Comments
Description
Transcript
Facoltà di Sociologia COME SI STUDIA…
Facoltà di Sociologia Anno accademico 2009-2010 COME SI STUDIA… CORSI INTRODUTTIVI PER LE LAUREE TRIENNALI Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 20126 Milano Indice Perché i Corsi Introduttivi p. 3 I. Giornata di accoglienza p. 4 II. Corsi Introduttivi p. 6 III. Orario ed aule p. 8 p. 10 IV. Programmi 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Matematica per le scienze sociali Analisi e organizzazione del discorso scientifico Storia contemporanea Geografia delle regioni turistiche Diritto e società Teorie, modelli, fonti e dati in economia e sociologia Teoria politica e filosofia delle scienze sociali V. Come orientarsi p. 17 VI. Indirizzi utili p. 18 1 2 Perché i Corsi Introduttivi Il passaggio dalle scuole superiori all’università può creare qualche difficoltà: non sempre si sa come muoversi in un ambiente diverso e come affrontare il nuovo corso di studi. Per rispondere a queste esigenze e per fornire a ogni nuovo studente gli strumenti necessari per orientarsi nel campus di Bicocca e per avviare con profitto la propria esperienza universitaria, la Facoltà di Sociologia ha deciso di offrire due tipi di opportunità, prima che inizi l’anno accademico: I. Giornata di accoglienza II. Corsi Introduttivi Tali iniziative avranno inizio termineranno il 2 ottobre 2009. 3 il 17 settembre e I. Giornata di accoglienza Giovedì 17 settembre 2009, Edificio U7, Aula 1 Docenti, ricercatori, rappresentanti degli studenti e personale tecnicoamministrativo della Facoltà di Sociologia presenteranno ai nuovi iscritti le figure istituzionali, i percorsi formativi e le strutture didattiche fondamentali per frequentare il corso di laurea prescelto. ¾ Ore 9:30 – 12:30 Presentazione della Facoltà • • • • • • • • • Saluti di benvenuto: Prof. Enzo Mingione, Preside della Facoltà di Sociologia A cosa servono i test d’ammissione: Prof. Antonio De Lillo Perché i Corsi Introduttivi: Prof. Marina Calloni Qual è la funzione dell’ufficio orientamento e delle segreterie didattiche: Dott. Federica Giorgione Come studiare, affrontare le prove d’esame, organizzare i piani di studio e partecipare a scambi internazionali: Prof. Paolo Trivellato Cosa sono i laboratori di ricerca: Prof. Giorgio Grossi Come prendere parte a tirocini e stage: Sig. Simona Silva Cosa sono le pari opportunità: Prof. Carmen Leccardi Qual è la funzione dei rappresentanti degli studenti negli organi di governo della Facoltà e dell’Ateneo: Rappresentanti dei corsi di laurea Ore 12:30 – 13:30 Iscrizione ai Corsi Introduttivi e risposte ad eventuali quesiti ¾ Ore 14:30 – 17:30 Introduzione alle strutture di supporto allo studio 1. 2. 3. 4. Biblioteca d’Ateneo: Dott. Ilaria Moroni Laboratori Informatici: Dott. Enzo Marco Petrosa Laboratorio di Sociologia Applicata: Dott. Federico Denti Laboratorio di Ricerca Visuale: Dott. Federico Denti 4 Presentazione delle strutture di supporto allo studio Programma 1. Biblioteca d’Ateneo Presentazione delle risorse e dei servizi offerti agli studenti. Informazioni sul funzionamento dei servizi della biblioteca e degli strumenti per la ricerca bibliografica. Indicazioni sulla collocazione del materiale bibliografico di particolare interesse per gli studenti. 2. Laboratori Informatici Introduzione al portale della Facoltà. Presentazione dei principali servizi offerti per la didattica: . Autenticazione per i servizi didattici. . Laboratori informatici. . Uso dei software didattici. . Navigazione Internet. . Stampa di dispense e materiale didattico. . Spazio disco per salvare i propri documenti. . Attivazione degli account già presenti. 3. Laboratorio di Sociologia Applicata Descrizione delle attività del Laboratorio. Informazioni sulle indagini riguardanti gli studenti e i laureati dell’Ateneo (monitoraggio delle carriere, abbandono degli studi, esiti occupazionali dei laureati, ecc.). Cenni sulla tecnica di raccolta dei dati tramite interviste telefoniche. Opportunità di lavoro per gli studenti mediante le collaborazioni 150 ore. Visita al Laboratorio C.A.T.I., struttura dedicata alla realizzazione delle interviste telefoniche. Il Laboratorio Sociodata. 4. Laboratorio di Ricerca Visuale Cos'è la sociologia visuale e qual è la funzione del Laboratorio per la didattica e la ricerca. Presentazione della struttura e delle attrezzature in dotazione. Presentazione di lavori svolte da studenti durante esercitazioni. 5 II. Corsi Introduttivi 21 settembre – 2 ottobre 2009 L’idea dei Corsi Introduttivi nasce dalla constatazione che molti/e studenti portano con sé dalla scuola superiore alcune lacune relative a materie fondamentali o mostrano incertezze a riguardo dei metodi di studio. Tali fattori potrebbero ostacolare il buon svolgimento degli studi universitari. Al fine di garantire una buona base di partenza a tutti i nuovi iscritti, la Facoltà ha deciso di istituire sette Corsi Introduttivi che avranno inizio nella seconda metà di settembre (subito dopo l’esito dei test d’ammissione) e si concluderanno nella prima settimana di ottobre, con l’inizio delle lezioni regolari. Si raccomanda a tutti i nuovi iscritti di partecipare ai Corsi Introduttivi, che si rendono particolarmente necessari per coloro che nei diversi test di ammissione hanno dimostrato lacune di tipo storicogeografico, logico-matematico, comunicativo e linguistico-espressivo. I risultati dei test verranno indicati in apposite liste, compilate da docenti della Facoltà ed esposte subito dopo l’esito della prova iniziale. I corsi proposti saranno svolti da docenti della Facoltà e da tutor e prevedono lezioni frontali e seminari con gruppi ristretti di studenti, secondo il calendario e i programmi qui allegati. I corsi hanno la doppia finalità di fornire: ¾ Metodi di studio efficaci. ¾ Informazioni di base relative a discipline specifiche. ¾ Metodi di studio 1. Matematica per le scienze sociali (12 ore): consigliato per S, SdO. 2. Analisi e organizzazione del discorso scientifico (18 ore): consigliato per S, SS, ST, SdO. 3. Storia contemporanea (12 ore): consigliato per S, SS, SdO, ST. ¾ Informazioni di base 4. Geografia delle regioni turistiche (8 ore): consigliato per ST. 5. Diritto e società (8 ore): consigliato per S, SS, ST, SdO. 6. Teorie, modelli, fonti e dati in economia e sociologia (10 ore): consigliato per S, SS, ST, SdO. 7. Teoria politica e filosofia delle scienze sociali (8 ore): consigliato per S, SS. 6 Corsi di laurea triennale: S (Sociologia), SS (Servizio Sociale), ST (Scienze del Turismo e Comunità Locale), SdO (Scienze dell’Organizzazione). I materiali didattici utilizzati per ogni corso, saranno a disposizione di tutti gli studenti e consultabili al seguenti indirizzi web: www.sociologia.unimib.it > Orientamento > Corsi Introduttivi 2009/2010 > Materiali *** Per partecipare ai corsi introduttivi, è necessario iscriversi il 17 settembre dalle ore 12:30 alle ore 13:30. Al fine di accelerare le procedure di registrazione, si consiglia agli/alle studenti di presentarsi all’iscrizione avendo già deciso quali dei corsi frequentare. 7 III. Orario ed Aule Dal 21 al 28 settembre 2009 9.30 -11.30 Lunedì 21 Settembre Matematica U6.2 Martedì 22 Settembre Mercoledì 23 Settembre Giovedì 24 Settembre Venerdì 25 Settembre Lunedì 28 Settembre Matematica U6.27 – U6.29 Matematica U6.27 – U6.29 Geografia U6.2 Matematica U6.27 –U6.29 Geografia U6.22 – U6.23 Matematica U6.27 – U6.29 Geografia U6.22 – U6.23 Matematica U6.2 Geografia U4 - 2 11.30 -13.30 14.30 -15.30 Analisi e organizzazione del discorso U6.27 – U6.29 Storia Analisi e contemporanea organizzazione del discorso U6.2 U6.27 – U6.29 Analisi e organizzazione del discorso U6.27 – U6.29 Analisi e Storia organizzazione contemporanea del discorso U6.2 U6.27 – U6.29 Analisi e organizzazione del discorso U6.27 – U6.29 Analisi e Storia organizzazione contemporanea del discorso U6.27 – U6.29 U6.2 Analisi e organizzazione del discorso U6.27 – U6.29 Storia Analisi e contemporanea organizzazione del discorso U6.2 U6.27 – U6.29 Analisi e organizzazione del discorso U6.27 – U6.29 Storia Analisi e contemporanea organizzazione del discorso U6.2 U6.27 – U6.29 Analisi e organizzazione del discorso U6.27 – U6.29 Storia Analisi e contemporanea organizzazione del discorso U6.2 U6.27 – U6.29 8 15.30-17.30 Dal 29 settembre al 2 ottobre 2008 9.30 – 11.30 Martedì 29 Settembre Mercoledì 30 settembre Giovedì 1 Ottobre Diritto e società Teorie, modelli, fonti e dati U3.3 U3.3 Diritto e società Teorie, modelli, fonti e dati U3.3 U3.3 14.30-16.30 U6.2 Teorie, modelli, Diritto e società fonti e dati U6.2 U6.2 16.30-18.30 Teoria politica e filosofia delle scienze sociali U3.3 Teoria politica e filosofia delle scienze sociali U6.27 – U6.29 Teorie, modelli, Teorie, modelli, fonti e dati fonti e dati Diritto e società U6.2 Venerdì 2 Ottobre 11.30-13.30 U6.2 Teoria politica e filosofia delle scienze sociali U6.27 – U6.29 Teoria politica e filosofia delle scienze sociali U6.27 – U6.29 Con l’indicazione di un’aula si intende = Lezione plenaria, con il riferimento a due = Seminari 9 IV. Programmi 1. Matematica per le scienze sociali Docenti Docente Responsabile: Prof. Bianca Di Blasio. Tutor: Dott. Gueorgui Mihaylov, Dott. Alessandro Ottazzi. Descrizione del corso Il corso è inteso come ripasso di alcune nozioni fondamentali: rudimenti di insiemistica, proprietà dei numeri e delle frazioni, radici, polinomi, equazioni e disequazioni, rappresentazione analitica di rette, parabole, esponenziale e logaritmo. Temi principali ● Introduzione al linguaggio matematico. Operazioni tra insiemi. Insiemi numerici (numeri naturali, interi relativi, razionali e reali). Proprietà della somma e del prodotto tra numeri reali. Rappresentazione decimale dei numeri reali. Valore assoluto di un numero reale. Radice n-esima di un numero reale positivo. Calcolo elementare. Calcolo delle percentuali. ● Piano cartesiano. Distanza tra due punti nel piano. Concetto di funzione. Equazione e grafico della retta e della parabola. Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni di primo e di secondo grado. ● Scomposizione di un polinomio in fattori irriducibili. Radici di un polinomio. Operazioni con polinomi. ● Equazioni e sistemi di equazioni e disequazioni razionali e irrazionali. ● Definizione e grafico della funzione esponenziale e della funzione logaritmo. Proprietà algebriche dell’esponenziale e del logaritmo. ● Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. Esercizi di riepilogo. Organizzazione del corso La prima e l'ultima lezione saranno tenute dalla docente responsabile. Per le altre lezioni gli/le studenti saranno suddivisi/e in due classi. Le lezioni saranno dedicate principalmente alla risoluzione di esercizi. Testi consigliati Un qualsiasi testo su precorsi di matematica a livello universitario. 10 2. Analisi e organizzazione del discorso scientifico Docenti Docente responsabile: Dr. Roberto Miraglia. Tutor: Dr. Cristina Amoretti, Dr. Claudia Palladino. Descrizione del corso Il corso si prefigge lo scopo di introdurre alcuni strumenti base per l’analisi critica e per l’organizzazione del discorso scientifico. L’obiettivo finale è duplice: da un lato si vuole indicare i tratti fondamentali di quel tipo di analisi critica del testo che caratterizza lo studio universitario e ogni forma di studio ulteriore; dall’altro lato si vuole mostrare, anche nella pratica, quel tipo di organizzazione ed esposizione del proprio pensiero che si deve assunto in occasione di esami, laboratori, ecc. e successivamente nel corso della vita lavorativa. Temi principali Cosa significa analizzare un testo? Che cosa significa identificare una argomentazione? Ci sono regole da seguire per identificare un buon argomento? Ci sono regole da seguire per identificare un cattivo argomento (fallacia)? Come è organizzato il discorso scientifico e culturale? In quali contesti ha luogo questo tipo di discorso e in quali forme si colloca all’interno dell’attività culturale in genere? Organizzazione del corso Il corso alternerà lezioni teoriche a laboratori nei quali si proporrà ai partecipanti di fare uso degli strumenti acquisiti. Testi consigliati Materiali distribuiti durante il corso. 11 3. Storia contemporanea Docenti Docente responsabile: Prof. Barbara Bracco. Tutor: Dr. Paola Signorino. Descrizione del corso Il corso introduttivo di storia è finalizzato a fornire agli studenti appena immatricolati un’occasione per ripassare e integrare le conoscenze di storia contemporanea acquisite durante gli studi alle scuole medie superiori. Scopo del corso è quindi quello di consolidare la preparazione degli studenti in questa disciplina, la cui conoscenza è data troppo spesso per scontata. Temi principali Grande guerra. Regimi totalitari e regimi democratici tra le due guerre. La seconda guerra mondiale. La guerra fredda. La Repubblica italiana. L’Europa occidentale. Il blocco sovietico post-staliniano. Boom economico e contestazione giovanile. Il terrorismo in Europa. La crisi della Repubblica italiana. Il nuovo quadro internazionale. Organizzazione del corso Gran parte delle lezioni avranno un’impronta tradizionale, saranno cioè frontali. Ciò non escluderà ovviamente la possibilità, per andare incontro a specifiche esigenze e lacune riguardanti soprattutto la storia più recente, di dedicare parte delle lezioni ad alcuni nodi e temi specifici. Testi consigliati G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Il Novecento, RomaBari, Laterza, 2007. Un atlante storico a scelta degli studenti. 12 4. Geografia delle regioni turistiche Docenti Docente responsabile: Dr. Lorenzo Bagnoli. Tutor: Dr. Anna Carrabetta, Dr. Chiara Rabbiosi. Descrizione del corso Il corso mira ad offrire agli/alle studenti strumenti base per potere affrontare adeguatamente gli insegnamenti geografici specifici del loro corso di laurea. In particolare, il corso intende analizzare le principali mete mondiali del turismo, suddividendole per tipologia. Una particolare rilevanza sarà data a quelle prassi turistiche attuali, alle quali non viene attribuito sufficiente attenzione durante gli studi superiori, ma che sono tuttavia caratterizzanti dell’odierno mercato turistico. Temi principali Durante il corso verranno svolti i seguenti temi: Geografia regionale e maggiori destinazioni turistiche. Mete turistiche più significative. Turismo naturalistico, etnologico, balneare. Turismo rurale, religioso, terapeutico, di esperienze. Turismo culturale, della memoria, eno-gastronomico, ludico. Durante l’anno accademico, sarà poi cura del docente responsabile di verificare in sede d’esame, mediante un questionario, quanto appreso durante i corsi introduttivi. Organizzazione del corso Il corso sarà principalmente articolato secondo lezioni frontali. Durante i seminari, gli/ le studenti verranno suddivisi in gruppi, al fine di permettere una migliore acquisizione della tecnica di auto-apprendimento. Testi consigliati Durante il corso introduttivo, gli/le studenti dovranno fornirsi di un atlante da portare in aula. Per approfondire ulteriormente quanto appreso durante il corso, potranno utilizzare un qualsiasi testo aggiornato di geografia del turismo fra quelli normalmente in uso nelle scuole medie superiori. 13 5. Diritto e società Docente Docente responsabile: Prof. Paolo Bonetti. Descrizione del corso Il corso intende offrire una introduzione generale al diritto, con particolare riguardo ad alcune nozioni preliminari di teoria generale del diritto, essenziali per lo studio del diritto pubblico e del diritto privato, e per il lessico comune a chi usi le norme giuridiche. Temi principali Le lezioni svolgeranno il seguente percorso: 1. Che cos’è il diritto: umanità, socialità, storicità e intersoggettività. Il diritto come ordinamento osservato di ogni società. 2. Norme giuridiche e norme sociali. Diritto e giustizia (diritto naturale e diritto positivo). Diritto e politica. Diritto e consenso. Diritto, democrazia e Stato di diritto. Caratteristiche, elementi e tipologia delle norme giuridiche. 3. Diritto e linguaggio. Interpretazione, applicazione ed evoluzione delle norme giuridiche nel tempo e nello spazio. 4. Il diritto come ordinamento giuridico. Il pluralismo degli ordinamenti giuridici e i diversi tipi di ordinamenti giuridici (il diritto degli Stati, della Chiesa cattolica, della comunità internazionale). 5. Il panorama generale delle diverse fonti del diritto italiano: fonti interne e fonti esterne, fonti nazionali (statali, regionali e locali), comunitarie ed internazionali. 6. Cenni alle diverse branche del diritto e agli strumenti e metodi per conoscere e studiare il diritto. Organizzazione del corso Il corso consisterà in lezioni frontali. Testi consigliati Oltre che i primi capitoli dei manuali di istituzioni di diritto pubblico adottati per i singoli corsi di laurea, è consigliata la lettura di uno dei seguenti testi: P. Grossi, Prima lezione di diritto, Roma-Bari, Laterza, 2007. R. Bin, Come si studia il diritto, Bologna, il Mulino, 2006. 14 6. Teorie, modelli, fonti e dati in economia e sociologia Docenti Docenti responsabili: Dr. Simona Comi, Dr. Elisabetta Giampaolo Nuvolati. Tutor: Dr. Raffaella Cecchetti, Dr. Michela Martinoia. Marafioti, Prof. Descrizione del corso Il corso offre un’introduzione generale alle discipline economiche e sociologiche in merito all’uso delle fonti, dei dati e degli indicatori per la ricerca nelle scienze sociali in generale. Verranno inoltre fornite nozioni preliminari ma essenziali per lo studio universitario dell’economia aziendale e dell’economia politica da un punto di vista concettuale e interpretativo e non semplicemente storico o descrittivo. Il corso è quindi rivolto sia a chi affronta per la prima volta le discipline della ricerca sociale, sia a chi le ha già studiate. Temi principali Durante il corso saranno discussi i seguenti temi: 1. Definizioni: economia ed analisi economica (economy, business, economics, business studies). 2. Interrogativi: imprese, mercato e stato come istituzioni organizzatrici degli interessi delle persone in un sistema economico e loro capacità di rispondere agli obiettivi di cui sono dotate. 3. Metodi: ipotesi, modelli e leggi economiche; individualismo metodologico, razionalità perfetta e limitata, scelte e risultati, margine, ottimo, equilibrio; verifiche empiriche statistiche e per casi. 4. Campi: sviluppo, macroeconomia, microeconomia, marketing e gestione delle imprese, strutture processi e strategie aziendali, ragioneria e contabilità. 5. Dalla formulazione delle ipotesi alla raccolta dei dati: approccio quantitativo e qualitativo nelle scienze sociali, analisi primaria e secondaria, qualità dei dati e validità degli indicatori, panoramica delle fonti. Organizzazione del corso Il corso sarà strutturato in lezioni frontali. Testi consigliati G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Economia aziendale, il Mulino, Bologna, 2005 (Capp. 1, 2 e 3). R. Frank, B. S. Bernanke, Principi di Economia, McGraw-Hill, 2007. D. Begg, S. Fischer, R. Dornbush, Economia, McGraw-Hill, 2008. F. Zajczyk, Fonti per le statistiche sociali, Franco Angeli, Milano, 2000. Oltre che ai primi capitoli dei manuali di economia adottati nei singoli corsi di laurea, saranno di aiuto le fotocopie che verranno distribuite nel corso delle lezioni. 15 7. Teoria politica e filosofia delle scienze sociali Docenti Docente responsabile. Prof. Marina Calloni. Tutor: Dr. Myriam Giargia, Dr. Irene Ottonello. Descrizione del corso Cos’è la filosofia e qual è il suo rapporto con le scienze sociali? Uno sguardo concettuale alla storia del pensiero e alle discipline filosofiche è fondamentale per chi volesse affrontare lo studio delle scienze sociali in modo critico e consapevole. Il corso intende dunque introdurre innanzitutto le principali correnti e i concetti-chiave della filosofia, integrando l’approccio storico con quello analitico e adottando una prospettiva diversa da quella appresa durate gli studi liceali. Secondariamente, il corso mira a indicare alcuni temi concettuali che si riveleranno uno strumento indispensabile per affrontare l’analisi critica di questioni di natura prettamente sociologica e per interpretare fatti ed eventi sociali esperibili nella realtà quotidiana. Infine, il corso indicherà modalità di argomentazione proposte dalle alcune correnti filosofiche, che si riveleranno fondamentali per la discussione di questioni di carattere pubblico. Temi principali Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti: 1. L’approccio filosofico come valido strumento per interpretare fatti e dati di carattere empirico e per avviare una ricerca sociologica. 2. I principali concetti della filosofia politica (potere, legittimità, governo, rappresentanza) e le coppie concettuali di natura/cultura, identità/alterità, utilizzate anche dalla sociologia. 3. Presentazione di alcune correnti filosofiche, con lettura e analisi di brani tratti da testi di autori classici, riferentesi ai concetti sopra indicati. 4. Discorso pubblico e problematizzazzione delle questioni sopra menzionate, a partire da casi di cronaca, analizzati secondo modalità analitiche, argomentative e interpretative di tipo filosofico. Organizzazione del corso Ad una prima lezione plenaria ad opera della docente seguiranno tre incontri seminariali ciascuno dei quali alternerà lezioni frontali con esercitazioni. Testi consigliati • Un buon manuale di storia del pensiero. • Fotocopie dei testi che verranno distribuite a lezione 16 V. Come orientarsi Gli uffici di segreteria della Facoltà di Sociologia sono tutti locati al III piano dell’Edificio U7 in via Bicocca degli Arcimboldi 8. Stanza Stanza Stanza Stanza 313/a 314/a 314/a 311 Stanza 317 Edificio U20 Via Solferino, 16 Monza Segreteria didattica di Servizio Sociale Ufficio SIFA Segreteria didattica di Sociologia Ufficio Orientamento e Comunicazione Segreteria didattica di Scienze del Turismo e Comunità Locale Ufficio Stage Segreteria didattica di Scienze dell’Organizzazione 17 VI. Indirizzi utili ¾ Ufficio Orientamento e Comunicazione Dott. Federica Giorgione E-mail: [email protected] Tel: 02. 6448 7511 ¾ Segreteria didattica per Sociologia Dott. Cristina Limoncini E-mail:[email protected] Tel: 02. 6448 7557 ¾ Segreteria didattica per Servizio Sociale Dott. Marco Casiraghi E-mail: [email protected] Tel: 02. 6448 7431 ¾ Segreteria didattica per Scienze del Turismo e Comunità Locale Dott. Alessandra Verri E-mail: [email protected] Tel: 02. 6448 7568 ¾ Segreteria didattica per Scienze dell’Organizzazione Sig.ra Francesca Pozzi E-mail: [email protected] Tel: 02. 6448 7450 18 Note ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ _____________________________________________________ 19 Note ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ 20 Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca Edificio U7, III piano Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 20126 Milano Sito Internet www.sociologia.unimib.it Preside di Facoltà Prof. Enzo Mingione Coordinatori dei Corsi di Laurea Triennale Sociologia Prof. Giuseppe Micheli Servizio Sociale Prof. Carla Facchini Scienze del Turismo e Comunità Locale Prof. Ezio Marra Scienze dell’Organizzazione Prof. Serafino Negrelli I Corsi Introduttivi sono a cura della Commissione Orientamento e Comunicazione Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Marina Calloni (Presidente e Responsabile dei Corsi Introduttivi) Paolo Trivellato Carla Facchini Cesare Massarenti Fabio Corno Dott. Federica Giorgione Dott. Fabrizio Gorra 21