Comments
Description
Transcript
verifica interdisciplinare di ecologia
PROVA 4 VERIFICA DELLE COMPETENZE nome ................................................................... cognome ................................................................... classe ...................... data ............................................... 1. In un ecosistema la materia e l’energia vengono continuamente riciclate. 2. Gli organismi viventi non sono in grado di assorbire l’azoto dall’atmosfera. 3. L’insetto stecco è un esempio di mimetismo batesiano. 4. La steppa è una prateria subtropicale. 5. L’eutrofizzazione causa una diminuzione di ossigeno negli ecosistemi acquatici. 6. I decompositori sono organismi eterotrofi. v f v f v f v f v f v f Completa le seguenti frasi con i termini appropriati. 7. L’ecologia (dal greco oikos, che significa “.....................................”, e logos, “discorso”) studia le interazioni degli organismi viventi tra loro e con l’ ..................................... circostante. 8. La biosfera è l’insieme delle zone della Terra in cui le condizioni ambientali permettono lo sviluppo della vita; comprende la porzione esterna della ..................................... (il suolo e parte del sottosuolo), l’ ..................................... (le acque marine, lacustri e fluviali), e i primi strati dell’ ..................................... fino a un’altitudine di circa 10 km. 9. Il carbonio sulla Terra si trova nel ..................................... atmosferico e oceanico, nelle rocce carbonatiche e nei ..................................... fossili. Scegli la risposta o il completamento corretto. 10. Quale dei seguenti gruppi è composto da organismi in grado di compiere la fotosintesi? a onnivori b erbivori c detritivori d autotrofi 11. Quale dei seguenti gruppi è composto da organismi che si nutrono esclusivamente di vegetali? a onnivori b erbivori c detritivori d autotrofi 188 12. In un ecosistema si ha un flusso di energia perché l’energia: a viene distrutta dopo essere stata utilizzata b viene trasformata in altre forme utili per gli organismi c aumenta nei gradini superiori della piramide dell’energia d non può più essere utilizzata dopo essersi trasformata in calore 13. Quale dei seguenti organismi può essere un consumatore terziario? a onnivoro c detritivoro b erbivoro d autotrofo 14. Quale delle seguenti affermazioni relative a un ecosistema è vera? a grazie a equilibri ecologici rimane stabile nel tempo b le diverse popolazioni che lo compongono hanno circa lo stesso numero di individui c la quantità di biomassa è la stessa nei vari livelli trofici d tutta l’energia per l’ecosistema proviene dal Sole 15. Quale delle seguenti affermazioni relative al ciclo dell’acqua non è corretta? a i più grandi depositi di acqua sotterranea sono presenti negli acquiferi, costituiti da strati sotterranei di rocce permeabili circondati da rocce impermeabili b circa un terzo dell’energia solare è utilizzata per azionare il ciclo dell’acqua c attraverso le precipitazioni l’acqua cade sulla superficie terrestre e, scorrendo in profondità nel terreno o sulla superficie dei continenti, ritorna negli oceani d una parte dell’acqua del pianeta si disperde e non viene riciclata 16. La luce del Sole che penetra nell’atmosfera è assorbita dalla superficie terrestre ed emessa nuovamente sotto forma di radiazioni con lunghezza d’onda maggiore (infrarosse), che sono intrappolate da gas presenti nella troposfera. Questo fenomeno è chiamato: a riscaldamento globale b ciclo del carbonio c energia per mantenere le catene alimentari d effetto serra 17. Una rete alimentare è: a lo scambio di sostanze alimentari fra ecosistemi b il passaggio di energia fra ecosistemi c una rete per alimenti fabbricata con materiali atossici d l’insieme delle catene alimentari di un ecosistema fra loro collegate 18. Una specie di uccelli mangia gli insetti presenti sulla schiena delle mucche. La relazione tra mucche e insetti è mutualistica, cioè vantaggiosa: a solo per gli uccelli b solo per le mucche c sia per gli uccelli sia per le mucche d né per gli uccelli né per le mucche Frank, Wysession, Yancopoulos, Calvino, Anelli, Gatti Biosfera - Primo biennio © Pearson Italia S.p.A. VERIFICA INTERDISCIPLINARE DI ECOLOGIA Vero o falso? VERIFICA DELLE COMPETENZE PROVA 4 19. Quale dei seguenti fenomeni può aumentare la temperatura del pianeta? a un aumento nell’uso di combustibili fossili b una diminuzione delle emissioni di diossido di carbonio c un aumento del numero di specie animali d una crescita delle popolazioni di alghe negli oceani 22. Che cos’è la biosfera? a un altro termine per indicare il pianeta Terra b la parte della Terra in cui sono presenti gli esseri viventi c la parte del pianeta Terra occupata dalle terre emerse d un insieme di popolazioni di diverse specie 23. Durante una passeggiata nel bosco, difficilmente capita di vedere un animale morto, e anche se dovesse succedere, dopo alcuni giorni, ritornando nello stesso punto, non lo si vedrebbe più. Al contrario, una bottiglia di vetro potrebbe restare nel bosco per tempi lunghissimi, se non venisse portata via. Perché? a l’animale è costituito da materia organica e può quindi essere mangiato da altri animali oppure subire il processo di decomposizione; la bottiglia, invece, è formata da materia inorganica e non viene perciò attaccata dagli organismi decompositori b il corpo dell’animale, a differenza della bottiglia, viene degradato dagli agenti climatici c la bottiglia è costituita da materia organica non biodegradabile, mentre gli esseri viventi sono costituiti da materia inorganica che può subire il processo di decomposizione d i tessuti molli dell’animale vengono bagnati dalla pioggia e si decompongono, mentre il vetro non viene distrutto perché è un materiale rigido Frank, Wysession, Yancopoulos, Calvino, Anelli, Gatti Biosfera - Primo biennio © Pearson Italia S.p.A. 20. Disponi i seguenti livelli di organizzazione dal più semplice al più complesso. a ecosistema, biosfera, organismo, popolazione, comunità b organismo, ecosistema, biosfera, popolazione, comunità c comunità, popolazione, organismo, ecosistema, biosfera d organismo, popolazione, comunità, ecosistema, biosfera 21. Quale dei seguenti processi non rilascia diossido di carbonio nell’atmosfera? a combustione b respirazione c fotosintesi d decomposizione Osserva l’immagine e rispondi alle domande. VERIFICA INTERDISCIPLINARE DI ECOLOGIA nome ................................................................... cognome ................................................................... classe ...................... data ............................................... picchio rosso maggiore astore pigne cincia nocciole scoiattolo scolitide volpe formica cerbiatto erba 24. Il disegno rappresenta una rete alimentare di un bosco. Indica un consumatore secondario presente in questa rete alimentare. topo campagnolo biscia d’acqua rana 25. Indica una catena alimentare all’interno di questa rete alimentare, cominciando dai produttori. ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... 189 PROVA 4 VERIFICA DELLE COMPETENZE nome ................................................................... cognome ................................................................... classe ...................... data ............................................... VERIFICA INTERDISCIPLINARE DI ECOLOGIA ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... 27. Se morissero tutte le volpi, che cosa succederebbe all’erba del bosco? ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... 28. Qual è la fonte di energia che permette all’ecosistema di vivere? ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... Rispondi brevemente alle seguenti domande. 29. Descrivi un ambiente acquatico, per esempio uno stagno, distinguendo tra gli esseri viventi (fattori biotici) e i fattori non viventi (abiotici) che permettono ai primi di sopravvivere. ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... Leggi il brano e rispondi alle domande. Il “viaggio” del carbonio Nel Sistema periodico di Primo Levi, troviamo un racconto che ha come protagonista l’atomo di carbonio. L’autore spiega come questo atomo può legarsi a due atomi di ossigeno formando il diossido di carbonio e poi, nel seguente brano, descrive il “viaggio” del carbonio tra le diverse componenti del pianeta Terra. Fu colto dal vento, abbattuto al suolo, sollevato a dieci chilometri. Fu respirato da un falco, discese nei suoi polmoni precipitosi, ma non penetrò nel suo sangue ricco, e fu espulso. Si sciolse per tre volte nell’acqua del mare, una volta nell’acqua di un torrente in cascata, e ancora fu espulso. Viaggiò col vento per otto anni, ora alto, ora basso, sul mare e fra le nubi, sopra foreste, deserti e smisurate distese di ghiaccio; poi incappò nella cattura e nell’avventura organica. [...] 34. Da chi viene catturato l’atomo di carbonio per iniziare l’“avventura organica”? ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... 35. Che cosa succederà all’atomo di carbonio nell’“avventura organica”? ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... 30. In un ambiente acquatico i crostacei mangiano le alghe che costituiscono il fitoplancton. La carpa mangia i crostacei. Il luccio mangia la carpa. Che cosa succederebbe se il numero di carpe aumentasse? 36. Completa la figura con i termini corretti scegliendo tra quelli elencati sotto (attenzione: la stessa dicitura può essere utilizzata più volte). ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... fotosintesi • respirazione • combustione • decomposizione ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... a ...................... 31. Di che cosa si nutrono le alghe? ........................................................................................................................... b ...................... ........................................................................................................................... e ...................... 32. L’ecosistema acquatico comprende anche cianobatteri. Con quale ruolo? ........................................................................................................................... c ...................... d ...................... ........................................................................................................................... 33. Tra le alghe, i pesci, gli uccelli che si nutrono di pesci e i crostacei, quale popolazione di organismi dell’ambiente acquatico ha la maggiore biomassa? 190 37. In quali dei quattro processi coinvolti nel ciclo del carbonio avvengono reazioni chimiche? ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... ........................................................................................................................... Frank, Wysession, Yancopoulos, Calvino, Anelli, Gatti Biosfera - Primo biennio © Pearson Italia S.p.A. 26. Se morissero tutte le volpi del bosco, che cosa succederebbe alla popolazione di cerbiatti? Motiva la tua risposta. RISPOSTE VERIFICA DELLE COMPETENZE PROVA 4 Risposte e griglia per la valutazione F V F F V V casa; ambiente litosfera; idrosfera; atmosfera 9. diossido di carbonio; combustibili 10. d 11. b 12. d 13. a 14. d 15. d 16. d Frank, Wysession, Yancopoulos, Calvino, Anelli, Gatti Biosfera - Primo biennio © Pearson Italia S.p.A. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. suggerimenti per l’assegnazione del punteggio Si propone di assegnare un punto per ogni risposta corretta. Se la risposta a un quesito è articolata in più parti, si propone di assegnare un punto per ogni parte corretta della risposta. Per esempio, se in un esercizio di completamento devono essere inseriti 5 termini, si assegna un punto a ogni termine corretto, per un massimo di 5 punti. Il criterio per il punteggio è a discrezione dell’insegnante, che può scegliere, per esempio, di penalizzare le risposte sbagliate associandole a un punteggio negativo (per esempio –1), oppure di aumentare il punteggio per alcune tipologie di quesiti, assegnando per esempio 2 punti per quelli a scelta multipla. 17. d 18. c 19. a 20. d 21. c 22. b 23. a 24. Sono possibili diverse risposte, per esempio volpe, biscia d’acqua, picchio rosso maggiore. 25. Sono possibili diverse risposte, per esempio: erba – cerbiatto – volpe – astore. 26. Aumenterebbe perché i cerbiatti non sarebbero più predati dalle volpi. 27. Diminuirebbe in con- seguenza dell’aumento dei cerbiatti che se ne nutrono. 28. Il Sole. 29. Sono possibili diverse risposte. Per ottenere il massimo punteggio, lo studente dovrebbe indicare, tra i viventi, i produttori, i consumatori e i decompositori, e tra i non viventi il Sole, l’aria, l’acqua e il suolo. 30. Diminuirebbero i crostacei e le alghe, e aumenterebbero i lucci. 31. Le piante sono autotrofe, cioè utilizzano sostanze inorganiche (diossido di carbonio e acqua) per produrre sostanze organiche nutritive mediante la fotosintesi. 32. Produttori. 33. Le alghe. 34. Dagli organismi fotosintetici, come piante e alghe. 35. Il diossido di carbonio sarà utilizzato per produrre sostanze organiche, per esempio zuccheri. 36. a respirazione; b fotosintesi; c fotosintesi; d decomposizione; e combustione 37. In tutti e quattro. GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE tipologie di quesiti quesiti punteggio massimo punteggio ottenuto vero/falso 1–6 6 ..................... completamenti 7 2 ..................... 8 3 ..................... 9 2 ..................... 13 ..................... a scelta multipla 10 – 23 osserva e rispondi 24 1 ..................... 25 1 ..................... 26 1 ..................... 27 2 ..................... 28 1 ..................... 29 4 ..................... 30 3 ..................... 31 3 ..................... 32 2 ..................... 33 1 ..................... 34 1 ..................... 35 1 ..................... 36 4 ..................... 37 2 ..................... a risposta breve leggi e rispondi punteggio totale VERIFICA INTERDISCIPLINARE DI ECOLOGIA RISPOSTE 53 ..................... 191