...

Rari, fuga dopo lo spavento

by user

on
Category: Documents
62

views

Report

Comments

Transcript

Rari, fuga dopo lo spavento
{SAV-6-2803-17} Mon Mar 27 21:13:53 2006
SAVONA SPORT
28 marzo 2006, Martedì ● 31
SPORT
PALLANUOTO I campioni d’Italia domani a Cremona contro la Bissolati (ore 20.30) per spianare il resto del cammino
FLASH
Rari, fuga dopo lo spavento
Calcio, quattro in rappresentativa
Per il team di Mistrangelo una tabella di marcia a tappe forzate nei play off
I
opo il grande spavento di della Nazionale maggiore.
ESORDIENTI
D gara-1 di sabato (vittoria «Dobbiamo vincere proprio
22-21 dopo due tempi supple- perché è un lasso di tempo
Biancorossi
a valanga
con l’Anpi
Q
uarta giornata agrodolce per le savonesi nel
campionato Esordienti. La
Filanda delle Albissole di
Aldo Portas è stata sconfitta
9-7 dallo Sturla. Le reti dei
ceramisti portano le firme di
Giuliano (2), Edoardo e Jacopo Colombo, Doci e Benedetti. Sconfitta - (20 - 7)
con doppiette di Arsì e
Bianco, più le singole narcature di Cerruti, Fardellini
e Galuppo - anche per la
Coop Savona di Yari Gatti
con la Crocera. Vittoria sonante (20-6) invece della
capolista Rari di Enrico Oliva con l’Anpi. Mattatore dei
biancorossi Duro (7 gol),
seguito da Colussi (poker),
Maffezzoni (3), Luca (2) e
Andrea Fulcheris. Per quanto riguarda i Ragazzi, infine,
la Filanda delle Albissole ha
perso 14-7 a Ronco con il
Vallescrivia. Il team di Portas - che si presenta ai nastri con una formazione
composta da elementi di
categoria inferiore - è andato a segno con Bova e
Baccino (doppiette), D’Amico e Bendetti. Ha riposato
la Rari di Andrea Pisano.
mentari e otto rigori) la Rari
ha ripreso ieri la preparazione
in vista del retour match con
la Bissolati.
Domani a Cremona - ore
20,30 arbitri Collantoni di Porto Santo Stefano e Paoletti di
Roma - i biancorossi del tecnico Claudio Mistrangelo tenteranno di chiudere la pratica
quarti di finale dei play-off.
Con una certezza ed un’incognita. Se la Rari non è ancora
sicura di avere a disposizione
l’asso ungherese Tamas Kasas,
lo è senz’altro di volersi togliere l’impegno imminente.
«Contiamo di recuperare
Tommy e di chiudere ogni discorso con la Bissolati - conferma Mistrangelo - Abbiamo bisogno di questo tempo per lavorare in vista dell’EuroLeague
e del prosieguo della stagione.
Per battere i cremonesi a domicilio dovremo senz’altro
evitare gli errori difensivi che
abbiamo commesso sabato».
A rendere maggiormente
impellente il bisogno di archiviare in fretta il passaggio alle
semifinali scudetto, è pure un
altro aspetto. L’eventuale bella
con i cremonesi si disputerebbe il 12 di aprile. Un tempo
reso eterno prima dalla Coppa
Italia - sabato e domenica a
Luceto i biancorossi sfideranno nell’ordine, Salerno, Ortigia
e Recco - e poi degli impegni
troppo prezioso e da sfruttare
in vista degli impegni futuri conclude Mistrangelo - Che
sono tanti, con i primis la Coppa dei Campioni».
A proposito di EuroLeague.
Il 19 aprile a Luceto contro il
Vasas di Budapest - ore 20,30
arbitri lo spagnolo Fernandez
e il croato Tomic con diretta
televisiva su RaiSport Sat - ci
vorrà la Rari quadrata e compatta che si è vista prima della
gara di andata con magiari e
cremonesi.
«Sarà senz’altro così - rassicura Bogdan Rath, il migliore
dei suoi sabato insieme con Jokic e Sapic - Con il Vasas abbiamo gettato via troppe occasioni in superiorità numerica.
Con la Bissolati, invece, abbiamo subito troppe reti, solitamente non nostre, a uomini
pari. Per fortuna è andata
bene».
Proprio dalla gara di Cremona passano quindi gran parte
delle speranze dei successi
2005/2006 della Rari.
«Intanto speriamo di recuperare Kasas - conclude ogni
discorso il mancino italorumeno - Poi si vedrà. L’importante sarà evitare gli errori
commessi. Ne abbiamo già fatto tesoro. Vogliamo finire alla
grande».
Raffaele Di Noia
l selezionatore Vittorio Panucci ha convocato
anche quattro calciatori savonesi per lo stage
di allenamento che la rappresentativa ligure
giovanissimi 91 sostiene oggi a Multedo (14.30).
Si tratta di Genta, Porta e Ghigliazza (Savona),
Enrico (Cisano).
I regionali di badminton
uoni piazzamenti savonesi nei regionali assoluti di badminton, che si sono svolti nel
B
Palasport di Spotorno. Nel singolo maschile pri-
mo Marco Gambetti, secondo Lucio Amoroso,
terzi Andrea Palascino e Alessandro Occelli, tutti
de La Fortezza. Oro e argento in campo femminile per Claudia Becchi e Sara Rosso (La Fortezza), come gli atleti che seguono. Nel doppio
femminile prime Jolanda Amoroso e Laura Losco, seconde Claudia Becchi e Valentina De Romeri, terze Cristina Cellone e Sara Rosso. Nel
doppio misto podio per Marco GambettiClaudia Becchi, Andrea Palascino-Laura Losco e
Amoroso-Amoroso. Nel doppio maschile podio
per Gambetti-Amoroso, Occelli-Palascino e Federico Bianchi-Andrea Santo.
Derby esordienti al Vado
l Vado si è aggiudicato il derby con il Savona
nel posticipo del campionato esordienti 93. I
Irossoblù
di Penna hanno battuto 6-0 i biancoblù che partecipano al torneo con una formazione di una leva più giovane. Per i vadesi reti
di Agostinis 2, Romeo 2, Guarco e Siccardi.
Savate, Ciravegna e Nardulli ok
ue portacolori del team Pilade Cico Zerbini
di Finale si sono distinti nei campionati liD
guri di savate (boxe francese) e kickboxing, che
si sono svolti nella palestra Andrea Doria di Genova. Si tratta di Paolo Ciravegna e Matteo Nardulli che hanno conquistato il titolo ligure nella
categoria -74 kg, il primo nel savate e Nardulli,
al suo primo incontro, nel kickboxing (K1 style).
Entrambi accedono agli italiani, in programma a
maggio. Sconfitti in finale invece Vittorio Iermano e Mauricio Soria.
“Boghi” Rath avvisa i compagni: «Domani a Cremona niente errori difensivi»
risultati della 19^ giornata del campionato
Uisp di boccette: XXIV Aprile A-Artisi A 4-2,
IArtisi
B-Arcobaleno 6-0, Sciarborasca-S.Nazario
Nuoto, Sanna e Consiglio in luce agli Assoluti di Riccione
mpresa di Giorgia Consiglio e Sonia SanIcione.
na ai campionati italiani Assoluti di Ric-
Sonia Sanna (a sin.) e Giorgia Consiglio
VELA Volvo Cup
Montefusco
mattatore
ad Alassio
Le nuotatrici dell’Amatori Savona hanno
compiuto un’impresa a dir poco storica.
Giorgia Consiglio (classe ’90) è giunta ottava assoluta in Italia negli 1500 stile libero
con il tempo di 17’16"89. Un riscontro cronometrico di rilievo assoluto contando che
la biancorossa ha ritoccato il suo precedente di 30".
Impresa anche della Sanna, settima nei
200 farfalla ’giovani’ in 2’20"66.
ESORDIENTI - È toccato alla piscina di Savona ospitare la sesta prova dei campionati
regionali esordienti, ed ancora una volta i
BASKET In B femminile Loano battuto di misura a Rapallo
quistare il bottino più ricco è stato Francesco Garofalo (Ingaunia), vincitore nei 200
rana esordienti b in 3’20”7 e secondo nei
200 misti. Cecilia Canneva (Doria) ha invece
vinto i 200 misti in 3’04”9 e si è piazzata
terza nei 100 dorso, mentre Valeria Volpino
(Doria) ha vinto i 200 rana in 3’56”5.
Piazzamenti da podio ed ottimi riscontri
cronometrici anche per Ruben Brunengo,
Davide Tornavacca, Silvia Morasso (Doria
Loano), Valerio Abbate, Susanna Cocchini,
Giulia Tonti, Chiara Del Giudice, Martina
Mezzo (Amatori), Giacomo Bava, Virginia
Barbera, Davide Re e Massimiliano Porta
(Ingaunia).
L. R.
B 4-2, Celle-XXIV Aprile B 0-6, Avis-Cucciolo 33; rip. S.Nazario A. Classifica: S.Nazario A 76,
XXIV Aprile A 71, XXIV Aprile B 59, Cucciolo
57, Sciarborasca 56, S.Nazario B 53, Avis 50, Artisi B 42, Celle 40, Artisi A 36, Arcobaleno 31.
Servodio terza nella canoa
erzo posto per Eleonora Servodio della Sabazia, nella prima gara della stagione di canoa
T
velocità per giovani. Nella prova che si è svolta
a Sesto Calende, valida per la canoa giovani e
come maratona ragazzi, Servodio ha ottenuto il
bronzo nei 2000m cadetti. Quarta Francesca Capodimonte nel K 4.20 allieve 2000m, sesto Carlo Alberto Cavestri nei 2000m allievi. Nei ragazzi Enrico Battistel, nono classificato ma primo
ligure, ha conquistato il titolo di campione regionale nel K1 m10.000.
PODISMO La “Corri tra i Castelli” al tunisino Chiaoui
Noberasco a tutto gas Cross record a Finale
Quinto successo consecutivo nella poule promozione In cinque migliorano il vecchio limite della corsa
andro Montefusco ha vinto
uinta vittoria consecutiva della NoberaSmondiale
Q
la prima tappa del Circuito
sco Loano nella Poule Promozione della C2
della Volvo Cup che
maschile di pallacanestro.
si è svolta in quest’ultimo fine
settimana nelle acque di Alassio ed ha visto la partecipazione del meglio del velismo
mondiale nelle classi Melges
24, Ufo 22, H22 e Laser SB3.
Alla Settimana velica Internazionale hanno partecipato 86
imbarcazioni in rappresentanza di dieci nazioni. Queste le
classifiche.
«Tutto bene e tutto splendidamente organizzato - sottolinea scherzando Roberto Benamati, il tattico del Gebl - del
resto quando si vince come
trovare qualcosa che non va?
Scherzi a parte questa tappa,
con vento leggero ci ha permesso un ottimo allenamento
anche per affiatare sempre il
team con Sandro Montefusco,
un connubio nato per i mondiali di Key Largo dove ci siamo comportati egregiamente».
Melges 24: 1) " Gebl " (Sandro
Montefusco, Lega Navale di
Milano, 8 penalità; 2) " Partner
e Partner" (Philippe Ligot,
Francia), 29 ; 3) " Team Barbarians" (Lea Jamie, Gran Bretagna), 33; 4) "Bete" (Nicola Celon, YC Torri), 34; 5) " Afm
Nikita" (Carlo Fracassoli), 34.
H 22: 1) Andrea Felci ( Ass.
Nautica Sebina), 3; 2) Daniel
Schroff (Svizzera), 7; 3) " Alpitour" (Alberto Valli), 8; 4) (Luisa Bambozzi), 15; 5) " Blanca"
(Michele Voghi), 17.
Ufo 22: 1) " Irritec" (Marco Locati), 9; 2) " Cowboy (Emanuele Corsini), 10; 3) " Fuoristazza" ( Giovanni Spinozzi), 13; 4)
" Dumbo" (Giovanni De Biase,
Fraglia Vela Riva del Garda),
17; 5) " Corsaro" (Valerio Cozzi), 18.
Laser SB3: 1) " Transdunker"
(Uladzimir Siamenau), 4; 2)
"Basquiat 2" (Luca Bacci), 6; 3)
CCCP (Eugeni Kushciyenco,
Russia), 14; 4) " 3123" Alessandro Castelli, 15; 5) "
Fishbone XS" (Cristian Ferro),
20.
Claudio Almanzi
risultati ottenuti dai portacolori di Amatori
Savona, Doria Loano e Ingaunia nuoto sono
stati estremamente brillanti, con un bilancio complessivo di ben dieci successi oltre
all’immancabile serie di piazzamenti.
Tra gli esordienti A, Marco Gaggero
(Amatori) ha vinto i 200 sl in 2’16”7 e i
200 misti in 2’28”4, mentre la sua compagna di colori Margherita Nasi si è imposta
nei 200 sl in 2’23”8 e negli 800 sl in 10’15”7.
Daniela Fragola (Doria) ha invece vinto i
200 farfalla in 2’49”9 e si è piazzata seconda
nei 200 misti, mentre Fabio Ottonello
(Amatori) unisce al successo nei 1500 sl in
20’27”8 la terza piazza nei 200 sl e Giada
Regoli (Amatori) si è imposta negli 800 sl
in 11’’8"9. Tra i più giovani, invece, a con-
Boccette, il torneo Uisp
La formazione allenata da Prati non si è rilassata dopo l’appagante successo sulla capolista Chiavari, ma anzi, con la serenità data da
quella impresa (che gli aveva assicurato il secondo posto in largo anticipo) è andata ad imporsi agevolmente sul Villaggio Sport. Tutti i
loanesi hanno giocato molto bene, in particolare i giovani Volpi e Mariani che non hanno
fatto sentire la mancanza di Benedusi.
Nella Poule Retrocessione passo falso dell’Arreda Piccoli Andora sul campo del Marina
Team che così agguanta i savonesi in testa alla
classifica. Il Cairo esce a testa bassa dallo scontro di bassa classifica con il Lerici rimediando
una brutta sconfitta che lo rilega all’ultimo posto.
Nella Poule Promozione della serie D, il Finale perde in casa del Cap Genova, ma mantiene ugualmente la possibilità di qualificarsi direttamente ai play off.
Sconfitta di stretta misura per la Pallacanestro Loano a Rapallo nell’andata dei quarti di
B femminile: per la squadra della presidente
Gioncada basterà imporsi in casa con uno
scarto superiore ai tre punti per accedere alle
semifinali.
C2 MASCHILE (4^ di ritorno) - Poule promozione: Chiavari-Sestri Ponente 97-85;
Imperia-Sestri L 84-71; Canaletto-Rapallo 6763; Rossiglione-Pontremoli 64-66; VillaggioNoberasco 57-94.
Classifica: Chiavari 30; Noberasco 26; Sestri
P, Canaletto 20; Rossiglione, Rapallo 18; Imperia 16; Sestri Lev., Pontremoli 8; Villaggio 6.
Poule retrocessione: Lerici-Cairo 86-57; DlfCus 83-69; Marina Team-Arreda Piccoli 91-79.
Classifica: Arreda Piccoli, Marina Team 12;
Cus, Dlf 10; Lerici 6; Cairo 4.
D MASCHILE - Poule promozione (3^ di ritorno): Pontecarrega-Ospedaletti 69-82;
Cogoleto-Tigullio 82-70; Cap-Finale 81-73;
Vis-Black Basket 80-65.
Classifica: Tigullio 24; Cogoleto 18; Vis, Ospedaletti 14; Cap 12; Pontecarrega 8; Finale 6;
Black Basket 4.
B FEMMINILE (quarti di finale): RapalloLoano 50-47; Ospedaletti-Cogoleto 55-36;
Black Basket-Sidus 35-84.
Floriana Fazio
ltre cento atleti hanno preso
parte alla seconda edizione
O
della "Corri fra i Castelli Finale-
si", manifestazione podistica organizzata dal Comune di Finale
in collaborazione con l’Atletica
Run. La rassegna è cresciuta sotto l’aspetto numerico ma soprattutto anche dal punto di vista tecnico con cinque corridori
che sono scesi sotto il precedente record cronometrico.
Il successo è andato a due atleti genovesi. In campo maschile
Ridha Chiaoui (Trionfo Ligure)
ha coperto i 14.5 chilometri del
percorso con l’ottimo crono di
49’40"0, tempo di ben due minuti inferiore al precedente limite. Con un ritardo di dieci secondi si è presentato al traguardo
Salvatore Concas (Orecchiella
Lucca) che si è aggiudicato la
medaglia d’argento. Sul gradino
più basso del podio è salito Ahmed Issaoui (Running Genova)
con 50’34"5.
Nelle posizioni di rincalzo se-
CICLISMO In 197 al via a Celle. In campo maschile successo del lombardo Trabucchi
guono Mehouachi Ramzi e Khelifi Mehdi (Acquaviva Bari), Andrea Lavazza (Cus Milano), Davide Ansaldo (Città di Genova),
Giuseppe Peirotti (Pam Mondovì), Silvio Gambetta (Arquata
Scrivia), Pablo Barnes (Atl. Varazze).
In campo femminile ha primeggiato Viviana Rudasso. La
portacolori del Città di Genova
ha chiuso la gara in 56’35"8,
nuovo record del percorso. Sul
secondo gradino di podio è salita Virginia Oliveri (Atl. Varazze)
con il tempo di 1 ora 00’13"8.
Terza la piemontese Claudia Solaro (Saluzzo). Ai piedi del podio
Irene Patrone (Trionfo Ligure),
Sabrina Barbieri (Ceriale), Roberta Ruzzon (Villar Perosa).
Buoni i piazzamenti dei savonesi nelle classifiche di categoria. Negli under 50 Flavio Occelli
(Marina Bike Triathlon) ha battuto Massimo Castagno (Run Finale) e Bruno Dutto (Michelin
Cuneo).
In campo femminile Elena
Riva (Cus Genova) ha preceduto
Virna Maccioni (Atl. Varazze),
Marina Pennestri (APS), Gabriella Tarantino (Univ. Alba Docilia).
Negli amatori B successo tra le
donne per Maura Bolla (Serenella Savona) su Marinella Bonifanti (Pinerolo). Tra gli uomini il
pimo posto è andato a Giuseppe
Conterno (Maratoneti Tigullio)
che ha avuto la meglio su Bedenetto Trucco (Pod. Savonese),
Paolo Manca (Run Finale), Antonello Figus (Cogoleto). Infine tra
gli under 80 medaglia d’oro per
il varazzino Leopoldo Sartirana.
Seconda piazza per Luciano Acquarone (Cus Torino) che ha
precedetuto Vittorio Colombo
(Runners Loano), Aldo Mallamaci, Giovanni Vanzino e Giovanni
Tessitore (Serenella). Nella speciale classifica a squadre affermazione di Athletic Project Savona davanti a Varazze e Runners Loano.
Martin Cervelli
CONVEGNO
Klomp regina nella Gran fondo
oreno Trabucchi ha vinto
M
la Gran Fondo Olmo di
mountain bike - primo memo-
rial Pietro Oliva. Al via nella
gara partita da Celle 197 concorrenti, 132 arrivati nel punto
di partenza dopo un tracciato
di 21 km nelle alture cellesi da
ripetersi due volte. Trabucchi,
campione del mondo master 2
di Mtb portacolori del team
lombardo Ideal bikes, ha tagliato il traguardo in 2h04’04’’
alla media dei 20.31 km/h.
Secondo Francesco Martucci
(Bra) a 51’’, terzo il savonese
Michele Piras del team Lombardo Gebi Sistemi.
Quarto Enrico Sasso (Marchisio, Millesimo), ottavo e
nono i compagni di squadra
Marco Grimaldi e Roberto
Marchisio. Undicesimo Fabrizio Magnetti (Olmo Albenga).
In campo femminile miglior
prestazione per l’albissolese
Sandra Klomp (K2 Cycle team),
eguagliata negli junior da Michele Piras, nei M1 da Francesco Martucci e nei M2 da Moreno Trabucchi (Ideal bikes).
Negli M3 miglior tempo per
Riccardo Schincaglia (Speed
Wheel), mentre negli M4 il
nome è quello di Mauro Ardissone (Laigueglia Pacan Bagutti)
e negli M5 di Claudio Riverditi
(Saclà). Nei master sport primo
Enrico Sasso e negli open Maurizio Cherchi (Cagliari).
In campo societario prima
Terralba team Senza Senso Genova, che ha vinto il memorial
Oliva. Seconda cicli Zanini Albisola, terza Bike O’Clock,
quarta Grosso Sport Imperia,
quinta Marchisio.
Mario Schenone
MEMORIAL DELBONO
Davi protagonista a Vado
G
abriele Davi ha vinto il memorial Mario e Umberto Delbono,
cicloturistica Csen Uce Unlac. Nella competizione partita da
Segno (Vado Ligure) con 71 concorrenti tutti arrivati nel punto
di partenza dopo un tracciato di 50 km, il portacolori del team
Speed Wheel di Savona ha tagliato il traguardo in 1h45’. Secondo Franco Cheli (Azzari, Genova) a 5’’, terzo Paolo Conti
(Etruria) a 8’’. Quarto Marco Giusto (Speed Wheel), sesto Roberto Bertolino (Goodbike Savona), nono Alessandro Sciutto
(Pastrengo Panasonic Carcare), decimo Danilo Basso (Speed
Wheel).
Questi i nomi dei migliori corridori di categoria. Nei giovani Davide Goslino (Panificatori), nelle donne Simona Massaro (Marchisio) e nei cadetti Alessio Sapone (Finalborgo). Miglior prestazione junior per Gabriele Davi, eguagliato nei senior da Roberto
Bertolino e nei veterani da Paolo Conti (Etruria). Nei gentlemen
il nome è Franco Cheli, nei superG Rosario Cipolla (Speed
Wheel). Nei master primo Guglielmo Piseddu (Pedale Vadese),
nei superM Salvatore Cordaro (Panificatori). In campo societario
primi i Panificatori, seconda Speed Wheel, terza Goodbike.
Il coraggio di vivere lo sport
G
rande affluenza di pubblico
e addetti ai lavori al convegno "Il coraggio di vivere lo
sport", che si è svolto nella
Sala rossa del comune di Savona. Tra i presenti anche Tiziana Nasi, organizzatrice delle
Paralimpiadi di Torino. Con loro
anche Antonio Massone, facente funzione di primario del re-
parto di Unità spinale del
S.Corona, Michele Briano ex
campione italiano di atletica in
carrozzina, Egidio Marchese,
capitano della nazionale di curling. Nel corso dell’incontro (nella foto il tavolo della presidenza) sono stati premiati atleti e
associazioni che orbitano intorno allo sport per disabili.
Fly UP