...

Diapositiva 1

by user

on
Category: Documents
5

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1
La voce in età evolutiva
e adolescenziale
Roma
20 novembre 2010
1
Diapositive messe a disposizione dall’autore per finalità didattica
Materiale soggetto a diritto d'autore.
Vietata la stampa, la distribuzione, l’edizione
Non puoi venderlo, non puoi pubblicarlo.
Silvia Magnani
Nuova ARTEC
Formazione professionale
Roma 20 novembre 2010
2

 Tratti del pensiero contemporaneo
facilitanti la comparsa di disfonia in tutte
le età della vita
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
3
Alterazione della relazione uomo/tempo
a. società veloce caratterizzata da:
1. produzione di prodotti di uso limitato nel tempo
(non riparabili, non tramandabili)
2. rapporto con l’oggetto di tipo utilitaristico (utilizzo
acritico dell’oggetto, che è bello perché nuovo)
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
4
b. valore positivo attribuito alla velocità
•
•
•
nella comunicazione di fatti (notizia in tempo reale)
nell’esecuzione di operazioni sull’oggetto
nell’ottenimento del risultato (con svalutazione delle tappe
intermedie tra progettazione iniziale del percorso e
risultato finale del progetto)
cambiamento delle strutture
logiche del pensiero
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
5
Passivizzazione della coscienza
1.
2.
3.
4.
5.
coercizione a produrre continue serie di messaggi per partecipare
alla “comunicazione globale”
paura per la pausa, l’attesa e il silenzio
perdita della capacità di ascolto
ripetizione di contenuti personali, con scotomizzazione dell’apporto
dell’altro (che non può essere colto, nella continua produzione
soggettiva di comunicazione)
negazione dell’apporto innovativo prodotto dalla comparsa del
“diverso da noi”
identificazione della conoscenza della
realtà con il completo possesso delle
informazioni su di essa
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
6
• eloquio veloce, per frasi sempre più prolungate
• saturazione cognitiva dell’interlocutore, che tenderà ad ascoltare
sempre meno, a ricordare poco e a rinunciare all’intervento
• non concessione di pause di rifornimento respiratorio sufficienti
(ogni silenzio è apportatore di angoscia)
• non ascolto dell’altro (in quanto si limitano le sue occasioni di
intervento)
• ripetizione ossessiva del proprio pensiero (comunicazione
unidirezionale e tautologica)
• non accoglimento del diverso, e quindi rinuncia programmatica
alle occasioni di conoscenza di ciò che è altro da sé
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
7
Enfatizzazione della funzione (se funziona,
finché funziona)
1.
2.
3.
ricerca di comportamenti funzionali immediatamente raggiungibili
(con scarso interesse all’atteggiamento di base del soggetto)
disagio nei confronti di individui non funzionali (vecchi, malati,
minoranze)
identificazione tra l’individuo e il prodotto del suo operare
(rapidità nel giudicare e valutare)
approccio terapeutico ed educativo
di tipo addestrativo
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
8
•
utilizzo della voce - strumento per intervento diretto sul
reale e manipolativi sulle persone
•
ricerca di comportamenti vincenti, con modellamento e
ricerca di atteggiamenti dominanti
nel fraintendimento tra
autorevolezza/capacità
aggressività/decisionismo
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
9
Atteggiamento analitico
1. proliferazione delle specializzazioni in ogni campo del
sapere
2. intolleranza per ciò che non appartiene alla nostra
specializzazione
3. creazione di microuniversi di sapere
4. sfruttamento di dimensioni settoriali dell’individuo
sospetto nei confronti di modalità interdisciplinari di approccio alla
conoscenza
nascita di pseudo culture globali, tendenti a rivalutare, in visione
olistica, singoli settori prima non riconosciuti (immaginazione,
creatività, dimensione corporale...)
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
10
• rifiuto di ogni intervento che metta in gioco la
globalità del soggetto
• rifiuto di percorso educativo teso a sviluppare le
potenzialità dell’individuo e non mirante al
risanamento di un singolo settore
• modalità terapeutica di intervento prevalentemente
indirizzata al disturbo vocale e non alla funzione
comunicativa
•
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
11
La disfonia infantile
FISIOLOGIA EVOLUTIVA
DELLA VOCE
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
12
Architettura
le cartilagini sono
piccole, con angoli smussi
arrotondate
nella morfologia generale
cedevoli, deformabili, compatte
nelle relazioni spaziali
tessuto connettivo è lasso e vascolarizzato
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
13
Elasticità
il legamento vocale è
•
•
•
•
non riconoscibile alla nascita
rudimentale a 4 anni
sviluppato a 10 anni
simile all’adulto solo dopo
la pubertà
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
14
Forza

Nell’infanzia la muscolatura intrinseca è
costituita da fibre in quantità limitata, la
sua capacità di regolazione tensionale è
minima
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
15
Adattabilità


le aritenoidi occupano i 2/3
della glottide alla nascita,
successivamente, nell’infanzia,
la metà
la distanza tra le parti
scheletriche costituenti sono
ridotte, lo ioide è molto vicino
alla cartilagine tiroidea
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
16
La laringe infantile non è fatta per
la lotta




Bassa resistenza alla fatica
Bassa resistenza alla violenza adduttoria
Scarsa adattabilità morfologica
Tendenza edemigena
L’impatto di adduzione cordale
può essere molto violento
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
17
Inoltre


Il vocal tract è di dimensioni limitate e la capacità di
gestirne la configurazione è minima
La respirazione è prevalentemente toracica sino alla
seconda infanzia
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
18
Non basta

L’habitus posturale è in evoluzione, infatti




Il piccolo bambino è un lappatore sdraiato
Il bimbo della prima infanzia inizia a situarsi nel
tempo
Il bimbo della seconda infanzia corre giù per la
serpentina
Il preadolescente ha l’apparecchio per i denti
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
19
Parlami!
Corde corte
No legamento
elastico
F0 elevata con
aggiustabilità
ridotta
Vocal tract corto
Scarsa
implementazione
armonica
e questo vale per i maschi e per le femmine
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
20
Il bambino fa fatica a


Parlare per lunghi periodi (analizzatore
temporale)
Parlare a voce intensa (analizzatore
relazionale)
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
21
Un assurdo

Come possiamo essere genitori ben modellanti
se
 Siamo schiavi della società veloce
 Se crediamo che chi fa la voce grossa o parla
più in fretta ha ragione
 Se pensiamo di essere i soli ad avere qualcosa
da dire
?
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
22



Se non ci disturba chiacchierare in un bar con
la musica a tutto volume
Se non ci fermiamo mai ad ascoltare noi stessi
e gli altri
Se non riusciamo a tacere
?
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
23
Ma a parità di genitori
perché i maschi sono più disfonici?

Maschi






Urlare
Vocioni
Passaggi di registro
ludici
Conflitti “per voce”
Lotta, gioco corporeo,
contatto fisico
ravvicinato
Femmine





Silvia Magnani
proprietà intellettuale
Gridare
Vocine
Passaggi di registro
imitativi e interpretativi
Conflitti “per parole”
Prese in giro
melodiche o
semantico-sintattiche
24
Canta!
http://www.youtube.com/watch?v=ANRSq
47VYRg
http://www.youtube.com/watch?v=ZLwciE
vu7B8
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
25
Diventare grandi
Un corpo che cambia
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
26
peso e forza
Il peso della laringe aumenta del 50%
La muscolatura intrinseca si porta
rapidamente alla condizione adulta
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
27
lunghezza
maschio
8 anni
12 anni
20 anni
6 – 8 mm
10 - 12
mm
17 – 23
mm
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
28
muscolatura intrinseca



Nell’infanzia la muscolatura intrinseca è costituita da
fibre in quantità limitata, la sua capacità di regolazione
tensionale è minima
Durante la pubertà essa si porta rapidamente alla
condizione adulta
Durante la vita il muscolo tiroaritenoideo continua
lentamente a svilupparsi
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
29
Modificazioni dimensionali
alla pubertà
Pubertà
Peso ↑
50%
Lunghezza
↑ 63 %
maschio
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
↑ 34 %
femmina
30
Modificazioni strutturali alla pubertà
Pubertà
Definizione della lamina propria
Riduzione della tendenza edemigena
Formazione legamento vocale
Miglior resistenza ai traumi
Aumento componente cellulare
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
31
Evoluzione della respirazione
qualità

esclusivamente diaframmatica alla nascita e nel primo
anno di vita

nel corso della prima infanzia evoluzione verso una
respirazione più complessa toraco-diaframmatica

dai 7 anni stabilizzazione della modalità toracica

solo dal termine della seconda infanzia si ha
un’evoluzione verso la modalità diaframmatica
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
32
Evoluzione della respirazione
ritmo

neonato : 87 atti al minuto

primo anno : 47 atti al minuto

adulto : da 16 a 20 atti al minuto
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
33
Sintomi di muta vocale comuni




Riduzione della frequenza media di
fonazione
Riduzione della estensione tonale verso gli
acuti
Difficoltà a mantenere l’intonazione
Difficoltà nella aggiustabilità frequenziale
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
34
Muta vocale femminile
Da qualche mese prima
del menarca ben oltre
le prime mestruazioni
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
35
Stadi della muta femminile
Pubertà
(13 – 15)
Menarca (11 – 13 anni)
Premuta (8 – 10 anni)
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
36
Troppa fatica

Il principale problema della ragazza in
muta è addurre le corde vocali e
mantenere l’adduzione con pressioni
sottoglottiche elevate
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
37
Muta vocale femminile: sintomi



comparsa di qualità soffiata della voce
( riduzione della efficienza di adduzione glottica
con insufficienza posteriore, per ridotto tono
dei muscoli interaritenoidei)
presenza del triangolo della muta
riduzione della frequenza fondamentale di tre o
quattro semitoni
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
38
Muta vocale maschile
Dai 12 – 13 anni sino ai 17
durata media 12/14 mesi
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
39
Accompagnano la muta maschile





maturazione dei caratteri sessuali
incremento di altezza e di peso
aumento dei diametri laringei
posizionamento verticale del laringe secondo il
modello adulto
riduzione di ampiezza dell’angolo diedro tiroideo
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
40
L’auriga e la biga alata

Il problema principale del ragazzo in muta
è governare il sistema muscolare
intrinseco
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
41
Muta vocale maschile: sintomi



instabilità di registro
cambi repentini di registro
rotture vocali
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
42
Stadi della muta maschile
Post
muta
Muta piena
Premuta
Massima resa della voce bianca
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
43
Stadi della muta piena maschile
Climax
(13,5 anni)
Fase centrale
(12, 5 – 14 anni)
Inizio della muta
(12 – 13 anni)
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
44
Esercizio di ascolto

http://www.youtube.com/watch?v=gYNi3
Y_6ynk
La stadiazione della muta
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
45
Perché la muta è un problema
per i maschi?
Drastica
• Cambiamento della
riduzione della
propria immagine vocale
frequenza media
di fonazione
Instabilità di
registro
• Inaffidabilità vocale
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
46
Muta paradossa



Mantenimento delle qualità infantili della voce in
presenza di un organo laringeo evoluto
Il paradosso è solo questo: una voce bambina in un
corpo di adulto
È maschile e femminile
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
47
La muta paradossa adattiva



È la ricerca di affidabilità vocale mediante
compenso adduttorio posturale
Si esprime con una qualità vocale acuta e
schiarita conseguente del sollevamento laringeo
attuato a scopo di compenso adduttorio
È un problema solo maschile
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
48
Le problematiche di genere possono
divenire percettivamente rilevabili
durante la muta



Si manifestano con femminilizzazione percettiva della
voce
Ottengono il risultato in modo fantasioso
 Accorciamento vocal tract verticale
 Accorciamento vocal tract orizzontale
 Fonazione in registro alterato
Si accompagnano a +/- femminilizzazione della
comunicazione
Silvia
Magnani
atteggiamento
rappresentativo
di genere
proprietà intellettuale
49
La muta vocale è come la notte
d’estate: ha 3 sorrisi



Il primo sorriso è per coloro che non riescono a
superare la Serpentina
Il secondo sorriso è per coloro che non sanno
controllare la biga alata
Il terzo è per coloro che si stanno cercando
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
50
Disfonie di origine organica
Una disfonia è funzionale solo se
se ne esclude la genesi organica
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
51
Alterazione della maturazione
fisiologica
laringomalacia
aspetto : epiglottide bassa e stretta, inclinata sulla glottide
pieghe ari-epiglottiche ravvicinate, aspirate nel
lume in inspirazione
mucosa in pieghe sulle aritenoidi
corde vocali ipotoniche, collassate in inspirazione
e coperte dalle false corde
sintomi : dispnea
stridore e fremito inspiratorio
cornage

Silvia Magnani
proprietà intellettuale
52
Alterazioni della
organogenesi

stenosi sottoglottiche (mancata maturazione
del cono elastico o della cartilagine cricoide)
aspetto : relativo al segmento interessato,
restringimento cilindrico di diametro variabile,
più frequentemente posizionato in una zona
dell’ipolaringe situata 2-3 mm. sotto il piano
glottico
sintomi : disfonia con qualità acuta e stridente
della voce
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
53
Alterazioni della
organogenesi

diaframma laringeo
aspetto : lamina di tessuto tra le due
emilaringi, nel 75% dei casi a livello del piano
glottico, spesso alla commessura anteriore
sintomi : dispnea (in relazione all’estensione
del diaframma)
stridore inspiratorio (stenosi sottoglottiche)
disfonia grave, sino all’afonia ( stenosi
glottiche)
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
54
Alterazioni della
organogenesi

fessura laringo-tracheale
aspetto : fessura della cricoide, al di sotto delle
aritenoidi, più o meno estesa alla trachea; la
laringe appare così aperta verso l’indietro
sintomi : disfagia
inalazione di alimenti
disfonia con i segni caratteristici della
mancata pressurizzazione
sottoglottica
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
55
Patologie infiammatorie

croup (laringotracheite grave,
epiglottidite acuta, difterite, laringite
acuta sottoglottica dei piccolissimi)
sintomi : tosse abbaiante
disfonia intensa
dispnea con stridore inspiratorio
disfagia, ipertermia, stato di
malessere generale
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
56
Patologie infiammatorie

laringite acuta virale
sintomi : disfonia di grado variabile
tosse
riduzione della Fo
contenimento dell’intensità
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
57
Patologie infiammatorie

papillomatosi virale
aspetto: proliferazioni di epitelio
pavimentoso stratificato, coprenti un
centro di tessuto connettivo
sintomi: disfonia
tosse
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
58
Altre cause di disfonia

malnutrizione (stenosi pilorica,
pilorospasmo, intolleranze alimentari....)
sintomi : riduzione della Fo, o pianto
acuto prolungato
contenimento dell’intensità
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
59
Altre cause di disfonia

sindrome di Down
sintomi: qualità timbrica scurita
(per ipotonia vocal tract)
stomatolalia
(per ipotonia, glossomegalia relativa)
riduzione della Fo
sibili inspiratori
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
60
Disfonie di origine funzionale
Quando ciò che non funziona è
il “come”
(l’eccesso e l’abuso di funzione)
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
61
le disfonie di origine
funzionale
Quando il bambino parla troppo,
troppo forte, troppo acuto
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
62
Comportamenti in eccesso di funzione
Comportamento in
eccesso di funzione
Ipertono adduttorio
Attacco duro – colpo di
glottide
Alterata postura
laringea
Riduzione del diametro
sagittale
Adduzione estrinseca
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
63
Comportamenti eccessivi
Ipertono adduttorio, attacco vocale duro - colpo
di glottide
(incremento di forze adduttorie)
conseguenze :
a - microtrauma ripetuto, violento ma limitato nel tempo, al
passaggio tra terzo medio e terzo anteriore (meglio
localizzato nella 2a infanzia, per comparsa del
legamento vocale)
b - esordio di fonazione in non completa abduzione cordale
con trauma prolungato esteso a tutto il bordo libero,
per passaggio di flusso aereo pressurizzato

Silvia Magnani
proprietà intellettuale
64
Comportamenti eccessivi
alterata postura laringea, con innalzamento stabilizzato
(tensione longitudinale, rigidità vocal tract)

conseguenze :
a - accorciamento del tubo aggiunto (con innalzamento
delle formanti vocaliche )
b - assottigliamento e irrigidimento delle corde vocali
( con aumento della Fo )
c - aumento della tensione delle corde vocali
( con sovraccarico del muscolo vocale)
d – incremento delle forze potenziali elastiche
(con trauma contusivo)
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
65
Comportamenti eccessivi
riduzione del diametro sagittale delle corde
vocali con avvicinamento delle aritenoidi alla
cartilagine tiroidea (contrattura consensuale di
entrambi i fasci del m.tiroaritenoideo)
conseguenze :
a - impossibilità alla modulazione frequenziale
b - aumento delle resistenze glottiche ( con qualità
pressata della voce )

Silvia Magnani
proprietà intellettuale
66
Comportamenti eccessivi
adduzione fonatoria stabilizzata delle
pieghe ventricolari (adduzione estrinseca)
conseguenze :
a - riduzione della Fo
b - qualità vocale pressata
c - riduzione della dinamica di intensità
d - diplofonia

Silvia Magnani
proprietà intellettuale
67
Comportamenti in abuso
di funzione
Comportamento
in abuso di
funzione
Fonazione a intensità
eccessiva
Fonazione in situazioni di non
benessere
Manovre intempestive di
tosse
Comportamenti in
eccesso divenuti abituali
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
68
Comportamenti abusivi

organizzazione
infiammazione
Tutti i comportamenti
eccessivi se protratti
mancato
recupero
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
69
Comportamenti abusivi

fonazione
abituale a
intensità
eccessiva
(trauma pressorio alla sup.
inf. delle corde vocali)
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
70
Comportamenti abusivi

fonazione in
situazioni di non
benessere
laringeo
(infiammazione sulla quale si
generano microtraumi,
assenza di recupero
biologico)
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
71
Comportamenti abusivi

manovre
intempestive di
tosse o pulizia
cordale
(traumi contusivi, incremento
di tensione longitìdinale,
stiramento passivo del
muscolo)
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
72
Perché la disfonia?
Ambiente
socio
culturale
Situazioni
conflittuali
Patologie
intercorrenti
Incompetenze
comunicative
Personalità
del bambino
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
73
Facilitano l’insorgenza di disfonia

abuso vocale famigliare abituale per :
condizioni abitative
errate abitudini
comunicative
inquinamento da rumore


modelli scorretti di comportamento vocale
situazioni ad alta competitività verbale
all’interno della fratria e tra coetanei
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
74







atteggiamento competitivo
sofferenza per situazioni conflittuali
amore per la competizione e lo scontro
interpersonale
situazioni di stress prolungato
eccessivo perfezionismo
scarsa autostima
alterata immagine di sé
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
75
Se l’argomento ti interessa e vuoi
saperne di più leggi
Silvia Magnani e collaboratori
Il bambino e la sua voce
Franco Angeli Editore Milano
Silvia Magnani
proprietà intellettuale
76
Fly UP