...

Manuale istruzioni Reattore Zooplancton

by user

on
Category: Documents
25

views

Report

Comments

Transcript

Manuale istruzioni Reattore Zooplancton
Manuale istruzioni
Reattore
Zooplancton -Phytoplancton
80026 Casoria (Na) Italy
Assistenza 3389426809
[email protected]
www.Aqengineering.it
Made in Italy
Rev. 12/2009
REATTORE DI ZOOPLANCTON
Certificato di Garanzia
IL reattore AQZH è un dispositivo che permette un’ampia varietà
di impieghi per l’allevamento dello zooplancton ed in particolare del
crostaceo marino Artemia sp.
IL nostro reattore può essere utilizzato per tre distinti scopi:
1.
2.
3.
Schiuditoio per cisti di Artemia
Reattore per l’arricchimento dell’Artemia
Contenitore per l’allevamento dell’ Artemia fino allo stadio adulto
Il reattore si presenta con una struttura molto ben rifinita e dalle didimensioni compatte . Tramite una base conica realizzata dal pieno
per tornitura , si ottiene un’ottima circolazione dell’acqua anche sul
fondo, ed un completo svuotamento del reattore.
La valvola in pvc nella parte inferiore ,permette un agevole prelevamento del liquido ed il tappo superiore asportabile rende facile la pulizia ed il rabbocco dell’eventuale acqua evaporata.
Fig. 1
Garantiamo la qualità ed il buon funzionamento di questo prodotto per la durata di anni 2 a partire dalla data nella quale e’ stato effettuato l’acquisto. Rispondiamo pertanto dell’eliminazione di ogni vizio relativo a difetti di materiale o di costruzione. La garanzia viene espletata con la riparazione oppure con la sostituzione degli elementi difettosi, o delle parti difettose o dell’intero prodotto, a nostra
discrezione.
Non viene prestata alcuna garanzia per danni sulle parti soggette a normale
usura oppure per danni o vizi causati da manomissioni, da un usura e/o da
una manutenzione impropria.
La garanzia puo’ essere fatta valere come segue:

inviando al produttore una relazione preventiva sui danni rilevati; tale relazione puo’ essere inviata anche a mezzo e mail al seguente indirizzo:
[email protected] nel caso in cui il produttore rilevi che i vizi
sono effettivamente sottoposti a garanzia, il prodotto dovra’ essere reso
nel
suo imballo originale ed accompagnato dalla ricevuta d’acquisto
provvista di data e degli estremi del rivenditore.La resa dovra’ avvenire con
i mezzi che il produttore provvedera’ a comunicare ed a esclusivo carico
del produttore medesimo.
La presente garanzia fa comunque riferimento al D. Lgs. Governo n° 24 del
02/02/2002 (Governo Italiano) ed alla direttiva 1999/44/CE che regola le disposizioni di garanzia per prodotti di consumo.
Attenzione: dopo l’acquisto, conservare il presente certificato di garanzia
unitamente all’imballo originale del prodotto ed alla ricevuta rilasciata dal
rivenditore.
Numero di serie:
Nome e cognome dell’utilizzatore: _____________________________________
Numero di telefono:_________indirizzo:_________________________________
Email: ______________________________Data di acquisto: ______/____/____
Timbro del rivenditore: il certificato di garanzia è valido se timbrato dal rivenditore
1.1 Messa in uso
RICAMBI ZH—PH
Lavare il reattore con acqua dolce e successivamente posizionarlo su di una base piana, inserire nell’apposito raccordo presente
sul fondo (vedi fig.1 ) il tubicino proveniente da un areatore sufficientemente potente , è consigliabile per evitare possibili perdite
d’acqua , inserire una valvola di non ritorno.
Assicurarsi che la valvola in pvc sia nella posizione chiusa ( pos
verticale). Immettere acqua salata , fino a circa 5 cm dal bordo superiore, successivamente accendere l’areatore e regolarlo, cercando di ottenere un flusso turbolento, ( circa 2-3 bolle al secondo)
A questo punto , dopo aver controllato la salinità , si può procedere
all’inserimento delle cisti ( max 4-5 gr)
Da questo momento il processo di schiusa ha inizio, dopo 24/48 ore
controllare lo stato di avanzamento.
Condizioni ottimali per la schiusa :
Per garantire la maggior percentuale di schiusa di cisti, è necessario stabilizzare i seguenti parametri fisici:



Salinità 27-28‰
Temperatura 27-28 °c
Ph 8.1—8.3
E consigliabile idratare in acqua dolce per circa 1 ora le cisti che
intendiamo schiudere, ciò garantisce una più alta percentuale di
schiusa ed evita che molte di queste rimangano adese alle pareti
della camera di reazione.
Modello
Valvola
OR.val.
Perno
camera
AQ50ZH
AQV1
AQORV
AQ100ZH
AQV1
AQORV
AQ50PH
AQV1
AQORV
AQP
AQSL1
AQ100PH
AQV1
AQORV
AQP
AQSL2
1.2 Separazione delle cisti
Ultimato il processo di schiusa, interrompere l’areazione per un
tempo sufficientemente lungo( circa 5-7 min), dopodichè aprire la
valvola posta sul fondo , prelevando ¾ del contenuto.
Il rimanente liquido sarà in maggioranza pieno di cisti.
Lavare il reattore con acqua dolce, immettere nuovamente le artemie prelevate precedentemente e portare a volume con nuova acqua salata. Accendere l’areatore.
In questa fase è possibile arricchire le artemie con complessi multivitaminici oppure con acidi grassi (omega3 omega6) per aumentarne il potere nutritivo.
1.1 Messa in uso ( allevamento nannocloropsis sp)
REATTORE DI PYTOPLANCTON
Questo reattore di phytoplancton nasce con lo scopo di dare la possibilità all'acquariofilo di allevare il phyto per il proprio acquario di barriera.
Il reattore si presenta con una struttura di metacrilato e pvc molto ben
rifinita e dalle dimensioni compatte.
Con una base conica realizzata dal pieno tramite tornitura, si ottiene
un'ottima circolazione dell'acqua sul fondo ed un completo svuotamento del reattore.
Il movimento interno è garantito dall'aria iniettata tramite un'areatore
(non fornito) collegato come ingresso nel centro della conicità.
Il prelievo del phytoplancton viene effettuato agendo sulla valvola in
pvc posta nel zona inferiore.
La sorgente luminosa è stata integrata al centro della camera di reazione, ciò permette una distribuzione della luce uniforme a 360 gradi con
un notevole incremento della resa.
Il coperchio è facilmente smontabile e questo permette una facile pulizia interna del reattore e del sistema di illuminazione ad esso collegato.
Inoltre e previsto un ingresso per poter effettuare le quotidiane somministrazioni di acqua o di fertilizzanti necessarie per l'allevamento.
Fig. 2
Nannochloropsis sp., un’alga marina unicellulare dalle dimensioni comprese in un range di 1 - 2µm con un contenuto di acidi grassi omega-3 e di aminoacidi molto alto.
Nannochloropsis sp. appartiene alla classe di plancton nota
come picoplancton (0.2 – 2.0µm).Queste sono le dimensione
adatte a nutrire la maggior parte dei coralli molli ,tridacne ed
altri bivalvi, spugne, spirografi e larve di invertebrati.
Posizionare il reattore su di una base piana , accertarsi che la
valvola posta sul fondo sia in posizione chiuso ( pos. Verticale) vedi
(Fig.2) e riempirlo con acqua salata ad una densità compresa tra
1022– 1024. Collegare il tubicino di un areatore sufficientemente
potente nell’ingresso predisposto, per evitare possibili perdite in caso di mancanza dell’energia elettrica e consigliabile collegare una
valvola di non ritorno. Immettere Il quantitativo necessario di starter
e di fertilizzante , successivamente accendere l’areatore, regolando
il flusso in modo da agitare completamente tutta la soluzione ( circa
2-3 bolle al secondo).
Collegare l’impianto di illuminazione( non fornito) , si consiglia al fine di ottimizzare la maturazione della cultura di utilizzare un neon
con una gradazione °k tra 6500 e 9000 , e di rispettare il seguente
fotoperiodo 10 accensione 2 ore buio—10 accensione 2 buio.
Accertarsi che la temperatura dell’acqua si mantenga tra i 22 e 29 °
max, nel caso di utilizzo nei periodo particolarmente caldi ,
l’impianto di illuminazione su essere estratto e posizionato fuori dal
reattore.
Il prelievo giornaliero di pyto, comporta un successivo ripristino
d’acqua con conseguente aggiunta in proporzione di fertilizzante.
E buona norma non prelevare giornalmente più del 30 % di cultura
prodotta.
E consigliabile conservare in frigo , una piccola quantità di cultura che potrà essere utilizzata successivamente come starter,
in caso di collasso .
La cultura per essere matura deve presentarsi di un colore
Modello
Capienza Lit.
Lampada W
AQPH50
15
14W T8
AQPH100
30
30 T8 - 39 T5
Fly UP