...

3AA 10 11 Programma Svolto 0rnato Disegnato

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

3AA 10 11 Programma Svolto 0rnato Disegnato
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. G. TRISSINO”
LICEO ARTISTICO “UMBERTO BOCCIONI”
VALDAGNO (VI)
INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE
CONTENUTI DISCIPLINARI
(Programma effettivamente svolto)
Docente:
Danilo Balestro
Materia:
Discipline Pittoriche
Titolo del corso:
"I corpi visti come spazio e come espressione"©
Classe:
3AA (indirizzo Arti Figurative)
Anno Scolastico 2015/2016
Testo/i adottato/i: -G. Dorfles-A. Vettese “Arte 3 – Artisti Opere e Temi – Dal Postimpressionismo ad oggi”, ed. Atlas, 2015
Consultazione testi della biblioteca scolastica, del docente e cataloghi delle mostre visitate
Testo/i di riferimento usato/i: Anatomia e figura:Il disegno anatomico e figurativo è stato tematizzato anche con riferimenti
ed esempi rintracciabili nei testi qui sotto elencati e con altre indicazioni appositamente prodotte dal docente (Ved. In dettaglio
Bibliografia indicata nella Relazione finale di Disc. Pittoriche).
Lola, Zocchetta, Peretti, “Struttura uomo” ed. Neri Pozza, VI 1998;
José M. Parramón “ Saper disegnare in prospettiva” ed. Hoepli, MI 1984;
Giovanni Civardi “Il nudo maschile – struttura e metodo di rappresentazione” ed. Il Castello, MI, 1995;
Giovanni Civardi “Morfologia esterna del corpo umano” ed. Il Castello, MI, 1999-2011;
Giovanni Civardi “Note di anatomia e raffigurazione” ed. Il Castello, MI, 1990;
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
U.D. – Modulo – Percorso Formativo – Approfondimento
Periodo
Introduzione alle linee programmatiche generali: "I corpi visti come spazio e come espressione"©
(In alcuni casi il programma è stato trattato e svolto in stretto rapporto con la materia di Laboratorio
della Figurazione – Pittura come ad esempio in occasione dell'omaggio al Centenario della Morte
dell'Artista Futurista “Umberto Boccioni” a cui il Liceo Artistico ha dedicato la Mostra Allievi 2015/2016)
-Elenco e qualità dei materiali di cui dotarsi ed eventualmente da acquistare per il primo periodo: blocco
schizzi formato A4, fogli cm. 50 x 70 (bianchi, neri, lisci, ruvidi, da pacco e un foglio trasparente di acetato A4),
matite ( 2B, 3B, 4B), quadrello di grafite e carboncino, gomma, gomma pane, raschietto, taglierino e una
cartellina di colore blu formato cm. 50 x 70. Trascrizione dei dati personali sulle due cartelline cm. 50 x 70 di
Disc. Pitt. (marrone) e Lab. d. Fig.-Pitt. (gialla).
Presentazione delle attività e linee programmatiche per l'anno scol. 2015/2016.
Presentazione delle operazioni di costruzione e analisi disegnate per la copia dal vero di un soggetto con esempi
dal
da elaborati di ex allievi di un busto in gesso di una Venere classica e del nudo a figura intera: studio preliminare
21sett.'15
di piccole dimensioni, inquadratura con linee mediane, analisi per volumi-piani-linee bidimensionali e
al
tridimensionali dal più particolareggiato all'essenziale. Indicazioni per costruire due sagome ad L per inquadrae
01 ott.'15
un soggetto al vero.
Disegno sul Blocco schizzi di cubi in assonometria con costruzione dei tre Piani mediani ortogonali. Indicazione
sui toni di chiaro scuro da disegnare sulle facce dei cubi e dei piani data una fonte di luce unica.
Esercizi per educare la vista: rilevamento e riporto delle misure al vero e calcolo delle proporzioni in modo
collegiale alla lavagna e individuale nel blocco schizzi. Ripetere questi esercizi, anche con altre variazioni
personali, in almeno due pagine del blocco schizzi applicando lo stesso metodo indicato a lezione.
Rappresentazione della Figura Umana: La Testa
Sono stati presentati, descritti e poi disegnati i principali elementi caratterizzanti la struttura, i rapporti
proporzionali e la ricostruzione disegnata della testa a 2 D e a 3D verificandola sia con trascrizioni dei dati
specifici e i loro relativi disegni copiati e ripresi da immagini e illustrazioni date sia in fotocopia che elaborati
con la copia al vero di una testa in gesso.
Studio e rappresentazione grafica dei principali elementi figurativi, anatomici, strutturali, costruttivi,
proporzionali e modulari della Testa: Vedere lo spazio anatomico: assi e piani di riferimento, elementi
dal
modulari, con indicazione della terminologia specifica di orientamento spaziale della testa La struttura 08 ott.'15
anatomica della testa umana generale parte scheletrica (ved. lez. 26 e 27 del Testo di riferimento “Struttura uomo”
al
da pag 92 a pag. 99) e parte miologica (ved. lez. 50 e 51 del Testo di riferimento “Struttura uomo” da pag 165 a 03 giu. '16
pag. 171).
Questi Argomenti a carattere Figurativo sono stati svolti e verificati con la produzione delle seguenti n. 10
Tavole:
Tav. 1: In un unico foglio di cm. 50 x 70 disegno a matita dello scheletro della testa (teschio o cranio) con la
costruzione modulare e volumetrica della testa visione frontale e laterale con indicazione della terminologia
specifica di riferimento partendo dal sistema modulare dato dal quadrato.
Tav. 2 : In un unico foglio di cm. 50 x 70 la rappresentazione disegnata in prospettiva centrale e accidentale
delle assonometrie della volumetria della testa disegnate nella tavola 1 precedente sempre sviluppandole e
costruendole a partire dal modulo di base del quadrato e del cubo.
Tav. 3: In un unico foglio di cm. 50 x 70 prima parte con disegno di esempi di ricostruzione strutturale della
testa con punto di vista antero-laterale. Seconda parte con copia disegnata di una serie di teste viste di scorcio
date in fotocopia in cui segnalare la struttura della volumetria geometrizzata che le ingloba.
Ore
5
102
Tav. 4: In un foglio cm. 50 x 70 copia dal vero disegnata a sola matita di una testa in gesso in cui si sono
richieste: inquadratura generale, linee mediane e altre di costruzione, calcolo e riporto delle proporzioni,
disegno preliminare di piccole dimensioni in alto a sx e riporto ingrandito, scala numerata di dieci toni di
chiaroscuro, lettura e impostazione dei contrasti tonali delle ombre e disegno finale del chiaroscuro. Costruzione
di due sagome geometriche ortogonali a forma di L in cartoncino, spessore mm. 1, per poter inquadrare,
rilevare e riportare le proporzioni generali del soggetto da copiare al vero.
Tav. 5: In un foglio di cm. 50 x 70 seconda copia dal vero della stessa Testa in Gesso copiata precedentemente
nella tav. 4 con impostazione stilizzata per piani geometrici retti e successiva colorazione a tempera per piani
del chiaroscuro usando il Grigio Neutro Scuro. Dopo il disegno si è proceduto con la stesura preliminare di una
scala tonale progressivamente numerata e colorata in 10 toni e poi si sono progressivamente anche colorati i
diversi piani corrispondenti al grado di chiaroscuro del soggetto con stesure omogenee iniziando sempre dal
tono più chiaro per arrivare alla fine con quello più scuro.
Tav. n. 6: In un foglio cm. 50 x 70 riproduzione disegnata a sola matita, di un foto ritratto o di un'opera ritratto
grafico e/o pittorico con caratteri “realistici” scelti delle opera pre-futuriste e dati in fotocopia b/n titti ripresi
dalla ritrattistica riferita all'Artista Futurista Umberto Boccioni*. Sono stati richiesti: Ingrandimento
proporzionato attraverso l'uso della quadrettatura dell'immagine da riprodurre, scelta di un tipo di segno grafico
con cui procedere e portare a compimento la definizione “realistica” del soggetto scelto, disegno preliminare di
una scala tonale di n. 10 toni di chiaroscuro a margine del foglio per definire tutto il disegno, riproduzione finale
che tenga in considerazione anche il rapporto figura-fondo.
Tav. n. 7: In un foglio cm. 50 x 70 consegna ad ogni allievo n. 6 fotocopie di teste/ritratti di opere e disegni di
U. Boccioni e alcuni altri Artisti del Futurismo da copiare e riprodurre in modo grafico con tecniche
diversificate alternando ad esempio matita, inchiostro, penna a sfera, ecc.
Tav. 8: Disegno grafico in un foglio cm. 50 x 70:dei muscoli superficiali della testa - visione frontale e laterale,
preventivamente ricostruita con la stessa dimensione e secondo il sistema geometrico modulare impostato nella
Tav. n. 1, con indicata la relativa nomenclatura di riferimento dei muscoli disegnati.
Tav. 9: In un foglio cm. 50 x 70 Studio grafico delle Generalità della struttura muscolare, i Muscoli scheletrici,
loro forma e funzione con indicata la relativa nomenclatura e descrizione di riferimento.
Tav. 10: In un foglio di cm. 50 x 70 Studio grafico della Testa con lo Schema muscolare mimico in alcune delle
principali espressioni e atteggiamenti mimici facciali dati in n. 2 fotocopie fronte/retro b/n. con affiancate anche
le loro descrizioni e le relative annotazioni di Origine, Inserzione, Azione dei muscoli coinvolti nelle
corrispondenti espressioni prese in esame e disegnate.
In collaborazione con la Materia di Laboratorio della Figurazione - Pittura presentazione in video del
documentario sull'opera e la vita di Umberto Boccioni*.
Recupero /Potenziamento:
Recupero: gli allievi insufficienti nel primo quadrimestre lavorano sugli elaborati arretrati non completati e/o
non consegnati con un lavoro integrativo svolto anche con elaborazioni sia a lezione che soprattutto a casa che li
porti a colmare alla fine l'insufficienza.
Potenziamento: con gli altri allievi viene svolto un Omaggio al centenario della nascita del Dada a Zurigo in
05/02/'16
Svizzera il 05 febbraio 1916 con breve presentazione di alcuni caratteri storico artistici del Dada e la proiezione
e
video del film Entr'Acte (1924) di René Clair (Ved.libro di testo G. Dorfles-A. Vettese “Arte 3 – Artisti Opere e
18/02'!6
Temi – Dal Postimpressionismo ad oggi” Capitolo 7 – Il Dadaism, rivoluzione totale da pag. 187).
Presa visione della poetica e delle opere grafiche e pittoriche, con particolare attenzione alla tecnica nella
ritrattistica nel primo periodo divisionista, dell'artista U. Boccioni.
Le lezioni con i diversi argomenti sono state integrate alle volte con ascolti di musica abbinati ai movimenti da sett. '15
artistici.
a
* Segnala presentazioni fatte anche con proiezioni video.
giu. '16
Due allievi partecipano con un proprio elaborto grafico-pittorico di cm. 50 x 70 al Concorso d'Arti Grafiche
Internazionale 14^ edizione 2015 - 2016 indetto dalla Fondazione Culturale Panathlon International Domenico
Chiesa con un tema il le cui finalità e gli obiettivi sono di diffondere la cultura dell’etica nello sport tra i
giovani.
Scuola Aperta: Iniziative “Scuola Aperta” per l’ Orientamento in entrata: partecipazione attiva con
l’allestimento laboratori e locali della scuola, dimostrazioni pratiche di realizzazioni di elaborati e guida ai
visitatori (soprattutto ad alunni e genitori delle scuole medie) della mostra e delle caratteristiche specifiche degli
indirizzi.
Partecipazione alle due Mostra Allievi in Galleria Civica di Villa Valle di Valdagno con selezione ed esposizione
di propri elaborati e partecipazione attiva con l'aiuto all'allestimento e disallestimento delle due Mostre Allievi:
Mostra Allievi a.s. 2014-2015 dal 23/11 al 13/12/2015: Inaugurazione domenica 29/11/2015 alle ore 17:00
da
Con conseguente visita di presentazione ed approfondimento dei temi e delle tecniche che si stavano attuando e
nov.'15
realizzando e che sarabero state messe in programma nelle lezioni successive di Discipline Pittoriche e di
a
Laboratorio della Figurazione - Pittura.
apr.'16
Mostra Allievi 1916-2016 Centenario della morte dell'Artista Umberto Boccioni da 16/04 al 30/04/2016
dedicata all'Arista e al Futurismo: Inaugurazione sabato 16/04/2016 alle ore 17:00
Preparazione, Partecipazione e lezione di riflessione degli INCONTRI D’ARTE 2015: conferenze che questo
istituto promuove annualmente con le maggiori personalità del mondo della cultura e dell’arte: - Incontri d’arte
2015 - 30° anno (2 incontri di due ore dalle ore 11:00 alle ore 13:00 a dicembre 2015: 1° Incontro dal titolo “Del
buon uso degli archivi” con Walter Guadagnini, Storico e critico della fotografia, mercoledì 09/12/'15; 2°
Incontro dal titolo "Collezionare per il Futuro" con l'Imprenditore tessile e amico di uomini di arte e cultura
Luigi Bontto e il Direttore della Fondazione Bonotto Patrizio Peterlini, mercoledì 16/12/'15).
1
3
3
2
Commemorazione Giornata della memoria: partecipazione come spettatori della performance collettiva dal titolo:
“Binario” svolta dalle classi quarte e quinte del Liceo Artistico il 27/01/'16 nell’atrio del Liceo Artistico.
Ascolto della composizione musicale di Luigi Nono (1924-1990) “Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz”
(1966), che tratta delle condizioni disumane della vita quotidiana del campo di concentramento, della continua
minaccia di morte cui la vita è esposta e descrive un destino individuale nel lager… Ascolto della composizione
musicale di Olivier Messiaen (1908-!992) “Quartetto per la fine del Tempo”. Nel 1940, durante l'invasione
tedesca della Francia venne fatto prigioniero di guerra ed internato in un campo di lavoro presso Görlitz. La
prima venne eseguita il 15 gennaio 1941 davanti a circa quattrocento persone composto da prigionieri e guardie.
Approfondimenti:
Approfondimenti oltre l’orario scolastico con Visita alle mostre:
-Visita guidata ai Giardini e all'Arsenale della 56.Biennale Internazionale d’Arte di Venezia a cura della sez.
Educational - Biennale di Venezia (16/10/2015).
-Visita guidata a Bologna all'opera installativa dell'artista Christian Boltanski al Museo per la Memoria di Ustica
e alla mostra di Edward Hopper. (27/04/2016 ).
da
ott.'15
a
apr.'16
Esercitazioni e consigli indicati per l'Estate:
1.
Durante l'estate ricordarsi di portarsi sempre in viaggio o durante le escursioni naturalistiche o
nelle visite alle città e ai luoghi d'arte o nei musei o alle mostre che andate a visitare, almeno un
blocco schizzi e una minima attrezzatura per disegnare e colorare (sopratutto dei colori ad
acquerello).
2. Ricerca attraverso scatti fotografici e piccoli disegni autoritratto di una serie di mimiche ed
espressioni facciali espresse con il proprio viso o rintracciabili in altri ritratti ripresi da
conoscenti o da altri contesti (libri, giornali, riviste, internet, ecc.) compresi i ritratti trovati nella
storia dell'Arte.
3. Studio e successivo Ingrandimento di una composizione Auto-Ritratto grafico e/o pittorica fatta
di diversi particolari di espressioni mimico facciali elaborate e trovate nella Ricerca al punto 2 e a
scelta dello studente con tecnica grafica e/o pittorica e/o anche eventualmente con parti inserite a
collage in un foglio formato minimo di cm. 50x70.
4. In un proprio blocco schizzi personale, che consiglio di portarsi sempre appresso durante i viaggi e le
escursioni estive, compresi anche alcuni strumenti e mezzi per disegnare e colorare, esercitarsi a
piacere a disegnare e colorare ad acquerello, copiando eventualmente anche al vero o da
fotografie o da riproduzioni di opere d'arte o da diversi testi, dei paesaggi o altri soggetti
figurativi o astratti, ecc.
5. Visitare almeno una Mostra o un Museo d’Arte. Ogni città o località importanti hanno durante
l'estate musei o mostre aperte come ad Es.: al Mart di Rovereto; a Venezia in occasione della 15.
Mostra Internazionale di Architettura ci sono innumerevoli mostre e musei con eventi artistici. Ad es.: I
Padiglioni di alcune nazioni sono ospitati anche in vari palazzi e chiese della città; a Palazzo Fortuny;
al Museo d’Arte Moderna di Cà Pesaro: La Collezione dell’800 e 900, la Coll. del Museo d’Arte
Orientale; alla La Fondazione Vedova mostra ai Magazzini del Sale “Emilio Vedova disegni” e nello
spazio del Magazzino saranno movimentate due serie di teleri degli anni ’80, alcuni inediti; mostre e
collezioni a Palazzo Grassi e a Punta della Dogana; Mostre e Collezione al Museo Peggy Guggenheim;
al Mart di Rovereto (TN); nelle vicinanze: alla Nuova Galleria Civica di Montecchio Maggiore (VI)
vicino alla stazione FTV di S. Vitale: Mostra “Astrazione Oggettiva”( dal 29 maggio al 29 giugno
2015); al Museo Casabianca di Malo (VI): Apertura: domenica e festivi 10.00 - 12.30 15.00 – 18.00 gli altri giorni su appuntamento, sabato chiuso. Indirizzo: Largo Morandi, 1 - 36034 Malo (VI) tel:
0445. 602474 [email protected]; www.museocasabianca.com;
6. Mostre ed Eventi ad ATIPOGRAFIA Piazza Campo Marzio, 26 36071 - Arzignano (VI) - Italy Tel.
+39 0444 1240019 - www.atipografia.it
Ore di lezione effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico:
Recupero/Potenziamento
Ore di supplenza con altro docente
Sorveglianza durante Assemblee d'Istituto
Totale ore
Valdagno, 03/06/2016
Firma del Docente
Firma degli Studenti
__________________
__________________
__________________
112
3
1
1
117
Fly UP