversione di polarità della tensione.
Ripetibilità: variazione della distanza di
funzionamento effettiva misurata a
temperatura ambiente e a tensione di
alimentazione costante. Viene espressa
come una percentuale della distanza di
rilevamento.
Schermato: sensore che può essere
montato a filo in metallo fino al livello
della superficie di rilevamento attiva.
Sink: Vedere NPN.
Source: Vedere PNP.
Target: oggetto che attiva il sensore.
Tempo di risposta: vedere Frequenza
di commutazione.
Tensione di isolamento: tensione
nominale massima tra le uscite isolate o
tra ingresso e uscita.
Tensione residua: tensione sull'uscita
del sensore mentre questa è eccitata e
fa passare la corrente di carico
massima.
Uscita doppia: sensore che ha due
uscite che possono essere
complementari o di un sol tipo (cioè due
normalmente aperte o due
normalmente chiuse).
Uscita programmabile: (N.A. o N.C.)
uscita che può essere cambiata da N.A.
a N.C. o da N.C. a N.A. per mezzo di un
interruttore o di un ponticello.
Conosciuta anche come uscita
selezionabile.
Uscite complementari: (N.A. ed N.C.)
Sensore di prossimità che presenta
uscite sia normalmente aperte sia
normalmente chiuse, utilizzabili
simultaneamente.
Zona libera: area attorno al sensore di
prossimità che deve essere mantenuta
libera da qualsiasi materiale di
smorzamento.
Visitate il nostro sito Web: www.ab.com/catalogs.
I Num. di Cat. più scelti e disponibili sono stampati in grassetto.
4-3
Sensori di prossimità capacitivi
Note
4-4
Visitate il nostro sito Web: www.ab.com/catalogs.
I Num. di Cat. più scelti e disponibili sono stampati in grassetto.
Sensori di prossimità capacitivi
Introduzione
Principi di funzionamento dei
sensori di prossimità capacitivi
Sonda Oscillatore Filtro
Circuito elettrico
raddrizzatore
di uscita
I sensori di prossimità capacitivi sono
progettati per funzionare mediante la
generazione di un campo elettrostatico
e la rilevazione dei cambiamenti in
questo campo causati quando un target
si avvicina alla superficie sensibile di
rilevamento. L'interno del sensore è
composto da una sonda capacitiva, un
oscillatore, un raddrizzatore di segnale,
un circuito filtro e un circuito di uscita.
In assenza di un target, l'oscillatore è
inattivo. Quando un target si avvicina,
aumenta la capacità della sonda.
Quando la capacità raggiunge una
soglia specifica, viene attivato
l'oscillatore che attiva il circuito di uscita
in modo che cambi tra “on” e “off.”
La capacità della sonda viene
determinata in base alle dimensioni del
target, dalla costante dielettrica e dalla
distanza dalla sonda. Più le dimensioni
e la costante dielettrica di un target
sono grandi, più questo fa aumentare la
capacità. Più è corta la distanza tra il
target e la sonda, più il target aumenta
la capacità.
Il campo elettrostatico di un sensore
non schermato è meno concentrato di
quello di un modello schermato. Questo
li rende molto adatti al rilevamento di
materiali con costante dielettrica alta
(facili da rilevare) o per evidenziare la
differenza tra materiali con costanti alta
e bassa. Per i materiali giusti dei target,
i sensori di prossimità capacitivi non
schermati hanno distanze di
rilevamento maggiori rispetto alle
versioni schermate.
I sensori capacitivi non schermati sono
anche più adatti dei tipi schermati per
l'uso con pozzetti di plastica per
sensori, un accessorio progettato per
monitorare il livello di liquidi. Il pozzetto
viene montato tramite un foro in un
serbatoio e il sensore viene fatto
scivolare all'interno delle pareti del
pozzetto. Il sensore rileva il liquido nel
serbatoio attraverso la parete del
pozzetto per sensore. Questo consente
al pozzetto di servire sia come tappo
per il foro sia come supporto per il
sensore.
Fattori di correzione del target
per i sensori di prossimità
capacitivi
Per una data dimensione del target, i
fattori di correzione per i sensori
capacitivi vengono determinati in base
ad una proprietà del materiale del target
chiamata costante dielettrica. I materiali
con valori della costante dielettrica più
Target standard e messa a terra
alti sono più facili da rilevare rispetto a
dei sensori di prossimità
quelli con valori più bassi. Un elenco
capacitivi
parziale di costanti dielettriche relative
Il target standard per i sensori capacitivi ad alcuni materiali industriali tipici è
è lo stesso dei sensori di prossimità
riportato qui di seguito. Per ulteriori
induttivi. Il target viene collegato a
informazioni, fare riferimento al CRC
massa secondo gli standard IEC per i
Handbook of Chemistry and Physics
test. Tuttavia, un target in
(CRC Press), al CRC Handbook of
un'applicazione tipica non ha bisogno di Tables for Applied Engineering Science
essere collegato a massa per effettuare (CRC Press) o ad altre fonti idonee.
un rilevamento affidabile.
Sensori capacitivi schermati
rispetto ai non schermati
I sensori di prossimità capacitivi
schermati sono più adatti per il
rilevamento di materiali con costante
dielettrica bassa (difficili da rilevare) a
causa dei loro campi elettrostatici
altamente concentrati. Questo consente
loro di rilevare target che i sensori non
schermati non sono in grado di rilevare.
Tuttavia, questa caratteristica li rende
anche più suscettibili a false attivazioni
a causa dell'accumulo di sporco o
umidità sulla superficie sensibile del
sensore.
Costanti dielettriche di
materiali industriali comuni
Acetone
Acqua
Alcool
Ammoniaca
Anidride carbonica
Anilina
Aria
Bachelite
Benzene
Benzina
Calcare
Carta
Carta oleata
Cartone
Celluloide
Cemento
Cenere accesa
Cereali
Cloro in soluzione
Ebanite
Etanolo
Farina
Freon R22 e 502 (liquido)
Glicerina
Glicole etilenico
Gomma
Gomma lacca
Latte in polvere
Legno, asciutto
Legno, umido
Marmo
Mica
Nitrobenzina
Nylon
Olio di soia
Olio di trementina
Olio per trasformatori
Paraffina
Perspex
Petrolio
Poliammide
Polietilene
Polipropilene
Polistirene
Poliyacetato
Porcellana
Resina acrilica
Resina di cloruro di polivinile
Resina di melammina
Resina di poliestere
Resina di stirene
Resina di urea
Resina epossidica
Resina fenolica
Sabbia
Sale
Solfuro
Soluzioni acquose
Teflon
Tetracloruro di carbonio
Toluene
Vaselina
Vernice siliconica
Vetro
Vetro di quarzo
Zucchero
Visitate il nostro sito Web: www.ab.com/catalogs.
I Num. di Cat. più scelti e disponibili sono stampati in grassetto.
19,5
80
25,8
15-25
1,000985
6,9
1,000264
3,6
2,3
2,2
1,2
1,6-2,6
4,0
2-5
3,0
4,0
1,5-1,7
3-5
2,0
2,7-2,9
24
1,5-1,7
6,11
47
38,7
2,5-35
2,5-4,7
3,5-4
2-7
10-30
8,0-8,5
5,7-6,7
36
4-5
2,9-3,5
2,2
2,2
1,9-2,5
3,2-3,5
2,0-2,2
5,0
2,3
2,0-2,3
3,0
3,6-3,7
4,4-7
2,7-4,5
2,8-3,1
4,7-10,2
2,8-8,1
2,3-3,4
5-8
2,5-6
4-12
3-5
6,0
3,4
50-80
2,0
2,2
2,3
2,2-2,9
2,8-3,3
3,7-10
3,7
3,0
4-5
Sensori di prossimità capacitivi
Introduzione
Struttura schermata rispetto alla non schermata
Ogni sensore capacitivo può essere
classificato in base al fatto di avere una
struttura schermata o non schermata.
Sonda schermata
I sensori schermati sono costruiti con
una banda di metallo attorno alla
sonda. Questa aiuta a dirigere il campo
elettrostatico verso la parte anteriore
del sensore e dà come risultato un
campo più concentrato.
Sonda schermata
I sensori di prossimità capacitivi
schermati sono i più adatti per il
rilevamento di materiali con costanti
dielettriche basse (difficili da rilevare)
grazie ai loro campi elettrostatici
altamente concentrati. Questo consente
loro di rilevare target che i sensori non
schermati non sono in grado di rilevare.
Sonda non schermata
I sensori non schermati non hanno una
banda di metallo attorno alla sonda e
quindi hanno un campo elettrostatico
meno concentrato. Molti modelli non
schermati sono dotati di sonde di
compensazione, che offrono una
maggiore stabilità per il sensore. Le
sonde di compensazione vengono
trattate più avanti in questa sezione.
serbatoio e il sensore viene fatto
scivolare all'interno delle pareti del
pozzetto. Il sensore rileva il liquido nel
serbatoio attraverso la parete del
pozzetto del sensore.
Strutture non schermate montate
su metallo e montate in
pozzetto di plastica per sensore
d per sensori capacitivi se montati in plastica. 3d (modelli da
12, 18 mm) o 1,5d (modelli da 30, 34 mm) se montati in
metallo.
d
w3d
3d
d
3 Sn
Sonda non schermata
Per sensori capacitivi, da 3d a sensibilità media
a 8d per sensibilità massima.
Sonda
Schermo
8d
Alloggiamento
0104-PX-LT
d = diametro o larghezza della superficie sensibile
Sn = distanza di rilevamento nominale
0070-PX-LT
La struttura schermata consente al
sensore di essere montato a filo con il
materiale circostante senza causare
attivazioni false.
Sensori schermati con montaggio a filo
Sonda di
compensazione
Sonda
Alloggiamento
0071-PX-LT
d
8d
d
3 Sn
I sensori capacitivi non schermati sono
anche più adatti dei tipi schermati per
l'uso con pozzetti di plastica per
sensori, un accessorio progettato per
monitorare il livello di liquidi. Il pozzetto
viene montato tramite un foro in un
8d
0102-PX-LT
4-6
Visitate il nostro sito Web: www.ab.com/catalogs.
I Num. di Cat. più scelti e disponibili sono stampati in grassetto.
Il campo elettrostatico di un sensore
non schermato è meno concentrato di
quello di un modello schermato. Questo
li rende molto adatti al rilevamento di
materiali con costante dielettrica alta
(facili da rilevare) o per evidenziare la
differenza tra materiali con costanti alta
e bassa. Per certi materiali dei target, i
sensori di prossimità capacitivi non
schermati hanno distanze di
rilevamento più lunghe rispetto alle
versioni schermate.
Sensori di prossimità capacitivi
Applicazion
Industria del legno
Rilevamento di livello
Sensore di prossimità
capacitivo
Legno
Sensore
di prossimità
induttivo
ÎÎÎÎÎ
ÉÉ
ÉÉ
É
ÉÉ
ÎÎÎÎÎ
ÉÉ
É
ÉÉ É
ÎÎÎÎÎ
ÉÉ
ÉÉ
ÎÎÎÎÎ
É
ÉÉ
ÉÉ
ÉÉ
ÎÎÎÎÎ
ÉÉ
ÉÉ
ÎÎÎÎÎ
ÉÉ
ÎÎÎÎÎ
ÉÉ
ÉÉ ÉÉ
ÎÎÎÎÎ
Riempi­
mento
con granuli
La lama della sega
ritorna per un altro taglio
Sensori di prossimità capacitivi per
rilevamento di livello alto e basso
Settore alimentare
Rilevamento del livello di liquidi
ÉÉ
ÉÉ
ÉÉ
ÏÏÏÏ
ÉÉ
ÉÉ
ÏÏÏÏ
ÉÉ
ÏÏÏÏ
ÉÉ
ÉÉ
ÏÏÏÏ
ÉÉ
ÉÉ
ÏÏÏÏ
ÉÉ
ÉÉ
ÏÏÏÏ
ÉÉ
ÉÉ
ÏÏÏÏ
ÉÉ ÉÉ
Liquido
Sensori di prossimità
capacitivi per rilevamento di
livello alto e basso
Rilevamento del livello con tubo a vista
Sensori di prossimità
capacitivi per verifica di
“Contenitore pieno”
Visitate il nostro sito Web: www.ab.com/catalogs.
I Num. di Cat. più scelti e disponibili sono stampati in grassetto.
4-7
Sensori di prossimità capacitivi
Note
4-8
Visitate il nostro sito Web: www.ab.com/catalogs.
I Num. di Cat. più scelti e disponibili sono stampati in grassetto.
Sensori di prossimità capacitivi
Serie 875C e 875CP
Superficie sensibile di plastica/Cilindro di plastica o di ottone nichelato
Descrizione
Caratteristiche
Tipi
I sensori di prossimità capacitivi della
Serie 875C e 875CP sono dispositivi
autonomi a stato solido, progettati per
rilevare la presenza, senza contatto, di
un'ampia gamma di materiali.
Capacità di rilevamento di solidi
metallici e non metallici e liquidi
CC a 3 fili con cilindro
di ottone nichelato . . . . . . . pagina 4-10
A differenza dei sensori induttivi, gli
875C e 875CP sono in grado di rilevare
solidi non metallici e liquidi, oltre ai
normali oggetti metallici. Sono persino
in grado di rilevare la presenza di alcuni
oggetti attraverso altri materiali, così da
essere la soluzione ideale per le
applicazioni in cui non è possibile usare
i sensori fotoelettrici e induttivi.
Ogni unità è caratterizzata da una
distanza di rilevamento regolabile ed è
dotata di due LED che indicano
l'alimentazione e l'uscita. Sono
alloggiati all'interno di un cilindro di
ottone nichelato (modelli schermati) o di
plastica (modelli non schermati),
conformi agli standard sulle custodie
NEMA 12 e IP67 (IEC 529). Le opzioni
di connessione comprendono un cavo
in PVC oltre a un connettore pico e
micro.
Distanza di rilevamento regolabile
Tipi con cavo o con connettore
Protezione da corto circuitoÊ,
sovraccaricoÊ, inversione di
polaritàÊ e transitori
CC a 3 fili cilindro
di plastica . . . . . . . . . . . . . . pagina 4-13
CA a 2 fili con cilindro
di ottone nichelato . . . . . . . pagina 4-16
I modelli di plastica sono dotati di
custodie in nylon con fibra di vetro
CC a 2 fili cilindro
di plastica . . . . . . . . . . . . . . pagina 4-18
Conforme agli standard sulle
custodie NEMA 12 e IP67 (IEC 529)
Accessori
Marcato CE per tutte le direttive
applicabili
Cavi precablati . . . . . . . . . . . pagina 9-1
Supporti per il montaggio
Tipo con spia di livello . . . . pagina 4-21
Pozzetti per sensori . . . . . . pagina 4-22
Ê Solo modelli in CC.
Visitate il nostro sito Web: www.ab.com/catalogs.
I Num. di Cat. più scelti e disponibili sono stampati in grassetto.
4-9
Sensori di prossimità capacitivi
875C CC a 3 fili
Superficie sensibile di plastica/Cilindro filettato di ottone nichelato
Caratteristiche tecniche
12 mm
875C Tipo con cavo CC
12, 18, 30 mm
pagina 4-11
875C Tipo con
connettore micro CC
18 e 30 mm
pagina 4-12
Caratteristiche
Capacità di rilevamento di solidi
metallici e non metallici e liquidi
Distanza di rilevamento regolabile
per modelli da 18 e 30 mm
Funzionamento a 3 fili
Collegamento a 3 conduttori, 3 pin o
4 pin
Uscita normalmente aperta oppure
normalmente chiusa
Protezione da cortocircuito,
sovraccarico, transitori e inversione
di polarità
Marcato CE per tutte le direttive
applicabili
4-10
30 mm
300 mA
300 mA
300 mA
Corrente di dispersione
0,3 mA
0,1 mA
0,1 mA
Tensione di funzionamento
10…48 V CC
10…48 V CC
10…48 V CC
Caduta di tensione
v2 V
v2 V
v2 V
Consumo di corrente
x10 mA
Ripetibilità
v10%
Isteresi
v20%
Protezione da transitori
Incorporata
Protezione dall'inversione di
polarità
Incorporata
Protezione da cortocircuito
Incorporata
Protezione da sovraccarico
Incorporata
Certificazioni
Marcato CE per tutte le direttive applicabili
Custodia
NEMA 1, 3, 4, 6, 13 e IP67; Cilindro di ottone nichelato
Collegamenti
Cavo: 2 metri di lunghezza; a 3 conduttori in PVC
Connettore: Micro a 4 pin; Pico a 3 pin
LED
Verde: Alimentazione
Giallo: Uscita
Temperatura di funzionamento
[C (F)]
-25…+75° (-13…+167°)
Urti sopportati
30 g, 11 ms
Vibrazioni tollerate
55 Hz, 1 mm di ampiezza, 3 piani
Fattori di correzione
Materiale target
875C Tipo con
connettore pico CC
18 mm
pagina 4-12
18 mm
Corrente di carico
Acetone
Acqua
Alcol
Ammoniaca
Anidride carbonica
Anilina
Aria
Bachelite
Benzene
Benzina
Calcare
Carta oliata
Celluloide
Cemento
Ceneri
Cereali
Cloro in soluzione
Ebanite
Etanolo
Farina
Freon R22 e 502 (liquido)
Glicerina
Glicole etilenico
Gomma
Gomma lacca
Latte in polvere
Legno, asciutto
Legno, bagnato
Marmo
Mica
Nitrobenzene
Nylon
Olio di soia
Fattore di correzione
0,75
1,0
0,85
0,70…0,85
0,0
0,40
0,0
0,20
0,10
0,10
<0,05
0,25
0,15
0,25
0,05
0,15…0,30
0,10
0,15
0,85
0,05
0,35
0,98
0,93
0,15…0,90
0,15…0,25
0,20
0,10…0,40
0,60…0,85
0,50
0,35
0,93
0,20…0,30
0,15
Visitate il nostro sito Web: www.ab.com/catalogs.
I Num. di Cat. più scelti e disponibili sono stampati in grassetto.
Fattori di correzione
Materiale target
Olio di trementina
Olio per trasformatori
Paraffina
Perspex
Petrolio
Pressato
Poliacetato
Poliammide
Polietilene
Polipropilene
Polistirene
Porcellana
Pressato
PTFE (politetrafluoroetilene)
Resina acrilica
Resina di cloruro di polivinile
Resina di urea
Resina epossidica
Resina fenolica
Resina in poliestere
Resina melaminica
Resina stirenica
Sale
Sabbia
Soluzioni acquose
Tetracloruro di carbonio
Toluene
Vaselina
Vernice al silicio
Vetro
Vetro al quarzo
Zolfo
Zucchero
Fattore di correzione
0,10
0,10
0,10
0,15
0,05
0,10
0,20
0,30
0,10
0,10
0,15
0,25…0,40
0,10…0,30
0,10
0,10…0,25
0,15
0,30…0,45
0,15…0,35
0,20…0,60
0,15…0,50
0,25…0,55
0,15
0,35
0,15…0,30
0,98…1,0
0,10
0,10
0,10
0,15
0,20…0,55
0,20
0,15
0,15
Sensori di prossimità capacitivi
875C CC a 3 fili
Superficie sensibile di plastica/Cilindro filettato di ottone nichelato
Selezione del prodotto
Num. di Cat.
Diam.
e tipo del
cilindro
Distanza di rilevamento
nominale [mm (poll.)]
12 mm
Filettato
Scher­
mato
Frequenza
di commuta­
zione (Hz)
Configurazione
dell'uscita
2,5 (0,09)
Tipo con cavo
Tipo con
connettore micro
Tipo con connet­
tore pico
875C-M2NP12-A2
–
–
875C-M5NP18-A2
–
875C-M5NP18-P3
875C-M5NN18-A2
–
875C-M5NN18-P3
875C-M5CP18-A2
–
875C-M5CP18-P3
875C-M5CN18-A2
–
875C-M5CN18-P3
PNP
N.A.
NPN
18 mm
Filettato
1 (0,04)…5 (0,20)
PNP
N.C.
Si
100
NPN
PNP
875C-M10NP30-A2
875C-M10NP30-D4
–
NPN
875C-M10NN30-A2
875C-M10NN30-D4
–
PNP
875C-M10CP30-A2
875C-M10CP30-D4
–
NPN
875C-M10CN30-A2
875C-M10CN30-D4
–
889D-F4AC-2
889P-F3AB-2
N.A.
30 mm
Filettato
2 (0,08)…10 (0,39)
N.C.
Consigliato il cavo precablato con connettore standard (-2 = 2 m (6,5 piedi))
Cavi precablati con connettore e accessori
Descrizione
Numero di pagina
Staffe di montaggio
2-210…2-214
Dadi di montaggio
2-221…2-222
Morsetti a vite
8-1
Altri cavi disponibili
8-1
Dimensioni approssimative [mm (poll.)]
Schema di cablaggio
Tipo con cavo
Potenziometro e
LED
Normalmente aperto
NPN (Sink)
+
2 m (6,5 piedi)
10…48 V CC
Marrone
+
C
B
A
Carico
Nero
Normalmente chiuso
PNP (Source)
Blu
+
NPN (Sink)
-
10…48 V CC
Marrone
+
Carico
Nero
Blu
PNP (Source)
+
10…48 V CC
Marrone
+
Carico
Blu
+
-
10…48 V CC
Marrone
+
Carico
Nero
Nero
Blu
mm (pollici)
Caratteristiche filettatura
A
B
C
M12 x 1
12,0 (0,47)
50,0 (1,96)
42,0 (1,65)
M18 x 1
18,0 (0,71)
52,0 (2,04)
47,4 (1,87)
M30 x 1,5
30,0 (1,18)
53,0 (2,08)
53,0 (2,08)
Visitate il nostro sito Web: www.ab.com/catalogs.
I Num. di Cat. più scelti e disponibili sono stampati in grassetto.
4-11
Sensori di prossimità capacitivi
875C CC a 3 fili
Superficie sensibile di plastica/Cilindro filettato di ottone nichelato
Dimensioni approssimative [mm (poll.)]
Schema di cablaggio
Tipo con connettore micro
Normalmente aperto o normalmente chiuso
A
Potenziometro
e LED
NPN (Sink)
PNP (Source)
D
C
Carico
+
B
M12 x 1
+
Carico
10…48 V CC
10…48 V CC
-
+
-
+
mm (pollici)
Caratteristiche filettatura
A
B
C
D
M30 x 1,5
30,0 (1,18)
66,0 (2,60)
53,0 (2,08)
1,0 (0,04)
Tipo con connettore pico
Potenziometro
e LED
Normalmente aperto o normalmente chiuso
A
NPN (Sink)
D
PNP (Source)
+
Carico
-
Carico
+
C
B
M8 x 1
+
10…48 V CC
-
+
10…48 V CC
mm (pollici)
Caratteristiche filettatura
A
B
C
D
M18 x 1
18,0 (0,71)
61,5 (2,42)
52,0 (2,04)
1,0 (0,04)
4-12
Visitate il nostro sito Web: www.ab.com/catalogs.
I Num. di Cat. più scelti e disponibili sono stampati in grassetto.
-
Sensori di prossimità capacitivi
875CP CC a 3 fili
Superficie sensibile di plastica/Cilindro di plastica filettato o liscio
Caratteristiche tecniche
875CP Cilindro liscio con
connettore micro CC
34 mm
pagina 4-14
875CP Cilindro filettato con
connettore pico CC
18 mm
pagina 4-14
Caratteristiche
Capacità di rilevamento di solidi
metallici e non metallici e liquidi
Distanza di rilevamento regolabile
Funzionamento a 3 fili
Collegamento a 3 conduttori, 3 pin o
4 pin
10…48 V CC
Uscita normalmente aperta oppure
normalmente chiusa
Protezione da cortocircuito,
sovraccarico, transitori e inversione
di polarità
Marcato CE per tutte le direttive
applicabili
Corrente di carico
v300 mA
Corrente di dispersione
0,01 mA
Tensione di funzionamento
10…48 V CC
Caduta di tensione
2V
Consumo di corrente
x10 mA
Ripetibilità
v10%
Isteresi
v20%
Protezione da transitori
Incorporata
Protezione dall'inversione di
polarità
Incorporata
Protezione da cortocircuito
Incorporata
Protezione da sovraccarico
Incorporata
Certificazioni
Marcato CE per tutte le direttive applicabili
Custodia
NEMA 12; IP67 (IEC 529)
Cilindro di plastica
Collegamenti
Cavo: 2 metri di lunghezza; a 3 conduttori in PVC
Connettore: Micro a 4 pin; Pico a 3 pin
LED
Verde: Alimentazione
Giallo: Uscita
Temperatura di funzionamento
[C (F)]
-25…+70° (-13…+158°)
Urti sopportati
30 g, 11 ms
Vibrazioni tollerate
55 Hz, 1 mm di ampiezza, 3 piani
Fattori di correzione
Materiale target
Acetone
Acqua
Alcol
Ammoniaca
Anidride carbonica
Anilina
Aria
Bachelite
Benzene
Benzina
Calcare
Carta oliata
Celluloide
Cemento
Ceneri
Cereali
Cloro in soluzione
Ebanite
Etanolo
Farina
Freon R22 e 502 (liquido)
Glicerina
Glicole etilenico
Gomma
Gomma lacca
Latte in polvere
Legno, asciutto
Legno, bagnato
Marmo
Mica
Nitrobenzene
Nylon
Olio di soia
Fattore di correzione
0,75
1,0
0,85
0,70…0,85
0,0
0,40
0,0
0,20
0,10
0,10
<0,05
0,25
0,15
0,25
0,05
0,15…0,30
0,10
0,15
0,85
0,05
0,35
0,98
0,93
0,15…0,90
0,15…0,25
0,20
0,10…0,40
0,60…0,85
0,50
0,35
0,93
0,20…0,30
0,15
Fattori di correzione
Materiale target
Olio di trementina
Olio per trasformatori
Paraffina
Perspex
Petrolio
Pressato
Poliacetato
Poliammide
Polietilene
Polipropilene
Polistirene
Porcellana
Pressato
PTFE (politetrafluoroetilene)
Resina acrilica
Resina di cloruro di polivinile
Resina di urea
Resina epossidica
Resina fenolica
Resina in poliestere
Resina melaminica
Resina stirenica
Sale
Sabbia
Soluzioni acquose
Tetracloruro di carbonio
Toluene
Vaselina
Vernice al silicio
Vetro
Vetro al quarzo
Zolfo
Zucchero
Visitate il nostro sito Web: www.ab.com/catalogs.
I Num. di Cat. più scelti e disponibili sono stampati in grassetto.
Fattore di correzione
0,10
0,10
0,10
0,15
0,05
0,10
0,20
0,30
0,10
0,10
0,15
0,25…0,40
0,10…0,30
0,10
0,10…0,25
0,15
0,30…0,45
0,15…0,35
0,20…0,60
0,15…0,50
0,25…0,55
0,15
0,35
0,15…0,30
0,98…1,0
0,10
0,10
0,10
0,15
0,20…0,55
0,20
0,15
0,15
4-13
Sensori di prossimità capacitivi
875CP CC a 3 fili
Superficie sensibile di plastica/Cilindro di plastica filettato o liscio
Selezione del prodotto
Diam.
e tipo del
cilindro
Distanza di
rilevamento nominale
[mm (poll.)]
Scher­
mato
Num. di Cat.
Frequenza
di
commutazione
(Hz)
Tipo con cavo
Tipo con
connettore micro
Tipo con
connettore pico
PNP
875CP-N8NP18-A2
–
875CP-N8NP18-P3
NPN
875CP-N8NN18-A2
–
875CP-N8NN18-P3
PNP
875CP-N8CP18-A2
–
875CP-N8CP18-P3
Configurazione
dell'uscita
N.A.
18 mm
Filettato
2 (0,08)…8 (0,31)
N.C.
NPN
875CP-N8CN18-A2
–
875CP-N8CN18-P3
PNP
875CP-N20NP30-A2
875CP-N20NP30-D4
–
875CP-N20NN30-A2
875CP-N20NN30-D4
–
PNP
875CP-N20CP30-A2
875CP-N20CP30-D4
–
NPN
875CP-N20CN30-A2
875CP-N20CN30-D4
–
N.A.
NPN
30 mm
Filettato
5 (0,20)…20 (0,79)
No
100
N.C.
PNP
875CP-NM30NP34-A2
875CP-NM30NP34-D4
–
NPN
875CP-NM30NN34-A2
875CP-NM30NN34-D4
–
PNP
875CP-NM30CP34-A2
875CP-NM30CP34-D4
–
NPN
875CP-NM30CN34-A2
875CP-NM30CN34-D4
–
889D-F4AC-2
889P-F3AB-2
N.A.
34 mm
Liscio
7 (0,28)…30 (1,18)
N.C.
Consigliato il cavo precablato con connettore standard (-2 = 2 m (6,5 piedi))
Cavi precablati con connettore e accessori
Descrizione
Numero di pagina
Staffe di montaggio
2-210…2-214
Dadi di montaggio
2-221…2-222
Pozzetti per sensori
4-22
Morsetti a vite
8-1
Altri cavi disponibili
8-1
Tipo con cavo
Potenziometro e
LED
Potenziometro e
LED
2 m (6,5 piedi)
Normalmente aperto
2 m (6,5 piedi)
NPN (Sink)
PNP (Source)
+
10…48 V CC
Marrone
B
A
C
A
+
Carico
Nero
+
-
10…48 V CC
Marrone
+
Blu
Nero
Blu
B
Normalmente chiuso
NPN (Sink)
PNP (Source)
+
10…48 V CC
Marrone
+
Carico
Nero
Blu
+
-
10…48 V CC
Marrone
+
Carico
Nero
Blu
mm (pollici)
Diametro o caratteristiche della
filettatura
A
M18 x 1
18,0 (0,71)
M30 x 1,5
30,0 (1,18)
∅34
34,0 (1,34)
4-14
Carico
B
C
52,0 (2,04)
52,0 (2,04)
Visitate il nostro sito Web: www.ab.com/catalogs.
I Num. di Cat. più scelti e disponibili sono stampati in grassetto.
46,1 (1,81)
N/A
Sensori di prossimità capacitivi
875CP CC a 3 fili
Superficie sensibile di plastica/Cilindro di plastica filettato o liscio
Dimensioni approssimative [mm (poll.)]
Schema di cablaggio
Tipo con connettore micro
A
Potenziometro
e LED
Normalmente aperto o normalmente chiuso
A
Potenziometro
e LED
NPN (Sink)
D
C
B
-
B
Carico
+
M12 x 1
M12 x 1
10…48 V CC
+
-
PNP (Source)
-
+
Carico
10…48 V CC
+
mm (pollici)
Diametro o caratteristiche
della filettatura
A
B
C
D
M30 x 1,5
30,0 (1,18)
65,0 (2,56)
52,0 (2,04)
1,0 (0,04)
∅34
34,0 (1,34)
65,0 (2,56)
N/A
N/A
Tipo con connettore pico
Normalmente aperto o normalmente chiuso
A
Potenziometro
e LED
NPN (Sink)
PNP (Source)
+
Carico
-
Carico
+
D
C
B
M8 x 1
+
10…48 V CC
-
+
10…48 V CC
-
mm (pollici)
Diametro o caratteristiche
della filettatura
A
B
C
D
M18 x 1
18,0 (0,71)
61,5 (2,42)
52,0 (2,04)
1,0 (0,04)
Visitate il nostro sito Web: www.ab.com/catalogs.
I Num. di Cat. più scelti e disponibili sono stampati in grassetto.
4-15
Sensori di prossimità capacitivi
875C CA a 2 fili
Superficie sensibile di plastica/Cilindro filettato di ottone nichelato
Caratteristiche tecniche
875CP Cilindro filettato
con cavo CA
18, 30 mm
pagina 4-17
875CP Cilindro filettato con connettore
micro CA
30 mm
pagina 4-17
v300 mA
Corrente di spunto
2A
Corrente di dispersione
<1,5 mA
Tensione di funzionamento
24…240 V CA
Caduta di tensione
<7,5 V CA
Ripetibilità
v10%
Isteresi
v20%
Protezione da transitori
Incorporata
Custodia
NEMA 1, 3, 4, 6, 13 e IP67
Certificazioni
Marcato CE per tutte le direttive applicabili
Collegamenti
Cavo: 2 metri di lunghezza; a 2 conduttori in PVC
Connettore: Micro a 3 pin
LED
Verde: Alimentazione
Giallo: Uscita
Temperatura di funzionamento
[C (F)]
-25…+70° (-13…+158°)
Urti sopportati
30 g, 11 ms
Vibrazioni tollerate
55 Hz, 1 mm di ampiezza, 3 piani
Fattori di correzione
Materiale target
Caratteristiche
Capacità di rilevamento di solidi
metallici e non metallici e liquidi
Distanza di rilevamento regolabile
Funzionamento a 2 fili
Collegamento a 2 conduttori o a
3 pin
24…240 V CA
Uscita normalmente aperta oppure
normalmente chiusa
Protezione da transitori
Marcato CE per tutte le direttive
applicabili
4-16
Corrente di carico
Fattore di correzione
Fattori di correzione
Materiale target
Fattore di correzione
Acetone
0,75
Olio di trementina
0,10
Acqua
1,0
Olio per trasformatori
0,10
Alcol
0,85
Paraffina
0,10
Ammoniaca
0,70…0,85
Perspex
0,15
Anidride carbonica
0,0
Petrolio
0,05
Anilina
0,40
Pressato
0,10
Aria
0,0
Poliacetato
0,20
Bachelite
0,20
Poliammide
0,30
Benzene
0,10
Polietilene
0,10
Benzina
0,10
Polipropilene
0,10
Calcare
<0,05
Polistirene
0,15
Carta oliata
0,25
Porcellana
0,25…0,40
Celluloide
0,15
Pressato
0,10…0,30
Cemento
0,25
PTFE (politetrafluoroetilene)
0,10
Ceneri
0,05
Resina acrilica
0,10…0,25
Cereali
0,15…0,30
Resina di cloruro di polivinile
0,15
Cloro in soluzione
0,10
Resina di urea
0,30…0,45
Ebanite
0,15
Resina epossidica
0,15…0,35
Etanolo
0,85
Resina fenolica
0,20…0,60
Farina
0,05
Resina in poliestere
0,15…0,50
Freon R22 e 502 (liquido)
0,35
Resina melaminica
0,25…0,55
Glicerina
0,98
Resina stirenica
0,15
Glicole etilenico
0,93
Sale
0,35
Gomma
0,15…0,90
Sabbia
0,15…0,30
Gomma lacca
0,15…0,25
Soluzioni acquose
0,98…1,0
Latte in polvere
0,20
Tetracloruro di carbonio
0,10
Legno, asciutto
0,10…0,40
Toluene
0,10
Legno, bagnato
0,60…0,85
Vaselina
0,10
Marmo
0,50
Vernice al silicio
0,15
Mica
0,35
Vetro
0,20…0,55
Nitrobenzene
0,93
Vetro al quarzo
0,20
Nylon
0,20…0,30
Zolfo
0,15
Olio di soia
0,15
Zucchero
0,15
Visitate il nostro sito Web: www.ab.com/catalogs.
I Num. di Cat. più scelti e disponibili sono stampati in grassetto.
Sensori di prossimità capacitivi
875C CA a 2 fili
Superficie sensibile di plastica/Cilindro filettato di ottone nichelato
Selezione del prodotto
Num. di Cat.
Diametro e tipo
del cilindro
Distanza di rilevamento
nominale [mm (poll.)]
18 mm
Filettato
1 (0,04)…5 (0,20)
Schermato
Tipo con cavo
Tipo con connettore
micro
N.A.
875C-F5N18-A2
–
N.C.
875C-F5C18-A2
–
N.A.
875C-F10N30-A2
875C-F10N30-R3
N.C.
875C-F10C30-A2
875C-F10C30-R3
Configurazione
dell'uscita
Si
30 mm
Filettato
Frequenza
di commuta­
zione (Hz)
25
2 (0,08)…10 (0,39)
Consigliato il cavo precablato con connettore standard (-2 = 2 m (6,5 piedi))
889R-F3ECA-2
Cavi precablati con connettore e accessori
Descrizione
Numero di pagina
Staffe di montaggio
2-210…2-214
Dadi di montaggio
2-221…2-222
Pozzetti per sensori
4-22
Morsetti a vite
8-1
Altri cavi disponibili
8-1
Dimensioni approssimative [mm (poll.)]
Schema di cablaggio
Tipo con cavo
Potenziometro
e LED
Normalmente aperto
Normalmente chiuso
Nero
Nero
Blu
Blu
Carico
Carico
2 m (6,5 piedi)
Nota: Il carico può essere commutato sul filo nero.
B
A
mm (pollici)
Diametro o caratteristiche della filettatura
A
B
M18 x 1
18,0 (0,71)
52,0 (2,04)
M30 x 1,5
30,0 (1,18)
53,0 (2,08)
Tipo con connettore micro
Normalmente aperto o normalmente chiuso
A
Potenziometro
e LED
D
Carico
C
B
1/2-20 UNF-2A
Nota: Il carico può essere commutato sul pin 2.
mm (pollici)
Diametro o caratteristiche della
filettatura
A
B
C
D
M30 x 1,5
30,0 (1,18)
66,0 (2,60)
53,0 (2,08)
1,0 (0,04)
Visitate il nostro sito Web: www.ab.com/catalogs.
I Num. di Cat. più scelti e disponibili sono stampati in grassetto.
4-17
Sensori di prossimità capacitivi
875CP CA a 2 fili
Superficie sensibile di plastica/Cilindro di plastica filettato o liscio
Caratteristiche tecniche
875CP Tipo con cavo
CA Cilindro liscio
34 mm
pagina 4-19
875CP Cilindro filettato
con cavo CA
18, 30 mm
pagina 4-19
Corrente di carico
v300 mA
Corrente di spunto
2A
Corrente di dispersione
<1,5 mA
Tensione di funzionamento
24…240 V CA
Caduta di tensione
<7,5 V CA
Ripetibilità
v10%
Isteresi
v20%
Protezione da transitori
Incorporata
Custodia
NEMA 1, 3, 4, 6, 13 e IP67
Certificazioni
Marcato CE per tutte le direttive applicabili
Collegamenti
Cavo: 2 metri di lunghezza; a 2 conduttori in PVC
Connettore: Micro a 3 pin
LED
Verde: Alimentazione
Giallo: Uscita
Temperatura di funzionamento
[C (F)]
-25…+70° (-13…+158°)
Urti sopportati
30 g, 11 ms
Vibrazioni tollerate
55 Hz, 1 mm di ampiezza, 3 piani
Fattori di correzione
Materiale target
875CP Cilindro liscio con connettore
micro CA
34 mm
pagina 4-20
875CP Cilindro filettato con connettore
micro CA
30 mm
pagina 4-20
Caratteristiche
Capacità di rilevamento di solidi
metallici e non metallici e liquidi
Distanza di rilevamento regolabile
Funzionamento a 2 fili
Collegamento a 2 conduttori o a
3 pin
24…240 V CA
Uscita normalmente aperta oppure
normalmente chiusa
Protezione da transitori
Marcato CE per tutte le direttive
applicabili
4-18
Fattore di correzione
Fattori di correzione
Materiale target
Fattore di correzione
Acetone
0,75
Olio di trementina
0,10
Acqua
1,0
Olio per trasformatori
0,10
Alcol
0,85
Paraffina
0,10
Ammoniaca
0,70…0,85
Perspex
0,15
Anidride carbonica
0,0
Petrolio
0,05
Anilina
0,40
Pressato
0,10
Aria
0,0
Poliacetato
0,20
Bachelite
0,20
Poliammide
0,30
Benzene
0,10
Polietilene
0,10
Benzina
0,10
Polipropilene
0,10
Calcare
<0,05
Polistirene
0,15
Carta oliata
0,25
Porcellana
0,25…0,40
Celluloide
0,15
Pressato
0,10…0,30
Cemento
0,25
PTFE (politetrafluoroetilene)
0,10
Ceneri
0,05
Resina acrilica
0,10…0,25
Cereali
0,15…0,30
Resina di cloruro di polivinile
0,15
Cloro in soluzione
0,10
Resina di urea
0,30…0,45
Ebanite
0,15
Resina epossidica
0,15…0,35
Etanolo
0,85
Resina fenolica
0,20…0,60
Farina
0,05
Resina in poliestere
0,15…0,50
Freon R22 e 502 (liquido)
0,35
Resina melaminica
0,25…0,55
Glicerina
0,98
Resina stirenica
0,15
Glicole etilenico
0,93
Sale
0,35
Gomma
0,15…0,90
Sabbia
0,15…0,30
Gomma lacca
0,15…0,25
Soluzioni acquose
0,98…1,0
Latte in polvere
0,20
Tetracloruro di carbonio
0,10
Legno, asciutto
0,10…0,40
Toluene
0,10
Legno, bagnato
0,60…0,85
Vaselina
0,10
Marmo
0,50
Vernice al silicio
0,15
Mica
0,35
Vetro
0,20…0,55
Nitrobenzene
0,93
Vetro al quarzo
0,20
Nylon
0,20…0,30
Zolfo
0,15
Olio di soia
0,15
Zucchero
0,15
Visitate il nostro sito Web: www.ab.com/catalogs.
I Num. di Cat. più scelti e disponibili sono stampati in grassetto.
Sensori di prossimità capacitivi
875CP CA a 2 fili
Superficie sensibile di plastica/Cilindro di plastica filettato o liscio
Selezione del prodotto
Num. di Cat.
Diametro e tipo
del cilindro
Distanza di rilevamento
nominale [mm (poll.)]
18 mm
Filettato
2 (0,08)…8 (0,31)
30 mm
Filettato
5 (0,20)…20 (0,79)
34 mm
Liscio
7 (0,28)…30 (1,18)
Frequenza
di commuta­
zione (Hz)
Tipo con cavo
Tipo con connettore
micro
N.A.
875CP-G8N18-A2
–
N.C.
875CP-G8C18-A2
–
Configurazione
dell'uscita
Schermato
875CP-G20N30-A2
875CP-G20N30-R3
N.C.
N.A.
875CP-G20C30-A2
875CP-G20C30-R3
N.A.
875CP-GM30N34-A2
875CP-GM30N34-R3
N.C.
875CP-GM30C34-A2
875CP-GM30C34-R3
No
25
Consigliato il cavo precablato con connettore standard (-2 = 2 m (6,5 piedi))
889R-F3ECA-2
Cavi precablati con connettore e accessori
Descrizione
Numero di pagina
Staffe di montaggio
2-210…2-214
Dadi di montaggio
2-221…2-222
Pozzetti per sensori
4-22
Morsetti a vite
8-1
Altri cavi disponibili
8-1
Dimensioni approssimative [mm (poll.)]
Schema di cablaggio
Tipo con cavo
Potenziometro
e LED
Potenziometro
e LED
2 m (6,5 piedi)
Normalmente aperto
Nero
Blu
Carico
2 m (6,5 piedi)
Normalmente chiuso
C
B
A
Nero
B
Blu
A
Carico
D
Nota: Il carico può essere commutato sul filo nero.
mm (pollici)
Diametro o caratteristiche della
filettatura
A
B
C
D
M18 x 1
18,0 (0,71)
52,0 (2,04)
52,0 (2,04)
1,0 (0,04)
M30 x 1,5
30,0 (1,18)
52,0 (2,04)
46,1 (1,81)
1,0 (0,04)
∅34
34,0 (1,34)
52,0 (2,04)
N/A
N/A
Visitate il nostro sito Web: www.ab.com/catalogs.
I Num. di Cat. più scelti e disponibili sono stampati in grassetto.
4-19
Sensori di prossimità capacitivi
875CP CA a 2 fili
Superficie sensibile di plastica/Cilindro di plastica filettato o liscio
Dimensioni approssimative [mm (poll.)]
Schema di cablaggio
Tipo con connettore micro
A
Potenziometro
e LED
Normalmente aperto o normalmente
chiuso
A
Potenziometro
e LED
D
Carico
C
B
B
1/2-20 UNF-2A
1/2-20 UNF-2A
Nota: Il carico può essere commutato sul pin 2.
mm (pollici)
Diametro o caratteristiche della
filettatura
A
B
C
D
M30 x 1,5
30,0 (1,18)
65,0 (2,56)
52,0 (2,04)
1,0 (0,04)
∅34
34,0 (1,34)
65,0 (2,56)
N/A
N/A
4-20
Visitate il nostro sito Web: www.ab.com/catalogs.
I Num. di Cat. più scelti e disponibili sono stampati in grassetto.
Sensori di prossimità capacitivi
Accessori
Staffe di montaggio per sensori di prossimità per tubi – Tipo con vetro spia
Descrizione
Tubo o
condotta
I supporti di montaggio dei sensori con
vetro a vista consentono il montaggio
semplice e comodo di sensori capacitivi
su tubi a vista per il rilevamento del
livello alto/basso. I supporti di
montaggio dei sensori con vetro a vista
sono disponibili per il montaggio su tubi
di plastica o vetro di diametro tra 3/8 e
1¾ pollici. Questi supporti sono
progettati per l'uso con sensori
capacitivi di diametro 12, 18 e 30 mm.
Tutti i supporti di montaggio dei sensori
con vetro a vista sono fatti di plastica
Delrin con dispositivi di fissaggio di
acciaio inossidabile e fascetta inclusi.
Sensore
capacitivo
Supporto di montaggio per
vetro a vista
G
(Diam. esterno
del tubo)
A
C
B
Fascetta
(acciaio
inossidabile)
E
(2) Dispositivi di
fissaggio
(acciaio inossidabile)
F
D
Dimensioni approssimative [mm (poll.)]
A
B
C
D
E
F-Diametro del sensore
G-Diam. esterno del
tubo
Num. di Cat.
44,5 (1,75)
33,0 (1,30)
12,7 (0,50)
25,4 (1,00)
31,8 (1,25)
12 mm (filettato)
9,40…20,6 (0,37…0,81)
871A-BGD12
48,3 (1,90)
36,8 (1,45)
15,2 (0,60)
31,5 (1,24)
37,5 (1,75)
18 mm (filettato)
16,0…28,4 (0,63…1,12)
871A-BGD18
87,6 (3,45)
76,3 (3,00)
31,8 (1,50)
37,5 (1,75)
50,8 (2,00)
30 mm (filettato)
25,4…44,5 (1,00…1,75)
871A-BGD30
Applicazione tipica
Visitate il nostro sito Web: www.ab.com/catalogs.
I Num. di Cat. più scelti e disponibili sono stampati in grassetto.
4-21
Sensori di prossimità capacitivi
Accessori
Pozzetti per sensoridi prossimità capacitivi
Pozzetto per sensore filettato
A
B
F
C
4
(0,030)
10
(0,430)
E
12, 18, 30, 34 mm
7
(0,030)
Scarico
Filettatura esterna
D
23
(0,094)
4 posti
Dimensioni approssimative [mm (poll.)]
Diametro
del sensore
12 mm
A
B
C
D
E
F
44
(1,750)
33
(1,300)
26
(1,050)
11…12
(0,47…0,48)
31
(1,250)
25
(0,995)
18
(0,72…0,725)
37
(1,470)
31
(1,245)
18 mm
Pressione
certificata
(psi)
Filettatura
esterna
Materiale
Num. di Cat.
Delrin
871A-WTD12
1/2-14 NPT
PTFE
(politetra­
fluoroetilene)
871A-WTT12
Delrin
871A-WTD18
3/4-14 NPT
PTFE
(politetra­
fluoroetilene)
871A-WTT18
Delrin
871A-WTD30
PTFE
(politetra­
fluoroetilene)
871A-WTT30
Delrin
871A-WTD34
PTFE
(politetra­
fluoroetilene)
871A-WTT34
200
30 mm
59
(2,350)
48
(1,900)
38
(1,530)
34 mm
29…30
(1,18…1,185)
50
(1,970)
44
(1,745)
1­1/4-11,5
NPT
34
(1,34…1,345)
69
(2,750)
31
(1,245)
1­1/2-11,5
NPT
Pozzetto per sensore con viti
17
(0,700)
5
(0,200)
84
(3,330)
Diam.
43
(1,700)
12,7
(0,500)
4 posti
3
(0,125)
73
(2,900)
Diam.
63
(2,50)
Diam.
127
(5,00)
Diam.
10
(0,420)
30 mm con bulloncini
Materiale: polietilene ad alta densità
Certificato per una pressione fino a: 150 PSI
Descrizione
Num. di Cat.
Pozzetto per sensore
con bulloncini
871A-WSPE30
32
(1,299)
Diam.
Diam. 10,3 (0,406)
4 punti
equidistanti su una circonferenza
di dia 104 (4,125)
Nota: Tutti i pozzetti per sensori della Serie 871A sono realizzati con materiali approvati dall'FDA
4-22
Visitate il nostro sito Web: www.ab.com/catalogs.
I Num. di Cat. più scelti e disponibili sono stampati in grassetto.
Fly UP