Comments
Description
Transcript
streghe, stregoni e intrugli
STREGHE, STREGONI E INTRUGLI Introduzione Le attività legate al testo, contenute sia nel volume di narrativa sia nella Guida, si articolano in tre sezioni principali. 1. Giocare con le parole, in cui si sviluppano abilità legate all’ortografia, all’approfondimento lessicale, alla riflessione linguistica, all’analisi di frasi particolari, alla scelta delle parole a scopo comunicativo. 2. Alla scoperta del racconto, con attività di comprensione del racconto o di strutture logiche in esso utilizzate, di analisi delle sequenze narrative e del contesto storico-geografico, di descrizione dei personaggi. 3. Io scrittore, con suggerimenti per rielaborare e reinventare parti del racconto, per narrare o descrivere partendo dalla traccia del racconto stesso. La sezione a cui si riferisce ogni attività è segnalata nel titolo della scheda operativa o nell’unità della Guida. La guida è suddivisa in due unità. SPUNTI DI LAVORO: contiene suggerimenti per attività didattiche di espansione delle proposte contenute nel volume e ulteriori spunti per attività di ampliamento del lessico, comprensione del testo e produzione scritta. Le proposte sono raggruppate secondo le tre sezioni principali. L’unità è completata da schede operative destinate agli alunni. DENTRO IL RACCONTO: contiene indicazioni per attività educativo-didattiche di riflessione ed elaborazione (orali o scritte) sui contenuti e sui messaggi del racconto. Prima di cominciare: come leggere il libro Partendo dal presupposto che le attività seguenti sono perlopiù realizzabili se tutti gli alunni leggono il libro di narrativa contemporaneamente, precisiamo che il libro può essere letto secondo una delle seguenti modalità, che presentano vantaggi differenti. a) L’insegnante concorda con i bambini quali pagine vanno lette entro il periodo stabilito (una settimana, il mercoledì seguente ecc.): questo permette un maggiore controllo del ritmo di lavoro. Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 1 b) L’insegnante concorda con i bambini una data entro la quale tutti devono aver terminato di leggere il libro: questo consente agli alunni una maggiore autonomia; la verifica della comprensione, passo passo, può essere fatta attraverso le operative dedicate nel testo. A seconda del momento dell’anno scolastico in cui sarà proposta la lettura del libro e delle capacità raggiunte dalla classe, l’insegnante sceglierà la modalità di lavoro che ritiene migliore. Unità 1 SPUNTI DI LAVORO Giocare con le parole Pag. 4 Espansione delle attività proposte nel volume di narrativa Pagg. 4-5 Ulteriori spunti Pagg. 12-14 Schede 1-2-3 Obiettivi didattici Ampliare il lessico relativo agli stati d’animo e al carattere dei personaggi; riflettere sulla funzione degli aggettivi nelle descrizioni; riflettere sulle locuzioni esclamative; utilizzare creativamente le parole; cogliere il nesso parole immagini; saper produrre un testo visivo partendo da un testo verbale scritto; trasformare un testo secondo un criterio dato (rispetto delle rime). Alla scoperta del racconto Pagg. 6-7 Espansione delle attività proposte nel volume di narrativa Pagg. 7-8 Ulteriori spunti Pagg. 15-19 Schede 4-5-6-7-8 Obiettivi didattici Analizzare il ruolo dei personaggi di un racconto; cogliere relazioni di causa ed effetto; associare correttamente le battute ai personaggi; analizzare gli elementi tipici della fiaba; individuare somiglianze e differenze con altri testi narrativi e visivi; individuare i luoghi del racconto; ordinare cronologicamente gli elementi di un racconto; cogliere e memorizzare alcuni particolari di un racconto. Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 2 Io scrittore Pag. 9 Espansione delle attività proposte nel volume di narrativa Pagg. 9-10 Ulteriori spunti Pagg. 20-22 Schede 9-10 Obiettivi didattici Rielaborare creativamente gli elementi di un racconto; sintetizzare il contenuto di un racconto; scrivere testi in prima persona immedesimandosi in personaggi diversi; analizzare e descrivere un personaggio. Unità 2 DENTRO IL RACCONTO Obiettivi didattico-educativi Pag. 11 Pagg. 23-24 Schede 11-12 Riflettere sulle esperienze personali e verbalizzarle; esprimere le proprie opinioni e ascoltare quelle degli altri; confrontare le proprie opinioni con quelle degli altri; riconoscere e analizzare i messaggi contenuti in un racconto; riflettere e discutere su aspetti della realtà quotidiana. Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 3 SPUNTI DI LAVORO Giocare con le parole Espansione delle attività proposte nel volume di narrativa Pag. 150 e pag. 152 • Per approfondire ulteriormente il lessico adatto a descrivere il carattere e lo stato d’animo dei personaggi, proponete la scheda 1, che può essere svolta anche a piccoli gruppi, consultando il libro e il dizionario. I bambini devono individuare gli aggettivi che meglio descrivono i personaggi del racconto, senza necessariamente utilizzare le parole del testo, ma interpretando i personaggi in base ai loro comportamenti. Scheda 1 • AGGETTIVI PER DESCRIVERE Pag. 157 • Oltre ai modi di dire il libro contiene anche diverse esclamazioni caratteristiche. Ecco alcuni esempi da far rintracciare ai bambini. Per mille pipistrelli putrefatti! (pagina 9) Per tutte le lumache bavose di Boscofosco! (pagina 34) Per la barba di Merlino! (pagina 41) Chiedete agli alunni quali altre espressioni di questo tipo conoscono o hanno incontrato in altri racconti (sono spesso usate nei fumetti) e attraverso la discussione portateli a osservare che il lessico utilizzato in queste esclamazioni è sempre legato al contesto in cui la storia si svolge (non troveremo mai l’espressione Per la barba di Merlino! in un racconto di pirati, per esempio…). Proponete ai bambini di inventare, sulla scheda 2, alcune esclamazioni. Scheda 2 • ESCLAMAZIONI... PER TUTTI I GUSTI! Ulteriori spunti Dalle parole alle immagini • Per sviluppare la capacità di usare termini appropriati nelle descrizioni, è importante svolgere attività che aumentino la consapevolezza del rapporto tra le parole scritte e l’immagine che si forma nella mente di chi legge. Il libro contiene diverse descrizioni che si prestano a essere tradotte/trasformate in immagini. Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 4 Ecco alcuni esempi: la radura in cui si svolge la Sfida (pagina 47); la levitazione del fiume a opera di Melope (pagina 56); l’inizio del combattimento riflesso (pagina 120). Chiedete ai bambini di ricercare i termini che danno informazioni sulle posizioni, le forme e i colori e di utilizzarli per realizzare il loro disegno. I disegni, messi a confronto, forniranno un ulteriore stimolo per la discussione, in quanto emergeranno somiglianze e differenze di interpretazione e rappresentazione. Le rime • Sulla scheda 3 gli alunni possono divertirsi con le rime della strega Banshee, sostituendo prima alcune parole e in un secondo tempo inventandone di nuove. Scheda 3 • LE RIME DI BANSHEE Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 5 ALLA SCOPERTA DEL RACCONTO Espansione delle attività proposte nel volume di narrativa Pag. 151 • Con l’attività della scheda 4 potete sollecitare o verificare il corretto abbinamento dei nomi dei personaggi al ruolo che hanno nella storia. In caso di difficoltà i bambini possono consultare il libro. La scheda può essere utilizzata anche durante la lettura del testo, in modo che gli alunni si orientino correttamente tra i nomi dei personaggi. Scheda 4 • NEL FANTASTICO MONDO DI ALMUNDIA Pag. 153 • La scheda 5, attraverso una serie di domande, conduce i bambini all’individuazione di altre relazioni di causa-effetto contenute nel racconto e rinforza la comprensione del testo. Può essere completata consultando il libro. Scheda 5 • SCOPRI LA CAUSA O LA CONSEGUENZA Pag. 156 • Dividete la classe in gruppi e chiedete a ciascuno di inventare una nuova creatura che streghe o stregoni avrebbero potuto incontrare durante il Percorso notturno. Chiedete ai bambini di immaginarne l’aspetto e di disegnarla, di inventare il suo nome, poi di scrivere un breve testo che spieghi le caratteristiche della creatura (Che cosa fa?, Che poteri ha?) e con quali mezzi o metodi si può sconfiggerla. Chiedete a ogni gruppo di presentare al resto della classe la creatura inventata e sollecitate l’espressione di giudizi motivati su ogni lavoro (Metterebbe a dura prova streghe e stregoni?, I suoi poteri sono spiegati bene?, Il disegno rappresenta i particolari in modo da far capire di che cosa si tratta?). Pag. 158 • Dividete la classe in due squadre e consegnate a ognuna la scheda 6, che riporta diverse battute pronunciate dai personaggi del racconto. I bambini devono scrivere chi le pronuncia. Date loro un tempo limite e stabilite un punteggio per ogni risposta esatta, in modo che si possa proclamare la squadra vincente. Per comodità dell’insegnante riportiamo qui le soluzioni e le pagine di riferimento. Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 6 ... mi dicevi di Melope, credi sia pronta? Otumnia, pagina 11. Oh, guarda, da quando a Ripafratta crescono anche i carciofi? Melania, pagina 14. Chi vince otterrà che l’altro faccia qualcosa per lui. Asilio, pagina 18. Io contesto questa nomina. Giscarda, pagina 24. Ma ti rendi conto? A parte quello che hai rischiato, è… è proibito! Melope, pagina 36. Asciutto? A me è parso così soffice... deve averlo fatto Melania, è la sua specialità. Asilio, pagina 62. Portate via questi fanfaroni, prima che li tramuti in grassi lombrichi. Ventana, pagina 74. Di male in peggio. Questa Sfida è piena di misteri e scorrettezze, a quanto pare. Capo dei Guardiani, pagina 108. Hai ragione, avrei dovuto lasciarti spiegare, ma ero così arrabbiata. Melope, pagina 112. Asilio? Ma che cosa dici, non farebbe mai una cosa del genere! Astrusa, pagina 123. Sapete ragazze? Mi state più simpatiche di prima. Ludmilla, pagina 131. Io ho solo eseguito gli ordini! Dulbecca, pagina 133. Immagino siate qui a chiedere l’antidoto, lo avrete subito. Estrewen, pagina 139. ... hai presente Alcide, della fattoria Pianverde, quello che somiglia tremendamente a un tacchino? Ludmilla, pagina 143. Scheda 6 • CHI L’HA DETTO? Ulteriori spunti Gli elementi della fiaba Guidate i bambini a individuare, all’interno di “Streghe, stregoni e intrugli”, alcuni elementi tipici della fiaba: le prove da superare, gli oggetti magici, gli aiutanti, il lieto fine. L’attività risulta utile per sviluppare la consapevolezza degli elementi narrativi e acquisire una sempre maggiore capacità di elaborare racconti fantastici. Maghi, maghe, streghe e stregoni Proponete agli alunni di elencare altri personaggi con poteri magici che conoscono: possono essere protagonisti di fiabe, fumetti, cartoni animati, film e telefilm... Chiedete di spiegare a chi non li conosce qual è la loro caratteristica principale (coraggio, furbizia, goffaggine...) e di quali poteri dispongono. Potete ricercare immagini che li raffigurino e attaccarli su un cartellone con brevi didascalie di presentazione. Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 7 I luoghi Dividete la classe in piccoli gruppi di due o tre alunni, ritagliate la scheda 7 e consegnate a ogni gruppo il nome di uno dei luoghi principali che fanno da scenario alle vicende delle streghe. I bambini lo incollano su un foglio da disegno e lo illustrano tenendo conto degli elementi descrittivi del libro (che possono consultare) oppure come lo immaginano. I disegni vengono poi sistemati su un cartellone, possibilmente nell’ordine in cui compaiono per la prima volta nel libro, e sotto ciascuno si scrivono gli eventi che accadono in quel luogo. Scheda 7 • LUOGHI MAGICI! La Sfida annuale di sortilegi e trasmutazioni Sulla scheda 8 i bambini possono riordinare le varie tappe della Sfida e collegare ai personaggi gli animali scelti per le autotrasmutazioni. Può essere interessante chiedere agli alunni se riconoscono, o riescono a ipotizzare, delle analogie tra il carattere dei personaggi e gli animali che ciascuno ha scelto per le autotrasmutazioni. L’elenco che segue può facilitare all’insegnante il controllo del lavoro dei bambini sulla prima attività. Trasmutazioni animali Levitazione Filtri e pozioni Confronti ravvicinati Percorso notturno Autotrasmutazione Combattimento riflesso Scheda 8 • SFIDE MAGICHE! Quiz a squadre Organizzate due squadre: ognuna deve scrivere dieci domande che riguardano “Streghe, stregoni e intrugli” da porre alla squadra avversaria, che dovrà rispondere entro un tempo stabilito. Le domande devono prevedere risposte brevi (per esempio, Di che colore era il mantello di Otumnia il giorno della Sfida?). Le quadre si rivolgono una domanda alla volta, a turno. Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 8 IO SCRITTORE Espansione delle attività proposte nel volume di narrativa Pag. 154 • Chiedete ai bambini di inventare una nuova prova da inserire nella Sfida e raccontarla nel comunicato dei Guardiani proposto sulla scheda 9. Gli alunni dovranno scrivere anche il tempo a disposizione, l’obiettivo da raggiungere, se la prova è individuale o di squadra, in quale caso verrà invalidata... Scheda 9 • UNA NUOVA PROVA Pagg. 159-160 • Un ulteriore modo per realizzare la sintesi della storia (in questo caso più dettagliata) può essere il seguente: dividete la classe in coppie e affidate a ciascuna un capitolo (o due se brevi) con i relativi sottotitoli. Chiedete ai bambini di scrivere per ogni titolo una breve frase (massimo due righe) che ne spieghi il contenuto. Al termine le frasi verranno lette e collegate opportunamente per comporre il riassunto. Ulteriori spunti Mi presento Incollate le schede 10a e 10b su un cartoncino, ritagliate e fate disegnare i personaggi ai bambini. Raccogliete le carte e chiedete agli alunni, a turno, di pescarne una, di “immedesimarsi” nel personaggio che raffigura e di recitare, ed eventualmente poi scrivere, la sua presentazione in prima persona, rispettando le caratteristiche che emergono nel racconto. Fornite alcuni esempi su come cominciare, per esempio: Io sono Otumnia, massima autorità delle streghe di Almundia. Proponete poi di inserire nella presentazione, oltre al ruolo che il personaggio ha nella storia, qualche elemento relativo al carattere e ai fatti principali in cui è coinvolto. Schede 10a e 10b • mi presento Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 9 Cambiare punto di vista Un’altra attività che rafforza la capacità di conoscere il punto di vista degli altri è quella di immaginare i pensieri dei personaggi. Chiedete ai bambini di porsi, per esempio, dal punto di vista di Melope e di scrivere una lettera ad Asilio dopo che ha confessato di aver addormentato un Guardiano. Melope deve spiegare ad Asilio la sua delusione e porgli delle domande per capire che cosa lo ha spinto ad agire in quel modo. Un altro spunto è la stesura di un testo, in prima persona, che racconti i pensieri del capo dei Guardiani quando si ritira per decidere se annullare la Sfida dopo la confessione di Asilio. Ludmilla Il personaggio di Ludmilla offre diversi spunti per un ritratto divertente. Con una discussione collettiva portate i bambini a individuare le sue caratteristiche più significative: è golosa, combina pasticci con la magia, è un po’ svagata, ma è un’amica fedele e generosa. Chiedete alla classe di riflettere sulla sua frase: Sapete ragazze? Mi state molto più simpatiche di prima (pagina 131). Perché la pronuncia? Che cosa era successo? Che cosa ci fa capire di lei? Come prende la vita? Chiedete a questo proposito di rileggere la pagina 114. Al termine della discussione proponete agli alunni di scrivere il ritratto di Ludmilla tenendo conto degli elementi emersi. I disegni del libro permettono di aggiungere anche particolari sull’aspetto fisico. Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 10 dentro il racconto Il racconto “Streghe, stregoni e intrugli” offre diversi spunti di riflessione sui temi dell’amicizia, del gioco di squadra, del coraggio, del superamento delle difficoltà. Potete utilizzare i suggerimenti sia per l’elaborazione di testi scritti sia per conversazioni collettive, che possono a loro volta essere sintetizzate su cartelloni. Per gli ultimi tre argomenti suggeriamo a titolo di esempio alcune domandestimolo che possono essere poste in classe durante la discussione. L’amicizia Nella scheda 11 si propone una riflessione sul significato di amicizia legata alle vicende del libro. Chiedete ai bambini di leggere agli altri le loro esperienze e guidateli a confrontarsi sulle diverse risposte. Con la scheda 12 si propone agli alunni di trovare degli argomenti a favore e contro diversi comportamenti, anche se naturalmente uno dei due non è condiviso. Anche questa è un’attività utile a sviluppare la capacità di comprendere il punto di vista degli altri e anche a riconoscere dentro di sé la convivenza di sentimenti opposti. Scheda 11 • L’AMICIZIA Scheda 12 • GIUSTO O SBAGLIATO? Angosciarsi o riderci su? Melope e Ludmilla hanno un atteggiamento differente di fronte alle situazioni complicate: la prima si angoscia, l’altra cerca di sdrammatizzare e riderci su. A quale delle due streghe assomigli di più? Perché? Ricordi un’occasione in cui ti sei comportato come una delle due? La verità È sempre giusto dire la verità? Ci sono delle bugie giuste oppure indispensabili? Quali? Quali sono le tue esperienze riguardo alle bugie? Secondo te, ci vuole più coraggio a dire la verità o a continuare in una bugia? Il gioco di squadra Come si comportano le tre streghe durante le prove che compongono la Sfida? Si aiutano a vicenda oppure ognuna pensa a sé? Per esempio, quando? Perché Melope non racconta il suo incontro con il Kelpie? Quando la scoprono, le amiche la rimproverano? Secondo te, perché? Quali sono le tue esperienze di squadra? Quali sono i comportamenti che ogni componente di una squadra dovrebbe tenere? Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 11 Giocare con le parole 1 AGGETTIVI PER DESCRIVERE 1. Descrivi ciascun personaggio utilizzando tre o quattro aggettivi a tua scelta, come nell’esempio. Codicina: saggia, esperta, decisa, pratica. Ludmilla: .................................................................................................................................. Otumnia: .................................................................................................................................... Melope: ...................................................................................................................................... Ventana: .................................................................................................................................... Astrusa: ........................................................................................................................................ Melania: . ................................................................................................................................... Dulbecca: ................................................................................................................................... Algone: ....................................................................................................................................... Asilio: .......................................................................................................................................... Tifone: . ......................................................................................................................................... Artesio: ........................................................................................................................................ Giscarda: ..................................................................................................................................... Estrewen: ................................................................................................................................. Capo Guardiano: .................................................................................................................... 2. A pagina 11 Codicina spiega a Otumnia perché ha scelto le tre streghe che parteciperanno alla Sfida. Quali caratteristiche elenca di ciascuna? Completa. Melope è ................................................................................................................................... Ventana ha ................................................................................................................................ Astrusa è ................................................................................................................................... 3. A quale personaggio ti sembra di assomigliare di più? Per quali aspetti? ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 12 2 Giocare con le parole esclamazioni... per tutti i gusti! 1. Inventa un’esclamazione adatta per ciascuno dei personaggi qui sotto. Ricorda: dovrà contenere parole che si riferiscono al suo ambiente o al suo lavoro! Per tutte le lumache bavose di Boscofosco! Un marinaio: . ........................................................................................................................... ........................................................................................................................................................ Un esploratore nella giungla: .......................................................................................... ........................................................................................................................................................ Una pasticciera: ...................................................................................................................... ........................................................................................................................................................ Un astronauta: . ......................................................................................................................... ........................................................................................................................................................ Un topo: ...................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................ Un cacciatore: . ...................................................................................................................... ........................................................................................................................................................ Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 13 Giocare con le parole 3 Le rime di banshee 1. Sostituisci alle parole evidenziate altre parole in rima tra loro. Streghe quatte, streghe matte, metto a segno, pago pegno, ................................................................................ chi mi ascolta un pochettino ................................................................................ vince in premio un beccaccino. ................................................................................ Non ti vedo, ma ti sento, ................................................................................ non ti sento e son contento, ................................................................................ di parlare non ne ho voglia, chi si mangerà la foglia? ................................................................................ La tua foglia, stanne certa, ................................................................................ prenderò con mano esperta, ................................................................................ ma a mangiarla non mi metto, ................................................................................ la conservo dentro il petto. ................................................................................ ................................................................................ ................................................................................ 2. Inventa quattro versi in rima con cui Banshee avrebbe potuto salutare le tre streghe di Almundia al termine del loro incontro. Puoi iniziare così: Or la foglia vi ho donato... O come vuoi tu! ............................................................................................ ............................................................................................ ............................................................................................ ............................................................................................ Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 14 4 Alla scoperta del racconto Nel fantastico mondo di almundia 1. Collega ogni nome al ruolo del personaggio. Codicina Strega che addestra le streghe per la Sfida Otumnia Strega che partecipa alla Sfida Dulbecca Strega che partecipa alla Sfida Algone Strega che per la prima volta partecipa alla Sfida Estrewen Ventana Melope Stregone che partecipa alla Sfida, innamorato di Melope Stregone che partecipa alla Sfida Stregone che partecipa alla Sfida Astrusa Capo degli stregoni Artesio La più alta autorità delle streghe Asilio Regina delle fate Tifone Strega antagonista Melania Giscarda Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati Strega Baccana Fata innamorata di Asilio 15 Alla scoperta del racconto 5 Scopri la causa o la conseguenza 1. Completa le frasi con le cause. • Ludmilla chiede aiuto alle sue amiche streghe perché... ........................................................................................................................................................ • Otumnia riflette sulla partecipazione di Melope alla Sfida perché... ........................................................................................................................................................ • Ludmilla prepara il Sangue di Tirocorno perché... ........................................................................................................................................................ • Asilio confessa una colpa che non ha commesso perché... ........................................................................................................................................................ 2. Completa le frasi con le conseguenze. • Codicina vota per la candidatura di Melope e... ........................................................................................................................................................ • Melope fa levitare il fiume, quindi... ........................................................................................................................................................ • I Guardiani scoprono che uno di loro è stato addormentato e che nella tenda delle streghe c’era una boccetta di Sangue di Tirocorno, quindi... ...................................................................... ...................................................................... ...................................................................... • Melope senza saperlo beve il Focus delendi e... ...................................................................... ...................................................................... ...................................................................... Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 16 6 Alla scoperta del racconto Chi l’ha detto? 1. Scrivi accanto a ogni frase il nome del personaggio che la pronuncia. … mi dicevi di Melope, credi sia pronta? ............................................. Chi vince otterrà che l’altro faccia qualcosa per lui. Ma ti rendi conto? A parte quello che hai rischiato, è… è proibito! ............................................. ........................................ Portate via questi fanfaroni, prima che li tramuti in grassi lombrichi. Hai ragione, avrei dovuto lasciarti spiegare, ma ero così arrabbiata. ............................................. Immagino siate qui a chiedere l’antidoto, lo avrete subito. ............................................. ........................................ Sapete ragazze? Mi state più simpatiche di prima. ........................................ Oh, guarda, da quando a Ripafratta crescono anche i carciofi? ............................................. ............................................. Asciutto? A me è parso così soffice… deve averlo fatto Melania, è la sua specialità. ........................................ ........................................ ............................................. Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati ........................................ Di male in peggio. Questa Sfida è piena di misteri e scorrettezze, a quanto pare. Asilio? Ma che cosa dici, non farebbe mai una cosa del genere! … hai presente Alcide, della fattoria Pianverde, quello che somiglia tremendamente a un tacchino? Io contesto questa nomina. ........................................ Io ho solo eseguito gli ordini! ........................................ 17 7 Alla scoperta del racconto luoghi magici! La casa di Codicina Le vie di Almundia Il prato di Ripafratta L’arena di Almundia Il Boscofosco La casa di Melope La Pozza incantata La radura Bellaria Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 18 8 Alla scoperta del racconto SFIDE MAGICHE! 1. Ordina numerandole le gare che compongono la Sfida. Percorso notturno Filtri e pozioni Confronti ravvicinati Levitazione Trasmutazioni animali Combattimento riflesso Autotrasmutazione 2. Abbina con i colori ogni personaggio agli animali scelti per l’autotrasmutazione. Ventana Astrusa Melope Tifone Asilio aquila reale Artesio elefante pavone puledro falco ragno cigno libellula serpente scimmia gatto cervo Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 19 9 Io scrittore Una nuova prova 1. Completa il testo che il capo dei Guardiani potrebbe leggere per annunciare la nuova prova inventata da te. ’ Il Comitato dei Guardiani e lieto di annunciare che quest’anno la Sfida di sortilegi e trasmutazioni prevede una nuova prova... ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 20 10a Io scrittore mi presento Codicina Ludmilla Otumnia Dulbecca Algone Estrewen Ventana Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 21 10b Io scrittore Melope Astrusa Artesio Asilio Tifone Melania Giscarda Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 22 Dentro il racconto 11 L’amicizia 1. Rifletti e rispondi. • Secondo te, che cosa significa essere amici? Prova a individuare quattro o cinque azioni che caratterizzano l’amicizia (per esempio, “dirsi sempre la verità” oppure “non ferire mai l’altro, a costo di mentire”). ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ • Ricordi un episodio che ha messo a dura prova una tua amicizia? Per esempio una bugia, un malinteso... Che cosa è successo? Come è finita? Racconta. ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ • Ricordi un episodio in cui ti sei sentito un vero amico o una vera amica oppure hai sentito di avere un vero amico o una vera amica? Racconta. ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ • Secondo te, è giusto per aiutare un amico ricorrere a qualsiasi mezzo? Perché? ................................................................................................... ................................................................................................... ................................................................................................... ................................................................................................... ................................................................................................... Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 23 12 Dentro il racconto Giusto o sbagliato? 1. Per ogni situazione immagina di dover dare sia ragione sia torto al personaggio e scrivi le tue ragioni. • Ludmilla prepara una pozione proibita per poter aiutare, in caso di necessità, l’amica Melope. Ha ragione perché ................................................................................................................. ........................................................................................................................................................ Ha torto perché . ..................................................................................................................... ........................................................................................................................................................ • Asilio confessa una colpa che non ha commesso per difendere un’amica. Ha ragione perché ................................................................................................................. ........................................................................................................................................................ Ha torto perché . ..................................................................................................................... ........................................................................................................................................................ • Lavinia e Melania fanno bere a Melope il Focus delendi pur di non farla vincere, a causa della gelosia di Melania. Hanno ragione perché ......................................................................................................... ........................................................................................................................................................ Hanno torto perché ............................................................................................................... ........................................................................................................................................................ • Estrewen punisce Melania e Lavinia. Ha ragione perché . ........................................................... .................................................................................................... .................................................................................................... Ha torto perché ................................................................. .................................................................................................... .................................................................................................... .................................................................................................... Streghe, stregoni e intrugli © Copyright 2011 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati 24