...

“Coloriamo la vita abbracciandoci stretti”

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

“Coloriamo la vita abbracciandoci stretti”
Istituti Paritari “Filippin”
dei Fratelli delle Scuole Cristiane
S cuola d’Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria I Grado - Liceo Classico – Liceo S cientifico – Liceo E uropeo – Convitto – Semiconvitto – Centro S portivo – Ospitalità Gruppi
PROGRAMMAZIONE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
“Coloriamo la vita
abbracciandoci stretti”
SEGRETERIA
P.E.I. – P.O.F.
pag. 1 di 7
Istituti Filippin
Via S. Giacomo 4
31017 Paderno del Grappa (TV)
Tel.0423 932000 Fax.0423 932039
www.filippin.it - [email protected]
Istituti Paritari “Filippin”
dei Fratelli delle Scuole Cristiane
S cuola d’Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria I Grado - Liceo Classico – Liceo S cientifico – Liceo E uropeo – Convitto – Semiconvitto – Centro S portivo – Ospitalità Gruppi
PRINCIPI EDUCATIVI:
La scuola dell’Infanzia bilingue Filippin s’ispira alla pedagogia dei fratelli delle Scuole Cristiane che
pone il bambino al centro del progetto educativo. L’ascolto attento e amorevole dei bisogni
espressi e inespressi, l’organizzazione modulare per piccoli gruppi e per gruppi eterogenei, fanno
della scuola un luogo dove ogni bambino: trova un ambiente famigliare ed accogliente in cui
crescere. Per ogni bambino o bambina, la scuola dell’infanzia si pone la finalità di promuovere lo
sviluppo dell’identità, dell’autonomia, delle competenze e della cittadinanza.
La scuola dell’Infanzia si propone come contesto di relazione dove i bambini imparano ad
apprendere attraverso il gioco, l’esperienza, l’esplorazione, i rapporti tra i bambini.
PROGETTO DIDATTICO
Le insegnanti individuano all’interno dei vari campi di esperienza il delinearsi di saperi disciplinari e
dei loro alfabeti intesi in modo globale e unitario attraverso attività di sezione e attività
laboratoriali.
Le varie attività programmate mirano quindi a sviluppare i seguenti ambiti:
Il sé e l'altro; il corpo e il movimento; immagini suoni e colori; i discorsi e le parole, la conoscenza
del mondo.
ENGLISH
Una peculiarità della Scuola d'Infanzia “Filippin” è l'essere una
SCUOLA BILINGUE. L'insegnamento quotidiano della lingua
inglese avviene in forma attiva e giocosa, in modo spontaneo e
naturale all'interno della programmazione, nelle routine, nei
progetti e nei laboratori. L'inglese viene svolto in sezione per
piccoli gruppi.
ASPETTI ORGANIZZATIVI:
L'ORARIO SCOLASTICO
La scuola è full-time, dalle ore 7:45 alle 16:00, la settimana
comporta 5 giorni di scuola, dal lunedì al venerdì.
INSERIMENTO
L'inserimento presso la Scuola dell'infanzia è modulato in base
all'età del bambino e alle caratteristiche individuali per
consentire un approccio sereno all'ambiente scolastico e
assicurare il ben-essere.
RELAZIONE SCUOLA FAMIGLIA
La scuola dell'Infanzia Filippin favorisce e sollecita la partecipazione attiva dei genitori secondo i ruoli che competono dalla
normativa vigente.
I genitori che desiderano collaborare nelle attività extrascolastiche, mettono a frutto le loro
competenze per l'organizzazione dei momenti di incontro formativi e di festa (castagnata, recite,
festa della famiglia….). A tutti i genitori si richiede l'adesione al progetto educativo e l'esplicitarsi al
SEGRETERIA
P.E.I. – P.O.F.
pag. 2 di 7
Istituti Filippin
Via S. Giacomo 4
31017 Paderno del Grappa (TV)
Tel.0423 932000 Fax.0423 932039
www.filippin.it - [email protected]
Istituti Paritari “Filippin”
dei Fratelli delle Scuole Cristiane
S cuola d’Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria I Grado - Liceo Classico – Liceo S cientifico – Liceo E uropeo – Convitto – Semiconvitto – Centro S portivo – Ospitalità Gruppi
senso di appartenenza alla Scuola. I rapporti fra scuola e famiglia sono regolati dal regolamento
interno della scuola consegnato ad inizio anno scolastico.
COMUNICAZIONI SCUOLA FAMIGLIA
Il Responsabile riceve su appuntamento in orario scolastico.
Le insegnanti sono disponibili ad incontrare le famiglie dopo l'orario scolastico e su appuntamento.
Durante l'anno scolastico sono previste riunioni di sezione e colloqui individuali. Sono previste tre
assemblee generali durante l’anno.
GIORNATA TIPO
ORARIO
ATTIVITA'
7:45 – 9:00
ACCOGLIENZA
9:00 – 9:30
ROUTINES DELLA MATTINA CON MERENDA
9:30 – 11:15
ATTIVITA'
11:15 – 11:30
BAGNO
11:30 – 12:30
PRANZO
12:30 – 14:00
GIOCO LIBERO
13:00 – 15:00
RIPOSINO PICCOLI
14:00 – 15:15
ATTIVITA' MEDI E GRANDI
15:15 – 16:00
ROUTINES DEL POMERIGGIO CON MERENDA
16:00
USCITA
SEGRETERIA
P.E.I. – P.O.F.
pag. 3 di 7
Istituti Filippin
Via S. Giacomo 4
31017 Paderno del Grappa (TV)
Tel.0423 932000 Fax.0423 932039
www.filippin.it - [email protected]
Istituti Paritari “Filippin”
dei Fratelli delle Scuole Cristiane
S cuola d’Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria I Grado - Liceo Classico – Liceo S cientifico – Liceo E uropeo – Convitto – Semiconvitto – Centro S portivo – Ospitalità Gruppi
PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO
2015-2016
“Coloriamo la vita abbracciandoci stretti”
PREMESSA
Con “Coloriamo la vita abbracciandoci stretti” cercheremo di concretizzare la tematica del
Progetto di pastorale ispirato al Giubileo straordinario di Papa Francesco sulla “Divina
Misericordia” e con esso rispondere ai bisogni che i bambini hanno manifestato ovvero:
-Il bisogno di sentirsi amati e rispettati;
- il bisogno di sentirsi parte di una Comunità (famiglia, gruppo, scuola);
- il bisogno di riconoscere e gestire le proprie emozioni;
- il bisogno di lavorare ed esprimersi con il corpo;
- il bisogno di coltivare ed esprimere la propria unicità.
In questo cammino la nostra guida sarà Gino cuoricino, poiché il cuore è sede delle emozioni.
Gino, cambiando colore, ci aiuterà a conoscere ed esprimere il nostro mondo interiore fatto di
mille sfumature. Solo coltivando la nostra interiorità riusciremo ad affrontare con serenità ed
ottimismo il presente ed il futuro. Nella parabola del “Padre misericordioso” scopriremo la gioia, la
paura, la tristezza il disgusto e la rabbia come parti importanti della nostra umanità che viene
accolta incondizionatamente dall’amorevole abbraccio del Padre.
SEGRETERIA
P.E.I. – P.O.F.
pag. 4 di 7
Istituti Filippin
Via S. Giacomo 4
31017 Paderno del Grappa (TV)
Tel.0423 932000 Fax.0423 932039
www.filippin.it - [email protected]
Istituti Paritari “Filippin”
dei Fratelli delle Scuole Cristiane
S cuola d’Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria I Grado - Liceo Classico – Liceo S cientifico – Liceo E uropeo – Convitto – Semiconvitto – Centro S portivo – Ospitalità Gruppi
UNITA' DI APPRENDIEMENTO PER L'ANNO SCOLASTICO 2015/2016
La programmazione partendo da esperienze concrete attraversa tutti i campi di esperienza per lo
sviluppo delle otto competenze chiave europee e si articola in cinque unità di apprendimento.
MESE
UDA
FINALITA’
Settembre
Ottobre
VADO A SCUOLA…UN’ESPLOSIONE DI
EMOZIONI!
ACCOGLIENZA: vivere serenamente il
distacco dalla famiglia trovando nella scuola
amici da rispettare ed amare.
Ottobre
Novembre
INIZIO UN CAMMINO INCERTO, MA
GUIDATO DAL CUORE IMBOCCO LA GIUSTA
VIA
LA FAMIGLIA.
Conoscere e comprendere le emozioni che si
incontrano allontanandosi dalla’ambiente
sicuro della famiglia: timore, disgusto, gioia
(gioia vera e falsa gioia).
Dicembre
GESU’ E’ LA LUCE DEL MIO CAMMINO
NATALE.
Comprendere che la vera Gioia del Natale è
Gesù che nasce.
Gennaio
Febbraio
MI FERMO PERCHE’ INDOSSO UN ABITO
CHE NON MI APPARTIENE
CARNEVALE.
Riconoscere i propri sbagli per andare verso
l’abbraccio del Padre.
Marzo
INSEGUO LA CROCE CHE ABBRACCIA IL
MONDO E INZIA LA FESTA
LA PASQUA.
Comprendere, vivere e sperimentare il
perdono nell’abbraccio del Padre.
Aprile
Maggio
Giugno
LA META: UNITI NELLA CASA DEL PADRE
MISERICORDIOSO… LA FESTA CONTINUA
LA FESTA IN FAMIGLIA.
Comprendere che con la reciprocità del
perdono e dell’amore possiamo vivere la
vera unione.
ATTIVITA' DIDATTICHE:
PROGETTI
Durante il corso dell'anno vengono messi in atto i seguenti progetti:
Progetto Feste
Il Progetto ha la finalità di guidare i bambini a conoscere e riferire eventi della storia personale e familiare
come pure le tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita. Attraverso attività grafico pittoriche e
manipolative, narrazioni, giochi simbolici e drammatizzazioni vengono sottolineate le feste ed i momenti
forti dell’anno ovvero: la festa dei nonni, la castagnata, la festa di Natale, la festa del papà, della mamma ed
infine la festa della famiglia.
Progetto “SHOW AND TELL”
Il Progetto ha la finalità di creare un ponte emotivo tra casa e scuola oltre che favorire nei bambini la
rielaborazione dei propri vissuti. Ogni bambino, potrà portare a casa per un weekend il personaggio guida,
preparare assieme alla famiglia un piccolo lavoro da riportare a scuola inerente la tematica della
progettazione e poi raccontare ai compagni al ritorno nell’ambiente scolastico, le esperienze vissute a casa.
SEGRETERIA
P.E.I. – P.O.F.
pag. 5 di 7
Istituti Filippin
Via S. Giacomo 4
31017 Paderno del Grappa (TV)
Tel.0423 932000 Fax.0423 932039
www.filippin.it - [email protected]
Istituti Paritari “Filippin”
dei Fratelli delle Scuole Cristiane
S cuola d’Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria I Grado - Liceo Classico – Liceo S cientifico – Liceo E uropeo – Convitto – Semiconvitto – Centro S portivo – Ospitalità Gruppi
Progetto continuità con la Scuola Primaria
I bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia, saranno sostenuti nel passaggio dalla nostra
Scuola, alla Scuola Primaria attraverso un percorso che prevede più visite alla Scuola Primaria, con
attività didattiche programmate dalle docenti di entrambe le scuole. Le visite sono finalizzate alla
conoscenza degli ambienti da parte del/ della bambino/a, ma soprattutto a favorire l’instaurarsi di
relazioni positive con bambini più grandi e insegnanti diverse dal proprio ambiente scolastico. La
nostra scuola, fa riferimento alla scuola Primaria d’Istituto, perché la maggioranza dei bambini
viene iscritta presso questa. Resta inteso che, qualora una famiglia iscriva il/la bambino/a in altre
scuole anche esterne all’Istituto Filippin la nostra scuola per evidenti motivi organizzativi, non
potrà accompagnare ogni bambino per lo svolgimento di progetti di continuità. Tuttavia la
direzione si rende disponibile, previo consenso dei genitori, per eventuali passaggi di informazioni
alla scuola Primaria che accoglierà il/la bambino/a per una presentazione del percorso scolastico
dello/a stesso/a.
I LABORATORI
All'interno della programmazione annuale e secondo un calendario scolastico sono attivati i
seguenti laboratori:
Laboratorio di Lettura animata con prestito libri nella Biblioteca della
scuola (piccoli, medi e grandi)
Il laboratorio è svolto in collaborazione con un’esperta a partire dal mese di ottobre. Esso è un
importante strumento che promuove l'incontro tra bambino e libro fin dalla prima infanzia. La
lettura animata rappresenta la possibilità di fare entrare veramente il bambino nella storia, perché
il livello di espressività facilita la comprensione profonda di ciò che viene scritto o detto, permette
di capire quello che non viene esplicato espressamente nel testo. Oltre alle attività grafico,
pittoriche e manipolative legate alla storia del giorno, i bambini potranno anche accedere al
PRESTITO LIBRI nella biblioteca della scuola. Il prestito ha la finalità di far maturare nei bambini
oltre all’indubbia passione per la lettura imparando a raccontare e leggere le immagini,
sviluppando la costruzione della frase e arricchendo il lessico, anche il senso di responsabilità
nell’utilizzo e il rispetto delle cose comunitarie.
Laboratorio del colore (piccoli, medi e grandi)
Il laboratorio intende stimolare la fantasia, l’immaginazione e la creatività offrendo ai bambini e
alle bambine varie esperienze attraverso vari strumenti e materiali, favorendo la percezione
cromatica, puntualizzando in un primo momento la conoscenza dei colori fondamentali e
stimolando poi la scoperta di quelli derivati e delle gradazioni cromatiche. I bambini scopriranno le
svariate possibilità espressive che ogni materia tracciante racchiude in sé; come, con il medesimo
strumento, si possano tracciare segni diversi variando la pressione, la velocità, il supporto.
Laboratorio manipolativo (medi e grandi)
Attraverso le attività tattili, i bambini esplorano il mondo circostante e imparano a riconoscere le
proprietà fisiche delle cose; affinano così le abilità motorie indispensabili per un equilibrato
sviluppo psicomotorio: processi di coordinazione oculo-manuale, lateralizzazione e abilità relative
al conoscere, quali i processi di trasformazione dei materiali e le loro specifiche proprietà
(elasticità, peso, colore). Inoltre rafforzano l’identità acquisendo autostima e fiducia nell’agire.
SEGRETERIA
P.E.I. – P.O.F.
pag. 6 di 7
Istituti Filippin
Via S. Giacomo 4
31017 Paderno del Grappa (TV)
Tel.0423 932000 Fax.0423 932039
www.filippin.it - [email protected]
Istituti Paritari “Filippin”
dei Fratelli delle Scuole Cristiane
S cuola d’Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria I Grado - Liceo Classico – Liceo S cientifico – Liceo E uropeo – Convitto – Semiconvitto – Centro S portivo – Ospitalità Gruppi
Laboratorio dei prerequisiti scolastici (piccoli, medi e grandi)
Il laboratorio prevede un percorso linguistico ed un percorso logico matematico in cui attraverso
giochi motori, narrazioni, giochi fonologici, giochi lessicali, giochi di conteggio, di classificazione, di
seriazione e così via, i bambini sviluppano i processi naturali della alfabetizzazione emergente e
dell’intelligenza numerica, processi che precedono gli insegnamenti caratteristici delle attività
scolastiche formalizzate.
Laboratorio “Let’s play with numbers” (medi e grandi)
Il laboratorio si prefigge di potenziare le conoscenze e le abilità logico matematiche giocando
con i numeri anche in lingua inglese.
Laboratorio di attività motoria (piccoli, medi e grandi)
Il laboratorio seguito da un esperto vuole essere uno strumento ausiliario di potenziamento del
lavoro quotidiano delle insegnanti perché l’esperienza-gioco con il proprio corpo, con
l’attrezzatura didattica, e con il ritmo possano agevolare il bambino nella presa di coscienza delle
proprie possibilità e capacità. Ciò non deve essere inteso come “avviamento allo sport”, ma come
attività educativa che, oltre a favorire l’evoluzione di schemi motori di base (in modo particolare il
correre, il saltare e il lanciare), porta al superamento di paure che i bambini manifestano
nell’affrontare determinate esperienze motorie nuove. Le finalità del laboratorio quindi si possono
sintetizzare in contribuire alla maturazione complessiva del bambino (AUTOSTIMA E AUTONOMIA)
e promuovere la presa di coscienza del valore del proprio corpo (IDENTITÀ). Tale attività si svolge
nei mesi di Dicembre, Gennaio e Febbraio.
Laboratorio acquaticità (gruppi di livello)
Presso le piscine dell'Istituto Filippin un esperto segue il laboratorio che non va confuso con “Un
corso di nuoto”, semmai è far maturare nei bambini la confidenza con l’acqua. L'ambiente acqua
costituisce l'elemento primordiale per ogni bambino, immergersi nell'acqua permette di
sperimentare sensazioni ed emozioni importanti per il benessere e la crescita psicofisica di
ciascuno. Raggiungere un'adeguata acquaticità significa: favorire la fiducia nelle proprie capacità e
la stima di sé, sperimentare nuovi schemi motori, migliorare la funzione respiratoria, contribuire
alla maturazione complessiva del bambino, promuovere la presa di coscienza del corpo, saper
interagire con gli altri. Tale attività è sospesa nei mesi di Dicembre, Gennaio e Febbraio.
SEGRETERIA
P.E.I. – P.O.F.
pag. 7 di 7
Istituti Filippin
Via S. Giacomo 4
31017 Paderno del Grappa (TV)
Tel.0423 932000 Fax.0423 932039
www.filippin.it - [email protected]
Fly UP