...

RAPPORTI PIU` STRETTI TRA IL BRASILE E LA SARDEGNA

by user

on
Category: Documents
704

views

Report

Comments

Transcript

RAPPORTI PIU` STRETTI TRA IL BRASILE E LA SARDEGNA
ANNO XXXIV / N. 6 / GIUGNO 2003 / SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 45% - ART. 2 COMMA 20/b LEGGE 662/96 - FILIALE DI CAGLIARI (TASSA RISCOSSA - TAXE PERÇUE)
POSTE ITALIANE TARIFFA PAGATA DCO/DCCentrale/D.E./3139/02 DEL 25.03.2002
Mensile della Regione Sardegna
per gli emigrati
LEGGE ELETTORALE
RESPINTA LA PROPOSTA
DI UN COLLEGIO ESTERO
PER GLI EMIGRATI
EMIGRAZIONE
RAPPORTI PIU' STRETTI
TRA IL BRASILE
E LA SARDEGNA
PERSONAGGI
EMILIO LUSSU
FIGURA DI SPICCO
DEL NOVECENTO
EMIGRAZIONE
L'ORGOGLIO DELL'APPARTENENZA
SENTIMENTO DIFFUSO
TRA I SARDI D'ARGENTINA
EUROPA
“DICHIARAZIONE
DI CAGLIARI”
PER LA BATTAGLIA
COMUNE
IN DIFESA
DELL'INSULARITA'
POLITICA REGIONALE
BOCCIATA
LA MOZIONE
DI SFIDUCA
ALLA GIUNTA
MA SENZA
MAGGIORANZA
LAVORI PUBBLICI
RIVOLTA
PER I RITARDI
NEI LAVORI
SULLA “131”
LA STRADA
DELLA MORTE
ELEZIONI
ALLE
AMMINISTRATIVE
ANCHE
IN SARDEGNA
PREVALE
IL CENTROSINISTRA
QUESTI GLI INDIRIZZI AI QUALI I LETTORI POTRANNO RIVOLGERSI PER AVERE ULTERIORI CHIARIMENTI
FEDERAZIONI
ITALIA - Via Daverio, 7
20122 MILANO - tel.-fax 02/54121891
BELGIO - 68, Avenue de Auderghem bt.24-3 p.
1040 BRUXELLES - tel./fax 02/7343996
e-mail: [email protected]
FRANCIA - 7, Rue Comte Bacciochi
20000 AJACCIO - tel. 0033/495/213989
fax 0033/495/221531 - e-mail: [email protected]
GERMANIA - Wiesbadenerstrasse, 12
70372 STOCCARDA - tel. 0049/711/563783
fax 0049/711/551694 - e-mail: [email protected]
OLANDA - Rosendaalsestraat, 468
6824 CV ARNHEM - tel. 0031/26/4431921 - fax 0031/26/4431921
e-mail: [email protected]
SVIZZERA - Badenerstrasse 262
8004 ZURIGO - tel. 0041.1/2416216 - fax ++01/ 2416215
e-mail: [email protected]
ARGENTINA - Mendez de Andes, 884
1405 BUENOS AIRES - tel.-fax 00541/4331412
e-mail: [email protected]
CIRCOLI
ITALIA (0039)
PIEMONTE-VALLE D’AOSTA
Circolo “Su Nuraghe” - via Sardegna, 2
15100 ALESSANDRIA tel. 0131/252462 - fax 0131/510503
Ass. Sarda V.A. “Su Lidone” - via Brocherel, 42
11100 AOSTA - tel. 0165/32440-42409
Circolo “Su Nuraghe” - via Galilei, 11
13900 BIELLA - tel. e fax 015.34638- e-mail: [email protected]
Circolo “Sa Rundine” - via Cascina Pezzata, 3
10012 BOLLENGO (TO) - tel. 0125/675974
Circ. cult. sardo E. D’Arborea - via Pessina, 3
28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) - tel. e fax 0331/962246
Circolo “Grazia Deledda” - piazza Marconi, 2
13044 CRESCENTINO (VC)
Circolo sardo “Cuncordu” - corso Valsesia, 48
13045 GATTINARA (VC) - tel. 0163/834693
Centro soc. Ass. sardi res. Novara e prov.
28100 GIONZANA (NO) - via della Chiesa, 20 - tel. e fax 0321/456953
Circolo “Gennargentu” - via 1º Maggio, 70
10042 NICHELINO (TO) - tel./fax 011.6274704
e-mail: [email protected]
Circ. cult. “Quattro Mori” - frazione Beaume, 26
10056 OULX (TO) - tel. 0122.831842 - fax 0122.831136
Circ. “Grazia Deledda” - via S. Giuseppe, 52
10064 PINEROLO (TO) - tel. e fax 0121.393067
Circ. “Su Nuraghe” - piazza S. Giacomo, 6 10045 PIOSSASCO (TO) - tel./fax 011/9068593
e-mail: [email protected]
Circ. cult. ricr. “Quattro Mori” - via Macario, 54
10098 RIVOLI (TO) - tel. 011.9593845 - fax 011.9598772
Circ. “Ass. Sardi Kinthales” - via Musinè 5/7
10149 TORINO - tel. 011.740227 - fax 011.7776668
e-mail: [email protected]
Circ. “Sant’Efisio” - via degli Abeti, 15
10156 TORINO - tel. e fax 011/2624655
Circ. “Amsicora” - via Pogiani, 21/a
28900 VERBANIA (NO)
LOMBARDIA
Ass. “Amici della Sardegna” - via Checchi, 21
ARNATE DI GALLARATE (VA) Ass. cult. “Amedeo Nazzari” - via Madonna Pellegrina, 64/c2
20010 BAREGGIO (MI) - tel. e fax 02.9013131 - cell. 339.6579584
e-mail: [email protected]
Circ. cult. sardo “S’Aligusta” - via Moroni, 105
24100 BERGAMO - tel. 035.240376
Circ. cult. Sardo - via Berardo Maggi, 47/C
25124 BRESCIA - tel.-fax 030.2426581
Circ. cult. “Raimondo Piras” - via Marconi, 6
20040 CARNATE (MI) - tel. e fax 039.674537
e-mail: [email protected]
Circ. dei sardi “Domo Nostra” - via Kuliscioff
20090 CESANO BOSCONE (MI) - tel.-fax 02.48602677
e-mail: [email protected]
A.M.I.S.-Emilio Lussu - via Cornaggia, 37
20092 CINISELLO BALSAMO (MI)
tel. 02.66048257 - fax 02.66048379 - e-mail: [email protected]
Circolo “Sardegna” - via Isonzo, 30
22100 COMO - tel. e fax 031/506269
Circolo cult. “Tharros” - via C. Battisti, 30
20049 CONCOREZZO (MI) - tel.-fax 039/6040588
Circolo “Sa Domu Sarda” - via Nazario Sauro, 16A
26100 CREMONA - tel. e fax 0372.431794
Ass. “Sebastiano Satta” - via Pascoli, 3
21013 GALLARATE (VA) - tel. 0331.779176 - fax 0331.779006
Ass. cult. Amsicora - via Buozzi, 7
23900 LECCO - tel. 0341.361314 - fax 0341.350248
e-mail: [email protected]
Circ. cult. “Grazia Deledda” - via Oberdan, 7/A
20013 MAGENTA (MI) - tel.-fax 02.9790958
Circ. “Giommaria Angioy” - piazza Borasio, 10
21030 MARCHIROLO (VA) - tel.-fax 0332.722548
Centro soc. cult. dei Sardi - via Foscolo, 3
20121 MILANO - tel. 02.8690220 - fax 02.72023563
e-mail: [email protected]
Circolo “Su Nuraghe” - via Augusto Righi, 4
20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946
e-mail: [email protected]
Circolo “Logudoro” - via Santo Spirito, 4a
27100 PAVIA - tel. 0382/470209 - fax 0382.460759
e-mail: [email protected]
Circolo “Nuova Sardegna” - via don Sturzo
20068 PESCHIERA BORROMEO (MI) - tel. 02.5471053 - fax 02.5472495
Circolo “Su Foghile” - Strada Anulare S. Felice
20090 S. FELICE DI SEGRATE (MI) - tel. 02.7530975 - fax 02.70300947
Circolo “Grazia Deledda” - via Roma, 91
21047 SARONNO (VA) - tel. 02.9607598 - fax 02.9626437
Circolo “Grazia Deledda” - via San Imerio, 10
21100 VARESE - tel. e fax 0332.830352
Circ. cult. “S’Emigradu” - via dei Mille, 64
27029 VIGEVANO (PV) - tel.-fax 0381.329387-329162
Circolo Sardegna” - via Murri, 16
20059 VIMERCATE (MI) - tel. 3389504767 - fax 039.6042699
Centro soc. culturale sardo “La Quercia” - via Fiume, 22
20090 VIMODRONE (MI) - tel. 02.2650408 - fax 02.2650731
LIGURIA
Assoc. “Sarda Tellus” - via S. Luca, 6 - int. 8
16123 GENOVA - tel.-fax 010.2510825
Circ. culturale sardo “Grazia Deledda” - stradone D'Oria
19125 LA SPEZIA - tel. 0187.980660
Circolo “Il Nuraghe” - via Nino Oxilia, 16
17100 SAVONA - tel. 019.814877 - fax 019.8428074
Circ. culturale “Grazia Deledda” - via Hanbury, 6/f
18039 VENTIMIGLIA - tel.-fax 0184.231386
EMILIA ROMAGNA
Circolo “Sardegna - via Stalingrado, 81 - parco Nord
40128 BOLOGNA - tel. 051.327800 - fax 051.7090898
e-mail: [email protected]
Circolo “Nuraghe” - via Gramsci, 32
41042 FIORANO (MO) - tel. e fax 0536/830965
Circolo “Grazia Deledda” - via Baganzola, 7
43100 PARMA - tel. 0521.941053 - fax 0521.941059
Gremio Sardo “Efisio Tola” - via Guastrafredda, 59
29100 PIACENZA - tel. 0523/315000 - e-mail: [email protected]
VENETO
Circ. “Sardi nel Bellunese” - via San Francesco, 37
32100 BELLUNO - tel. e fax 0437.932514
Circolo cult. Sardo “G. Becciu” - via Felice Cavallotti, 409
30015 CHIOGGIA (VE) - tel.-fax 041.492539
Circolo cult. Sardo “Ichnusa” - via Bellini, 8/10
30171 MESTRE (VE) - tel.-fax 041.970112
Circ. “Eleonora D’Arborea” - via Cernaia, 1bis
35142 PADOVA - tel.-fax 049.8724425
e-mail: [email protected]
Circolo “Sardegna Nostra” - via Marchi, 32
36060 ROMANO D’EZZELINO (VI) - tel. 0424.512782
Ass. “Amicizia sarda nella marca trevigiana”
31100 TREVISO - via Bernardi, 14 - tel. 0422.210131 - fax 0422.298557
Assoc. “Sebastiano Satta” - vicolo Campo Fiore, 2/A
37129 VERONA - tel. 045.596014 - fax 045.597583
Circolo “Grazia Deledda” - Contrà Peschiere Vecchie, 19
36100 VICENZA - tel.-fax 0444.322433
TRENTINO-ALTO ADIGE
Circolo “Giuseppe Dessì” - via De Gasperi, 27
38100 TRENTO - tel. 0461.921662 - fax 0461.934707
Circolo “Eleonora d’Arborea” - via Palermo, 87
39100 BOLZANO - tel. e fax 0471.501399
FRIULI VENEZIA GIULIA
Assoc. sardi Friuli Ven. Giulia - corso Verdi, 13
34170 GORIZIA - tel.-fax 0481.33725
Ass. sardi in Friuli Ven. Giulia - via Riviera del Pordenone, 14
33170 PORDENONE - tel.-fax 0434.522776 - e-mail: [email protected]
Assoc. sardi Friuli Ven. Giulia - via Ermacora, 10
33028 TOLMEZZO (UD) - tel.-fax 0433.44938
Assoc. regionale sardi Friuli Ven. Giulia - via di Torrebianca, 41
34122 TRIESTE - tel.-fax 040.662012
Assoc. sardi Friuli Ven. Giulia (presidenza)
33100 UDINE - via delle Scuole, 5 - tel.-fax 0432.402909
TOSCANA
Circ. “Ass. Sardi in Toscana” - p.za S. Croce, 19
50122 FIRENZE - tel. 055.240549 - fax 055.242006
e-mail: [email protected]
Circ. cult. “Sandalia” - Bastione “Cavallerizza”
58100 GROSSETO - tel.-fax 0564.28851
Assoc. cult. sarda “Quattro Mori”
57126 LIVORNO - via Borgo Cappuccini, 275 - tel.-fax 0586.812588
Assoc. cult. sarda “G. Deledda” - piazza San Francesco, 3
56127 PISA - tel. 050.543522 - e-mail: [email protected]
Circolo “Peppino Mereu” - via Paradiso, 21
53100 SIENA - tel.-fax 0577.226853 - e-mail: [email protected]
LAZIO
Ass. “Sarda Domus” - via N. Bixio, 13
00053 CIVITAVECCHIA - tel.-fax 0766.22859
Circ. “Quattro Mori” - via Delle Baleari, 85-87
00121 LIDO DI OSTIA (RM) - tel.-fax 06.5631369
e-mail: [email protected]
A.C.R.A.S.E. - via Rivisondoli, 11
00155 ROMA - tel.-fax 06.4071450
Circ. “Il Gremio” - via S. Claudio, 69
00187 ROMA - tel. 06.69941718 - fax 3214981
BELGIO (0032)
Gremiu sardu “Martinu Mastinu El-Tano”
1040 BRUXELLES - 68, Avenue de Auderghem bt.24-3 p.
tel./fax 02.7343996 - 010.841215
e-mail: [email protected]
Associazione Sardi del Borinage
7301 BOUSSU HORNU - Rue André Demot, 101
tel. -fax 065.777158
Circolo “Quattro Mori” - Rue des Charbonnages, 251
6200 CHATELINEAU- CHARLEROI
tel. 071.402209 fax 071.402408
e-mail: [email protected]
“Ass. Sardi di Mons - Su Nuraghe” - Av. du Champ de Bataille, 428
7012 FLÉNU-MONS - tel. 065.885830 - fax 065.884055
Circolo “Grazia Deledda” - Vennestraat, 183
3600 GENK - tel. 089.355886 - fax 089.304053
Circolo “Eleonora d’Arborea” - Rue Bellevue, 159
7100 LA LOUVIÈRE - tel. 064.213565 - fax 064.281228
Associazione “La Sardegna all’estero” - Quai Godefroid Kurth, 90
4000 LIEGI - tel. 042.275278 - fax 042.274304
e-mail: [email protected]
GERMANIA (0049)
C. S. “Quattro Mori” - Mauerberg Str., 29
86152 AUGSBURG - tel. 0821.519435 -fax 0821.514028
C.S. di Berlino - Zillestr. 111
10585 BERLINO - tel. - fax 030.34356635 - www.sardanet.de
C.S. “Maria Carta“ Rhein-Main e V.
65933 FRANKFURT/M - Hartmaunweiler, Str. 67
tel. 069.38030327/2 - fax 069.38030329 - e-mail: [email protected]
C. S. “Su Nuraghe” - Streseman Str., 374
22761 HAMBURG - tel. 040.895329-895343 - fax 040.8997703
e-mail: [email protected]
C. S. “Su Gennargentu” - Austr. 14
74076 HEILBRONN - tel.-fax 07131.171964
C. S. “Sa Domu Sarda” - Garten Str., 72
76135 KARLSRUHE - tel. 0721.8302680
fax 0721.8302681 - e-mail: [email protected]
C. S. “Speranza sarda” - Mainau Str., 14
51063 KÖLN - tel. 0221.613421 - fax 0221.616837
e-mail: [email protected]
C. S. “Nuova Rinascita” - Machabaerstrasse, 28
50668 KÖLN - tel. e fax 0221.1305181
C. S. “I Nuraghi” - Halberg Str., 54
67061 LUDWIGSHAFEN - tel. 0621.582889 - fax 0621.5296156
C. S. “Eleonora D’Arborea” - Dorfbroicherstrasse, 57
41236 MÖNCHENGLANDBACH - tel. 02166.614690 - fax 02166.614699
Centro culturale ricreativo “Sard’Europa”
47443 MOERS - Bismarck Str., 18
tel. 02841.507352 - fax 02841.518169
C. S. “Su Gennargentu” - Fürstenrieder Str., 147
80686 MÜNCHEN - tel. 089.35799767 - fax 089.35799768
e-mail: [email protected]
C. S. “S’unidade Sarda” - Klingenhofstr. 50A
90411 NÜRNBERG - tel. 0911.397354 - fax 0911.3780353
C. S. “Rinascita” - Mülheimer Str., 38
4200 OBERHAUSEN - tel. 0208.874045 - fax 0208.889773
e-mail: [email protected]
C. S. “Su Nuraghe” - Wiesbadener Str., 12
70372 STUTTGART - tel. 0711.563783
fax 0711.551694 e-mail: [email protected]
C. S. “Grazia Deledda” - Diesel Str., 23
38402 WOLFSBURG - tel. 5361.54407 - fax 5361.52018
e-mail: [email protected]
C. S. “I Quattro Mori” - Ritter Str., 181
47805 KREFELD
INGHILTERRA (0044)
Associazione “Sardegna 2000” - 51, Darkes Lane Potter Bar
HERTFORDSHIRE EN6 1BJ - tel. 008970-71-72
SVIZZERA (0041)
Circolo Sardo “Forza Paris” - Industriestrasse 16
6056 ALPNACH-DORF (LUCERNA) - tel. 041.6611187 - fax 041.6611187
e-mail: [email protected]
Circolo “Eleonora d’Arborea” - Clarastrasse, 48
4058 BASILEA - tel. 061.6810096-6810097 - fax 061.6810095
e-mail: [email protected]
Circolo culturale sardo “Coghinas” - via San Gottardo
6743 BODIO (TI) - tel.-fax 091.8642288 - www.circolo-sardo-coghinas.ch
Ass. Reg. Sarda - Circolo Ginevra - Rue Pictet De Bock, 7
1205 GINEVRA - tel. 022.8001644
fax 022.8001648 - e-mail: [email protected]
Circolo “Sebastiano Satta” - Sulzstrasse, 25
9403 GOLDACH - tel. 071.8417398 - fax 071.8419038
e-mail: [email protected]
Circolo “Su Nuraghe” - Avenue De Morges, 44
1004 LAUSANNE - tel. 021.6240436
fax 021.6263230 e-mail: [email protected]
Circ. sardo “Sa Berrita” - p.zza Molino Nuovo, 3
6904 LUGANO - tel. 091.9233743 - fax 091.9233752
e-mail: [email protected]
Circolo “Grazia Deledda” - Sonnenstrasse, 2
9000 ST. GALLEN - tel. 071.2451474 - fax 071.251474
Circolo “Efisio Racis” - Badenerstrasse, 262
8004 ZURIGO - tel. 01.2416216 - fax 01.2416215
e-mail: [email protected]
FRANCIA (0033)
Circolo “Su Nuraghe” - 7, Rue Comte Bacciochi
20000 AJACCIO - tel. 04.95221531 - fax 04.95213989
e-mail: [email protected]
Circolo “Su Nuraghe” - Ecole Chateaubriand, B.P. 22
57460 BEHREN-LES-FORBACH - tel.-fax 03.87873067
Circolo Sardo “Su Tirsu” - 94, Rue de Belfort
25000 BESANÇON - tel. 0381.883130 - fax 0381.471518
Ass. Cult. Famiglie Sarde di Douai - Av. des Potiers
59500 DOUAI - tel. 0327.930212 fax 0327.886503
e-mail: [email protected]
Circolo Sardo “Grazia Deledda” - 1, Rue de Touraine
57290 FAMECK - tel. 0382.572437 - fax 0382.525871
Circolo Sardo “Su Nuraghe” - 15, Rue Molière
57450 FARÉBERSVILLER - tel. 0387.891132 - fax 0387.908512
Circolo “Gennargentu” - 15/17, Rue Lamartine
57730 FOLSCHVILLER BP 18 - tel. 0387.923809
Ass. regionale sarda “Sardinia” - 4, Avenue de Beauvert
38100 GRENOBLE - tel. 0476.849202
fax 0476.849203 e-mail: [email protected]
Circolo “Ortobene” - 94, Rue Marechel Foch
71200 LE CREUSOT - tel. fax 03.85808213 (03.85555022)
Circolo Sardo “Grazia Deledda” - 46, Rue de la Madelaine
69007 LIONE - tel. 0472.718004 - fax 0472.718320
Circolo “Città di Cagliari” - 5, Rue des Ponts
57300 MONDELANGE - tel. 0387.711529 - fax 0387.719532
Circolo “Domosarda” - 168, Rue Raymond Losserand
75014 PARIS - tel. 01.45436212 - fax 01.45431860
Circolo Culturale “Città di Nora” - 12, Rue du Rivage
08200 SEDAN - tel. 0324.290176 - fax 0324.220893
e-mail: [email protected]
Circ. Emigr. Sardi “Gennargentu” - 3bis/A, Rue Du Jura
74100 VILLE-LA-GRAND - tel. 04.50955719 - fax 04.50958764
OLANDA (0031)
Circ. Sardo “Amici Mediterranei” - Rosendaalsestraat, 468
6824 CV ARNHEM - tel. fax 026.4431921 - e-mail: [email protected]
Circolo Sardo “S’Argiola” - Zoutmansstraat, 23 R
2518 BA DEN HAAG - tel. 070.3642343
fax 070.3569838 - e-mail: [email protected]
Circolo “Eleonora d’Arborea” - Dennenweg, 154
7545 WL ENSCHEDE - tel. 053.4333714 - fax 053.4307996
Circolo Sardo “Gennargentu” - Rabenhaupstraat 24
9725 CD GRONINGEN - tel.-fax 050/5258849
Circolo “Sardegna” - Prof. Mullerstraat, 56
6224 BE MAASTRICHT - tel. 043/3634050 - fax 043/3623081
Circolo “Su Gennargentu” - Beersdalweg, 110/a
6401 SC HEERLEN - tel. 045/5721651
Circolo Sardo “Su Nuraghe” - Bachstraat, 49
6137 RX SITTARD - tel. 046.4521930 - fax 046.4518170
SPAGNA (0034)
Associaz. dei Sardi in Spagna - Calle de Vidiella 6 (2,3)
08026 BARCELONA - tel. 093/3479602
AUSTRALIA (0061)
Circ. “Forza Paris” Sardinian Cultural Association
c/o Assisi Centre 2nd Floor 230 Rosanna Road
VIC 3084 ROSANNA (MELBOURNE)
tel. 03/94396376 - fax 03.94313235 - e-mail: [email protected]
Ass. Cult. Soc. Sarda Inc. NSW - Unit 2, 4 Centre Place
WETHERILL PARK - NSW 2164 - tel.-fax 02.97294277
e-mail: [email protected]
Queensland Sardinian Culture Club “U. Usai” - 23 Foster St. Newmarket QLD 4032 Chermside - BRISBANE - P.O. Box 131 - tel. e fax 073.2639956
e-mail: [email protected]
Associazione Sarda del Queensland Inc.
48 b Ainsdale Str. P.O. Box 2252
QLD 4032 CHERMSIDE WEST - BRISBANE
tel. e fax 073.3595131 -e-mail: [email protected]
ARGENTINA (0054)
Associaz. Italiana “Sardi Uniti” - Mendez de Andes, 884
1405 BUENOS AIRES - tel. 011.44318376
fax 011.44331412 - e-mail: [email protected]
Circ. Sardi Uniti “Grazia Deledda” - Calle España, 3776
7600 MAR DEL PLATA - tel.-fax 0223.4746931
e mail: [email protected]
“Asociacion Circulo Sardo del Nord Est Argentina”
4000 S. M. DE TUCUMAN - Crisostomo Alvarez, 1236
tel. 0381.4247727 - fax 0381.4249021 - e-mail: [email protected]
Asociacion Italiana “Sardegna” - via Francisco Piovano, 3077
1744 Ciudad de MORENO - tel. e fax 0237.4629009
e-mail: [email protected]
Circ. “A. Segni” - Diagonal 73, 1555 Casa d’Italia
1900 LA PLATA (BUENOS AIRES) - tel. 0221.4870700
fax 0221.4221542 - e-mail: [email protected]
Centro Unione Regionale Sarda - Avenida 26, n. 345
7607 CITA DI MIRAMAR (BUENOS AIRES) - tel. 02291.430601
fax 02291.433619 - e-mail: [email protected]
Associazione “Famiglia Sarda” -via Rodriguez, 89
2000 ROSARIO (SANTA FE’)
tel.-fax 0341.4395335 - e-mail [email protected]
Assoc. Sarda di Cordoba - Suipacha 1229
5000 CORDOBA - Barrio Pueyrredón
tel. 0351.4232298 fax 0351/4515601-4736078
e-mail: [email protected]
Circolo sardo di Mendoza - Cochobomba 309
5501 Codoz Cruz MENDOZA - tel.-fax 0261.4240320
Circolo "Radici Sarde"
SAN ISIDRO (BUENOS AIRES) - e-mail: [email protected]
BRASILE (0055)
Circ. Em. Sardi Su Nuraghe - Rua Marechal Deodoro, 150
09541-300 SÂO CAETANO DO SUL (SAO PAULO)
tel. e fax 011.42243322
Circolo “Gennargentu” - Avenida Herval 668, 1º andar
87100-010 MARINGÀ PARANÀ - tel.-fax 044.2267787
Circ. “Deledda” - Av. Nossa S.ra de Copacabana, 500/501
2202000 RIO DE JANEIRO - tel. e fax 021.25499637
e-mail: [email protected]
Circ. “Giuseppe Dessì” SP - Alameda Itu, 402 c.71
Cep. 01421.000 SAN PAOLO - S.P. - tel. e fax 011.288.48.45
e-mail: [email protected]
CANADA (001)
“Associaz. Sardi Quebec” - 7114 Boulevard St Lauren.
QUE- H2S 3E2 MONTREAL QUEBEC
tel.-fax 0514/4950052 - e-mail: [email protected]
“Club Sardegna del Niagara” - 17, Gale Crescent
L2R 3K8 St. Catharines, ONTARIO
tel. 0905.9848922 - fax 9846221 - e-mail: [email protected]
“Sardegna Unita” - 207 Edgeley Blvd. - unit. 19
L4K4B5 TORONTO, ONTARIO - tel. e fax 0905.6603444-5
e-mail: [email protected]
Circolo “Sardegna Vancouver” - 2988 E. 5 Avenue - tel. 0604.2517461
V5M 1N7 VANCOUVER B.C. - e-mail: [email protected]
PERÙ (00511)
Asociación Sarda del Perù “Ulisse Usai”,
Jr. Chiclayo 452 Of. H - MIRAFLORES (LIMA)
tel. - fax 444-6014 - e-mail: [email protected]
USA (001)
“Circolo Shardana” - 13, 68th Street n. 1
07093 GUTTENBERG, NJ - e-mail: [email protected]
“Great Lakes Sardinian Club” - 38770, Elmite
48045 HARRISON TOWNSHIP (MICHIGAN) - tel. 810.4631261
ASSOCIAZIONI TUTELA
Federazione Associazioni Emigrati Sardegna “F.A.E.S.”
09131 CAGLIARI - via Ariosto, 24
tel. 070.4522197 - fax 070.44061 e-mail:[email protected]
“A.C.L.I.” - Viale Marconi, 4 - tel. 070.401144-494351 - fax 401113
09131 CAGLIARI - e-mail: [email protected]
“C.R.A.I.E.S. - U.N.A.I.E.” - Via S. Giovanni, 410
09127 CAGLIARI - tel.-fax 070.491203 - e-mail: [email protected]
“A.I.T.E.F.” - Via XX Settembre, 25
09125 CAGLIARI - tel. 070.652230 - fax 070.651432
A.T.M. “Emilio Lussu” - Via Cavaro, 5 - tel. 070.494243
09131 CAGLIARI - fax 070.4521765 - e-mail: [email protected]
Associazione di tutela A.N.F.E. - Via Roma, 93 (int. 6)
09124 CAGLIARI - tel. 070.666353 - fax 070.666355
Associazione di tutela “F.I.L.E.F.” - Via dei Colombi, 1
09126 CAGLIARI - tel. 070.301381 - fax 070.302548 e-mail: [email protected]
Istituto Autonomo Sardo “Fernando Santi” - Via Ariosto 24
09129 CAGLIARI - tel. 070.44061 - fax 070.4522197
e-mail: [email protected]
IL MESSAGGERO SARDO
3
GIUGNO 2003
Vende casa
a Villasimius
Caro Messaggero sardo,
sono un vostro affezionato
lettore e ricevo da tanti anni
con piacere il giornale. Vorrei
poter segnalare la vendita di
un immobile a Villasimius
(Cagliari). È un villino su tre
livelli di circa 85 metri/quadrati in ottimo stato.
Sebastiano Cossu
Via Laurentina, 555
00143 ROMA
3402974945
Chiede rimborso
a Meridiana per errata
emissione biglietto
aereo
Caro Messaggero Sardo,
voglio segnalare un fatto per
me increscioso. Il 16 gennaio
scorso dovevo recarmi in Sardegna per un impegno inderogabile e, quindi, due giorni prima, telefonai all’aeroporto di
Fiumicino e prenotai un posto
per il volo Roma-Olbia di giovedì 16 gennaio. L’operatrice
mi disse che avrei dovuto acquistare il biglietto entro la
giornata e così nel pomeriggio
mi recai all’Agenzia “Viaggi
in voga” di Ostia Lido. Il giorno della partenza, all’aeroporto ebbi la sorpresa di vedermi
negato il passaggio perché nel
biglietto era scritto 26 Jan anziché 16. Invano alla biglietteria di Meridiana feci presente
che si trattava di un errore e
chiesi di correggerlo. Niente
da fare, con quella tariffa (42
euro). Invano mi offrii di pagare la differenza, ma non fu possibile modificare alcunché,
sebbene, come ebbi modo di
verificare successivamente,
l’areo fosse quasi vuoto! Per
partire acquistai un nuovo biglietto (47,44 euro). Al ritorno
– mi disse l’impiegata – chieda
il rimborso.
Rientrato dalla Sardegna,
sono andato per diversi giorni
inutilmente all’Agenzia. La titolare mi propose infine di farmi ottenere il rimborso delle
tasse e io rifiutai. Non voglio
entrare nel merito di chi abbia
commesso l’errore, sta di fatto
che il passaggio l’ho pagato
due volte per cui uno dei due
importi mi deve essere restituito. Insomma quanto dovrà ancora tribolare un pensionato
ultraottantenne come me per
avere un rimborso?
Ho inviato un’analoga lettera, con richiesta di rimborso, al
centro direzionale di Meridiana nell’aeroporto Costa Smeralda di Olbia, ma non ho avuto alcuna risposta. Sono passati 4 mesi e ritengo che non lo
farà più. Mi sono rivolto a voi
per chiedere la pubblicazione
della lettera in quanto il fatto è
degno di nota. È opportuno
che mi rivolga ai Carabinieri?
Silvio Tessi
Via Vasco De Gama, 115
00121 Roma-Ostia Lido
Caro Tessi,
condividiamo appieno il suo
disappunto. È evidente che si è
trattato di un errore materiale.
Più che rivolgersi ai Carabinieri, le consigliamo di recarsi o telefonare ad una delle associazioni dei consumatori
come Adiconsum per avere un
supporto legale e promuovere
idonee iniziative.
Siamo tuttavia certi che la
Compagnia Meridiana le risarcirà il dovuto.
Cordiali saluti e auguri.
Denuncia mancata
applicazione tariffe
agevolate da Tirrenia
Caro Messaggero Sardo,
prima di tutto vi ringrazio
molto per il giornale che ricevo ogni mese qui in Germania
dove vivo. Amo molto la Sardegna e quando posso torno al
mio paese. Questa volta però
in occasione delle consultazioni elettorali dell’11 maggio
sono rimasto molto deluso. La
compagnia di navigazione Tirrenia nell’agenzia di Genova,
dove con mio fratello ci siamo
recati per fare il biglietto come
altre centinaia di emigrati, ha
esposto un cartello in cui era
scritto che non concedevano
agevolazioni per il viaggio
agli emigrati. Chi ha fatto il
biglietto lo ha pagato per intero, senza sconto. Noi abbiamo
votato a Perdaxius (Cagliari).
Mi rivolgo al giornale perché
ritengo di avere subito un’ingiustizia.
Romano Petzeu
avvertiva un tale violento spostamento d’aria da farci cadere. Arrivato al rifugio, vi trovammo altre persone. Si sentivano familiari che si chiamavano a vicenda, ma il nome
che maggiormente ricorreva
era “mamma”. Molti, al buio,
pregavano in coro. Si avvertivano scoppi sordi finché una
voce non disse che l’allarme
era cessato. Uscimmo dal rifugio e scoprimmo il disastro.
Intorno c’erano solo polvere e
fumo. Era stato organizzato il
soccorso. Ci chiesero di aiutarli a raccogliere i morti e a
provvedere ai feriti. Sulle macerie della via che conduce all’ospedale San Michele, vidi
una persona che camminava
con difficoltà. Le andai incontro, le offrii il mio aiuto e
presala per il braccio sinistro
la sistemai sulle spalle e la
condussi all’ospedale. Non
aveva ferite esterne evidenti.
Era una ragazza dall’apparente età di 16-18 anni. Abbiamo
scambiato solo poche parole e
non ho mai saputo il nome di
questa persona. Spero che sia
una lettrice del Messaggero e
che ricordi l’episodio. Attraverso il giornale, se lo desidera, potremmo metterci in contatto. Sono emigrato in Francia
nel 1946 e sono originario di
Ardauli.
Salvatore Urru
375 rue Gabriel Peri
59171 Hornaing
Francia
Caro Urru,
abbiamo dovuto sintetizzare
la sua lunga lettera. Speriamo
che il suo desiderio sia esaurito. La redazione ringrazia per
le cortesi parole. Auguri.
Kerner Str. 10
72224 Ebhausen
Lettore segnala mancato
recapito giornale
ad emigrato
Caro Petzeu,
ha perfettamente ragione di
lamentarsi. La Tirrenia infatti
avrebbe dovuto applicare la
tariffa ridotta prevista per gli
emigrati che rientrano nell’isola per esercitare il diritto
di voto. Della vicenda è stato
informato l’Assessore regionale del Lavoro e dell’Emigrazione Matteo Luridiana. Cordiali saluti.
Caro Messaggero Sardo,
ho incontrato un professore
in pensione con un’alta cultura
sarda. Abbiamo dibattuto su
vari temi, dalla poesia alla musica, alle gare poetiche, al paesaggio e altro ancora. Nativo
di Orosei, vissuto per un trentennio a Sassari, amico di alcune personalità di spicco della
politica e dell’ambiente scolastico e poetico, ha una piccola
mancanza: non riceve più il
Messaggero. Mi sono quindi
prontamente prodigato per informarvi, spero possiate soddisfare questa richiesta.
Lino Cadoni
Bombardamenti
Cagliari 1943 testimone
ricorda giovane
donna ferita
Caro Messaggero Sardo,
ho letto sul giornale che Cagliari ha celebrato il 60/mo anniversario dei bombardamenti
della città. Sono un testimone
di quanto avvenuto il 26 febbraio 1943. Mi trovavo a Cagliari in quanto convocato dal
Distretto Militare per la visita
medica. Arrivai in città il 25
sera e trovai un alloggio in via
Sicilia. L’appuntamento al Distretto era per sabato 27 febbraio alle 9. Venerdì 26 gironzolai nei dintorni dell’alloggio. Ricordo di essere salito
fino al quartiere Castello e di
aver ammirato un magnifico
panorama dal Bastione. Mi ero
incamminato lungo la strada
verso l’ospedale di San Michele quando improvvisamente
sentii l’urlo delle sirene,
un’esperienza nuova per me.
La gente correva e diceva di
andare ai rifugi. Mi accodai.
Gli aerei erano sopra le nostre
teste, le bombe cadevano e si
Caro Cadoni,
la ringraziamo molto per la
segnalazione. Abbiamo rintracciato il prof. Corrias che
riceverà al più presto il giornale. Cordialità.
Elicotterista 118 Torino
ad Assessore Sanità Oppi
per elisoccorso
Caro Messaggero Sardo,
leggo sempre con molto piacere il giornale anche perché
mi tiene ancora legato alla mia
terra. Nel numero di aprile del
giornale ho letto con interesse
l’articolo relativo alla sanità.
Vorrei approfittare dello spazio concessomi per rivolgere
all’Assessore Oppi una domanda che mi sta a cuore da
diverso tempo. Prima però voglio fare una premessa. Sono
un vecchio pilota d’elicottero
(ancora in attività lavoro nel
118 di Torino e d’Aosta). Nel-
le estati 2000 e 2001 a Cagliari è stato effettuato, a ciclo
sperimentale, un servizio di
elisoccorso con ottimi risultati (nel 2001 ho collaborato anch’io). Ora vorrei sapere perché non è stata fatta nessuna
gara d’appalto per tale servizio? Sarà previsto nel nuovo
Piano Sanitario Regionale? O
la Sardegna sarà nuovamente
l’ultima regione d’Italia ad
avere un servizio ritenuto da
tutti indispensabile? Si pensi
che dove vivo attualmente
(Ivrea) la Regione ha ben 5 elicotteri e non ha la viabilità così
difficoltosa come la Sardegna.
Ringrazio per lo spazio e attendo una risposta (se ci sarà) dall’assessore Oppi.
Sergio Ariu
Caro Ariu,
nel ringraziarla per l’attenzione che riserva al giornale,
pubblichiamo il suo quesitoappello all’assessore Oppi
come da lei richiesto. Difficile
non condividere la validità del
servizio di elisoccorso. Per
quanto riguarda il Piano Sanitario Regionale è in fase conclusiva e molto presto verra’
inviato in Consiglio regionale
per l’esame e l’approvazione.
Cordiali saluti.
A mamma Rosina
scomparsa a Escalaplano
omaggio da figlio
emigrato
Caro Messaggero Sardo,
nel mese di aprile, ad Escalaplano, abbiamo perso il più
grande dei nostri beni terreni:
la mamma. Un male incurabile
troppo in fretta l’ha portata in
cielo. Nella malattia ha saputo
ancora dimostrarci il suo bene,
le sue preoccupazioni per noi,
il suo desiderio di vederci uniti e in armonia. Le sue non poche sofferenze ci hanno insegnato molto. Di lei ci rimane
tanto: parole buone, consigli,
storie, regali, ricette, la saggezza, l’esempio di vita cristiana. Ora è triste sapere di
non vederla ad aspettarci
quando rientriamo in Sardegna, o a salutarci augurandoci
un veloce ritorno. Ci solleva
solo un pensiero: sappiamo
che ogni minuto del giorno è
con noi, pronta a guidarci per
la retta via e il nostro bagaglio
è colmo dei suoi insegnamenti.
Auguriamo a tutti gli emigrati
di non dimenticare le proprie
mamme: uno scritto, una voce,
anche poco può servire per
confortare questo grande tesoro che ci ha dato la luce! Grazie mamma Rosina.
Tiziano Maria Cotza
NUS (Aosta)
Caro Cotza,
nell’esprimere a lei e alla
sua famiglia le condoglianze
della Redazione, vogliamo ringraziarla per un omaggio e un
ricordo che onora non solo
mamma Rosina, ma tutte le
donne capaci di affrontare
qualunque sacrificio per stare
accanto ai figli in ogni momento della vita. Cari auguri.
Tra nostalgia e amarezza
da Australia riflette
su emigrazione
Caro Messaggero Sardo,
sei il porta notizie, sia buone
che amare. Noi tutti sardi veri
emigrati, ogni mese ti aspettiamo con ansia. Ringrazio di
vero cuore. Il mio cuore è Michelino Briscas. Sono nato a
Laerru, in provincia di Sassari,
di professione contadino-pastore. Tanto lavoro, molta miseria.
La disperazione degli anni
’50 in Sardegna era dura.
Esaurite le speranze non rimaneva altro che partire. Sono il
terzo di sei figli: i due maggiori erano già emigrati, il primo
in Francia, il secondo in Australia quando arrivò il mio
turno. Nel 1958 anch’io ho seguito il fratello maggiore con
un contratto di lavoro nel cantiere navale di La Ciotat in
Francia. Parlavo bene il sardo
e l’italiano, ma non il francese.
È stato molto duro. Ma ero
giovane. In seguito, con dolore, lasciai la Francia per l’Australia.
Dopo 30 giorni di mal di
mare, il 29 giugno 1960 arrivai
a Sidney in Australia, dove si
parla inglese. Sono certo che
voi capite. Voglio arrivare al
nodo: leggendo il Messaggero
apprendiamo tante lamentele
di sardi che si sono trasferiti
nella penisola per ragioni di
lavoro.
Dicono che sono emigrati,
sentono la nostalgia e piangono perché sono lontani dalla
loro terra. Dire questo per noi
è un’offesa, ma ci ridiamo sopra. Qui in Australia, ci spostiamo per più di 4.000 chilometri, ma non diciamo che siamo emigrati perché siamo australiani. Da Roma a Milano
per andare in Sardegna bastano 50 o 60 minuti di volo e pochi soldi. L’ho fatto tante volte e lo so che si può fare ogni
fine settimana.
Ho fratelli che lavorano e vivono in Francia dove si parla
un’altra lingua. In quasi tutte
le stagioni vanno in Sardegna e
non piangono.
Quei signori che pretendono
di essere emigrati essendo nella loro terra dovrebbero vergognarsi perché parlano la stessa
lingua.
Se loro sono emigrati cosa
siamo noi? Per tornare in Sardegna dall’Australia ci vogliono 30 ore di volo e tante migliaia di dollari.
Michelino Briscas
4 Sheoak Place
Bossley Park 2176
Sydney NSW - Australia
Caro Briscas,
nel pubblicare la sua lettera
quasi integralmente, abbiamo
voluto dare voce a numerosi
emigrati che, lontani dall’Italia e dall’Europa nell’esprimere amarezza per la condizione in cui si trovano non ritengono paragonabile la loro
situazione a quella dei sardi
residenti nella Penisola. Pur
condividendo in linea di principio il fatto che vivere in Australia non è certo come stare
a Roma o a Milano è evidente
che questo ragionamento deve
trovare un punto di incontro
per tutti i sardi nel mondo. La
sua esperienza, caro Briscas, è
stata dura e traumatica, soprattutto quando da ragazzino
ha dovuto rinunciare agli affetti, ma è molto difficile fare
una graduatoria dei disagi! È
arrivato il momento, invece, di
trovare una nuova unità che
superi le barriere reali e sia in
grado di migliorare le condizioni di ciascuno. Grazie per il
suo contributo. Abbiamo preso
nota dell’indirizzo errato e
provvederemo al più presto.
Auguri.
EDITORIALE
4
GIUGNO 2003
Q
uesta relazione sul bilancio della Cooperativa “Il Messaggero Sardo” del 2002 cade a cavallo di
due eventi: uno esaltante, la ricorrenza del 30° anniversario
dell’avvio dell’attività; l’altro
molto preoccupante, il bando –
da parte della Regione Sarda –
per il conferimento al migliore
offerente – della realizzazione
del giornale, di un sito internet
e di un programma televisivo
destinati ai Sardi nel Mondo. È
fin troppo chiaro che quest’ultima scadenza finisca per condizionare la prima e ogni altra
nostra iniziativa e aspettativa.
Entro pochi mesi, salvo imprevisti colpi di scena, si conoscerà il soggetto prescelto per la
realizzazione del nuovo progetto informativo della Regione per gli emigrati. La Cooperativa, forte delle sue prerogative e delle sue competenze, ha
aderito a un raggruppamento
di società e partecipa alla gara
puntando sulla conoscenza del
mondo dell’emigrazione sarda
che non ha eguali, sulla piena e
totale sintonia e sulla condivisione delle tematiche delle comunità sarde fuori dall’ Isola,
sul loro pieno e incondizionato sostegno e sulla convinzione che solo un impegno volontaristico, quale è stato quello
della Cooperativa in questi sei
lustri, rappresenta la condizione indispensabile per non snaturare Il Messagero Sardo. Per
questo nel raggruppamento di
società abbiamo scelto soggetti di primaria rilevanza, come
Videolina, leader delle televisioni in Sardegna e la più seguita dagli emigrati sardi in
Italia e in Europa, e Kataweb,
del Gruppo l’Espresso, tra i
principali network nazionali,
ponendo come precondizione
la assoluta autonomia della
Cooperativa. Non ci resta che
attendere fiduciosi gli eventi.
Ci è sembrato opportuno
fare queste considerazioni anche per tenere costantemente
informati i nostri lettori sulla
LA RELAZIONE DEL BILANCIO
TRENT'ANNI
DALLA PARTE
DEGLI EMIGRATI
sorte del “loro” giornale.
Veniamo ora ai principali
avvenimenti che hanno riguardato nel 2002 la comunità sarda per quanto accaduto nel
mondo, in Italia, in Sardegna.
Innanzitutto possiamo dire
con una punta di orgoglio che,
nonostante il perdurare delle
incertezza e delle difficoltà,
non ultima il protrarsi di un
regime di proroga che non
consente da ormai molti anni
di aggiornare i compensi per la
realizzazione del giornale, siamo riusciti a garantire la regolare pubblicazione del Messaggero sardo che si conferma
il più autorevole strumento di
informazione per gli emigrati
sardi ovunque si trovino.
Nel 2002 ha trovato conferma la crescente attenzione delle autorità regionali, del mon-
dalla parte
4 Trent'anni
degli emigrati
Respinta la proposta
di un collegio estero
per gli emigrati sardi
5 di Antonello De Candia
6
Bocciata la mozione
della sfiducia alla Giunta
ma senza maggioranza
No degli emigrati
alle scorie nuclerai
SERVIZI DALLA SARDEGNA
7 di Michele Mascia
Rinnovati gli scali sardi
restano le polemiche
sulla continuità territoriale
9 di Andrea Frailis
ECONOMIA
Alle amministrative anche
in Sardegna prevale
il centrosinistra
9 di Michele Mascia
Segnali contrastanti
dal rapporto Crenos
sulla situazione sarda
Rivolta per i ritardi
nei lavori sulla “131”
la strada della morte
comune per il principio
10
8 Battaglia
dell'insularità
di Gherardo Gherardini
Aspri scontri in Consiglio
nella gestione delle
risorse idriche
emigrati nelle istituzioni regionali. Sono state presentate
proposte di legge perché ai
sardi fuori della Sardegna sia
riconosciuto il diritto di votare
per la elezione del Parlamento
regionale e il diritto a essere
rappresentati in quell’Assemblea.
Il cammino delle riforme
procede a rilento anche per effetto di un clima politico teso
che non ha permesso di operare con speditezza. Basti pensare che anche nel 2002 la manovra finanziaria è stata approvata dopo quattro mesi di esercizio provvisorio, con conseguenze drammatiche per l’
economia dell’ isola, già falcidiata da una drammatica siccità, dalla crisi della chimica e
dagli effetti devastanti provocati al patrimonio zootecnico
SOMMARIO
EDITORIALE
POLITICA
do imprenditoriale e dei mezzi
d’informazione verso la comunità sarda nel mondo. I congressi delle Federazioni dei
circoli in Germania e in Italia,
ma tante altre manifestazioni,
tra cui l’apertura degli sportelli per il partenariato a Bruxelles, Toronto, Melbourne e
Londra, e le numerose manifestazioni culturali e economiche che si sono tenute in ogni
angolo della penisola e in Europa, hanno confermato questa
nuova presa di coscienza sulle
potenzialità rappresentate dai
sardi fuori dall’ Isola. Il pieno
sostegno dato dalle organizzazioni degli emigrati al progetto per la riscrittura dello Statuto ha aperto prospettive nuove
e fino a qualche tempo fa insperate, di un riconoscimento
anche formale del ruolo degli
Banco di Sardegna tra
risanamento e rinnovamento
di Eugenia Da Bove
Una rete per far crescere
il “Made in Sardegna”
delle piccole imprese
di Alessandro Zorco
11
Firmato l'accordo per
il riavvio della cartiera
di Arbatax
di Giuseppe Deiana
IL MESSAGGERO SARDO. Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati e le loro famiglie
Edito dalla Cooperativa «Messaggero Sardo» s.r.l. - Pres. Gianni De Candia
Comitato di Direzione: Gianni Massa (responsabile), Marco Aresu, Gianni De Candia,
Ezio Pirastu, Luigi Coppola
Redazione e Amministrazione: Via Barcellona, 2 - 09124 Cagliari
Tel. 070/664214 - Fax 070/664742
Registrazione del Tribunale di Cagliari n. 4212 dell'11-4-1969
Iscritto al Registro Stampa n. 217
di Maria Grazia Caligaris
12
La crisi della FIAT vista
con gli occhi degli emigrati
SPORT
30
21
Parliamo della Sardegna
22
Parlando in poesia
32
Alla conoscenza delle opere
dei sardi illustri
di Giancarlo Ghirra
CULTURA
a cura di Manlio Brigaglia
di Adriano Vargiu
13
di Paolo Pulina
EMIGRAZIONE
19
Un libro di Angelo Mavuli
riavvicina il Capo di Sopra
e il Capo di Sotto dell'isola
14
Emilio Lussu protagonista
della storia del ’900
20
Mogoro, terra di vini speciale
e di arazzi artistici
15
L'orgoglio dell'appartenenza
sentimento diffuso
tra i sardi d'Argentina
Oschiri crocevia fin dai tempi
degli antichi romani
16
Un ponte tra la Sardegna
e il Brasile
di Franco Fresi
di Franco Fresi
Per il Cagliari svanito
il sogno promozione
si pensa al futuro
di Andrea Frigo
Il Trofeo “Alà sport” da 30 anni
alla ribalta mondiale
di Gerolamo Squintu
a cura di Salvatore Tola
Una storia tragica in una
Sardegna non di maniera
di Salvatore Tola
dall’epidemia di “lingua blù”.
Eppure anche in questo clima di forte contrapposizione e
di tensioni all’interno della
stessa maggioranza, le forze
politiche sarde hanno saputo
trovare unità e compattezza
per rispondere all’invocazione
d’aiuto degli emigrati sardi in
Argentina, afflitti da una crisi
economica senza precedenti, e
hanno approvato una legge per
fronteggiare l’emergenza. La
Regione Sardegna è stata tra le
prime a intervenire per aiutare
i suoi corregionali più bisognosi.
Il 2002 in Sardegna ha fatto
registrare segnali contrastanti
sul piano economico.
Sicuramente positiva è stata
la stagione turistica, anche se
non ha fatto registrare nuovi
primati. La Sardegna si conferma meta prediletta dal turista italiano e europeo, non solo
per il suo mare, ma sempre di
più anche per l’integrità del
suo ambiente, la ricchezza della sua cultura e della storia
millenaria, e la genuinità dei
suoi cibi. Una svolta da cui
potrà venire nuovo impulso è
rappresentata dalla cessione
della Costa Smeralda a un miliardario americano che vorrebbe rilanciare il progetto
dell’Aga Khan.
Il fatto più significativo, sotto molti aspetti “storico”, è
stato l’introduzione della continuità territoriale che ha permesso di abbattere le tariffe
aeree sulle rotte per Milano e
Roma. Dopo i primi mesi di
applicazione della nuova normativa sono emersi problemi e
lacune che sono stati messi a
fuoco in un importante convegno che si è tenuto a Olbia per
iniziativa della Fasi e che ha
visto la partecipazione del presidente della Regione, di numerosi assessori, di parlamentari nazionali e regionali e dei
rappresentanti dei maggiori
vettori. A conferma di quanto
anche in questo campo pesi il
mondo dell’emigrazione.
31
La Dinamo di Sassari
riconquista un posto
nella serie “A” di basket
di Giampiero Marras
Anche due squadre sarde
al torneo dell'amicia
organizzato a Como
di Roberto Puddu
di Gianni De Candia
di Gianni De Candia
RUBRICHE
23
Sardegna notizie
24
Emigrazione
Fotocomposizione, impaginazione, fotolito:
PRESTAMPA - Via Nenni 133, tel. 070/883223 - 09045 Quartu S. Elena (CA)
Stampa:
Officine Grafiche SOCIETÀ POLIGRAFICA SARDA di Ettore Gasperini Editore - Cagliari - Via della Pineta, 24/36 - Tel. 070/303777-78
IL MESSAGGERO SARDO viene inviato gratuitamente dalla Regione Sardegna a tutti gli emigrati,
in Italia e all'Estero e alle loro famiglie in Sardegna.
Richiedetelo a questo indirizzo: MESSAGGERO SARDO - Via Barcellona, 2 - 09124 CAGLIARI
e-mail: [email protected]
IL MESSAGGERO SARDO
6
GIUGNO 2003
N
on si può certo dire che la
Giunta regionale guidata
da Mauro Pili riesca a
navigare in acque tranquille.
Dopo la lunga e tormentata vicenda della manovra finanziaria, che ha visto l’esecutivo traballare sotto i colpi dei franchi
tiratori e di una opposizione
compatta e determinata, neanche il tempo di tirare il fiato che,
alla fine di maggio, è arrivata in
Consiglio la mozione di sfiducia
del centrosinistra. Una mozione
che, alla fine, è stata respinta (39
no, 35 sì), ma il presidente Pili
ed il centrodestra non hanno
avuto modo di rallegrarsi eccessivamente: l’esecutivo, rimasto
senza maggioranza, è stato salvato da cinque astensioni. Precisamente, tre dell’Udr e due dei
“ribelli” di Alleanza nazionale
(Gianni Locci e Piero Carloni).
Ma procediamo con ordine e
vediamo come si è sviluppato il
dibattito, aperto dall’intervento
di Giacomo Spissu, capogruppo
Ds. L’oratore ha ripercorso «i
quattro anni di malgoverno» del
centrodestra ed ha ricostruito
tutti i conflitti, i tradimenti, le
delusioni, le denunce di immobilismo fatte dagli stessi alleati,
le quasi duecento bocciature
(più di cento in occasione della
Finanziaria), gli ultimatum dei
centristi , l’atteggiamento «arrogante ed antidemocratico» di un
presidente «che non si dimette
anche se non ha una maggioranza ed anche se glielo chiedono
gli alleati» e che, infine, «non
rispetta le deliberazioni del
Consiglio regionale» sulla gestione dell’acqua. «Abbiamo
presentato la mozione – ha spiegato – per stanarvi, per costringervi ad uscire allo scoperto».
Pili, ha concluso, deve dimettersi «per restituire dignità all’autonomia sarda».
«A chi dice che non c’è alternativa a Pili – ha osservato il sardista Giacomo Sanna – rispondiamo che non è vero, che l’alternativa esiste ed è costituita
dai valori dell’identità». Secondo Sanna, Pili «è dannoso per la
Sardegna, ma è il miglior investimento per l’opposizione». Si
è poi rivolto ai centristi: «Chiedendo a Pili di dimettersi ma rinnovandogli la fiducia, perderanno definitivamente la faccia».
Giorgio Corona ha ribadito il
sostegno di Forza Italia a Pili ed
alla maggioranza, perché, ha
detto, la stabilità è un valore assoluto. «È singolare – ha poi aggiunto – che la minoranza si voglia intromettere nel dibattito
politico all’interno della maggioranza», auspicando un abbassamento dei toni nella dialettica tra i due poli. «Mi chiedo –
ha osservato – se i sardi ci hanno eletto per aggredire il nostro
avversario o per portare avanti
le battaglie per la Sardegna».
Molto critici gli interventi del
diessino Antonio Calledda («In
Sardegna non esiste né maggioranza, né governo») e di Walter
Vassallo (Rif. Com.), che ha sostenuto la necessità di un cambiamento radicale, per un vero e
proprio «governo dell’emergenza». Di diverso avviso Girolamo
Licandro (Fi), che ha richiamato la responsabilità di coloro che
«nell’ombra fanno il gioco delle opposizioni» e che ha auspicato il rapido varo della legge
elettorale, perché temo – ha detto – che la legge nazionale non
sia adeguata alla realtà sarda.
Secondo Renato Cugini (Ds),
le forze di centro che sostengono la maggioranza mancano di
libertà decisionale, eppure spetta a loro il compito di tirare fuo-
POLITICA REGIONALE / Non passa l'iniziativa
del Centrosinistra
BOCCIATA LA MOZIONE
SULLA SFIDUCIA ALLA GIUNTA
MA SENZA MAGGIORANZA
ri la Sardegna dalle secche attuali. Cugini ha ribadito che «il
peccato iniziale risale alla nascita della maggioranza, con i tradimenti ed i cambi di casacca.
Chi ha tradito gli elettori – ha
concluso – dovrebbe trarre le
conseguenze derivanti dall’attuale situazione di crisi».
Nel successivo intervento,
Mario Floris (Udr), ha sottolineato che il suo partito, al quale
non interessano posti in Giunta,
vuole continuare le battaglie,
anche all’interno della maggioranza, per il cambiamento politico, economico ed istituzionale
della Sardegna, rivendicando
alla Regione elementi di sovranità statuale, affrontando il tema
delle riforme e promuovendo un
sistema economico-istituzionale capace di dare prospettiva alle
nuove generazioni. Per Floris,
la maggioranza si trova oggi
davanti ad un bivio: o restare
nella situazione attuale, oppure
prendere la strada indicata dai
centristi, analizzando la situazione e predisponendo una terapia adeguata. Riferendosi alle
recenti critiche mosse dall’Udr
alla politica della Giunta ed alle
reazioni del presidente Pili,
Floris si è chiesto: «Perchè denunciare il medico che ha diagnosticato il male, anziché cercare la terapia adatta?».
Anche il riformatore Massimo Fantola ha affermato che il
voto sulla mozione non risolve
la crisi ed ha riproposto l’idea
che deve essere Forza Italia a
trovare la ricetta giusta. «Non è
questa la maggioranza che vogliamo – ha concluso – ma continuiamo a stare nel centrodestra per realizzare un vero cambiamento».
L’atmosfera si è surriscaldata con l’intervento del portavoce dei “ribelli” di Alleanza nazionale, Cesare Corda. Ha ribadito la fiducia a Pili, «ma – ha
aggiunto – resta il dissenso di
fondo su come opera la maggioranza». Per questo, ha chiesto chiarezza sulla presenza in
Giunta di alcuni assessori «senza partito» ed ha sostenuto che
«i partiti devono ritirare le delegazioni dalla giunta». Altrimenti potrebbe essere possibile
qualunque iniziativa (anche
una mozione di sfiducia contro
gli assessori, come ha spiegato
ai cronisti dopo la seduta).
Mentre Pili è stato difeso dai
forzisti Giorgio Balletto e Mariella Pilo, che hanno parlato di
denunce strumentali e pretestuose («dall’opposizione non
sono mai arrivati contributi alla
soluzione dei problemi»), contro il presidente della Giunta si è
nuovamente scagliato il gruppo
dei Ds, con Emanuele Sanna.
«Assume atteggiamenti eversivi
che minano il Consiglio regionale e l’autonomia sarda».
È stata poi la volta di Giorgio
Oppi (Udc), che ha smentito
chi ha parlato di retromarcia dei
centristi («non è vero che ci
sono state interferenze romane») ed ha anzi rinnovato la sfida sull’azzeramento. Prendendo atto della posizione dei “ribelli” di An, ha aggiunto: «Senza l’Udr non c’è maggioranza».
Infine, ha criticato aspramente
le risposte di Pili e di Forza Italia ai centristi («non subiremo
minacce») ed ha affermato a
chiare lettere che «la crisi resta
aperta».
Numerosi gli interventi delle
opposizioni: per i Ds anche Silvio Lai, Giambattista Orrù, Alberto Sanna e Giuseppe Pirisi;
per i Socialisti uniti Raimondo
Ibba e Pierangelo Masia; per il
Psd’Az Pasqualino Manca; per
la Margherita, Gian Valerio
Sanna, Gian Mario Selis, Salvatore Granella e Carlo Dore, i
quali tutti hanno rimarcato non
solo le divisioni politiche «inconciliabili» tra gli alleati della
maggioranza, ma anche il «disprezzo» di un presidente «succube» verso il Consiglio regionale e l’autonomia sarda.
Dopo l’intervento del consigliere Udr, Marco Fabrizio Tunis («il nostro gruppo ha indi-
cato il percorso, i partiti maggiori diano le risposte»), si
sono succeduti i capigruppo.
Peppino Balia (Sdi-Su) e Luigi
Cogodi (Rif. Com.) hanno
chiesto le dimissioni di Pili;
Pasquale Onida (Pps) ha detto
che il presidente «deve ascoltare» le richieste degli alleati
centristi; Pier Sandro Scano
(Democratzia) ha parlato di
«maggioranza dissolta»; Roberto Capelli (Udc) ha trattato
l’ipotesi dell’azzeramento per
rilanciare la coalizione ancora
con Pili; Pierpaolo Vargiu (Riformatori) ha rivendicato il diritto di «essere coinvolti»; per
Paolo Fadda (Margherita) «è
una delle pagine più buie dell’autonomia sarda», mentre
Bruno Murgia (An) ha detto:
«O un accordo o è meglio andare alle urne». Pietro Pittalis (Fi)
ha difeso il ruolo di Pili ed agli
alleati ha detto: «Chi ha problemi interni li risolva, senza scaricarli sulla Giunta». Giacomo
Spissu (Ds): «Sarebbe una mistificazione se Pili dicesse che
la bocciatura della mozione
corrisponde ad un voto di fiducia».
Durissima la replica del presidente Pili. Contro le opposizioni, contro l’Udr di Floris ed
anche contro l’ipotesi dell’azzeramento. E contro le parole
dei centristi, che avevano avvertito che «la bocciatura della
mozione non significa che la
crisi sia risolta». Pili ha difeso
l’operato della giunta, che, ha
detto, ha lavorato positivamente e «non c’è nessuno che possa dirci qualcosa sul piano dell’autonomia». Infine, si è soffermato sui progetti europei,
per i quali «si è recuperata la
premialità», e sui rapporti con
il Governo e con gli Enti locali.
La replica delle opposizioni è
stata affidata al segretario del
Psd’Az, Giacomo Sanna. Rivolto ai centristi, ha detto:
«Siete ladri di sardismo, siete
prigionieri dell’arroganza di
NO DEGLI EMIGRATI
ALLE SCORIE NUCLEARI
N
etta presa di posizione
del mondo dell’emigrazione contro l’ipotesi di indicare la Sardegna
quale sito per il deposito di scorie nucleari. Un documento è
stato infatti sottoscritto dai Presidenti delle Federazioni dei
Circoli degli emigrati in Italia e
nel Mondo. Il Movimento degli
emigrati sardi – è detto nel documento – giudica inammissibile utilizzare siti della Sardegna come depositi di scorie nucleari, con pericoli gravi per la
salute dei suoi abitanti. Il Consiglio Regionale ed il Governo
della Regione devono respingere
questa ipotesi sciagurata, che
solo per essere stata formulata arreca un danno gravissimo all’immagine della Sardegna, alla sua
vocazione turistica. Per l’amore
ed il legame tenace che ci lega
alla nostra terra non possiamo accettare che un’altra ferita si aggiunga alle gravi ingiustizie e discriminazioni che la Sardegna ed
i Sardi hanno subito, fino alla
grande emigrazione di massa di
questo dopo guerra. Il documento è stato firmato da: Domenico
Scala, Vicepresidente vicario
della Consulta Regionale del-
l’Emigrazione e Presidente della Federazione dei Circoli sardi
in Svizzera; Tonino Mulas, Vicepresidente della Consulta Regionale dell’Emigrazione e
Presidente della FASI; Telemaco Bundone, Presidente della
Federazione dei Circoli sardi in
Germania; Francesco Laconi,
Presidente della Federazione
dei Circoli sardi in Francia;
Mario Agus, Presidente della
Federazione dei Circoli sardi in
Olanda ed Efisio Etzi, Presidente del Circolo sardo di Bruxelles (per la Federazione dei
Circoli sardi in Belgio).
Pili e delle logiche nazionali».
Si andava così verso la scontata bocciatura della mozione,
quando è avvenuto il colpo di
scena. Prendendo la parola per
dichiarazione di voto, Gianni
Locci, leader dei ribelli di An,
ha detto: «Volevo votare contro
la mozione, ma Pili ha posto una
questione di fiducia ed io la fiducia a questa giunta non la do».
Floris ha chiesto una sospensione dei lavori, alla quale hanno fatto seguito rapide e frenetiche consultazioni. L’Udr ha
esaminato la possibilità di votare come Locci (e si è pensato ad
un voto favorevole alla mozione anche da parte di Pierluigi
Carloni) per aprire la crisi formale. Ma L’Udc ha frenato, anche se la tentazione di accettare la sfida di Pili e di Forza Italia è stata forte.
Alla ripresa dei lavori, gli altri due “ribelli” di An, Cesare
Corda ed Antonello Liori, hanno criticato l’operato di alcuni
assessori, ma difeso Pili. Ettore
Businco e Mario Floris (Udr)
hanno preannunciato l’astensione: «Il dissenso nella maggioranza è palese. Abbiamo
iniziato un percorso con gli altri centristi e vogliamo proseguirlo. Ci asteniamo perché
confidiamo nel fatto che il Presidente saprà prendere atto della situazione».
A questo punto, anche Carloni e Locci hanno annunciato la
propria astensione. Roberto
Capelli è stato polemico con
Forza Italia («sarebbe stato meglio un chiarimento prima di
arrivare in aula»), quindi sono
partite le ultime bordate dell’opposizione. Il sardista Giacomo Sanna si è scagliato contro la «linea pilatesca dei centristi», Emanuele Sanna (Ds) ha
affermato che «le condizioni
vengono dettate da Forza Italia
e da Pili» ed ha invitato i centristi a «mettere fine a questa agonia». Contro i centristi anche
Renato Cugini (Ds): «Fanno il
contrario di quello che dicono». Gian Valerio Sanna (La
Margherita): «Siamo soddisfatti, l’aula ha fotografato la situazione descritta dalle opposizioni». Luigi Cogodi (Prc): «La
mozione non passa, la sfiducia
sì». E Giacomo Spissu: «Il tentativo di Pili di trasformare la
mozione in un voto di sfiducia
è miseramente fallito proprio a
voto palese». Infine, Peppino
Balia (Sdi-Su): «Il presidente è
sfiduciato, non può far finta di
niente».
Dopo il voto, di cui abbiamo
parlato in apertura, le reazioni.
Il centrodestra ha iniziato ad interrogarsi sul da farsi. «Prendiamo atto – ha detto il forzista
Pietro Pittalis – che i problemi
della maggioranza nascono dai
conflitti e dalle divisioni interni ad alcuni gruppi della coalizione. È evidente che i numeri
devono essere trovati senza soluzioni pasticciate, rispetto alle
quali Forza Italia preferisce le
elezioni anticipate».
Roberto Capelli ha chiesto a
Pili di «prendere in mano la situazione: in caso contrario, lo
faranno altri». Crisi pilotata,
dunque. O forse anche un rimpasto, con la sostituzione di alcuni assessori.
Soluzioni che, ovviamente,
non piacciono alle opposizioni.
«Pili è palesemente senza maggioranza, si deve dimettere», ha
detto Giacomo Spissu. D’accordo anche Peppino Balia e
Paolo Fadda: «Il Presidente è
stato accontentato, non gli resta
che tornarsene a casa».
IL MESSAGGERO SARDO
7
GIUGNO 2003
N
on ne possono più, i
sardi, di contare i morti. Non ne possono più
del disinteresse di chi si mostra interessato solo quando
c’è da commemorarli, quei
morti. Non ne possono più del
bollettino di guerra ormai
quotidiano che arriva dalla
“Carlo Felice”, la Strada Statale 131 che poi tanto Statale
non è: dove mai si è mai vista
una Statale con incroci a raso,
senza spartitraffico centrale,
con raggi di curvatura fuori
norma anche nelle strade provinciali senza piazzole per la
sosta d’emergenza, con buche, fosse e avvallamenti,
pendenze e contropendenze?
Ottanta vittime negli ultimi 16
mesi: abbastanza, se anche
una soltanto già non lo fosse,
per rabbrividire, ancora una
volta, e ancora una volta dire
basta a quell’eterno cantiere
aperto e implorare, chi può, di
fare qualcosa. E qualcosa, in
Consiglio regionale, si è fatto:
sulla carta, finora, con la speranza unanime e condivisa di
passare immediatamente dalle
parole ai fatti. Unite le forze,
messi da parte gli schieramenti, allontanate le tentazioni di
prendersi ognuno un pezzetto
di merito, in un rassicurante
clima unitario (o come si dice
oggi “bipartisan”) rovinato
solo negli ultimi minuti dallo
scontro fra il presidente della
Giunta Mauro Pili (anche lui
recentemente coinvolto senza
conseguenze in un incidente
nella 131 con un camion che
trasportava bombole di gas),
che ha definito “intollerabile
e immorale” il ricorso alla votazione segreta su un argomento così importante, e chi
quella richiesta l’aveva fatta
(Paolo Fadda, capogruppo
della Margherita), i consiglieri regionali della Sardegna
hanno approvato una mozione. E grazie a quella mozione
firmata dai 35 esponenti dell’Ulivo, di Rifondazione Comunista e del Partito Sardo
d’Azione, sarà istituita una
Commissione d’inchiesta che
accerti i fatti ed eventualmente le responsabilità politiche
che hanno finora impedito il
completamento dei lavori sulla 131. Sarà anche nominato
un Commissario regionale per
la sicurezza stradale in Sardegna e verrà aperto un tavolo di
lavoro permanente con il Governo nazionale, i parlamentari sardi e i rappresentanti
delle Province e dei Comuni
dell’isola, e in genere degli
enti locali interessati, sulla
questione della viabilità interna e, in particolare, sul reperimento delle risorse per il rifacimento della rete stradale,
primaria e secondaria. Nella
mozione si chiede anche di
conoscere quali cantieri siano
stati aperti con i 302 milioni
di euro assegnati per la viabilità in Sardegna in base al piano triennale 2001-2003, il
perché non siano concluse le
procedure d’impatto ambientale per i progetti già approvati e perché non siano stati avviati i lavori in quei lotti che
hanno già ottenuto il finanziamento.
Dopo un’intera giornata di
dibattito in un’aula a tratti semideserta (in molti hanno sottolineato che, oltre alla necessità di rimettere a posto le
strade, c’è anche quella di
fare corretta educazione stradale, fin troppo trascurata soprattutto nei confronti dei gio-
TRASPORTI
Approvata una
mozione
del centrosinistra
per istituire
una commissione
d'inchiesta.
Proteste di sindaci
e amministratori
per le condizioni
della Carlo Felice.
Ottanta vittime
negli ultimi
16 mesi
RIVOLTA PER I RITARDI
NEI LAVORI SULLA “131”
LA STRADA DELLA MORTE
di Michele Mascia
vani) la parola è andata al presidente Pili, che ha dovuto rispondere alle accuse da parte
dell’opposizione di non aver
fatto praticamente nulla per
accelerare il completamento
di quella strada. Prima di tutto, ha detto di essere “d’accordo con l’istituzione di una
Commissione d’inchiesta che
faccia chiarezza, dal primo
fino all’ultimo chilometro
della 131, sulle responsabilità
di chi in questi anni non ha
mai fatto nulla e non ha consentito di completarla, responsabilità del governo regionale e di quello nazionale,
che da parte sua non si è mai
preoccupato di fare autostrade
in Sardegna, lasciandoci solo
queste strade della morte assolutamente inadatte a essere
così trafficate. E siamo l’unica regione italiana, è bene non
dimenticarlo mai, a non avere
autostrade”. Pili, che si è detto “assolutamente d’accordo”
anche sulla richiesta di un
commissario regionale per la
sicurezza stradale, pur non
mancando di far notare all’opposizione di centrosinistra di considerare quantome-
no strano “che critichiate tanto i poteri commissariali e poi
siete voi stessi a chiederli con
una mozione”, ha poi annunciato una buona notizia, precisando di averla avuta proprio
qualche ora prima direttamente dal ministro alle Infrastrutture Pietro Lunardi: un ulteriore finanziamento di 90 milioni di euro per completare il
tratto della 131 dal km. 23 al
km. 47 (Sanluri-San Gavino).
“Io vorrei che in questa vicenda si ricostruisse un minimo
di verità storica – ha poi aggiunto – per tentare di far cessar la gratuita demagogia di
chi solo oggi si erge a difensore degli interessi dei sardi che
per decenni ha completamente abbandonato”.
Anche l’assessore ai Lavori
Pubblici Silvestro Ladu ha
detto di accogliere volentieri
l’ipotesi di una commissione
d’inchiesta. “Ma non è giusto
dire che oggi per la 131 siamo
all’anno zero - ha precisato –
Perché abbiamo fatto molte
più cose noi in due anni di chi
ci ha preceduto in 20. E metto
tutta la documentazione a disposizione di ogni consigliere
che voglia verificarlo”. Conclusi interventi, repliche e
controrepliche, la mozione
sembrava dovesse scivolare
via tranquillamente attraverso
una tranquilla e serena votazione. E invece, proprio la richiesta di votazione segreta e
la durissima reazione di Pili,
hanno costretto il vicepresidente del Consiglio Salvatore
Sanna a sospendere la seduta
per riportare la calma in aula.
Al rientro, del clima sereno
non era rimasto più nulla: i capigruppo della maggioranza,
uno per volta, hanno cominciato a dichiarare la propria
volontà di astenersi in segno
di protesta nei confronti della
richiesta di votazione segreta,
ma anche uno dei 35 firmatari
della mozione, Cicito Morittu
dei Ds, ha dichiarato la propria “astensione tecnica”, criticando l’assessore ai Lavori
Pubblici Silvestro Ladu che
“ha la responsabilità di aver
promesso di risolvere i problemi della 131 in tre anni e
invece non ha fatto nulla”,
mentre Giacomo Sanna del
Partito Sardo d’Azione ha
detto che si aspettava “un or-
PRONTA LA GALLERIA
PIU' LUNGA DELL'ISOLA
È
la galleria più lunga e
più moderna della Sardegna. Sarà probabilmente
percorribile questa estate.
Il nuovo tratto di Orientale
sarda che da Solanas porterà a
San Priamo, è però ancora da
ultimare proprio all’innesto
con la vecchia “125”.
La nuova arteria è stata realizzata in cinque lotti con quattro chilometri e 476 metri di
viadotti e 2.628 metri di galleria che si sviluppa tra i territori di Solanas e Castiadas a
“Gutturu Frascu”. Un tunnel
modernissimo con impianto di
illuminazione e di ventilazione
composto da diciotto ventilatori totalmente reversibili e di
altri impianti (rivelazione antincendio, di “Co” e opacità, di
sorveglianza del traffico interno, e telefonico). La gestione
potrà essere totalmente automatizzata. In galleria, oltre
alle due corsie di marcia, è stato previsto un “franco” di 40
centimetri per parte e un marciapiede di 85 centimetri di
larghezza sempre sui due lati.
La galleria ha un’altezza di sei
metri e 91 centimetri.
Sempre all’interno del tunnel sono stati inseriti nove “allarghi” lunghi trenta metri in
corrispondenza dei quali la sezione della galleria passa da 80
a 105 metri quadrati.
I viadotti sono stati realizzati sui rii Picocca, Corr’e Pruna,
Zinnigargiu, Pispisa, a Masone Pardu, Gutturu Frascu, sui
rii Castangia, Solanas, a Santa
Barbara, a Cungiau mannu, e
nel sovrapasso di Castiadas.
La velocità prevista è di ottanta chilometri orari. Due le corsie di marcia da tre metri e 75
centimetri ciascuna per una
larghezza totale della piattaforma di dieci metri e 50 centimetri.
Raffaele Serreli
dine del giorno della maggioranza per sondare la disponibilità del centrosinistra a ritirare la mozione e fare fronte
comune”. Non basta. Innervosito dall’intervento di Pili,
Luigi Cogodi, capogruppo di
Rifondazione Comunista, pochi minuti prima del voto ha
preso la parola per invitare il
presidente del Consiglio a “richiamare chiunque metta in
dubbio la moralità del nostro
regolamento, che è poi la nostra legge interna”, che prevede appunto la possibilità di ricorrere alla votazione segreta
se lo richiedano un capogruppo o otto consiglieri. Il vicepresidente Tore Sanna ha risposto di aver “già avuto
modo di intervenire per richiamare Pili a un uso più
proprio di una certa terminologia non consona all’Aula”,
pur sicuro che “il regolamento è stato rispettato. Altre considerazioni - ha aggiunto - attengono alla sensibilità e alla
correttezza di ciascun consigliere, al rispetto delle regole
etico-politiche”. Insomma,
tutto il lavoro della mattinata,
e i tentativi fino ad allora riusciti di non spaccarsi su un argomento così importante,
sembravano svaniti. A salvarli, però, è stata la decisione
dei consiglieri di centrodestra
(e di un paio del centrosinistra) di astenersi, non votando
contro la mozione: su 71 votanti, 30 hanno votato a favore e 41 si sono astenuti, permettendo così alla mozione di
essere approvata, poiché le
astensioni non vengono conteggiate come voti contrari.
Certo, quella mozione non
sarà la soluzione ultima e definitiva per la Carlo Felice e le
altre strade dell’isola. Anzi,
va considerata un primo, primissimo punto di partenza,
pur se comunque un punto di
partenza. La soluzione ci sarà
soltanto quando l’eterno cantiere della 131 sarà chiuso
perché tutti i lavori saranno
completati, quando spariranno gli incroci a raso e comparirà lo spartitraffico centrale.
Quando, insomma, quella
strada diventerà finalmente
una strada vera.
Quanto dal 1991 chiede con
forza il Comitato per la 131,
composto dagli amministratori dei Comuni attraversati dalle superstrade, compresa la
131 bis, almeno nel tratto Abbasanta – Nuoro, privo di barriera spartitraffico centrale.
Costerebbe 25 milioni di euro
e potrebbe essere realizzata in
due mesi, basta che il ministro
Lunardi conceda la deroga
alla norma che impone un limite minimo di larghezza della carreggiata. Sindaci pronti
a tutto, non solo a manifestare cosi’ come e’ accaduto a
Ottana, a Bonorva. Pronti ad
andare a casa del ministro per
avere risposte e chiarimenti
non burocratici.
Il diritto alla sicurezza impone quella che e’ stata chiamata la “ribellione pacifica
dei sardi” per nulla disposti
a dimenticare che dal 1996
ad oggi gli incidenti sulla
Carlo Felice sono stati quasi
mille, con oltre 90 morti e
1500 feriti. Una battaglia
che, pero’, parallelamente
impone un’attivita’ di prevenzione. In fin troppi casi
e’ stata l’elevata velocita’,
ben oltre il limite previsto
dei 90 chilometri orari, a
provocare le tragedie.
IL MESSAGGERO SARDO
8
GIUGNO 2003
I
l futuro delle 74 regioni insulari europee dotate di potestà legislativa, aderenti
alla Conferenza delle assemblee legislative regionali europee (Carle), è stato studiato nel
corso di un importante convegno, tenutosi a Cagliari, il 2 maggio, nell’aula del Consiglio regionale, che ha promosso e ospitato l’evento.
Con appena 13 milioni di abitanti, corrispondenti a poco più
del 3 per cento dell’intera popolazione europea, le regioni insulari vogliono vincere la battaglia per far recepire il concetto di insularità nella nuova
Carta costituzionale d’Europa.
Una battaglia non facile, se è
vero che sembra prevalere la
tendenza di dare vita ad una
Unione di Stati nazionali, piuttosto che ad una Europa delle
Regioni (e dei popoli), come
auspicato dai federalisti più
convinti. Si tratta di una questione certo non nuova: le isole con parlamenti legislativi, al
pari delle altre regioni con le
stesse caratteristiche, si stanno
battendo da tempo per il riconoscimento della loro soggettività internazionale. In poche
parole, vogliono convincere
l’Unione (e cioè gli Stati che la
compongono) a riconoscere
che le nazionalità e le regioni
europee a forte identità hanno
il diritto di partecipare autonomamente alle decisioni che in
Europa si prenderanno nelle
materie di loro competenza.
Come affrontare le sfide imposte alla Comunità che, con
l’ingresso di dieci nuovi Stati,
dovrà compiere scelte radicalmente modificate rispetto a
quelle finora seguite? A questa
domanda hanno cercato di rispondere i rappresentanti delle
assemblee legislative delle
isole Alands, delle Azzorre, di
Madeira, delle Canarie, delle
Baleari, della Corsica (anche
se l’isola francese non gode,
ancora, di autonomia legislativa), della Sicilia e della Sardegna. Nel confermare la volontà di costituire un fronte comune, gli “isolani” d’Europa, con
un documento che è stato chiamato la “Dichiarazione di Cagliari”, hanno unanimemente
riaffermato che l’insularità è
causa oggettiva di diseconomie per le regioni marittime e
periferiche, e che il concetto
dovrà entrare a far parte dei
“principi fondamentali” della
Costituzione europea.
Unanimità è stata raggiunta
anche sulla necessità di dare
vita, proprio nel capoluogo
isolano, ad un comitato del
quale facciano parte le sette
isole presenti all’incontro, con
l’esigenza di “accogliere anche i rappresentanti di Cipro e
Malta”, per dare maggior peso
politico al nuovo organismo.
«La creazione di un fronte
comune permetterebbe di far
sentire una voce forte nel panorama politico europeo – ha detto il presidente della Regione,
Mauro Pili – e la presenza comune, e quindi più autorevole,
potrebbe permettere di ribaltare il concetto stesso di isola.
Troppo spesso abbiamo lamentato i limiti che ci vengono
imposti dall’insularità, mentre
dobbiamo ribadire anche la ricchezza, le possibilità offerte da
questa situazione geografica».
«Dobbiamo pretendere ed
ottenere nuove scelte politiche
– ha concluso il capo dell’esecutivo regionale – e dobbiamo
far riconoscere “l’Obiettivo
Isole” come scelta strategica in
CARTA EUROPEA / Convegno organizzato dal Consiglio
regionale in vista dell'allargamento dell'Unione europea.
Le 74 regioni insulari europee hanno approvato
la “Dichiarazione di Cagliari”
BATTAGLIA COMUNE
PER IL PRINCIPIO
DELL'INSULARITA'
di Gherardo Gherardini
difesa delle nostre specialità e
peculiarità». Scelte che devono
essere decisamente innovative,
diverse da quelle che hanno caratterizzato le politiche e le rivendicazioni portate avanti da
molti anni, ha detto il presidente del Consiglio regionale, Efisio Serrenti, il quale ha ricordato come le regioni periferiche e
marittime siano state trascurate,
ignorate, nel processo di elaborazione dei nuovi trattati europei. «Abbiamo sempre pensato
ad un’Europa dei popoli, delle
Regioni – ha detto – perciò non
possiamo accettare supinamente una Comunità solamente economica, rinunciando quasi a lavorare per realizzare una vasta
Unione, nella quale culture, storie, lingue e tradizioni ottengano
giusto riconoscimento e necessaria tutela».
Il tema dell’allargamento
(“ma sarebbe meglio parlare di
nascita di un’Europa diversa”) è
stato affrontato, con qualche
preoccupazione, dal presidente
della Carle e del Consiglio regionale toscano, Riccardo Nencini. «Le regioni insulari – ha
detto – dovranno affrontare i problemi del riequilibrio economico
e sociale, dell’eliminazione delle
frontiere interne, della protezione dei confini esterni, del rapporto tra democrazia e mercato, di
una politica estera comune, in
quanto le isole si trovano, sempre, in posizioni estreme, strategicamente molto delicate».
Sull’ipotesi di organismi di
collegamento, anche per l’importanza che la legislazione eu-
ropea ha ormai assunto (il 70 per
cento delle norme in vigore è di
origine comunitaria), si sono soffermati Jean Didier Hache, segretario esecutivo della Conferenza delle Regioni periferiche e
marittime, ed Angelo Parello, segretario della Commissione intermediterranea della stessa
Crpm.
«L’insularità – ha detto Hache
– condiziona le scelte della regioni marittime, che temono di
prendere parte della loro autonomia. È necessario, quindi, cercare di ottenere disposizioni particolari, che tengano conto dei fattori dell’insularità e lavorare per
ottenere il riconoscimento delle
proprie tradizioni, delle proprie
particolarità».
«Venti anni fa, proprio in Sardegna – ha ricordato Parello – la
Commissione delle isole ha mosso i primi passi e molti risultati
positivi sono stati ottenuti, portando avanti, in modo unitario, le
richieste di regioni che si consideravano trascurate, emarginate
dalle scelte comunitarie».
La necessità di una «proposta
concreta» per dare vita ad un reale e fattivo dialogo tra le regioni insulari, è stato uno dei temi
forti sui quali ha incentrato il suo
intervento Enrico Martial, responsabile delle relazioni comunitarie ed internazionali della
Carle, il quale ha sottolineato che
una «voce unica» è particolarmente necessaria, soprattutto in
questo delicato momento storico.
«Le regioni insulari con competenze legislative hanno il diritto ed il dovere di rivendicare
uno status definito all’interno
della Costituzione europea».
Lo ha affermato Salvatore
Sanna, vicepresidente del Consiglio regionale, il quale ha anche sostenuto che occorre «fermezza nella salvaguardia del
principio di insularità sancito
dal Trattato di Amsterdam».
Per rappresentare la condizione di autonomia e le aspettative
delle isole del Nord Europa ed
in particolare di quelle finlandesi, è intervenuta Vivena Eriksson, rappresentante delle isole
Alands. Ripercorrendo il cammino di adesione della Finlandia all’Unione europea, ha detto: «Abbiamo operato in ragione di un protocollo speciale, che
ci consente, pur nell’ambito dei
rapporti con lo Stato e l’Unione,
di mantenere il nostro livello di
autonomia e di non subire l’applicazione di alcune direttive
europee, con notevoli vantaggi
fiscali».
Le ultraperiferiche Azzorre
sono state definite, dal presidente dell’Assemblea legislativa,
Machado Menezes, la «frontiera occidentale dell’Europa».
Isole portoghesi dotate di autonomia, risentono di alcune caratteristiche costituzionali e parlamentari che rendono non agevole una delimitazione precisa
delle competenze fra Stato e Regione. «Con un prodotto interno
lordo pari al 52 per cento della
media europea – ha detto Menezes – dobbiamo ancora percorrere un lungo cammino sul piano dello sviluppo economico».
La modifica dei fondi struttu-
ELEZIONI
ALLE AMMINISTRATIVE
ANCHE IN SARDEGNA
PREVALE IL CENTROSINISTRA
I
n Sardegna il voto per il
rinnovo di 28 Consigli comunali non può essere
considerato un test politico rilevante nonostante la netta
vittoria del centro-sinistra ad
Assemini, l’unico Comune
con oltre 15 mila abitanti. Occorre tuttavia tenere presente
che, anche nella nostra isola,
nonostante sia stato coinvolto
un numero molto limitato di
elettori, è stata confermata la
tendenza politica nazionale
che vede prevalere il centro
sinistra. Luciano Casula (DS),
candidato del centro sinistra
ha infatti vinto con il 58,9 per
cento dei consensi dell’appena il 55,7% degli elettori andati a votare al ballottaggio
che lo vedeva contrapposto a
Francesco Desogus (FI) indi-
cato dal centro destra autonomista, I seggi conquistati dal
centro-sinistra sono stati dodici
così suddivisi: 5 DS; 4 Margherita; 1 SDI-SU; 1 PdCI; 1 alla
lista civica “Alleanza per Assemini”. All’opposizione sono tre
Consiglieri di Forza Italia; due
di AN; ed uno ciascuno dell’UDC (Unione dei Democratici Cristiani); uno dei Riformatori ed uno del PSd’AZ (Partito
Sardo d’Azione).
Pareggio tra centro destra e
centro sinistra negli altri quattro principali centri in cui si è
votato. A Cabras, Comune costiero dell’Oristanese, ha prevalso Efisio Trincas, sardista sostenuto dai partiti del centro destra. Ad Arzachena, importante
centro della Costa Smeralda,
Pasquale Ragnedda con una li-
sta civica di centro destra ha
battuto di oltre 5 punti l’avversario Giovanni Giagoni.
Sono andati al centro sinistra
Macomer, nel Nuorese e Villacidro, in provincia di Cagliari.
Nel primo è stato eletto sindaco Marco Mura che ha distanziato di 8 punti un altro candidato di centro sinistra e due del
centro destra. Senza avversari
invece Franco Sedda, nuovo
sindaco di Villacidro, per
l’esclusione della lista di centro destra a causa di un errore
formale nella presentazione
dei candidati. Ha raggiunto il
quorum necessario perche’ la
consultazione fosse valida due
ore prima della chiusura dei
seggi. Sulla sua elezione pende
peraltro un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale.
rali europei è stata auspicata da
Josè Miguel Bravo De Laguna
Bermudez, presidente del parlamento delle Isole Canarie. «Difendendo il principio di solidarietà con tutte le regioni insulari
– ha detto – è necessario procedere ad una modifica dei fondi
strutturali per adattarli meglio
alle nostre realtà sociali ed economiche. Noi siamo per il doppio trattamento: a favore delle
regioni ultraperiferiche ed a favore di quelle insulari».
Delle peculiarità corse ha parlato il presidente Josè Rossi, il
quale ha ricordato il lungo percorso autonomistico e le battaglie condotte dalla popolazione
della terza isola del Mediterraneo per ottenere un’autonomia
forte, rispetto al centralismo del
governo di Parigi. Un centralismo, ha ricordato Rossi, che deriva dal principio di unità nazionale che nei secoli ha contraddistinto il paese d’oltralpe.
Salvo Fleres, vicepresidente
dell’Assemblea siciliana, ha approfondito i temi che rendono
particolarmente avanzata la specialità dell’autonomia di quella
regione, sia sul piano delle competenze che su quello dei rapporti con lo Stato centrale. «La
potestà legislativa esclusiva della Regione Sicilia – ha detto – ha
solo due limiti: le norme costituzionali e gli obblighi comunitari ed internazionali. Una specificità che si estende anche al funzionamento interno dell’Assemblea ed agli apparati amministrativi».
Dopo l’intervento del presidente Maximilià Morales, che
ha spiegato il funzionamento
del regime autonomistico delle
Baleari, caratterizzato da un ordinamento di tipo prettamente
parlamentare, ha preso la parola
Enzo Satta, componente della
prima Commissione del Consiglio regionale della Sardegna.
«È necessario che i nuovi trattati recepiscano il bisogno di coesione territoriale e la condizione
dell’insularità come limite naturale», ha detto, denunciando la
complessità della normativa europea, spesso stratificata, e segnalando la necessità di una sua
semplificazione.
È infine intervenuto Raimondo Pusceddu, vicepresidente
della Commissione politiche comunitarie del Consiglio regionale e componente del Congresso delle Regioni. «Il futuro europeo delle regioni insulari – ha
detto – non è legato a quanto si
perderebbe o guadagnerebbe in
termini di fondi strutturali, ma
piuttosto al ruolo che sarà ad
esse riconosciuto ed alla conseguente attuazione della politica
di coesione».
Cercando di sintetizzare i
punti salienti del convegno cagliaritano, è in primo luogo
emerso che l’allargamento dell’Ue probabilmente causerà difficoltà per le Regioni periferiche
ed insulari, così come è altrettanto probabile che si allarghi la
forbice della disparità dello sviluppo. Né basterà il phasing out
per compensare l’uscita dall’Obiettivo 1. Senza una politica
di confronto serrata e decisa, la
nuova Europa dei 25 sarà sempre più continentale (10 Stati
non avranno sbocco sul mare) e
le regioni insulari soffriranno
di una maggiore “vulnerabilità
politica”. Su queste premesse
si basa la volontà di una battaglia comune per evitare l’isolamento, in senso fisico ed
economico, come risulta dal
documento conclusivo approvato a Cagliari.
IL MESSAGGERO SARDO
9
GIUGNO 2003
uando si parla di acqua
e del suo utilizzo a fini
potabili, escludendo
quindi gli usi agricoli e industriali, l’unico fatto certo è che
la Sardegna ha l’obbligo di rispettare la legge Galli dello
Stato risalente al 1994. Quella
che stabilisce l’accorpamento
di ogni competenza su condotte idriche, fognature, impianti
di depurazione, manutenzione
e investimenti a carico di soggetti (privati o a capitale misto
pubblico-privato) capaci di garantire il superamento di disfunzioni e inefficienze nei
servizi offerti al cittadino. Nel
1997 il Consiglio regionale
votò una legge di attuazione
della Galli prevedendo l’istituzione di un ambito unico, ossia
una sola gestione per l’intero
territorio sardo, benchè attualmente prevalga l’ipotesi di costituire almeno quattro subambiti. L’affidamento spetta
all’Autorità d’ambito, istituita
ma, in attesa dell’elezione dei
suoi organismi espressione
delle amministrazioni locali,
gestita dal presidente della Regione Mauro Pili, in veste di
commissario governativo. All’Autorità spetta anche il potere di controllo dell’attività del
gestore e, soprattutto, la determinazione e l’eventuale aggiornamento delle tariffe da
far pagare agli utenti. Ma le divergenze nella classe politica
isolana sono state parecchie su
come arrivare al risultato, cominciando dall’elezione dell’Assemblea
dell’Autorità
d’ambito, composta da 36
membri indicati dai Comuni e
da uno per Provincia, in carica
per 5 anni.
Ancora una volta è stata
l’aula del Consiglio regionale
ad essere sede di aspri scontri
ACQUA / Le nomine dell'Autorità d'ambito
U
TRASPORTI / Inaugurata l'aerostazione di Alghero
Q
na estate a due facce per
quel che riguarda il trasporto aereo da e per la
Sardegna.
Da una parte la conclusione
delle opere pubbliche più importanti, con l’inaugurazione
della nuova aerostazione di
Alghero e quella ormai imminente di Cagliari, e dall’altra la
situazione non facile che la
continuità territoriale ha creato
e continua a creare, specie per
quel che riguarda il regime di
monopolio scelto per le tratte a
tariffe scontate tra gli aeroporti
sardi con Roma e Milano.
A fine maggio l’inaugurazione della nuova aerostazione
di Alghero (ancorchè non ancora operativa in tutti i suoi
settori) è stata occasione per
conoscere dal ministro per le
infrastrutture, Pietro Lunardi, i
programmi del Governo in relazione ai trasporti da e per la
Sardegna; il ministro ha detto
che l’esecutivo sta seguendo in
sede comunitaria l’iter per ottenere altri 80 miliardi di lire
per il completamento delle
aree di sosta per gli aerei e la
ristrutturazione della vecchia
aerostazione.
Il nuovo aeroporto, inaugurato alla presenza anche del
ministro degli Interni Beppe
Pisanu e del cardinale sardo
Mario Francesco Pompedda, si
estende su un’area di sedicimila metri quadrati, è stato dotato di venti nuovi banchi per il
check-in, e ha una capacità
operativa di due milioni di
passeggeri all’anno, anche se è
stato riconosciuto che questo è
un obiettivo ancora piuttosto
ASPRI SCONTRI IN CONSIGLIO
SULLA GESTIONE
DELLE RISORSE IDRICHE
di Michele Mascia
polemici. In un dibattito, concluso con l’approvazione a
scrutinio segreto di un ordine
del giorno presentato dalle opposizioni (Ulivo, Rifondazione Comunista e Partito Sardo
D’azione), Mauro Pili è stato
contestato (anche da 5 franchi
tiratori della maggioranza) per
i ritardi accumulati e per aver
disatteso quanto lo stesso Consiglio aveva stabilito il 13 novembre 2002 per l’indizione
delle elezioni entro la fine di
quello stesso mese. Il tutto nell’ottica del termine ultimo di
affidamento del servizio idrico
integrato fissato il 30 giugno
2003. In più si è criticata la
prospettiva di esclusione degli
enti pubblici regionali (come
l’Esaf, l’Ente sardo acquedotti e fognature) che gestiscono
circa l’80% degli acquedotti e
le reti cittadine di oltre 200 comuni. Quindi si e’ ribadita la
necessita’ di procedere alla difesa della gestione pubblica,
favorendo l’utilizzo migliore
dell’esistente improntandolo a
principi di efficienza, economicità ed equità. Di conseguenza, si è voluto impegnare
il presidente e la Giunta regionale a revocare le ordinanze
commissariali contrastanti, a
indire le elezioni dell’assemblea dell’Autorità d’ambito
entro il 10 giugno 2003, a procedere all’insediamento entro
e non oltre i 20 giorni successivi e a sospendere tutte le procedure alternative in atto.
L’ordine del giorno ha in questo modo trasformato (ma non
di molto) la terza mozione sull’argomento presentata in otto
mesi.
Il relatore della mozione, il
diessino Cicito Morittu, aveva
denunciato l’anomalia di un
Consiglio che decide e di un
presidente della Giunta che
non ascolta. Il capogruppo di
Rifondazione Luigi Cogodi
aveva accusato il Governo isolano di non vuole indire le elezioni utilizzando raggiri, inganni e imbrogli. Per Giacomo
Sanna del Ps d’Az, il problema
acqua accompagna il futuro
della Sardegna, ma ci si trova
di fronte ad una minaccia concreta agli interessi della popolazione. Gianvalerio Sanna
della Margherita aveva contestato l’affidamento di un tema
vitale per le popolazioni sarde
al potere monocratico del presidente commissario. Contro
Pili si era espresso anche il capogruppo dei Socialisti Peppi-
no Balia per la sua spregiudicatezza di fare quello che vuole assumendo atti e decisioni di
particolare importanza.
Critiche dall’opposizione,
ma anche dai settori “dissidenti” della maggioranza di centrodestra. Mario Floris dell’Udr aveva definito eccessivo
il numero di soggetti coinvolti
nella gestione delle infrastrutture idriche, specificando,
però, di essere assolutamente
contrario a qualunque privatizzazione di un bene che deve
rimanere pubblico. Per Antonello Liori di Alleanza Nazionale, si creerebbe un grave danno ai sardi se il servizio fosse
affidato all’esterno, forse all’estero, tra l’altro senza neanche stabilire la ripartizione delle risorse fra idropotabili, agricole e industriali. Il presidente
della Commissione Lavori
Pubblici Marco Tunis dell’Udr
aveva ricordato quale era
l’orientamento iniziale di Pili,
il ricorso a gara internazionale
che avrebbe portato all’aumento della tariffa da 36 centesimi
a 1,03 euro a metro cubo.
In sede di replica, Mauro Pili
aveva ricordato che la legge
Galli dava, nel 1994, sei mesi
di tempo per realizzare il ser-
RINNOVATI GLI SCALI SARDI
RESTANO LE POLEMICHE
SULLA CONTINUITA' TERRITORIALE
di Andrea Frailis
difficile da raggiungere.
Si tratta, comunque, dell’opera pubblica più importante che è stata realizzata nel
Nord Sardegna negli ultimi
anni, un impianto destinatao
ad assumere una funzione e un
ruolo decisivi per lo sviluppo
turistico del territorio.
Ad Alghero, Lunardi ha detto
che si incontrerà, in tempi brevi,
con il Presidente della Regione
Mauro Pili per fare il punto della situazione relativa ai grandi
cantieri pubblici e programmare
nuovi interventi alla rete sarda
delle infrastrutture.
Ma, come detto, è la continuità territoriale aerea a suscitare nuove e violente polemiche, a pochi mesi dalla scadenza della prima convenzione .
Sulla spinta anche delle associazioni degli emigrati sardi
in Italia, il Governo sembra
orientato a chiedere, nel prossimo bando, l’estensione della
continuità ad altre città della
Penisola: Torino, Verona e
Bologna, in prima battuta.
E su questo quadro, non certo tranquillo, si è abbattuta la
notizia della nuova iniziativa
di Volare Group, l’unica compagnia ad essere stata lasciata
fuori dalle assegnazioni delle
linee a tariffe scontate. L’amministratore delegato, il sardo
Vincenzo Soddu, ha annunciato che dal 1° gennaio del 2004
la sua compagnia opererà sul
Cagliari/Milano e sul Milano/
Alghero a prezzi stracciati :
non più di 70 euro per il capoluogo, e non più di 65 euro sulla città catalana, tasse aeroportuali escluse ma partendo da
29 euro, con il meccanismo del
“low-cost” a tariffa graduale”.
L’offerta è per tutti, residenti e
non residenti, e Volare si impegna a garantirla per 3 anni e
per tutto l’anno.
Ovviamente il presupposto è
che la nuova continuità territoriale (quella che dovrebbe partire appunto con il nuovo
anno) non sia più imperniata
sull’assegnazione delle rotte in
monopolio, ma sull’apertura
del mercato, con più vettori
sulle stesse rotte, senza tariffe
imposte e soprattutto senza
aiuti della mano pubblica, e
cioè senza contributi di Stato e
Regione.
Ma la scelta di Volare.web
sul fronte del “low cost” è totale, se è vero (come ha ricordato il direttore commerciale
di Volare, Lorenzo Lorenti)
che dal 1° giugno la compagnia ha inaugurato il collegamento tra Cagliari e Bergamo
e che, da ottobre, praticamente l‘80% dei voli di Volare saranno operati con questo sistema; costi del personale ridotti all’osso, bevande e altri
servizi a pagamento, posti
non assegnati, prenotazioni a
lunga scadenza da farsi da
casa con il collegamento Internet.
Unica lamentela di Volare è
quella indirizzata dalle società di gestione degli scali di
Cagliari e Olbia; “nel primo
caso lo comprendiamo - ha
detto Soddu - trattandosi di
una società ampiamente partecipata da Meridiana, ma del
trattamento che ci ha riservato Elmas non siamo contenti,
se vogliono che ci impegniamo su rotte internazionali, devono coinvolgerci anche in
quelle nazionali”. In poche
parole Soddu ha ipotizzato la
vizio idrico integrato e che allora governava un’altra maggioranza. “Nel 1997 il Consiglio decise per l’ambito unico
che condivido – spiegava - ma
ora non si puo’ scaricare tutto
sul presidente della Giunta, in
carica da 16 mesi, per colmare
un ritardo di 10 anni attribuendogli delle responsabilità”.
Smentendo di aver previsto la
privatizzazione del servizio,
sulla tariffa aveva ricordato il
testo della legge regionale del
1997, ossia che, con quanto
posto a carico degli utenti, si
devono coprire i costi di esercizio e di investimento, compresi quelli derivanti dalla
contrazione di mutui per effettuare interventi nel settore
idrico. Pili aveva anche escluso la privatizzazione dell’Esaf
e riconosciuto valido, per il
servizio integrato, il meccanismo di accorpamento dei Comuni attraverso una società
mista con prevalenza di capitale pubblico.
Il problema è rimasto, pertanto, quello della data dell’elezione dell’Assemblea dell’Autorità d’ambito. Pili, subito dopo la seduta del Consiglio
ha ribadito che non si potranno
svolgere, per motivi tecnico
organizzativi, prima della fine
di agosto o, al massimo, entro
la prima settimana di settembre. Il Commissario ha assicurato di non voler penalizzare le
Autonomie locali. Dopotutto,
una volta costituita, l’Autorita’ ha sempre il potere di stabilire tutte le modifiche ritenute
necessarie. Di diverso avviso i
sindaci, a cominciare da quelli
iscritti al Partito Sardo d’Azione, pronti all’autoconvocazione per contrastare quello che è
stato definito un abuso ai danni dei cittadini.
possibilità che, la società di
gestione dei servizi dello scalo di Elmas, possa dirottare
sulle compagnie una parte dei
ricavi delle attività dell’aerostazione, contribuendo così
ad alleviare i costi di “toccata” che ciascuna compagnia
deve sostenere.
Ma a Soddu ha risposto,
seppur in modo indiretto, il
Presidente di Sogaer, Luciano
Ticca, quando ha sottolineato
come la società di gestione
dello scalo cagliaritano sia, a
maggioranza, partecipata dalla
Camera di Commercio (e quindi dalla mano pubblica) e che
di conseguenza non sia possibile operare trattamenti di favore a questa o quella compagnia nei servizi di “handling”,
pena il rischio di rilievi da parte della Corte dei Conti.
L’aerostazione di Cagliari/
Elmas, comunque, sta per diventare una splendida realtà;
l’inaugurazione ufficiale (alla
quale si dice possa intervenire addirittura il Presidente
della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi) è prevista per la
seconda metà di settembre,
ma la piena operatività ci sarà
molto prima, nel pieno dell’estate.
Certo ci sono voluti due
anni pù del previsto e costi
decisamente superiori a quelli preventivati; ma la Capitale
della Sardegna potrà finalmente contare su uno scalo
aeroportuale all’avanguardia
in Europa e nel Mondo, di certo il più moderno e funzionale di tutta l’area del Mediterraneo.
IL MESSAGGERO SARDO
10
GIUGNO 2003
n 2002 ricco di risultati
e all’insegna del rinnovamento del Gruppo
Banco di Sardegna è emerso
dalla presentazione del passato esercizio fatta lo scorso 29
aprile dal presidente Antonio
Sassu. «L’impegno del CdA e
dell’intera struttura aziendale
– ha detto Sassu – si è concentrato nell’attuazione del piano
di risanamento approvato nel
novembre 2001».
Fra i molti risultati raggiunti
il presidente ha voluto in particolar modo sottolineare quelli
inerenti alla ristrutturazione
della Direzione generale, «fin
d’ora più snella ed efficiente»,
come anche la trasformazione
in corso della Rete commerciale che ha comportato «un
avvicinamento dei centri decisionali agli operatori con una
riduzione dei tempi di risposta
alle istanze che provengono
dal mercato». Una politica di
decentramento che ha richiesto un notevole impegno relativo alla formazione del personale e alla creazione delle
strutture fisiche ma che va sostanzialmente incontro all’interesse del cliente. In quest’ambito va poi collocata la valorizzazione e il potenziamento della
sede di Roma e il previsto ampliamento dell’intera Rete al
quale si procederà non appena
arriverà l’autorizzazione della
Banca d’Italia. Le trasformazioni maggiori hanno riguardato però le società partecipate. In
primo luogo la ristrutturazione
della Sardaleasing con un nuovo CdA e una Rete degli sportelli confluita in gran parte direttamente nella Rete Territoriale del Banco.
Ancora, il Banco ha acquisito l’80% del capitale azionario
ECONOMIA / Approvato il bilancio del Gruppo
L
ECONOMIA / Accordo Apisarda-Cna-Confartigianato
U
o scopo, encomiabile, è
quello di aiutare le imprese
sarde a varcare i confini dell’Isola con i loro prodotti. Ma,
nello stesso tempo, anche quello
di dare un «esempio di stile» su
come possono essere messi a frutto i soldi pubblici.
I fondi in questione sono quelli
del cosiddetto “Piano straordinario per il Lavoro”, previsti dall’articolo 9 della legge regionale numero 37 e forse non ancora utilizzati al meglio dalle istituzioni isolane.
Api Sarda, Confartigianato e
Cna li stanno adoperando per realizzare un ambizioso progetto finalizzato, si spera, ad incrementare lo scarso export del made in
Sardinia e aprire nuove frontiere
alle aziende sarde. Tra le zone più
appetibili figurano il bacino del
Mediterraneo, nel quale tra poco
sarà creata un’area di libero scambio, e i paesi dell’Est europeo che,
lungi dall’essere soltanto un pericolo in vista dell’allargamento
dell’Unione, possono rappresentare per le imprese sarde un mercato pieno di promesse.
Per questi motivi, le tre associazioni di categoria – che insieme
aggregano un bacino enorme di
piccole aziende sarde – intendono
costituire una rete di partenariato
che accompagni gli imprenditori
sardi all’Estero.
L’iniziativa è stata presentata a
Cagliari nei giorni scorsi. «Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere il mondo delle piccole imprese sarde interessate a far conoscere all’Estero i propri prodotti»,
ha spiegato il segretario regionale di Confartigianato Filippo Spanu, sottolineando come molti problemi abbiano impedito una ge-
BANCO DI SARDEGNA
TRA RISANAMENTO
E RINNOVAMENTO
di Eugenia Da Bove
della Bipiesse Riscossioni in
seguito al quale intende procedere, quando alla fine del 2004
scadrà la concessione, a un risanamento del bilancio e a una
ristrutturazione dell’intera società di esazione.
Ma il piano di ristrutturazione più complesso e ambizioso
sembra essere quello per la
Banca di Sassari le cui linee
prevedono la costituzione di
due nuove Divisioni, la Retail
e la Prodotti Innovativi, nonché il lancio di un’Offerta pubblica di acquisto volontaria
sugli 11 milioni e mezzo di
azioni della Banca di Sassari
presenti sul mercato.
In sostanza nella Banca di
Sassari, controllata attualmente per il 61% dal Banco, verrà
creata una Divisione per i prodotti innovativi come il credito
al consumo, le carte di credito e
di debito e i mutui a lungo termine. Il 50% del fatturato di
queste attività verrà garantito
dalle banche del gruppo Banca
Popolare dell’Emilia Romagna
che attualmente controlla il
Gruppo Banco di Sardegna.
La Banca di Sassari avrà
dunque un ambito di attività
aldilà del territorio regionale e
dovrà affermarsi sul mercato
nazionale. Come banca locale
invece manterrà gran parte degli sportelli ma subirà un processo di razionalizzazione
omogeneo e armonico con la
rete del Banco di Sardegna. Il
presidente ha d’altro canto
smentito che siano previsti licenziamenti: «Sarà necessario
invece – ha detto – un potenziamento degli organici».
Per quanto riguarda l’Opa la
previsione è di portare il capitale detenuto al 95%. Il prezzo di
ciascuna azione è stato fissato a
4 euro. Così i circa 20.000 piccoli risparmiatori che detengono le azioni, che attualmente
non hanno un mercato, se decideranno di conferirle al Banco
potranno riacquistarle fra cinque anni praticamente allo stesso prezzo (4,75 euro) ma con
un valore che, ha sottolineato,
Sassu «sarà prevedibilmente
superiore».
L’impegno finanziario per
l’Opa è di circa 46 milioni di
euro mentre i tempi dell’operazione, dopo l’approvazione
del progetto da parte della
Consob, dovrebbero andare
indicativamente dalla metà di
maggio alla metà di giugno del
2003. Nel frattempo il 18 aprile scorso si è proceduto alla
nomina dei nuovi vertici della
Banca di Sassari. Si tratta del
modenese Ivano Spallanzani,
vicepresidente del Banco di
Sardegna, che ha assunto la
carica di presidente, mentre la
vice presidenza è andata all’ex
presidente della Fondazione
Banco di Sardegna Giovanni
Palmieri .
Riguardo l’andamento del
Banco di Sardegna Sassu ha poi
voluto sottolineare come nonostante le sfavorevoli congiunture dell’economia internazionale e nazionale, ma anche regionale, il 2002 abbia visto «un’ulteriore apprezzabile espansione
nei volumi intermediati e un risultato netto in crescita rispetto
ai livelli dell’esercizio precedente». Incrementi si sono registrati per la provvista diretta (+
7,8%) e per gli impieghi netti
(+7,4%) mentre sostanzialmente invariata è risultata la provvista indiretta.
L’assemblea ordinaria ha
così approvato la delibera del
Cda di destinare il 60,2% degli
utili a riserve, consolidando
ulteriormente l’azienda, e il rimanente 39,8% a dividendo da
UNA RETE PER FAR CRESCERE
IL “MADE IN SARDINIA”
DELLE PICCOLE IMPRESE
di Alessandro Zorco
stione efficace del Piano straordinario per il Lavoro.
Da un’indagine svolta dalle associazioni su un campione di 600
imprese è risultato che solo il 30%
delle aziende sarde varca i confini dell’Isola con i propri prodotti.
I maggiori ostacoli all’export
sono rappresentati dalla mancanza di informazioni sul sistema
economico dei Paesi stranieri e,
soprattutto, dalla grande confusione che regna sulle iniziative
regionali per l’internazionalizzazione.
Massimo Cugusi, dirigente dell’Api Sarda, ha evidenziato come
esistano, a livello regionale, troppe iniziative scoordinate tra loro
portate avanti da vari soggetti istituzionali. Una situazione, ha evidenziato, che crea incertezza anche ai volonterosi imprenditori
che intendono cimentarsi con i
mercati esteri. Istituti sulla carta
interessanti come gli sportelli per
l’internazionalizzazione delle imprese sono ancora lettera morta,
ha poi spiegato Cugusi, spiegando che l’ultima Finanziaria ha tagliato le risorse a strutture regionali come il Bic Sardegna ed il
Consorzio Ventuno in grado di
fornire alle imprese sarde un gros-
so supporto nelle esportazioni.
Il progetto, finanziato solo in
parte con i contributi pubblici
(775 mila euro) ma anche con il
capitale privato delle tre associazioni (258 mila euro), mira dunque a razionalizzare tutti gli interventi per incrementare l’export.
La sua operatività sarà articolata in tre fasi. La prima consisterà
nella formazione di sei professionisti del commercio internazionale (“trade and investiments specialist”), ciascuno dei quali svolgerà un tirocinio di due mesi all’Estero (negli uffici Ice e nelle
Camere di Commercio italiane) e
si specializzerà in una delle sei
aree obiettivo del progetto.
La “Rete di partenariato imprenditoriale”, che dovrebbe entrare a regime all’inizio dell’anno
prossimo, prevede infatti l’espansione delle aziende sarde verso sei
zone strategiche: si tratta dei paesi del bacino Mediterraneo, dei
Balcani, del Baltico, dell’Europa
Centro-Orientale, della Russia e
della Scandinavia.
Ma non è tutto. Il progetto prevede anche la formazione di 20
funzionari appartenenti alle varie
delegazioni territoriali delle tre
associazioni (“desk officer”) che
daranno vita alla seconda fase del
progetto: la creazione di un network regionale formato da 20
sportelli che assisteranno le imprese e animeranno il territorio. Il
network dovrà razionalizzare i
servizi per l’internazionalizzazione e dare visibilità al progetto,
rappresentando per le imprese e
per le istituzioni un punto di riferimento unico.
È prevista, inoltre, la creazione
di un network “transnazionale”
fra le organizzazioni professionali
di categoria che avrà l’obiettivo di
favorire rapporti di collaborazione continuativi con soggetti omologhi che operano in campo internazionale e a creare una rete di
contatti qualificati e affidabili per
imprese sarde.
La terza fase del progetto consisterà, infine, in una serie di attività informative e di promozione
dei prodotti tipici. Da un lato sarà
incrementata la partecipazione
delle aziende sarde alle Fiere internazionali e, dall’altro, saranno
ospitati nell’Isola i principali rappresentanti degli importatori esteri e i responsabili per gli acquisti
delle grandi catene di distribuzione. Come dire: degustare il Cannonau nella sala di un hotel, non è
distribuire agli azionisti.
Sassu non ha nascosto d’altra parte alcune ombre: «Il nostro compito di stare nei piccoli e piccolissimi centri – ha
detto – diventa sempre più arduo. Il progressivo spopolamento di molti paesi rende talvolta insostenibile il costo e la
contribuzione di molti sportelli al conto economico diventa
fortemente negativa». Non si
tratta certo della volontà del
Banco di ridurre il proprio impegno nelle zone più difficili
dell’isola: «Questo Consiglio
di amministrazione – ha rilevato il presidente si era proposto di assicurare il mantenimento degli sportelli esistenti
convinto, come è ancora, che
la presenza del Banco costituisca comunque un punto di riferimento di civiltà». D’altro
canto ha spiegato Sassu «ora
quel proposito diventa sempre
più oneroso economicamente e
difficilmente praticabile dal
punto di vista della sicurezza,
ad iniziare dalle persone.
Sono molti i nostri dipendenti
che mettono a repentaglio la
loro stessa esistenza. Ad essi,
che si espongono tutti i giorni
ai rischi che derivano dal comportamento delinquenziale di
alcuni individui va la nostra
solidarietà e riconoscenza
come deve andare quella di
tutta la comunità regionale per
il servizio che essi svolgono».
Fra i problemi che si profilano all’orizzonte dell’istituto di
credito isolano vi sono infine
quelli che deriveranno dall’attuazione, prevista per il 2005,
dell’accordo di Basilea 2. L’accordo introdurrà una moderna e
complessa normativa concernente l’adeguatezza patrimoniale degli istituti di credito.
come assaporarlo nei luoghi in cui
viene prodotto. Il primo appuntamento promozionale è comunque
previsto tra settembre e ottobre,
quando alcune aziende del settore tessile e abbigliamento proporranno la moda sarda a Mosca e a
San Pietroburgo, in Russia.
«Rispetto al Piano per il Lavoro siamo le uniche associazioni
che stanno realizzando qualcosa
in risposta alla mancanza totale di
azioni politiche», ha sostenuto,
non senza una vena polemica,
Maria Antonietta Dessì, segretario della neonata Cna Alimentare
sarda. «Spesso – ha aggiunto –
con questo strumento vengono
fatte cose inutili per tutti».
Maggiormente interessate all’export sono, tradizionalmente,
le imprese sarde che operano nell’agroalimentare e nel tessile ma il
progetto – ha spiegato la dirigente della Cna sarda – vuole dare
una risposta unitaria a tutti i settori della produzione isolana.
L’iniziativa messa a punto dalle tre associazioni prevede, infine,
la creazione del cosiddetto “Club
dell’esportatore”. In pratica, le
imprese partecipanti, senza alcun
onere addizionale, avranno diritto
ad usufruire di agevolazioni e
sconti grazie a una serie di convenzioni attivate dalle associazioni promotrici con soggetti che
erogano servizi legati alle attività
internazionali (ad esempio, il trasporto, le telecomunicazioni, le
traduzioni e le consulenze). Le
aziende interessate a partecipare
al progetto possono contattare le
tre associazioni di categoria agli
indirizzi e-mail: [email protected]; [email protected]; [email protected].
IL MESSAGGERO SARDO
11
GIUGNO 2003
opo anni di disperazione, è tornato il sorriso
sul viso dei centoventi
operai che attendevano da
tempo il riavvio della Cartiera
di Arbatax. Ai primi di maggio, le notizie che arrivavano
da Roma non sembravano confortanti, ma poi tutto si è risolto per il meglio. Il 20 maggio
nella capitale è stato, infatti,
ratificato il Contratto di programma che assegna alla Girasole Spa, società che ha acquisito la cartiera ogliastrina, consistenti fondi (venti milioni di
euro dei circa 37 stanziati inizialmente) per il riavvio delle
linee di produzione della carta.
Un risultato ottenuto dopo lunghe battaglie e dopo qualche
rinvio, che aveva fatto temere
il peggio agli operai e ai sindacati dei cartai, scottati dalle
lunghe e tristi vicissitudini
della fabbrica chiusa nel lontano 1992.
La sicurezza della ripresa
della produzione, e quindi del
fatto che potrà andare a buon
fine il programma di rilancio
stilato dalla Girasole di Mario
Seghi, si è avuto il 20 maggio
a Roma, nella sede del ministero delle Attività produttive.
Alla presenza del presidente
della Regione Mauro Pili, dell’assessore
dell’industria
Giorgio La Spisa e del sottosegretario delle attività produttive Giuseppe Galati, è stata siglata l’intesa che assegna alla
Girasole circa venti milioni di
euro del Contratto di programma (sindacati e forze politiche
chiedono già con forza che anche il resto della cifra stanziata in origine - 75 miliardi di
vecchie lire - arrivi in Ogliastra), predisposto per il rilancio della Cartiera e dell’area
industriale.
Tutto questo potrà servire
per creare un nuovo distretto
industriale: intorno alla Cartiera dovrebbero sorgere una
quarantina di iniziative che
INDUSTRIA / Dopo anni di disperazione
N
ECONOMIA
D
onostante la difficile congiuntura nazionale e internazionale, l’economia
sarda riuscirà a reggere di fronte
alla crisi produttiva, manifestando, anche se timidamente, qualche segnale di vitalità. L’aumento del PIL (prodotto interno lordo)
nel 2003 sarà infatti dell’1,2%
(0,7% nel 2002) a fronte di una
media nazionale dell’1%. Lo rivela il decimo rapporto dell’economia della Sardegna redatto dal
CRENOS, il Centro Ricerche
Economiche Nord Sud degli Atenei di Cagliari e Sassari, diretto da
Raffaele Paci. La ripresa vera e
propria – sottolinea la ricerca – si
avrà solo a partire dal 2004 con
tassi di crescita intorno all’1,6%.
Per la produzione industriale si
prevede una flessione dello 0,4%
in corrispondenza del 2002 e una
debole ripresa (0,1%) solo a partire dall’anno in corso. Sul fronte
del lavoro gli occupati cresceranno dello 0,7% nell’anno in corso
e dello 0,8% nel 2004, mentre il
tasso disoccupazione resterà stabile intorno al 18,5%. La crescita
dei flussi turistici, superiore a
quella registrata nel 2002, viene
stimata intorno al 3% per il 2003.
L’analisi estesa nel tempo mostra che la situazione dell’isola,
rispetto ai principali filoni macroeconomici, è peggiorata costantemente a partire dalla seconda metà degli anni ’70. Il fenomeno è risultato particolarmente
evidente dalla lettura dei dati sulla produttività. La struttura isola-
FIRMATO L'ACCORDO
PER IL RIAVVIO
DELLA CARTIERA DI ARBATAX
di Giuseppe Deiana
potranno così dare slancio alla
debole economia della provincia di Nuoro (e della futura
provincia d’Ogliastra).
Eppure, appena all’inizio di
maggio, la firma del Contratto
di programma poteva sembrare un risultato irraggiungibile.
Infatti, proprio quando si avvicinava il momento della firma,
la procedura ha subito un brusco stop con la richiesta di un
nuovo esame da parte degli uffici del Cipe (il Comitato interministeriale per la programmazione economica). Un passaggio che aveva allarmato i
sindacati e scoraggiato i circa
centoventi operai che da dieci
anni combattono per la riapertura della fabbrica. Poi la svolta e il 20 maggio appunto, si è
arrivati alla conclusione della
procedura. Ora, la società potrà così dare corso al suo piano
industriale. È stata, infatti,
prevista una ristrutturazione
della fabbrica, ma soprattutto
l’acquisto - ed è per questo
scopo che si attendevano i fondi del Contratto di programma
- dei macchinari necessari alla
realizzazione di un impianto di
disinchiostrazione. Con questa
nuova linea produttiva sarà
possibile utilizzare come materia prima la carta da macero
e quindi far produrre a pieno
regime lo stabilimento, che
potrà sfornare fino a 120 mila
tonnellate annue di carta da
giornale. Un progetto rilevante che permetterà di dare occupazione a 123 operai, ma so-
prattutto di creare un movimento economico che riporti
Arbatax indietro di vent’anni,
prima della chiusura, avvenuta
nel 1992, cui sono seguiti i travagliati tentativi di riapertura,
finiti con un nulla di fatto.
La Cartiera, dunque, potrà
essere la punta di un nuovo
iceberg produttivo. Basti pensare che nei primi giorni di
maggio il consiglio comunale
di Tortolì ha dato il via libera
al progetto di infrastrutturazione delle aree industriali della Cartiera di Arbatax, con
l’approvazione di una variante
che interessa oltre trenta ettari
di terreno dello stabilimento
ogliastrino non impegnati dall’iniziativa industriale della
Girasole Spa. Nella zona, saranno quindi realizzate le opere primarie, a iniziare dalle
strade e dalle reti idriche e fognarie, per permettere l’insediamento di una quarantina di
nuove aziende. Il progetto è
ambizioso e viene portato
avanti di concerto dall’amministrazione comunale, guidata
dal sindaco forzista Mauro Pilia, e dal Consorzio industriale
di Tortolì, presieduto da Franco Ammendola. C’è tuttavia
ancora un passaggio da espletare. Le aree che ricadono in
quei trenta ettari dovranno essere acquisite dal Consorzio
industriale, che poi potrà così
assegnare i lotti agli imprenditori che ne hanno fatto richie-
SEGNALI CONTRASTANTI
DAL RAPPORTO CRENOS
SULLA SITUAZIONE SARDA
di Maria Grazia Caligaris
na – rivelano gli esperti del Crenos – nonostante le profonde trasformazioni degli ultimi anni, è
ancora lontana dall’avere affrontato e risolto la sfida per l’aumento dell’efficienza produttiva. I
dati relativi alla Pubblica Amministrazione sembrano inoltre indicare che la “maglia nera” dell’intero settore risulti piu’ “indossata” dai servizi pubblici e da
quelli privati. In questo caso sarebbe il segnale della necessità di
un cambiamento nelle nostre istituzioni pubbliche regionali.
Segnali positivi, a livello macroeconomico, si osservano nel
caso di alcuni indicatori analizzati. La consapevolezza della necessità di produrre uno sforzo innovativo più organico attraverso
attività di ricerca formalizzata è
ancora scarsamente presente nelle imprese sarde, anche se una
certa vivacità imprenditoriale in
alcuni settori non tradizionali
appare abbastanza evidente. An-
che l’esame della demografia
d’impresa nell’ultimo periodo
segnala un certo dinamismo dell’economia regionale in alcuni
settori avanzati.
Il mercato del lavoro in Sardegna – rivela il Rapporto – è ancora fortemente caratterizzato da
“carenza occupazionale”, con
basse quote di occupati sulla popolazione ed elevati tassi di disoccupazione seppure quest’ultimo dato risulti attenuato dal calo
rilevato negli ultimi tre anni.
L’analisi evidenzia che tale esito
positivo è determinato da un miglioramento delle prospettive occupazionali con incremento di
posti di lavoro, ma limitatamente ai servizi. Il mercato del lavoro sardo ha registrato, dal 1995,
un’incidenza crescente dei nuovi
contratti di lavoro (part-time e a
tempo determinato), maggiore
nell’isola rispetto alla media nazionale ma in linea con il Mezzogiorno. La Sardegna si contrad-
distingue per la dinamica più sostenuta dell’offerta di lavoro con
tassi di attività superiori alla media del Mezzogiorno – soprattutto in relazione alla componente
giovanile e femminile – e per
l’elevata incidenza di addetti nell’industria “primaria” e nel settore del commercio-alberghi- pubblici esercizi.
Il settore turistico – viene fatto
osservare nel Rapporto – ha registrato nell’ultimo decennio una
notevole espansione dell’offerta
sia sotto il profilo quantitativo che
qualitativo. La Sardegna, infatti,
risponde positivamente alla crescente esigenza di diversificazione della domanda con l’attivazione di un processo di riqualificazione delle imprese e con il potenziamento dell’offerta. L’analisi
della stagionalità dei flussi turistici, indipendentemente dalla provenienza, mette in evidenza alcuni punti problematici.
Per la prima volta – viene evi-
sta. Per fare questo, l’ente consortile ha già avviato una procedura di esproprio per fini di
pubblica utilità (la notifica è
avvenuta proprio nel mese di
maggio e a fine giugno i terreni dovrebbero passare di
mano). Un’operazione che ha
anche fatto nascere qualche
contrasto sul prezzo di esproprio con i commissari governativi, nominati dal ministro
delle attività produttive Antonio Marzano per seguire l’iter
del riavvio della fabbrica. Ammendola, tuttavia, ha dichiarato di avere già a disposizione i
fondi per l’espletamento della
procedura di esproprio. La Regione avrebbe, infatti, concesso al Consorzio industriale circa un milione e 250 mila euro
che serviranno proprio per gli
espropri (l’ente consortile
inoltre vanterebbe alcuni crediti nei confronti della vecchia
amministrazione della Cartiera). Con la realizzazione delle
opere e l’assegnazione dei lotti, nell’area della Cartiera potrà sorgere dunque un vero e
proprio distretto industriale. I
nomi degli imprenditori che
hanno fatto domanda per insediarsi in quell’area sono di tutto rispetto. Tra le quaranta imprese che hanno presentato la
domanda al Consorzio industriale, infatti, c’è la Tre A di
Arborea, azienda leader in Sardegna nella produzione di latte
e dei suoi derivati. Oltre alla società oristanese, che avrebbe
chiesto l’assegnazione di circa
cinquemila metri quadrati di
terreno, c’è anche la Cantieri
nautici Arbatax, società che fa
capo all’imprenditore lombardo Bruno Abbate, conosciuto
in tutto il mondo per la produzione di motoscafi off-shore. E
c’è anche la possibilità di allargare la base produttiva, con la
nascita di nuove piccole e medie imprese. Un’occasione da
non perdere per Tortolì e per
l’intera Ogliastra.
denziato nella ricerca – lo studio
del sistema turistico è stato accompagnato da un’approfondita
analisi sugli effetti della pressione ambientale nei comuni costieri. I risultati indicano che la tutela dell’ambiente nelle aree ad alta
vocazione turistica costituisce
una linea di azione politica imprescindibile. I pianificatori turistici, chiamati ad intervenire nel
contesto regionale e locale, dovranno essere consapevoli che il
controllo della capacità di carico
ambientale non implica necessariamente la riduzione dei flussi
turistici verso una località, quanto piuttosto l’avvio di una diversa razionalità nella loro gestione.
Il superamento di un modello di
fruizione che, anche in Sardegna,
ha rivelato alti indici di consumo
della risorsa ambiente, è indispensabile per uno sviluppo sostenibile di questo settore attraverso la conservazione e il rafforzamento delle caratteristiche
naturali e storico-culturali dei
luoghi, patrimonio non riproducibile in ogni meta turistica.
Alla tavola rotonda, dopo la
presentazione dei dati curata da
Anna Maria Pinna del CRENOS,
sono intervenuti con il direttore
del Centro Paci, il presidente della Fondazione Banco di Sardegna Antonello Arru, il direttore
della Saras Raffinerie Antioco
Mario Gregu, il segretario regionale della Cisl Mario Medde e il
presidente del Coordinamento
Imprenditori Silvio Cherchi.
IL MESSAGGERO SARDO
12
GIUGNO 2003
N
on sono più gli oltre settemila degli Anni Sessanta e Settanta, ma
sono ancora centinaia gli operai sardi in Fiat e nelle aziende
satellite, quelle dell’indotto. E
molti di loro sono andati o andranno in cassa integrazione o
in mobilità da qui all¹estate insieme ai circa ottomila lavoratori destinati a lasciare le linee
produttive per la crisi dell’azienda fondata a Torino 103
anni fa dagli Agnelli. È vero
che c’è stato qualche segnale
di ripresa, con l¹aumento della
vendita di Fiat proprio in queste settimane, ma la crisi resta
grave. E si fa sentire anche fra
i Sardi arrivati nella capitale
del Piemonte quaranta e persino cinquanta anni fa: allora
erano oltre sessantamila, oggi
non arrivano a quarantamila.
«È vero, Torino non è più la
terza città della Sardegna dopo
Cagliari e Sassari, ma sarà la
quarta o la quinta: alle ultime
elezioni abbiamo calcolato in
19mila gli elettori nati nell’Isola», racconta Enzo Cugusi, funzionario in Prefettura,
nato 48 anni fa a Gavoi, consigliere comunale dei Ds. Con
lui siede in Comune Walter
Altea, imprenditore di Pabillonis, nel campo della pubblicità, 52 anni, eletto in An. E c’è
persino un terzo sardo nella
Sala Rossa: è Gavino Olmeo
(Ppi), sassarese di 41 anni,
professore di religione. Tre
sardi su 50 consiglieri la dicono lunga su una comunità che
conta anche il capogruppo di
Rifondazione comunista in
Regione, Mario Contu (di Alà
dei Sardi) e ha avuto in Dino
Orrù, e prima ancora in Bruno
Canu, consiglieri comunali e
regionali del Pci e poi dei Ds.
La comunità dei Quattro
Mori è assai robusta in questa
città di frontiera dove si ritrovano un gran numero di circoli degli emigrati, dal “Sant’Efisio” a quelli di Nichelino e Pinerolo, passando per Piossasco.
Molti si ritrovano al “Kinthales” frutto dell’unificazione di
due circoli precedenti: uno cattolico, il secondo intitolato ad
Antonio Gramsci. Quei circoli
ebbero un grande ruolo negli
Anni ’60 e ’70, quando giunsero a Torino migliaia di Sardi.
«Allora l’obiettivo principale
era un posto in Fiat», ricorda
Gianni Collu, 64 anni, di Villacidro, dirigente della Consulta
dell’emigrazione. Esponente di
punta della Dc, legato a un gesuita, padre Mameli, che volle
costruire il primo circolo degli
emigrati, Collu, vicinissimo
ancora oggi a Oscar Luigi Scalfaro, è stato vicesegretario regionale della Dc e assessore al
Comune di Torino. «Non riesco
a credere che la Fiat possa sparire - dice - e voglio condividere le tesi di Pininfarina, che
scommette su una crisi passeggera. La Fiat è stata la meta di
migliaia di lavoratori che arrivavano dai pozzi minerari del
Sulcis, dell¹Iglesiente e del Guspinese».
Walter Altea è preoccupato
per la Fiat, ma non per le sorti
della comunità dei Sardi. «La
crisi dell’auto è drammatica, e
la Fiat ha gravi responsabilità dice il pubblicitario nato a Pabillonis ma con casa a San Nicolò Arcidano - perché gli
Agnelli hanno spremuto la città, invece che contribuire a
modernizzarla. Ricordo i quartieri ghetto. I Sardi di oggi,
grazie ai sacrifici dei padri,
hanno studiato, li ritrovi nel
SOCIETA'
Negli anni del
“boom” erano oltre
7.000 ora il numero
è calato ma sono
sempre molte
centinaia i
lavoratori
provenienti
dall'isola che
vivono con
apprensione la
situazione nelle
fabbriche torinesi
LA CRISI DELLA FIAT
VISTA CON GLI OCCHI
DEGLI EMIGRATI
di Giancarlo Ghirra
commercio, nelle professioni,
nelle piccole industrie».
In effetti sono decine i bar e
i ristoranti gestiti da uomini e
donne provenienti dall¹Isola.
Proprio a fianco del Museo
Egizio, di fronte a palazzo Carignano, Salvatore Saba (di
Gonnosfanadiga) e sua moglie
Giuseppina Saba (di Bortigali)
gestiscono un ristorante di
gran moda, “La fila”. E tanti
altri, come loro, si sono lanciati nella ristorazione.
Giovanni Muroni, 60 anni,
nato a Tresnuraghes, impegnato nei circoli degli emigrati è
in pensione, ma alla Fiat ha lavorato quasi vent’anni. «Non
riesco – dice – a vedere Torino
e l’Italia senza l’industria dell’auto». Sono le stesse parole
del cardinale Severino Poletto.
Pier Antonio Bianco, 48 anni,
sassarese, consulente d’azienda, si iscrive al partito degli ottimisti. «Torino saprà superare
anche questa drammatica fase.
Sono qui dal ’73, mi sono laureato in Fisica, ho lavorato alla
Fiat Avio e all’Alenia prima di
fare il consulente di direzione.
So bene che Torino senza catene di montaggio, carrozzerie,
presse, verniciatura, non sarebbe più Torino. Ma ci sono
le energie per rilanciare la Fiat
e l’indotto».
La città non è più una propaggine di Corso Marconi,
non è più soltanto un dormitorio di operai supersfruttati.
«Ricordo ancora qualche lavoratore - dice Gianni Collu, per
vent’anni in Fiat - costretto a
dividere il letto con altri. Dormivano a turno, a ore. E i nostri circoli li assistevano».
Oggi i giovani continuano ad
arrivare, ma non è più la Fiat
l¹oggetto dei desideri. «Ho trovato da lavorare in albergo dice Marco Sodi, sbarcato qui
da Monastir - e sento anche
sugli autobus di Nichelino,
dove abito, un gran numero di
sardi. Ma pochi lavorano a Mirafiori». Santino Bidoti, 51
anni, di Ilbono, guida i tram
dopo essere stato alla Fiat fino
al 1980, l’anno di Enrico Berlinguer davanti ai cancelli, 33
giorni di occupazione, e ora
vede nero. «La musica è sempre quella, guadagni agli
Agnelli, perdite a chi lavora».
Stavolta però è l’Italia intera a
rischiare di perdere l’ultimo
sistema industriale, dopo aver
dilapidato chimica, elettronica, aeronautica. Mirafiori rischia di ridursi al ruolo di fabbrica-cacciavite, dove si assemblano pezzi prodotti da altri, si realizzano progetti elaborati all’Estero. «Ho vissuto
il tracollo del 1980 e la crisi
del ¹92 - racconta Dino Orrù,
operaio allo stampaggio, in
Fiat dal 1969 - ma questa è una
crisi insidiosa, perché certi dirigenti vogliono abbandonare
il settore auto, puntano alla finanza, all’energia, ai servizi. E
così il nostro Paese rischia di
perdere l¹ultima grande industria che ci è rimasta».
Nato 52 anni fa a Usellus,
nell’Oristanese, Dino Orrù è
un leader operaio. Per due volte consigliere comunale, poi
consigliere regionale, è un dirigente dei Ds al lavoro a Mirafiori. «Siamo arrivati in tanti, negli anni in cui c’erano oltre duecentomila dipendenti
Fiat. Ora si respira un clima di
tensione e preoccupazione, anche se qualche segnale di ripresa del settore auto mi fa essere meno pessimista che nello scorso autunno. Alcune decisioni della famiglia Agnelli,
colpita anche dalla grande partecipazione popolare e operaia
ai funerali del presidente, Giovanni Agnelli, fa pensare che
non tutto è perduto. La Fiat potrebbe restare nell’auto, anche
se la chiusura della Panda nella
prossima estate pone una questione di fondo: che fine farà
Mirafiori, ridotta oggi a 8mila
occupati dopo aver superato
sessantamila lavoratori? La
Panda si sposta in Polonia, la
Punto va a salvare Termini
Imerese, in Sicilia, qui si punta
sulle auto di fascia medio-alta:
gli operai sono pronti ad affrontare la nuova scommessa,
ma i dirigenti saranno all’altezza? E l'azienda ha i mezzi finanziari per gli investimenti
necessari,
anche
in
ricerca?» Franco Lisai, 47 anni
di Anela, è qui con suo fratello
Marco. Tutti e due lavorano
alla Comau, costruiscono stampi in un’azienda ritenuta il fiore all’occhiello delle moderne
tecnologie. «Eppure vedo la
volontà di distruggere tutto, un
lassismo, un menefreghismo
anche fra i dirigenti che mi
sconvolgono mentre la casa
brucia. Nel 1980 hanno mandato a casa 23mila operai. Oggi
che in Fiat i dipendenti sono
35mila il disegno è chiudere
tutto, sbaraccare. È un dramma,
perché nell’indotto se ne andranno quarantamila posti di
lavoro soltanto in Piemonte. E
tutta l’Italia risentirà della crisi.
Non parliamo della Sardegna.
Interi paesi si erano trasferiti
qui. Che faranno quelli che
hanno un¹occupazione? Torneranno a casa, in un’isola dove
non c’è lavoro».
L’economista e presidente
della Repubblica Luigi Einaudi diceva che quando la Fiat ha
il raffreddore l¹Italia si ammala. Oggi c’è il rischio di un
morbo gravissimo. «C’è un
gioco sporco alle nostre spalle
che mi sembra punti a svendere alla General Motors fabbriche e lavoratori dopo averci
spremuto al massimo», dice
Marco Lisai, trent’anni di lavoro in Fiat.
Mario Contu, 50 anni, arrivato a Torino da Alà dei Sardi,
conferma: «Non tutti hanno
capito la situazione. Qui siamo
alla catastrofe, con Fiat sull’orlo della chiusura e le aziende dell’indotto a rischio. C’è
in vista un disastro occupazione e sociale non soltanto per la
Sicilia». Consigliere regionale
di Rifondazione comunista,
Contu insiste perché la Fiat
torni a investire su ricerca e
sviluppo. Ma ha poca fiducia
in azionisti e dirigenti, tanto
che s’è a lungo battuto per la
tesi della nazionalizzazione
dell’azienda.
Non sarà facile riportare Torino agli antichi splendori. Un
tempo non remoto la Fiat era arrivata ad avere in Italia oltre duecentomila dipendenti, oggi
l’occupazione è ridotta. «Ma ciò
che preoccupa di più - sostiene
Renzo Caddeo, dirigente Cgil
nato 56 anni fa a Musei, nel Sulcis - è la mancanza di una cultura industriale in un’azienda
sempre più impegnata nella finanza e meno nella ricerca
scientifica e nell’innovazione.
Mirafiori rischia l’agonia, e
l’Italia rischia di diventare un
paese di serie B. Abbiamo perso
la chimica, l’elettronica, l’aeronautica, ora viviamo l’abbandono dell’automobile, nonostante
lo stato abbia regalato alla Fiat
l’Alfa Romeo e tanti finanziamenti. Che facciamo, viviamo
soltanto di piccole e medie industrie, di turismo e di enogastronomia?».
Molti soffrirono anche in
quel 1980 che vide 23mila lavoratori in cassa integrazione
e poi a casa. Tanti erano i Sardi, come Francesco Manai,
tornato in pensione a Bonorva,
assolutamente pessimista sull’oggi. Giuseppe Cuboni, tornato a Lanusei dopo trent¹anni
in Fiat, ha conosciuto anni terribili, operai che dormivano in
baracche, uno sfruttamento
pazzesco. «Pensavo che tutto
questo sarebbe finito - dice
Cuboni ma ho imparato che
non si può mai smettere di lottare».
L’ha imparato bene sulla sua
pelle una protagonista delle
lotte operaie di questi mesi,
Pina Murru. Da ventitré anni
in prima linea a sostenere la
lotte delle sue compagne e dei
suoi compagni nello stabilimento è entrata nel marzo del
1979. Pina è arrivata qui da
Urzulei, cuore dell’Ogliastra,
e oggi, a 41 anni, è fra i leader
della lotta degli operai e dei lavoratori. «Una lotta che non
riguarda soltanto noi - spiega
con la sua voce arrocchita dalle urla al megafono - ma Torino e l’Italia. Non è in gioco
soltanto il nostro posto di lavoro, è in gioco la sopravvivenza
dell’unica grande industria in
un Paese che ha perso la chimica, ha perso l’informatica e
ora sta perdendo l’automobile.
Non ci battiamo per noi, perché l’assistenza non ci verrebbe negata, ma noi non vogliamo cassa integrazione. Vogliamo garantire ai nostri figli un
futuro migliore in un mondo
dove i diritti di chi lavora non
vengano calpestati».
Meta di un’immigrazione di
massa, Torino passò dai
500mila abitanti del 1951 al
milione del 1961, al milione e
200mila del 1971. La crisi Fiat
ha “tagliato” la popolazione,
ridotta oggi a meno di 900mila
persone e anche la presenza
dei Sardi, ridotti a meno di
quarantamila. È amaro Francesco Albergoni, 64 anni, origini
di Bitti, qui a Torino da ormai
quarant¹anni. La Fiat - dice ha segnato la vita dell’Italia e
anche di tanti fra noi sardi. Entrai in Fiat, e non era un bel
vivere in quel 1963. Lo sfruttamento era duro, l’ambiente
di lavoro nocivo, le spie denunciavano ai capi persino le
donne incinte. C’erano le liste
di proscrizione e i reparti ghetto per chi si impegnava nel sindacato e nei partiti di sinistra.
Ricordo anche la Fiat dei
23mila in cassa integrazione
nel 1980 e le recenti scelte di
ridimensionamento della produzione. Non è proprio un Paradiso, ma certo l’Italia ha bisogno di industrie moderne. E
quanti, fra noi sardi, continuano a lavorare fra Mirafiori e
dintorni non possono accettare
supinamente la crisi».
IL MESSAGGERO SARDO
13
GIUGNO 2003
I
l film “La destinazione”, del
carabiniere regista sardo Piero Sanna, è stato presentato in
anteprima, con notevole ed entusiasta partecipazione di Sardi e
di autorità locali, nella serata del
15 maggio a Pavia, presso la Sala
Politeama, grazie ad un accordo
tra la C.I.E.–Attività Culturali di
Tullio Facchera, la casa distributrice Mikado e il Circolo culturale sardo “Logudoro” di Pavia,
presieduto da Gesuino Piga, con
il patrocinio degli Assessorati
alla Cultura del Comune e della
Provincia.
Il film è stato finanziato, per il
suo interesse culturale nazionale,
dal Ministero dello Spettacolo; è
stato prodotto in collaborazione
con RAI Cinema; è distribuito
dalla Mikado; ha ricevuto il 1°
premio alla Regia al Festival Internazionale “Scrittura e Immagine” di Pescara.
La pellicola è “promossa”
presso le sale dell’esercizio cinematografico dall’Assessorato
alla Pubblica Istruzione della
Regione Sardegna e dalla FASI,
Federazione delle Associazioni
Sarde in Italia.
Del film si sono occupati con
giudizi lusinghieri i maggiori
quotidiani e settimanali (compresa “Famiglia Cristiana”) nazionali.
L’opera di Piero Sanna, 60
anni, originario di Benetutti, centro del Sassares dove è nato e
dove è stato pastore fino a 17
anni, certamente si caratterizza
per essere il primo film diretto da
un brigadiere dei Carabinieri. Il
film “La destinazione” non è comunque né un documentario di
propaganda dell’Arma né un
pretesto per intarsi tecnicamente
splendidi di immagini riferite
alle bellezze paesaggistiche ( il
mare ma anche le montagne) e al
folclore tradizionale della Sardegna. (rappresentazioni della “settimana santa”; riti dello sposalizio o del funerale).
Nel luogo della sua prima “destinazione”, un paesino dell’interno dell’isola (nome di fantasia
“Coloras”) il giovane carabiniere di Rimini Emilio (al quale un
sardo, che è stato suo compagno
del corso di addestramento e che
è stato “spedito”, a sua volta,
verso la “destinazione” Trenti-
CINEMA / Successo del film “La destinazione” di Piero Sanna
UNA STORIA TRAGICA
IN UNA SARDEGNA
NON DI MANIERA
di Paolo Pulina
no-Alto Adige, ha almeno spiegato che “Coloras” vuol dire non
“colori” ma “serpenti”), ha l’occasione di conoscere un altro
mondo, una dimensione della
vita quotidiana diversa da quella,
“omologata”, cui fino a quel momento era stato abituato.
Non solo nessun divertimento
ma anche nessuna possibilità di
fare amicizie al di fuori delle cerchia dei commilitoni; il contatto
con una ragazza del luogo non
solo è difficoltoso ma espone anche alle vendette del “branco”
dei giovanotti locali.
Sul piano delle indagini, si passa dal ritrovamento di un gregge
rubato, a un ben più complessa
ricerca dei responsabili di un
atroce fatto di sangue: l’uccisione di un pastore da parte di due
abigeatari sorpresi a rubare il
gregge, sotto lo sguardo impotente del figlio giovanissimo
quasi “impietrito” nel nascondiglio in cui lo ha spinto il padre
prima di intervenire contro i la-
dri. Anche se, dopo molte difficoltà conseguenti allo choc subìto e alla paura di ulteriori rappresaglie, il ragazzo trova il coraggio di andare a testimoniare
contro l’assassino, le prove contro di questi e il suo complice non
TELEVISIONE / Una troupe di Discovery Channel
DAL CANADA ALLA SARDEGNA
ALLA SCOPERTA
DE “SU CASU MARZU”
vengono giudicate sufficienti dal
tribunale.
A questo punto il ragazzo non
riuscirà più a sopportare il
“peso” della vita.
Come si vede, il film racconta
una storia non consolatoria, dura,
tragica, affrontando con coraggio,
a viso aperto, nodi del carattere individuale dei nativi di un’isola
vera e del costume sociale di un
popolo, del quale anche il regista
si sente orgogliosamente di far
parte ma per indicare, se è necessario, impietosamente e provocatoriamente, come fa nella battuta
finale, vie di riscatto dalla “servitù” morale e spirituale.
“La civiltà della pecora”, come
la definisce lo scrittore sardo
Gavino Ledda riferendosi alla
sua capillare diffusione in tutte le
zone non urbanizzate del pianeta, domina la vita sociale dei paesi della Sardegna centrale: per il
pastore è, allo stesso tempo, fonte di sostentamento e di ricchez-
S
u casu marzu” alla ribalta dei media internazionali. Dopo il clamore
suscitato dall’articolo apparso sulla prima pagina del
Wall Street Journal di New
York (articolo tradotto in italiano da Bruno Orrù e ripreso
sulle pagine del Messaggero
Sardo), è ora la volta della
televisione.
Una troupe televisiva del
Discovery Channel è giunta
alcuni giorni fa in Sardegna
proveniente dal Canada, per
una singolare caccia al “casu
marzu”, il ricercatissimo formaggio coi vermi della tradizione sarda.
La squadra di ripresa è stata accompagnata da Alberto
Mario DeLogu, direttore del
Centro Servizi Sardegna di
Toronto, uno degli uffici
commerciali che l’Assessorato al Lavoro e il Parco
Scientifico hanno aperto nelle principali capitali del mondo.
La caccia al pregiato alimento, durata alcuni giorni,
si è conclusa a Siniscola,
dove sono state trovate alcune forme di pecorino già
za ma anche condanna a uno stile di lavoro e di vita che non concede spazi di “distrazione”. Non
a caso, in uno scambio di battute
del film, al giovane carabiniere
“continentale” che dice di aver
scoperto che il primo carabiniere
della storia è stato un sardo, viene data la risposta: “Era molto
probabilmente un pastore che si
era stancato di fare quel mestiere”. Ecco quindi il significato
simbolico della inquadratura iniziale: la raccolta del prezioso alimento che è il latte, fatta in un
recinto delimitato da fascine di
rami tagliati, mentre è ancora
buio, senza nessun riparo dalle
inimicizie della natura e da quelle degli uomini. Ancora più
drammaticamente espressiva è
la compresenza in una stessa immagine del rivolo del latte che
pulsa fuori dal contenitore forato
dalle pallottole sparate dall’assassino e del rivolo del sangue
che scorre sull’erba dal corpo
del pastore ucciso. Sembra che
neanche le limpidissime acque
del ruscello o del mare riescano
a purificare un ambiente materialmente e simbolicamente inquinato raffigurato attraverso la
mescolanza di latte e sangue.
Particolarmente efficaci come
sineddoche ( la parte per il tutto)
sono le inquadrature in cui il basco rosso del carabiniere in perlustrazione nelle campagne si
contrappone al “basco” grigio
della “divisa” dei pastori. Un
cenno del regista a una storica
antitesi fra Stato e Comunità in
Sardegna.
Un film che sicuramente invita al dibattito, che sta già facendo
discutere i Sardi ( anche nella
loro lingua; in sardo, ovviamente sottotitolato, sono alcune parti dei dialoghi), anche per la battuta conclusiva, pronunciata dal
carabiniere sardo tornato nella
propria isola: “Siamo un popolo
di servi”.
Al di là della trama, che rende
comunque il film degno di essere visto e “gustato” dagli spettatori cinematografici abituali,
“La destinazione” permette anche ai non sardi di conoscere, più
di quanto possano consentire gli
studi di antropologia culturale,
una regione dell’Italia veramente ‘diversa’ dalle altre.
“punte” – o “condite” come
si dice nell’alto Nuorese –
nonostante la stagione estiva
sia appena agli inizi. Buona
parte del merito della scoperta va anche al Rotary Club di
Siniscola, che ha mobilitato i
produttori e gli allevatori dell’intera zona.
A conclusione dell’estenuante caccia al tesoro, la
troupe canadese ha potuto
immortalare la frenetica attività di una vivace colonia di
larve di Piophila casei (la
mosca casearia) e l’entusiasmo dei partecipanti a questa
inconsueta spedizione etnogastronomica.
Una volta ultimato, il servizio verrà messo in onda dal
Discovery Channel sul circuito nordamericano e raggiungerà un’audience di circa 300 milioni di potenziali
spettatori.
Per il “formaggio marcio”,
che i Sardi di ogni ceto continuano a considerare una
prelibata leccornia nonostante il divieto di vendita istituito dalla UE, si aprono quindi
le porte della notorietà internazionale.
IL MESSAGGERO SARDO
14
GIUGNO 2003
E
milio Lussu è stata una
figura centrale nella storia sarda e italiana. Per
questo spesso chi si trovava di
fronte a lui poteva avere l’impressione di essere in presenza
di un monumento. In verità
era sufficiente approfondire il
rapporto e la conoscenza per
rendersi conto che quel “monumento” presentava tanti altri aspetti, mille altre sfaccettature.
Un’occasione per migliorare la conoscenza di Emilio
Lussu l’ha fornita nello scorso mese di aprile l’Associazione culturale sarda “Grazia Deledda” di Pisa, che ha organizzato nell’aula magna storica
dell’Università, Palazzo della
Sapienza, un convegno sul
tema appunto “Emilio Lussu:
un grande protagonista della
storia del ‘900”. Un convegno,
importante, anche perché non
è stato una riedizione del “monumento” a Lussu, bensì un
approfondimento, rigoroso ma
anche affettuoso e riconoscente, del suo pensiero e delle sue
azioni concrete.
Un Emilio Lussu, rigoroso,
spigoloso, intransigente innanzitutto con se stesso, ma anche
ironico e capace di battute fulminanti. Una di queste: “Non
sono un perseguitato dal fascismo, io ho perseguitato il fascismo”, che compendia la sua ironia ma anche il suo orgoglio, la
consapevolezza del ruolo occupato nella storia del paese è stata ricordata nel convegno. Un
Emilio Lussu completo e complesso, alla ricostruzione del
quale ha contribuito col suo intervento Manlio Brigaglia, partendo da alcuni dati biografici.
Alla fine della prima guerra
mondiale, ha ricordato Brigaglia, Lussu era già famoso, poteva vantare due medaglie d’argento, due di bronzo e due promozioni per merito di guerra, il
suo coraggio, venne anche ferito seppure non gravemente, era
diventato leggendario nelle trincee della guerra. Alle elezioni
del ’19 non potè essere candidato a causa della sua giovane età,
e fu un guaio perché egli, più di
tanti altri candidati, era consapevole dell’enorme debito che lo
Stato in quella guerra aveva
contratto con la Sardegna e delle tante promesse che erano state fatte ai sardi, innanzitutto
l’assegnazione delle terre ai
contadini. Nel ’21 venne candidato ed eletto alla Camera dal
Psd’az, che nell’isola raggiunse
il 29 per cento dei voti, a dimostrazione del grande movimento
popolare che si era costituito
alle sue spalle. Successo confermato nel ’24, col 16 per cento
dei voti, nonostante molti sardisti fossero passati al fascismo.
Anche Lussu subì allora le pressioni del fascismo perché passasse tra le sue fila. Mussolini
gli mandò anche il generale
Gandolfo, anch’egli valoroso
combattente, molto stimato da
Lussu, che però, dopo qualche
ondeggiamento rifiutò le lusinghe del fascismo.
Nel ’26, già saldamente schierato con l’opposizione, Lussu
subì le prime aggressioni da parte dei fascisti. A Cagliari l’episodio più grave, raccontato nel
libro “Marcia su Roma e dintorni”: un gruppo di fascisti si radunò sotto l’abitazione di Lussu
e uno di loro si arrampicò sulla
facciata penetrando nel balcone
del suo appartamento. Lussu
sparò con la sua pistola e lo uccise. Processato venne assolto
ma mandato comunque al confi-
PERSONAGGI
Un convegno
a Pisa organizzato
dal circolo
“Grazia Deledda”
ha riproposto
la rivistazione
di un personaggio
centrale nella
storia sarda e
italiana
EMILIO LUSSU
PROTAGONISTA
DELLA STORIA DEL ’900
dell'inviato Roberto Puddu
no a Lipari. A questo punto inizia la parte più travagliata, difficile, avventurosa della vicenda
di Lussu. La fuga da Lipari con
Carlo Rosselli e Fausto Nitti, a
bordo di un motoscafo, la vita
da fuoruscito in Francia, l’inizio
dell’attività letteraria. Quindi il
ricovero in sanatorio, dove subì
una impegnativa operazione
chirurgica, e la pubblicazione
dei primi libri di storia e di storie di guerra, scritti soprattutto
su sollecitazione di Salvemini.
La partecipazione alla guerra di
Spagna, e la lunga, avventurosa
attività clandestina nell’Europa,
in gran parte occupata dai nazisti, con la sua compagna Joyce;
dai Pirenei alla Svizzera, da
Londra a Lisbona, ma anche in
America per verificare la consistenza del movimento antifascista tra gli italo americani e
la possibilità di costituire una
“Legione italiana”, autonoma
dall’ esercito alleato, per partecipare alla guerra contro i nazifascisti. Disegno fallito per
l’opposizione degli americani e
degli inglesi.
Poi il rientro in Francia dove
soggiornò sino all’agosto del
‘43 allorquando rientrò a Roma,
dove visse nella clandestinità,
organizzando la resistenza nell’ambito del Cnl.
Condividendo la stessa stanza
con Ugo La Malfa, al quale lo
legò una profonda amicizia, che
successivamente non gli impedì
di dargli uno schiaffo in occasione della discussione della
“legge truffa”. La Malfa lo sfidò
a duello, ma Lussu respinse la
sfida facendo osservare che
quello schiaffo era un fatto politico, non personale.
Poi Lussu entrò a far parte del
Governo Parri come ministro
per l’assistenza post-bellica, col
compito di dismettere ciò che
era rimasto del materiale dell’esercito italiano e ciò che
l’esercito alleato aveva lasciato
in Italia. In quel periodo il Partito socialista gli chiese di fare
qualcosa per aiutarlo a superare
le gravi difficoltà economiche
in cui si dibatteva, ma Lussu rispose che piuttosto che utilizzare la sua carica politica per aiutare il suo partito sarebbe andato a cavallo a rapinare la Banca
d’Italia.
Uno dei tanti esempi, ha detto
Brigaglia, del rigore morale che
Lussu ha dimostrato nelle sua
lunga esistenza. E della coerenza con la quale affrontò durante
i 20 anni del fascismo incredibili
disagi e sofferenze. Portando
avanti la lotta al fascismo senza
tentennamenti, prima all’interno di Giustizia e libertà e poi nel
Partito socialista.
La manifestazione di Pisa si
era aperta con l’intervento del
sindaco,Paolo Fontanelli, che ha
portato il saluto della città e
l’apprezzamento per l’iniziativa
del Circolo dei sardi, che si colloca, ha detto, in un momento di
polemiche sul significato del
25 aprile, destinate soltanto a
creare divisioni. Come si può
metter in dubbio, ha detto, che
festeggiare il 25 aprile significa
festeggiare null’altro che la libertà? Fontanelli ha quindi ringraziato ancora il Circolo dei
sardi e tutta la comunità sarda
di Pisa, forte e vivace: le sue
iniziative - ha detto - rinsaldano le relazioni culturali, sociali
e storiche tra la città e la Sardegna e costituiscono un prezioso arricchimento per la città
stessa.
L’incontro è poi proseguito
con l’intervento del presidente
dell’Associazione “Grazia Deledda”, Giancarlo Ortu, che ha
ricordato l’emozione da lui
provata quando, ancora bambino, ha conosciuto,a Mogoro,
Emilio Lussu, l’ammirazione
provata di fronte alla sua figura, alta, quasi ieratica.
È poi intervenuto il prorettore dell’Università di Pisa, Paolo Pezzino, che ha sottolineato
l’importanza della figura di
Emilio Lussu, controversa dal
punto di vista storiografico, ma
essenziale per comprendere a
fondo le fasi successive della
progressiva scomparsa di una
classe politica giacobina di
fronte all’avanzare dei partiti di
massa. Lussu, ha ancora detto il
prorettore, in tutta la sua vita ha
inteso l’impegno politico come
impegno etico, finalizzato al ribaltamento di tutte le strutture
del paese.
L’importanza dell’iniziativa
del Circolo sardo di Pisa è stata
sottolineata da Simone Pisanu
della Federazione dei Circoli
sardi in Italia. Ricordare Emilio
Lussu, ha detto, significa ricordare un momento importante
della vita della Sardegna. Quello del suo ingresso in Italia,
quello vero, effettivo, attraver-
so le trincee della prima guerra
mondiale e il sacrificio di tanti
suoi figli. Egli fu interprete
sensibile di quel momento, seppe dare corpo alla acquisita
consapevolezza dei sardi di poter dare un contributo importante al paese.
Dopo Manlio Brigaglia è intervenuto Eugenio Ripepe, che
ha sviluppato il tema del rapporto tra l’autonomismo di
Emilio Lussu e il meridionalismo di Guido Dorso. Per Lussu
autonomismo e regionalismo
dovevano avere come sbocco la
costruzione di un nuovo impianto statale federale, a base
popolare, per Dorso l’autonomismo doveva intendersi soprattutto come una scelta eticopolitica a favore della partecipazione diretta dei cittadini all’autogoverno e del superamento dello Stato storico, dell’Italia delle occasioni perse nel
’60-’61. Di quell’Italia che non
aveva saputo poi mantenere le
promesse fatte ai sardi nel ‘15’18, con le conseguenti delusioni e reazioni, di quell’Italia
che non aveva saputo risolvere
la questione meridionale, e che
si era data un assetto politico al
quale non partecipavano le
masse popolari, ma soltanto
quelle privilegiate, che avevano accolto con favore lo Stato
centralizzato.
Forse gli italiani non sono abbastanza orgogliosi di personaggi di straordinario spessore
come Dorso e Lussu: sarebbe
opportuno perciò che a quest’
ultimo, ha concluso Ripepe,
fosse dedicata una strada a Pisa,
come è stato già richiesto.
Per il prof. Paolo Bagnoli,
dell’Università di Firenze, Lussu è stato un originale pensatore oltre che un uomo d’azione.
Un uomo la cui attività politica
ha sempre avuto un chiaro riferimento teorico, un uomo la cui
concezione morale dell’agire
politico ha sempre coinciso poi
con i comportamenti.
Il suo socialismo, inoltre, è
sempre stato innovativo rispetto alla tradizione politica italiana; il suo sentirsi socialista non
un fatto soltanto teorico, ma derivante da una scelta di classe,
dal suo modo di collegarsi al
popolo sardo, alle esigenze dei
suoi minatori e dei suoi contadini.
Lussu, ha ancora detto Ba-
gnoli, è stato fondamentale per
l’evoluzione del Partito socialista e per la formazione di una
nuova coscienza popolare e nazionale.
Rispetto alle posizioni di
Giustizia e Libertà, Lussu ha
portato la lotta al fascismo su
un piano diverso, quello della
preparazione di un’adeguata risposta con il coinvolgimento
delle grandi masse, il ricupero
dei resti del Partito socialista e
la rottura con la tradizione. Ciò
significava appunto rompere
con le tendenze piccolo borghesi del socialismo italiano e
dare vita a un movimento rivoluzionario socialista marxista a
base operaia.
È quindi intervenuto Giuseppe Caboni, dell’Istituto sardo di
storia della Resistenza e dell’Autonomia, affermando che
Lussu va ricordato, fra l’altro,
per la sua straordinaria capacità di individuare costantemente
le cose nuove da fare, di indicare momenti di cambiamento,
dare vita a costruzioni teoriche
sempre adatte alle nuove esigenze.
Lussu, ha ancora detto Caboni, ha sempre avuto grande fiducia nelle masse e nel ruolo
dei sindacati, e grande attenzione per i giovani e gi emigrati
sardi.
Durante il periodo trascorso
in Francia, ad esempio, si recava sempre a trovare i gruppi dei
sardi. C’è da sperare, ha concluso Caboni, che l’esempio di
Lussu venga raccolto dai giovani e da tutti i sardi impegnati
nella lotta per una nuova democrazia, per i diritti dei popoli e
degli oppressi in tutto il mondo,
per la pace.
E’ quindi intervenuto su tema
“Le basi etiche della democrazia” il prof. Giangiacomo Ortu,
dell’Università di Cagliari.
Lussu, ha detto Ortu, va ricordato anche per l’attualità del
suo profilo morale, per la sua
coerente moralità, che non ha
alimentato soltanto il suo pensiero politico, ma anche la sua
produzione letteraria. La sua
“trilogia” costituisce non soltanto una testimonianza di fatti, ma un autentico saggio morale.
L’uomo di fronte alla guerra
e alla morte, l’uomo che resiste
e l’uomo perservera nel suo impegno politico. Nelle tre opere
è chiaro e costante il biasimo e
l’ironia per il fallimento delle
strutture dello Stato, per il fallimento del centralismo, e dei
poteri che vengono meno alle
loro funzioni. E al tempo stesso
per chi ha la responsabilità del
disarmo delle masse e dell’averle rese passive e incapaci
di ogni risposta.
Ortu si è quindi soffermato
sul dibattito sul rapporto tra la
moralità di Lussu e la cultura
popolare sarda. Un dibattito, ha
detto, che ha prodotto cose pregevoli, con Michelangelo Pira,
che ne ha sostenuto la perfetta
identità, e altre meno pregevoli, come la indicazione di Lussu come esponente massimo di
una “balentia” sarda, ridotta e
depotenziata.
Dopo un intervento dell’etnologo e antropologo Piergiorgio
Solinas, dell’Università di Siena, che si è soffermato sull’ attualità dell’ esempio di Emilio e Joyce Lussu rispetto ai
problemi di oggi, in particolare il sottosviluppo e il militarismo, la manifestazione si è
conclusa con i ringraziamenti
di Giancarlo Ortu a tutti i partecipanti.
IL MESSAGGERO SARDO
15
GIUGNO 2003
L
’orgoglio
dell’appartenenza. È questo il sentimento che si sta diffondendo sempre più tra i Sardi
d’Argentina e tra gli argentini
di origine sarda. Sentimento
che si è rinforzato durante questa devastante crisi economica
e morale che ha colpito questo
sterminato paese dell’America
Latina.
La Sardegna è stata tra le prime e tra le più attive Regioni
italiane a impegnarsi in un aiuto solidale nei confronti dei
propri emigrati. Il Consiglio
regionale di fronte alla drammatica emergenza argentina è
riuscito a ritrovare unità d’intenti e compattezza per reperire risorse da destinare ai discendenti sardi in difficoltà.
Dopo un primo tempestivo intervento assistenziale a pochi
mesi dal precipitare della situazione, ne è seguito uno più
articolato a favore di chi aveva
bisogno di un sussidio. Poi è
partito un ambizioso progetto
di formazione finalizzato alla
creazione di unità produttive,
affidato al coordinamento della Federazione delle associazioni di tutela (Faes) con il
coinvolgimento dei circoli e
della Federazione Argentina.
Un progetto accolto con estremo interesse dalle autorità diplomatiche italiane, che a più
riprese hanno espresso apprezzamento per l’iniziativa, e con
vero slancio da quelle argentine che vedono in questo esperimento un’opportunità per rilanciare dal basso il sistema
produttivo. E con questo spirito lo hanno accolto gli oltre
cento allievi ammessi ai corsi
di formazione.
L’orgoglio dell’ appartenenza è stato palpabile durante le
intense giornate per l’ inaugurazione dei corsi che hanno
permesso di avere contatti con
comunità sarde di cui si ignorava l’esistenza come quella di
I
l “Premio Solidarietà 2002”,
istituito nel 1991 dal circolo
sardo di San Miguel di Tucuman è stato consegnato quest’anno a suor Pilar, Maria Bargiela, che fa la missionaria a
Tucuman. Alla consegna del
premio, la riproduzione di un
bronzetto nuragico, hanno partecipato l’ assessore regionale
del Lavoro, Matteo Luridiana,
la viceconsole d’Italia in Tucuman Margherita Cangemi de
Campo, e Vittorio Vargiu,
membro del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero.
Il Premio di Solidarietà rappresenta una delle iniziative più
prestigiose del circolo sardo del
NOA. Il premio va ogni anno a
una persona che dotata di un
alto senso di servizio si impegna per aiutare i più bisognosi.
Tra i primi premiati ci sono stati la fondatrice della Caritas di
Tucuman, la fondatrice dell’
associazione Poveri di Cristo,
che gestisce un ospizio per anziani. Riconoscimenti negli
anni successivi sono andati ad
alcuni religiosi e ai rappresentanti di opere benefiche dedite
all’assistenza agli anziani e alla
tutela dell’infanzia.
Maria Bargiela giunse in Argentina, da Vigo, in Spagna,
nel Dopoguerra, quando aveva
appena 17 anni. Dopo breve
tempo entrò a far parte dell’ordine delle Sorelle Minori, fondato a Torino dal marchese
Francesco Fea de Bruno, che
mise tutte le sue fortune al ser-
SPECIALE
EMIGRAZIONE
La solidarietà
dimostrata dalla
Sardegna agli
emigrati e ai loro
discendenti colpiti
dalla crisi ha
rinforzato antichi
legami
L'ORGOGLIO DELL'APPARTENENZA
SENTIMENTO DIFFUSO
TRA I SARDI D'ARGENTINA
Servizio e foto di Gianni De Candia
Trancas, una zona alle falde
delle montagne, nel nordovest
argentino, tra le più povere e
emarginate. In questo paese
vive la famiglia Sanna, «figli,
nipoti e bisnipoti – come ha
scritto in una breve biografia
un nipote per essere ammesso
a frequentare i corsi – di Paolo
Sanna, nato a Bultei (loro hanno scritto Bultai n.d.r) il 16
novembre del 1898, figlio di
Giovanni Maria Sanna e di
Maria Leonarda Arca». Paolo
Sanna, a 17 anni fu arruolato
nella Brigata Sassari e inviato
al fronte. Venne fatto prigioniero in Austria e dopo la fine
della guerra venne liberato e
tenuto per 40 giorni in un campo di concentramento prima di
poter far rientro a casa. «Por
falta de trabajo in su tierra...»,
per mancanza di lavoro nella
sua terra – hanno ricordato i
discendenti, Paolo Sanna fu
costretto a emigrare in Francia
dove trovò lavoro in miniera.
Nel 1927-28 rientrò in Sardegna e poi partì per l’America
con un gruppo di amici. Dopo
lo sbarco a Buenos Aires fece
mille lavori nelle ferrovie, nell’edilizia e nell’agricoltura. Si
spostò di paese in paese fino
ad arrivare a Burruyacu, nella
provincia di Tucuman dove
conobbe Geronima Fernandez
e si sposò. Due suoi figli, Mario e Maria si trasferiscono a
Trancas dove nacquero Juan
Carlos, Sebastian, Pablo Antonio e Josè Manuel, l’autore
della ricostruzione biografica.
Paolo Sanna è morto a Trancas
nel 1973. Al corso per la lavorazione del formaggio con la
tecnica dei pastori sardi si
sono iscritti il figlio Josè Manuel Sanna (sposato e padre di
quattro figli), i nipoti Maria
Angelica Sanna (sposata e madre di due figli), Mario Sanna,
Maria Josè Sanna (madre di
cinque figli), Josefina Sanna,
Bruno Josè Sanna e Josè Pablo
Sanna (sposato e padre di
quattro figli). La famiglia Sanna è composta da agricoltori
che svolgno anche attività di
apicoltori. Nessuno dei discendenti è mai rientrato in Sardegna. Maria Elena Sanna, figlia
di Sebastian vuole avere notizie
della famiglia della nonna,
Arca, di Bultei. Dalle loro ri-
PREMIO DI SOLIDARIETA’
DEL CIRCOLO DI TUCUMAN
A UNA SUORA MISSIONARIA
vizio dell’alfabetizzazione dei
contadini poveri. Durante venti anni di lavoro a Buenos Aires, come insegnante, Suor Pilar fu mandata per un breve periodo a San Antonio Oeste e
quando rientrò nella Capitale
cominciò a prendere in considerazione l’idea di fare la missionaria a Tucuman. E così, con
l’ autorizzazione di Padre
Eduardo Arnau, nel 1990 suor
Pilar, suor Lujan e suor Estela
arrivarono a San Miguel e fondarono la Congregazione delle
Sorelle Minori di Nostra Signora del Suffragio e si fecero carico del refettorio della Parrocchia di Santa Cruz, che dava da
mangiare a 40 bambini poveri
due volte alla settimana. Con il
motto “i bambini hanno fame
tutti i giorni” le tre suore si
mobilitarono e sono riuscite a
garantire un pasto a 300 bambini tutti i giorni. Hanno anche
aperto un consultorio medico.
Delle tre suore che giunsero nel
1990 a Tucuman una è morta e
l’altra è rientrata in Italia. Resiste suor Pilar con l’ aiuto di
un’altra sorella e la collaborazione di vari gruppi pastorali.
Dopo la consegna del bronzetto da parte dell’assessore Luridiana, suor Pilar ha ricevuto
anche una medaglia d’oro del
presidente del Consiglio regionale Efisio Serrenti che ha anche trasmesso un messaggio.
«Si rinnova, anche quest’anno, la cerimonia di consegna
del Premio Solidarietà, istituito
dal Circolo sardo Noa di San
Miguel di Tucuman. Un premio
al quale il Consiglio regionale
della Sardegna – sottolinea Serrenti - attribuisce un valore talmente elevato da gratificarlo
con la medaglia d’oro della
Presidenza. In questa circostan-
cerche è emerso che un antenato, Giovanni Maria Sanna, nel
1900, era sindaco del paese.
La famiglia Sanna è una delle tante arrivate tanti anni fa
dalla Sardegna che si sono fermate a Trancas forse perché
l’ambiente ricorda le zone interne dell’Isola. Tra gli altri ci
sono i discendenti di Giovanni
Antonio Coa, di Cabras che
arrivò in Argentina nel 1913,
rientrò in Italia per partecipare
alla Grande Guerra e poi rientrò a Trancas per fare l’ agricoltore. I suoi figli, Jamona,
Maria e Pedro, hanno sempre
sentito parlare della Sardegna
ma nessuno di loro ha mai avuto l’opportunità di vederla.
Quello di conoscere la terra
degli avi è anche il sogno di
Vitalia Sedda, figlia di Gennaro, originario di Cagliari.
E gli stessi sentimenti manifestano i discendenti sardi degli emigrati a Moreno e a Buenos Aires e quelli di Tucuman
e di Mar del Plata. Al corso di
apicoltura di Mar del Plata parteciperanno due fratelli, Maria
e Mariano Pintore, sono i figli
di Antonio Lorenzo, deceduto
l’anno scorso, e di Barlolomea
Penduzzu.
Per frequentare il corso dovranno percorrere 150 chilometri al giorno, per raggiungere la sede da Tandil, dove vivono. Il padre era arrivato in
Argentina quando aveva 17
anni, in cerca di lavoro e di
fortuna. Il fratello Giovanni
Antonio è rientrato due anni fa
a Silanus. Il loro legame per la
terra natia è tale che anche l’
azienda per la lavorazione del
legno del marito di Maria si
chiama “Silanus”. Maria è
un’artista. Fa la scultrice e recentemente ha vinto un premio
bandito dalla Famija Piemonteisa. Al concorso di Arti Plastiche si è classificata terza.
Un riconoscimento che la inorgoglisce.
za – prosegue il messaggio –
desidero soprattutto congratularmi con la destinataria del
premio, ancora una volta frutto
di una oculata scelta, indirizzata verso chi ha saputo mettersi
in luce per una dedizione totale
nei confronti dei soggetti più
deboli e bisognosi. Suor Maria
Bargiela, mi è stato detto, è una
donna disposta a qualsiasi tipo
di sacrificio per sfamare tante
piccole anime, che rischiano di
soffocare nella morsa dell’indigenza. Un angelo che, con un
piatto di minestra o altro cibo,
rimediato con instancabile dedizione, è capace di riportare la
gioia di un sorriso su tanti visi
smagriti dal dolore e dai patimenti, non solo della fame. La
Presidenza del Consiglio è grata a Suor Pilar, e ringrazia anche
il Circolo Noa, che sa tenere
vivo il ricordo della propria terra e ne rinnova i legami con iniziative come questa, nella quale
le genti sarde sanno esprimere al
meglio la propria generosità e
solidarietà. Fortza Paris!».
La consegna del premio è stata preceduta da un’esibizione
molto applaudita del Coro Italiano del circolo sardo, diretto
dal maestro Raul Orlando Dip,
che ha eseguito brani argentini,
italiani e sardi. Il Coro rappresenta uno dei fiori all’occhiello
del circolo NOA di Tucuman
che vanta anche una ricchissima biblioteca di oltre 3.000 volumi, e un Club Sportivo sardo
molto attivo.
IL MESSAGGERO SARDO
16
GIUGNO 2003
D
al mese di maggio è ufficialmente operativo il
SardiniaTrade Network
di Rio de Janeiro. L’inaugurazione del Centro Servizi, che
fa parte della rete internazionale che la Società consortile
del Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna (PST)
sta realizzando nell’ambito del
progetto di partenariato affidatole dell’assessorato regionale
del Lavoro, è avvenuta alla
presenza dell’assessore Matteo Luridiana. A sottolineare
l’importanza che all’iniziativa
attribuiscono sia il governo
italiano sia le autorità dello
stato di Rio, all’inaugurazione
del Centro, che sarà ospitato
presso la sede della Camera di
Commercio italo-brasiliana,
sono intervenuti il Console
Generale d’Italia, Francesco
Mariano, il Ministro dello sviluppo economico dello stato di
Rio de Janeiro, Tito Ryff, il
Sottosegretario Jorge Cunha,
e una foltissima rappresentanza di imprenditori brasiliani e italiani.
La tre giorni sarda a Rio è
stata intensa di appuntamenti
e di eventi. C’ è stato l’incontro della delegazione guidata
dal presidente del Consiglio
regionale, Efisio Serrenti e
dall’assessore del Lavoro
Matteo Luridiana, con il console Mariano nella splendida
sede diplomatica italiana affacciata sulla baia di Rio. All’incontro hanno partecipato,
tra gli altri, il presidente dell’Isola, Giuseppe Ventura, il
Direttore Generale dell’ assessorato del Lavoro, Roberto Neroni, il responsabile del
servizio Emigrazione, Marco
Ghiani, il direttore della
PTS, Fabio Tore, l’Addetto
Commerciale Livio Angeloni
e il Coordinatore del Sardinia
Trade Network di Rio de Janeiro, Alberto Caschili e il
presidente del circolo di Salvador di Bahia, Paolo Biancu.
L’assessore Luridiana ha
illustrato al Console il progetto di partenariato che punta a mettere in relazione il
mondo produttivo sardo con
quello del Brasile. L’apertura
del Centro – ha sottolineato –
intende dare continuità a
questi rapporti e punta sul
coinvolgimento del circolo e
della comunità sarda. Noi –
ha concluso auspichiamo che
dia frutti fecondi per la Sardegna e per il Brasile.
Il presidente Serrenti ha
evidenziato la scelta fatta con
la riforma per estendere l’autonomia della Regione anche
alle relazioni con gli altri Paesi. I nostri emigrati – ha aggiunto – sono una nostra risorsa, sono i nostri messaggeri nel Mondo.
qui in Brasile c’è una comunità forte e ben inserita.
La Sardegna, una delle regio-
SPECIALE
EMIGRAZIONE
Inaugurato
il Centro Servizi
del Progetto
di partenariato.
Il sostegno
del Console e
delle autorità
brasiliane.
L'incontro
con i sardi di Rio
de Janeiro
L'assessore Luridiana consegna la nuova bandiera della Sardegna
a Alberto Caschili
UN PONTE
TRA LA SARDEGNA
E IL BRASILE
Servizio e foto di Gianni De Candia
ni d’Europa all’avanguardia
nelle nuove tecnologie, punta sui suoi figli per sviluppare una serie di rapporti con il
Brasile.
Il Mondo – ha concluso
Serrenti – ha bisogno di un
sempre più estesa collaborazione tra i popoli, la globalizzazione non può essere solo
un fatto economico.
Il console Mariano, dopo
aver ricordato il suo lungo
peregrinare per il Mondo
dove ha avuto modo di incontrare numerose comunità di
Sardi, da Lilla all’Olanda, ha
espresso apprezzamento per
la vitalità dei Sardi all’Estero.
Ha ricordato un convegno
sulla lingua sarda con il prof.
Contini dell’università di
Grenoble e ha sottolineato
come la Sardegna sia una delle poche Regioni che sostengono la propria comunità di
emigrati.
Caschili ha invitato il console a intervenire all’ inaugurazione del Sardinia Trade
Network.
Da sinistra: Giuseppe Ventura, Efisio Serrenti, Francesco Mariano
e Matteo Luridiana
UNA FESTA
PER I SARDI DI RIO
I
saloni del Consolato hanno
ospitato in serata l’evento
culturale “Sardenha ilha do
sol” con la proiezione di un documentario sulle bellezze dell’isola e sulle sue potenzialità
turistiche e economiche che è
stato seguito con viva emozione
dai moltissimi ospiti, tra i quali
molti discendenti di emigrati
sardi.
La serata si è conclusa con un
omaggio a quattro personalità
brasiliane di origine sarda, la
grande attrice drammatica Fernanda Montenegro, l’attrice e
produttrice cinematografica
Rossana Ghessa, il giornalista
Friz Utzeri e il musicista e compositore Remo Usai.
Alla consegna dei riconoscimenti (una spilla con la rosa di
Oliena per le signore e una con
l’immagine della Sardegna per
gli uomini) sono intervenuti il
presidente Serrenti, l’ assessore
Luridiana, il console Mariano, il
Direttore dell’ Istituto Italiano
di Cultura, Franco Vincenzotti,
il presidente del Comites di Rio,
Arduino Monti, l’ attore e regista Fernando Torres, il presidente del circolo di Rio, Giampiero
Piras, e il coordinatore dei circoli sardi in Brasile, Alberto Caschili.
Dopo la proiezione del documentario l’assessore Luridiana
ha parlato delle bellezze della
Sardegna, sottolineando come
l’isola abbia saputo mantenere
integro il suo patrimonio ambientale.
Le immagini che avete visto –
ha proseguito l’ assessore – erano certamente suggestive ma
posso assicurare a chi non è mai
stato nella nostra isola che di
presenza la Sardegna è ancora
più bella.
Dopo un breve saluto dei presidente del circolo di Rio, Giampiero Piras, il presidente del
Consiglio regionale Efisio Ser-
Alberto Caschili e il console Mariano
renti ha parlato del Mediterraneo come culla della civiltà e
della cultura nuragica. Ha poi ricordato il ruolo strategico svolto dalla Sardegna nell’ antichità.
Ha quindi parlato della specialità sarda riconosciuta anche dalla Carta Costituzionale repubblicana e ha messo l’accento sul
sentimento comune che lega i
Sardi ai Brasiliani la “saudade”,
la nostalgia, il richiamo ancestrale della propria terra.
La Sardegna – ha detto nel
suo intervento il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura,
Franco Vincenzotti – è la memoria storica dell’Italia ponendo l’accento sulla civiltà nuragica, una delle più antiche del Mediterraneo, e sul fatto che nell’isola si trovano le tracce di tutte le varie culture che si sono
succedute nel Mediterraneo, da
quella fenicia, a quella punica, a
quella romana. Ha ricordato che
la Sardegna fu scelta da Garibaldi come sua terra e infine ha posto l’accento sul fatto che Grazia
Deledda sia stata la prima donna
a vincere il Premio Nobel per la
letteratura.
Il presidente del circolo di
Salvador di Bahia, Paolo Biancu
ha parlato delle potenzialità dei
rapporti tra Sardegna e Brasile.
È stato quindi Alberto Caschili a presentare gli ospiti d’onore
della serata. «Dopo la Prima
guerra mondiale – ha ricordato –
molti sardi lasciarono l’isola per
sfuggire alla miseria. Di questi
molti arrivarono in Brasile. Alcuni dei discendenti di questi
sardi hanno saputo affermarsi
con la caparbietà propria di questo popolo. Tra questi l’attrice
Fernanda Montenegro, una persona che sta nel cuore di tutti i
brasiliani, l’attrice e produttrice
cinematografica Rossana Ghessa, il giornalista Friz Utzeri e il
musicista e compositore Remo
Usai.
Nonostante l’abitudine a ricevere premi e riconoscimenti in
tutte le parti del mondo Fernanda Montenegro non è riuscita a
nascondere l’emozione per la
manifestazione d’affetto.
Ha raccontato brevemente la
storia della sua famiglia che
sbarcò in Brasile alla fine
dell’800 e con sincerità e slancio ha proclamato il suo orgoglio di essere sarda. Anche Rossana Ghessa, che ha manifestato l’intenzione di realizzare un
film in Sardegna, che è un teatro
di posa naturale, ha detto di sentirsi emozionata. «Mai avrei
pensato di ricevere un omaggio
dalla mia terra».
Mentre Utzeri – una delle firme più importanti del giornalismo brasiliano – ha raccontato
gli sforzi che deve fare per difendere la sua appartenenza etnica in quanto, con quel cognome, tutti lo scambiano per un
basco, Remo Usai, visibilmente
emozionato, ha ricordato i suoi
profondi legami con la Sardegna.
Rossana Ghessa e Fernanda Montenegro
IL MESSAGGERO SARDO
17
GIUGNO 2003
SARDI ILLUSTRI
Brevi cenni biografici dei sardi illustri del Brasile premiati a
Rio de Janeiro
Il tavolo della presidenza: il console Mariano, l'assessore Luridana, il ministro Ryff
e il sottosegretario Cunha
SARDINIA TRADE NETWORK
L’assessore Luridiana ha illustrato le finalità del progetto
di partenariato che la Regione
Sarda ha attivato con il coinvolgimento dei suoi emigrati e delle loro strutture organizzative.
«La Sardegna – ha precisato l’
assessore – sta al centro del
Mediterraneo, è dotata di moderne infrastrutture tra cui un
modernissimo porto canale che
potrebbe costituire una testa di
ponte tra il Brasile e l’Unione
Europea. Noi riteniamo che ci
siano tante opportunità di collaborazione tra la Sardegna e il
Brasile. Abbiamo scelto di fare
base nello stato di Rio per una
serie di ragioni tecniche. Ma
ciò non esclude che il progetto
possa estendersi anche ad altri
stati di questo sterminato paese». Dopo aver indicato le caratteristiche produttive della
Sardegna, dall’agroalimentare,
all’artigianato, dal turismo alle
produzioni industriali, con riferimento al granito e al sughero,
l’ assessore Luridiana ha affermato che «se da questa iniziativa ci saranno benefici, saranno
sia per la Sardegna sia per il
Brasile» ed ha invitato ufficialmente, a nome del presidente
della Regione, le autorità brasiliane a visitare la Sardegna.
Il ministro Ryff, dopo aver
scherzosamente ricordato che
tra Brasile e Italia le uniche divergenze sono legate alle vicende del calcio, ha espresso
apprezzamento per l’apertura
del Centro e ha auspicato che
dalla piattaforma di Rio possa
venire lo sviluppo dei rapporti
tra la Sardegna e il Brasile.
«Nel mondo globalizzato – ha
detto il ministro – le regioni
hanno un ruolo fondamentale
per difendere e mantenere le diversità e la varietà culturale. Da
oggi la Sardegna è sempre più
vicina al nostro cuore».
Le caratteristiche della struttura produttiva dello stato di
Rio, che ha una superficie doppia rispetto alla Sardegna ma
una popolazione di poco meno
di 15 milioni di abitanti, sono
state illustrate dal sottosegretario Cunha che ha messo l’accento sul fatto che in questo stato è concentrata una parte rilevante della ricerca tecnologica.
Dopo un breve saluto del presidente dell’Isola, Giuseppe
Ventura, il direttore della PST,
Fabio Tore, ha illustrato nel
dettaglio le finalità del progetto di partenariato, che prevede
l’apertura di 12 centri nei cinque Continenti, e ha presentato
il coordinatore, Alberto Caschili, che da circa un anno ha
avviato l’attività di censimento
dei potenziali partner. Quello
di Rio – ha rilevato Tore è il
quarto centro aperto ufficial-
mente dopo quelli di Londra,
Melbourne e Toronto. La nuova rete di contatti sul web messa a punto dalla PST per mettere in relazione gli imprenditori
interessati al progetto è stata illustrata dal responsabile, Corrado Monteverde e dal direttore della Pst, Fabio Tore. La rete
informatica, strumento di attuazione del Progetto – hanno
spiegato Monteverde e Tore – è
basata su una robusta struttura
hardware dotata di una opportuna ridondanza per garantire la
copertura dei servizi 24hx365g
su tutti i fusi orari e la sicurezza da intrusioni esterne.
Le aziende e agli enti partner
del progetto che, attraverso un
portale, potranno accedere ad
una suite di servizi a loro riservati.
Tra questi troviamo la Banca
dati, contenente informazioni
economiche sulle aziende sarde
e su quelle dei paesi in cui sono
localizzati i centri servizio.
Essa consentirà agli operatori
economici, attraverso appositi
meccanismi di ricerca delle informazioni, di fare analisi e
pianificare eventuali investimenti ed operazioni di scambio
con l’estero. Vi sono quindi i
servizi di News, i Forum specialistici, le Newsletter, e i servizi di comunicazione a basso
costo.
Infine abbiamo il livello per
l’utente generico o esterno, che
consente di accedere ai servizi
informativi di base del portale,
di mettersi in contatto con le
aziende e gli enti coinvolti ed
eventualmente di registrarsi a
sua volta.
Tra gli interventi da segnalare quello del presidente della
Camera di Commercio, Raffaele De Luca che ha messo in evidenza come lo stato di Rio de
Janeiro offra condizioni alle
imprese che altri stati del Brasile non sono in grado di proporre. «Noi – ha concluso – crediamo nelle potenzialità di questo
stato».
All’incontro sono intervenuti anche l’Addetto Commerciale del Consolato, Livio Angeloni, Arduino Monti, del Comites, il direttore Marketing del
SENAC (l’ente federale del turismo di Rio), Moiseis Anderson dos Santos, rappresentanti
del FRIAN (la federazione delle industrie di Rio), SEBRAE
(il servizio assistenza per le
piccole e medie imprese, TURISRIO (l’ente statale del turismo) e RIOTUR.
Nel corso della permanenza
a Rio ci sono stati incontri con
il direttore del Centro Internazionale d’Affari, Caio De Mello Franco e con i responsabili
dell’Associazione delle Industrie dello Stato di Rio.
Fernanda Montenegro
Nipote di Sardi, l’attrice Fernanda Montenegro ancora oggi ha
ottimi ricordi della nonna Maria
Francesca Pinna e del nonno
Pietro Nieddu. Nata nel 1929, e
battezzata con il nome di Arlete
Pinheiro da Silva, grazie ad una
carriera nella quale ha collezionato premi e elogi innumerevoli
è diventata l’anima nazionale
delle arti sceniche brasiliane.
Fernanda Montenegro ha debuttato nel teatro nel 1951, e ha interpretato piú di 30 commedie sotto la
direzione dei piú importanti registi
brasiliani. In televisione il successo è arrivato con la interpretazione
delle serie “Guerra dos sexos”,
“Cambalacho” e “Rainha da sucata”. Nel cinema, Fernanda Montenegro, considerata la grande dama
delle arti sceniche brasiliane vanta
un curriculum di alto livello. Tra le
sue interpretazioni da ricordare i
film, “Loro non usano black-tie”,
“Tutto Bene” e “Centrale del Brasile”, con il quale ha ottenuto la
candidatura all’Oscar per la migliore attrice.
Rossana Ghessa
L’attrice Rossana Ghessa ha lasciato la Sardegna con i genitori
all’etá di 6 anni. Parte della sua
famiglia decise di emigrare in
Brasile, fuggendo dalle difficoltá del Dopoguerra in Europa.
Qui, divenne brasiliana per adozione, ma anche oggi mantiene
forti legami di parentela con
l’isola, che visita frequentemente. Rossana cominció la sua carriera cinematografica nel 1968,
quando fu protaginista del film
“Bebel, garota de programma”.
Come attrice e produttrice, il suo
nome é legato alla realizzazione
di piú di 50 film. Come attrice
Rossana ha lavorato anche nella
televisione e nel teatro. Nel
1982, Rossana ha rilevato la
casa di produzione cinematografica “Verona Film”, oggi tra le
piú importanti del Brasile.
Remo Usai
Ingegnere agronomo, membro
dell’Accademia Brasiliana di
Belle Arti (della quale é vice
Presidente) è compositore e direttore d’orchestra. Il maestro
Remo Usai é il principale musicista che la cultura sarda ha
espresso in Rio de Janeiro. Socio del Circolo Culturale Sardo
“Grazia Deledda” di Rio de Janeiro, del quale é direttore culturale e del quale fu Presidente per
tre anni, ha una partecipazione
importantissima in campo musicale. É figlio di sardi originari di
Sassari e stabilitisi in Alghero,
che emigrarono in Brasile nel periodo tra le due guerre mondiali. Il
padre, scultore di rinomata fama,
fu Presidente della Accademia di
Belle Arti brasiliana. Remo, che
fu per 7 anni direttore culturale
della Rede Globo Televisione (la
principale rete televisiva del Sudamerica), ha partecipato alla
composizione, direzione musicale
e orchestrazione delle colonne sonore di film notissimi come
“Pluft, il fantasmino”, “Assalto al
treno delle paghe”, “Il grido della
terra”, “Maria Bonita, regina del
cangaço” e altri (nel suo repertorio colonne sonore di oltre 70 film,
in Brasile, negli Stati Uniti e in
Italia con tre film di Luchino Visconti). Trofeo Candango con la
migliore colonna sonora nel film
“Il caso Claudia”, migliore colonna sonora del 1º Festival del Cinema brasiliano di Rio de Janeiro
con il film “Scalata della violenza” e premio Leone d’Argento all’IX Rio Cine Festival sono alcune delle sue numerose conquiste e
dei suoi riconoscimenti.
Fritz Utzeri
Uno dei piú noti e autorevoli
giornalisti del Brasile, Frederico
Carlo Utzeri, é nato in Germania
da figli di sardi che emigrarono
in quel paese. Naturalizzato bra-
PROSPETTIVE DI COOPERAZIONE
INDUSTRIALE CON TUCUMAN
Interessanti prospettive
per una cooperazione industriale tra la Sardegna e l’Argentina sono emerse nel corso della visita della delegazione sarda a Tucuman. La
possibilità di avviare una attività per lo sfruttamento dei
residui della lavorazione dei
limoni, dopo l’estrazione del
succo e degli olii essenziali, è
stata prospettata all’assessore
del Lavoro, Matteo Luridiana, dai dirigenti della Società
“Vicente Trapani”. I derivati di questa lavorazione sono
utilizzati per la conservazione degli alimenti e la loro
produzione mondiale è in
mano a poche società. La localizzazione dell’attività potrebbe essere nel porto canale di Cagliari. L’assessore si è
impegnato a esporre la proposta agli imprenditori sardi
per l’avvio di eventuali trattative.
La ditta Trapani, avviata
dal nonno degli attuali pro-
prietari, Vincenzo Trapani,
nel 1900, è una delle maggiori produttrici mondiali di limoni e di suoi derivati.
L’azienda si estende su 1.800
ettari. Tucuman – hanno spiegato – ha il primato mondiale
di produzione di limoni con
1,2 milioni di tonnellate. Il 95
% della produzione è destinata all’esportazione. Da Tucu-
man arriva il 65% della produzione mondiale di succo di
limone. Importantissima è la
produzione degli olii essenziali destinati alla cosmesi.
Ma uno dei prodotti più
interessanti che si ricavano
dalla lavorazione dei residui
è l’eptina indispensabile per
la conservazione di yogurt e
altri alimenti.
siliano, con i suoi 58 anni vanta
nel suo curriculum riconoscimenti e premi internazionali:
due Premi Esso – uno per la serie di articoli sull’attentato di
Riocentro (1981) e l’altro di prima pagina relativo al sequestro
del pulman 174, in Jardin Botânico in Rio de Janeiro (2000).
Vanta anche due Premi Wladimir Herzog.
Questo nipote di sardi, è sempre stato fortemente attaccato
alla terra dei suoi avi. Ha lavorato per diversi mezzi di informazione, da “O Globo”, alla Fondazione Roberto Marinho alla TV
Globo. Attualmente é inviato del
“Jornal do Brasil” e del settimanale “Pasquim 21”. La sua carriera é segnata anche dalla pubblicazione di libri come “Aurora, os
anjos do apocalipse”, “Dancing
Brasil” e “Noites da Fiorentina”,
di interviste, che sará pubblicato
in giugno del 2003.
IL MESSAGGERO SARDO
19
GIUGNO 2003
entieri per una memoria.
Diario di un viaggio del
giornalista benetuttesetempiese Angelo Mavuli, uscito
da poco per Aemme Edizioni, è
un libro importante. Apre per la
prima volta, almeno nella nostra
epoca, una nuova strada ideale,
e non solo, tra il Capo di Sopra
e il Capo di Sotto della nostra
isola; riavvicinando tra l’altro
due amici vecchi come il tempo:
l’uomo e il cavallo.
Importante anche sotto
l’aspetto turistico, lo è soprattutto perché innesca un’operazione necessaria: l’avvicinamento della Gallura alle zone
interne della Sardegna e a
quelle costiere dell’estremo
meridione. Viene a mente un
passo del Giorno del Giudizio
di Salvatore Satta dove si parla di un vescovo che veniva
“dalla lontana Gallura”. Sì, è
vero, la Gallura è lontana, in
generale: un po’ perché la si è
voluta così, un po’ per colpa
sua o, meglio, dei galluresi con
quella loro aria da nobilotti in
smobilitazione.
Da ora, anche per merito di
questo libro, lontana lo è di
meno, questa terra di rocce,
sughere e acque che è la Gallura. Dico “anche” perché altre
iniziative si stanno muovendo
in questo senso. Fra le più rilevanti, una mostra realizzata a
Tempio, nell’antico palazzo
Villamarina, dall’ingegner Luigi Stazza, che vede esposte insieme splendide foto della Gallura antica e della Barbagia
profonda con le sue suggestive
Cortes apertas. Alcuni interventi, il giorno della presentazione della mostra (c’erano, tra
altri numerosi ospiti, i sindaci
di Ollolai e di Oliena), hanno
puntualizzato la quasi preferenza dei galluresi, in fatti culturali, per i cugini corsi nei confronti degli altri fratelli sardi.
Con questo bel libro Mavuli
sceglie invece il veicolo della
CULTURA / Il racconto di un viaggio a cavallo
Dalle Tre Venezie
al Nordest
CULTURA / Libri di autori sardi
S
“Dalle Tre Venezie al Nordest” è il titolo del primo volume, dedicato alla storia di questa parte d’Italia tra il 1900 e il
1950, scritto da Edoardo Pittalis editorialista e vicedirettore
del “Gazzettino”, e pubblicato
da “Edizioni Biblioteca dell’Immagine”.
Edoardo Pittalis è un giornalista di razza che “Il Messaggero Sardo” si vanta di avere
tra i cuoi collaboratori, è uno
scrittore di successo (tra l’altro, con il libro “Cossiga”,
scritto con Alberto Sensini, nel
1987 ha vinto il “Premio Parlamento”) è un acuto osservatore della società e uno studioso
dei fenomeni sociali. E da
buon sardo ha una memoria
lunga, sa guardare avanti senza dimenticare il passato. Caratteristica che Ulderico Bernardi mette in evidenza, nella
prefazione al libro quando
dice che «un popolo rimane
tale finchè condivide i ricordi.
Alla chiusura di un secolo
duro per crudeli vicende, vale
davvero la pena di riproporre
ai giovani e agli anziani, a chi
ha penato la sua parte di passato e a chi sembra convinto
d’essere destinato a vivere un
eterno presente, un riepilogo
di fatti e figure, come una rete
che serra la loro identità».
Pittalis ricorda che il maestro del libro “Cuore” non può
UN LIBRO DI ANGELO MAVULI
RIAVVICINA IL CAPO DI SOPRA
E IL CAPO DI SOTTO DELL'ISOLA
di Franco Fresi
scrittura per ribadire lo stesso
concetto che non è esagerato
definire urgente: riaffratellare
la gente di ogni parte dell’isola per un più fortunato avvenire comune.
“Non è facile”, scrive Giulio
Cossu nella sua lucida presentazione del testo, “inquadrare
criticamente e filologicamente
questo singolare diario che dovrebbe essere classificato sotto
l’insegna della letteratura detta
odeporica, cioè di viaggio”.
Oggi questa tipo tipo di tracciato attraverso il quale l’uomo
e il cavallo debbono raggiungere una meta prefissata, si chiama “ippovia”. Ma Giulio Cossu
fa anche un paragone: il libro di
Mavuli, afferma, nasce dalla
stessa idea di Jack Kerouak
giovane, quando si mise in testa
di girare buona parte degli Stati Uniti, facendo l’autostop (era
così povero da non possedere
una bicicletta non solo un cavallo), per il solo scopo di conoscere gente, di andare tra i
propri simili per incontrare
vecchi amici, ma soprattutto
per sperimentare la solidarietà
umana di chi non ti conosce.
L’esperienza di Kerouak, finita poi in un libro di grande
successo, In the road, che si
compra ancora oggi, è naturalmente diversa da quella di Mavuli, per tutta una serie di avventure e di imprevisti. Ma anche al nostro pioniere, nella sua
piccola peregrinazione attra-
verso il “continente” Sardegna,
i momenti difficili non sono
mancati. Anche se molti di questi erano stati preventivati in
fase di programmazione.
Questo il progetto, quasi
completamente rispettato, del
viaggio di Angelo Mavuli: attraversare la Sardegna a cavallo, partendo dal santuario della Madonna di Buon Cammino, Santa Teresa di Gallura,
non in linea dorsale, ma procedendo a zig zag, da nord ad est,
ad ovest, puntando verso sud.
Mesi previsti per il viaggio:
due. Spesa complessiva: non
definita del tutto, ma coperta
dall’Ente Sardo Industrie Turistiche (ESIT). I posti da visita-
re: le chiese di campagna presenti nel
percorso e i paesi
che costituiranno le
vere “tappe” della
spedizione.
L’“equipaggio”:
due uomini, Angelo
Mavuli e Antonio
Sardo, e due cavalli, l’anglo-arabo sardo Ruben Sosa e
Nibaru, puro sangue arabo. C’è anche Tex, un cane
cui manca solo la
parola: se l’avesse
avuta chissà cosa
avrebbe detto ai turisti che lo abbandonarono qualche
anno prima sulla
strada da dove Mavuli lo raccolse mentre, allo stremo delle
forze, mangiava argilla per
pane e scorza d’albero per
companatico.
Prima di partire i due cavalieri, preoccupati per i loro
compagni di viaggio, si sono
messi in contatto con il professor Walter Pinna, docente di
Medicina Veterinaria all’Università di Sassari. I due cavalli
sono stati pesati, fotografati e
filmati; e sottoposti ad una serie di esami fisico-attitudinali
in vista del lungo viaggio che
stavano per affrontare.
L’assistenza logistica in itinere è stata garantita dall’imprenditore cagliaritano Enrico
Diario
FRESCHI DI STAMPA
indicare ai suoi 54 alunni, nella carta geografica del Regno
d’Italia, il Nordest perché allora esisteva solo il Veneto, e ricorda anche che il primo protagonista del libro di De Amicis, che avrebbe formato generazioni di Italiani all’alba del
900, è un veneto senza nome,
un piccolo patriota padovano
che era stato venduto dai genitori a una compagnia di saltimbanchi e che con orgoglio rifiuta l’elemosina da chi denigra l’Italia. Pittalis ricostruisce
la storia di questa parte d’Italia
che al tempo di De Amicis era
una zona di povertà e di emigrazione (“la Calabria del
Nord”) e che da qualche decennio è diventata la locomotiva dell’economia nazionale,
attraverso fatti e personaggi,
invitando, senza dirlo esplicitamente, che è bene non dimenticare il passato.
Questo primo volume si conclude con le partenze degli emigrati per il Brasile o per le fabbriche di Milano dove, per i
contadini veneti, c’era la speranza di trovare un lavoro.
(Edizioni Biblioteca dell’Immagine s.a.s di Santarosa Giovanni
& C. Via Villanova di Sotto, 24
Pordenone - tel. 0434.570866 –
biblioim @libero.it - e 13.00)
La Pentola del Diavolo
“La Pentola del Diavolo”, di
Mirella Ciocci, è una storia articolata di intrighi, raggiri e
imbrogli ambientata a Sassari,
che l’autrice, nata a Milano da
genitori sardi, considera sua
città di elezione dove ha studiato e vissuto la sua giovinezza. La vicenda è ambientata
negli anni 80 e ha per protagonisti Baingio, una sorta di faccendiere, e Gavina e altri personaggi della sassareseria.
«Questa che sembra una storia
inventata – avverte l’autrice –
potrebbe essere una storia
vera, perché trae ispirazione
dalla realtà».
Il volume, finito di stampare nel
novembre 2002 nella Tipografia
Canova, via Zinelli, 24 - 30031
Dolo (VE), costa e 16.00.
Il Cammino
delle Maschere
“Il Cammino delle Maschere”
di Ivanoe Meloni, è un romanzo di ambientazione storica,
tra la seconda guerra mondiale
e gli anni successivi, segnati
da odio, violenza e morte. Romanzo anche sardo – come ha
scritto Giacomino Zirottu nel-
Contini e dal suo affollatissimo camion che si è via via trasformato in casa, farmacia, deposito di mangime e finimenti,
officina di mascalcia per la
ferratura dei cavalli. Questo
importantissimo sostegno ha
fatto sì che i viaggiatori toccassero con mano quanto la
gente sarda, anche quella che
non ti ha mai visto, sappia darti
confortevole asilo e asciutto
rifugio alle bestie affaticate.
Sono state innumerevoli le offerte di ospitalità per l’intera
comitiva in quasi tutti i paesi
visitati. Con questo assetto,
con questa ferma fiducia nell’“altro” l’avventurosa comitiva, partita il 6 aprile del 1999,
alle ore 13 e conclusasi alle ore
11 del 16 maggio, ha percorso
1600 chilometri, visitato 70
paesi e onorato i padroni di
casa di 115 chiese. Ultima tappa: il santuario della Madonna
di Bonaria, a Cagliari.
Il libro dell’“ippovia del Giubileo”, come l’ha chiamato l’assessore regionale agli Enti Locali, Finanze e Urbanistica Andrea Biancareddu in una sua
nota introduttiva, ha anche un
ricco corredo di belle foto con
didascalia che fermano momenti significativi del viaggio, luoghi e siti suggestivi della Sardegna, scorci di paesi e chiese che
sembrano messi lì per girarci un
film e poi scomparire tornando
al loro lontano passato.
“Ho dedicato questo libro a
mio padre”, confida Angelo
Mavuli con uno spirito che va
più in là della dedica vera e
propria che compare nella
quinta pagina. Fiero pastore
benetuttese, cavaliere a suo
tempo e fantino provetto, ha
saputo infondermi l’idea dell’ippovia, che è stata misteriosamente sua. E a me, già da
bambino pastore, come realmente sono stato, ha insegnato
la difficile arte di parlare ai
cani e “sussurare ai cavalli”.
la prefazione – per i luoghi descritti, tra i più belli dell’Isola,
ma senza indulgenze a schemi
consunti di folklorismo oleografico.
Ivanoe Meloni vive a Roma e
ha già pubblicato un romanzo
che si intitolava “Tre vespe in
un sacchetto”. Il nuovo romanzo è stato presentato a Posada
e a Selargius.
Il Cammino delle Maschere GIA Edizioni - Torre degli ulivi
B/107 - 09012 Capoterra (Ca).
Lo spirito
dei Sardi
“Lo spirito dei Sardi” - Sardegna tra viaggio e romanzo nella letteratura francese dal ’700
al ’900” è uno studio quasi antologico dedicato da Michele
Bissiri ai rapporti tra la cultura francese e la Sardegna. Lo
scrittore vive in provincia di
Sassari, insegna lingua e letteratura francese nelle scuole
medie superiori e collabora
alle pagine culturali del quotidiano “L’Unione Sarda”.
Lo spirito dei Sardi - collezione Oxenford - Firenze
Atheneum - via Duccio Buoninsegna 13 - 50143 Firenze e 12.39.
“Diario di un ex allievo della
Fondazione Minoprio”, di
Giovannino Serra è la testimonianza di un periodo trascorso
lontano dalla Sardegna come
studente e come emigrato in un
contesto e problematico – ha
scritto l’ autore – nell’Istituto
Agrario di Como. Giovannino
Serra vive a Siamaggiore e lavora nel Comune di Zeddiani.
Autodidatta con la passione per
lo scrivere. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti letterari.
“Diario” - Collana Le querce - Montedit - Melegnano
(Mi). e 11.36.
POESIA
Segnaliamo inoltre “La dea
del buoi”, raccolta di poesie di
Piera Maria Chessa pubblicato
da L’Autore Libri Firenze nella collana Piccola Biblioteca
’80. Piera Maria Chessa è nata
a Pattada e vive a Oristano.
“La dea del buoi” - ed. L’Autore Libri - Firenze - e 8.26.
Si intitola “Mirtobianco” il
volume di liriche di Giovanni
Antonio Corrias, giovane poeta sardo che – ha scritto Giovanni Mameli nella prefazione
– propone al lettore un mondo
che oggi rischia di scomparire.
Il tema conduttore del libro è
un ipotetico scambio di ruoli
tra uomo e natura. Il volume è
edito dal Cenacolo della Parola - Sezione Poesia.
PAESI DI SARDEGNA
20
GIUGNO 2003
L
e case di Mogoro non si
vedono dalla superstrada
Carlo Felice, ma il paese
è facilmente raggiungibile: basta svoltare a una sessantina di
chilometri da Cagliari, all’altezza della cantina sociale che
dalla forma prende il nome di
“Nuraghe”.
Dopo il bivio la strada sale
dolcemente, solo a un tratto si
impenna in due tornanti che
segnano la separazione tra il
paesaggio piatto del Campidano e quello ondulato della Marmilla. Si giunge subito all’abitato, in felice posizione tra la
principale via di comunicazione dell’isola e una miriade
di piccoli villaggi interni che
gli ruotano intorno come a una
piccola capitale: Masullas,
Gonnoscodina,
Gonnostramatza, Siris, Simala...
La felicità della posizione è
stato sempre ricca di conseguenze per Mogoro: in passato
ne ha fatto un rifugio per gli
abitanti dei villaggi abbandonati dei dintorni, Bonorcili per
primo, che era stato molto importante nel Medioevo, poi
Carcaxia, Spadula, Trioi; negli
ultimi tempi ha favorito un’integrazione tra artigianato,
agricoltura e commercio che è
tra le più felici dei centri minori dell’isola (qui gli abitanti
sono risultati all’ultimo censimento 4722).
I prodotti artigianali – tappeti, arazzi, mobili e sedie – vengono messi in mostra nella
“Fiera del Tappeto”, che si tiene tra la fine di luglio e gli inizi d’agosto. Ma in ogni periodo dell’anno si può entrare nei
S
ul ponte del lago artificiale del Coghinas, a un
paio di chilometri da
Oschiri (m 202, abit. 4000) per
chi viene da Tempio giù per i
tornanti boscosi e verdissimi
del Monte Limbara, un vecchio ancora vigoroso guarda,
appoggiato a una ringhiera,
l’acqua appena mossa da un
filo di ponente. Arriva quasi al
limite della arcate, quella benedetta acqua che quest’anno
riempie l’intero invaso.
«A cosa pensate?».
«A quanto si sta bene quando si è bevuti e io oggi ho bevuto davvero. Ma ne valeva al
pena: mi hanno pagato, nello
stesso giorno, i danni subiti
per la siccità e quelli per le alluvioni. Sono veramente felice: ho bevuto tanto da vedere
l’acqua del lago quasi viola e
ho mangiato tante di quelle panadas di tia Maria da sentirmi
la pancia e il cuore così vicini
come non li avevo mai sentiti.
Vino rosso e panadas: speriamo di trovarmeli anche lassù
quando Nostro Signore vorrà.».
Ecco: formaggi di prim’ordine, vini e panadas, (allevamento, vigneti e artigianto ali-
MOGORO, TERRA
DI VINI SPECIALI
E DI ARAZZI ARTISTICI
di Salvatore Tola
laboratori, ordinare e acquistare i prodotti, osservare le lavorazioni. Interessante la tecnica
“a punta d’ago” usata per gli
arazzi: i disegni – in colori sfavillanti su sfondi opachi – vengono realizzati come ricami,
quindi battuti col pettine del telaio. Qui si costruiscono sedie
tradizionali di diverse fogge,
anche col fondo in paglia, e cassapanche, mobili ed altri oggetti in legno intagliato.
Tra i prodotti dell’agricoltura spiccano i vini della cantina
sociale, ormai conosciuti e diffusi: il Vermentino e soprattutto il Gregorius, dal profumo
delicato e sapore secco, acidulo (disponibile anche in fusti
alla spina come la birra), che il
giovane enologo Renzo Panetto ha ottenuto qualche anno fa
miscelando le varietà Nuragus
e Semidano, vendemmiate precocemente e vinificate con particolari precauzioni. Di recente,
dietro consiglio di Luigi Veronelli, è stato rivalutato un altro
bianco locale, il Semidano, che
ora viene prodotto e imbottigliato a parte. Nel paese si trovano anche dolci tipici e miele.
Di un certo pregio la chiesa
del Carmine, mista di stili tardoromanico e gotico; e la parrocchiale di San Bernardino, dove
si conserva la pietra sulla quale
due ostie, cadute forse dalla
bocca di penitenti indegni, lasciarono nei primi anni del Seicento profonde incisioni.
Dopo aver attraversato qua-
si tutto il paese si trova una
piccola piazza sulla quale domina l’edificio delle Scuole
elementari, forse il maggiore
del paese. Sulla destra si leva,
al culmine di una piccola collina, la chiesa di Sant’Antioco,
che un cartello turistico bilingue – sardo-italiano – attribui-
OSCHIRI CROCEVIA
FIN DAI TEMPI
DEGLI ANTICHI ROMANI
di Franco Fresi
mentare), tre delle cose che
fanno del ridente paese del
Monte Acuto un paese importante. Un paese dove piace andarci e starci.
La battuta del vecchio del
ponte, può far pensare ad un
certo tasso di assistenzialismo
statale e regionale, che comunque esiste: ma esiste anche una
fiorente attività agro-pastorale
che interessa buona parte dei
21.000 ettari del territorio comunale.
Esistono anche notevoli ricchezze naturalistiche e paesaggistiche, resti archeologici di
grande valore storico e preistorico che alimentano un flusso
di turismo interno, in via di
lenta ma graduale estenzione.
Basti pensare ai suoi cinquanta nuraghi, alle numerose do-
mus de janas, alle necropoli di
Malghesi con le sue venti tombe incise nella roccia. Le nicchie incise nel granito, vicino
alla chiesa di Santo Stefano, a
forma quadrata, circolare e
triangolare (queste segnate da
una croce gerca), risalgono al
periodo bizantino, a quel lungo lasso di tempio che va dal
395 d.C al 1435.
A cinque chilometri dal centro abitata, nella Piana d’Ozieri, si può ammirare la chiesa di
Nostra Signora di Castro (sede
vescovile dal 1100 ql 1503),
una costruzione romanica di
derivazione lombarda, realizzata alla fine del XII secolo.
Colpisce soprattutto per la sua
facciata in trachite rosa e per
l’imponente campanile a vela.
Poco più distante, presso la
sponda meridionale del lago,
si trovano le rovine del medioevale Castello di Castro.
E Castrum liquidonis è il
nome che i romani diedero all’importante stazione militare
posta, sulla strada romana che
conduceva ad Olbia, nel sito
dove poi sorse Oschiri (pare
dalla fusione del villaggio di
Otti, sempre di epoca romana,
con quello di Castra), per difendersi dalle incursioni degli
Ilienses dal sud e dai Balares
dal nord.
Queste, perlomeno le supposizioni, avvalorate da notizie
storiche, sulla presenza romana nelle fertili piane dove oggi
vive e si sviluppa l’importante
centro che segna il confine tra
Gallura e Logudoro.
Oggi come allora, Oschiri è
sce al XII secolo. In realtà
l’edificio è il risultato di lavori
compiti in tempi diversi. La
facciata colpisce per il colore
scuro della trachite e la forma
dalle linee semplici, con doppio
campanile a vela su un lato.
Pare che le pietre utilizzate provengano dalle rovine di una
chiesa preesistente, che era stata eretta a sua volta sottraendo
materiale a un nuraghe.
L’interno conferma la natura
popolaresca del tempio, con le
arcate basse e larghe dall’andamento irregolare; e, soprattutto, i numerosi ex voto che
raffigurano incidenti sul lavoro risoltisi insperatamente
bene: il muratore che è riuscito ad aggrapparsi all’impalcatura dalla quale stava per cadere; il carrettiere rimasto incolume nel cadere dal suo mezzo
uscito di strada; ecc. Le invocazioni che hanno portato la
salvezza non erano tuttavia rivolte a Sant’Antioco ma a San
Bernardino, patrono del paese.
L’ingenuità dei dipinti ci avvicina a un episodio legato alla
chiesa e alla festa: nella primavera del 1930 venne crescendo, nel corso delle celebrazioni, il malumore della popolazione nei confronti del commissario prefettizio Rosaspina, giunto un anno prima da
Torino, che pare avesse negato
l’autorizzazione per la processione. Giunsero forze dell’ordine anche dai paesi vicini e
nei tafferugli rimase ucciso
Giovanni Maccioni, 27 anni.
Rosaspina dovette rifugiarsi in
una casa e poi fuggire: nessuno
da allora lo vide più a Mogoro.
sull’importante arteria stradale, statale 597, la direttissima
Sassari-Olbia.
Tra gli altri siti degni di notai riguardo all’aspetto storico-paesaggistico si possono ricordare quelli di Monte Olìa,
Lugheria, Castel Cugadu e
Monte Cuccu.
Ancora una nota importante
legata ad una delle personalità
di spicco del nostro passato
prossimo: a Oschiri era legato
anche Michelangel Pira che
visse lunghi periodi della sua
infanzia, e non solo, in questa
fertile conca che, a detta dei
suoi parenti ancora numerosi
in paese, lui considerava «una
delle sue tante patrie: una delle più amate.».
Un consiglio per chiudere:
se passate da tia Maria, ma anche da altri che fanno e vendono panadas, fatevi dare non
soltanto quelle confezionate
con un sapiente impasto di carne, dal gusto impareggiabile
(provare per credere!), ma anche quelle preparate con le
dolci anguille del Coghinas.
Portandovele appresso, e fermandovi per rendere meno
lungo il cammino, non saprete
quale delle due panadas scegliere per prima.
www.ilmessaggerosardo.com
per leggere subito on lines
IL MESSAGGERO SARDO
PARLIAMO DELLA SARDEGNA
21
GIUGNO 2003
a cura di Manlio Brigaglia
P
ane e formaggio e altre
cose di Sardegna (293 pagine, 11,88 euro) è un libro di Giulio Angioni, pubblicato qualche tempo fa da Zonza
nella collana di saggistica e antropologia “I Lentischi”. Di
mestiere, Giulio Angioni, nato a
Guasila nel 1939, fa l’antropologo e insegna all’Università di
Cagliari. Ma è anche un bravo
narratore. Ha pubblicato libri di
racconti e romanzi con case editrici sarde e del continente tra
cui Editori Riuniti, Marsilio,
Feltrinelli. Questo Pane e formaggio è uscito in contemporanea con un altro suo romanzo, Il gioco del mondo, pubblicato dalla casa editrice
nuorese Il Maestrale.
Pane e formaggio, pane e
casu: riferito alla Sardegna è
quanto di più scontato possa
esserci. Meta de sos chi oje
amus brincatu sos baranta
amus connotu su pane e su
casu come piatto unico. Ma
questo libro non parla solo del
gusto e della necessità di poter mangiare solo pane e casu.
Angioni dice anche della
lavorazione: comente si cochet su pane e si achet su
casu. Poi parla di consumo. E
nel parlare di consumo ci fa
vedere quale valenza venga
data oggi, in Sardegna, a quello che un tempo era l’elemento indispensabile del nostro
mangiare tradizionale, il
pane, quasi sempre accompagnato, perché di altro non si
poteva disporre, solo dae su
casu. Oggi non è più così.
Il fatto è che questo Pane e
formaggio entra dentro tutte
queste questioni che solo apparentemente sono ovvie e
scontate.
C’è sempre, in tutte le pagine, una implicita avvertenza:
attento, attenti, a non subirle
le trasformazioni. Non subire
le trasformazioni ma comprenderle è anche valutare il
fatto che l’abbondanza di
L
o scrittore siciliano Gesualdo Bufalino, tragica
mente scomparso qualche anno fa in un incidente
d’auto, ne Il Malpensante fece
questa considerazizione: «Scrivo poesie che si capiscono,
devo sembrare un cavernicolo.
Certi poeti odierni fanno pensare a ragni ubriacati con
LSD.» – I danni provocati da
un tipo di versificazione oscura, indecifrabile e che privilegia (in maniera ossessiva) la
sperimentazione linguistica
sono enormi.
Non a caso il pubblico della
poesia oggi è ristretto e le case
editrici maggiori puntano tutto
su generi, come la narrativa,
accessibili a una larga fascia di
lettori.
Tuttavia esistono editori coraggiosi che valorizzano raccolte di versi di buon livello, ai
quali non manca il consenso di
un pubblico capace di apprezzare la poesia.
In Sardegna poi l’interesse
per chi scrive in limba (nella
variante campidanese o logudorese, nuorese o gallurese) ha
fatto nascere collane dalla tiratura consistente. Tra i poeti
oggi più letti nella nostra regione c’è Franco Fresi, che in
queste settimane è arrivato
nelle librerie con una nuova
raccolta di versi dal titolo bilingue, che suona Ea di Casa
(Acqua domestica) edito dalla
sassarese Magnun-Edizioni,
con un ampia prefazione di
Manlio Brigaglia.
CULTURA / Un libro di Giulio Angioni
PANE FORMAGGIO
E ALTRE COSE
DI SARDEGNA
di Natalino Piras
oggi è in qualche maniera
frutto della scarsità di risorse
di ieri. E chie non b’aiat mancu pane e casu in domo sua?
Abbiamo sette piatti, naraiat
una remitana de Cadone, il
rione ghetto di Bitti. Si riferiva non a sette pietanze diverse ma a sette piatti, solo
quelli, in sa piattera.
Qui, nel pane casu angioniano, di pietanze invece ce
ne sono davvero tante.
Dentro le trasformazioni
della Sardegna contemporanea l’antropologo recupera
vita, produzione, usi e costumi, arte e letteratura della tradizione. Per meglio dire: il
senso della tradizione o per
specificare ancor meglio l’invenzione della tradizione.
Documentando ma anche ponendo problemi.
L’artigianato tradizionale
per esempio, dice Angioni, «è
riuscito perfino a fingere che
la Sardegna sia stata e continui ad essere un luogo di produzione e di uso dei tappeti,
che invece non risultano mai
usati in tempi storici nelle
case sarde, se non in chiesa e
nelle case aristocratiche, scarsamente rispetto ad altri luoghi mediterranei e vicinoorientali». E una.
In questo pane casu, l’invenzione della tradizione riguarda poi anche il matrimonio mauritano così come la
rappresentazione dei carnevali
attraverso, ma l’invenzione qui
è molto meno artificiosa (c’entrano la fatica e la fame, la povertà e il bracconaggio), la tradizione della pesca in laguna.
È un ritratto intero, quello
che Angioni ci offre della Sardegna contemporanea, vista
nelle sue trasformazioni.
Un ritratto niente affatto consolatorio costruito con i linguaggi che sono caratteristici
del suo fare: quello dell’antropologo e insieme quello del romanziere.
C’è l’uso di un linguaggio
specifico anche nella definizione terminologica delle persone
e degli oggetti. Dire turistizzate, per esempio, a proposito di
vecchio e nuovo in Sardegna, è
qualcosa di diverso dal dire turistiche. Così come pastorizia
vagantiva serve a dare più senso all’erranza che fu dei pastori.
Ce n’è anche per altre interpretazioni suggestive. A proposito di trasformazioni, Angioni
non dà assolutamente per scontata l’idea di catastrofe antropologica, quando se ne parla e
se ne parla a proposito di Sardegna dell’interno.
Attenti, avverte Angioni,
quando si associa il concetto di
catastrofe antropologica a
quello di mutamento che stravolge la nostra tradizione.
Bisogna pensare che «una
volta tanto, qui siamo in sintonia col resto dell’Europa mediterranea e per aspetti non secondari in sintonia con il resto
dell’Europa più evoluta».
Pane casu quindi non chiude
il discorso ma lo amplia.
In questo fare entrano in gioco le competenze dell’antropologo che rileva il paesaggio con
strumenti specifici, con dati e
cifre.
Nel paesaggio agro-pastorale
tradizionale per esempio continua ad esserci una antropizzazione debole e la morienza dei
paesi è ormai un dato di fatto.
Nello stesso paesaggio però
un patrimonio di quattro milioni di pecore (il 35% degli ovini
italiani, 25 mila addetti alla pastorizia su 70 mila addetti all’agricoltura), segna oltre che
l’incremento di una costante
anche l’entrare delle modifiche
dentro questa costante.
Bisognerebbe poi, a proposito di paesaggio agro-pastorale
nostro contemporaneo non focalizzare il discorso su questioni anche queste tradizionali
come abigeato e sequestro di
persona. Valutare invece bisogna, più attentamente, cosa e
quanto in termini di costi rappresenti e possa rappresentare
la presenza di altri e nuovi soggetti. Un tema caro ad Angioni sono gli immigrati, gli extracomunitari, i mori di antica
memoria.
CULTURA / Nelle poesie di Franco Fresi
IL FASCINO DISCRETO
DELLA GALLURA
di Giovanni Mameli
Franco Fresi
Ultimamente Fresi si era affacciato alla ribalta nazionale
con tre grossi libri editi della
Newton & Compton, Antica
terra di Gallura (1994), Banditi di Sardegna (1998) e Guida insolita ai misteri, alle leggende e alle curiosità della
Sardegna (1999).
Poi in lui ha avuto la meglio
il desiderio irrefrenabile di
raccontare episodi, rievocare
ricordi e disegnare figure del
microcosmo al quale lo lega un
cordone ombelicale che non ha
mai reciso, cioè la Gallura. E
l’ha fatto ricorrendo al
“genere”che gli è più consono,
quello della poesia, scritta utilizzando la sua lingua materna
(ma per chi non la conosce ha
provveduto ad affiancare, ai
testi in gallurese, la traduzione
italiana).
Per usare una formula immediata si può dire che tutte le
poesie di Fresi (dagli esordi a
oggi saranno parecchie centinaia) sembrano altrettante pagine di un diario in versi. Le sue
vicende private, le figure dei
familiari, i viaggi e gli incontri,
le fantasie e le riflessioni, le sue
istanze religiose, i dubbi e le
certezze, l’erotismo e i doveri,
assieme a molti altri motivi si
alternano e si intrecciano in un
discorso poetico dominato da
una forte musicalità.
Qualche esempio? Ecco nella versione italiana le due brevi strofe di una delle poesie più
intriganti: «Non c’è il tuo
compagno e m’inviti a entrare.
/ Ma ho strada da fare / e Barbara mi attende senza prendere sonno. / Entri dalla finestra
come una tromba d’aria / annodando le tende nel buio della notte. / Barbara entra dalla
porta con la luce del giorno.»
Oppure si pensi alla poesia
sulla figura materna, dove alla
fine si cita un episodio reale di
“massaggio cardiaco” effettuato con modalità inconsuete:
«Dove passava lasciava la
Il discorso ancora una volta
si allarga. Passa dae su sartu a
sa bidda, da un paesaggio paesano a un discorso urbano e urbanizzato. Vengono indicate
perdite e possibilità. In linea
tematica, il linguaggio dell’antropologo contamina ed è contaminato da altri linguaggi.
Tra tradizione e modernità
si parla di famiglia e di identità, ma anche di aldilà e di sesso,
di organizzazione dello stagno
(entrano qui nuovamente in
gioco le competenze dell’antropologo, nell’elencazione dei
tipi di pesce e strumenti per
prenderli, nelle caste e categorie di pescatori, nella storia delle donazioni e dei soprusi, dei
baroni e dei tzeraccus) e di retabli. Sì, anche i retabli, insieme ai suoni, alle feste, e mai
manchi al diavolo e ai suoi derivati: cogas e donne bisodie,
coixedda, s’aremigu, marragotti, maschingannas, luziferru,
mallafogu (che fa fuoco),
strias, surviles, surtoras e ancora tesori nascosti e carri della morte.
Inevitabilmente, il linguaggio dell’antropologo si fa linguaggio letterario. Di notevole
rilievo sono a proposito le considerazioni che l’autore fa sul
Canonico Spano, su Grazia Deledda e su Salvatore Satta.
Poi ritorna l’indagine antropologica: la questione della lingua e dell’identità. L’invenzione, veicolata dalla legge che le
tutela entrambe, di tanti nuovi
spiriti sardofoni o se si vuole,
ancora, sardoinventanti.
Come al solito però, Angioni
è uomo che ristabilisce equilibrio.
Detto dello stile, io penso che
questo libro contenga diverse
morali.
Provo a indicarne una: Pane
e formaggio è un libro che ci
insegna a non mentire, con noi
stessi prima di tutto.
È un libro che serve a far crescere.
buona fortuna, / tacendo di due
giovani risorti: /scalza era saltata sui loro cuori morti.»
Nella sua densa premessa al
libro, Brigaglia sottolinea una
circostanza non secondaria. A
differenza di molti poeti isolani che contaminano il sardo
con italianismi fuori luogo o
troppo insistenti, Fresi in questo libro ricorre a un gallurese
integro, al tempo stesso letterario
e vicino al parlato. Il lettore attento lo avverte leggendo i versi
e trovandovi termini (oggi desueti o usati solo dagli anziani)
che fanno tutt’uno con la descrizione del mondo raffigurato.
Il filosofo Bertrand Russel sosteneva che i poeti (a differenza
degli scienziati che sono ottimisti) vedono la realtà sotto una
luce cupa e inquietante. Nel caso
delle poesie di Franco Fresi, questo non corrisponde del tutto al
vero.
Egli appartiene a una schiera di
autori nei quali il “male di vivere” va di pari passo con momenti
di felicità intensa. Luci e ombre
costituiscono per lui una trama
spesso inestricabile che fa della
vita un mistero del quale è possibile venire a capo, se si hanno valori e punti fermi trasmessi di generazione in generazione.
Il suo attaccamento quasi edipico alla Gallura non ha a che
fare solo con un habitat irripetibile, oggi snaturato dal turismo e
dalle mitologie ad esso collegate;
Questa terra è vista come depositaria di civiltà e consuetudini legate alla natura.
PARLANDO IN POESIA
22
GIUGNO 2003
a cura di Salvatore Tola
Avevamo fatto la prima conoscenza
con Costantino Arangino, poeta aritzese, sul “Messaggero” del dicembre
1999, in occasione dell’uscita di una
sua prima raccolta di poesie, dedicata
al suo paese col titolo Memorias de
Aritzo.
Ora egli, che è anziano ma ancora
vivace e creativo, ci ha fatto avere un
suo nuovo grosso volume di versi: ancora un volta il titolo fa riferimento al
luogo natale, perché suona Allegas de
una ’idda de Barbagia; pubblicato
dalle Edizioni Nuove Grafiche Puddu
di Ortacesus, si compone di ben 480
pagine, costa 18 euro e chi è interessato lo può richiedere all’autore: corso
Umberto 35, 08031 Aritzo (Nuoro),
tel- 0784.629081.
Con questa nuova raccolta (di oltre
150 composizioni) Arangino dimostra
ancora una volta di aver assunto con
piena convinzione il compito di cantastorie della sua terra e della sua gente.
Ricorrono infatti, nel susseguirsi delle pagine e dei versi – soprattutto terzine, ma anche sonetti e muttos –, alcuni motivi autobiografici (il racconSI PODIA
A s’emigradu sardu e furisteri
si podia d’alzao su morale
ca es bivindo in logu istranieri,
ca issos in forma generale
toittus tenente generatzione
fizzos de su propriu istivale.
Solu ca custa mamma natzione
at partoridu e non at allattau
sos fizzos cun vera passione.
Deo non so istad’un’emigradu
ma cumprendo matessi su dolore
de ghine est istadu isfortunadu:
su pane, s’affettu ei s’amore
consumadu in terra originale
tenet pius proffumadu su sapore.
Costantino Arangino
DE SU TRONU CELESTE
Su santu de sa bona dignidade
che Cristos in sa terra azis suffridu
po godireis in s’eternidade.
Po tottu su mundu azis providiu
intervenindo sempere po su male,
tanta zente bos crente ancora biu.
De su tronu celeste ispazziale
padre Pio sighie a providire
benessere po donzi personale,
tottu su chi podeis accudire
tenie in sa celeste atmosfera
su rimorsu po lu ricostruire.
Non podendo de atera manera
ringratzio po su chi app’otentu
recitando una santa preghiera
cun veru cristianu sentimentu.
Costantino Arangino
A ONZI DIMORA
Umilmente so andadu pellegrinu
dae padre Pio ch’est in fama ’e santu,
a pes de sa tumba appo pregadu tantu
chi mi so cungedadu sentza coro in sinu:
frade de cristiana fide pellegrinu,
ca pro Deu at peleadu e no piantu,
in Pietrelcina at bidu sa bell’aurora,
intecedi pro paghe a onzi dimora.
Tiberio Vacca
SU DOLORE DE SAS PIAGAS
Ti an collocadu inue sos mannos
ca in bida as tentu su merittu,
cunfortadu as donzi poverittu
in sa vida piena de affannos.
Ti ana accusadu e as tentu cunflittu
in s’esistentzia tua de sos annos,
mancari logoros pulidos fin sos pannos,
finas su papa ti at beneittu.
Insegnadu as chin zelu sa duttrina
a tottu sos peccadores de su mundu
chena intender”e sas piagas su dolore.
Tue ses sempere su babbu ’e Pietrelcina,
como ses tantu felice e giocundu,
imbianos a nois tantu amore.
Luigi Zoroddu
to di un viaggio, gli auguri per le ricorrenze a parenti e amici, un messaggio
alla moglie), ma il tema che torna più
spesso è quello della comunità di appartenenza: dalla Storia di Aritzo alla
festa degli anziani celebrata nel 1997,
dai versi sulla parrocchia e sul rettore
Angioni al problema degli incendi, per
continuare poi con i ritratti degli antichi artigiani (calzolai, barbieri, sarti)
e, passando per le opere pubbliche –
Acquedotto e fognature –, finire alla
Conferentzia fatta pro sos antzianos
de sa sindichessa Tonina Paba nel
gennaio del 1996. Un libro di poesia,
quindi, ma anche un quadro di vita e
una testimonianza originale sul passato e sul presente di questo villaggio
montano.
E, per aggiunta, con una lettura favorita dalla scorrevolezza del verso: il
quale, come osserva Daniela Murgia
nella prefazione, «non sembra semplicemente accompagnare le parole per
dare loro musicalità e armonia, bensì
ci appare come nato con le stesse: in
maniera del tutto naturale le terzine a
rima incrociata si snodano ad un ritmo
piacevole e armonioso». Dal libro di
Arangino abbiamo tratto due brani,
uno dedicato ai problemi dell’emigrazione, un altro che è posto a conclusione della lunga poesia dove si racconta
un viaggio ai luoghi di padre Pio.
Da quest’ultima abbiamo tratto lo
spunto per continuare il discorso sul
tema dei santi e della religione. Abbiano così trovato un’ottava e un sonetto
– rispettivamente di Tiberio Vacca e
di Luigi Zoroddu – dedicati ancora a
padre Pio, e poi testi sulla Madonna
(compreso quello scherzoso di Pietrino Canu), sull’angelo custode, sul Redentore, su Maria Maddalena ecc. ecc.
NOSTRA SIGNORA DE SU
REMEDIU
Dae su chelu assignada
pro incarnare su Messia,
immaculada Maria
de su Remediu giamada.
A tie Signora piedosa
cun devotzione invocamus,
de nos salvare pregamus
pro chi ses mamm’amorosa.
Succurr’a nois mortales
e sias baluardu forte,
in vida e in punt”e morte
allevia sos nostros males.
Ses in totue venerada
ca ses nostra protettora,
prega pro nois Signora
de su Remediu acclamada.
Salvatore Corbinzolu
O MAMA SOBERANA
O Mama soberana de su chelu
connota che Madonna ’e su Nie,
t’invoco e prego solu a tie
ca pesas da-e ogros onzi ’elu.
ISTELLA DE OROTELLI
Ses de Pompei vergine gloriosa,
de onzi fizu ses mama esemplare,
in custa die solenne e festosa
potas salude e grassias a nois dare!
S’areste piana illoraesa
at retzidu lughe a s’aurora;
in sos anneos sa Ristoradora
at postu rara, santa cuntentesa.
Istella de Orotelli luminosa
beneighe sa zente terra e mare,
de gloria nos potas coronare,
ses tue una santa prodigiosa!
Ti ’enin a su nizzu adornadu
cun amore e ispera sintzera
totu sos pellegrinos de Costera
chi fide pidores an invocadu.
Sos odios e gherras ch’allontana
da cussas turmentadas nazione’,
s’umanidade est suffrinde onzi die!
DA UN PAESE
DELLA BARBAGIA
UNU CRISTU DE BRUNZU
In su milli noighentos e unu
Nuoro prescelta pro su Redentore
e oe risplendet su celeste riflettore
dende sa paghe a sos ch’in briga sunu.
Da tando a’ balanzadu sa fama e onore
portende s’armonia a su comunu.
Unu Cristu de brunzu an collocadu
in su monte de Ortobene incoronadu.
Giovanni Agus “Grillo”
CREATURA MUNDANA
Sa peccadora Maria Maddalena
est diventada santa protettrice;
disordinada in sa vida terrena
issa fit femina peccatrice,
sa vida sua mala e oscena:
in gioventude si creiat felice.
Maddalena creatura mundana
s’est battizada e fatta cristiana.
Giovanni Palmas
TIMORIAS E FRASTIMOS
Deo a Maria l’appo affettu
ma in ora de fele la frastimo.
Certu, ca tenzo unu malu difettu;
poi cando mi calmo già la timo,
de fronte a issa m’imbenujo e m’inchino,
mi toccat de istare mansuetu,
li domando perdonu e la prego,
però chi la frastimo non lu nego.
Pietrino Canu
S’ORATZIONE DE CRISTOS
Teresa de Calcutta ses s’emblema,
esempiu ’e sa cristiana religione,
devot’as assuntu sa missione
subinde donzi razza de problema.
De Cristos recitadu as s’oratzione
in pettus cun s’immagine suprema
in mesu ’e males e miseria estrema
sempre cun d’un’immensa cumpassione.
Como chi ses in chelu as prus poderes.
Consola prus de prima sos orfanos
ca sun che anzoneddos fora ’e s’ama.
Coment’as fatt’in terra sos doveres
gai de chelu istende sas manos,
cuntzede cussa gratzia o santa mama.
Anzelinu Cappai
Laras mudas ti cantan sos onores
de tantos chi no poden recuire,
ca su mare an devidu patire
e foranos ispargher sos suores…
Cristoforo Puddu
FIZU TOU
Oe, o Gesturi, su coro consola
c’a difender su santu fratziscanu
cun tegus ch’est su popul’isolanu
ch’ischimos ch’est fizu tou fra Nigola;
pro chi dotadu l’an de sacr’istola
fattendelu sacerdote prussianu,
nois jà lu veneramos che nostranu
semplice frade, privu de iscola.
Gai l’invoco, chi da su regnu ’e Deu
nos liberet dae sa fortza maligna
infundendenos su celeste recreu:
proteggat puru sa Prussia, s’est digna,
beneighinde su nostru mundu intreu,
ma subra tottu s’amada Sardigna.
Antonicu Putzolu
ISPIRITU PURU
Deus est una cosa manna manna
chi dae sempre bivet et esistidi,
cun sabiesa sas cosas assistidi,
est ispiritu puru e no ingannat.
Unu ca no lu ’idet in sa janna
a lu negare sighit e insistidi;
s’ateru no l’intendet e resistidi
in su dennegu, che una cundanna.
Deus no est ne pane ne minestra
o calch’atera cosa ’e mandigare,
ne gingillu de tenner in sa manu.
E niunu si ponzat in sa testa
de lu ’ider e de li faeddare;
ca issu est supremu e soberanu.
Gavino Finà
T’invoco a tie mama soverana,
dae paghe traballu e unione
siat inoghe o siat inie!
Micheli Morittu
A GERICO
Fra le palme di Gerico,
un dì sereno che annunziava pace,
alta d’un cieco si levò la voce.
«Fa’ ch’io veda, Signore!»;
e il Nazareno gli donò la vista.
Fra le palme di Gerico
anch’io del cieco
levo alta la voce:
«Tu lo vedi, Signore,
il dì è sereno, ma non spira pace
fra l’arabo e il giudeo,
l’odio di Caino acceca il mondo,
la guerra fratricida ci divora…
Maestro,
tu sei luce, verità, amore;
ciechi noi siamo,
smarriti in fitte tenebre.
Fra le palme di Gerico
annunzia la tua pace,
ripeti la parola illuminante
e i nostri occhi, rabbi, s’apriranno!
Silvio Tessi
PER FRA’ NICOLA
Camminavi nelle strade
questuando a testa china
alimentato dall’amore dei passanti.
Con dipinta espressione,
gli occhi tuoi cerulei cercavano
in terra il cielo,
angelico consolatore
d’anime sofferenti.
Conoscevo le tue virtù,
ti seguivo con lo sguardo
fin quando non ti vedevo più.
Ti vidi poi steso
nell’infinito riposo.
In auge t’accompagnavo
nell’ultimo cammino sulla terra.
Antonio Falchi
FRONT’A CHELU
Pro cantu tenzo su divinu anghèlu
chi semper cun su cantu mi cunfortat,
gai nisciunu mi brivat ne m’isvoltat
de cantare cun ojos front’a chelu.
Deo prego cun coro e cun anelu
ca Deus a cantare est chi m’esortat,
e pro cantu appo s’anghelu in favore
non timet a nisciunu Salvadore.
Salvatore Dalu
SARDEGNA NOTIZIE
23
GIUGNO 2003
LE
“BANDIERE
BLU”
DAL PORTICCIOLO TURISTICO
UN IMPULSO ALLO SVILUPPO PREMIANO IL MARE
DELL'ISOLA
PER TUTTO L'ORISTANESE
Come era stato preconizzato, il porto turistico Sa
Mardini di Oristano si sta rivelando un’autentica risorsa
per il territorio, per gli importanti benefici che è in
grado di apportare al sistema
turistico della città e dell’area circostante. Nei giorni scorsi l’Assemblea dei
soci della società Le Marine
Oristanesi, che gestisce la
struttura, ha approvato all’unanimità il conto consuntivo 2002 e il bilancio preventivo 2003. Un atto dovuto che è servito a registrare
una forte crescita economica
dell’attività, come ha sottolineato Doriana Licheni,
presidente della società di
gestione. Alla riunione hanno partecipato gli assessori
al Bilancio e al Turismo del
Comune di Oristano Fabio
Porcu e Mario Lai, Valerio
Ziulu del Circolo Nautico
Oristano ed il Consiglio di
amministrazione della società (Doriana Licheri, Luigi Sanna, Roberto Salaris e
Silvestro Atzori). “Particolarmente significative sono
state le scelte di carattere finanziario operate dalla società, nonché le attività promosse e attivate,” ha precisato Licheri. Il porticciolo è
dotato di un bar, di un ristorante e di un bazar. A breve,
poi, avrà una pescheria. Una
serie di servizi - ha aggiunto
il presidente - particolarmente importanti perché richiesti
dall’utenza e perché in grado
di produrre vantaggi economici e occupazionali”. I risultati raggiunti dalle Marine
Oristanesi sono stati apprezzati dal Comune di Oristano,
socio di maggioranza della
società. “Le Marine Oristanesi sono un fiore all’occhiello per il Comune di Oristano - ha osservato l’assessore Fabio Porcu - in quanto
si tratta di una società che gestendo il porticciolo riesce a
offrire numerosi servizi indispensabili per garantire la
presenza di Oristano nei circuiti turistici e allo stesso
tempo a produrre utili senza
pesare sul bilancio comunale.
Peraltro, nel corso degli anni,
l’attività è cresciuta progres-
sivamente, migliorando sia
qualitativamente che quantitativamente”. “Il porticciolo
di Torre Grande è una delle
realta’ piu’ importanti del sistema turistico dell’intera
provincia nella quale - ha sottolineato l’assessore Mario
Lai - struttura portuale si qualifica come uno dei capisaldi
di qualsiasi politica di promozione turistica del territorio. La sua importanza è evidente anche sotto il profilo
sportivo, considerando le
tante manifestazioni che nel
corso degli anni ha ospitato e
quelle che in futuro potrà ancora accogliere grazie anche
alle caratteristiche invidiabili del Golfo di Oristano”. Durante l’assemblea dei soci si è
discusso anche delle possibilità di ulteriore sviluppo del
porticciolo, stante la disponibilità manifestata dalla Giunta Comunale per la concessione di un’area che consentirebbe l’ampliamento della
struttura portuale e il potenziamento dei servizi a terra,
compresa la realizzazione di
un cantiere nautico.
CON IL MARCHIO DI ATLANTIDE
PER PROMUOVERE IL TURISMO
DELLA SARDEGNA SETTENTRIONALE
Per promuovere con maggiore efficacia lo sviluppo turistico e commerciale nel nord
della Regione, la Sardegna si
identificherà nel mondo con il
marchio di Atlantide, rifacendosi alle rivoluzionarie teorie
del giornalista Sergio Frau sulla reale collocazione della mitologica isola sommersa. Per
raggiungere lo scopo, nei giorni scorsi è stato sottoscritto un
protocollo d’intesa tra l’assessorato del Turismo della Provincia di Sassari e la Camera
di Commercio sassarese. I due
enti, rappresentati dall’assessore Giannetto Satta e dal presidente Gavino Sini, si sono
impegnati a promuovere, coordinare e finanziare un pro-
gramma di iniziative per sviluppare il commercio e il turismo nel nord Sardegna. Nei
giorni scorsi si è insediato un
comitato composto da tre
esperti dell’università di Sassari, da un rappresentante per
ognuno dei due enti firmatari e
dal direttore dell’Agenzia Demos, partner tecnico del progetto. Tra le iniziative, un primo workshop tra esperti nazionali e internazionali e operatori locali per lo studio e l’adozione di progetti per la valorizzazione del mercato sardo, una
mostra multimediale denominata “Viaggio in Sardegna”,
dedicata ai visitatori dei principali eventi culturali e folcloristici dell’isola, e la rassegna
enogastronomica “I sapori di
Atlantide”, con il coinvolgimento dei principali operatori
della ristorazione del nord Sardegna. Uno speciale marchio,
in fase di progettazione, identifichera’ l’iniziativa nelle
grandi manifestazioni del settore, come la Borsa internazionale del turismo di Milano e la
Borsa archeologica del Mediterraneo di Paestum. La vicepresidente della Camera di
Commercio sassarese, Alessandra Giudici, ha annunciato
che la Sardegna si candiderà a
ospitare il prossimo Meditour,
il forum del turismo nel Mediterraneo, che quest’anno ha visto la sua prima edizione a
Tangeri.
ESCLUSO L'UTILIZZO
DELLE BASI MILITARI
PER LE SCORIE NUCLEARI
L’ipotesi che i poligoni di
Teulada e Perdasdefogu possano essere scelti per ospitare le
scorie radioattive provenienti
da altre regioni è stata esclusa
categoricamente dal generale
Gian Gabriele Carta, comandante del Comando militare
autonomo della Sardegna. “I
poligoni militari sardi sono intensamente adoperati per l’addestramento dei nostri soldati,
quindi non sono località dove
possono essere stoccati eventuali residui nucleari perché
assolutamente non idonei”.
Anche le zone vicine al poligono di Quirra sarebbero off-limits.
“Tutto deve essere lasciato
libero per le esercitazioni dei
militari”, ha detto il generale.
“I poligoni sono assolutamente i posti più sicuri della
Sardegna.
Il generale ha quindi smorzato il tono alto delle polemiche invitando tutti ad attendere le decisioni della Socin, la
società incaricata di decidere,
la sola che potrà stroncare ogni
strumentalizzazione politica
rendendo nota ufficialmente
l’esclusione della Sardegna
dal progetto di stoccaggio delle scorie.
Rena Bianca di Santa Teresa
di Gallura, Maria Pia e Lazzaretto di Alghero e Poetto di
Quartu Sant’Elena sono le tre
coste sarde premiate quest’anno con le bandiere blu della
FEE (Foundation for Environmental Education), che con
137 assegnate nel complesso
all’Italia, le attribuisce il secondo posto fra i Paesi del Mediterraneo. Le tre localita’
sono state segnalate per l’impegno nel miglioramento dello
stato dell’ambiente nel corso
della XVII campagna condotta
con Cobat e Coou, i due consorzi obbligatori per la raccolta delle batterie esauste e degli
oli usati. Segnalati anche sei
approdi turistici sardi: Santa
Teresa, Marina dell’Orso a
Poltu Quatu, le Marine di Porto Cervo, di Portisco e di Porto Rotondo e di Capitana. Le
localita’ premiate si concentrano soprattutto in Toscana
(12 bandiere) e in Emilia Romagna (8), in grande ascesa le
Marche e l’Abruzzo, entrambe con 11 bandiere; bene per
la Liguria (9), la Campania e
la Puglia (7). Seguono la Calabria (6), il Lazio (4), Sicilia a
Sardegna (3) ed il Molise. In
miglioramento Basilicata e
Friuli Venezia Giulia (2) e il
Veneto (1). Fra i requisiti fondamentali, anche i provvedimenti presi per il corretto recupero e smaltimento delle
batterie esauste e degli oli usati. Il Cobat e il Coou insieme
alla Fee si sono attivati da
tempo per sollecitare le Autorita’ Marittime e Portuali alla
creazione di 48 “Isole del porto”, strutture funzionali collocate in punti strategici. Due si
trovano a Cagliari e Olbia.
UN VINCOLO
STORICO E CULTURALE
SULLA SELLA DEL DIAVOLO
L’istituzione di un vincolo
storico-culturale sulla Sella del
Diavolo di Cagliari, che si aggiunga a quello paesaggistico e
idrogeologico imposto a tutela
dell’area, è stata sollecitata
dalle associazioni ecologiste
Amici della Terra e Gruppo
d’intervento giuridico.
Una richiesta in tal senso è
stata inviata alle Soprintendenze per i beni e le attività
culturali e per i Beni archeologici di Cagliari, con
l’obiettivo, tra gli altri, - spiega Stefano Deliperi - di consentire interventi di indagine
archeologica e di restauro
conservativo delle torri costiere.
Sempre su iniziativa delle
due associazioni e delle amministrazioni militari, da circa un anno è possibile visitare la Sella del Diavolo attraverso un sentiero naturalistico e archeologico con pannelli illustrativi.
BORSE DI STUDIO
PER MEDICINA
E CHIRURGIA
DI CAGLIARI
E SASSARI
UNA RICERCA
SCIENTIFICA
SVELA I SEGRETI
DELLA GIARA
DI GESTURI
Borse di studio per le scuole di specializzazione della
facoltà di Medicina e Chirurgia verranno attribuite a studenti meritevoli su proposta
dell’assessore regionale della
Sanità Giorgio Oppi, che ha
sottoposto alla Giunta regionale l’approvazione di contributi da erogare allo scopo
alle Università degli studi di
Cagliari e Sassari.
Nel corso della medesima
seduta la Giunta ha conferito
l’incarico di coadiutore veterinario a libero-professionisti
da destinare alle aziende USL
per un periodo non superiore
a tre mesi con l’obiettivo di
incentivare la lotta contro le
malattie del bestiame in Sardegna, per il 2003.
Avviato due anni fa con attività di studio, ricerca e realizzazione di supporti informativi, è stato portato a compimento dal Comune di Gesturi il progetto di un centro
visite e documentazione della Giara.
Nel periodo di “gestazione” del nuovo importante servizio è stata realizzata anche
una ricerca fotografica sulla
Giara nelle varie stagioni dell’anno e una rete di itinerari
multi-tematici dotati dell’opportuna segnaletica.
La documentazione scientifica, i supporti audiovisivi,
gli schedari, i software e le
banche dati sono disposizione, oltre che dei visitatori, di
scuole e ricercatori.
EMIGRAZIONE
24
GIUGNO 2003
LUTTO PER LA SCOMPARSA UNA VALIGIA PIENA DI SPERANZE
I RICORDI DI UN'EMIGRATA
DI FRANCESCO IBBA
SINDACALISTA-EMIGRATO IN MOSTRA A KORNWESTHEIM
Lutto nel mondo sindacale
oristanese. All’età di 83 anni è
morto Francesco Ibba, per
molti anni impegnato all’interno della CGIL a fianco degli
emigrati sardi in Belgio. Cattolico e sardista, nel 1946, ad
appena ventisei anni, Ibba fu il
primo sindaco del Comune di
Ardauli nel dopoguerra. Nello
stesso anno lasciò l’Isola per
emigrare in Belgio, dove si sistemò nella città mineraria di
Trameries. Minatore e insieme
studente conseguì presto il titolo di perito minerario, riuscendo così ad ottenere, primo
straniero in Belgio, l’incarico
di caposquadra nella miniera
di carbone nella quale era impiegato.
Nei dieci anni di permanenza all’estero Francesco Ibba ha
rappresentato un importante
punto di riferimento per gli
emigrati sardi in Belgio. Grazie a lui, infatti, hanno ottenuto un contratto di lavoro molti
giovani disoccupati del suo
paese e dell’intera zona del
Barigadu, in provincia di Oristano. Gli stessi, che una volta
arrivati all’estero, potevano
contare sull’assistenza sua e
del sindacato cattolico locale
di cui era diventato dirigente.
Un impegno che Francesco
Ibba ha proseguito anche al
suo ritorno in Sardegna. Impiegato al comune di Oristano
come responsabile dell’Ufficio Abigeato, Francesco Ibba,
all’interno della CGIL e dell’ente di Patronato Inca, ha curato con competenza e passione l’assistenza previdenziale e
sociale a favore degli emigrati
lontani dalle loro famiglie e di
quelli che decidevano di rientrare nell’Isola. La sua esperienza di emigrato e di minatore è stata narrata nel libro
“Storie di antifascismo e emigrazione” con cui Ibba ha vinto due anni fa un concorso letterario nazionale promosso da
“Libertà” la rivista della Federazione Pensionati della CGIL,
che ne ha curato la pubblicazione e la diffusione.
Beatrice Elisa Soi ha informato il Messaggero sardo di
una mostra dal titolo “Una valigia piena di speranze, emigrati a Kornwestheim”, città a
circa 11 km. da Stoccarda, organizzata grazie alla signora
Irmgard Sedler (nata a Vienna), nel museo a Kornwestheim Muhlhausenstr 14 ed aperta sino al 15 giugno 2003 tutti
i giorni dale 14 alle 18. Viene
illustrata la vita di sei emigrati: 2 turchi, 2 greci e 2 italiani
in Germania dagli anni ’60.
Sono ricostruiti i problemi iniziali, la vita nelle baracche,
con foto, lettere, articoli di
giornali. Uno dei sardi con la
sua vita emblematica è Beatrice Soi, nata a Ruinas e sposatasi nel 1958 con Giovanni Soi
anch’egli di Ruinas.
I due coniugi sono emigrati
nel 1960 e dopo diverse esperienze hanno lavorato in una
fabbrica di scarpe, dopo nove
anni Giovanni è passato alla
Bosch fino al momento della
pensione.
CONCERTO A CIVITAVECCHIA
DI ALESSANDRO SCANU
E DE “I SANDALIA”
Successo a Civitavecchia
per “I Sandalia”, il gruppo di
quattro giovani concertisti
che, per iniziativa del Circolo
“Sarda Domus”, presieduto da
Ettore Serra, si sono esibiti nel
Teatro De Mattias. Formato da
Alessandro Scanu, tenore del
coro del Teatro dell’Opera di
Roma e voce del gruppo, Antonio Pergolizzi (pianoforte),
Nello Pinto (oboe), Fabio
Morbidelli (fagotto) e Ignacio
Caballos (percussioni), il
quartetto propone i canti tradizionali dell’isola, in chiave
operistica. Il repertorio del
concerto da camera “Melodias
de terra mia” ha spaziato da
“Istella” di Bruno Noli al testo
anonimo “Deus ti salvet Maria” senza trascurare “Non
potho riposare” di Sini-Rachel
e “Badde lontana” di Antonio
Costa.
Soddisfatti per l’esito del
concerto “Omaggio all’Emigrante” gli organizzatori, che
hanno ottenuto il plauso delle
autorità locali e il sostegno per
la registrazione dell’esibizione
su CD e videocassetta che saranno distribuiti nei Circoli.
Visto il successo – ha detto il
Presidente Serra – pensiamo di
proporre ai sardi, e non solo ad
essi, questa nuova veste della
musica e delle storie narrate
attraverso le note.
All’inizio – ha raccontato
Beatrice – la situazione non è
stata facile, con la separazione
da Giovanni che viveva nelle
baracche con gli uomini mentre la moglie era in un’altra ba-
racca di legno con spazi e servizi in comune con altre famiglie. L’esposizione in grandi
pannelli racconta tutto questo,
dall’adolescenza di Beatrice
figlia di un pastore che a 16
anni andò a lavorare a Sanluri
e poi ad Oristano.
Decide dopo anni di sacrifici di emigrare ed all’estero
ha tre figli che alleva con
amore. Fra i lavori oltre alla
fabbrica e baby sitter fa la
commessa in diversi negozi
alimentari sino al momento
della pensione. Con i risparmi assieme al marito hanno
costruito anche una casa in
Sardegna dove va due volte
l’anno ma – ha spiegato mestamente – la «tomba dei
miei è qui, Sandro il primo figlio è morto nel 1995 e mio
marito nel 2002».
Ma Beatrice è serena, abita
in una mansarda, l’altro figlio
Sergio ha un lavoro e una volta al mese va a trovare la figlia
(ha due nipotine) che si è sposata e vive a Berlino.
MOSTRA DI ACQUERELLI
DI AMBROGIO PORCHEDDU
AL CIRCOLO DI VENTIMIGLIA
La sede del Circolo Culturale sardo “Grazia Deledda” di
Ventimiglia si è trasformata,
grazie al tocco sapiente di
Marco Murtas, in una accogliente sala espositiva per la
Mostra degli oli ed acquerelli
di Ambrogio Porcheddu. L’artista ha festeggiato con amici,
conoscenti, colleghi e soci del
Circoloi, il ventottesimo anniversario della Personale tenu-
tasi nella sede dell’Azienda di
Soggiorno e Turismo. Trasferite in Riviera, le tele di Porcheddu hanno fatto centro in
vari concorsi di pittura; da ricordare i primi premi conseguiti a Isolabona, Grimaldi Superiore e S. Biagio della Cima.
Le opere più recenti dell’artista rimarranno esposte nella
sede dei Sardi di Ventimiglia,
via Hanbury, 6, tutto l’anno.
SERATA DI CANTI SARDI
AL TEATRO PALADINO
DI RIGNANO FLAMINIO
Si è svolta a Rignano Flaminio (Roma) l’1aprile al Teatro
Paladino, una serata che ha
proposto suoni e canti della
Sardegna ed alla quale hanno
preso parte, fra gli altri, i Tenores di Neoneli, Orlando Mascia e Andrea Parodi. La manifestazione – ha spiegato Raimondo Cau al Messaggero
Sardo – è stata organizzata dal
Circolo sardo “Is Launeddas”
e ha visto la partecipazione di
oltre 30 persone anche non
sarde, fra cui il Sindaco e la
Giunta del Comune laziale e il
presidente dell’Isva Giancarlo
Giannini, che sono stati incuriositi ed appassionati dalle
ancenstrali musiche dell’Isola.
All’ingresso sono stati offerti
dolci tipici sardi particolarmente graditi. Insomma è stata
una festa particolarmente riuscita che ha avuto il plauso
dell’intera cittadinanza e della
stessa Amministrazione comunale.
EMIGRAZIONE
25
GIUGNO 2003
Tariffe ridotte
Un articolo di Beppe Loy Puddu
ACCORDO TRA MOBY LINES GLI EMIGRATI
E LE FEDERAZIONI
“DIMENTICATI”
DEI CIRCOLI SARDI IN EUROPA
I rappresentanti delle Federazioni dei Circoli Sardi in Europa, Domenico Scala, Antonio Cadau, Mario Agus, Telemaco Bundone ed il direttore
della Moby Lines Massimo
Mura e la responsabile per
l’Europa, Barbara Krahulik,
hanno concluso l’accordo sulle agevolazioni dei biglietti da
e per la Sardegna per gli emigrati sardi ed i loro discendenti, nonché per i soci dei circoli. L’incontro è stato promosso
dal Vice-Presidente Vicario
della Consulta dell’emigrazione sarda nel mondo, Domenico
Scala in collaborazione con il
Presidente della Federazione
olandese, Mario Agus – è detto in una nota – scaturisce dall’esigenza crescente da parte
del mondo dell’emigrazione
che vive nei diversi paesi
d’Europa di potersi congiungere più sovente con la loro regione d’origine a costi agevolati e di mercato. Gli accordi e
gli impegni assunti dalla Moby
Lines eliminano palesi discriminazioni – sottolinea la nota che la compagnia Tirrenia non
ha mai considerato, ma ritenute non più tollerabili dalle Federazioni dei Circoli Sardi in
Europa.
Tutti gli emigrati sardi e le
loro famiglie, i Sardi della prima, seconda e terza generazione e le loro famiglie, purché
possano dimostrare di essere
iscritte nelle apposite liste
AIRE (anagrafe italiani residenti all’estero) o quantomeno
di poter esibire la carta d’identità rilasciata dal Comune di
origine, potranno godere di tariffe agevolate con sconti sui
biglietti pari al 30 % del prezzo di acquisto. Inoltre, anche i
tesserati nei circoli degli emigrati sardi godranno delle stesse agevolazioni, esibendo
semplicemente la tessera di
socio.
I biglietti possono essere acquistati nelle agenzie Moby
Lines ubicate in Italia ed all’Estero.
Trovandosi la centrale operativa estera della Moby Lines
in Germania – precisa la nota il Presidente della Federazione
tedesca Telemaco Bundone, è
stato designato quale responsabile delle Federazioni, per
definire, con i responsabili
della compagnia, tutte le modalità per il rilascio dei biglietti e le relative agevolazioni.
Il comunicato rende noto
che mentre si concludevano gli
accordi con la Moby Lines, il
presidente della Federazione
belga Sandro Mameli ed il delegato Tonino Zedde erano
impegnati con la compagnia
aerea Meridiana per discutere
la questione sull’estensione
della continuità territoriale, e
anche ai Sardi che vivono in
Europa e per sviluppare collegamenti diretti tra gli aeroporti della Sardegna e le diverse
città europee, a costi competitivi e con le agevolazioni derivanti dalla continuità territoriale e dalla posizione di insularità della Sardegna. Si tratta
di un ulteriore passo avanti –
conclude la nota - sulla via
dell’avvicinamento della nostra Regione con l’altra Sardegna che vive e lavora fuori dai
suoi confini e con le diverse
realtà d’Europa e del mondo.
LUIGI PIRAS:
UNA VITA DEDICATA
AL VOLONTARIATO
È un sardo poliedrico e multiforme Luigi Piras, originario
di Bultei, che vive da circa 60
anni a Novi Ligure dove ha
trovato lavoro ed ha messo su
famiglia facendosi benvolere
da tutti. Ora è pensionato ma
da sempre si è impegnato nel
volontariato: nel dopoguerra
assieme ad altri compagni ha
fondato anche i Volontari donatori del sangue passati da
circa 30 ai 1.500 soci. Ma è
anche impegnato quotidianamente a far opere di bene e ad
aiutare il prossimo, e per questo ha rivevuto encomi e ringraziamenti da sindaci, autorità e gente comune.
È una storia che ci ha colpiti
come un romanzo, e che Luigi
Piras ci ha voluto raccontare,
un emigrato che si è industriato in vari campi e che con umanità e costanza è divenuto benché sardo “più novarese dei
novaresi”. Ma Luigi Piras è
anche un valente artista e ha
vinto importanti rassegne nazionali con trofei e riconoscimenti in varie mostre dove ha
esposto le sue opere (come ad
esempio la riproduzione del
castello di Novi). Appassionato studioso della storia e della
cultura novese collabora anche
con un sodalizio storico culturale stilando apprezzati articoli come ad esempio sulla via
Postumia, una strada consolare di oltre duemila anni fa, o su
Domenico Millelire, prima
medaglia d’oro al valor militare del Regno Sardo, che re-
spinse il tentativo di invasione
dei Francesi alla Maddalena.
Piras oramai ha acquisito
popolarità e rispetto ma quando lo chiamano “professore” si
schernisce e dice «ho solo le
elementari non ho nessun altro
titolo». Da persona di cultura e
da artista apprezzato è stato
chiamato, fra l’altro, a preparare lo stemma della Protezione civile, una scultura in bassorilievo in legno. Per questo
lavoro e per la sua attività gli è
stata conferita l’onorificenza
di Cavaliere ufficiale al merito
della Repubblica.
Ma Piras è anche “sportivo”
e ad 80 anni ha partecipato alla
XXI edizione della corsa podistica “Stranovi” dove era il più
anziano iscritto.
In un articolo carico di emozioni pubblicato su “L’Unione
Sarda” in occasione del 60°
anniversario dei bombardamenti su Cagliari. «Non si possono dimenticare il rombo
cupo dei motori delle “fortezze volanti” americane ed il fragore assordante delle bombe
che centravano il Municipio, il
Bastione, le due stazioni ferroviarie, il porto, la via Roma, i
palazzi Magnini e Vivanet, La
Rinascente, S. Anna, Piazza
del Carmine... le case! Non si
può dimenticare la fuga dalla
città di donne, vecchi e bambin…
i
E la città ormai morta, senza
scuole, senza uffici pubblici,
senza Università, senza servizi, né acqua, né luce, senza
abitanti…. Ma non si può dimenticare neanche la voglia di
vivere, di ricominciare assaporando, con la pace imminente,
il profumo del mare, i tramonti oltre lo stagno». Il prof. Giuseppe Loy Puddu, docente all’Università “Bocconi” di Milano, introduce il grande problema dell’EMIGRAZIONE
«Come si possono dimenticare
i manifesti per il “nuovo” reclutamento, non per un’altra
guerra, ma per andare a lavorare da emigrati in terre lontane
(in Europa) e lontanissime
(nelle Americhe e in Australia)? E la lunga fila degli “aspiranti all’espatrio” allineati nella via Tigellio sotto l’Ufficio
del Lavoro?».
Partirono a migliaia – scrive
Loy Puddu – invidiando quei
pochi “fortunati” rimasti nel
Sulcis a scavare carbone sotto
il livello del mare per alimentare le industrie del nord e contribuire alla “ricostruzione nazionale”. Ancora una volta, lasciavano le famiglie, gli affetti, i ricordi e, con le poche cose
indispensabili, portavano nelle
valigie di cartone e negli zaini,
ricordo di altre odissee, le lacrime e le fotografie delle mogli e dei figli che, per gli accordi con i paesi di destinazione,
non potevano accompagnarli.
Ci vollero anni e difficili trattative e manifestazioni anche
violente, per ottenere il “ricongiungimento familiare” all’Estero.
«Per lungo tempo – ha scritto Loy Puddu – il paese li dimenticò, li dimenticò la politica. Qualche volta li ricordavano la stampa e la cinematografia. Ed essi, per sentirsi ancora
legati alla Patria lontana, il sabato, si ritrovavano nelle stazioni ferroviarie di Bruxelles,
di Düsseldorf o di Calais per
guardare in silenzio i treni in
partenza per l’Italia….
«La politica nazionale non se
ne preoccupò più di tanto, quella “regionale” ne finanziò i
“circoli” e la “Consulta”, qualche manifestazione e, parzialmente, le spese di viaggio per
un rapido rientro per votare.
Le occasioni d’incontro, che
giustificavano viaggi di politici e funzionari anche in continenti lontani per “portare il ri-
cordo dell’isola”, misero presto in risalto che, superata la
prima generazione, l’emigrazione era diventata una “risorsa” reale per il paese di accoglienza e potenziale per la Sardegna. L’emigrazione non parlava più il linguaggio del semianalfabeta disperato ma si
imponeva all’attenzione generale e parlava come chi si sente titolare di diritti e creditore
per un dovere compiuto.
«In sede nazionale – prosegue nella sua analisi il prof.
Loy Puddu – i cinque milioni
di emigrati che hanno rappresentato, in certi anni, punte di
100.000 miliardi di vecchie
lire come apporto diretto e indotto all’economia del Paese,
hanno tenuto desta l’attenzione della politica sul diritto ad
avere una propria rappresentanza in Parlamento e, alla fine
nel del 2001, finalmente, hanno ottenuto l’approvazione
della legge 459 che prevede un
“collegio” per l’elezione di 12
Deputati e 6 Senatori “emigrati”.
«Anche gli emigrati sardi –
sottolinea Loy Puddu – hanno
fatto la loro parte che tradotta
in cifre, sulla base dei dati dell’ISTAT elaborati dall’osservatorio dell’emigrazione di
Lugano, evidenzia, per alcuni
anni, un apporto complessivo
all’economia dell’isola di
5000 miliardi di vecchie lire,
destinati ad acquistare un pezzo di terra, costruire una casa o
avviare un’attività produttiva
con investimenti mirati anche
allo sviluppo del nostro turismo, alimentando così ed in
maniera consistente i bilanci
dei Comuni di origine.
«Quando, in analogia alla
legge elettorale nazionale, si è
cominciato a trattare in termini propositivi di nuove norme
regionali sulla materia che prevedessero un Collegio elettorale per gli emigrati, si intensificarono i viaggi per contattare e rassicurare il mondo dei
700.000 sardi residenti all’estero. Autorevoli dichiarazioni fecero credere che l’emigrazione riconosciuta come
“risorsa” avrebbe avuto un posto di responsabilità diretta
nell’ennesimo tentativo di portare a compimento un “piano
rinascita” e, quindi, nel futuro
Consiglio Regionale. Ma, in
questi giorni – conclude con
una punta d’amarezza Loy
Puddu – con la pubblicazione
della bozza della proposta di
legge elettorale avanzata al
Consiglio Regionale, sono cadute, con le tante promesse,
tutte le illusioni dei nostri emigrati. Pensavamo che, come
non si possono dimenticare gli
accadimenti del 1943 e del
1944, non si potesse dimenticare il loro dramma. Ci sbagliavamo? O, forse, c’è ancora
tempo per un ripensamento e,
quindi, provvedere a saldare il
pesante debito che la Sardegna
ha contratto con i suoi figli
emigrati?»
Antonello De Candia
EMIGRAZIONE
26
GIUGNO 2003
“CAMMINATHALA” A BOLOGNA SUCCESSO AD ALESSANDRIA
DELLA “FESTA DEI SARDI”
PER RACCOGLIERE FONDI
PER LA LOTTA ALLA TALASSEMIA DEL CIRCOLO SU NURAGHE
Ormai da anni il Circolo dei
sardi di Bologna si adopera nel
sostenere la ricerca e nella raccolta di fondi che siano con
proficuo utilizzati per lo studio
della Thalassemia. Tante sono
state e sono tuttora le iniziative di aiuto che si sono ripetute
nel tempo, da quando il prof.
Andrea Barra è diventato presidente della Fondazione per la
ricerca sulla Thalassemia di
Sassari.
“Abbiamo anche venduto
prodotti sardi - ha spiegato al
Messaggero Sardo Bruno
Mossa del Circolo Sardegna e l’utile lo abbiamo versato
alla ricerca per finanziare gli
studi tesi a conoscere e a curare la thalassemia. Qui in Emilia Romagna prima la malattia
era quasi sconosciuta ma con
l’aumentare dei casi abbiamo
pensato bene di dare vita a informazione e alla prevenzione”.
In particolare per far conoscere questo tipo di malattia è
stata organizzata il 10 maggio
scorso la corsa podistica
“Camminathala”, inserita anche nel circuito delle corse
provinciali, alla quale hanno
aderito oltre 200 partecipanti
con una diffusione rilevante,
non solo fra gli atleti ma anche
fra i familiari e il pubblico che
ha assistito alla corsa, del messaggio sulla prevenzione della
Thalassemia.
Oltre a questa rilevante iniziativa è stato organizzato anche un convegno scientifico
nella sala del Consiglio Provinciale al quale hanno preso
parte i proff. Barra, De Santis,
due primari di Bologna: i
proff. Conte e Zucchelli, che
nelle diverse prolusioni ed interventi hanno fatto il punto
sulla ricerca e sulla malattia
(moderatore il giornalista Mario Cobellini).
“La sera prima - ha aggiunto
Bruno Mossa - il Circolo Sardegna ha organizzato una cena
tipica sarda, un momento conviviale ma anche un modo simpatico per concretizzare quei
gesti di solidarietà che hanno
contraddistinto per anni l’attività del Circolo. Ebbene al termine della cena sono state raccolte offerte per complessivi
2.600 euro da devolvere per la
ricerca sulla thalassemia.
L’iniziativa si è svolta nel Parco Nord di Bologna con l’apporto del Consorzio per la valorizzazione del Parco Nord di
cui fa parte anche il Circolo.
Ma l’indice del successo di
tutta l’organizzazione e dell’iniziativa si è avuto anche
durante un successivo incontro, svoltosi a Ferrara, dei medici impegnati nello studio e
cura delle malattie del sangue.
In quell’occasione è stata sottolineata l’importanza della
prevenzione e quindi anche
l’attività del Circolo di Bologna. Mentre l’Assessore regionale della Sanità ha plaudito le
iniziative già prese e ha assicurato che ne appoggerà di altre”.
La sensibilità dimostrata dai
componenti del Circolo Sardegna di Bologna, della popolazione, dei medici e di tutti coloro che hanno a cuore il problema della Thalassemia ha
invogliato i dirigenti - ha concluso Mossa - a ripetere la gara
Camminathala dandole una cadenza annuale, anche grazie
all’appoggio delle istituzioni e
della pro Loco, per farla diventare anche un momento di riflessione durante il quale si
faccia il punto sulla malattia,
sulla sua diffusione e sulle
cure che possano con il tempo
far diminuire i casi sia in Sardegna sia nella Penisola.
INIZIATIVA DEL CIRCOLO
SARDA TELLUS DI GENOVA
PER VALORIZZARE LA CULTURA
Il Circolo “Sarda Tellus” di
Genova, proseguendo nell’attività di valorizzazione della
letteratura e della poesia di
scrittori sardi, ha presentato,
con l’intervento degli autori
due libri. L’iniziativa ha incontrato i consensi di numerosi soci e simpatizzanti che hanno affollato i locali del sodalizio in via San Luca seguendo
con interesse l’esposizione del
relatore e rivolgendo diverse
domande agli autori.
Nella prima manifestazione
è stato presentato il libro
“Quella notte non c’era la
luna: ovvero, la storia di Giovannino Piras, marinaio di Alghero”, dell’algherese Vittorio
Guillot. L’autore racconta una
storia vera, molto bella, di un
giovane che va alla guerra e
vive varie realtà che vanno
dalla sofferenza morale e fisica in terre lontane dalla Sardegna, alle nuove esperienze di
vita, ai rapporti umani e di
amicizia con altri commilitoni
che in battaglia sono stati
meno fortunati di lui. Il libro –
come è stato precisato – è stato scritto con finalità prettamente sociali per la raccolta di
fondi per la realizzazione del
“Centro argento”, stella nascente nella città di Alghero,
che si propone di favorire l’assistenza a bambini, giovani ed
anziani bisognosi di aiuto morale e materiale.
La seconda è stata dedicata
a “Sa ‘Oghe ‘e S’emigradu
Sardu” di Foricu Paba nativo
di Portotorres ma emigrato a
Genova.
Il volume contiene la raccolta di numerose poesie in logudorese scelte tra le oltre 950
scritte dal poeta molto noto per
avere partecipato a svariati
concorsi di poesia e per essere
stato più volte premiato.
Il libro riporta anche la biografia dell’autore scritta dal
critico Salvatore Tola e pubblicata da “Il Messaggero Sardo”. La presentazione ed il
commento sono stati effettuati,
anche con letture e traduzioni
in italiano, da Piero Scarpa
esperto della lingua sarda e dei
diversi idiomi che si parlano in
Sardegna. L’autore del libro
ha deciso di devolvere parte
del ricavato dalle vendite a favore dei sodalizi legati all’emigrazione sarda nel capoluogo ligure.
Notevole successo ha riscosso la “Festa dei sardi –
gemellaggio Piemonte Sardegna”.
Oltre mille persone hanno
affollato il centro sportivo di
San Giuliano Vecchio ad
Alessandria,
partecipando
alla manifestazione articolata
in due giorni.
L’idea dell’iniziativa è stata dei Dirigenti di Radio BBSI
e del Centro Giovani per festeggiare la trasmissione “Sardegna mio primo amore” di
Evira Lecca in onda il giovedì
dalle ore 12 ed il sabato dalle
18.30.
Soddisfazione per il successo conseguito anche dei
Dirigenti e dei soci del Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” che ha curato la parte
gastronomica con prodotti
sardi ed il tradizionale “porcetto” che ha riscosso i consensi degli intervenuti ed in
particolare del Presidente
della Circoscrizione Fraschetta, Pier Angelo Giacobone.
Sabato sera è intervenuto
Nenè l’ex giocatore del Cagliari dello Scudetto che si è
esibito in diversi palleggi tra
gli applausi del pubblico.
Nenè, sposato con una Astigiana, ha ricordato i bei momenti passati nel Santos con
Pelè ed il grande successo
avuto con il Cagliari Campione d’Italia definendo giocatori e dirigenti protagonisti
dell’esaltante impresa “un
vero gruppo di amici”.
Nenè con gli attuali Dirigenti del Cagliari ha poi
inaugurato il club “Forza
Paris” il primo in Piemonte.
I Responsabili del club hanno annunciato l’organizzazione di autobus per seguire
le trasferte del Cagliari a
Torino, Como, Piacenza e
nelle altre città.
La manifestazione, patrocinata dalla Regione Piemonte, dalla Provincia e dal
Comune di Alessandria, è
stata animata dai “Losa Cardaneros”, giunti da Cagliari,
e dai gruppi sardi in costume
“Su Nuraghe” e “Maria Teresa Cau”.
DA OLLASTRA SIMAXIS
STUDENTI IN VISITA
AL CIRCOLO DI VENTIMIGLIA
Interessante iniziativa organizzata dal Circolo sardo
“Grazia Deledda” di Ventimiglia (Imperia). Ventiquattro studenti della seconda e
terza media di Ollastra Simaxis (Oristano), accompagnati dalle docenti, hanno
visitato la città ligure in occasione di un incontro con i
coetanei della scuola “Banchieri”. La manifestazione si
è svolta nell’aula magna del
plesso scolastico presenti alcune classi della sede centrale e della succursale di Roverino. Accolti dal Vicepreside Paolo Lorenzi e da altri
insegnanti i ragazzi sardi
hanno interpretato alcuni
brani musicali con la direzione del Maestro Mario
Molinari.
Lo spettacolo canoro, la
recita in lingua sarda ed il
ballo folcloristico offerto dai
ragazzi oristanesi, in costume tipico, sono stati apprezzati dai compagni liguri.
Non sono mancate – ci ha
precisato Eduardo Raneri –
le riprese televisive e le fotografie di Pietro Sassu. Il buffet conclusivo, con pizzette e
focacce liguri, dolci ed amaretti sardi ha suggellato l’incontro interregionale.
Gli studenti di Ollastra Simaxis si sono impegnati ad
inviare disegni sul tema “La
Liguria, come l’ho vista” per
la mostra di poesie, racconti
e disegni sulla Sardegna,
giunta alla 6/a edizione ed
organizzata per gli alunni di
Ventimiglia.
DON BUTTU
DELEGATO
DELL'ANFE IN ARGENTINA
Don Andrea Buttu è stato
nominato delegato Anfe per
l’Argentina, nella provincia
di Salta, che è la più povera e
abbandonata del Paese. Lo ha
reso noto la segreteria regionale dell’Associazione Nazionale Famiglie degli Emigrati. La nomina – è scritto in
una nota -– è stata ratificata e
approvata all’unanimità, nella riunione presieduta dal
presidente nazionale Learco
Saporito e alla quale hanno
partecipato il delegato regionale per l’Anfe in Sardegna
Giorgio Randaccio e i presidenti provinciali Ignazio Licheri, Italo Pisano e Giampiero Soru.
EMIGRAZIONE
27
GIUGNO 2003
Dai Circoli
ROMA
NUOVO DIRETTIVO
ALL'ACRASE
AL CIRCOLO DI NICHELINO
LA STORIA DELLA SARDEGNA
ATTRAVERSO LE INVASIONI
Molte curiosità sulla vita
delle popolazioni che nel corso
dei secoli hanno abitato l’isola
sono state soddisfatte nel corso dell’interessante incontrodibattito sul tema “Storia della
Sardegna attraverso la dominazione dei popoli invasori”
svoltosi, in maggio, al Circolo
Culturale “Gennargentu” di
Nichelino in provincia di Torino. Diverse le autorità presenti tra le quali il Sindaco Pierbartolo Piovano ed il Vicesindaco Giuseppe Catizone che, a
nome della amministrazione
della cittadina torinese, hanno
salutato la comunità sarda da
anni presente in modo attivo e
partecipato tra la popolazione.
Il prof.
Giacomino Zirottu, nativo di Posada, storico,
saggista e scrittore, appositamente invitato dal Circolo e
giunto da Nuoro dove risiede,
ha illustrato le varie fasi dell’arrivo in Sardegna dei popoli
stranieri non tutti ritenuti dallo
studioso “invasori”. Il popolo
invasore vero e proprio è da individuarsi nei Romani che, a
differenza dei fenici sistemati-
Nuovo Direttivo all’ACRASE,
una delle due associazioni che
raggruppano i sardi residenti a
Roma. Presidente è stato eletto Efisio Corda. Lo affiancano
nell’Esecutivo Peppino Gallu,
Vicepresidente Vicario e Pasquale Mattu, Vicepresidente.
Completano il Direttivo Rosangela Castelli, Peppe Piras,
Francesco Meloni e Costantino Murru, Consiglieri.
A far parte del Collegio dei
Sindaci sono stati chiamati
Tomasino Puddu, Presidente;
Antonietta Barca e Antonio
Fadda, Revisori effettivi; Maria Morittu, supplente.
Il Collegio dei Probiviri è
composto da Maoro Deiana,
Presidente; Luigia Gavina Morittu e Francesco Sanna, Consiglieri.
Il Direttivo ha anche costituito i gruppi di lavoro: Rosangela Castelli e Peppe Piras si
occuperanno del settore cultura; Francesco Meloni e Gavina
Morittu cureranno le pubbliche relazioni; Antonio Fadda,
Maoro Deiana e Francesca
Sanna sono stati delegati all’organizzazione delle manifestazioni conviviali.
Rosangela Castelli è stata
anche nominata Delegato nella FASI (Federazione delle
Associazioni Sarde in Italia).
BOLOGNA
ROSINA IBBA
ELETTA PRESIDENTE
si lungo le coste per il controllo dei traffici commerciali, si
spinsero all’interno con l’intento di sottomettere i Sardi all’impero di Roma. La lotta e la
resistenza per la libertà da parte del popolo sardo fu forte e
costante non solo nei confronti
dei Romani ma anche di altri
invasori che nel corso dei secoli sbarcarono nell’isola per depredarla e per catture schiavi.
Il relatore, coadiuvato dal
moderatore prof. Giovanni
Battista Murgia, socio del Cir-
colo, ha risposto alle numerose del pubblico che ha affollato i locali del Centro Sociale
del Quartiere Castello. Soci
del Circolo e cittadini di Nichelino hanno, al termine del
dibattito, partecipato alla degustazione di dolci, vini ed
amari sardi molto apprezzati.
Abbiamo avuto l’impressione
– ha sottolineato Salvatore
Fois, Presidente del “Gennargentu” - di essere rientrati per
un giorno nella nostra bella
Sardegna.
Nuovo Direttivo all’Associazione Onlus “Amici della Sardegna” di Bologna. Presidente
è stata eletta Rosina Ibba. L’affiancano nell’Esecutivo Roberto Atzeni, Vicepresidente e
Franco Masciulli, segretario.
Completano il Direttivo Leandro Olianas, Franco Lecca e
Agnese Anedda, Consiglieri.
L’Associazione di volontariato “Amici della Sardegna”
si pone come scopo principale
la promozione e l’organizzazione di un sistema di appoggio a favore dei cittadini sardi
che giungono a Bologna per
assistere e stare vicino ai fami-
liari ricoverati negli ospedali
del capoluogo dell’Emilia Romagna. Gli associati – ci ha
scritto Duilio Balocco – intendono evidenziare che anche a
Bologna i cittadini di origine
sarda si organizzano oltre le
strutture ufficiali, a testimonianza di un senso mai dimenticato di appartenenza e con la
volontà di mantenere e valorizzare un saldo legame, solidaristico, con i conterranei. In
questa ottica gli “Amici della
Sardegna” si apprestano a realizzare altre iniziative per il
conseguimento degli scopi sociali.
TORINO
RINNOVATO IL DIRETTIVO
DEL CIRCOLO “S. EFISIO”
INCONTRO DI PRIMAVERA
AL CIRCOLO DI MARCHIROLO
Un centinaio di emigrati sardi
residenti a Marchirolo, in provincia di Varese, e nei centri vicini, ha partecipato all’”Incontro di Primavera” organizzato dal Circolo “Giommaria
Angioj”.
Nel corso dell’incontro conviviale, con pietanze e bevande
dell’Isola, sono stati esaminati e
approfonditi i progetti e le iniziative attuati e in programma.
Sono stati anche discussi i problemi sociali e quelli legati all’attuazione della continuità territoriale che interessano i sardi
emigrati in Lombardia.
I lavori sono stati introdotti,
dopo i saluti del Presidente Giuseppe Olivas, dal Segretario
Antonio Sanna che ha illustrato
gli impegni per i prossimi mesi
con particolare riferimento alla
gita socio-culturale, alla tavola
rotonda sulla lingua sarda ed al
concorso di pittura “Aligi Sassu”. Prima di entrare nei particolari delle singole iniziative, il
Vicepresidente Fabrizio Tanchis, che con il Presidente Olivas ha partecipato alla Convention di Olbia sulla continuità territoriale, ha svolto una sintetica
relazione che ha provocato numerose richieste di chiarimenti
ed un ampio dibattito.
Nuovo Direttivo al Circolo
Sant’Efisio di Torino dopo
l’Assemblea generale dei soci
riunita a fine aprile nei locali
del sodalizio in via Degli Abeti. Presidente è stato eletto Angelo Loddo.
Lo affiancano nell’Esecutivo Claudio Cancedda, Vicepresidente; Luigi Pinna, Se-
gretario; e Luigi Cancedda,
Tesoriere. Completano il Direttivo Mario Alba, Luigi Ledda, Manuela Degoni, Pietro
Uras e Luisa Pisano.
Il Collegio dei Revisori dei
conti è composto da Alfredo
Marras, Presidente; Francesco
Deligia e Leonardo Carta,
Componenti.
PER ERRORE BIELLA
È DIVENTATO BRESCIA
Un clamoroso errore di stampa, sfuggito all’autore del titolo, al correttore di bozze e al proto, ha trasformato Biella in Brescia. L’errore,
apparso nell’ultima pagina del “Messaggero Sardo” di aprile, si riferisce al titolo del servizio di Federica Chilà sulla mostra fotografica “Feminas: donne sarde a Biella”, allestita per decisione del Circolo “Su Nuraghe”. Giusta ed immediata la “protesta” del Presidente di “Su Nuraghe”, Battista Saiu. Nello scusarci con i lettori dell’errore che potrebbe
aver generato confusione tra il titolo ed il testo dove è però chiaro che
la manifestazione si è svolta a Biella, precisiamo al Presidente Saiu che
nell’infortunio, del tutto involontario, non c’è stato da parte nostra alcun dolo e che i “santi in paradiso” non hanno avuto alcun ruolo.
EMIGRAZIONE
28
GIUGNO 2003
Un convegno sattiano si è
svolto a Trieste il 10 maggio
scorso, per ricordare il centenario della nascita (19021975) del prof. Salvatore Satta, docente di diritto processuale proprio nell’Università
di Trieste negli anni 1942-46 e
Rettore dell’Ateneo negli anni
1945-46.
Come ha spiegato il vicepresidente del circolo dei Sardi di Trieste, Salvatore Ruju. I
lavori si sono aperti la mattina
con l’Assemblea regionale
dell’Associazione e la celebrazione di “Sa Die de sa Sardigna”, con la partecipazione di
soci e dirigenti delle sezioni di
Trieste, Gorizia, Udine, Pordenone, Tolmezzo.
Il prof. Ruju ha parlato della
figura e dell’opera di Satta ai
partecipanti fra i quali il presidente della Fasi Tonino Mulas,
il presidente dell’Associazione Regionale dei Sardi in Friuli Venezia Giulia Salvatore
Satta. Il Rettore dell’Università di Trieste Lucio Del Caro ha
tracciato un profilo significativo del Satta professore e Rettore in una Trieste, devastata
dalla guerra e dalla occupazione straniera.
L’assessore della Cultura
della Provincia di Trieste, Galetto, ha poi ricordato le parole dedicate al Satta nell’aula
della Provincia alla presenza
del figlio Gino, al quale è stata
consegnata una targa ricordo.
Il Sindaco di Nuoro Zidda ha
tracciato un quadro commovente della figura del Satta e
della sua presenza quale cittadino nuorese nella città natale
dove è tornato negli ultimi
quattro anni della sua vita.
Fra le prolusioni dedicate al
Satta si sono avvicendati i docenti della Università di Trie-
PER SA DIE DE SA SARDIGNA
I SARDI DI TRIESTE RICORDANO
LA FIGURA DI SALVATORE SATTA
ste: prof. Arduino Agnelli, Facoltà di Lettere, sul tema “Dal
‘De Profundis’ al Rettorato
della Università”; prof. Ferruccio Tommaseo (Giurisprudenza) sul tema “Salvatore
Satta giurista e docente universitario”; prof. Domenico
Maltese con una personale testimonianza sul Satta del quale fu alunno; prof. Agnelli sul
‘De Profundis’.
Sono, quindi, seguiti gli interventi, sul tema di Satta
scrittore, del prof. Giovanni
Pirodda, Università Cagliari,
Facoltà di Lettere, sul tema
“L’arte narrativa di Salvatore
Satta”; prof. Giovanna Cerina
(Lettere) su “Voci e silenzi
dell’infanzia nella Nuoro di
Salvatore Satta”; prof. Roberto Favaro, Accademia di Brera, su “Vento, campane e musiche, il paesaggio sonoro di
Salvatore Satta”. Infine Tonino Mulas, presidente della
Fasi, sul tema “Il giorno del
giudizio come ritorno” alla sua
terra di cui sentiva nostalgia:
dai sapori agli odori, la vendemmia, la festa della natura,
il carro sardo, sono uno straordinario mondo della poesia. Il
sentire del Satta che negli ultimi anni cerca di riunire, metaforicamente, a Nuoro la sua
vita divisa da una esistenza
trascorsa fuori dall’Isola ma
intimamente intrisa di sardità.
Salvatore Satta
giurista e scrittore
Chi era Salvatore Satta?
Possiamo sinteticamente definirlo – ha detto Salvatore Ruju
– un giurista, uno scrittore, un
docente di diritto processuale
civile e Rettore della Università di Trieste (1945-46), oltre
che autore di numerose opere
giuridiche, (Commentario al
codice di procedura civile in
sei volumi - Padova Cedam,
1959-1960,) Soliloqui e colloqui di un giurista, (1968), Il
mistero del processo (Adelphi
1994), e strenuo difensore della Italianità di Trieste durante
l’occupazione post bellica. Fu
anche autore di importanti
opere letterarie, narrative e
saggistiche, fra le quali “De
Profundis” (1944-45), “La veranda” (Adelphi 1981) e “Il
giorno del giudizio”, scritto
negli anni ’70 e pubblicato postumo da Adelphi nel 1979,
considerato il suo capolavoro.
Dopo aver ricordato il maestro, Mario Ciusa Romagna,
Ruju ha orientato il discorso
sul tema Nuoro e “Il giorno del
giudizio” in una lettura rievocativa di Satta «che mi pare
più congeniale ad una testimonianza espressa da un concittadino quale io sono, nato a Nuoro, ivi vissuto fino agli anni del
liceo, successivamente trasferito a Milano per gli studi universitari e gli inizi della carriera e infine approdato a Trieste.
Possiamo dire, dopo aver
letto questo libro con spirito
rievocativo, che se pure le vicende dei protagonisti formano l’ossatura del libro, i personaggi anche minori si mescolano ad essi in un groviglio
inestricabile di vicende e di situazioni, che solo uno scrittore come Satta, potenzialmente
regista e pittore, poteva descrivere e risuscitare. Si potrebbe
forse essere tentati, ma inutilmente, di proseguire l’opera
del Satta per continuare, sulla
sua falsariga, la storia della
Nuoro di oggi, che è certamen-
te diversa da quella descritta
dal Satta e non solo perché
Nuoro è effettivamente cambiata (tale la ritrovo ogniqualvolta vi torno), ma soprattutto
perché Il giorno del giudizio è
un libro irripetibile, come irripetibile è il suo autore quando
rievoca i suoi fantasmi». Più
avanti Ruju dopo avere confessato di rivivere sentimenti e
sensazioni che considerava sopiti nel leggere l’opera di Satta, ha sottolineato che «quando
rileggo la descrizione pittorica
di Seuna, Santu Pedru, su Cursu (le “partes tres” di Nuoro),
non posso non osservare che
quelle pagine brillano come
gemme incastonate in un paesaggio prezioso. E cosi la Baronia, il carro sardo, per non
citare che qualche pagina, soprattutto quest’ultima, sono
come quadri d’autore, da ammirare quasi visivamente. Che
dire poi delle pagine sociali, di
grande acutezza sociologica e
politica, nelle quali l’Autore
descrive la contrapposizione
fra il contadino e il pastore di
Nuoro?
Che dire di quella pagina tremenda della giustizia, che risente fortemente della maestria giuridica, propria dell’Autore, di quelle pagine in
cui Satta ci descrive il privilegio dei morti, la casa sarda e le
sue ricchezze, la lavorazione
del pane, la vendemmia, la vigna e i suoi frutti? Si può dire
soltanto che quelle pagine restano immortali per la descrizione di una Nuoro storica, antica, che solo nella memoria rivive e si perpetua». Secondo
Ruju, infine, nel Satta vi è
l’anima di Nuoro, e naturalmente l’anima della Sardegna,
quell’anima che è in tutti coloro che amano la loro terra.
POESIA E ETNIA:
CONVEGNO A VIMERCATE
TRA POETI SARDI E LOMBARDI
SCUOLA ARGENTINA
DEDICATA
A UN MEDICO SARDO
Un Convegno, organizzato
dal Circolo Culturale Sardegna
di
Vimercate-ConcorezzoMonza per parlare di “Poesia ed
Etnia” con la presenza di poeti
sardi come Cristoforo Puddu di
Illorai residente a Basiglio, Michelina Cau di Atzara residente
a Pessano con Bornago, di Nino
de Murtas e di Luciano Loi residente a Cassina de Pecchi, emigrati da tanti anni. Preziosa la
collaborazione del Cenacolo dei
poeti ed artisti di Monza e
Brianza che ha presentato anche
poeti lombardi.
Dal convegno, come informa
il presidente del Circolo Salvatore Carta, sono scaturite alcune
proposte operative per valorizzare la poesia italiana ed etno/
regionale: coinvolgere le istituzioni, Comuni, Province e Regioni, per indire dei concorsi di
poesia etno/dialettale ed in italiano, anche per gli studenti delle scuole; divulgare le poesie in
appositi siti web internet, rivolti a tutti i navigatori del globo;
organizzare incontri di poeti etnici in tutti i maggiori comuni
della Lombardia, della Sardegna e in tutte le regioni. Il Circolo culturale Sardegna ed il Cenacolo dei Poeti ed artisti si
sono impegnati il 24 Maggio
scorso ad organizzare un altro
Il Ministero dell’Educazione della Provincia di
Santa Fe (Argentina) ha risposto favorevolmente alla
domanda della popolazione
di Maciel di intitolare la
scuola materna locale al
“dottor Socrates Bacchiddu”, in omaggio al benemerito medico sardo originario
di Mandas.
L’appuntamento, ha informato Teresa Fantasia, è per il
13 giugno con le Autorità e
tutta la popolazione di Maciel che, stringendosi alla vedova signora Clotilde Bacchiddu, ha plaudito al riconoscimento dato al “Dotorcito
gringo” (straniero), come
chiamavano con amore e ammirazione il medico sardo
che ha dedicato la sua vita a
curare corpo e anima dei poveri del Paranà.
In una accorata testimonianza la stessa vedova (insegnante) del medico sardo ha
ricostruito le tappe più significative della sua vita. Socrates Vittorio Bacchiddu, nato
a Mandas nel 1925, da Rafael Bacchiddu di Sedini e Maria Marras di Onifai.
Quando aveva 2 anni la famiglia si trasferisce ad Al-
incontro fra poeti sardi e lombardi, a Monza, per il 2004,
mentre verranno proposte le
opere dei poeti che hanno partecipato sul sito web www.circolosardegna.brianzaest.it
Il convegno, patrocinato dalla
Regione Lombardia, dalla Sardegna e dal Comune di Vimercate, è stato arricchito anche da
una bella mostra su “La poesia
dell’arte, la poesia del lavoro”,
inaugurata il 22 maggio è rimasta aperta sino al 25. 50 le opere
esposte dei pittori sardi, Antonio Ledda di Serramanna,
Giampaolo Desogus Sindaco di
Seui, Giorgio Masili di Orista-
no, Mauro Mulas di Cagliari,
Davide Paderi di Sestu, Alberto
Scalas di Cagliari, Impero Boellis di Vimercate e Carmelo Quagliata di Monza.
A queste si sono affiancate altre opere d’arte: 20 pezzi raffiguranti antichi mestieri in miniatura e animati da motorini
elettrici (da su trebbiadori al
mugnaio), opere del socio Carlo
Crevenna di Monza. La Mostra
degli Antichi Mestieri inoltre è
stata prenotata per il 6-15 Giugno dal Centro Comunale dei
Pensionati di Concorezzo (Milano), e da una Scuola di Colnago (Milano) per il 2004.
ghero poi a Bono e poi ancora a Nuoro.
«La sua vocazione era la
medicina», ha raccontato
Clotilde, «all’Università di
Sassari si laurea in Medicina
e chirurgia col massimo a soli
24 anni». Scoppiata la guerra
è chiamato militare.
Dopo la guerra ha un impegno come medico nella lotta
contro la malaria ma Socrates
non vuol esser un burocrate e
deluso rinuncia all’incarico
comunicando alla madre che
vuole emigrare. «Vai in Argentina» consiglia la mamma. Così arriva a Buenos Aires nel 1951, e dopo alcune
vicissitudini (riportate anche
nel libro che ha scritto) gli
venne affidato l’incarico di
Direttore dell’ospedale a
Puerto Gaboto dove sono nati
i suoi due figli Rafael Mario
e Juan Carlos.
Da qui nel 1964 si trasferisce a Maciel ma ogni giorno
raggiunge il suo ospedale
dove era il medico di tutti. Ha
lavorato sino al 2001 quando
un male incurabile ha stroncato la sua fibra, ha aiutato e
fatto del bene alla popolazione che ora lo ricorda con riconoscenza.
EMIGRAZIONE
29
GIUGNO 2003
Appuntamento di notevole
spessore e grande richiamo al
circolo AMIS di Cinisello Balsamo per la tavola rotonda sull’assetto idrico della Sardegna
uno dei temi più scottanti e di
attualità nell’isola nonostante
le recenti abbondanti piogge.
Ospiti della manifestazione
l’assessore ai Lavori Pubblici,
Silvestro Ladu, accompagnato
dal segretario Giorgio Fresu. Il
Consigliere regionale Nazareno Pacifico, il geologo Felice
Di Gregorio, l’ingegnere Costantino Fassò, l’archeologo
professor Remo Forresu. Coordinatore della tavola rotonda, il
responsabile dell’Informazione
della FASI Paolo Pulina.
L’incontro ha avuto inizio
con un preambolo del Coordinatore sull’importanza che incontri importanti per la Sardegna, vengano proposti e organizzati dalle associazioni degli
emigrati affiliate alla FASI. È
un segnale inequivocabile e
costante – ha detto Pulina –
che sottolinea l’abnegazione
dei Circoli nel porre sempre in
primo piano le tematiche fondamentali inerenti al benessere della Sardegna.
L’ing. Costantino Fassò ha
evidenziato come la questione
idrica nell’isola sia peggiorata
negli ultimi 20 anni. Certo,
quello della siccità – ha affermato – è una tematica che sta
mettendo in crisi tutto il globo,
ma considerando il problema
locale, il fabbisogno in Sardegna è rimasto quello di 40 anni
fa. Dati alla mano la siccità e la
desertificazione nel Mediterraneo avanzano. In particolar
modo nell’isola è esposta la
zona del sud, da Cagliari al
Sulcis Iglesiente. Il cambiamento climatico dovuto a diversi fattori, non ultimo quello
dell’effetto serra, porta ad un
aumento costante della temperatura media, all’inaridimento
delle terre e alle sempre più
scarse precipitazioni. Il sostentamento idrico ne risente,
essendo i fiumi la prima grande risorsa per eludere la problematica. In periodi di siccità
gli invasi si svuotano velocemente e la Sardegna si può dire
che innanzi al fabbisogno, lotta quotidianamente per salvaguardare le risorse. Servono
dei nuovi invasi artificiali la
cui realizzazione avrebbe pesanti ripercussioni ambientali.
Gli attuali riescono infatti ad
invasare per la scarsità delle
piogge circa 800 milioni di
metri cubi d’acqua. Ma le statistiche dicono che il fabbisogno sardo è superiore. Servono
300 milioni di metri cubi d’acqua per l’utilizzo idropotabile,
60 milioni per l’industria e 850
per l’agricoltura. La differenza
è rilevante e notevole.
Felice Di Gregorio ha puntato l’indice sugli aspetti ambientali legati alle risorse idriche. Il problema dell’acqua in
Sardegna – ha sottolineato –
non va più sottovalutato. Il termometro della terra, che sono i
ghiacciai dei poli e delle grandi catene montuose, lo dimostrano in pieno: si stanno sensibilmente riducendo con un
considerevole e parallelo aumento sensibile delle temperature medie. La costruzione di
dighe come risposta al problema sardo? Forse – ha aggiunto
– con una maggiore attenzione
nell’utilizzo delle risorse a disposizione soprattutto in agricoltura che ancora usa sistemi
obsoleti e tradizionali. È in
quel settore che bisognerebbe
Per iniziativa del circolo AMIS Quattro Mori
CONFRONTO A CINISELLO
SULL'ASSETTO IDRICO
DELLA SARDEGNA
intervenire evolvendo la gestione dell’acqua con metodologie più ricercate e all’avanguardia. Poi l’annoso problema della perdita nella rete idrica. La percentuale di acqua
che si disperde, secondo il geologo è molto alta.
Remo Forresu, vecchia conoscenza del circolo AMIS
avendo preso parte a diverse
iniziative, ha presentato un
aspetto storico dell’acqua.
L’archeologo ha esposto le sue
conoscenze per illustrare quello che era la Sardegna quattro
mila anni fa. L’isola all’epoca
aveva un clima sub tropicale
con enormi quantitativi di
pioggia annuale. La Sardegna
veniva definita un giardino
verde: un bosco immenso nel
Mediterraneo con grande abbondanza d’acqua. E l’acqua
era anche motivo di culto, con
i pozzi sacri costruiti come
luogo di preghiera. L’archeologo ha quindi citato alcuni siti
archeologici in cui la rappresentazione dell’acqua assume
contorni fondamentali nella
quotidianità dei secoli scorsi.
E il mondo nuragico viveva
nell’acqua. La grande presenza di grano all’epoca dei Cartaginesi e dei Romani ne era
l’esempio più palese.
Nazareno Pacifico, consigliere regionale di “Democratzia”, ha rivolto un plauso alle
attività dei circoli, sempre
puntigliose e precise nel porre
in evidenza i problemi della
Sardegna. Ha quindi evidenziato la scarsa attenzione posta
negli ultimi lustri dalla classe
politica alle difficoltà sempre
più crescenti della siccità e
della desertificazione. È un
problema, quest’ultimo, dovu-
to in particolare all’incedere
degli incendi soprattutto estivi. La perdita di un numero
enorme di foreste secolari, ha
messo in ginocchio l’equilibrio del sistema ambientale.
Solo ultimamente il problema
è stato indicato come prioritario. E la situazione in Sardegna
– ha affermato Pacifico – è
piuttosto paradossale in quanto innanzi all’aggravarsi della
siccità, si hanno comunque invasi pieni di acqua nel nord
dell’isola, con scarico in mare
delle risorse in eccesso, e un
sud alla gogna. Il vero problema è la mancanza di collegamenti tra gli invasi del nord e
del sud della Sardegna. La soluzione ipotizzata dalla giunta per
il cagliaritano, quella del dissalatore, creerebbe, infine, scompensi ambientali, ma potrebbe davvero rendersi necessaria.
FAREBERSVILLER / Consuntivo di un anno di iniziative
BILANCIO POSITIVO
TRA IMPEGNO SOCIALE
E ATTIVITA' CULTURALI
Intensa attività nel 2002 per il
Circolo Sardo “Su Nuraghe”
con sede in rue Molière di Farébersviller. Un dettagliato reseconto ci è stato inviato dal Presidente Tarcisio Camedda. Ne
pubblichiamo un’ampia sintesi.
L’Ufficio Affari Sociali a favore degli emigrati e le loro
famiglie, inaugurato lo scorso
anno ha svolto attività di sostegno per 87 ore mensili permettendo ai soci del Circolo, e non
solo, il disbrigo delle pratiche
di pensione in collaborazione
con il Patronato Inca di Villerupt in Francia e quelli di Oristano, Cagliari e Nuoro, in Sardegna, con la definizione di 27
“dossier” per i sardi residenti
dell’isola e altrettanti per quelli che abitano in Francia. Numerosi sono state inoltre gli
interventi di traduzione, di documenti in settori diversi che
spaziano dalle sentenze di divorzio alle patenti di guida,
grazie al lavoro del traduttore
giurato. Di particolare rilievo
l’attività espletata per soddisfare le istanze relative a documenti (passaporti, doppia cittadinanza, dichiarazione dei
redditi) o di richieste di posti
nave o di alloggi o di lavoro.
Massimo impegno anche nel
settore dell’attività culturale.
Il Circolo “Su Nuraghe” si è
impegnato nella realizzazione
della programmazione annua-
le. Successo per le manifestazioni di spettacolo e intrattenimento. Tra quelle di maggior
rilievo le esibizioni del gruppo
“S’Argia”, del “Duo Marimba” e dei “Cantos e Sonos” con
la partecipazione della cantante Aurora Cubeddu. Ha inoltre
suscitato l’entusiasmo del
pubblico la messa in scena di
“Ciccia Fruschedda”, la commedia allestita dal gruppo teatrale di San Giovanni Suergiu.
Battuta d’arresto, invece, per i
“giovedì ricreativi”. Dopo quattro anni, l’appuntamento settimanale destinato all’intrattenimento e all’informazione delle
persone anziane, è stato sospeso per la mancanza di fondi adeguati. Positivo esito invece dei
viaggi, con pullman, in Sardegna. Alle iniziative hanno aderito complessivamente 124 persone. Per quanto riguarda, infine,
l’attività sportiva, è stata costituita la squadra “Su Nuraghe”
composta da giovani sardi di seconda e terza generazione.
L’assessore ai Lavori Pubblici, Silvestro Ladu, ha precisato che nell’isola funzionano
40 invasi per 2.400 mila metri
cubi d’acqua e di questi se ne
possono utilizzare 1.731mila.
Il fabbisogno della nostra isola ad oggi, si aggira intorno ai
1.300 mila, da suddividere per
il 23% ad uso civile, 70% per
l’agricoltura e il rimanente 7%
per l’industria. Dati alla mano
dal 1920 ad oggi, la pioggia in
Sardegna è diminuita del 50%.
Il pericolo della desertificazione è reale e i segnali sono già
presenti nel sud dell’isola, basti dare un’occhiata al mutamento cromatico della macchia mediterranea, oppure alla
“lingua blu” che ha messo in
croce gli allevamenti di bestiame. Il morbo è prettamente
africano e si è diffuso anche a
causa del clima che non è riuscito a debellarlo. La Sardegna
– ha aggiunto l’assessore –
deve rimboccarsi le maniche
ed imparare a gestire le risorse
che comunque non sono ancora limitate. La Regione sta intervenendo sulle perdite nelle
reti idriche. Perdite che allo
stato attuale costituiscono il
30% dell’acqua a disposizione. Ovvio, come ha sottolineato Pacifico, che il punto nevralgico rimane il collegamento diretto fra gli invasi principali, come il Flumendosa con
il Tirso. Questo è il primo serio passo d’affrontare nel prossimo futuro. Come anche il recupero delle acque reflue da
poter riutilizzare in agricoltura
e nell’industria. Inoltre il 60%
dell’acqua piovana, oggi si
perde. C’è la necessità di far si
che tale percentuale venga
sensibilmente limata al ribasso. Ci sono progetti per costruire altre dighe, ma non in un
numero eccessivo, solo 4 o 5 in
zone strategiche e fondamentali e completare e migliorare
comunque, i bacini già esistenti e spesso strutturalmente carenti. Poi la programmazione è
fondamentale: organizzare soprattutto in agricoltura l’utilizzo dell’acqua almeno con progetti triennali, in modo che si
possano fare degli investimenti nel periodo medio-breve.
Per quanto concerne la querelle sul dissalatore a Cagliari,
l’assessore ha evidenziato la
città capoluogo di regione
deve cominciare a pensare alla
soluzione del dissalatore, nonostante i costi dell’operazione non siano irrisori. Da programmare anche la zona in cui
costruirlo.
L’ipotesi di utilizzare il Molentargius è bocciata a 360 gradi dai presenti, platea compresa, per l’impatto negativo che
avrebbe sulla riserva del parco
e sui famosissimi fenicotteri
rosa che a causa dell’inquinamento acustico, potrebbero abbandonare la zona e non nidificare più lì. Silvestro Ladu ha
concluso sottolineando la necessità di migliorare gli interventi di forestazione per prevenire la desertificazione,
come la campagna di prevenzione e controllo del territorio
contro gli incendi, che tanti risultati positivi ha registrato
nell’ultimo biennio.
Dopo una breve serie di domande ai relatori dei presenti
in platea, l’assessore Ladu, a
nome della Regione, ha consegnato ai dirigenti dell’AMIS di
Cinisello Balsamo la nuova
bandiera dei quattro mori
sbendati.
Massimiliano Perlato
IL MESSAGGERO SARDO
30
GIUGNO 2003
I
l sogno è svanito, poco
dopo essere incominciato.
Il campionato di serie B si è
concluso con l’ennesima amarezza per i tifosi sardi: il Cagliari, per il terzo anno consecutivo, non è riuscito ad ottenere la promozione nel massimo campionato. Non che questo fosse l’obiettivo dichiarato
d’inizio stagione, per la società di Massimo Cellino, ma un
ottimo principio di campionato ed un finale esaltante dopo
un inverno di crisi, avevano
fatto sognare un po’ tutti.
Il sogno è svanito dopo il
pareggio di Bari, alla penultima giornata, con le dirette concorrenti che prendevano il largo (già la settimana prima, il
netto successo con il Vicenza
al Sant’Elia, probabilmente la
partita più bella e la vittoria
più schiacciante ottenuta dai
rossoblù quest’anno, era stato
vanificato dai risultati degli
altri campi). Poi, all’ultima
giornata, è arrivata addirittura
una sconfitta, la terza in casa
della stagione. Ma contro il
Catania dell’ex Lulù Oliveira
(molti applausi per lui al Sant’Elia, immancabili, purtroppo, i “buh” razzisti, da parte di
un piccolo gruppo di ultras,
mentre usciva dal campo, sostituito per infortunio) è scesa
in campo una squadra con la
testa già in vacanza. Una squadra che aveva speso tante energie per effettuare una clamorosa rimonta e che, una volta fallito il traguardo, ha mollato,
come era logico prevedere. Al
Catania, invece, servivano assolutamente i tre punti per sperare nella salvezza (che arriverà, però, solo se la sentenza del
Tar sul caso Catania-Siena
avrà la meglio sulla decisione
presa dalla giustizia sportiva) e
i siciliani hanno giocato per
vincere, contro un Cagliari demotivato. Già, forse proprio e
solo di un sogno si trattava.
Il campionato, dunque, si è
concluso con una sconfitta, ma
Gian Piero Ventura, nel fare
un bilancio, ha assegnato un
nove in pagella alla stagione
dei rossoblù. Lo stesso Ventura che, poco prima finisse il
torneo cadetto, è stato al centro
di alcune voci di mercato che
lo davano in partenza (e per la
H
a compiuto nel modo migliore il suo trentesimo
anno di vita il sempre più
affascinante cross maschile di
Alà, una gara che è ormai diventata uno dei più importanti appuntamenti mondiali nel settore
della corsa campestre. Il suo creatore e incomparabile animatore,
il prof. Antonello Baltolu, laureato in archeologia e lettere antiche, già docente nelle locali
scuole medie ma da sempre infaticabile forgiatore di talenti, alcuni dei quali hanno anche vestito
la maglia azzurra, ha fatto centro
ancora una volta. Per il trentennale del “Trofeo Alà sport” è infatti riuscito a portare nel piccolo paese dell’Alto Monte Acuto,
in una delle più interne e povere
zone della nostra isola, il fior fiore del crossismo mondiale tanto
maschile che femminile.
Per diversi giorni quindi Alà
ed il suo territorio per merito dell’atletica d’alto livello sono stati
al centro dell’attenzione non solo
degli appassionati del settore. Ha
anche fatto audience nei più importanti massmedia europei ed
extra europei. Gli unanimi ed entusiastici consensi ricevuti da
CALCIO / La squadra rossoblu dopo un ottimo avvio di stagione si è
persa per strada. Un gran finale non è servito a raggiungere la serie A.
Ritorna Festa e si spera in Zola
PER IL CAGLIARI SVANITO
IL SOGNO PROMOZIONE
SI PENSA AL FUTURO
di Andrea Frigo
sua sostituzione si sono fatti in
nomi di Andrea Agostinelli e
Gigi Simoni). La società lo ha
ufficialmente riconfermato (ha
un contratto sino al giugno del
2004), ma l’incertezza resta.
Se non dovessero combaciare
obiettivi e programmi per il
prossimo campionato, le strade di Ventura e del Cagliari si
separeranno. “Sono rimasto
sorpreso dalle voci sul mio
possibile esonero – ha commentato l’allenatore rossoblù non foss’altro perché la nostra
è stata un’ottima annata. La
stagione di due anni fa per il
Cagliari mi risulta sia stata alquanto stata tribolata; peggio
quella dell’anno scorso, che
non si è conclusa con la retrocessione per l’impresa titanica
di Sonetti. Quest’anno, sino a
pochissimi minuti dalla fine
della partita con il Vicenza,
eravamo in corsa per la promozione e con la prospettiva
di agganciare uno spareggio”.
Di qui il bilancio positivo: “il
Cagliari merita un bel nove,
perché è stato comunque protagonista di una stagione positiva nonostante le tante disavventure capitate. Le squalifiche del campo, il sequestro del
fratello di Suazo, la tragedia di
Bucchi, senza contare tutti
quei problemi che non hanno
avuto una risonanza pubblica e
che sono rimasti nello spogliatoio. Solo una cosa mi chiedo:
che campionato avrebbero fatto, per esempio, Siena e Ancona, se fossero accaduti a loro
tutti i nostri problemi?”
Resta dunque il rammarico
per un campionato che il Cagliari ha concluso all’ottavo
posto, con 54 punti all’attivo,
frutto di 14 vittorie, 12 pareggi e altrettante sconfitte (positivo anche il bilancio tra le reti
segnate, 47, e quelle subite,
46). E così, per il quarto anno
consecutivo, i rossoblù, ripartiranno dalla serie B. Di rammarico parla Ventura: “La sorte quest’anno non ci ha proprio
aiutato. Penso soprattutto ai
gol sbagliati a porta vuota a
Napoli ed a Catania. Se avessimo segnato, avremmo avuto
qualche punto in più in classifica e il sapore delle ultime partite sarebbe stato ben diverso.
Però, prevale la fiducia per il
futuro, perché ho l’impressione
che siamo riusciti a gettare le
basi. Se azzecchiamo i tre o
quattro innesti di cui abbiamo
bisogno, sono certo che nel
prossimo campionato reciteremo un ruolo da protagonisti”.
Già, il mercato. Ufficialmente la società non aveva
svelato strategie e possibili
colpi di mercato, in quanto non
si conosceva in quale campionato la squadra avrebbe giocato il prossimo anno. Una volta
sfumata la possibilità di tornare in serie A, ecco che adesso
occorre programmare, urgentemente, un progetto per tornare subito in serie A. Un mercato che però deve necessariamente fare i conti con due situazioni prioritarie: far quadrare il bilancio (la prima urgenza, infatti, è quella di sfoltire la rosa, attualmente composta da 26 giocatori, passando ad un massimo di 18-19
unità, più qualche giovane della Primavera) e chi sarà il prossimo allenatore. Il primo punto comporta la scelta, quasi
obbligatoria, di non rinnovare
i contratti in scadenza al 30
giugno. Sono sette in totale,
compreso quello di un certo
Davide Carrus, una delle pedine intoccabili del Cagliari targato Ventura. Il tecnico non ha
fatto altro che parlare bene, in
queste ultime settimane, del
regista di Sinnai (classe 1979),
una delle sorprese del campio-
ATLETICA
IL TROFEO “ALA' SPORT”
DA 30 ANNI
ALLA RIBALTA MONDIALE
di Gerolamo Squintu
Antonello Baltolu e dai suoi collaboratori sono stati premiati per
i sacrifici non solo di ordine finanziario da essi affrontati. C’era
stato qualche mese fa il pericolo
che la bella manifestazione non
andasse nuovamente in porto
proprio per carenza di fondi, ma
alla fine l’entusiasmo dell’infaticabile professore e del manipolo
di suoi concittadini ha consentito il varo dell’edizione n. 30, con
la folla immensa giunta ad Alà da
ogni parte della Sardegna, dalla
penisolaed anche dall’estero.
Tutti soddisfatti alla conclusione della intensa giornata di gare
e visi di residenti ed ospiti felici
per l’ottima prova disputata da
ogni concorrente, maschi e femmine, da quelli delle categorie
minori ai più noti campioni. Il
tempo incerto non ha bloccato
l’afflusso di concorrenti e tifosi e
lo svolgimento delle gare ha
esaltato tutti.
Come da facili previsioni nella categoria maggiore dominio
degli etiopi che si sono affermati
sia fra le donne che fra gli uomini. La competizione femminile
ha visto al primo posto la ormai
“alese di adozione” Marina
Demboba seguita dalla connazionale, giovanissima, Melkamu
Meselech. Hanno preceduto al
traguardo le keniane Peninah
Chepchumba e Aiyabei Jepkorir,
la tanzaniana Mrisho Zakia e
l’altra keniota Alice Timbilil.
Settimo posto per l’italiana Patrizia Tisi. Prima delle sarde, giunta tredicesima, l’olbiese Daniela
Maludrottu. Fra i maschi dominio assoluto dall’inizio alla fine
del ventenne (quattro volte campione mondiale in varie categorie) Kenisa Bekele, seguito a distanza dall’attuale campione
mondiale dei 10.000 metri Charles Kamati, Bushendich, Mosop,
J. Korir, A. Cheruiyot, Jilel, P.
Korir, Chohe. Primo italiano (decimo) Umberto Pusterla.
«Nonostante inizi a sentire il
peso degli anni e delle crescenti
difficoltà – dice Antonello Balto-
nato. Ma ciò, evidentemente,
non è bastato per fare cambiare idea al presidente Cellino,
che già da metà campionato
aveva deciso di non rinnovargli il contratto.
Carrus ha dimostrato di poter recitare un ruolo da protagonista in serie B, tant’è che, a
dispetto della scarsa fiducia
nei suoi confronti da parte del
Cagliari, ha trovato subito una
sistemazione addirittura in serie A, nel neo promosso Ancona, per il dispiacere di tutti i
tifosi sardi. Evidentemente il
detto “nemo profeta in patria”,
da queste parti, è ancora attuale. Se si considera poi che lasceranno il Cagliari anche
Emiliano Melis (lo vuole la
Torres), Sebastiano Pinna (richiesto dal Verona) e forse anche Andrea Capone…
Ma la loro partenza sarà
compensata dal gradito ritorno
di un calciatore sardo che ha
fatto carriera con le maglie di
Roma e Inter e poi in Inghilterra: Gianluca Festa. Il difensore monserratino, classe 1969, è
reduce dalla promozione in
Premier League ottenuta con
la maglia del Portsmouth. In
precedenza aveva militato per
quattro anni nel Middlesbrough. È lui il primo rinforzo del
Cagliari: prenderà il posto di
Modesto, altro giocatore in
scadenza di contratto.
E mentre resta ancora in piedi il sogno Zola (il fantasista
del Chelsea ha scelto la sua
Sardegna per trascorrere le vacanze e decidere il proprio futuro: in attesa di firmare il rinnovo con il club londinese
avrebbe ricevuto un’offerta da
parte di Cellino, ma anche di
altre società italiane), potrebbe
ritornare a Cagliari Fabian
O’Neill. L’uruguaiano, dopo
la “fuga” dell’inverno scorso,
è tornato a giocare a buoni livelli in Uruguay, con il Nacional Montevideo, ma non vede
l’ora di rientrare in Sardegna.
Potrebbe essere lui il faro su
cui costruire attorno la squadra
del futuro. E magari il suo ritorno comporterebbe anche la
riconferma del connazionale
(e suo grande amico) Nelson
Abeijon, altro rossoblù in scadenza di contratto, destinato a
lasciare l’isola.
lu – ci siamo già messi all’opera
per la edizione numero 31 con
l’auspicio che le nostra gente e la
Sardegna tutta, compresi i nostri
fratelli “disterrados” che sono
sempre e più che mai presenti nel
nostro cuore, abbiano la possibilità di poter ancora essere all’attenzione del mondo per un fatto
così esaltante e gratificante non
solo sotto il più puro aspetto sportivo, in quanto il Trofeo è anche
cultura e crescita civile e morale
della comunità isolana».
E tali titoli alla manifestazione
alese sono stati riconosciuti in
pieno dai più rappresentativi giornalisti del settore, italiani ed esteri, nonché da delegazioni di amministratori locali, regionali e nazionali i quali hanno confermato
l’importanza promozionale a
qualunque livello del Trofeo Alà
Sport di cross in specie rilevando
la calda e sincera ospitalità manifestata dalla popolazione, sempre
civile e composta, con ammirevoli espressioni di amichevole accoglienza per tutti. È da ricordare
che quest’anno sul Trofeo ha
pubblicato articoli anche il più
noto quotidiano sportivo del
mondo, il francese “L’Équipe”.
IL MESSAGGERO SARDO
31
GIUGNO 2003
A
l terzo assalto la Dinamo-Banco di Sardegna
ha sfondato le mura
della B1 ed ha ritrovato la A2.
La sua vera dimensione. Perché la famiglia Milia, la squadra, l’allenatore Franco Ciani,
Sassari e i tifosi sardi (molti
più dei cinquemila accorsi al
palasport di piazzale Segni per
la finalissima con Trapani) non
meritavano di restare imprigionati nella B1, dove per tre stagioni hanno vinto tantissimo, finendo sempre sui gradini del
podio al termine della prima
fase. Questa volta l’assalto ai
play off è iniziato da un po’ più
lontano (i biancoverdi hanno
chiuso al terzo posto) ma è servito come rincorsa. Così come la
brutta partenza (cinque sconfitte
di fila) e l’infortunio di Carrizo
(operato in febbraio al ginocchio
sinistro) hanno forgiato il carattere del Banco. Tanto da portarlo a rimontare in finale la sconfitta casalinga in gara-uno (86-81
per il Trapani) espugnando in
gara-due la bolgia dantesca siciliana (87-83) e quindi polverizzando gli avversari nella terza e
decisiva partita: 92 a 72.
Il capitano Emanuele Rotondo concorda: “La forza di questa
squadra è stata il cuore, la sua
capacità di risollevarsi sempre
dopo ogni sconfitta”. Un gruppo
unito, cementato dalle difficoltà
e anche dal presidente Dino Milia, che in apertura di stagione
ha confermato la fiducia al tecnico Ciani nonostante i cinque
kappaò che avevano portato
Sassari al penultimo posto. “Seguivo gli allenamenti e non potevo che ammirare il lavoro di
Ciani. E’ un tecnico bravissimo
non solo per quello che dice ma
per come riesce a spiegarlo e ad
applicarlo con gli esercizi. E poi
avevo fiducia nella squadra costruita dal general manager Paola Milia”. Ciani ha risposto proponendo un basket dove il talento offensivo di Rotondo, Carrizo
e Laezza si è amalgamato con la
solidità di Ricci, Agostini e Rolando, con le doti atletiche di
Pedrazzini e quelle caratteriali
di Guarino. Un mix che ha prodotto un basket intenso, con una
grande difesa e una manovra
d’attacco varia. Ed è stato record: dodici successi consecutivi in campionato. Dal penultimo
al primo posto. La squadra biancoverde poi ha accusato una leggera flessione quando l’argenti-
I
ntitolato all’amicizia, il più
nobile dei sentimenti che lo
sport sia in grado di suscitare ed arricchire, si è svolto ad
Inverigo il torneo di calcio organizzato dal circolo “Sardegna” di Como e dall’Unione
Sportiva “Villa Romano’”.
Dalla Sardegna sono giunte le
squadre di “Assemini” e “Sigma” accompagnate dagli allenatori, dai dirigenti e da alcuni familiari. Il torneo è stato riservato ai “pulcini”, agli “esordienti” ed ai “giovanissimi”.
Sono stati – come ci ha scritto
Onorio Boi Presidente del Circolo – quattro giorni di festa
che hanno consentito ai ragazzi di simpatizzare e fare conoscenza. Gli impegni agonistici
sono stati vissuti intensamente
e caratterizzati da estrema correttezza e sportività. La stanchezza accumulata durante le
gare è stata smaltita la sera durante i momenti di svago.
La cronaca degli avvenimenti sportivi è ben poca cosa
– ha sottolineato Boi che ha
SPORT
LA DINAMO DI SASSARI
RICONQUISTA UN POSTO
NELLA SERIE “A” DI BASKET
di Giampiero Marras
no Carrizo è rimasto fermo per
l’operazione al ginocchio sinistro ed è slittata al terzo posto.
Nei play off però si è ritrovata al
completo. E ha saputo evitare la
trappola del primo turno (tre
anni fa fu eliminata dal Cefalù,
ottava nell’altro girone) superando alla “bella” il Casale, la
formazione più in salute dell’altro girone. Si è ripetuta in semifinale contro il Cento, sfruttando ancora la terza partita in casa.
Quindi ha completato l’opera
proprio contro la formazione allenata dall’ex Massimo Bernardi, che per due stagioni di fila ha
sfiorato la promozione.
Ma questa era una squadra diversa. Non solo perché diretta
da un Ciani sempre lucido tatticamente, ma anche perché meglio equilibrata. Il play Laezza
PLAY OFF FATALI
PER LE ALTRE SARDE
L
’altro basket propone
tante squadre arrivate ai
play off, ma nessuna
promozione. Almeno nei campionati nazionali. In B2 la Santa Croce Olbia è stata una rivelazione: ha superato alla bella
sia i quarti (Cecina) che le semifinali
(Stelle
Azzurre
Roma) arrendendosi solo all’ultima partita, quella giocata
sul campo impossibile del Veroli. Ma sia in gara-uno che in
gara-tre i galluresi allenati da
Andrea Carosi hanno restituito
colpo su colpo. La squadra, a
parte il pivot Gilardi, ha una
età media bassa, e il settore
giovanile ha sfornato un paio
di nazionali. Il futuro, insomma, è dell’Olbia.
Si è fermata invece al primo
turno la Safisarda Porto Torres, sconfitta in casa per due
volte dalle Stelle Azzurre
Roma. La squadra allenata da
Mario De Sisti è arrivata ai
play off in precarie condizioni
fisiche: l’assenza dell’argentino Demian Filloy e gli acciacchi del connazionale Ghersetti
hanno condizionato una formazione che pure aveva chiuso la stagione regolare al secondo posto. Se la famiglia
Falchi non perde l’entusiasmo
l’assalto alla B1 può essere ritentato l’anno prossimo.
Nella C1 brava La Maddalena, che è approdata sino alla finale. Dopo aver superato l’Umbertide e la capolista Gualdo
Tadino, la formazione guidata
da Gianni Loi si è arresa all’Em-
poli. Il cruccio è per qualche
giro a vuoto nella prima fase,
che avrebbe consentito ai maddalenini di avere magari una
posizione migliore della quarta
per godere del fattore campo
nella finale. L’Esperia invece è
uscita al primo turno, battuta 21 dal Caserta. Il gap col Nord
Sardegna rimane ampio, però le
potenzialità tecniche ed economiche sono superiori alla C1.
In campo femminile la Mercede Alghero è riuscita a ribaltare il fattore campo col renda, ma
si è dovuta arrendere alla capolista Napoli che aveva fatto fuori il Cus Cagliari. Unica promozione, ma da una serie B tutta
sarda, quella della Virtus Cagliari che ritorna in A2.
G. M.
CALCIO
ANCHE DUE SQUADRE SARDE
AL TORNEO DELL'AMICIZIA
ORGANIZZATO A COMO
ringraziato tutti quelli che si
sono prestati affinché la manifestazione avesse luogo e suc-
cesso ed in particolare gli allenatori ed i dirigenti per il tempo libero dedicato ai ragazzi
trasmettendo loro la passione
per lo sport - rispetto a quanto
abbiamo vissuto. Ciò, tuttavia,
nulla toglie alle prestazioni dei
piccoli atleti che con avvincenti partite ci hanno regalato
un ampio campionario di bel
gioco. Scroscianti applausi
hanno sottolineato le migliori
fasi delle diverse partite disputate nella giornate primaverili
brianzole.
Momenti suggestivi, caratterizzati da incondizionati consensi dei presenti, sono stati
vissuti durante la Santa Messa
(primo in B1 nella classifica degli assist) è stato spesso regista
ed esecutore, e quando ha dovuto rifiatare è venuto fuori il Guarino che si esalta nei play off. Il
cecchino Rotondo (miglior realizzatore dei play off con 20
punti di media) ha giocato i suoi
migliori play off, dimostrando
grande maturità. L’argentino
Carrizo è riuscito a riproporre il
suo talento e temperamento nelle ultime due gare con Trapani.
Il connazionale Ricci è stato un
mostro di continuità e intensità,
nonché un gladiatore dentro
l’area: 18 punti e 14 rimbalzi di
media nella serie contro Trapani. Il pivot Agostini ha vinto alla
lunga i duelli con i centri avversari, persino contro Binelli, il gigante ex Virtus Bologna. Il cagliaritano Pedrazzini ha sprigionato alcune prestazioni irresistibili e ha saputo anche sacrificarsi nel ruolo di secondo lungo,
dimostrando di essere il sesto
uomo più utile del campionato.
Il pivot Rolando ha spesso lasciato la sua impronta in difesa.
E’ giusto menzionare pure il
ventenne Samoggia, la guardia
Romano (sostituto di Carrizo
per due mesi) e gli juniores
Doro, Soro e Uras, sempre preziosi in allenamento.
Insomma, una squadra vera
che ha saputo farsi amare dal
pubblico col gioco e col carattere dimostrato. E a muovere le
fila una società capitanata dal
presidente Dino Milia che ci teneva a ritornare in A2 dopo la
prima promozione, avvenuta
ben 14 anni fa.
Adesso la Dinamo vuole restare in A2 (o Lega Due come
viene chiamata ora) almeno altri
undici anni. Anzi, forse medita
di fare lo storico salto in A1. La
famiglia Milia cerca di portare
dentro alcuni imprenditori cittadini e naturalmente conta sull’entusiasmo del pubblico e sull’appetibilità per gli sponsor di
un campionato che ha una visibilità da parte dei mass media
almeno quintuplicata.
La conferma del coach Ciani e
di quasi tutti i giocatori (argentini compresi) più l’ingaggio di
almeno due lunghi americani
(un pivot e un’alapivot) sono gli
obiettivi di mercato. La disponibilità finanziaria potrebbe consentire addirittura di prendere
un terzo americano per allestire
una squadra che possa provare a
dare l’assalto alla A1.
quando l’Ave Maria è stata
cantata e recitata in lingua sarda. Altri applausi hanno sottolineatole premiazioni che sono
state effettuate alla presenza
delle autorità del Comune
d’Invernigo, dei dirigenti delle squadre partecipanti e di un
folto pubblico. Il “buffet” conclusivo ha consacrato l’instaurata amicizia unendo i sapori
dei prodotti tipici brianzoli a
quelli sardi che sono stati offerti dal Circolo “Sardegna”.
“Non dimenticheremo facilmente queste giornate” – ha
detto il Presidente Onorio Boi
ringraziando le autorità comunali di Invernigo per la collaborazione e le famiglie per
l’ospitalità concessa ai ragazzi. Ci auguriamo che la cordialità brianzola, la bellezza dei
laghi, il verde delle vallate e
dei monti, abbiano favorito il
consolidamento di nuove amicizie che la lontananza geografica non sarà in grado di spezzare. Per questo, amici, tornate presto.
IL MESSAGGERO SARDO
32
GIUGNO 2003
I
l modo migliore per ricordare i grandi, gli illustri,
non è quello della toponomastica (buona per il servizio
postale), ma quello di scoprire
e far conoscere le loro opere.
Scriveva Aldo Cesaraccio nel
1969: «Il problema generale è
quello di non lasciar morire
nel ricordo, in questo nostro
tempo dominato dalla fretta di
vivere, i Sardi che furono veramente grandi, da Lucifero ad
Azuni, dalla Deledda a Porrino». Ne è passata di acqua,
nonostante le scarse piogge. È
finito nel dimenticatoio anche
Aldo Cesaraccio, giornalista e
opinionista, per anni direttore
de La nuova Sardegna.
Per i morti freschi, sulla scia
dell’emotività, cosa tutto non
si fa, si pensa, si propone: convegni, concorsi, mostre, pubblicazioni. Si intitolano vie e
piazze (o parcheggi ribattezzati piazze). Poi si torna al mortu oi, scaresciu cras. Tutto
passa. «La vita dei morti sta
nella memoria dei vivi», diceva Cicerone. Ma i vivi di oggi
non ricordano o ricordano
male. Stiamo diventando un
popolo senza memoria.
Anna Paolone Zedda è la più
grande pianista che la Sardegna abbia avuto, ed ha. Straordinaria concertista – applaudita nelle maggiori sale da concerto italiane e svizzere – ha
sempre guardato con interesse
ed eseguito con passione i
compositori sardi. Ennio Porrino, per esempio: «vivo nella
sua musica, che è attuale e autentica». Senza dimenticare
l’attività didattica, docente di
pianoforte principale al Conservatorio statale di musica
«G. Pierluigi da Palestrina» di
Cagliari.
Passano gli anni e la pianista
cagliaritana suona sempre molto, ma molto bene. I suoi cd,
prodotti dalla Aurelia Records
di Sarroch, quasi tutti registrati
nella casa dell’artista: Grosse
Sonate für das Hammerklavier
op. 106; Sonata in re min. op.
31 n. 2 (La Tempesta); Sonata
in fa min. op. 57 (Appassionata); Sonata in mi bem. magg.
op. 81 (Les Adieux); Sonata
quasi una fantasia in do diesis
min. op. 27 n. 2 (Al chiaro di
luna); Sonata in la bem. magg.
op. 110 e Sonata in do min. op.
111. Sonate tutte del suo prediletto Ludwig van Beethoven.
Il Concerto in do di Giovanni
Paisiello, le Variazioni sinfoniche di Cesar Franck, il Kinderkonzert, il Concerto n. 3, la
Sonata n. 2 e la Toccata di
Franco Margola, la Fantasia
op. 51 di Giuseppe Martucci,
la Sonata drammatica e l’Ostinato di Ennio Porrino.
Cosa dire? Musicalità intelligente, tecnica che non cade mai
nel tecnicismo, maturità, emozioni sempre rigorosamente –
anzi elegantemente – controllate.
La Paolone Zedda è la sola
interprete della Sonata Hammerklavier di Beethoven nella
sua ultima e definitiva lezione
originale. Un lavoro di ricerca
portato avanti da Ernesto Paolone, marito della pianista, musicologo e storico della musica,
scomparso nel 2002 a 98 anni.
Articoli sull’analisi storica e
filologica dei tempi pubblicati
in riviste di musicologia, il libro nel dicembre 1977: Beethoven - La grande sconosciuta (Edizioni Il Solco, Cagliari). Libro – va detto – continuamente aggiornato con
emendamenti e appunti. Ricer-
CULTURA
Il modo migliore
per mantenere
la memoria
dei grandi non
è la toponomastica
ma non lasciare
morire il loro
ricordo
ALLA CONOSCENZA
DELLE OPERE
DEI SARDI ILLUSTRI
di Adriano Vargiu
ca da «cui – ha scritto
l’Autore (2000) – discende il dovere di
sottomettersi a quanto
Beethoven ci ha tramandato, costi quel
che costi di fatica ai
rari pianisti che sono
in grado di affrontare
una così ardua e affascinante impresa».
La Sonata drammatica di Ennio Porrino
è del 1947, in origine
scritta per un atto unico, dallo stesso titolo,
di Nella Bonora. «Ma
il Porrino – scrive
Mario Rinaldi (1965)
– fin dalla prima esecuzione tenuta alla
Sala del Conservatorio di Napoli, espresse chiaramente il suo
desiderio, affidando il
testo a una recitante,
sostenuta da un pianista. Dunque forma
puramente strumentale, costruzione di tipo ciclico
nella quale alcune cellule fondamentali tematiche circolano
e si sviluppano attraverso i tre
movimenti (Moderato, notturno; Allegro, violento; Adagio
in modo funebre)».
Ennio Porrino (Cagliari 1910
- Roma 1959), fu accademico
di Santa Cecilia di Roma e dell’Accademia Cherubini di Firenze, direttore del Conservatorio statale di musica e dell’Istituzione dei Concerti «G.
Pierluigi da Palestrina» di Cagliari e membro della Commissione per la Musica dell’Unesco. Si rivelò attraverso
numerosi concorsi da lui vinti
e si affermò in Italia e all’Estero con i successi conseguiti
con le sue composizioni da camera, sinfoniche e teatrali
(opere e balletti). Nel 1937
elaborò per coro – e poi trascrisse per orchestra – Tre canti popolari sardi: il manoscritto autografo è conservato nella Biblioteca del Conservatorio di Cagliari.
Scrive nella prefazione al libretto dell’opera I Shardana Gli uomini dei nuraghi, accennando ad alcune virtù fondamentali del popolo sardo: «In
quest’isola vigono severe leggi di giustizia e il popolo è fe-
dele custode di tutte le tradizioni della sua razza, la quale
non tollera né invasioni territoriali né corruzioni spirituali.
Ogni atto importante di questo
popolo è però suscitato da profondo sentimento di poesia,
poiché predomina in esso
l’amore per la terra, per il mare
e per la vita semplice». Correva l’anno 1959, il dio (meglio
demone) petrolio era alle porte, ancora lontani dio denaro e
omologazione consumistica.
Sapevate che Sardiñas – ossia Sardegna – è un cognome
cubano? Nel 1932 Eligio Sardiñas, il famoso Kid Chocolate, conquistò il titolo mondiale dei pesi piuma, primo campione mondiale que produjo
Cuba. Emigrato sardo? Eligio
è nome diffusissimo nella nostra isola, diventato persino
cognome, Loi. Patrono degli
orafi, gioiellieri, orologiai, dipendenti della zecca, veterinari, metallurgici, fonditori, fabbri, coltellinai, maniscalchi,
sellai, sensali, carrettieri, vetturini, meccanici, carrozzieri,
idraulici. Scene della sua vita,
nel retablo dei primi del XVI
sec., esposto nella Pinacoteca
Nazionale di Cagliari.
Un altro sardo del quale bisognerebbe ricordare le opere
è Silvio Peluffo, regista cinematografico,
nativo di Gadoni, figlio di emigrati e a
sua volta emigrato.
Il padre, Ettore Peluffo, originario di
Buggerru, chimico
minerario di Funtana
Raminosa, nel Comune di Gadoni – una
delle più antiche miniere dell’isola, già
sfruttata dai Protosardi – nel 1924 partì per
la Libia, incaricato da
una compagnia internazionale svizzera di
effettuare ricerche
petrolifere. Lavorò
con Ardito Desio, geologo e geografo, il
conquistatore del K2,
che diresse ricerche
minerarie e di acque
artesiane nel territorio libico. Insieme
scoprirono gli ingenti
giacimenti petroliferi,
specie nella parte centrosettentrionale del paese. Si stabilì a Tripoli, facendosi raggiungere nel 1925, dalla moglie –
Maria Mura, conosciuta e sposata a Gadoni – e dai figli,
quattro.
Quando Silvio Peluffo emigrò in Libia aveva sì e no un
anno. Studi nel campo fotografico, cinematografico e televisivo, specializzazione negli
Stati Uniti, dove – unico italiano – frequentò l’Accademia
d’Arte e Scienze Cinematografiche di Hollywhood, conseguendo il titolo di regista.
Nel 1943 fondò la Sahara
Film, realizzando in diciotto
anni ben novanta opere cinetelevisive. Può essere considerato il cantore-regista della Libia divenuta, dopo l’occupazione inglese, regno indipendente. Ha girato di tutto: documentari e lungometraggi di
ogni genere, è stato il primo a
riprendere dal cielo e da terra
la fuoruscita del petrolio dal
sottosuolo libico. Ha fotografato di tutto: un’infinità di fotografie prodotte per il Ministero del Turismo, riprese dai
mass media di tutto il mondo,
usate persino in francobolli
celebrativi. I premi non si contano.
Salito al potere Gheddafi,
dovette riprendere la valigia
dell’emigrante. Le speranze
della rinascita lo riportarono
in Sardegna. Nel 1963 al Cineteatro Massimo di Cagliari
diede vita alla Ichnusa Film,
realizzando il film Volo sul
passato: «una glorificazione
della Sardegna attraverso indimenticabili immagini», nel
giudizio dello scrittore Nicola
Valle. Ancora premi, tanti.
Film storico-turistico, con
un giovane pilota (interpretato
da Antonello Nurchi, protagonista femminile Wanda Mura)
che vola sul passato dell’isola.
Sopra i siti archeologici, sopra
i nuraghi coi suoi reperti, dalla ceramica ai bronzetti, a is
launeddas, lo strumento musicale più perfetto del bacino
mediterraneo (e non solo). Sopra città e paesi del continente
Sardegna. Un film che andrebbe riversato in videocassetta,
da far conoscere ai senza memoria del nostro tempo.
Le fotografie scattate durante la preparazione del film,
formarono e illustrarono i volumi: Il Nuorese cuore della
Sardegna di Ottorino Pietro
Alberti, Sardegna quasi un
continente e Mal di Sardegna
di Marcello Serra, Visitate la
Sardegna di Marcello Serra e
Francesco Masala, Sardegna
favolosa, La civiltà di Cartagine, L’isola di San Pietro,
Passato il vento della rinascita, trasferì la residenza a
Roma, girando altri due film
prodotti anch’essi dalla Ichnusa Film: L’autostrada dell’Unità (1971) e Sicilia ponte
euroafricano (1973).
Sardi autoctoni o arrivati dal
mare? Franco Verona cerca di
rispondere alla domanda con il
libro Shardin – Antico popolo
di origine atlantica (Ladiris de
Sardigna, Cagliari), producendo tutta una serie di prove letterarie, scavando nel mito, nell’archeologia e nella storia.
«La quasi totalità degli studiosi ha sempre considerato la
Sardegna come una colonia,
ora egiziana, ora greca, ora libica, ora mesopotamica. E se
le prime popolazioni della Sardegna non provenivano dall’Oriente, ma dall’Occidente?». Un’ipotesi che neppure i
grandi archeologi hanno mai
escluso. Beh, Enrico Costa –
scrittore e storico sassarese
dell’Ottocento – diceva:
«Qualcuno mi spieghi da dove
arrivarono le prime formiche».
Sardegna anche nel libro di
Giovanni Feo: Prima degli
Etruschi, in copertina il bronzetto nuragico con quattro occhi e quattro braccia (Stampa
alternativa, Viterbo, http://
www.stampalternativa.it).
Parlando delle origini di Firenze, l’Autore afferma che «durante gli scavi archeologici
(1987) in piazza della Signoria, vennero alla luce interessanti reperti. Tra questi, “un
piede di tripode, di impasto
sardo, collegabile cioè con
strati del Neolitico della Sardegna settentrionale... prova di
ampi rapporti commerciali, e
dunque culturali, fin dalla prima metà del III millennio a.C.”
(da Archeo, n. 24, 1987). I ritrovamenti di matrice sarda, a
Firenze, sono tra i più antichi.
L’epoca dei reperti, il III millennio, è la medesima dei monumenti megalitici sardi. Pochi anni or sono, prima di questi scavi, ancora si insegnava
che le origini di Firenze risalissero a epoca romana».
Fly UP