...

PROCEDURA RILASCIO TESSERA ESENZIONE COD. E05, E06

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

PROCEDURA RILASCIO TESSERA ESENZIONE COD. E05, E06
PROCEDURA RILASCIO TESSERA ESENZIONE COD. E05, E06,
E07 e E08
Vogliate prendere atto della nota allegata pervenuta dalla Direzione
del Distretto 3 Prot. n. 2106 del 03/02/2015 relativa alla procedura in
oggetto.
Si allega:
• Decreto Commissario ad Acta n. U00158 del 19/05/2014
• Modulistica
Franci Giuseppe
L ASL
VITERBO
nisrrizn;lrro3
L1ii.c:~oi.eclon.ssa Aiitonella ['I-oietti
Servizio Aì~irniriistrati\;oe Coord. Attività in Staff'
12es~10nsibileDott. Uso li.oberto Carini
Via Eni.icoFermi, 15 - 01 100 VITERRO
i'cl. 0761 237042 làs 0761 237691
~~~0c~~~i;~~lsI
.\a
Viterbo,
I I
0 3 O 2 203-5
Al Direttore i.f. U.O.C. ACCSI
dott Massimo Foglia
Agli Operatori Sportello Polifiiiizionale
/-+-
Frailci N.T.A.
Oggetto: Procedura rilascio tessera eseilzioi~eticket saiiitario codici E05,EOb,E07,E08
Pi-eso in esaine il Decreto del Coniinissario ad Acta 19 maggio 2014, li0 U00158 che si allega alla
presente; ravvisata la necessità di iiilifonnare le procedure per il rilascio della tessera di eseilzioiie
codici EOS,EOb,E07,E08, si esplicita di seguito la modalità di esecuzione delle siilgole operazioni:
h:Iod E05
E06 L'utente o delegato preseilta la doinailda utilizzando i inoduli di richiesta
eseiizioile allegati, correlata della documentazione citata al punto 1 E0S/E06 del decreto ( allesato
alla pi-esente). I modelli di eseilzione al pari degli altri ( E01.. .E04) so110 presenti nel sistema
iiiforiliativo regioilale STPIEIVI.
-
Mod E07 - E08 Agli uteilti in possesso del tesserillo ENIISTP che si trovino iielle condizioiii
previste dal decreto al puilto 1 E071E08 deve essere rilasciata u11a tessera cai-tacea di eseilzioiie
(mod E07,EOs allegata) iii quarito tali modelli 11011 sono presenti nel sisteina iiiformativo regionale.
Si rimane a disposizione per ogni chiariineilto che si dovesse rendere ilecessario.
I l Responsabile Ailimiiiistrativo
(dbtt Ugo R. Carini
L&cL
I1 Direttore
(dott.ssa Aiitoilella Proietti)
29/05/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIOLIE LAZIO - N 43
p
--
Pag 100di516
- ----
Regione Lazio
Decreti del Commissario ad Acta
Dccreto del Cornmissai-io ad Acta 19 riiaggio 2014,ii. U00158
Integrazione e modifiche al decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta U0016 del 23 marzo
201 1 Attuazione del decreto 11 dicembre 2009 del Ministero dell'economia e delle fmanze - Verifica delle
esenzioni, in base al reddito, dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, tramite il supporto del Sistema
tessera sanitaria. Attuazione del Decreto del Ministero Economia e Finanze del 17 marzo 2008 per
l'applicazione del codice di esenzione X01.
----
29/05/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 43
.
.
p
-
Pag. 101 di 516
.
-
COMMISSAR10 AD ACTA
(Ue~i11et~ci:ioiic
rlel Coir.si~~lio
t1c.i i\/Iiiiisri.i clel 2 1 ilitri.:o 2013)
OGGETTO: Iiitegi-azioiie e i~iodificheal decreto del Presidente iii qualità di Comiiiissario ad acta
U00 16 del 23 niarzo 20 1 1 "Attuazione del decreto 1 1 dicenibre 2009 del Miriistero dell'ecoiloiiiia e
delle finailze - Verifica delle esenzioiii, iii base al reddito, dalla coinpartecipazione alla spesa
sanitai-ia. tramite il supporto del Sisteina tessera sanitaria".
Attiiazione del Decreto del Ministero Econoiiiia e Finanze del 17 inarzo 2008 per l'applicazione del
codice di eseiizioiie XO 1.
IL COMMISSARIO AD ACTA
la Legge Costihizioiiale 18 ottobre 2001, 11.3;
VISTA
VISTO
lo Statuto della Regione Lazio;
VISTA
la Legge Regioliaie 18 febbraio 2002, n. 6 e successive modificazioni ed
integrazioiii;
VISTO
il Regolaiileiito Regionale 6 settembre 2002, n. 1 e successive iilodifiche ed
iiltegrazioili;
VLSTE
e
e
le Deliberazioni della Giunta Regionale:
12 febbraio 2007. n. 66, concernente "Approvazione del "Piano di Riei1ti.o" per la
sottoscrizione del l 'Accoi-do tra Stato e Regione Lazio, ai sensi dell'art 1. coiiima
1 SO. della Legge 3 1 1i2004";
6 iiiai-zo 2007. n. 149, avente ad ozgetto -'P[-esa d'atto dell'Accordo Stato Regione
L,azio ai sensi dell'ai-t. I , coiiirna 180, della legge n. 3 1 li2004, sottosci-itlo i l 28
febbraio 2007. Approvazione del "Piano di Rientro";
la Deliberazione del Coiisiglio dei Ministri del 21 iilarzo 2013, coli la qriale il
VISTA
Presidente della Regione Lazio dott. Nicola Zii~garettiè stato iiominato Coiiimissai-io ncl ucta per la
~~roseciizioiie
del vigente Piano di Rientro dai disavarizi nel settore sanitario della Regioiie, secoiido
i programmi operativi di ciii all'art. 2, coinina 88 della Legge n. I91 del 2009 e s~iccessive
iiiodificazioiii ed integrazioiii;
PRESO ATTO clie, con Delibera del Coiisiglio dei Ministri del 17 diceillbi-e 2013, S stato rivisto
l'assetto della sti-uttui-a coinmissariale della Regione Lazio con riferiiiieiito alle figure dei
Subcoininissai-i, per cui il Dott. Giorgi e il Dott. Spata sono cessati, con decorre~izaiiniiiediata, dalle
fililziorii loro precedenteiileilte assegiiate e il dott. Botti, con decorrenza 7 gennaio 2014, è stato
iioiiiiiiato unico Subcoi~iiiiissariodella Regione Lazio;
VISTO
l'articolo I del decreto legislativo 30 diceiiibre 1992, li. 502 e successive
iiiodificazioiii, che garantisce la salute coiiie diritto fondamentale dell'iridividuo ed interesse della
collettività;
VISTO
il Decreto del Coil~iiiissarioad Acta il. U004SO del 6 diceiiibre 2013 coiicerileilte
"Definitiva Adozione dei Progran~niiOperativi 20 13-2015 a salvaguardia degli obiettivi strategici
di Rientro dai disavaiizi sanitari della Regione Lazio" e la nota del Coini-iiissai-io a d Acta pi-ot 11
1007 CZ del 21 marzo 20 l 4 avente ad oggetto "trasmissione proposta cli Programini Opei-ativi
2013-2015 clie "costituisce attualizzazione del precedente docur-riento di cui al DCA 480 del 6
..
.. -
29/05/2014- BOLLETTINO LIFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 43
Paq. 102 di 516
COMMISSARIO AD A C T A
(Deliber-ciziorzedel Coiisiglio (lei iWiii,lisrri del 21 nicci.;~201.ij
dicembre 20 13..." e che accoglie le osservazioni fori-i~~ilate
dai Miiiistei-i affiancanti e attualizza la
vision e gli obiettivi regionali coereiiteiiiente anche con i l i-innovaiiieiito della striittura
coii~iiiissariale;
l'ai-t. 8 coinma 16 della L. n. 53711993 e successive modifiche e iiitegrazioili clie
VISTO
disciplina le coildizioni per reddito dalla coiilpartecipazione alla spesa sanitaria;
VISTO
l'ai-t. 79, comina l-sexies della legge 133 del 6 agosto 2008, clie prevede i l
potenziaiileiito dei pi-ocedimeiiti di verifica delle eseiizioiii dalla partecipazioile del cittadiiio alla
spesa sanitaria per le prestazioiii di specialistica ambulatoi-iale a carico del Servizio Sanitario
Nazionale (SSN) iii base al reddito, rinviaildo a successivo decreto del Miilisti-o dell'Ecoiioiilia e
delle Finanze, di coilcerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politicl-ie Sociali, da
adottare entro il 30 setterribi-e 2008, I'individuazione delle modalità con le quali l'Agenzia delle
Entrate mette a disposizioile del SSN, tralilite il Sisteiiia della Tessera Sanitaria, athiativo
ciell'ai-ticolo 50 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269 le inforinazioni utili a consentire la
ve]-ifica della sussisteiiza del diritto all'esenzione pei- reddito del cittadiiio in base ai livelli di reddito
di cui all'ai-ticolo 8, coiiiiua 16, della legge 24 diceiizbre 1993, 11. 573, rioi~cliele modalità cori cui il
cittadino è teiiuto ad autocertificare presso l'azienda sanitaria locale di competenza la sussisteiiza
del diritto all'eseiizione per reddito in difforiniti dalle predette iilformazioni;
VISTO
il comnla 5-bis dell'art. 50 del D.L.
n. 26912003, convei-tito con modificazioili dalla
L. n. 32612003 e successive moditicazioni ed integrazioni, introdotto dail'art.1 conirna 8 10 della L.
n. 29612006 che prevede il collegameiito telematica in rete dei medici pi-escrittori del SSN;
VISTO
il DPCM del 26/03/2008, pubblicato sulla G.U.
11. 124 del 28/05/2008, che discipliila
le modalità tecniche per il suddetto collegarilento dei illedici presci-ittori del SSN;
VISTO
i l decreto del Ministero dell'Econoinia e delle Finanze 17 marzo 2008 al cui punto
8.27, allegato 12 - Codifica ~lazionaledelle coildizioni di eseiizioiie dalla pai-tecipazione alla spesa -,
in cui sono riportati, tra gli altri, ai numeri 38-39-40-41, i codici di esenzione coi-relati alla
situazione ecoiiomica del nucleo fail~iliare;
PRESO ATTO
del D.M. 11/12/2009 (pubblicato sulla G.U. n. 302 del 20112/2009), emailato
in attuazione del già citato art. 79 del D. L. 112/3008, coiivertito, con iilodificazioiii dalla L. n.
133!2008, che prevede il seguente processo per il controllo delle eseiizioiii da reddito pei- le sole
prestazioni specialistiche:
e
il Sistema Tessera Sanitaria (sulla base delle inforiilazioni rese disponibili ogni aililo entro il
I 5 marzo dall'Agenzia delle Entrate, relativainente al reddito coiiiplessivo dei nuclei familiari con
valore non superiore a 36.15 1.98 euro di cui al l'art. 8 comma 16 del là L. n . 53711 993, e dall'INPS
relativaiiiente ai titolai-i di pensione socialelassegiio sociale e di pensione iiitegrata al iiliiliii1o)
associa ad ogni singolo assistito, qualora vi siano le condizioiii, i l codice esenzioiie per reddito, così
come defiiiito dal D.M. 17/03/2003;
O
il Sistema Tessera Sanitaria rende disponibile ani~ualmeiitealle Aziende Sanitarie Locali ed
ai medici prescrittori collegati in rete i codici di esenzione riferiti agli assistiti che ne abbiano diritto
( i l reddito. in i-iferii~iei~to
al quale è stabilito i l diritto all'esenzione. si riferisce al periodo di imposta
i l cui termine di pi-esentazione della dichiarazione è scaduto nell'aniio iminediataniente precedente a
quello di elaborazioiie delle infoi~iiazioiii);
29/05/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 43
Pag. 103 di 516
COMIvIISSARIO A D ACTA
(Delibo-ci;io/ictlel Coi~.sigliotlci Miiiis1i.i tlcl 3 1 17riii.;o 3011)
all'atto della prescrizione i l medico prescrittore, su specifica richiesta dell'assistito, rileva
I'event~ialecodice di esenzione reso disponibile dal sisteiiia TS, lo cornunica all'assistito e lo riporta
s~illaricetta, provvedendo in alteinativa ad a~iilullarecon un segno la casella coi-itrassegiiatci dalla
lettera "N"presente sulla ricetta.
L'assistito qualora I-itenga clie le inforinazioni presenti nei suddetti archivi non siano aggiornate o
corrette ed intenda avvalersi, comunque, del diritto all'esenzione è tenuto a recarsi alla propria ASL
di residenza dove, previa autocei-tificazione, può richiedere per sé e per i propri faiiiiliari a carico
l'esenzione ticket per reddito valida per l'anno in corso;
O
PRESO ATTO del pi-otocollo di intesa tra la Regione Lazio e le OO.SS. dei Medici di Medicina
Generale per l'adozione di iniziative congiunte in campo prescrittivo e adeinpimeiiti miiiisteriali,
siglato in data 28 dicenibre 2010, iil cui le 0O.SS. dei MMG si impegnano ad iiiserire in ricetta, su
richiesta dell'assistito, la certificazione del diritto ad esenzione per condizione reddituale, sulla base
dell'elenco fornito dal17Agenziadelle Entrate e reso disponibile dalle AsI e dalla Regione Lazio, sia
per le ricette per prescrizione di visite specialisticl-ie e10 esanii diagnostici, in otteinperaiiza a qiiaiito
stabilito dal Decreto 1 1 dicembre 2009 del Ministero dell'Eco~iomia e delle Finanze? sia per le
ricette per pi-escriziorie di failnaci, per le quali è prevista una coil-ipartecipazione da parte
dell'assistito sulla base del Decreto coinniissariale U0024 del 10 setteinbre 2008 e s.m.i.;
ATTESO CHE ai sensi dell'ai-t.l comina 3 lett. C) del D.M. 11112/20Ci9, gli elenchi degli assistiti
aventi diritto all'esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria per le pi.estazioiii specialistiche,
sulla base dei redditi relativi al periodo di illiposta 2009 saranno disponibili per il tramite del
cisteina TS entro il 3 11031201 1;
VISTO
i l D.Lgs. 35 luglio 1998, n . 286 "Testo unico clelle disposizioni concernenti la
disciplina dell'ii-iiiiiigi-azioi-iee ilorme sulla coi-idizione dello straniero";
VISTO
il Decreto del Piesideiite della Repubblica 31 Agosto 1999, n. 394 "Regolaiiiento
recaiite iloniie di attuazione del testo unico delle disposizioni conceilleilti la disciplina
dell'iiiiiiiigrazioi-ie e norme sulla condizione dello straniero, a noilila dell'ai-ticolo 1, coilima 6, del
decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286";
VISTO
il D.leg. 19 noveiiibre 2007, no 25 1 "Attiiazione della direttiva 2004/83/CE recante
iioriue iiiininie sull'atti-ibuzioiie, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della q~~alifica
del rifitgiato o di
persoria altriinenti bisognosa di proteziorie iilternazioi-iale, nonchè noi-ille i~iii-iiinesul contenuto
della protezione riconosciuta";
VISTO
i l D.leg. del 28 genilaio 2008, no 25 "Attuazione della direttiva 20051851CE recante
iioriiie iiiiiiiilie per le procedure applicate ilegli Stati ineinbri ai fini del ricoiiosciinento e della
i-evoca dello status di rifiigiato" e s.ii1.i.;
VISTO
i l decreto del Ministero dell'Econoi~liae delle Finanze del 17 marzo 2008 "Revisione
del decreto miilisteriale 18 inaggio 2004, attuativo del comina 2 dell'articolo 50 della legge n. 326
del 2003 (Progetto Tessera Sanitaria), coiicerileiite il modello di ricettario inedico a carico del
Servizio sanitario nazionale. (G.U. Serie Generale n. 86 del 1 1 aprile 2008)";
DATO ATTO clie i codici di esenzione per reddito EOl, E02, E03 e E04, coine definiti dalla
6 23 marzo 201 1, noil sono
normativa nazionale, recepita interaiiiente nel d e c r e t ~ ~ 0 0 1del
29/05/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 43
~
-~
.
-
p
.
p
-
Pag. 104 di 516
.~.
~
applicabili ad alcune fattispecie di cittadiiii quali:
o
o
o
:
miiiori di anni 18 collocati f~loridella famiglia di origine a seguito di provvediiileiito
dzll'Autorità Giudiziaria di decadenza, sospensiotie o limitazione della potestà geriitoriale.
ovvero i11 condizioni di abbandoilo o iiiesisteiiza di adulti responsabili sul teil-itorio italiaiio
(ii~inori straiiieri no11 accoilipagnati), con iioiilina di un hltoi-e pubblico, i cui oneri
assistenziali sono a carico degli enti locali;
richiedeilti protezione intei-ilazioiiale in possesso di peimiesso di soggiorno, cedolino,
modulo C3 o attestato iioi~iinativorilasciato dalla Queshira;
cittadini coiiiu~iita~i
iloli iscritti né iscrivibili al SSR privi di copertura sanitaria iil possesso
di tesserino ENI (Europeo No11 Iscritto), coli nieno di 6 anni o piìl di 65 anni;
cittadini stranieri noil apparteilenti alla U.E. non i11 regola coli le 1101-i-iierelative all'ingresso
e al soggionlo iii possesso di tesseriiio STP (Straniero Teiliporaiieaiilente Presente) con
iiieno di 6 anili o pii1 di 6 5 anni
RITENUTO necessario, pertanto, estendere, alle categorie di cittadini sopra ripoi-tate, I'esenzioiie
dalla compartecipazio~ie al costo delle prestazioni specialistiche aiiibulatoriali e dei fasiilaci,
identificando i seguenti codici di esenzioiie a valenza regioilale:
E05 - i ~ ~ i n odi
r i anni 18 collocati f ~ ~ odella
r i faiiliglia di origine a seguito di provvediii~eiito
O
dell'Autorità Giudiziaria di decadenza, sospeilsioiie o liiiiitazione della potestà geiiitoriale,
ovvero in condizioili di abbaiidoiio o inesistenza di adulti responsabili sul territorio italiano
(miilori stranieri iion accoi~lpagilati),i cui oneri assistenziali soiio a carico degli enti locali;
E06 - cittadini di Stati non apparteileiiti all'Uilioiie Europea, richiedenti protezione
internazionale, iii possesso di periliesso di soggioriio o cedoliiio o iiiodulo C3 o attestato
iiominati~/orilasciato dalla Questura;
e
E07 - cittadini coiiiunitai-i 1ioi-i iscritti né iscrivibili al SSR privi di copert~irasanitaria,
possesso di tessei-ino ENI con i~ieriodi 6 anni o pii1 di 6 5 anni;
O
e
i11
EOS cittadini strailieri non appartei~entialla U.E. 11011 iii regola con le nornie relative
all'ingresso e al soggiorno iil possesso di tessei-iiio STP coli meno di 6 anni o pii1 di 65 aiiiii;
RITENUTO iiecessario, inoltre, dare attuazione al Decreto del Mii~istei-odell'Economia e Finanze
del 17 marzo 2008, affiilché il cittadino exti-acomuilitario 11011 in regola coi1 la iioriile relative
all'iiigi-esso e al soggiorno, privo di risorse ecoiioiiliclie sufficieilti per la coii~partecipazioiiealla
spesa sanitaria, iii possesso di tesseriiio STP, qualora non goda ad altro titolo (es. gravidanza,
malattia cronica, ecc.) dell'esenzione dalla partecipazione alla s p e s i sanitaria, possa citilizzare il
codice di esenzione XO 1 :
DECRETA
per le iiiotivazioili ricliiaii-iate in preiiiessa che si iiitendono integralinente riportate, quanto segue:
~
29/05/2014
~
p
-
-
.
.
~
-
~
- BOLLETI-IIUO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 43
.
~
~
-
.~
~
.
~~
~
~
~
- -
~
~~
~
p
~
Pag. 105 di 51 6
~
~
COMhllSSARIO A D ACTA
(Dclil~ei.tirio~ie
tlel Co~isigliotlci ~Mi~iisrr-i
del 2 1 iiicirzo 2013)
1.
di istituire, a valeiiza i-egioiiale, le segueilti categorie di esenzione dalla
coiiipai-tecipazione al costo delle prestazioni specialisticlie ambulatoriali e dei fariiiaci, per le
quali è previsto i l rilascio, da parte degli Uffici coiilpeteiiti delle Aziende USL, del tessei-ilio
di eseiizione:
o E05 - illinoi-i di anni 15 collocati f~ioi-idella famiglia di origiiie a seguito di
provvediiiiento dell'Autorità Giudiziaria di decaclenza, sospensione o liiiiitazione della
potestà genitoi-iale, ovvero in coiidizioiii di abbandono o iiiesisteiiza di adulti
respoiisabili sul territorio italiano (miiiori stranieri non accoiiipagnati), i cui oneri
assisteilziali soiio a carico degli enti locali.
Al fine del godimento dell'esenzione E05, l'ente locale cui coiiipete l'onere assistenziale
del ii-iiiiore deve presentare, presso gli uffici distrettuali della ASL sul cui territorio si
trova la sti-uthira ospitante, la segueilte doc~imeiltazioile:
a. copia del docuilierito di identità, ovvero copia del periiiesso di soggio~lio,o
cedolino o attestato nomiiiativo rilasciato dalla Queshira, ovvero provvediiiieiito
di affido del tribunale dei iiiiiiori e documentazioiie che attesti la coridizioile
giuridica del minore e la titolai-ità dell'ente locale alla tutela del iiiinore stesso.
[I diritto all'esenzione E05 decade al coinpiiilento del 18" anno di età o al ii-ioiiieiito della
cessazioiie clell'isci-izioiie del ininoi-e al SSR, cessazioiie che l'ente locale dovrà
teiiipestivamente comunicare agli uf6ci distrettuali della ASL sul cui tei-ritorio si trova La
Struttura ospitailte.
o E06 - cittadini di Stati iioii apparteiie~iti all'Uiiioiie Europea, ricliiedeilti protezioiie
interiiazioiiale iii possesso di periiiesso di soggioriio o cedolino o iiiodulo C3 o attestato
i~oiiiiiiativorilasciato dalla Questura.
Al fine del godiinento dell'esenzione E06, i cittadini di Stati non appai-tenenti all'u'nione
Europea richiedenti pi-otezioiie interiiazioiiale, dovranno presentare agli uffici disti-ethiali
della ASL nel cui teil-itorio hamio eletto il domicilio:
a. copia del peniiesso di soggioino o cedolino o inodulo C3 o attestato i-ioniiiiativo
rilasciato dalla Questura.
Il dii-itto all'esenzione E06 lia durata coincidente con la durata dell'iscrizione al SSR ed è
i-ii~iiovabilefino alla definizione della procedura per la richiesta di protezione internazio~iale.
H--.-
o E07 - cittadini coiiiuilitari noli iscritti ne iscrivibili al SSR privi di copertura sanitaria, in
possesso di tesserino ENI (Europeo Non Iscritto), con inenò di 6 anili o piìl di 65 aiini.
Ai tini del godiineiito del l'esenzione E07, ai cittadini coiiiui-iitari ilori iscritti né iscrivibili al
SSR, privi di copertura sanitaria, in possesso di tesserino ENI (Europeo iloli iscritto) coi1
iiieno di 6 anni o piìi dj 65 aiiiii verrà rilasciato, in-via-~nsjtoria,~. nelle lilore
dell'iiiipleineiitazione dello specifico sisteiiia infoi-iiiativo regioilale per STPIENI, uiia
tessela _-cai-tacea di eseiizione (come da allegato 1 al presente Decreto), con validità
---semestrale, coliicidente con la validità del tesserino ENI. La tessera cartacea di eseiizioile
verrà rilasciata dalla stessa struttura deputa~aal rilascio del tesserilio ENI.
-
.~~ -
29/05/2014- BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 43
.-
~
~.. ...
. . . -~~
.
.
p
.
.
p
p
.
-
p~
Pag. 106 di 516
~
.
-p...
COMbIlSSARlO AD ACTA
(Llclibel-tr:iolie tici Cor~.siglio(lei Mi~iisri-itic/ 21 117tri.:o2013)
E08 cittadini stranieri non appai-teiieiiti alla U.E.non
regola con le iioriiie relative
all'ingi-esso e al soggioi-no in possesso del tesseriilo STP coii illeno di 6 ailiii o piìi di 65
anni.
Ai fini del godiiiiento dell'esenzione E08, ai cittadini strailiei-i non appartenenti alla U.E.
non in regola con le norme relative all'iiigresso e al soggiorno (STP) con meno di 6 anni o
piìt di 65 ailili vei-sà rilasciato. in via transitoria, nelle more dell'impleii-ientazione dello
specifico sistema infoi~nativoregionale per STPIENI, una tessera cartacea di esenzione
(coiile da allegato 1 al presente Decreto), coii validità semesti-ale, coincideiite con la validità
del tesserino STP. . La tessera cartacea di esenzione verrà rilasciata dalla stessa struttura
deputata al rilascio del tesserino STP.
o
i11
2.
di dare attuazione al Decreto del Ministero Ecoiioiiiia e Finanze del 17 marzo 2006,
che prevede di attribuire al cittadino extracoiilunitario ilon in regola coi1 la noriile relative
all'ingresso e al soggioi-no, privo di risorse econoiniche sufficienti per la coiiipartecipazione
alla spesa sanitaria, in possesso di tesserino STP, qualora noil goda ad altro titolo (es.
gravidanza, malattia cronica, ecc.j dell'esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria. i l
codice di eseiizioiie XO l .
11 codice di esenzione X01,applicabile a tutte le ricette di prestazioni sanitarie, ivi coiilprese
le prescrizioni di fariiiaci, è attribuito, in relazione alle risorse ecoilomiclie del cittadino
straniero, dal medico del l'anibulatorio STP per la specifica prestazione richiesta.
Per l'atti-ibuzioiie del codice XO1 i l medico dell'aiiibula~oi-ioSTP dovrà acquisire dal cittadino
straniero Lilla dichiai-azione di indigenza, redatta sul iilodello allegato 2 al presente Decreto.
che firinerà a sua volta e allegherà alla prescrizione appoiieiido il codice X01 sulla
prescrizione.
Per le prestazioni successive, coilsegueilti alla prima i-icliiesta, il medico prescrittore pnbblico
potrd apporre sulla ricetta il codice di esenzione X01 tenuto conto dell'attribuzione dello
stesso codice effettuata i i i priiiia istanza dal i-iiedico dell'amb~ilatorioSTP.
3.
di dare iiiandato alla Società LAit Spa di provvedere all'aggioi?iailieilto dello
specifico sisteiiia inforii~ativoregionale, i11 coerenza con quanto coiiteiiuto nel preseilte
Decreto.
11 presente provvediiuento veri-à trasmesso alle Aziende Sanitarie che dovraiino provvedere, per
quanto di competenza, alla aiiipia diff~tsioile ed applicazione, attraverso I'adeguaii~ento delle
proprie procedure, delle presenti norme.
I l presente provvediineiito sarà pubblicato sul Bollettiilo Ufficiale della Regione Lazio.
NICOLA ZINGARETTI
6
29/05/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 43
-
--
l ALLEGATO
N.
l
Pag 107di 516
1
AZIENDA U S L
TESSERA ESEIUZIONE TICKET SANITARIO
CODICE REGIONALE DI ESENZIONE
(barrare il codice corrispondente)
E07
~
2
VALIDITA' DAL
COGIVOME E NOIME
LUOGO E DATA DI IVASCITA
p
DOMICILIO (comune, via, cap)
CODICE REGIONALE S-TP/ENI
r
1
l
L'ASSISTITO
DATA
--
p
-
L'ADDETTO DELLA ASL E TIMBRO
29/05/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N 43
-
.
.
p
p
-
#l
&:a,
.>
T.-
.
REGIONE )'--
AZIENDA USL
DICHIARAZIONE D'INDIGENZA
( L . 33511995, art. 3. comina 5; Circ. hlliii. Sanità 11" 5 del 2410317000)
Natola in
il
(Città)
(Stato)
ai tini dell'erogazione senza partecipazioi~ealla spesa delle prestazior-ii prescritte
Sotto la propria respoilsabilità ed ai seilsi di legge
DICHIARA
Di essere privo di risorse ecoi~oi-r-iiclie
sufficieiiti
Iiiogo e data
Firma del ciicliiarante
Timbro e Firma del Medico prescrittore
Pag 108 di 51 6
P
Richiesta Esenzione
COD. E05
(Minori anni 18 p ~ i ~ i t1o- E05 decreto del Cornilussario ad Acta 1910512014 11"U00158)
Ilila sottoscritto/a
Natola il
Codice Fiscale-
p
a
tel. cellulare
Residente a
Prov.
Via
11.-
111qualità di legale rappi-esentante del iniilore ( allega docuineiito di ricoi~oscimei~to)
Nome
a-
Cogilome
Natola il
Resideiltel Domiciliato a
Prov.
CHIEDE
I1 rilascio del tesseriiio di esenzione dalla coi-iipai-tecipaziorieal costo delle prestazioi-ii specialistiche
ainbulatoi-iali e dei farmaci Cod. regionale E05 ( decreto del Coiiimissai-io ad Acta 19!0512014 i1~U00158)
Allega i docurneriti previsti al punto 1-E05 del dispositivo del decreto del Coininissario ad Acta
19/05/2014 i1"UOO158
Conseiiso al trattainento dati (Ai sensi dell'art. l 3 del D. Lgs. 196/2003) i dati forniti dall'utente saraiiilo trattati
dall'ailulliiiistrazioile, aiiclie iii forma digitale, ilella i~lisura necessaria al raggiuiigin~ento dei fini istitiizioilali e
coniunque ricl rispetto delle vigenti disposizioili di legge. All'uteilte coi~ipetoi~oi diritti previsti da art.13 del D. Lgs.
196!2003, in particolare il diritto di accedere ai propri dati,chiedendoile la correzioile, l'integrazioiie, e ricorreildo i
pi-esuppostiprevisti dalla vigente iioriiiativa, la cancellazioile ed il blocco degli stessi.
Data
Richiesta Esenzione
COD. E06
(richiedente protezione internazionale)
Il/la sottoscrittola
Natola i l
Codice Fiscale
a
tel. cellulai-e
Residente a
Prov.
Via
11.-
In qualità di titolare
-
-
In qualità di delegato del sig.
Nome
a
Via
Cogiiome
Natola il
Residente/ Doiniciliato a
Prov.
11.
CHIEDE
I1 rilascio del tesserillo di esenzioile dalla compartecipazioi~eal costo delle pi-estazioili specialisticlie
ainbulatoriali e dei fal~naciCod. regionale E06 ( decreto del Conmlissario ad Acta 1910512014 n"IJ00118)
Allega i docurileilti previsti al purito 1- E06 del dispositivo del decreto del Coiiiinissai-io ad Acta
19/05/2014 i1"UOO158
Corisei~soal trattamerito dati (Ai seiisi dell'ait. 13 del D. Lgs. 19612003) i dati forniti dall'utente saranno trattati
dall'aiilmiiiishaziorie, anche in forma digitale, nella nisui-a necessaria al raggiungimento dei fini istituzionali e
comunque 11el rispetto delle vigenti disposizioni di legge. All'utente competoiio i diritti previsti da art. 13 del D. Lgs.
l96i2003, in particolare il dii-itto di accedere ai propri dati,chiedendone la correzione, l'integrazione, e ricorrendo i
pi-esupposti previsti dalla vigente normativa, la caiicellazione ed il blocco degli stessi.
Data
Firma
Fly UP