Comments
Description
Transcript
I coregrafi del Royal Ballet
4,90 Euro • mensile • nº 246 • maggio 2014 • Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB Milano la rivista internazionale della danza • mensile • n° 246 EDIZIONE ITALIA I coregrafi del Royal Ballet www.ballet2000.com 5 6 Directeur de la publication Direttore responsabile / Editor-in-chief Alfio Agostini Collaborateurs/Collaboratori/Contributors Erik Aschengreen Leonetta Bentivoglio Donatella Bertozzi Valeria Crippa Clement Crisp Gerald Dowler Elisa Guzzo Vaccarino Marc Haegeman Anna Kisselgoff Kevin Ng Jean-Pierre Pastori Olga Rozanova Emmanuèle Rüegger Roger Salas Sonia Schoonejans René Sirvin Isis Wirth la revue internationale de la danse édition France la rivista internazionale della danza edizione Italia the international dance magazine English edition Natalia Osipova, Edward Watson – The Royal Ballet, London: “Tetractys”, c. Wayne McGregor (ph. J. Persson) Editorial advisor Elisa Guzzo Vaccarino Editorial assistant Cristiano Merlo Traductions/Traduzioni/Translations Simonetta Allder Cristiano Merlo Collaborateurs à la rédaction/Collaboratori alla redazione/Collaborators Luca Ruzza Alain Garanger Publicité / Advertising [email protected] Chargée de communication et pub. (France) Anne-Marie Fourcade Tél. 06.99.55.96.52 [email protected] Pubblicità, PR & Internaional advertising service Annalisa Pozzi Ph +39.338.7797048 [email protected] Abonnements/Abbonamenti/Subscriptions [email protected] n. 246 avril-mai / aprile-maggio / April-May 2014 BALLET 2000 B.P. 1283 – 06005 Nice cedex 01 – F tél. (+33) 09.82.29.82.84 Éditions Ballet 2000 Sarl – France ISSN 2112-2288 Commission Paritaire P.A.P. 0718K91919 Distribution Presstalis, 30 rue R. Wallenberg, 75019, Paris – 01.49.28.70.00 per l’Italia: Ballet2000 - Piazza Statuto 1 - 10122 Torino tel. 011.19.58.20.38 Reg. Tribunale di Milano 546 - 26.XI.1983 e 177 - 1.III.1990. Distribuzione Italia: Me. Pe., via E. Bugatti 15, 20142 Milano Imprimé en Italie/Printed in Italy by Pinelli Printing - Seggiano di Pioltello - Milano www.ballet2000.com e-mail: [email protected] 4 19 Calendar News 30 Cover : The Royal Ballet: Christopher Wheeldon, Wayne McGregor, Liam Scarlett 38 On Stage : Ballet de l’Opéra de Paris Akram Khan Company Aakash Odedra Ballet de l’Opéra de Bordeaux Ballet de Lorraine CCN de Nantes, Claude Brumachon Natalia Staats Teatr, Moscow Shanghai Ballet Ballett des Saarländischen Staatstheater Sasha Waltz and Guests Ballet de l’Opéra de Paris: “Miss Julie” Ballet de l’Opéra de Bordeaux:“Pneuma” 48 BalletTube: Les morts du cygne 49 Multimedia : TV, Web, Dvd, Cinema... 52 On TV 54 Photo Gallery 3 Ulyana Lopatkina: “La Mort du cygne” af he • car tellone • calendar • af he • car tellone afffic iche cartellone afffic iche cartellone Berlin Komische Oper 19. V: The Open Square – c. I. Galili – Staatsballett Berlin 21, 24, 26, 30. VI: Don Juan – c. G. Madia – Staatsballett Berlin AUSTRIA Wien Staatsoper 27. V, 6, 12. VI: Le Souffle de l’esprit – c. O. Bubenicek; Vaslaw – c. J. Neumeier; Allegro Brillante – c. George Balanchine; Vier letzte Lieder – c. R. van Dantzig – Wiener Staatsballett Volksoper 18, 24, 31. V: Carmina Burana – c. V. Orlic; Nachmittag eines Fauns – c. A. Lukacs; Boléro – c. B. Nebyla – Wiener Staatsballett 26. V: Ein Reigen – c. A. Page – Wiener Staatsballett Dresden Semperoper 18. V: Artifact Suite; Fünf Duos; Slingerland Pas de Deux; Enemy in the Figure – c. W. Forsythe – Ballett Dresden 25, 31. V: Le Lac des cygnes – c. M. Petipa, L. Ivanov (S. Watkin) – Ballett Dresden 28, 30. VI: Verklungene Feste – c. A. Ratmansky; Josephs Legende – c. S. Celis – Ballett Dresden Hellerau – Europäisches Zentrum der Künste 5, 6, 7, 8, 10, 11, 12, 13. VI: Angoloscuro – c. W. Forsythe – The Forsythe Company CZECH REPUBLIC Prague State Opera 29, 31. V, 21. VI: Le Belle au bois dormant – c. M. Petipa, J. Torres – Prague National Theatre Ballet 5, 13. VI: Don Quichotte – c. M. Petipa, A. Gorsky – Prague National Theatre Ballet 28, 29. VI: Romeo and Juliet – c. P. Zuska – Prague National Theatre Ballet National Theatre 17. V: Sorcerer’s Apprentice; Krabat – c. J. Kodet – Prague National Theatre Ballet 2, 3. VI: Solo for Three – c. P. Zuska – Prague National Theatre Ballet 7, 10. VI: Le Lac des cygnes – c. M. Petipa, L. Ivanov – Prague National Theatre Ballet Duisburg Theater der Stadt 28. VI: Ein deutsches Requiem – c. M. Schläpfer – Ballett der Deutschen Oper am Rhein Nina Poláková, Roman Lazik – Wiener Staatsballett: “Ein Reigen”, c. Ashley Page (ph. B. Pálffy) 24. V, 15. VI: Goldilocks – c. J. Kodet – Prague National Theatre Ballet 18, 25. VI: Czech Ballet Symphony II – c. Jirí Kylián – Prague National Theatre Ballet Estate Theatre DANEMARK Michal Stipa – Prague National Theatre Ballet: “Solo for Three”, c. Petr Zuska (ph. D. Zehetner) Copenhagen Operaen Takkelloftet 10, 12, 13, 14, 15. V: Twelfth Night – c. N. Hübbe – Royal Danish Ballet DEUTSCHLAND Berlin Schiller Theater 29. V, 13. VI: Caravaggio – c. M. Bigonzetti – Staatsballett Berlin 14. VI: Tchaikovsky – c. B. Eifman – Staatsballett Berlin Deutsche Oper 24. V, 5, 9. VI: Romeo und Juliet – c. J. Cranko – Staatsballett 4 Düsseldorf Opernhaus 24, 29. V, 1, 7, 9, 15, 19. VI: Deep Field – c. A. Hölszky, M. Schläpfer – Ballett der Deutschen Oper am Rhein Hamburg Staatsoper 16. V: Renku – c. Y. Oishi, O. Dann – Hamburg Ballet 18. V: Die Kameliendame – c. J. Neumeier – Hamburg Ballet 20, 23, 27. V: The Little Mermaid – c. J. Neumeier – Hamburg Ballet 8, 12, 14. VI: Shakespeare Dances – c. J. Neumeier – Hamburg Ballet 29. VI: Tatiana – c. J. Neumeier – Hamburg Ballet Leipzig Oper 17, 24, 30. V, 1, 13, 15. VI: Deca Dance – c. O. Naharin – Leipziger Ballett 9, 22. VI: Mozart Requiem – c. M. Schröder – Leipziger Ballett München Nationaltheater 22, 23, 24, 25. V, 5. VI: GoldbergVariations – c. J. Robbins; Gods and Dogs – c. J. Kylián – calendar • af he • car tellone • calendar • af he afffic iche cartellone afffic iche Bayerisches Staatsballett 30. V, 8, 21, 22. VI: Shéhérazade – c. M. Fokine; Les Biches – c. B. Nijinska; L’Après-midi d’un Faune – c. V. Nijinsky – Bayeriches Staatsballett 4, 5, 6, 27, 28, 29. VI: Das Triadische Ballett – c. G. Bohner, O. Schlemmer – Bayeriches Staatsballett 17, 18, 19. VI: Le Sacre du printemps – c. M. Wigman; The Girl and the Knife Thrower – c. S. Sandroni – Bayerisches Staatsballett Stuttgart Opernhaus 25, 29, 31. V, 2, 3. VI: creation – c. E. Clug; creation – c. D. Volpi; Le Chant du compagnon errant – c. M. Béjart – Stuttgart Ballet 7, 8. VI: Tokyo Ballet: The Kabuki – c. M. Béjart 12, 13, 14, 17, 18, 26, 27. VI: Romeo und Juliet – c. J. Cranko – Stuttgart Ballet 4, 8. V, 19, 22, 25, 29. VI: Orphée et Eurydice – c. C. Spuck – Stuttgart Ballet Schauspielhaus 23, 27. V, 20. VI: A. Memory – c. K. Kozielska; World Raush – c. L. Stiens; Miniatures – c. D. Lee – Stuttgart Ballet ESPAÑA Cádiz Teatro Falla 7. VI: Compañía Nacional de Danza: Sleepless – c. J. Kylián; In the Middle, Somewhat Jason Reilly, Evan Mckie – Stuttgart Ballet: “Le Chant du compagnon errant”, c. Maurice Béjart (ph. U. Beuttenmüller) Elevated – c. W. Forsythe; Minus 16 – c. O. Naharin Madrid Teatro Real 24, 26, 27, 29, 30. V, 1. VI: Compañía Nacional de Danza: Allegro brillante – c. G. Balanchine; Delibes suite – c. J. Martínez; In the Middle, Somewhat Elevated – c. W. Forsythe; Casi casa – c. M. Ek Valencia Teatro Principal 11, 12. IV: Compañía Nacional de Danza: Nippon-Koku – c. M. Morau – c. T. Fabre; Three Preludes – c. B. Stevenson; Les Bourgeois – c. B. Van Cauwenbergh; Raymonda (Grand Pas) – c. M. Petipa Zaragoza Teatro Principal 13-15. VI: Compañía Nacional de Danza: Allegro Brillante – c. G. Balanchine; Delibes Suite – c. J. Martínez; Holberg Suite FINLAND Helsinki Opera 23. V: “Kenneth Greve and Friends” FRANCE Aix-en-Provence Le Pavillon Noir 3. VI: Maman Sani Moussa: Troubles 13. VI: Souleymane Ladji Koné: Lego de l’Ego Aubervilliers Théâtre de la Commune (Rencontres Chorégraphiques) Lucía Lacarra, Marlon Dino – Bayerisches Staatsballett: “Shéhérazade”, c. M. Fokine (ph. W. Hösl) 5 af he • car tellone • calendar • af he • car tellone afffic iche cartellone afffic iche cartellone 13. VI: Cie O/Maroc: HA! – c. B. Ouizguen 17, 18. VI: Cie Maguy Marin: Singspiegel 17, 18. VI: François Chaignaud: Dumy Moyi Lyon Maison de la Danse 21, 22, 23, 24, 25. V: Les Ballets de Monte-Carlo: Le Lac – c. J.C. Maillot 4, 5, 6. VI: Cie Ariadone: Chez Ikkyû – c. C. IKeda 12, 13. VI: Jeune Ballet du CNSMD de Lyon Royal Danish Ballet: “Twelfth Night”, c. Nikolaj Hübbe (P. M. Abrahamsen) 2-4. VI: Cie Daniel Linehan: The Karaoke Dialogues 24, 25. V: Kat Válastur: Oh! Deep Sea Bagnolet Le Colombier (Rencontres Chorégraphiques) 26-28. V: Kinkaleri: Fake For Gun No You; Francesca Foscarini/Yasmeen Godder: Gut Gift Lille Festival Latitudes Contemporaines Opéra 11, 12. VI: L’Association Fragile: D’Après une histoire vraie – c. C. Rizzo Maison Folie de Wazemmes 10. VI: Kate McIntosh: All Ears Seh Yun Kim, Toby William Mallit – Compañía Nacional de Danza: “Three Preludes”, c. Ben Stevenson (ph. J. Vallinas) Blanc-Mesnil Le Forum (Rencontres Chorégraphiques) 22, 23. V: Le Veronal/Lali Ayguadé: Portland; Mélanie Perrier: Nos charmes n’auront pas suffi 22, 23. V: Myriam Gourfink: Souterrain Marseille Festival de Marseille Esplanade du Théâtre JolietteMinoterie 23, 24. VI: Cie Éric Languet: Attention fragile Théâtre Joliette-Minoterie 23, 24. VI: Cie Robin Orlyn: In a World Full of Butterflies... Ballet National de Marseille 30. VI, 1. VII: Les Ballets C de la B: Badke KLAP 25. VI: Formation Coline / Colectivo Caretel: Teahupoo/ Cuatro Puntos – c. E. Gat Le Silo 19, 20. VI: Vertigo Dance Company: création – c. N. Wertheim 26, 27. VI: Co. Karas: Mirror and Music – c. S. Teshigawara Montreuil Nouveau Théâtre (Rencontres Chorégraphiques) 10, 11, 13, 14. VI: Kubilai Khan Investigations: Your Ghost Is Not Enough 10, 11. VI: Niv Sheinfeld/Oren Laor: Two Room Apartment 13, 14. VI: Lisbeth Gruwez: Ah/ ah; Martin Schick/Damir Todorovic: Holiday on stage; Ula Sickle: Kinshasa Electric La Parole Errante (Rencontres Chorégraphiques) 17, 18. V: Kim Bo-ra: A Long Talk to Oneself; Katalin Patkaï: Jeudi; An Kaler: Contingencies Bordeaux Opéra National de Bordeaux 24, 25, 26, 27, 29, 30. VI: Don Quichotte – c. M. Petipa, C. Jude – Ballet de l’Opéra de Bordeaux Créteil Maison des Arts 13-17. V: Cie José Montalvo: Don Quichotte du Trokadéro 22, 24. V: Aakash Odedra: Rising 13, 14. VI: Cie Yuval Pick Montpellier MontpellierDanse Théâtre La Vignette 23, 24. VI: Sharon Eyal, Gai Behar: House 27, 28. VI: Matthieu Hocquemiller: (nou) Studio Bagouet/Agora 23-25. VI: Hooman Sharifi: Every Épinay-sur-Seine Maison du Théâtre de la Danse (Rencontres Chorégraphiques) 6 7 af he • car tellone • calendar • af he • car tellone afffic iche cartellone afffic iche cartellone order eventually... 28-30. VI: Cie Nacera Belaza: Les Oiseaux Opéra Berlioz 27, 28. VI: Eastman: Genesis – c. Sidi Larbi Cherkaoui 1, 2. VII: Wayne McGregor/ Random Dance: Atomos Théâtre de l’Agora 22-26. VI: Ballet Preljocaj: Empty Moves (Part I, II, III) – c. A. Preljocaj 30. VI, 1, 2. VII: Cie Salia Sanou: Clameur des arènes Cour de l’Agora 26-28. VI: Emanuel Gat Dance: Plage Romantique Mulhouse La Filature 26, 27, 28. V: Genesis – Jeunes chorégraphes Nancy Opéra de Nancy 22,-24. VI: Rose Variation; Objets retrouvés – c. M. Monnier – Ballet de Lorraine Paris Opéra Garnier 3, 4, 5, 8, 9, 10, 12, 13, 15, 16, 17, 19, 20, 21. V: Orphée et Eurydice – c. P. Bausch – Ballet de l’Opéra de Paris 19, 21, 23, 25, 27, 29. VI, 1, 2, 3, 4, 5, 7. VII: Psyché – c. A. Ratmansky; Le Palais de cristal – c. G. Balanchine – Ballet de l’Opéra de Paris Opéra Bastille 10, 14, 15, 18, 21, 25, 26, 28, 29, 31. V., 3, 4, 6, 8. VI: Le Palais de cristal – c. G. Balanchine; Daphnis et Chloé – c. B. Millepied – Ballet de l’Opéra de Paris Théâtre des Champs-Élysées 28, 29, 30. VI: Studio3 Cia de Dança: Paixao e Furia: le mythe Callas Théâtre de la Ville 14, 15. VI: Danse Élargie 3ème Édition 21. VI-5. VII: Cie Tanztheater Wuppertal: Palermo Palermo – c. P. Bausch Théâtre de la Ville – Les Abbesses 10-14. VI: Cie Paulo Ribeiro: Jim Théâtre Chaillot (Salle Jean Vilar) 13-16. V: Cie Karas: Dah-DahSho-Dha-Dha – c. S. Teshigawara 21, 22, 23, 24, 25, 27, 28, 29, 30. V: Cie José Montalvo: Don Festival de Marseille: Les Ballets C. de la B.: “Badke” (ph. D. Willem) Reims Grand Théâtre de Reims 24, 25, 26. V: Ballet Biarritz: Cendrillon – c. T. Malandain Quichotte du Trocadéro 5-13. VI: Les Ballets de Monte-Carlo: Lac – c. J.-C. Maillot 19, 20, 21, 22, 24, 25, 26, 27. VI: Nederlands Dans Theater I: Mémoires d’oubliettes – c. J. Kylián; Solo Echo – c. C. Pite; Shoot of the Moon – c. S. León, P. Lightfoot Théâtre Chaillot (Grand Foyer) 21-23. V: Kaori Ito: Asobi Théâtre Chaillot (Salle Maurice Béjart) 13-17. V: Edmond Russo et Shlomi Tuizer: Embrace 23-30. V: Dominique Dupuy: Acte sans paroles 1 Pantin – Studios du Centre National de la Danse 14-16. V: Cie L’Octogonale: Impar – c. J. Brabant 21-23. V: Cie Yann Lheureux: Flat/grand délit 21-23. V: Cie La Feuille d’Automne: Cendrillon – c. P. La Feuille 4-6. VI: Clément Dazin: Bruit de couloir 4-6. VI: Cie deFracto: Flaque 14-15. VI: Les Ballets de MonteCarlo: Daphnis et Chloé – c. J.-C. Maillot Saint-Denis La Chaufferie (Rencontres Chorégraphiques) 24. V: Simone Aughterlony: After Life Saint-Quentin-en-Yvelines Théâtre de Saint-Quentin-enYvelines 20, 21. V: Sankai Juku: Umusuna – c. U. Amagatsu 31. V: Cie Molecule: Collusions – c. S. Ground 14. VI: “Danser son Sacre” Strasbourg Pôle Sud (Festival Nouvelles) 15, 16. V: Cie François Verret: Atlas 20. V: Cie Thomas Lebrun: Trois décennies d’amour cerné; Marco Berrettini: Ifeel2 22. V: I’m Company Ivana Müller: Positions; Nicole Seiler: Un acte sérieux 23, 24. V: Olga Mesa: Travaux Publics 23. V: Emmanuel Leggermont: Vorspiel – Opus 1 et 2 27. V: Radhouane El Mebbeb, Matias Pilat & Alexandre Fournier: Nos limites; Edmond Russo, Shlomi Tuizer: Embrace Perpignan Théâtre de la’Archipel 29. VI: Compañía Nacional de Danza: Nippon-Koku – c. M. Morau/La Veronal 8 28. V: Cie Laurent Chétouane: Sacré Sacre du printemps Salle Jean-Pierre Ponnelle 12, 14, 18. VI: Genesis – Jeunes chorégraphes Toulouse Halle aux Grains 18-22. VI: Ballet du Capitole: Valser – c. M. Oliveiro Uzès Uzès Danse Jardin de l’Évêché 13. VI: Fabrice Ramalingom: Postural: études 14. VI: PI:ES: Mauvais Genre – c. A. Buffard 15. VI: María Muñoz: Bach 16. VI: Gaëtan Bulourde: Spoiled Spring 17. VI: Clément Layes: Dreamed apparatus 18. VI: Fabrice Ramalingom: D’un goût exquis 18. VI: Matthieu Hocuimiller: Post Disaster Dance Salle de l’ancien Évêché 14. VI: Diederik Peeters: Red Herring 15. VI: Arnaud Saury: Mémoires du Grand Nord 16. VI: Mathilde Gautry: Je coryais 17. VI: Danya Hammoud: Mes mains sont plus âgées... 18. VI: Anne Lopez: Mademoiselle Lopez Cour de l’Évêché 9 af he • car tellone • calendar • af he • car tellone afffic iche cartellone afffic iche cartellone 14. VI: Maguelone Vidal, Fabrice Ramalingon: Le Coeur du son 18. VI: Emmanuel Eggermont: Vorspiel Versailles Château de Versailles 1 8 , 1 9 . V I: B é j a r t B a l l e t Lausanne: Sept Danses grecques; Bhakti III; Boléro – c. M. Béjart GREAT BRITAIN Birmingham Hippodrome 4-7. VI: Dante Sonata; Façade; Les Rendez-vous – c. F. Ashton – Birmingham Royal Ballet 11-15. VI: La Fille mal gardée – c. F. Ashton – Birmingham Royal Ballet Edinburgh Festival Theatre 21-24. V: Scottish Ballet: Romeo and Juliet – c. K. Pastor London Royal Opera House 14, 17, 21, 23, 24, 26. V: Serenade – c. G. Balanchine; Sweet Violets – c. L. Scarlett; DGV, Danse à grande vitesse – c. C. Wheeldon – The Royal Ballet 31. V, 5, 6, 10, 12, 13. VI: The Dream – c. A. Marriott; creation – c. L. Scarlett; The Concert – c. J. Robbins – The Royal Ballet Sadler’s Wells Theatre Théâtre de la Ville: Tanztheater Wuppertal: “Palermo Palermo”, c. Pina Bausch (ph. J. Viehoff) 14-17. V: Scottish Ballet: Romeo and Juliet –c. K. Pastor 20-24. V: Rambert Dance: Rooster – c. C. Bruce; Four Elements – c. L. Childs; Sounddance – c. M. Cunningham; Dutiful Ducks – c. R. Alston 27-29. V: Cie Rosas: Vox temporum – c. A.-T. De Keersmaeker 3, 4. VI: Grupo de Rua: Crackz – c. B. Beltraõ 5, 7. VI: Russell Maliphant Company: Still Current – c. R. Maliphant 13, 14. VI: Cie Käfig: Boxe Boxe – c. M. Merzouki 17, 18. VI: Dada Masilo: Swan Lake 20, 21. VI: Fabulous Dance Theatre: Rian – c. M. KeeganDolan 23, 24. VI: Eastman/Sidi Larbi Cherkaoui: 4D ITALIA Bergamo Teatro Sociale (Festival Danza Estate) 15. V: Koreokroj_Balletto di Zagabria: My Name si Nobody – c. M. Volpini 18. V: lucylab.evoluzioni: Due tipe 27. V: ARB Dance Company, Zerogrammi: Precariato – c. S. Mazzotta, E. Sciannamea 5. VI: Zappalà Danza: Istrument 1_scoprire l’invisibile – c. R. Zappalà 11. VI: Ziya Azazi: Dervish 18. VI: Sanpapié: Due+Due=5 26. VI: Compagnia Simona Bucci: Enter Lady Macbeth 3. VII: INC InNprogressCollective: Oceania – c. A. Varjavandi Sophie Martin, Erik Cavallari – Scottish Ballet: “Romeo and Juliet”, c. Krzysztof Pastor (ph. A. Ross) Gardone Riviera 10 Vittoriale 21, 22. VI: Martha Graham Dance Company: The Rite of Spring; Diversion of Angels; Errand – c. M. Graham; Depak Ine – c. N. Duato Firenze Teatro della Pergola 20. VI: MaggioDanza: Carmen – c. D. Bombana Opera di Firenze 28. VI: City Contemporary Dance Company: As If To Nothing – c. S. Jijia Genova Teatro Carlo Felice 23. V: Ballet Preljocaj: Blanche Neige – c. A. Preljocaj Legnago Teatro Salieri 29. V: Aterballetto: Workwithinwork – c. W. Forsythe; Absolutely Free – c. M. Bigonzetti Milano Teatro alla Scala 28, 29, 30. V, 1, 4, 5, 7, 12, 17, 18. VI: Le Jeune Homme et la Mort; Pink Floyd Ballet – c. R. Petit – Balletto del Teatro alla Scala Teatro Strehler 5-8. VI: Aterballetto: WAM; Cantata – c. M. Bigonzetti 12-15. VI: Aterballetto: Rain Dogs – c. J. Inger; Vertigo – c. M. 11 af he • car tellone • calendar • af he • car tellone afffic iche cartellone afffic iche cartellone Bigonzetti; Don Q – c. E. Scigliano 23-29. VI: MilanoFlamenco Festival Modena Teatro Comunale Luciano Pavarotti 17. V: Ballett Mainz: Cenerentola – c. P. Touzeau 22. V: Donlon Dance Company: Amore in Bianco e Nero – c. M. Dolon Napoli Teatro di San Carlo 18, 19, 22, 24, 25. VI: Requiem – c. B. Eifman – Balletto del Teatro San Carlo di Napoli Museo Nazionale Ferroviario (Napoli Teatro Festival) 6, 7. VI: Vertigo Dance Company: Reshimo – c. N. Wertheim 8, 9. VI: Vertigo Dance Company: Mana – c. N. Wertheim 11. VI: National Ballet of Kosovo: NID Platform-New Italian Dance Platform: Co. Virgilio Sieni: “Esercizi di primavera” (ph. A. Anceschi) Shéhérazade – c. A. Panzavolta 13, 14. VI: Emio Greco/PC: Addio alla fine – c. E. Greco Ballet du Grand Théâtre de Genève: “Glory”, c. Andonis Foniadakis (ph. G. Batardon) Padova Teatro Verdi (Prospettiva Teatro Danza) 18. V: Cie Käfig: Yo gee ti – c. M. Merzouki Parma Teatro del Parco Ducale 17. V: Balletto di Maribor: Giselle – c. J. Coralli, J. Perrot, M. Petipa 21, 22. V: Compania Junior Balletto di Toscana: Giselle – c. E. Scigliano 24, 25. V: Aterballetto: Certe Notti – c. M. Bigonzetti Pisa Teatro di Pisa 22. V: Aterballetto: Don Q. – Don Quixote de la Mancha – c. E. Scigliano; Rain Dogs – c. J. Inger; Tempesta – c. C. Rizzo Teatro Verdi di Pisa 22-25. V: NID Platform-New Italian Dance Platform Ravenna Teatro Alighieri 9, 10. VI: Alessandra Ferri, Herman Cornejo: Chéri – c. M. Clarke Teatro Rasi 10. VI: Valeria Magli: Pupilla 12. VI. Compagnia Abbondanza-Bertoni: Terramara 12 Palazzo Mauro de André 5. VI: Svetlana Zakharova and Friends 21. VI: Ballet du Grand Théâtre de Genève: Lux – c. K. Ossola; Glory – c. A. Foniadakis 27. VI: Compagnie Olivier Dubois: Souls Roma Teatro dell’Opera 23, 24, 25, 27, 28, 29, 30, 31. V, 1. VI: La Belle au bois dormant – c. M. Petipa (P. Chalmer) – Balletto dell’Opera di Roma Terme di Caracalla 27, 28. VI: Tokyo Ballet: Sept Danses grecques; Don Giovanni; Le Sacre du printemps – c. M. Béjart Villa Adriana 23. VI: Bruno Beltraõ: H3 25. VI: Martha Graham Dance Company: Rite of Spring; Diversion of Angels; Errand – c. M. Graham; Depak Ine – c. N. Duato Torino Limone Fonderie Teatrali – Moncalieri (Interplay) 26. V: Itamar Serussi: Mono; Ludvig Daae 27. V: Giorgia Nardin: Dolly; Manfredi Perego: Grafiche del silenzio; Co. MK: Robinson – c. M. Di Stefano 29. V: Teilo Troncy: Je ne suis 13 af he • car tellone • calendar • af he • car tellone afffic iche cartellone afffic iche cartellone Verona Teatro Filarmonico 15-18. V: Le Lac des cygnes – c. R. Zanella – Balletto dell’Arena di Verona Teatro Ristori 29, 30. V: Wiener Staatsballett: Allegro Brillante – c. G. Balanchine; Other Dances – c. J. Robbins; Black Cake (duo) – c. H. van Manen; Le Lac des cygnes (Pas de cinq) – c. R. Nureyev Vicenza Teatro Comunale di Vicenza 13. V: Grupo Corpo: Imã; Triz – c. R. Pederneiras 23, 24. V: Ballet du Grand Théâtre de Genève: Songe d’une nuit d’été – c. M. Kelemenis NEDERLAND Larissa Lezhnina, Casey Herd – Het Nationale Ballet: “Trois Gnossiennes”, c. Hans van Manen (ph. A. Sterling) pas permanent; Daniele Albanese/Co. Stalk; Jasper van Luijk: Quite Discontinous 30. V: Sarah Bronsard: Ce qui émerge après; Jo Fung: Dialogue; Andrea Gallo Rosso: I Meet You... 31. V: Cristina Rizzo: La Sagra della primavera, paura e delirio a Las Vegas; Giulio D’Anna: OOOOOOO Teatro Astra (Interplay) 21. V: Cie Roy Assaf: The Hill; Cie Sharon Fridman: Caída libre Venezia Ca’ Giustinian (Sala delle Colonne) 19, 20, 25, 26, 27. VI: Cristina Rizzo: Bolero 21, 22. VI: Jonathan Burrows: The Madonna Project 21. VI: Cie Karas: Eyes Off – c. S. Teshigawara 22, 25, 26, 27, 28. VI: Luisa Cortesi: L’appuntamento 24. VI: Marina Giovannini: Meditation on Beauty 27, 28. VI: MK/Margherita Morgantin: 190CM CA Conservatorio B. Marcello 19, 20, 21, 22. VI: Jérôme Bel: Mondo Novo 26, 27, 28, 29. VI: Alessandro Sciarroni: You Don’t Know How Lucky You Are Campo Pisani 19, 20, 21. VI: Anton Lachky: À demain 26, 27, 28, 29. VI: David Zambrano: Passing – Through Palazzo Grassi 19, 22. VI: Jonathan Burrows: Body not Fit for Purprose; Jérôme Bel: senza titolo 25, 27, 28, 29. VI: Keiin Yoshimura: Wa No Kokoro: Yashima 26, 27, 28, 29. VI: Laurent Chétouane: Perspective(s)/ Solo avec R. Teatro Malibran 19. VI: Cie Karas: Lines – c. S. Teshigawara Campo San Maurizio 20, 21. VI: Michele di Stefano/MK: Sahara para todos 26, 27, 28, 29. VI: Iris Erez: Public Intimancy Campo Novo 20, 22. VI: Cristina Rizzo: Bolero Variazioni 21. VI: Luisa Cortesi: L’appuntamento Teatro alle Tese 20. VI: Adriana Borriello: Tacita Muta 20, 21. VI: Cie Enzo Cosimi: Sopra di me il diluvio 21. VI: Helen Cerina: Post Grammatica 21. VI: Laurent Chétouane: Sacré Sacre du Printemps 24. VI: Co. Virgilio Sieni: La stanza del Fauno 24, 25. VI: Roy Assaf: Six Years Later 24. VI: Raffaella Giordano, Maria Muñoz: L’Incontro 25. VI: Simona Bertozzi/Nexus: Guardare ad altezza d’Erba 25. VI: Radhouane El Meddeb, Matias Pilet, Alexandre Fournier: Nos Limites 26. VI: Stian Danielssen: Let’s Play 26. VI: Jan Martens: Sweay Baby Sweat 28. VI: Co. Virgilio Sieni: Indigene 28. VI: Dewey Dell: Marzo 28. VI: Damaged Good: Hunter – c. M. Stuart Teatro Piccolo Arsenale 20. VI: Co. Steve Paxton: Bound 27. VI: Association Fragile: D’après une histoire vraie – c. C. Rizzo 14 Amsterdam Het Muziektheater 14, 16, 19, 20. V: Paquita (Grand Pas) – c. M. Petipa; Tchaikovsky Pas de Deux – c. G. Balanchine; Trois Gnossiennes; Without Words – c. H. Van Manen; Duet – c. C. Wheeldon 7, 8, 9. VI: Nederlands Dans Theater I: “Programme Kronos Quartet” 18, 20, 21, 25, 26, 27, 29. VI: The Tempest – c. K. Pastor – Het Nationale Ballet Staadsschouwburg 21, 23, 24, 30, 31. V: The Dream – c. F. Ashton; Paquita (Grand Pas) – c. M. Petipa – Het Nationale Ballet Den Haag Lucent Danstheater 4, 5. VI: Shutters Shut – c. P. Lightfoot, S. León; Cacti – c. A. Ekman; Gods and Dogs – c. J. Kylián; Sara – c. S. Eyal – Nederlands Dans Theater NORWEGIA Oslo Opera 2, 3, 10, 11, 13, 15, 20, 24. V: Swan Lake – c. A Ekman – Norwegian National Ballet 28, 31. V, 1, 3, 4, 5, 9, 10, 11, 15, 17, 18, 19, 21. VI: Le Lac des cygnes – c. M. Petipa, L. Ivanov, K. Seergeyev (A.-M. Holmes) – Norwegian National Ballet 15 af he • car tellone • calendar • af he • car tellone afffic iche cartellone afffic iche cartellone K. Pastor – Polish National Anna Tsygankova, Matthew Golding –2 7 , 2 8 , 2 9 . V: G i s e l l e – Ballet “Variations for Two Couples”,C o m p a n h i a N a c i o n a l d e Het Nationale Ballet: c. Hans van Manen (ph. M. Haegeman)Bailado POLAND Warsaw Teatr Wielki 29, 30, 31. V, 1, 6, 7, 8. VI: Don Quichotte – c. M. Petipa, A. Gorsky (A. Fadeyechev) – Polish National Ballet 14, 15, 28. VI: Returning Waves – c. E. Wesolowsky; Adagio & Scherzo; Moving Rooms – c. PORTUGAL RUSSIA Lisboa Teatro Camões 17, 18, 22, 23, 24, 25. V: O lago dos cisnes – c. F. Duarte – Companhia Nacional de Bailado St. Petersburg Mariinsky Teatr 16, 18. V: A Midsummer Night’s Dream – c. G. Balanchine – Mariinsky Ballet 17. V: Ballet Gala in honour of Ninel Kurgapkina 19. V: Romeo and Juliet – c. L. Lavrovsky – Mariinsky Ballet 21. V: La Bayadère – c. M. Petipa (V. Tchabukiani) – Mariinsky Ballet 22. V, 13, 14, 16. VI: The Fountain of Bakhchisarai – c. R. Zakharov – Mariinsky Ballet 24. V: Le Lac des cygnes – c. M. Petipa, L. Ivanov (K. Sergeyev) – Mariinsky Ballet 1, 2, 7. VI: Giselle – c. J. Coralli, J. Perrot, M. Petipa – Mariinsky Ballet 15. VI Jewels – c. G. Balanchine – Mariinsky Ballet 21, 22. VI: Carmen – c. A. Alonso; Le Jeune Homme et la Mort – c. R. Petit – Marrinsky Ballet Mariinsky Theatr II 3, 6, 8. VI: Le Corsaire – c. M. Petipa, P. Gusev – Mariinsky Ballet Mikhailovsky Theatr 20. V: Without Words; Duende; Svetlana Zakharova, Edvin Revazov – Bolshoi Ballet: “La Dame aux camélias”, c. John Neumeier (ph. M. Logvinov) 16 White Darkness – c. N. Duato – Mikhailovsky Ballet 22, 23, 24. V: Casse-Noisette – N. Boyarchikov – Mikhailovsky Ballet 28, 29. V: Multeplicidad, Formas de silencio y vacío – c. N. Duato – Mikhailovsky Ballet 31. V: Cipollino – c. G. Mayorov – Mikhailovsky Ballet 3, 5, 6. VI: Le Corsaire – c. M. Petipa, P. Gusev – Mikahilovsky Ballet 11, 12. VI: Le Lac des cygnes – c. M. Petipa, L. Ivanov (A. Gorsky, A. Messerer) – Mikhailovsky Ballet 14, 15. VI: Giselle – c. J. Coralli, J. Perrot, M. Petipa – Mikhailovsky Ballet 24-27. VI: La Bella au bois dormant – c. N. Duato – Mikhailovsky Ballet Moscow Bolshoi Teatr (old stage) 14, 15, 17. V: Marco Spada – c. P. Lacotte – Bolshoi Ballet 27, 28. V: Benois de la Danse 29, 30, 31. V, 1. VI: Onegin – c. J. Cranko – Bolshoi Ballet 1, 6, 7, 8. VI: Le Corsaire – c. M. Petipa – Bolshoi Ballet 11, 12, 13, 15. VI: La Dame aux camélias – c. J. Neumeier – Bolshoi Ballet 17, 18. VI: The Royal Ballet: Rhapsody – c. F. Ashton; Tetractys – c. W. McGregor; DGV Danse à grande vitesse – c. C. Wheeldon 20, 21, 22. VI: The Royal Ballet: Manon – c. K. MacMillan SUISSE Lausanne Théâtre Beaulieu 21-25. V: Fais ce que tu veux de ces ailes – c. J. Arozarena; Kyôdai – c. G. Roman; Histoire d’Eux – c. T. Fabre; Sept Danses grecques – c. M. Béjart – Béjart Ballet Lausanne Salle Metropole 3. VI: Cie Octavio de la Roza: Boléro; Instants volés – c. O. De la Roza Zürich Opernhaus 22. V, 9, 13, 15, 20, 26, 29. VI: Ballett Zürich: créations – c. W. McGregor, M. Goecke, C. Spuck 26-31. V: Junge Choreografen 17 18 BREVI ••NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS• •ECHOS BREVI • ECHOS NEWS • •BREVI • NEWS ECHOS ECHOS • ECHOS • ECHOS • BREVI • ECHOS • ECHOS • ECHOS • ECHOS ECHOS • ECHOS Serata Petit alla Scala Dopo Il lago dei cigni (solita versione di Rudolf Nureyev), il Balletto del Teatro alla Scala presenta, tra maggio e giugno, una serata Roland Petit. Il programma accosta due lavori diversissimi tra loro che tuttavia rispecchiano lo spirito del tempo nel quale furono creati: con Le Jeune Homme et la Mort (lavoro esistenzialista del 1946, su un’idea del poeta Jean Cocteau), sarà ripreso anche Pink Floyd Ballet, creato negli anni Settanta su brani del gruppo rock. Da notare che nel Jeune Homme si alterneranno due danzatori-star molto diversi: Roberto Bolle e il russo Ivan Vassiliev. Sarà questo l’ultimo programma di balletto alla Scala prima della pausa estiva. In giugno e luglio la compagnia sarà in tournée in Kazakistan con Don Chisciotte (versione Nureyev). Il balletto sarà ripreso anche in settembre a Milano con vari ospiti (Natalia Osipova con Ivan Vassiliev, e nelle repliche successive Leonid Sarafanov o Denis Matvienko). Nel frattempo, in seguito a un concorso, la compagnia milanese ha alcuni nuovi solisti e una nuova prima ballerina: Nicoletta Manni (23 anni), formatasi alla scuola della Scala. Dal Corsaro a Mozart Come già annunciato su queste pagine, è andata in scena in marzo al Teatro San Carlo di Napoli la nuova produzione del Corsaire “da” Marius Petipa a cura di Alexei Fadeyechev, ex danzatore del Bolshoi di Mosca. La compagnia locale ha accolto diversi ospiti nei ruoli principali; tuttavia ci sono stati alcuni cambiamenti nei casts rispetto a quelli annunciati inizialmente (con qualche protesta da parte del pubblico): invece di Natalia Osipova, nel ruo- Maria Alexandrova – Balletto del Teatro San Carlo di Napoli: “Le Corsaire” (ph. A. Buccafusca) lo di Medora ha danzato Maria Alexandrova del Teatro Bolshoi di Mosca, in alternanza con Jurgita Dronina di Het Nationale Ballet di Amsterdam; anche Ivan Vassiliev (atteso nel ruolo dello Schiavo Alì) ha dato forfait, e nel ruolo di Conrad, Alexander Volchkov (pure Bolshoi) si è alternato al cubano Rolando Sarabia. La compagnia napoletana ritornerà in scena in giugno con un lavoro del coreografo russo Boris Eifman sul Requiem di Mozart. EDITORIALE Biennale di Venezia: Saburo Teshigawara: “Lines” (ph. K.Miura) Biennale di Venezia: la danza e la pittura Dal 19 al 29 giugno si svolgerà a Venezia la “Biennale Danza”, o meglio: il nono Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia, il primo diretto dal coreografo Virgilio Sieni. Il programma elenca ben 42 titoli, 28 dei quali sono creazioni. Lo stesso Sieni presenta i “primi appunti” del suo Van- Alfio Agostini Cominciano a piovere (anche se il verbo fa fare il gesto delle corna a tutti i programmatori di spettacoli estivi) sui tavoli delle ormai poche redazioni che se ne interessano, i programmi dei festivals di danza dell’estate in tutta Europa. Sono passati i tempi in cui la carta geografica dell’Italia, paese turistico ed estivo (e artistico?) per eccellenza, pullulava letteralmente di rassegne e di spettacoli di danza e balletto. Tuttavia, ancora non c’è troppo da lamentarsi, almeno per quantità. Le rassegne maggiori sono sopravvissute alle crisi (economiche, politiche e culturali), anche se con programmi ridotti, e quelle meno “ricche” si sono cambiate e scambiate, o adattate. Ma insomma, di spettacoli ce ne saranno anche quest’estate. Il punto dolente – se non lo è solo per me – è che l’unica idea chiara che si ricava scorrendo i programmi della maggior parte dei festivals, è che non c’è nessuna idea chiara. La principale idea mancante riguarda il quid, il che cosa: è un festival, ma di che? È vero che il concetto di “danza” si è molto ampliato negli ultimi anni o decenni, e le forme non strettamente coreografiche, dal teatrodanza radicale alla post-danza, alla non-danza o alla “sdanza” (come l’ha battezzata efficacemente una nostra collaboratrice) o al nuovo circo, si sono introdotte nel mondo della danza, vi si sono integrate e l’hanno influenzato, talvolta arricchito. Teoricamente, tutto normale. Se non fosse che le forme di non-danza, legittime e interessanti in se stesse, hanno praticamente occupato il campo, e assorbito le scarse risorse, dell’arte della danza in senso proprio. La quale deve pur esistere, ha il suo posto nella cultura artistica di un paese e come tale è sostenuta dallo stato. Non è solo un problema di teoria critica, è un grave e taciuto problema di politica artistica. Se mi nominano direttore di un ospedale, ho io il diritto di decidere di trasformarlo in un centro di gastronomia o di giardinaggio (affermando che, secondo le nuove tendenze, queste attività possono essere pertinenti a un ospedale) e intanto lasciar crepare i malati? 19 BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS gelo secondo Matteo, che debutterà poi in luglio, dopo il festival: 24 quadri, presentati in varie tappe, che impiegheranno tra 180 e i 200 interpreti. Uno dei progetti più interessanti s’intitola “Aura”: Saburo Teshigawara, Laurent Chétouane (francese che lavora in Germania), Jonathan Burrows con Matteo Fargion, Jérôme Bel e Michele Di Stefano creeranno 5 lavori partendo da opere di grandi artisti del passato conservate a Venezia. Teshigawara, per esempio, s’ispira, per un suo assolo, all’affresco di Giorgione noto come La Nuda. Nelle varie sezioni in cui si articola il festival ritroviamo, oltre ad alcuni dei nomi già citati, anche Meg Stuart, Radhouane El-Meddeb, Christian Rizzo, Enzo Cosimi, Steve Paxton (a cui sarà conferito il Leone d’Oro), Roy Assaf, Alessandro Sciarroni... Altri nuovi lavori saranno presentati nell’ambito del progetto College Danza, una serie di workshops per giovani danzatori. Parma Danza Ritorna in maggio la rassegna Parma Danza del Teatro Regio di Parma. In apertura Sylvie Guillem e Russell Maliphant riprendono il loro vecchio “recital” in cui si alternano assolo e duetti creati dal coreografo britannico, tra cui Push che dà il titolo allo spettacolo. Toccherà poi a Eleonora Abbagnato per una serata di gala con i suoi colleghi dell’Opéra di Parigi, tra i quali Clairemarie Osta, Nicolas Le Riche, Benjamin Pech e Amandine Albisson, fresca di nomina a étoile (vedi notizia). Alla Giselle di tradizione del Balletto di Maribor (Slovenia) farà da contrappunto la Giselle creata recentemente da Eugenio Scigliano per la Compagnia Junior Balletto di Toscana. In chiusura l’Aterballetto riprende Certe Notti, il lavoro di Mauro Bigonzetti su canzoni di Luciano Ligabue. Danzando con Lucio Dalla Il Balletto di Roma ha presentato una creazione di Milena Zullo su canzoni di Lucio Dalla. Una serie di ensembles per i danzatori della compagnia romana ma anche di pezzi a due, a tre, ecc. si susseguono su alcuni successi del cantautore bolognese, da Balla balla ballerino (che è una sorta di tema ricorrente dello spettacolo) a Caruso. Lo spettacolo è in tournée in Italia. Piattaforma a Pisa La New Italian Dance Platform (NID), che si tiene al Teatro Verdi di Pisa dal 22 al 25 maggio, è presentata come “un’iniziativa per promuovere e diffondere la produzione coreografica italiana sul mercato nazionale e internazionale, un’occasione per sviluppare scambi tra artisti e operatori, luogo di confronto di idee e poetiche”. In questo caso non è dunque importante solo ciò che si vede in scena ma anche il parterre di addetti ai lavori invitati a osservare: ne sono attesi oltre 100 da 35 Paesi del mondo. Sarà l’Aterballetto a inaugurare la piattaforma, che programma, tra gli altri, anche il Spellbound Contemporary Ballet, la Compagnia Enzo Cosimi, il Balletto di Roma, Zappalà Danza e la Compagnia Virgilio Sieni. Spoleto senza la Ferri... È stato annunciato il programma del Festival dei Due Mondi di Spoleto, che si terrà dal 27 giugno al 13 luglio. Alessandra Ferri, che negli anni passati è stata consulente per la danza del festival, in seguito ad alcune incomprensioni con la direzione, ha lasciato l’incarico. Il programma di danza continua tuttavia, come negli ultimi anni, ad essere molto americano. Infatti vi figurano la compagnia che Paul Taylor, decano della coreografia americana (e mondiale), fondò 60 anni fa (è una delle tappe di una tournée internazionale in occasione dell’anniversario), e il San Francisco Ballet che danzerà in lavori di Frederick Ashton, Hans van Manen, Alexei Ratmansky e del suo direttore Helgi Tomasson. ... che va al Ravenna Festival Comincia alla fine di maggio il Ravenna Festival. Svetlana Zakharova inaugura la sezione danza ai primi di giugno con una serata di gala in cui sarà circondata da altri danzatori russi. Altra diva del balletto, Alessandra Ferri che, lasciata la consulenza artistica del Festival dei Due Mondi di Spoleto, approda a Ravenna per presentare Chéri. Anna Kisselgoff, sul n° 244 di BALLET2000, aveva recensito lo spettacolo al debutto a New York: il lavoro, con la coreografia di Martha Clark, s’ispira al romanzo omonimo di Colette; la Ferri danza con Herman C o r n e j o Alessandra Ferri, Herman Cornejo: “Chéri”, c. Martha Clarke (ph. J. Marcus) 20 dell’American Ballet Theatre. Tra gli altri appuntamenti con la danza, il Ballet du Grand Théâtre de Genève e soprattutto la Trisha Brown Dance Company per il cosiddetto “tour d’addio”, dato che la coreografa americana Trisha Brown (78 anni) passa il testimone della direzione artistica ai suoi collaboratori. Passo a cinque al Ristori Si conclude alla fine di maggio la rassegna di danza del Teatro Ristori di Verona che, dopo il Béjart Ballet Lausanne, l’Aterballetto e i BalletBoyz, presenta (come già la scorsa stagione) una serata di gala con alcuni artisti del Balletto dell’Opera di Vienna. Sono in programma brani di George Balanchine, Jerome Robbins, John Neumeier, Hans van Manen, con in più una curiosità: il passo a cinque del I atto del Lago dei cigni nella primissima versione che Rudolf Nureyev firmò nel 1964 per l’Opera di Vienna; dove viene normalmente rappresentato il passo a tre, Nureyev creò appunto un passo a cinque per il principe (cioè se stesso) e due coppie. BREVI ••NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS• •ECHOS BREVI • ECHOS NEWS • •BREVI • NEWS ECHOS ECHOS • ECHOS • ECHOS • BREVI • ECHOS • ECHOS • ECHOS • ECHOS ECHOS • ECHOS sulla Sinfonia in Do maggiore di Georges Bizet (a New York e altrove, lo si danza oggi con il titolo di Symphony in C). Per l’occasione, il balletto di Balachine sarà rivestito con i costumi dello stilista Christian Lacroix. La serata seguente, tra giugno e luglio, sarà composta da due riprese: Dances at a Gathering di Jerome Robbins e Psyché che Alexei Ratmansky aveva creato all’Opéra nel 2011 sul Poema sinfonico per orchestra e coro del compositore francese dell’Ottocento César Franck. Nel frattempo, è stata annunciata la stagione 2014-2015, l’ultima messa a punto da Brigitte Lefèvre (che lascia la direzione della compagnia in estate): accanto a numerose riprese (di cui parleremo più avanti) segnaliamo fin d’ora due creazioni, una di John Neumeier sul Canto della terra di Gustav Mahler e un’altra di Pierre Rigal – una scelta che può lasciare perplessi dato che Rigal è più un “performer” che viene dal mondo del circo e dello hip hop che non un coreografo in senso stretto. Albisson étoile Sylvie Guillem, Russell Maliphant: “Push” (ph. J. Persson) Bergamo che danza Si tiene fino a luglio il Festival Danza Estate del Teatro Sociale di Bergamo, giunto ormai alla sua 26esima edizione. Dopo l’apertura con l’Ariston Proballet di Marcello Algeri e il Balletto di Zagabria, si succedono vari artisti e compagnie della danza contemporanea perlopiù italiana, oltre a quella del coreografo Afshin Varjavandi che presenta uno spettacolo che unisce l’hip hop alla video-arte. Dance Summit ad Ancona La Fondazione Regionale Arte nella Danza Città di Ancona, diretta da Eugenia Morosanu, organizza dal 30 giugno al 5 luglio la terza edizione dell’International Dance Summit che prevede stages e masterclasses con vari insegnanti italiani e stranieri. In chiusura, nella cornice dell’Anfiteatro Romano della città, si terrà una serata di gala a scopo benefico (in favore della Fondazione Francesca Rava Nph Onlus). Alla fine della serata saranno assegnate delle borse di studio ai ragazzi più meritevoli che hanno partecipato al Dance Summit. Medea a Tallin Gianluca Schiavoni, danzatore del Teatro alla Scala che si dedica anche alla coreografia, ha presentato in marzo un suo lavoro con il Balletto Nazionale dell’Estonia all’Opera di Tallin. Ispirato al mito greco di Medea, il balletto impiega musiche di Igor Stravinsky, Alfred Schnittke e del duo fusion anglo-australiano Dead Can Dance. È questo il secondo lavoro importante di Schiavoni, dopo una creazione per il Teatro alla Scala, L’altro Casanova, nel 2011. Musica francese all’Opéra Il Balletto dell’Opéra di Parigi è in scena in maggio (e fino all’8 giugno) con una serata dedicata alla musica francese, in cui sarà presentata la seconda creazione della stagione (dopo Darkness is Hiding Black Horses del coreografo giapponese Saburo Teshigawara, data nell’ottobre scorso). Si tratta di un lavoro di Benjamin Millepied (che a partire dal mese di ottobre sarà il nuovo direttore della compagnia), il quale si avvale qui della partitura di Daphnis et Chloé di Maurice Ravel, riunendo così la compagnia di balletto, l’orchestra e il coro dell’Opéra. Le scene sono affidate al pittore Daniel Buren. In apertura di programma, ci sarà la ripresa di Le Palais de cristal che George Balanchine creò nel 1947 proprio per la troupe parigina, Come già accennato sul numero scorso di BALLET2000, Amandine Albisson è stata nominata étoile dell’Opéra di Parigi, nel marzo scorso, alla fine di una rappresentazione di Onegin di John Cranko in cui interpretava il ruolo di Tatiana. 24 anni, aveva già fatto parlare di sé durante questa stagione per la sua Aurora nella Bella addormentata (versione Nureyev). Si è formata alla scuola dell’Opéra ed era stata promossa première danseuse all’inizio dell’anno. Preljocaj in creazione Dopo Les Nuits, affresco coreografico dalle tinte esotiche ed erotiche, creato nel 2013, Angelin Preljocaj presenterà in giugno un nuovo lavoro per la sua compagnia, il Ballet Preljocaj di Aix-enProvence, nell’ambito del festival francese Montpellier Danse. Si tratta della terza parte di Empty Moves, Laura Halzack, Robert Kleinendorst – Paul Taylor Dance Company (ph. T. Caravaglia) 21 BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS compagnia internazionale – era stato appunto accolto il San Francisco Ballet. Al Théâtre du Châtelet, saranno proposte 18 rappresentazioni con un programma diverso, o diversamente combinato, ogni sera, dai balletti di George Balanchine (The Four Temperaments, Agon...) e quelli di Jerome Robbins (In the Night, Glass Pieces...), fino alle ultime creazioni di Alexei Ratmansky e del giovane Liam Scarlett (per la prima volta a Parigi), passando per Hans van Manen, Christopher Wheeldon, e poi il direttore Helgi Tomasson, Yuri Possokhov (coreografo stabile della compagnia), Edwaard Liang... Tony Fabre, la creazione postuma Julien Favreau, Elisabet Ros – Béjart Ballet Lausanne: “Histoire d’eux”, c. Tony Fabre (ph. F. Levieux) fino ad ora composto di due lavori sul sonoro di Empty Words, lo spettacolo provocatorio che John Cage presentò al Teatro Lirico di Milano nel 1977: una serie di suoni (sillabe, fonemi...) svuotati di senso emessi dal compositore stesso che suscitarono la reazione indignata del pubblico (di cui si ha testimonianza nella registrazione usata dal coreografo). Preljocaj si è appunto proposto di applicare questo principio delle “parole vuote” ai movimenti. Nel frattempo, in maggio, la compagnia è al Teatro Carlo Felice di Genova dove presenta Blanche-Neige, uno dei balletti narrativi di successo del coreografo franco-albanese. MontpellierDanse La 34a edizione di MontpellierDanse (prestigioso festival francese di danza contemporanea) si svolge dal 22 giugno al 9 luglio ed elenca 17 diversi spettacoli nel corso di 53 rappresentazioni. Oltre alla creazione di Angelin Preljocaj (v. notizia sul coreografo), da notare Genesis del belga-marocchino Sidi Larbi Cherkaoui, attento ai temi postmoderni della fusione dei linguaggi e delle culture, che, dopo aver lavorato con i monaci Shaolin, trova nuovamente ispirazione nell’estetica cinese. Il lavoro, per 7 danzatori, prevede anche la partecipazione di Yabin Wang, danzatrice e coreografa notissima nel continente asiatico. Tra gli altri appuntamenti, da evidenziare anche Atomos, l’ultima creazione di Wayne McGregor per la sua Random Dance e il nuovo assolo del bailaor Israel Galván che danze- rà nell’ampio spazio della Cour de l’Agora nel silenzio, come aveva fatto negli anni 30 Vicente Escudero, il primo a immaginare un “flamenco d’avanguardia”. Emanuel Gat, Nacera Belaza, Jan Fabre, Boris Charmatz, Alonzo King sono alcuni degli altri nomi nel programma del festival. 10 anni con Les Étés de la Danse Quest’estate, per festeggiare i 10 anni di vita, Les Étés de la Danse re-invitano il San Francisco Ballet. Infatti, nel 2005, per la prima edizione di questo “festival” parigino – che presenta ogni anno di solito una sola grande Il danzatore e coreografo francese Tony Fabre, che è morto improvvisamente alcuni mesi fa a 46 anni, stava lavorando a una creazione per il Béjart Ballet Lausanne, che l’ha presentata postuma lo scorso febbraio a Losanna. Il lavoro, Histoire d’eux, il terzo creato da Fabre per il BBL, è ispirato alla vicenda di Didone ed Enea e usa la musica di Henry Purcell (autore appunto dell’opera Dido and Aeneas). La compagnia lo riprenderà in maggio sempre a Losanna nell’ambito di un altro programma insieme a due creazioni: la prima, di Gil Roman, direttore della compagnia, trae ispirazione dalla letteratura giapponese; la seconda, è del cubano Julio Arozarena, maître de ballet e assistente alla direzione del BBL. Sarà anche ripreso, dopo dieci anni dall’ultima rappresentazione, un lavoro di Béjart molto amato dal suo pubblico: Les 7 Danses grecques, che il coreografo francese creò nel 1983. Sarà ridato anche a Versailles quest’estate durante una tournée del BBL. Il Boléro di De la Roza Octavio de la Roza, l’ultimo danzatore elettivo di Maurice Béjart, presenta, con la compagnia che ha fondato a Losanna, un nuovo programma quest’estate nella città svizzera (giugno), poi ad Avignone (luglio) e in altri luoghi. Con Ballet Preljocaj: “Empty Moves”, c. Angelin Preljocaj (ph. J-C. Carbonne) 22 BREVI ••NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS• •ECHOS BREVI • ECHOS NEWS • •BREVI • NEWS ECHOS ECHOS • ECHOS • ECHOS • BREVI • ECHOS • ECHOS • ECHOS • ECHOS ECHOS • ECHOS audacia, De la Roza ha deciso di creare un suo lavoro sul Boléro di Ravel (dopo aver interpretato numerose volte la coreografia di Béjart): si tratta di una sorta di lotta tra due gladiatori a cui il pubblico è invitato a partecipare salendo sulla scena. La serata sarà completata da un trio, sempre coreografato da De la Roza, in dialogo con i musicisti in scena. Prix Benois al Bolshoi La prossima edizione del Prix Benois de la Danse si terrà, come sempre al Teatro Bolshoi di Mosca, il 27 e il 28 maggio prossimi, con la cerimonia di consegna dei premi e la serata di gala. Giunto ormai alla sua ventiduesima edizione, il Prix Benois (dal nome del primo scenografo dei Ballets Russes, Alexandre Benois) è stato fondato da Yuri Grigorovich che continua a esserne il direttore artistico, con la direzione generale di Nina KudriavtsevaLoory. Vengono premiate varie categorie di artisti che si sono distinti nelle produzioni di danza e di balletto dell’anno precedente (danzatori, coreografi ma anche costumisti, scenografi, compositori). I premiati di quest’anno non sono ancora annunciati al momento della stampa di queste pagine. Tra i candidati, notiamo il coreografo Alexei Ratmansky, la ballerina Ashley Bouder del New York City Ballet, il danzatore Herman Cornejo dell’American Ballet Theatre, e perfino il giovane danzatore del Teatro alla Scala Claudio Coviello. Dopo Wheeldon, Marriott Dopo la creazione di Christopher Wheeldon, The Winter’s Tale (di cui BALLET2000 riferirà prossimamente), in maggio il Royal Ballet di Londra è impegnato in un trittico. In programma, Serenade (1934) di George Balanchine, Sweet Violets, il “dramma danzato”, in stile vittoriano, di Liam Scarlett ispirato a Jack lo squartatore, e DGV, Danse à grande vitesse che Christopher Wheeldon creò nel 2006 per la compagnia inglese sulla musica che Michael Nymann compose per l’anniversario della nascita del treno ad alta velocità. In seguito è attesa l’ultima creazione della stagione, di Alastair Marriott, un danzatore “caratterista” del Royal Ballet che, come coreografo, ha creato diversi lavori per la compagnia. Nello stesso programma anche The Dream (1964) di Frederick Ashton (breve lavoro ispirato a Sogno di una notte di mezz’estate di William Shakespeare) e The Concert (1956) di Jerome Robbins, che mette in scene le reazioni di un pubblico variegato e indisciplinato durante un concerto per pianoforte. Estate pietroburghese a Londra Il Balletto del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo ritornerà alla Royal Opera House, Covent Garden di Londra quest’estate, tra Les Étés de la Danse: Lorena Feijóo, Tiit Helimets – San Francisco Ballet: “Allegro Brillante”, c. George Balanchine (ph. E. Tomasson) luglio e agosto, con programmi piuttosto eclettici, numerose rappresentazioni e vari casts. Tra gli appuntamenti più interessanti di questa stagione londinese della compagnia russa da segnalare Diana Vishneva in Romeo e Giulietta (quello storico di Leonid Lavrovsky) e in Cenerentola di Alexei Ratmansky, e Ulyana Lopatkina nel Lago dei cigni. Figurano anche un programma George Balanchine con Apollo e A Midsummer’s Night Dream e un trittico con L’Uccello di fuoco di Michel Fokine, Marguerite and Armand di Frederick Ashton e Concerto DSCH di Ratmansky. Tra gli altri danzatori annunciati, Ekaterina Kondaurova, Alina Somova, Viktoria Tereshkina, Daniil Korsuntsev e Vladimir Shklyarov, e una delle giovani promesse della compagnia, Yulia Stepanova. La Regina al balletto Nella foto vediamo la Regina Sofia di Spagna in una recente visita alla Compañía Nacional de Danza (CND) e al Ballet Nacional de España (BNE), che infatti hanno sede nello stesso edificio a Madrid. La prima, come sappiamo, è diretta oggi da José Carlos Martínez, dopo trent’anni di direzione di Nacho Duato, che ne aveva fatta in sostanza una compagnia d’autore; la direzione di Martínez ha riposto il problema di quale dovrebbe essere il repertorio dell’unica compagnia nazionale di balletto in Spagna, in cui il balletto in senso stretto è assente. Invece il Ballet Nacional de España, oggi diretto da Antonio Najarro, è la compagnia nazionale di danza classica spagnola, comprendente la “escuela bolera”, cioè il balletto spagnolo dell’Ottocento e altre danze nazionali, tra cui, naturalmente, il “baile flamenco”. 23 BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS I Re... del sex appeal Il gala tutto maschile “The Kings of the Dance”, è tornato in scena nel marzo scorso, stavolta al Coliseum di Londra. I “re” in questione, almeno stando al titolo della serata, erano Roberto Bolle, Marcelo Gomes, Denis Matvienko, Leonid Sarafanov e Ivan Vassiliev. Molto vari i pezzi in programma: lavori di Nacho Duato, Patrick De Bana, Marco Goecke, dello stesso Marcelo Gomes (che ha creato un “finale” su musica composta ed eseguita al piano dal danzatore canadese Guillaume Côté), e soprattutto Roland Petit: dal Jeune Homme et la Mort (in cui si sono alternati Bolle e Vassiliev) fino al famoso duo maschile di Proust, ou les intermittences du coeur. L’opinione generale della critica inglese che ha recensito lo spettacolo sui quotidiani era che il sex appeal dei danzatori (volentieri con muscoli in evidenza) compensava la scarsa qualità coreografica e di gusto del programma (pur con le dovute eccezioni). Nella foto vediamo il gruppo dei Kings of the Dance, dopo lo spettacolo, con l’impresario armeno Serghei Danilian e lo stilista Valentino. Un prossimo progetto di Danilian è Solo for Two, un “recital” per Natalia Osipova e Ivan Vassiliev che sarà presentato in luglio e agosto in California e in Russia. La dodicesima notte di Hübbe In quest’anno shakespeariano, anche Nikolaj Hübbe, direttore del Balletto Reale Danese, presenta in maggio una sua creazione ispirata a un lavoro del grande drammaturgo. Si tratta della commedia La dodicesima notte, in cui si esibiranno i danzatori più giovani della compagnia di Copenhagen. Il Don Giovanni a Berlino Dopo Il meraviglioso mago di Oz, il coreografo italiano Giorgio Madìa torna a creare per il Berlin Staatsballett (la compagnia dell’Opera di Berlino, diretta ancora per qualche mese da Vladimir Malakhov). Stavolta affronta il mito di Don Giovanni, prendendo ispirazione anche dal balletto di Jean-Georges Noverre sulla musica di Gluck del 1761. Per la musica tuttavia Madìa non ha scelto soltanto Gluck ma anche altri compositori della stessa epoca. Il nuovo balletto debutta in giugno alla Komische Oper di Berlino. africano di Dada Masilo e Swan Lake reloaded di Fredrik Rydman (di cui BALLET2000 riferirà sul prossimo numero). Un altro Lago, che si annuncia speciale, è in programma tra aprile e maggio in Norvegia, con la compagnia dell’Opera di Oslo, a firma dello svedese Alexander Ekman, coreografo stabile del Nederlands Dans Theater dell’Aja, con tanto di “lago vero” (così riferisce il comunicato stampa, di qualunque cosa si tratti) e schizzi d’acqua in scena. Subito dopo, tra maggio e giugno, sarà invece la volta del Lago dei cigni tradizionale nella versione di Konstantin Sergheyev da Marius Petipa e Lev Ivanov (cioè quella del Kirov-Mariinsky), ripresa qui da Anna-Marie Holmes. Omaggio a Richard Strauss La Semperoper di Dresda (uno dei maggiori teatri d’opera della Germania) dedica in giugno una serata di balletto alla musica di Richard Strauss, in cui spicca una creazione di Alexei Ratmansky sulla sua Verklungene Feste (suite di danze per orchestra da camera). L’altro balletto in programma è La leggenda di Giuseppe: la musica fu commissionata a Strauss da Diaghilev e il balletto, con la coreografia di Michel Fokine, fu presentato dai Ballets Russes nel 1914. John Neumeier, tra gli altri, ne creò una sua versione nel 1977 (ma ne ha anche presentato una nuova recentemente). Tuttavia a Dresda è in programma La leggenda di Giuseppe del coreografo belga Stijn Celis. Zakharova delle camelie È entrato in repertorio in marzo al Teatro Bolshoi di Mosca, La Dama delle camelie, che è uno dei balletti più noti e rappresentati di John Neumeier. Nel ruolo che fu creato per Marcia Haydée nel 1978, ha debuttato Svetlana Zakharova, affiancata dall’ospite Edvin Revazov, uno dei primi ballerini del Balletto di Amburgo. Nel ruolo protagonistico hanno danzato poi anche Evghenia Obraztsova e la giovane promessa della compagnia Olga Smirnova, entrambe formatesi a San Pietroburgo. Il balletto sarà ripreso al Bolshoi in giugno. L’ABT al Metropolitan Tra maggio e giugno si tiene la consueta “stagione di primavera” dell’American Ballet Theatre al Metropolitan Opera House di New Norwegian National Ballet: “Swan Lake”, c. Alexander Ekman (ph. E. Berg) C’è Lago e Lago Sembrerebbe che Il lago dei cigni di Mats Ek o quello di Matthew Bourne, un tempo considerati rivoluzionari, iconoclasti o se non altro alternativi, siano ormai dei classici del cosiddetto “remake”, tanto numerosi sono i coreografi che hanno ricreato a loro modo questo grande titolo del balletto, con una propria coreografia e rivisitando il libretto nei modi più disparati. Ultimamente, per esempio, hanno molto fatto parlare di sé lo Swan Lake 24 25 BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS che usano la musica di Alexandr Glazunov per l’ultimo grand ballet di Petipa (in questo caso si tratta di brani tratti dal primo atto). Balanchine e Robbins ritornano poi in programmi misti in cui spicca una creazione di Justin Peck, su una musica originale del cantante e cantautore americano Sufjan Stevens. Una serie di rappresentazioni di Jewels e di A Midsummer’s Night Dream di Balanchine concluderanno la stagione. Non solo Martha Graham Martha Graham Dance Company: “Depak Ine”, c. Nacho Duato (ph. Costas) York. È un’occasione per vedere alcuni grandi classici del repertorio in cui si alternano i numerosi principals di questa compagnia cosmopolita: Don Chisciotte, La Bayadère (nella versione di Natalia Makarova), Il lago dei cigni (nella versione del direttore della compagnia, Kevin McKenzie), Giselle e Coppélia, la cui coreografia è qui accreditata a Nikolai Sergheyev (il régisseur dei Teatri Imperiali russi dell’inizio del Novecento che rimontò in occidente la versione di Marius Petipa), ripresa a suo tempo per l’ABT dal danzatore Frederic Franklin. In programma figurano anche Manon di Kenneth MacMillan e Cinderella di Frederick Ashton, oltre a un paio di programmi misti in cui svetta la ripresa di Gaîté parisienne di Léonide Massine, il balletto ispirato all’operetta di Jacques Offenbach, La Vie parisienne, creato nel 1938 per i Ballets Russes de Monte-Carlo ed entrato in repertorio all’ABT nel 1970. La stagione si concluderà con una serata in omaggio a William Shakespeare nel 450o anniversario della nascita del grande drammaturgo, con The Dream, il vecchio balletto di Ashton ispirato a Sogno di una notte di mezz’estate, e la recente creazione di Alexei Ratmansky che si rifà alla Tempesta. mancare il repertorio dei due coreografi storici della compagnia, il fondatore George Balanchine e Jerome Robbins, a cui è dedicato un programma ciascuno. Da notare che di Balanchine sono elencate riprese di balletti poco frequentati (o per nulla) fuori da New York, come Le Tombeau de couperin, Robert Schumann’s Davidsbündlertänze o Raymonda Variations, uno dei tre balletti di Balanchine La Martha Graham Dance Company ha presentato una sua stagione newyorkese al City Center nel marzo scorso. Grande novità dell’evento sono state, come già annunciato in precedenza, le due creazioni rispettivamente dello spagnolo Nacho Duato e del greco Andonis Foniadakis (già presentato in forma di work in progress nell’ottobre scorso): la compagnia ha infatti deciso di aprirsi ad altri coreografi e alla creazione, pur continuando naturalmente a rappresentare e custodire l’opera della grande signora della modern dance di cui porta il nome. E di cui sono stati dati, tra l’altro, Clytemnestra, qui in una versione ridotta a un atto, The Rite of Spring, ricostruito lo scorso anno, e Appalachian Spring che ha compiuto 70 anni. Addio a Domenico Rigotti È morto a Milano nell’aprile scorso Domenico Rigotti, critico di danza e di teatro del quotidiano L’Avvenire fin dalla fondazione nel 1968. Negli anni ha sempre collaborato anche con riviste e Xiomara Reyes, Herman Cornejo – American Ballet Theatre: “Coppélia”, (ph. M. Sohl) Coreografi NYCB, ieri e oggi La “stagione di primavera” del New York City Ballet comincia alla fine di aprile con due programmi composti da lavori di 10 coreografi attuali: Mauro Bigonzetti, William Forsythe, Peter Martins (il direttore della compagnia), Benjamin Millepied, Justin Peck (il giovane coreografo del NYCB di oggi), Angelin Preljocaj, Alexei Ratmansky, Liam Scarlett, Richard Tanner e Christopher Wheeldon. Ma non può 26 BREVI ••NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS• •ECHOS BREVI • ECHOS NEWS • •BREVI • NEWS ECHOS ECHOS • ECHOS • ECHOS • BREVI • ECHOS • ECHOS • ECHOS • ECHOS ECHOS • ECHOS Stanislavsky, l’altro balletto di Mosca L’appassionato di balletto considera Mosca una mecca per la presenza del Teatro Bolshoi e della sua celeberrima compagnia. Ma sarà sorpreso, come lo sono stato io dopo tanti anni che non vedevo il Balletto del Teatro Stanislavsky NemirovichDanchenko, nel constatare la qualità e l’attività di questa compagnia, “secondaria” per i moscoviti, ma tale da far invidia a molti teatri italiani o francesi. Il teatro, ben restaurato, accoglie un pubblico vero e appassionato per numerosi spettacoli di danza, oltre a quelli teatrali e musicali, e ospita appunto una compagnia di balletto, forte di un’ottima scuola propria. Lo spettacolo a cui ho assistito era una ripresa de La Sylphide nella versione di Pierre Lacotte che ha avuto un inspiegabile successo in mezzo mondo (in Russia è stata rimontata anche al Mariinsky di San Pietroburgo); dico inspiegabile dato che si tratta di una coreografia inventata, quando esiste una meravigliosa e autentica Sylphide, quella di August Bournonville mantenuta in vita dalla scuola danese. La versione di Lacotte ha però il merito di offrire un lungo banco di Erika Mikirticheva – Stanivslavsky Ballet: “La Sylphide”, c. Pierre Lacotte prova a una compagnia accademica, impegnan(ph. O. Chernous) dola in una serie interminabile di variazioni, passi a due, ensembles... Nella serata a cui ho assistito, i due protagonisti erano semplicemente ammirevoli, per tecnica, eleganza, musicalità e perfino senso dello stile (cosa rara in Russia, fuori dal repertorio classico vero e proprio); i loro nomi, purtroppo ignoti in Europa, sono Erika Mikirticheva e Semyon Velichko. La compagnia, oggi diretta da Igor Zelensky (ex danzatore principale del Kirov-Mariinsky e poi del New York City Ballet), come ho detto rivela una scuola di prim’ordine e un bell’insieme femminile che qui ha brillato ovviamente nell’atto “bianco”. Alfio Agostini pubblicazioni varie dei due settori. Tutto l’ambiente della danza italiana gli riconosceva equilibrio e serenità di giudizio e un’autentica passione per il lavoro giornalistico, concepito davvero come un servizio al lettore. Era nato a Novara 80 anni fa. Addio a María de Ávila, maestra dei maestri Sevillano, Antonio Castilla e Arantxa Argüelles, fino a Gonzalo García, oggi principal al New York City Ballet. Furono molti a chiedersi in che cosa consistesse il María De Ávila (ph. C. Moncin) La personalità più importante del balletto classico in Spagna dell’ultimo secolo, maestra di varie generazioni di danzatori e insegnanti – María de Ávila – è morta nel febbraio scorso all’età di 93 anni. Dopo gli studi di danza classica ma anche di “escuela bolera” (il balletto classico spagnolo dell’Ottocento), fu prima ballerina del Grand Teatro del Liceu di Barcellona. Tuttavia abbandonò le scarpette per dedicarsi al cómpito che le era destinato e per il quale si colloca definitivamente nella storia dell’arte spagnola: l’insegnamento. Dalla sua scuola a Saragozza (che ancor oggi continua la sua attività, con la figlia, Lola de Ávila), sono uscite le prime grandi generazioni di danzatori spagnoli, molti dei quali destinati a carriera internazionale: Víctor Ullate, Carmen Roche, Ana Laguna, Nazaret Panadero, María Jesús Guerrero, a cui seguì un’altra brillante generazione con Trinidad 27 metodo di questa maestra che da sola e con grande tenacia forgiava danzatori eccellenti. María de Ávila fondò quindi, nel 1982, il Ballet Clásico de Zaragoza (che fu poi chiuso), e, nel 1989, il Joven Ballet María de Ávila, iniziativa privata che permise a tutta una nuova generazione spagnola di emergere. Prima, dal 1983 al 1986, fu direttrice delle compagnie statali spagnole, il Ballet Nacional de España (sostituendo Antonio Ruiz Soler) e il Ballet Nacional Clásico (al posto del suo allievo Ullate), rifusi in un unico grande complesso. I due rami della danza d’arte spagnola conobbero con lei uno dei momenti più fruttuosi e migliori della loro storia. Ma in seguito a un’opposizione feroce di un gruppo di danzatori e sindacalisti, María de Ávila desistette e ritornò a Zaragoza per continuare la sua missione didattica. María de Ávila era riconosciuta mondialmente come una delle grandi maestre del balletto della vecchia scuola europea che riunisce in sé i metodi delle antiche scuole italiana, francese e russa. Oggi esistono generazioni di “suoi nipoti”, per così dire, formati dai suoi due allievi Ullate e Roche, il cui marchio genetico continua a essere una limpidezza e una brillantezza classiche spinte fino al virtuosismo. Roger Salas BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS • BREVI • NEWS Concorso Arabesque a Perm: influssi pietroburghesi Perm (nella Russia centrale) è nella storia del balletto per essere la città di nascita di Serge de Diaghilev ma soprattutto perché lì si rifugiò il Balletto del Teatro Kirov di Leningrado (oggi Mariinsky di San Pietroburgo) durante la seconda guerra mondiale. Personalità come Galina Ulanova, Natalia Dudinskaya e Konstantin Sergheyev ebbero un’influenza determinante sulla scuola di balletto di Perm, fondata proprio nel 1941, e sulla sua compagnia (legate al Teatro dell’Opera intitolato a Ciaikovsky). E pare che questa “filiazione” si sia mantenuta intatta nei decenni, almeno a giudicare dai molti giovani danzatori formati a Perm che hanno partecipato al prestigioso concorso di balletto della città. Col titolo “Arabesque”, il concorso è stato fondato nel 1988, si tiene ogni due anni nell’elegante cornice ottocentesca del Teatro dell’Opera, vanta la direzione artistica del grande Vladimir Vassiliev e, dal 2012, è intitolato a Ekaterina Maximova, che per anni qui diresse con passione i lavori. Inna Bilash (23 anni), Polina Buldakova (22, un incanto di purezza classica) e Nikita Ernest Latypov: “Le Talisman” (ph. A. Zavjyalov) Vladimir Vassiliev durante la cerimonia di consegna dei premi al Teatro dell’Opera di Perm (ph. A. Zavjyalov) Chetverikov (22) sono i danzatori della compagnia di Perm che sono saliti sul podio insieme ad altri Russi, Brasiliani, Giapponesi, Statunitensi, per un concorso che prevede un buon numero di premi in danaro. Del resto, sotto l’egida di Vassiliev, una giuria di artisti della danza (tra cui Nina Ananiashvili e Nikolai Boyarchikov), affiancata da una giuria di critici, ha selezionato per ben due settimane una quantità di danzatori, in variazioni e passi a due del repertorio e in brani di danza contemporanea (mentre una breve sezione era dedicata a un concorso di coreografia). La serata di gala finale, con i vincitori, ha ribadito l’al- tissimo livello del concorso (soprattutto nella sezione classica). Oltre ai nomi citati, da notare la brasiliana Amanda Gomes (18 anni), per la sorprendente maturità scenica, Ernest Latypov (22), nel corpo di ballo del Teatro Mariinsky, ciò che si dice l’eleganza pietroburghese, e Dmitry Prusakov (24), che ha fatto furore con la sua tecnica virtuosistica. Ma gli applausi più calorosi sono andati a “Vladimir Victorovich” (come viene chiamato deferentemente Vassiliev, con il patronimico), accolto da un’ovazione a ogni singolo ingresso in sala. Cristiano Merlo Polina Buldakova, Oleg Kulikov: “Paquita” (ph. A. Zavjyalov) 28 29 IN COPERTINA La triade del Royal Ballet Christopher Wheeldon (41 anni), Wayne McGregor (44) e Liam Scarlett (28) sono i tre “coreografi stabili” della compagnia del Covent Garden di Londra, e dunque, nominalmente, formano la “triade” coreografica di punta del balletto inglese di oggi. Ma sono artisti piuttosto diversi tra loro. In tre ritratti e qualche foto dei loro interpreti, ecco un quadro della nuova danza al Royal Ballet (come sempre in più o meno splendido isolamento dal resto dell’Europa) Christopher Wheeldon, la coreografia trans-atlantica Quando fu annunciato che Kevin O’Hare era stato scelto come nuovo direttore del Royal Ballet di Londra, questi non fu la sola persona a essere presentata alla stampa: oltre a Wayne McGregor, che manteneva la sua carica di “resident choreographer” (coreografo stabile), c’era Christopher Wheeldon, nominato “artistic associate” (la traduzione “artista associato” dice poco, in realtà è un legame creativo speciale con la compagnia). Wheeldon, che ha oggi 41 anni, diversamente da McGregor, è un coreografo nato nella famiglia del Royal Ballet: si è formato alla Royal Ballet School (è un coetaneo della ballerina Darcey Bussell, per esempio) ed è poi entrato a far parte della compagnia nel 1991. Era un buon danzatore: quello stesso anno vinse la medaglia d’oro al Prix de Lausanne, ma a indicare in che direzione sarebbe andato il suo futuro fu proprio in quell’occasione l’assolo in cui si esibì, da lui stesso coreografato. Il punto di svolta di Wheeldon arrivò con la decisione, dopo due anni passati a Londra, di accettare un contratto con il New York City Ballet e di trasferirsi dunque negli Stati Uniti. Da questa esperienza nasceva il suo specifico stile coreografico “trans-atlantico”, una fusione genuina di lirismo inglese e dinamica americana. Dopo cinque anni come danzatore al NYCB, di cui divenne solista, decise di concentrarsi sulla creazione, diventando il primo “resident choreographer” della compagnia e firmando una serie di lavori con cui si fece una notevole reputazione. Il suo Polyphonia del 2002 ha segnato un punto di arrivo del suo periodo americano; un lavoro di grande intelligenza e musicalità su una partitura ostica di György Ligeti, chiaramente influenzato dalla sua esperienza al NYCB e dalle fisionomie dei suoi colleghi danzatori, ma in cui si distingueva già il suo tratto personale. Tornò quindi al Royal Ballet per il quale creò Tryst, che entusiasmò l’ambiente del balletto britannico, che non vedeva l’ora che la maggiore compagnia del Paese tornasse ad avere un coreografo stabile di spicco. Wheeldon, tuttavia, era intenzionato a condurre una carriera internazionale, più che a legarsi a una sola compagnia, e sviluppò una relazione con il San Francisco Ballet, per il quale ha creato molti lavori, e con il Bolshoi di Mosca (un’esperienza immortalata nel documentario Strictly Bolshoi che ha vinto un Emmy Award, un premio prestigioso). In quello stesso anno, fondò “Morphoses/The Wheeldon Company”, concepita come una compagnia anglo-americana, ma che ha poi lasciato nel 2010. Christopher Wheeldon in prova per “The Winter’s Tale” Marianela Núñez, Nehemiah Kish – The Royal Ballet: “Aeternum”, c. Christopher Wheeldon (ph. J. Persson/ROH) The Royal Ballet: “Tetractys - The Art of Fugue”, c. Wayne McGregor (ph. J. Persson) è parso straordinario dal punto di vista visivo, ma meno da quello della danza. Il suo ultimo lavoro, The Winter’s Tale, sempre per il Royal Ballet, sembra aver trovato una soluzione a questi problemi, grazie alla chiarezza narrativa e a un ventaglio coreografico variegato e brillante. Lo stile coreografico di Wheeldon è in evidente contrasto con quello di Wayne McGregor; è essenzialmente lirico e, nei momenti migliori, possiede una bella forza ritmica. Il coreografo ama i lifts elaborati e a volte il movimento abbagliante e rapido di mani e braccia, ed è abile nel mettere in scena un gran numero di danzatori con chiarezza e sicurezza. La sua carriera ormai così importante ha fatto sì che, prima della nomina di O’Hare, si parlasse di lui come possibile direttore del Royal Ballet. Gerald Dowler Wheeldon continua a creare balletti astratti (probabilmente il suo punto forte) ma si è sempre più spinto verso lavori a serata intera, prima con le sue versioni del Lago dei cigni (Pennsylvania Ballet) e della Bella addormentata (Balletto Reale Danese), con un successo alterno, dovuto in parte alle complicazioni della drammaturgia, e poi con titoli suoi propri. Un percorso che tendeva all’elaborazione di una componente scenica d’effetto (a volte ingombrante, come in DGV – danse à grande vitesse e Electric Counterpoint per il Royal Ballet) e che ha poi portato nel 2011 alla creazione di Alice’s Adventures in Wonderland (ancora per il Royal Ballet, che da vent’anni ormai non commissionava un balletto lungo, su una storia): uno spettacolo che a molti Wayne McGregor, il coreografo postcontemporaneo Wayne McGregor (che ha oggi 44 anni) è diventato “resident choreographer” del Royal Ballet nel 2006, primo coreografo di danza contemporanea ad avere questo titolo. Niente studi classici veri e propri nella formazione di questo autore di notorietà ormai diffusa nel mondo intero. Wayne McGregor ha studiato al Bretton Hall (West Yorkshire), un college di studi in musica, arti visive e della scena, e alla scuola José Limón di New York. McGregor, che da più di vent’anni è un nome di punta della coreografia contemporanea con la sua compagnia Random, fondata nel 1992, ha però dimostrato una bellissima capacità di usare al meglio quella padronanza formale ed estetica del movimento che i ballerini classici possono offrirgli. Ma, quel che più conta, McGregor è in grado, nel concepire le sue opere per e su di loro, di uscire dai limiti delle tipologie di movimento e di combinazioni coreografiche di derivazione classica per introdurre altre forme che vengono da altri modi di pensare e di usare il corpo sulla scena. Appartiene alla corrente post-classica in cui mettiamo di solito i compagni e i seguaci del capofila William Forsythe? Non esattamente, e anche se il gioco di etichettare tutto con un “post-questo o un post-quello” Wayne McGregor (ph. L. Nylind) 32 Edward Watson, Alina Cojocaru – The Royal Ballet: “Chroma”, c. Wayne McGregor (ph. J. Persson) 33 James Hay, Leanne Cope, Steven McRae, Brian Maloney – The Royal Ballet: “Hansel and Gretel”, c. Liam Scarlett (ph. D. Morgan) Liam Scarlett (ph. D. Azoulay) su musica di Gabriel Yared, e Tetractys - The Art of Fugue, la sua ultima creazione, sulla musica di Bach, con l’apporto visuale di Tauba Auerbach, artista californiana nota come decostruzionista dello spazio (v. un video di lavoro su www.roh.org.uk, utile a comprendere il pensiero di questo coreografo che in modo personalissimo supera la contrapposizione tra classico e attuale. Prova ne sia che si può vedere come la ballerina russa Natalia Osipova, ora principal del Royal Ballet, si trovi del tutto a suo agio nell’”indossare” le linee di braccia e gambe allungate e poi ripiegate insolitamente e le distorsioni fuori asse proposte da McGregor). Talento proteiforme, McGregor ha firmato regia e coreografia delle opere Dido and Aeneas e Acis and Galatea (2009) – che esistono in DVD – per la Royal Opera House. Questo Dido and Aeneas di Purcell, una produzione raffinatissima con cantanti e danzatori, e con proiezioni digitali, ha debuttato con successo nel 2006 alla Scala di Milano prima di approdare in Gran Bretagna. La fama di McGregor nel mondo è segnata dai suoi lavori per il Balletto dell’Opéra di Parigi, il San Francisco Ballet, il Balletto di Stoccarda, il New York City Ballet, l’Australian Ballet, il Nederlands Dans Theater e altre compagnie. E suoi lavori sono in repertorio in altre ancora, come il Balletto del Bolshoi di Mosca (per cui creerà prossimamente), quello del Mariinsky di San Pietroburgo, il Balletto Reale Danese a Copenhagen, il Boston Ballet e il Joffrey Ballet negli Stati Uniti. E prepariamoci a seguirlo ancora per molto tempo… Elisa Guzzo Vaccarino è ormai quasi imbarazzante, si può azzardare, specie guardando al suo lavoro con il Royal Ballet, che McGregor sia un coreografo “post-contemporaneo”. Ben lontano dalla dilagante “non danza”, che di rado regala brani originali e intelligenti, McGregor non viene mai meno all’impiego della coreografia come mezzo e fine artistico specifico, pur mantenendo il suo interesse per le collaborazioni multidisciplinari che incrociano danza, film, musica, arte visiva, tecnologia e scienza. Per lui si tratta semplicemente – se questo avverbio non fosse riduttivo – di essere presente al suo e nostro tempo, dove tutto ciò che è umano e artistico convive. Le sue creazioni per il Royal Ballet comprendono Symbiont(s) (2001), Qualia (2003), Engram (2005), Chroma (2006) – disponibile in DVD con Infra (2008) e Limen (2009) – Nimbus (2007), Live Fire Exercise (2011), Ambar (2012), Metamorphosis: Titian 2012 e Carbon Life (2012). Estratti di Entity, Dyad 1909, Qualia, Limen si trovano in DVD in due documentari di Catherine Maximoff, Going Somewhere e A Moment in Time. Più recentemente ha creato Raven Girl (2013), ispirato a un racconto della scrittrice Audrey Niffeneger Liam Scarlett, il giovane Il balletto britannico continua accanitamente la sua ricerca di un nuovo grande nome della coreografia che possa succedere a Frederick Ashton e a Kenneth MacMillan. Ecco anche perché intorno al giovane Liam Scarlett (che ha oggi 28 34 Johan Kobborg, Steven McRae – The Royal Ballet: “ Sweet Violets”, c. Liam Scarlett (ph. B. Cooper/ROH) 35 Sarah Lamb, Johannes Stepanek – The Royal Ballet: “Asphodel Meadows”, c. Liam Scarlett (ph. Johan Persson/ ROH) anni) si è creato un tale interesse. Scarlett è un prodotto della casa: dopo il diploma alla Royal Ballet School, nel 2005 è entrato al Royal Ballet (ha smesso di danzare nel 2012). Il suo impegno e il suo talento per la coreografia erano già evidenti ai tempi della scuola, e il suo lavoro era già oggetto di attenzione ancor prima che si diplomasse. Scarlett si colloca pienamente nella tradizione inglese e il suo stile coreografico pare particolarmente affine al genere narrativo, ma con disinvoltura e senso di libertà. La musicalità naturale e sofisticata insieme che dà senso e “giustezza” al suo lavoro è ciò che più si apprezza di lui. È stato intelligente nella scelta delle commissioni, e ha spesso lavorato su piccola scala, al Linbury Theatre, il teatro più piccolo della Royal Opera House, usando solo pochi danzatori. Ha sviluppato un buon rapporto con il Ballet Black, una piccola compagnia di danzatori non bianchi di formazione classica, e con i BalletBoyz, il gruppo di William Tuckett e Michael Nunn formato da soli ragazzi. Questo gli ha permesso di maturare come coreografo e di elaborare un suo stile personale. È salito alla ribalta con il suo primo lavoro importante, Asphodel Meadows nel 2011, che mostra una sicurezza non comune nell’uso dello spazio con ben venti danzatori. Il che gli è valso una seconda commissione nel 2012, Sweet Violets, centrato sul pittore Walter Sickert e sulla vicenda di Jack lo Squartatore. Il lavoro mostrava però una drammaturgia confusa che toglieva alla danza, in cui si riconosceva una chiara influenza di MacMillan, la voluta forza dirompente. Ripreso in questa stagione con delle modifiche, il balletto dovrebbe poter rendere più evidenti le sue qualità. Come ogni coreografo di spicco dei nostri giorni, Scarlett ha poi fatto esperienza anche fuori dalla sua compagnia: Asphodel Meadows gli è valso un invito da parte di Edward Villella per il Miami City Ballet (Viscera nel 2012), seguito da una seconda creazione, Euphotic (2013). Si è così imposto a livello internazionale: per il New York City Ballet all’inizio dell’anno ha creato il raffinato Acheron; al suo Uccello di fuoco per il Balletto Nazionale Norvegese seguirà un nuovo lavoro la prossima stagione, e nuove richieste sono arrivate intanto dall’American Ballet Theatre, dal San Francisco Ballet e dal Royal Ballet stesso che presenterà il prossimo novembre un suo lavoro sulla Seconda Sinfonia di Leonard Bernstein (ispirata al poema barocco The Age of Anxiety di W. H. Auden). Nel 2012, il Royal Ballet aveva già due coreografi della casa (McGregor e Wheeldon), dopo molti anni in cui ne aveva fatto a meno; sembrava quindi che ci fosse poco spazio per Scarlett, e per questo si temeva una sua partenza. Allora, la compagnia lo ha nominato “artist in residence”; ed è il più giovane coreografo della triade. Certo bisognerà attendere il tramonto della stella di McGregor perché Scarlett possa diventare il coreografo principale della compagnia. Gerald Dowler 36 37 • recensioni • recensioni ON S TA G E ! recensioni • recensioni • Alessio Carbone, Aurélie Dupont, Michaël Denard – Ballet de l’Opéra de Paris: “Miss Julie”, c. Birgit Cullberg (ph. A. Deniau) Balletto dell’Opéra di Parigi De Mille e Cullberg, pioniere del balletto psicologico Fall River Legend – cor. Agnès de Mille, mus. Morton Gould; Mademoiselle Julie – cor. Birgit Cullberg, mus. Ture Ragstrom Parigi, Palais Garnier C’è più di un punto in comune tra Fall River Legend e Miss Julie, i due balletti presentati insieme in un recente programma del Balletto dell’Opéra di Parigi. Oltre all’epoca della creazione – 1948 per il primo e 1950 per il secondo –, portano la firma di due donne della stessa generazione, rispettivamente Agnès de Mille e Birgit Cullberg, entrambe coscienti delle problematiche del loro sesso. L’una ha lavorato negli Stati Uniti, in un Paese allora in cerca d’identità, l’altra in Svezia dove l’espressionismo stava mettendo le sue radici, ma entrambe concepiscono la loro arte come un mezzo per esprimere la loro visione del mondo, utilizzando per questo tanto il linguaggio del bal- letto quanto quello della modernità dell’epoca, quello della modern dance americana di Martha Graham per la de Mille, quello del Tanztheater tedesco di Kurt Jooss per la Cullberg. Quando Agnès de Mille crea Fall River Legend, ha già al suo attivo diversi balletti tra cui Rodeo che gli apre le porte di Broadway, dove si fa notare per la bellezza delle danze di Oklahoma. Dal 1948, alterna alle messe in scena di musicals balletti che crea principalmente per l’American Ballet Theatre. Come appunto Fall River Legend. Ispirato a un fatto di cronaca (una certa Lizzie Borden accusata di aver ucciso il padre e la matrigna), in questo lavoro la de Mille dispiega la psicologia di una ragazza che può liberarsi dell’oppressione solo tramite la violenza. La potenza che raggiunge l’assassina e l’azione ristretta intorno a quattro personaggi – l’accusata, il fidanzato e le due vittime – creano da subito l’atmosfera drammatica. Nel cast della prima all’Opéra, Alice Renavand (nominata di recente étoile) interpreta con molta determinazione il ruolo dell’accusata, che è per lei una sorta di piccolo toro testardo che si scontra con gli ostacoli senza saperli dominare. Accanto a lei, Vincent Chaillet, perfetto nel Pastore innamorato ma 38 incapace di comprenderla, e Stéphanie Romberg, formidabile nel ruolo della Matrigna odiosa, rendono ancora più pregnante la solitudine della ragazza. Negli stessi anni, Birgit Cullberg, già alla testa di una sua compagnia, s’ispira al dramma di August Strindberg, La signorina Giulia, per mettere in scena le contraddizioni e il turbamento di una ragazza la cui educazione rigida inibisce le pulsioni sessuali. Lo stesso soggetto sarà trattato dieci anni dopo al cinema in modo magistrale da Elia Kazan in Splendor in the Grass (“Splendore nell’erba”). Con Miss Julie, la Cullberg, come la de Mille, realizza un balletto molto strutturato in cui l’azione drammatica, che si dispiega in pochi quadri chiaramente delineati, cresce rapidamente fino alla conclusione fatale. La signorina Giulia è finemente interpretata da Aurélie Dupont che sa far seguire al volto altero del suo personaggio il senso di decadenza morale, una volta che si è concessa al suo cameriere. Nicolas Le Riche è perfetto nel ruolo di Jean, al quale dà una brutalità, una vanità e un’arroganza che risultano molto efficaci. Quanto ad Alessio Carbone, anche se solo nel ruolo del fidanzato respinto di Giulia, ha brillato come sempre. Sonia Schoonejans Akram Khan Company Aakash Odedra La Sagra senza la Sagra Tris d’assi per Odedra iTMOi – cor. Akram Khan, mus. Nitin Sawhney, Jocelyn Pook, Ben Frost Reggio Emilia, Teatro Ariosto Rising: Cut – cor. Russell Maliphant, mus. Andy Cowton; Constellation – cor. Sidi Larbi Cherkaoui, mus. Olga Wojciechowska; In the Shadow of a Man – cor. Akram Khan, mus. Jocelyn Pook Torino, Teatro Astra Roma, Auditorium Parco della Musica Brescia, Teatro Grande Chi si aspettava che il coreografo angloindiano Akram Khan, lavorando a una coreografia ispirata alla Sagra della primavera, utilizzasse la musica di Igor Stravinsky, ne individua giusto 30 secondi e si ritrova invece nelle orecchie composizioni nuove e fragorose di tre autori chiamati a entrare “in the mind of Igor” (“nella mente di Igor”, questo il senso del titolo in forma di acronimo: iTMOi). Si tratta di Nitin Sawhney, angloindiano, collaboratore di lunga data di Khan, di Jocelyn Pook, che ha collaborato con i DV8 e con la coreografa anglo-indiana Shobana Jeyasingh, e dell’australiano-islandese Ben Frost, esponente della musica elettronica postclassica, che ha già collaborato con il coreografo di iTMOi ma anche con Wayne McGregor. Una sorta di famiglia artistica, insomma, si è riunita per questa produzione nata lo scorso anno nel centenario del lavoro firmato da Vaslav Nijinsky per i Ballets Russes di Diaghilev. Niente russi-parigini per Khan, ma un cast di danzatori multietnici per interpretare figure enigmatiche, germogliate nella fantasia del coreografo quasi in contatto medianico con memorie ancestrali da cui Stravinsky avrebbe potuto derivare il suo capolavoro. Un prete in tonaca nera che urla, come posseduto, brandelli della storia biblica di Abramo che sarebbe pronto a sacrificare il figlio Isacco, un ministro di qualche religione orientale, forse slava, con lo zucchetto, una donna matura con crinoline e cipria bianca e un seno nudo, un fauno con lunghe corna aguzze, e infine una fanciulla Eletta, sono al centro di un rituale di cui non conosciamo né le ragioni né la religione da cui origina, ma avvertiamo la forza eterna. Distaccandosi dal cammino percorso finora, Akram Khan stupisce mettendo in scena, con spiritualità primordiale, violenza e tenerezza insieme nelle ridde del suo gruppetto avvolto di fumo e di incenso. Se non è una delle sue opere maggiori, per lo meno si tratta di un lavoro coraggioso, impavidamente anticonvenzionale di fronte a quel “monumento” della modernità che è stata ed è La sagra della primavera. Elisa Guzzo Vaccarino Palcoscenico Danza (la rassegna programmata da Paolo Mohovic a Torino) ha proposto una serata con un solista di prim’ordine, l’anglo-indiano Aakash Odedra. Accanto a un proprio brano, Nritta, in stile Kathak classico, il danzatore ha interpretato tre brani creati per lui e su di lui da tre autori noti: Akram Khan, pure anglo-indiano, già partner in Zero Degrees di Sidi Larbi Cherkaoui, anche lui coinvolto in questa serata a più firme, e infine un coreografo di rango nel panorama britannico, Russell Maliphant, favorito anche dai BalletBoyz e da Sylvie Guillem, il quale si colloca sul crinale tra danza contemporanea e arti marziali orientali. Un clan di artisti sintonici, nel senso più positivo del termine clan. Odedra è un danzatore sorprendente, sottile come una canna di bambù, incredibilmente veloce nei giri del Kathak, danza tradizionale indiana (il virtuosismo delle sue percussioni sul suolo a piedi nudi conferma le ipotesi di chi sostiene che il flamenco deve qualcosa all’India). Cut, ispirato ai tagli repentini di movimento del Kathak, Maliphant lo ha tradotto anzitutto in tagli di luce disegnati da Michael Hulls, suo abituale collaboratore, giocando poi con la stupefacente agilità motoria delle membra di Odedra, evidenziate da coni e strisce di luce bianca nel buio. Akram Khan Company: “iTMOi” (ph. J. L. Fernandez) 39 Aakash Odedra nel suo recital “Rising” (ph. C. Nash) In the Shadow of a Man di Khan indaga nel movimento degli animali che sta alla base dei ritmi e delle forme della danza indiana tradizionale, come se l’uomo fosse l’ombra residuale di questa qualità naturale profonda del movimento. La circolarità domina a tutti i livelli, nel corpo e nelle campiture luminose della scena. Constellation di Cherkaoui è punteggiato di lampade ondeggianti, come se la danza, in bianco, vivesse in un campo magnetico gravitazionale determinato dagli astri. Il tempo è sospeso, stellare, colmo di spiritualità. La stessa spiritualità che anima tutta la performance di Odedra, definito molto appropriatamente come “la stella nascente della danza britannica dell’Asia del sud”. Elisa Guzzo Vaccarino Balletto dell’Opera di Bordeaux Ballet de Lorraine Un Soffio di Carlson Relâche, il ritorno Pneuma – cor. Carolyn Carlson, mus. Gavin Bryars, Philip Jeck Bordeaux, Opéra Corps de ballet – cor. Noé Soulier, arr. mus. Jacques Gandard; Sounddance – cor. Merce Cunningham, mus. David Tudor; Relâche – cor. Peter Jacobsson da Jean Borlin, concezione Francis Picabia, mus. Erik Satie, film René Clair Nancy, Opéra National de Lorraine Carolyn Carlson, 71 anni e mai a corto d’immagini, è decisamente una collezionista di sogni. Infatti, Pneuma – il suo ultimo lavoro, creato per il Balletto dell’Opera di Bordeaux – incanta, più che per la ripetitività dei gesti, per le immagini oniriche di grande bellezza come solo la Carlson, da degna erede del regista americano Bob Wilson, può immaginare e mettere in scena. A partire dal libro L’Air et les songes (“L’aria e i sogni”) del filosofo Gaston Bachelard, la coreografa ha creato Pneuma (“Soffio”, in greco), per il quale si è avvalsa della collaborazione di Gavin Bryars, la cui musica (appositamente composta) lascia libera la magia della danza di esprimersi. La Carlson attinge ampiamente a un vasto repertorio di gesti quotidiani che poi stilizza in un modo unico, a partire dal suo fisico longilineo, così speciale. Gli spostamenti paiono ventate, l’aria soffia ovunque in scena, sui campi di grano e sull’erba della scenografia, s’insinua sotto i costumi volteggianti e nelle lunghe chiome dei danzatori. Un drappello di ragazze gira come dervisci, con i lunghi capelli sciolti che sembrano spazzare lo spazio, mentre sullo sfondo una figura alata – forse un angelo? – attraversa la scena lentamente. Le luci di Rémi Nicolas, ricercate come quelle di uno spettacolo di Wilson, modellano uno spazio quasi irreale, nel quale i danzatori, che sembrano provare un piacere reale, si muovono come creature immateriali. Con Pneuma, C a r o l y n Carlson firma un’opera luminosa, densa di una forza serena, che ricorda Signes, il suo bellissimo lavoro creato in collaborazione con il pittore Olivier Debré per il Balletto dell’Opéra di Parigi. Sonia Schoonejans Nel marzo scorso il Ballet de Lorraine, diretto da Peter Jacobsson, ha presentato un trittico. Il giovane coreografo Noé Soulier (27 anni) che, con Corps de ballet, firma una creazione, intende «deviare l’eredità del vocabolario classico dalla sua funzione iniziale». Questa spiegazione nel programma a proposito del suo lavoro lascia perplessi. Quale sarebbe dunque questa “funzione iniziale” di un vocabolario e di una tecnica che non hanno smesso di evolvere nell’arco di alcuni secoli e su diversi continenti, passando dalla danza di corte alla danza “astratta” balanchiniana, dopo essere stata romantica e accademica, e prima di venire decostruita, in particolare da William Forsythe? Ecco che Noé Soulier, che conosce certamente i classici del balletto ma con qualche lacuna, arriva un po’ in ritardo per la sua Ballet de l’Opéra de Bordeaux: “Pneuma”, c. Carolyn Carlson (ph. S. Colomyes) 40 impresa di “deviazione”, e davanti al brio di un Forsythe o all’ironia di un Jérôme Bel, Corps de ballet resta educatamente scolastico. Ma anche il piccolo Soulier diventerà grande, in ogni caso, lo speriamo per lui. Sounddance, il secondo lavoro della serata, entrato ora in repertorio a Nancy, fu creato da Merce Cunningham nel 1975, di ritorno a New York dopo aver passato circa sei settimane con i danzatori dell’Opéra di Parigi per la creazione di Un Jour ou deux. Probabilmente felice di ritrovare la sua compagnia e il suo luogo di lavoro, creò un pezzo dinamico, esuberante, con un grande sipario dorato – immaginato da Mark Lancaster – che, proiettando e poi inghiottendo i danzatori, ha un vero ruolo nella coreografia. I danzatori del Ballet de Lorraine affrontano il lavoro con una bella energia ma non riescono a nascondere le difficoltà tecniche della coreografia, che dimenticavamo quando erano gli artisti della Merce Cunningham Dance Company a interpretarlo. Infine ecco Relâche, prima ricostruzione dopo la creazione per i Ballets Suédois nel 1924. Balletto storico concepito perlopiù da un duo di burloni e provocatori, Francis Picabia e Erik Satie, dopo che il poeta Blaise Cendrars ne aveva suggerito l’idea. Picabia lo definisce così: «Relâche è la vita, la vita che mi piace… è il movimento senza un fine, né in avanti, né indietro, né a destra né a manca…». Si tratta infatti di una sequenza di “eventi” senza legame tra di loro, simili a quello che facevano i futuristi in quegli stessi anni: nessun filo conduttore, nessun inizio e nessuna fine, un po’ come la musica di Satie (riusciamo così a intendere meglio il rapporto tra Satie e John Cage). Ma al di là di questo partito preso dell’assenza di logica, ciò che fa di Relâche un’opera pioniera è l’inserimento, a metà del lavoro, di un intermezzo cinematografico, Entracte, che lanciò il giovane regista René Clair. (Diaghilev riprese l’idea quattro anni più tardi con Ode, un balletto di George Balanchine). Alcune immagini del film servono anche da prologo allo spettacolo: vediamo Picabia e Satie sui tetti di Parigi che scrutano il pubblico da un cannone che corrisponde con l’inizio dello spettacolo: il sipario si apre su un fondale ricoperto da centinaia di cerchi metallici illuminati, come i fari di un’auto. Seguono alcune scenette nelle quali la danza ha ben poco spazio ma non importa, perché lo spirito autoderisorio del dadaista Picabia dà il meglio di sé. Dobbiamo riconoscere a Peter Jacobsson il merito di questa “ricostruzione” magistrale. Sonia Schoonejans Ballet de Lorraine: “Relâche”, c. Petter Jacobsson dall’originale di Jean Börlin (ph. L. Philippe) Les Ballets Suédois: “Relâche”, c. Jean Börlin, 1924 Centre Chorégraphique National de Nantes La danza primordiale di Brumachon D’Indicibles Violences – cor. Claude Brumachon, mus. Christophe Zurfluh Torino-Collegno, Lavanderia a Vapore D’Indicibles Violences è l’ultima creazione (presentata nel 2013) del coreografo francese Claude Brumachon (55 anni), direttore del Centre Chorégraphique National de Nantes. Otto uomini in canottiere, magliette e boxer si esibiscono mostrando il volto di una maschilità forte, irrefrenabile, carica di testosterone. È la violenza indicibile del titolo, quella primordiale, pre-cosciente, declinata su un sonoro che pulsa e batte ossessivo. Ma perché indicibile? Perché è quella animale, cruda, di cui la natura ha dotato gli esseri umani e che la cultura cerca di frenare. Qui si vorrebbe tornare invece a uno stato pre-culturale, pre-intellettuale, dove domina la forza dei desideri, la volontà di potenza, la pulsione dell’orgoglio virile tra slanci e blocchi, in gruppo e in solo. Non è uno spettacolo per educande que- sto primo capitolo di un trittico di creazioni che si intitola intenzionalmente Trilogie de chair (“Trilogia di carne”): un’ora di inseguimenti, attrazioni e repulsioni, sopraffazioni e pause prima di ricominciare il ciclo dei corpi in calore. Scene insomma da spogliatoio di qualche collegio o bagno turco o campo sportivo, visti da dietro le quinte, nella zona di solito nascosta agli occhi del pubblico. Ci vuole una grande tenuta fisica ed emotiva per danzare tutto questo senza ombra di volgarità né di morbosità. Onore quindi agli interpreti, unitissimi nel dar vita a queste “violenze indicibili” ma anche molto personali nella corporeità e nelle sfumature caratteriali. Tra di loro Benjamin Lamarche, condirettore della compagnia dal 1992 e in grado di dare il la all’azione collettiva con un’incisività che spicca e contagia. Elisa Guzzo Vaccarino Centre Chorégraphique de Nantes: “D’indicibles violences”, c. Claude Brumachon (ph. L. Philippe) 41 Daria Liakisheva, Oleg Fomin – Natalia Stats Teatr: “Le Coq d’or”, c. Gali Abaidulov (ph. E. Lapina) Teatro Natalia Stats, Mosca Il Gallo canta e danza Le Coq d’or – cor. Gali Abaidulov, mus. Nikolai Rimsky-Korsakov Mosca, Teatro Natalia Sats Con il suo gruppo delle “Saisons Russes du XXIème Siècle”, Andris Liepa si è dato come missione quella di riportare in scena i titoli gloriosi dell’era Diaghilev, una missione, a dire il vero, oscillante tra alti e bassi, con riprese dignitose accanto a “rifacimenti” di dubbio gusto. Le Coq d’or, il suo ultimo progetto, può però essere salutato come un vero successo. Per realizzarlo e riportare alla luce quest’opéraballet così come lo aveva concepito Diaghilev, Liepa ha unito le sue forze a quelle del Teatro Natalia Sats di Mosca (un complesso ammirevole che si propone di far scoprire ai giovanissimi tanto il balletto quanto l’opera). Infatti, Le Coq d’or non era una novità quando l’impresario russo lo presentò al pubblico parigino nel 1914: Nikolai Rimsky-Korsakov, ispirandosi a un racconto di Alexandr Pushkin, lo aveva composto nel 1908 come una satira amara sull’inettitudine dello Zar e dei suoi ge- nerali durante l’infausta guerra russo-giapponese del 1905, ma la censura ne proibì la rappresentazione. L’elemento satirico fu smorzato ai tempi dell’ultimo rifacimento di Diaghilev e il lavoro fu presentato come una vicenda comica esotica con la coreografia di Michel Fokine. Poi non fu più ripreso nella forma dell’opéra-ballet; infatti, per le versioni successive, Fokine lo rilavorò in un balletto breve eliminando i cantanti solisti e il coro. Recentemente, Alexei Ratmansky ha creato una sua ottima versione, per il Balletto Reale Danese, sempre senza canto; quindi quella di Liepa, che ha risuscitato un lavoro generalmente noto solo tramite i libri di storia, è un’operazione davvero interessante. Non solo interessante ma anche di vero valore teatrale. Le scene e i costumi di Natalia Gontcharova sono stati ricreati fedelmente in tutto il loro glorioso sfarzo naïf e le sonorità sontuose di Rimsky-Korsakov sono state abilmente restituite dall’orchestra del teatro. Determinante è stato il fatto che i cantanti fossero vocalmente magnifici e pienamente coinvolti nell’azione scenica, sul lato del palco che era loro riservato. Molto poco della coreografia originale di Fokine è sopravvissuto (in un film dell’ultima versione), così Liepa ha intelligentemente affidato a Gali Abaidulov una nuova coreografia, che è una sorta di “omaggio” al coreografo russo, con passi e gruppi mutuati dai 42 suoi lavori noti. Non ne risulta tuttavia un pastiche e il lavoro rende bene lo spirito del racconto comico illustrato di Pushkin, focalizzandosi principalmente sui gesti pantomimici. Il cambiamento maggiore consiste nell’aver fatto del gallo protagonista un uomo, cosa che si spiega perfettamente vista la presenza di Pavel Okunev, infaticabile solista che salta con un’energia inesauribile. Tra i danzatori è evidente il senso della “compagnia”, la quale affronta la scena con grande impegno e che incornicia al meglio questo strano ma incantevole lavoro a metà tra opera e balletto. Gerald Dowler Balletto di Shanghai Bertrand d’At alla cinese La ragazza dai capelli bianchi – cor. Rongrong Hu, Aidi Fu, Daihui Cheng, Yangyang Lin, mus. Jinxuan Yan, Benhong Chen, Hongxiang Zhang; A Sign of Love – cor. Bertrand d’At, mus. varie Parigi, Palais des Sports Il Balletto di Shanghai, che non si vedeva a Parigi da 28 anni, ha mostrato la varietà del suo repertorio e l’eclettismo dei suoi danzatori 43 Shanghai Ballet: “La ragazza dai capelli bianchi” (ph. L. Chen) con un doppio programma, La ragazza dai capelli bianchi, un balletto epico e classico, e A Sign of Love, un lavoro firmato dal coreografo francese Bertrand d’At in cui si fondono jazz, musical e passi a due classici. La ragazza dai capelli bianchi, balletto storico della compagnia, coreografato da diversi autori, è stato creato all’epoca della Rivoluzione Culturale iniziata da Mao Tse-Tung (1964). S’ispira a un famoso racconto cinese ma, per esaltare i nuovi valori popolari, le principesse e le creature sovrannaturali del racconto lasciano il posto a dei contadini maltrattati da ricchi despoti prima di essere salvati dai giovani rivoluzionari dell’esercito popolare. Danze tradizionali e balletto classico si fondono per celebrare il coraggio e la determinazione della generazione maoista. Con Il distaccamento femminile rosso, La ragazza dai capelli bianchi è uno dei balletti classici della Cina rivoluzionaria. A Sign of Love è stato creato per il Balletto di Shanghai nel 2006 da Bertrand d’At (ex-direttore del Ballet du Rhin), con scene e costumi di Jérôme Kaplan. Tratta dello stesso tema che il regista Wong Kar-wai affronta nel film In the Mood for Love (2000): una passione totale ma senza speranza tra due innamorati pieni di scrupoli che non vivranno mai il loro amore. Gli incontri tra i due protagonisti, la signora Wang e il signor Li, durante alcune serate danzanti e nei cabarets di Shanghai degli anni 30, danno il destro al coreografo per realizzare numeri da music-hall degni di Broadway. È divertente vedere i danzatori del Balletto di Shanghai, tutti formati alla tecnica classica d’epoca sovietica – il balletto classico cinese risale ai tempi dell’amicizia sino-sovietica –, lanciarsi con piacere in danze jazz e nel charleston conditi con numeri di virtuosismo circense – l’acrobazia continua a far parte della formazione del danzatore cinese. Alcuni momenti lirici tra gli innamorati pudichi contrastano con la brulicante atmosfera della città spensierata e festosa alla vigilia del conflitto sino-giapponese. Il balletto si conclude al suono dei primi bombardamenti che separano la signora Wang e il signor Li. Al di là del valore estetico, è interessante notare che questi due balletti evocano entrambi l’occupazione della Cina da parte del Giappone, mentre la relazione tra i due Paesi conosce oggi una nuova tensione. Sonia Schoonejans Shanghai Ballet: “A Sign of Love”, c. Bertrand d’At (ph. L. Chen) 44 Ballett des Saarländischen Staatstheater Anastasia risuscita Anastasia – cor. Kenneth MacMillan, mus. Bohuslav Martinu; Shadows – cor. Marguerite Donlon, mus. Claas Willeke, Sam Auinger Saarbrücken (Germania), Saarländisches Staatstheater Dopo vent’anni, la coreografa irlandese Marguerite Donlon (48 anni) ha lasciato la direzione del Balletto del Teatro Nazionale di Saarbrücken in Germania; si prevede che la compagnia tedesca passerà attraverso cambiamenti importanti sotto la nuova direzione del coreografo belga Stijn Celis (50 anni), ma per il suo ultimo programma la Donlon ha scelto di riprendere la versione originale in un atto di Anastasia di Kenneth MacMillan (in seguito, infatti, fu anche presentato in tre atti, ndr). È vero che ci sono balletti di MacMillan noti in tutto il mondo e che dozzine di compagnie danzano oggi i suoi lavori; tuttavia, uno sguardo attento sulle programmazioni mostra che sono soprattutto due successi da botteghino, Romeo e Giulietta e Manon, ad avere la meglio, scelte sicure per riempire i teatri sera dopo sera. Ma di MacMillan c’è molto di più di questi due balletti a serata intera, e dato che anche il Royal Ballet di Londra non sembra disposto a programmare l’intero ventaglio di suoi balletti, ogni rappresentazione di lavori meno noti del coreografo scozzese dev’essere accolta con favore. Creato a Berlino nel 1967 per la grande “danzattrice” Lynn Seymour, Anastasia meritava davvero di essere rimesso in scena. Il ruolo protagonistico mette ancor oggi alla prova qualunque ballerina, e a Laura Halm vanno i complimenti per l’evidente capacità di progredire nella parte man mano che il balletto avanza, offrendo una prestazione d’intensità sempre maggiore. La concezione di MacMillan continua a mostrare la sua forza straordinaria, nella narrazione frammentaria che alterna realtà, ricordi e immaginazione, intanto che Anna Anderson, confinata in un ospedale dopo aver tentato il suicidio, cerca di dare un ordine alla confusione dei suoi pensieri. La famiglia imperiale russa, Rasputin, la Rivoluzione Bolscevica e la fuga dalla Russia affollano la scena e la sua mente finché non emerge la convinzione di essere davvero Anastasia, la figlia più giovane dello Zar Nicola II, sopravvissuta al massacro, in una scena finale ad effetto, con lei in piedi sul letto d’ospeda- le che gira per tutto il palcoscenico. La compagnia non è abituata allo stile coreografico di MacMillan ma ha lavorato duramente per affrontare questo balletto molto esigente, ottenendo, con prove meticolose, un ottimo risultato. Con scene e costumi ricreati fedelmente (su quelli di Bob Crowley della produzione del 1996) e un’eccellente prova dell’orchestra impegnata nella frastagliata Sesta Sinfonia di Bohuslav Martinu, Anastasia è stato un’ottima aggiunta al repertorio della compagnia – anche se non sappiamo se sarà ripreso sotto la nuova direzione. Marguerite Donlon ha proposto con Anastasia il suo Shadows, un accostamento intrigante; entrambi i lavoro infatti sono centrati sulla ricerca dell’identità: se il primo rintraccia il percorso della Anderson dal tentato suicidio alla coscienza di sé, il secondo rac- Laura Halm – Balletto di Saarbrücken: “Anastasia”, c. Kenneth MacMillan (ph. B. Stöß) conta di tre artisti suicidi, la drammaturga Sarah Kane, il musicista Kurt Cobain e la scrittrice Virginia Woolf. I momenti migliori sono all’inizio, con i tre protagonisti in bianco impegnati in ipnotici movimenti snodati, e alla fine, quando vengono raggiunti dai loro doppi in nero che li accompagnano e che restano poi in scena sotto una cascata di petali rossi mentre i tre artisti ascendono verso delle teche trasparenti preservando per sempre la loro fama. Purtroppo l’intensità tanto del movimento quanto delle immagini viene meno nella parte centrale in cui quattordici “ombre” (quelle del titolo) si agitano a lungo in scena con ben poco effetto. Gerald Dowler Sasha Waltz and Guests La danza duetta con la musica Métamorphoses – cor. Sasha Waltz, mus. Ruth Wiesenfeld, Iannis Xenakis, Goerg Friedrich Haas, György Ligeti Ferrara, Teatro Comunale Un programma di prim’ordine ha affollato il Teatro Comunale di Ferrara, con tanto pubblico richiamato sia dall’amore per la danza, con la compagnia berlinese di Sasha Waltz, sia dall’amore per la musica, con la titolatissima Mahler Chamber Orchestra (fondata da Claudio Abbado). “Sei miniature per 16 danzatori e 15 musicisti” recitava la locandina associando strettamente brani di musica colta e di danza colta. Se qualcuno prestava ancora fede alla definizione di Sasha Waltz come “nuova Pina Bausch”, Métamorphoses è la prova definitiva che nega recisamente questa definizione banale, dovuta alla formazione in area tedesca e poi agli studi negli USA, dove entrambe, la Bausch e la Waltz, hanno fatto parte di gruppi contemporanei ispiratori, fertili per la loro successiva carriera. La Waltz è senz’altro, invece, platealmente erede della scuola di danza moderna centroeuropea, e non solo per essere stata allieva di un’allieva di Mary Wigman, ma per l’uso di una gestualità austera, geometrica, architettonica, espressiva in sé e per sé. I costumi della serata, tra bianco e nero, più qualche tocco di colore dal blu al porpora, sono lineari, sofisticati nella purezza delle forme; le luci sono altrettanto pulite e il dialogo con la musica si basa proprio su questa consonanza di sentimenti depurati che offrono allo spettatore emozioni intellettuali, salvo qualche azione che suggerisce qua e là piccole narrazioni. In un brano come Open Spaces für 12 il suono circonda la platea, posizionando i musicisti intorno al pubblico. Il direttore Titus Engel dà impulso ai suoi orchestrali con braccia che non stonano affatto nella coreografia. I danzatori in scena disegnano scale di 45 Il ballo dei direttori II Continua, dallo scorso numero, il discorso di Elisa G. Vaccarino sulla situazione delle compagnie di balletto dei maggiori teatri italiani. La prima novità arriva da Firenze. Sasha Waltz and Guests: “Metamorphoses”, c. Sasha Waltz (ph. S. Bolesch) movimento scomponendo e ricomponendo il gruppo, in modi che rimandano immediatamente alle immagini dei lavori più innovativi in area russo-tedesca degli anni ‘20-‘30. Senza concessioni a nulla che solletichi il divertimento facile (salvo il momento di leggerezza in cui i danzatori portano via i leggii ai musicisti, obbligati a seguirne le traiettorie per continuare l’esecuzione), la serata scorre con un rigore impeccabile, compresa un’improvvisazione vigorosa della percussionista Robyn Schulkowsky. Métamorphoses è una rielaborazione di uno dei Dialogue tra danza e architettura a cui da tempo si dedica volentieri la Waltz, ideato nel 2009 per l’inaugurazione del Neues Museum berlinese disegnato da David Chipperfield. Il lavoro inanella un duetto femminile (su Hautfelder di Ruth Wiesenfeld), un settetto ancora per le donne, in nero lungo (sul percussivo Rebond Part B di Xenakis) e una battaglia di coppia su Streichquartett n 2 di Goerg Friedrich Haas; seguono un quintetto per maschi e femmine, forti al punto da sollevare i compagni, con danzatori dalle fisicità più diverse, su Streichquartett n 1 di Ligeti, e, per finire, Aurora per 12 archi che Sasha Waltz traduce in un duo uomo-donna per interpreti orientali che si muovono magnificamente tra lirismo e arte marziale. Grande qualità, grande serietà, e grande stima per un “pensiero teatrale” senza cedimenti di una coreografa del tutto moderna, in senso storico, che vive con naturalezza la sintonia con una musica pure moderna, spesso ostica al pubblico, ma non a quello esperto di Ferrara Musica, che ha goduto di una relazione privilegiata con il suo rimpianto presidente onorario Claudio Abbado. Elisa Guzzo Vaccarino «Maggio Danza è stato salvato, affidando i danzatori a una società esterna, la Mag.da, che assicura 30 rappresentazioni l’anno, avendo inoltre una sua attività, per la quale usufruirà dei 18 danzatori finora in forza alla compagnia. E Davide Bombana, milanese di carriera internazionale, di ritorno a Firenze, è il nuovo direttore di Maggio Danza». Sono le dichiarazioni del commissario straordinario dell’ente Opera di Firenze – nuovo nome e nuova sede – Francesco Bianchi. A integrare la nuova compagnia vi saranno degli aggiunti, tra cui alcuni allievi della Scuola del Balletto di Toscana e del Centro di Danza Hightower di Cannes. Ad amministrare Mag.da sarà Andrea Andy Canavesio, manager musicale tra l’altro dei Liftiba, di Zucchero, di Renato Zero, della Berté. Avremo un balletto fiorentino sulla loro musica? Se il Balletto della Scala ha danzato Vasco Rossi, l’Aterballetto Ligabue, il Balletto di Roma Lucio Dalla... Purtroppo. Dopo il gala per inaugurare l’Opera di Firenze, in cui Maggio Danza presenta un lavoro sulla Valse di Ravel (diretta da Zubin Mehta) e dopo una performance allo stadio di calcio cittadino con la squadra della Fiorentina, in giugno al Teatro della Pergola si presenterà per sole tre – dicasi tre – recite Carmen, balletto di Bombana dato all’Opera di Vienna, al Ballet du Capitole di Tolosa e al National Ballet of Canada. Sono poi annunciate collaborazioni coi coreografi Francesco Nappa, Marco Goecke e Angelin Preljocaj. Insomma, la città del super Sindaco-premier non poteva mancare l’appuntamento con l’innovazione liberal, evitando la rottamazione. A Napoli fervono le manovre per la successione della direttrice uscente, Alessandra Panzavolta: saltata un’ipotesi FrancescoVentriglia, la rosa di aspiranti è quanto mai varia e agguerrita. Vincerà il/la migliore? E per fare che cosa? A Palermo – dove sono rimasti 6 ballerini stabili in carica – si è consumata la rottura tra il Teatro Massimo e Luciano Cannito, accusato di assenteismo a favore della tv, con l’annullamento del suo Romeo e Giulietta: chi si presenta all’orizzonte? Nel mentre sono tornati in scena Lo schiaccianoci e Carmen di Amedeo Amodio… Chissà? Al Carlo Felice di Genova, che scarseggia pericolosamene di risorse e ha lasciato cadere da molti anni l’eredità del glorioso Festival di Nervi puntando su compagnie invitate, comprese le folkloriche e quelle sul ghiaccio, è in corso un “esperimento di buona volontà”. Tra le sue mura opera DEOS, ovvero Danse Ensemble Opera Studio, un gruppo di 15 danzatori molto attivo su più fronti con un 46 coreografo responsabile, Giovanni Di Cicco, affermatosi in quella che fu definita area della “nuova danza”. Il modello anni ‘80 del Teatro Danza La Fenice di Carolyn Carlson ha fatto scuola. Una specie di “newco” indipendente, di stampo contemporaneo, ospite del teatro, come a Firenze? La Scala di Milano, il teatro-faro nazionale dove la compagnia di balletto è in mano – solidamente, si direbbe – a Makhar Vaziev, uomo prudente e di provata competenza, oltre all’annoso problema del numero di recite da incrementare, soffre di alcune anomalie strutturali: scollegamento tra scuola e compagnia (cosa impensabile in Russia o in Francia); mancata trasmissione di un repertorio da parte dei “grandi pensionati” (Carla Fracci, Luciana Savignano, Liliana Cosi se ne vanno per i fatti loro) e di uno stile della casa. Di recente Alexei Ratmansky, invitato per una creazione, si sforzava di individuare nei danzatori una traccia di italianità, di matrice Blasis e Cecchetti; e ancora, promozioni per merito – benissimo – ma non per concorso con adeguati scaloni di paga conseguenti, come all’Opéra di Parigi. Le recenti nomine sono un’eccezione: con un concorso infatti sono passati solisti Vittoria Valerio, Virna Toppi e Federico Fresi, mentre Nicoletta Manni, formata alla scuola della Scala, è ora prima ballerina. Le étoiles maschili, Roberto Bolle e Massimo Murru, nominati all’epoca della prima direzione di Elisabetta Terabust, sono “ospiti” alla Scala. Niente donne principali – mancano oggettivamente – e quindi si ricorre a stelle soprattutto russe. Se mai si pensasse a una successione a Vaziev, Bolle non fa mistero di guardare al posto di direttore e Alessandra Ferri, ex responsabile della danza al Festival di Spoleto, potrebbe essere un’altra candidata. Gli stessi problemi di Milano, quanto a tradizione, repertorio e stile, sia pure con meno smalto ed evidenza, li troviamo nei teatri di Roma e Napoli, pure dotati di scuole scarsamente comunicanti con le compagnie. Ma da decenni vige la regola del “divide et impera” facendo in modo che, nel gioco delle sedie, ognuno dei più o meno soliti papabili trovi posto e il balletto sia “coperto” per gestire alla meno peggio quest’eterna fonte di fastidio in teatri votati all’opera e alla musica, ben più urgenti e importanti. Non ci si lamenti allora se i giovani più seri, o i ballerini in carriera più dotati e meritevoli, vanno a lavorare all’estero. I guai cominciano quando decidono di ritornare nel loro Bel Paese, dove le cose sono ferme o in “falso movimento”, casuali, opache. Perché? Perché così è l’Italia e perché nessuno, nel mondo della Cultura con la lettera maiuscola prende sul serio la danza. Ci pensino bene i dirigenti e i ballerini. E i sindacalisti. C’è di che cambiare rotta, e al più presto, per mettere al centro dell’arte della danza coerenza e onestà. La produttività consegue, il pubblico anche. E altrimenti, si vivacchia, si inventano formule “moderne” di pura sussistenza o si chiude(rà), sprecando intanto denaro, poco o tanto che sia, talento e storia. Elisa Guzzo Vaccarino 47 B a l l e t Tu b e Anche stavolta, cerchiamo su YouTube diversi video dello stesso brano coreografico danzato da diversi interpreti. Cristiano Merlo li mette qui a confronto, invitando il lettore a verificare. I video in questione si trovano sul canale YouTube: magazineBALLET2000 Maya Plissetskaya: “La Mort du cygne”, c. Michel Fokine ipnotico. Quelle che potrebbero essere considerate di per sé braccia troppo lunghe servono qui perfettamente al caso, nel tratteggio ora fluido ora spezzato del suo port de bras. Ma senza mai essere pedissequa rappresentazione delle ali del cigno e senza mai rendere l’agonia in un modo convenzionalmente teatrale. Tutto in lei è interiorizzato e trasfigurato in pura poesia. Con quel tocco di vaghezza mistica, tipicamente suo. Il “navigatore” si concederà infine anche una risata, con il cigno spiumato dei Ballets Trockadero de Montecarlo (la compagnia americana di uomini en travesti). Una parodia, in bilico tra sberleffo e omaggio, che sottolinea, meglio di ogni analisi coreografica, i vezzi in cui l’interprete potrebbe pericolosamente cadere. Cristiano Merlo Ulyana Lopatkina: “La Mort du cygne”, c. Michel Fokine (ph. N. Razina) Tutte le morti di un cigno immortale Su YouTube è possibile percorrere oltre cento anni di storia della Morte del cigno di Michel Fokine, dall’interpretazione di Anna Pavlova, creatrice del ruolo agli inizi del Novecento, fino a quelle di varie ballerine di oggi, passando per molti nomi celebri: Tamara Toumanova, Galina Ulanova, Alla Osipenko, Yvette Chauviré, Natalia Makarova, Ghislaine Thesmar, Eva Evdokimova, Maya Plissetskaya, Natalia Bessmertnova (in prova con la grande Marina Semionova)… Video che dispiegano la gamma di varianti sulle quali l’interprete può giocare, nel fraseggio, nel passaggio tra mimetismo della figura del cigno e sua trasfigurazione evocativa, o tra colore lirico e tocchi drammatici. Tutto sta proprio in queste sfumature delicatissime che ne fanno appunto un brano per sole grandi interpreti. Non potendo parlare qui di ognuna di queste ballerine, ne ho scelte solo alcune che mostrano com’è cambiata l’interpretazione di questa sorta di “bozzetto impressionistico” della coreografia nell’arco di più di un secolo. È chiaro che i filmati d’epoca vanno guardati con un occhio diverso da quello con cui guardiamo le interpretazioni di oggi. Sulle prime, il frammento del 1907 che mostra Anna Pavlova può lasciare perplessi. Ma se proviamo a pensare quanto innovativo dovesse essere, nel contesto dei Teatri Imperiali russi, un port de bras così libero dalla forma classica, e quanto in- solito dovesse risultare per il pubblico di allora il fisico longilineo della Pavlova e le sue caviglie sottili (rispetto alle robuste techniciennes della fine dell’Ottocento), abbiamo in parte la misura della sua eccezionalità. Fokine aveva trovato nella figura fragile della Pavlova l’interprete ideale per rendere la poesia dell’effimero. Galina Ulanova, a guardarla oggi in un filmato del 1956, potrebbe pure far sorridere, per l’enfasi espressiva, il manierismo del port de bras (con tanto di svolazzi delle mani), l’eccesso di foga nei passaggi più rapidi; ma era il gusto dell’epoca. E giudicarla con i canoni estetici di oggi, porterebbe a non intendere la grande arte interpretativa della Ulanova. Su YouTube ci sono vari video di anni diversi con La morte del cigno di Maya Plissetskaya, tanto che permetterebbero un excursus nell’excursus, mostrando il ventaglio delle sue interpretazioni nell’arco di alcuni decenni. Il video più spettacolare (e non dico a caso) è quello del 1979. La Plissetskaya (che aveva allora 54 anni) danza il suo assolo ma l’unico modo per far cessare gli applausi (dopo interminabili chiamate al proscenio) è di concedere il bis. E già tra la prima e la seconda esibizione si potrebbero notare sottili differenze (oltre alle due varianti finali). Ma intatto e insuperato resta il suo port de bras ondivago, che è diventato una sorta di “marchio” della ballerina. Su YouTube, molte sono pure le ballerine di oggi ma nessuna offre (almeno per chi scrive) un’esperienza estetica più commovente di Ulyana Lopatkina, del suo cigno maestoso e 48 MultiMEDIA Cinema Marco Spada da grande schermo La stagione del Royal Ballet di Londra al cinema si è conclusa il 28 aprile con The Winter’s Tale, la creazione di Christopher Wheeldon, ispirata al dramma di William Shakespeare. Prima era stata trasmessa in diretta da Londra, in più di un migliaio di cinema in oltre 30 Paesi del mondo, la sontuosa Bella addormentata della compagnia inglese che al nome di Marius Petipa accosta quelli di Frederick Ashton, Anthony Dowell e Christopher Wheeldon, che hanno ricoreografato parti più o meno importanti del balletto nel corso degli ultimi sessant’anni. Aurora era Sarah Lamb, l’Americana del Royal Ballet. Ha tecnica briosa e una presenza scenica fresca e solare. Passa quasi indenne attraverso le numerose e difficili prove che il balletto le riserva: l’entrée, l’Adagio della Rosa, la variazione e la coda che seguono, la scena del fuso, il bellissimo grand pas d’action della Visione (qui con la variazione firmata da Ashton) e, infine, il lussuoso pas de deux finale. Ma non è la Ballerina con la maiuscola che il ruolo esige, e se è pienamente a suo agio con la gioiosa vivacità del primo atto, lo è meno con il lirismo del secondo e la grandeur del terzo. Accanto a lei, il principe autorevole di Steven McRae. Peccato solo per la Fata dei Lillà di Laura McCulloch, davvero poco cinematografica. La stagione di balletto al cinema in diretta dal Teatro Bolshoi di Mosca, prodotta da Pathé Live, si è conclusa in marzo con una rappresentazione spettacolosa di Marco Spada di Pierre Lacotte, accolta da un vivo e meritatissimo successo. BALLET2000 aveva già recensito il balletto al suo debutto al Bolshoi alcuni mesi fa. Le scenografie fastose, i costumi ricchissimi, gli ensembles affollati sono stati amplificati da una regìa video accurata e intelligente, mentre scorreva sullo schermo un profluvio di danze, punteggiate di combinazioni fantasiose e intricatissime (nonostante qualche sequenza forse un po’ scolastica), rievocando (non sempre ma abbastanza spesso) lo stile francese dell’Ottocento, in particolare nelle legazioni di piccolo allegro. David Hallberg ha fatto faville nel ruolo del bandito Marco Spada, che fu di Rudolf Nureyev, mostrando anche un inatteso piglio attorale. Accanto a lui, le due meraviglie pietroburghesi della compagnia moscovita: nel ruolo di Angela, la figlia del bandito, Evghenia Obraztsova, nella quale Lacotte ha giustamente visto una sorta di incarnazione d’un certo tipo della ballerina romantica, per qualità estetiche, dolcezza del temperamento artistico e una naturale dote per la pantomima; in quello della Marchesa, Olga Smirnova (il port de bras più squisito ch’io Evgenia Obraztsova, Semyon Chudin – Bolshoi Ballet: “Marco Spada”, c. Pierre Lacotte (ph. Marc Haegeman at Bolshoi Theatre) abbia mai visto) che si sta imponendo sempre più al Bolshoi, dove ha già una sua nutrita schiera di ammiratori. E con loro, Semyon Chudin, Igor Tsvirko, Vyacheslav Lopatin, Anastasia Stashkevich (splendida nella variazione della Sposa) e una compagnia in forma smagliante, divertente e divertita, hanno offerto uno spettacolo di altissimo livello. Un appuntamento da non mancare con la danza al cinema è quello del 3 giugno con la diretta dall’Opéra di Parigi della serata composta dalla creazione di Benjamin Millepied (Daphnis et Chloé, sulla musica di Ravel) e da Le Palais de cristal (Symphony in C) di George Balanchine. Maggiori informazioni su www.vivalopera.fr. Cristiano Merlo Web Video storici in rete. Su http:// icaclassics.com/dance si possono acquistare alcuni DVD pregiati della “Legacy Series”. Tra le registrazioni storiche, ecco Les Sylphides con Svetlana Beriosova, Violetta Elvin, Alicia Markova e John Field e Giselle con Nadia 49 Nerina e Nikolai Fadeyechev. Ci sono poi i rari The Lady and the Fool e Pineapple Poll di John Cranko, più alcune “compilations” in cui appaiono tra l’altro il pas de deux dal secondo atto di Giselle registrato in studio dalla BBC nel 1962 con la coppia Margot Fonteyn e Rudolf Nureyev. È disponibile anche il DVD Treasures of Russian Ballet che comprende il primo atto del Fiore di pietra con Yuri Soloviev, Alla Sizova e Alla Osipenko e il Balletto Kirov di Leningrado ripresi alla Royal Opera House nel 1960, così come il pas de deux dal secondo atto del Lago dei cigni con Galina Ulanova e Nikolai Fadeyechev. Infine nell’elenco ci sono La Fille mal gardée di Frederick Ashton con Nadia Nerina, David Blair e Stanley Holden (nel ruolo della vedova Simone) del 1962 e Choreography by Bournonville ovvero La Sylphide con Lucette Aldous e Flemming Flindt e il pas de deux di Infiorata a Genzano con Merle Park e Rudolf Nureyev. Su www.britishpathe.com alla voce “ballet” si trovano altri filmati d’epoca, acquistabili in DVD, come Spartaco con Vladimir Vassiliev, Le Spectre de la rose con Maris Liepa e Natalia Bessmertnova e molte altre curiosità. Essenza di Repetto. Su www.repetto.fr è da scoprire il primo profumo della Maison Repetto, che si chiama semplicemente Repetto e inalbera un delicato color rosa come le scarpine da punta simbolo della casa fondata dalla madre di Roland Petit. La testimonial è Dorothée Gilbert dell’Opéra di Parigi. Questa la presentazione: “È un flaconcino di vetro senza epoca, tutto in movimento, come un’arabesque al balletto una sera. Di un rosa delicato, il flaconcino riprende il laccio della celebre ‘Ballerine Carlotta’ (la scarpetta da punta della Repetto, ndr). Il nastro di satin chiuso dal monogramma della casa avvolge delicatamente il flaconcino come una scarpetta da danza intorno alla caviglia. Un gioco di curve, di pieni e di vuoti che dà al contenitore la sensazione di una morbidezza inedita”. Qual è il mix di aromi ideale per una ballerina o una fan del balletto? “Questa fragranza, graziosa e carnale, come una rosa di satin la cui scia aleggia nell’aria per avvolgervi come un nastro di satin che non ha mai fine”. Non resta che provare. E.G.V. DVD La Bella di Bourne: più film di così Sleeping Beauty – cor. Matthew Bourne, mus. Piotr I. Ciaikovsky – New Adventures – D e u t s c h e Grammophon Chi non ha modo di vedere in teatro questa versione in chiave “gothic romance” della Bella addormentata di Matthew Bourne (già autore di “remakes” di uno Schiaccianoci in orfanotrofio e di un Lago dei cigni per pennuti uomini) può goderselo in DVD. La sua fantasia filmica è degna del miglior muto (i recenti “silent movies” in bianco e nero The Artist, film francese del 2011 su Hollywood al momento di passaggio al sonoro, e Blancanieves, film spagnolo del 2012 su una ragazza-toreador, potrebbero essere gli omologhi in spirito di questa rivisitazione ballettistica). E il tutto funziona perfettamente anche su piccolo schermo, computer e lettori vari. Si ammirano la cura di ogni dettaglio, della recitazione senza parole, dei costumi (splendidi come le scene, di Lez Brotherston), degli ambienti, dello stile. Colta e popolare insieme, questa Sleeping Beauty che per il video conta sulla regia sapiente di Ross MacGibbon e per la direzione musicale della partitura di Ciaikovsky su Brett Morris, mantiene il tono di favola della tradizione e piace a chiunque, sia che conosca le versioni classiche sia che le scopra dopo aver visto questa “riscrittura” pie- na di umorismo. Tanto più piace a chi coglie i riferimenti al grande schermo, da Scary Movie al Corvo a Twilight a Eyes Wide Shut, e alle serie tv come Downton Abbey di epoca postedoardiana. Ma anche la letteratura è leggibile in trasparenza con L’amante di Lady Chatterley, mentre dal balletto arriva un tocco d’amore proibito, di Giselle e di Romeo e Giulietta. Nel documentario compreso nel DVD, Bourne racconta il suo percorso e le sue ispirazioni e illustra i suoi intenti; ci permette di assistere ad alcune prove e di ascoltare interventi di collaboratori e interpreti e critici. Il che conferma che il coreo-regista mette la sua mano d’autore in ogni creazione a cui lavora, nella sua danza narrativa efficace e intelligente, documentata accuratamente, che non nega l’entertainment, ma cerca di nobilitarlo (come è il caso della sua trilogia ciaikovskiana). Il filmato è di alta qualità – il DVD è disponibile anche in Blu Ray – e permette di vedersi al meglio il balletto da casa. Anzi, quasi si guadagna il piacere di primi piani e campi ravvicinati. Certo questa produzione elegante come un tipico film in costume britannico si presta benissimo a essere “commercializzata”, pur non essendo per nulla commerciale in senso deteriore. Elisa Guzzo Vaccarino La devozione del BBL Le Béjart Ballet Lausanne en tournée en Chine – un film di Arantxa Aguirre – BBL Le Béjart Ballet Lausanne au Palais Garnier – un film di Arantxa Aguirre – BBL Gli appassionati di Maurice Béjart possono acquistare sul sito del Béjart Ballet Lausanne (www.bejart.ch, alla voce “shop”) due documentari sulla compagnia, usciti recentemente e realizzati dalla regista Arantxa Aguirre. Il primo prende a pretesto una tournée in Cina e il secondo un programma presentato all’Opéra di Parigi, per curiosare nella vita quotidiana di questa “comunità” giovane, compatta ma cosmopolita, sotto la guida del suo “guru” attuale, Gil Roman, ma pur sempre devota al “maestro”. Assistiamo alle prove, seguiamo i danzatori nei loro viaggi, li accompagniamo dietro le quinte, in scena e in camerino. A tu per tu, quasi, con Elisabet Ros, Katerina Shalkina, Julien Favreau, Óscar Chacón e i loro colleghi meno noti. Elisabet Ros, Julien Favreau, Gil Roman – Béjart Ballet Lausanne 50 Il documentario che racconta degli spettacoli presentati al Palais Garnier di Parigi è il più interessante. Non solo per il programma che raggruppa alcuni lavori “di nicchia” di Béjart (Sonate à trois, Webern Opus V, Dialogue de l’ombre double, Le Marteau sans maître); ma soprattutto perché il filo conduttore è qui un tema importante, quello della trasmissione dell’opera del coreografo francese, del suo passaggio di generazione in generazione. Eppure non si tratta solo di mantenere vivo un “marchio” di garanzia. C’è qualcosa di più, di impalpabile, che attiene allo spirito di quel marchio. E che, a giudicare da quel che vediamo e sentiamo qui, sembra essere coltivato con indefessa, quasi commovente, devozione. C.M. Libri Elisabetta Terabust, l’assillo della perfezione – di Emanuele Burrafato – Gremese È uscita già da qualche tempo questa biografia di Elisabetta Terabust scritta dal danzatore E m a n u e l e Burrafato. Chi ha amato questa ballerina certamente singolare nel panorama italiano e internazionale troverà qui, come è ovvio, le vicende della sua vita e soprattutto della sua carriera: dagli inizi al Teatro dell’Opera di Roma agli anni passati presso Roland Petit e il London Festival Ballet, fino alla sua esperienza di direttrice di compagnie in Italia. Nel libro si trovano anche molte citazioni dagli articoli sulla Terabust apparsi sulla stampa italiana e internazionale dagli anni Sessanta a quelli più recenti, ed alcune di queste sono davvero d’interesse per intendere la speciale personalità scenica d’un’artista che sfugge ai canoni convenzionali del balletto. L’autore non mostra sempre una vera competenza nel linguaggio della scrittura di danza, ma questo – senza che sia di giustificazione – si potrebbe dire di buona parte dei giornalisti italiani che scrivono di quest’arte. C.M. 51 programmes • programmi • calendar • programmes TV programmi • calendar • programmes • programmi ARTE www.arte.tv 8. VI: Deborah Colker, une chorégraphe carioca (docum.) Classica www.mondoclassica.it 1. VI: Excelsior – c. Ugo Dall’Ara – Balletto del Teatro alla Scala, int. Isabel Seabra, Roberto Bolle, Marta Romagna 4, 13, 15. VI: La Chauve-Souris – c. Roland Petit – Balletto del Teatro alla Scala, int. Alessandra Ferri, Massimo Murru, Luigi Bonino 6, 8, 19. VI: Casse-Noisette – c. Aaron S. Watkin – Ballett Dresden, int. Anna Merkulova, Istvan Simon 11, 20, 22. VI: “Lang Lang Dance Project” 18, 27, 29. VI: Intimate Letters; American Quartet; Der Tod und das Mädchen – c. Heinz Spoerli – Zurich Ballet 25. VI: Wuthering Heights – c. Kader Belarbi – Ballet de l’Opéra de Paris, int. Nicolas Le Riche, Marie-Agnès Gillot, Eleonora Abbagnato Ivan Vassiliev – Mikhailovsky Ballet: “Flammes de Paris”, c. Vassili Vainonen, Mikhail Messerer (ph. J. Devant) Vahe Martirosyan, Nora Dürig – Zurich Ballet: “Der Tod und das Mädchen”, c. Heinz Spoerli (ph. P. Schnetz) Mezzo www.mezzo.tv 31. VI: Casse-Noisette – c. Vassili Vainonen – Mariinsky Ballet, int. Alina Somova, Vladimir Shklyarov, Grigory Popov; L’Oiseau de feu – c. Michel Fokine – Mariinsky Ballet, int. Ekaterina Kondaurova 2, 11. VI: Soirée XII Dance Open, Saint-Pétersbourg: “Les Meilleurs Pas de deux” 4. VI: Le Ballet Mikhaïlovsky, entre tradition et ouverture (docum.) 6, 9, 14. VI: Dancing is Living. Portrait de Benjamin Millepied (docum.) 7. VI: Les Flammes de Paris – c. Vassili Vainonen, Mikhail Messerer – Mikhailovsky Ballet, int. Oksana Bondareva, Ivan Vassiliev 9, 18, 21. VI: Sarabande; This Part in Darkness – c. Benjamin Millepied – Ballet de l’Opéra de Lyon 9. VI: Meyer; Writing Ground – c. Alonzo King – Alonzo King Lines Ballet 27. VI: Dances at a Gathering – c. Jerome Robbins; Psyché – c. Alexei Ratmansky – Ballet de l’Opéra de Paris; Caligula – c. Nicolas Le Riche – Ballet de l’Opéra de Paris, int. Sthéphane Bullion, Clairemarie Osta 18. VI: For M.G. The Movie – c. Trisha Brown – Ballet de l’Opéra de Lyon 11, 16, 25. VI: Amoveo; Le Spectre 52 de la Rose; Les Sylphides – c. Benjamin Millepied – Ballet du Grand Théâtre de Genève 20, 23. VI: Pneuma – c. Carolyn Carlson – Ballet de l’Opéra de Bordeaux; Karma one, an essay on Carolyn Carlson (docum.) Mezzo live HD www.mezzo.tv 31. V, 3. 5, 6, 13, 14, 17, 19, 20. VI: Le Songe d’une nuit d’été – c. Michel Kelemenis; Mémoire de l’ombre double – c. Ken Ossola – Ballet du Grand Théâtre de Genève 1, 3, 4, 13, 15. VI: Cie María Pagés: Utopia 7, 10, 12, 21, 24. VI: Giselle – The Royal Ballet, int. Alina Cojocaru, Johann Kobborg 7, 10, 12, 20, 21, 24, 27. VI: La Belle au bois dormant – The Royal Ballet, int. Alina Cojocaru, Federico Bonelli 27. VI: Dances at a Gathering – c. Jerome Robbins; Psyché – c. Alexei Ratmansky – Ballet de l’Opéra de Paris Sky www.skyprogrammeinformation.co.uk 31. V, 1. VI: BalletBoyz: A Chance to Dance 1. VI: Carmen – c. Roland Petit – Ballet de l’Opéra de Paris, int. Nicolas Le Riche, Clairemarie Osta; Giselle – The Royal Ballet, int. Natalia Osipova, Carlos Acosta 3. VI: Cinderella – c. Christopher Wheeldon – Het Nationale Ballet, int. Anna Tsygankova 4. VI: Symphony in D; Bella Figura– c. Jirí Kylián – Nederlands Dans Theater 53 Marianela Núñez, Ryoichi Hirano – The Royal Ballet: “Viscera”, c. Liam Scarlett (ph. A. Uspensky) PHOTO GALLERY Rupert Pennefather, Beatriz Stix-Brunell – The Royal Ballet: “Alice’s Adventures in Wonderland”, c. Christopher Wheeldon (ph. D. Morgan) 54 Federico Bonelli – The Royal Ballet: “Live Fire Exercise”, c. Wayne McGregor (ph. Bill Cooper/ROH) 55 Steven McRae – The Royal Ballet: “The Winter’s Tale”, c. Christopher Wheeldon (ph. J. Persson) Yoel Carreño – Norwegian National Ballet: “The Firebird”, c. Liam Scarlett (ph. E. Berg) 56 57 Ricardo Cervera – The Royal Ballet: “Electric Counterpoint”, c. Christopher Wheeldon (ph. J. Persson/ROH) Melissa Hamilton – The Royal Ballet: “Trespass”, c. Christopher Wheeldon, Alistair Marriott (ph. J. Persson/ROH) 58 Svetlana Zakharova, David Hallberg – Balletto del Teatro alla Scala: “Le Lac des cygnes” (ph. Brescia-Amisano) 59 Diana Vishneva – Mariinsky Ballet: “Romeo and Juliet”, c. Leonid Lavrovsky (ph. N. Razina) 60 Ballet de l’Opéra de Bordeaux: “Pneuma”, c. Carolyn Carlson (ph. S. Colomyes) Estonian National Ballet, Tallinn: “Medea”, c. Gianluca Schiavoni (ph. J. Devant) 61 Alice Renavand, Vincent Chaillet – Ballet de l’Opéra de Paris: “Fall River Legend”, c. Agnès De Mille (ph. A. Deniau) 62 Ashley Bouder, Tyler Angle – New York City Ballet: “The Four Temperaments”, c. George Balanchine (ph. P. Kolnik) Nederlands Dans Theater: “Mémoires d’Oubliettes”, c. Jirí Kylián (J. J. Bos) 63 Marie-Agnès Gillot, Karl Paquette – Ballet de l’Opéra de Paris: “Le Palais de cristal”, c. George Balanchine (ph. A. Poupeney) MontpellierDanse: Alonzo Kings Lines Ballet: “Writing Ground”, c. Alonzo King (ph. M. Moritz) 64 65 66 7 12