...

PETRARCA - Chiare, fresche e dolci acque

by user

on
Category: Documents
35

views

Report

Comments

Transcript

PETRARCA - Chiare, fresche e dolci acque
Questa canzone, inserita al centoventiseiesimo posto tra i 366 testi della
raccolta petrarchesca, riassume le principali tematiche e caratteristiche
stilistiche del Canzoniere.
La bellezza dei luoghi fa tutt’uno con la fascinazione di Laura: anzi, le
"chiare, fresche e dolci acque" di Valchiusa (località nella quale fu
scritto il componimento, probabilmente tra la fine del ‘40 e l’inizio del
‘41) costituiscono lo spazio al di fuori del quale il poeta non trova pace
(v. 65), proprio perché luogo elettivo della rievocazione memoriale e,
nello specifico, dell’innamoramento.
Amore e morte risultano saldamente intrecciati, come spesso nei Rerum
vulgarium fragmenta: il poeta prefigura la propria fine e immagina che
Laura faccia visita alla sua tomba, emettendo un sospiro tale che, per
grazia divina, possa finalmente restituire all’amante l’agognata pace.
Il pensiero del poeta, dopo questa proiezione nel futuro, si tuffa
nuovamente nel passato, a commemorare il giorno in cui un nembo di
fiori coprì il corpo di Laura, facendola risaltare in tutta la sua bellezza,
tale da averlo reso dimentico di sé.
Nel congedo, il poeta esprime poi il desiderio che la canzone esca da
quel locus amoenus, per diffondersi fra la gente.
Metro: canzone di endecasillabi e settenari, in cinque stanze più congedo di
tre versi, con schema abCabC cdeeDfF.
Chiare, fresche et dolci acque,
ove le belle membra
pose colei che sola a me par donna 1;
gentil ramo 2 ove piacque
(con sospir' mi rimembra 3
a lei di fare al bel fianco colonna;
erba e fior' che la gonna
leggiadra ricoverse
co l'angelico seno;
aere sacro, sereno,
ove Amor co' begli occhi il cor m'aperse:
date udïenza 4 insieme
a le dolenti mie parole estreme.
S'egli è pur mio destino
e 'l cielo in ciò s'adopra,
ch'Amor quest'occhi lagrimando chiuda 5,
qualche gratia il meschino
corpo fra voi 6 ricopra,
e torni l'alma al proprio albergo ignuda.
La morte fia men cruda
se questa spene porto
a quel dubbioso passo 7:
ché lo spirito lasso
non poria mai in piú riposato porto
né in piú tranquilla fossa
fuggir la carne travagliata e l'ossa.
Tempo verrà ancor forse
ch'a l'usato soggiorno
torni la fera bella e mansüeta,
e là 'v'ella mi scorse
nel benedetto giorno 8
volga la vista disïosa e lieta,
cercandomi; e, o pietà!,
già terra in fra le pietre
vedendo, Amor l'inspiri
in guisa che sospiri
sì dolcemente che mercé m'impetre,
e faccia forza al cielo,
asciugandosi gli occhi col bel velo 9.
Da' be' rami scendea
(dolce ne la memoria)
una pioggia di fior' sovra 'l suo grembo;
ed ella si sedea
umile in tanta gloria,
coverta già de l'amoroso nembo 10.
Qual fior cadea sul lembo,
qual su le treccie bionde,
ch'oro forbito e perle
eran quel dí a vederle 11;
qual si posava in terra, e qual su l'onde;
qual con un vago errore
girando parea dir 12: - Qui regna Amore. Quante volte diss'io
allor pien di spavento:
Costei per fermo nacque in paradiso 13.
Cosí carco d'oblio
il divin portamento
e 'l volto e le parole e 'l dolce riso
m'aveano, e sí diviso
da l'imagine vera,
ch'i' dicea sospirando:
Qui come venn'io, o quando?;
credendo d'esser in ciel, non là dov'era.
Da indi in qua mi piace
quest'erba sí, ch'altrove non ò pace 14.
Se tu avessi ornamenti quant'ài voglia 15,
poresti arditamente
uscir del bosco, e gir in fra la gente.
Parafrasi
Limpide, fresche e dolci acque,
dove immerse il suo bel corpo
colei che sola mi par degna di avere il dominio del mio cuore;
pianta cortese, al quale a lei piacque
appoggiare il suo bel fianco
(me ne ricordo sospirando);
erba e fiori che la sua gonna
svolazzante ricoprì
insieme al suo seno angelico;
mentre l’atmosfera s’era fatta sacra, armoniosa,
dove Amore, con i suoi begli occhi,
mi trafisse il cuore: date ascolto, tutti insieme,
alle mie tristi, ultime parole.
Se dunque è il mio destino,
e il cielo adopera al raggiungimento di questo scopo,
cioè che Amore mi faccia morire a furia di piangere,
una qualche grazia divina faccia in modo
di seppellire il [mio] misero corpo in Valchiusa,
e l’anima torni al cielo, libera dai vincoli corporei.
La morte sarà meno dolorosa
se mi porto dietro questa speranza
a quel pauroso momento:
poiché l’anima mia afflitta
non potrebbe in un porto più sereno
né in una sede più tranquilla
abbandonare il corpo travagliato.
Verrà un tempo forse
in cui presso il luogo nel quale io ero solito trascorrere
le mie giornate tornerà la fiera bella e [ormai] mansueta,
e là dove lei mi vide
nel giorno benedetto
volga i suoi occhi desiderosi e lieti,
come per cercarmi; e, o pietà!,
vedendomi ormai in terra tra le pietre della tomba,
venga ispirata da Amore
così da sospirare
tanto dolcemente da farmi ottenere la grazia
e piegare la giustizia divina,
asciugandosi gli occhi con il bel velo.
Dai bei rami scendeva
(è dolce a ricordarlo)
una pioggia di fiori sul suo grembo;
e lei si sedeva
umile in tanta gloria terrena,
già coperta da quell’amorosa pioggia di fiori.
Un fiore cadeva sull’orlo (della veste)
un altro sulle trecce bionde,
che quel giorno a vederle
erano oro fino e perle;
uno cadeva a terra, e uno finiva in acqua;
un altro dopo volteggi pieni di grazia
sembrava dire: - Qui regna Amore. Quante volte dissi io,
allora preso da gran stupore:
senza dubbio costei è nata in paradiso.
il suo portamento divino,
il suo volto, le sue parole
e il suo dolce sorriso
mi avevano a tal punto riempito di oblio
e fatto allontanare dal vero
che io sospirando mi domandavo:
come ero venuto io in questo luogo, e quando?
Perché credevo di essere giunto in cielo, là dove il cielo non c’era.
Da allora fino ad oggi amo
a tal punto questi luoghi, che altrove non trovo pace.
Se tu, canzone, fossi bella e ricercata quanto desideri
potresti coraggiosamente
uscire dal bosco, e diffonderti.
Note
1 donna: dal latino domina, “signora”, e quindi con la facoltà di comandare
il cuore del poeta e di rappresentare, ai suoi occhi, l’unica degna
rappresentante di tutto il genere femminile.
2 gentil ramo: si allude per sineddoche a una pianta cui, evidentemente,
la bella Laura si è appoggiata. Si noti la ripresa del termine-chiave
“gentile”, fondamentale in tutta la poetica stilnovistica, con cui Petrarca
si confronta da vicino.
3 A elevare lo stile della canzone - in accordo con l'elevatezza del tema trattato
- il verso è in rima ricca con "membra" del v. 2)
4 date udïenza: la richiesta del poeta alla natura si carica di un patetismo
insistito; della pressante richiesta il poeta dà conto, anche stilisticamente,
attraverso il ritmo rapido e concitato, reso tale dalla preponderanza del
settenario.
5 Il poeta ipotizza che la consunzione amorosa lo porterà alla morte,
recuperando un'immagine assai diffusa non solo nel Canzoniere, ma in molta
lirica d'amore precedente.
6 fra voi: Petrarca, tormentato e annichilito da Amore, si immagina una
sepoltura beata nell’Eden terrestre della Valchiusa.
7 quel dubbioso passo: è chiaramente la morte, il cui pensiero occupa
ossessivamente la seconda strofe della canzone. Il legame Amore-Morte è
del resto uno dei temi cardinali della raccolta.
8 Il poeta ovviamente intende con questa espressione il giorno, santo e
fatale, dell'innamoramento per Laura.
9 Il poeta immagina che Laura, non più "fera", torni a trovarlo una
volta morto e, finalmente benevola e pietosa nei suoi confronti, induca
Dio a concedergli il perdono.
10 L'immagine de "l'amoroso nembo" è di ascendenza letteraria; circonfusa di
fiori appare infatti Beatrice a Dante nel trentesimo canto del Purgatorio, nel
momento del loro incontro (Purgatorio, XXX, v. 28).
11 La natura valorizza Laura in tutta la sua bellezza: si noti la
ricercatezza delle immagini e l’efficacia della similitudine, con la quale
Petrarca paragona le trecce di lei ad oro e perle.
12 Con la personificazione del fiore (al quale il poeta attribuisce la
constatazione: “Qui regna amore”) la concretezza e l'armonia idilliaca del
quadro descritto raggiungono una sorta di climax.
13 La bellezza di Laura ha in sé qualcosa di ultraterreno: una
constatazione che si accompagna a un senso di impotenza e annichilimento,
al punto tale da rendere l’amante “carco d’oblio”, e dubbioso sul luogo in cui
egli si trovi realmente (“credendo d’esser in ciel”, v. 63). Il gioco tra realtà
ed illusione proietta l’amore per Laura (e il legame con “quest’erba” della
Valchiusa) in una dimensione slegata dal tempo, eterna ed immutabile.
14 Chiare, fresche et dolci acque si presenta anche come una sintesi
dell'intera vicenda amorosa tra il poeta e Laura: alla spiritualizzazione
della figura femminile (creatura nata "in Paradiso", v. 55) si aggiunge la
sofferenza elegiaca del poeta (che ragiona tra sé e sé "sospirando" per le
pene d'amore, v. 61) e la ricerca senza soluzione della "pace".
15 L’intonazione del congedo è affidata al congiuntivo ottativo, a esprimere
il desiderio che la canzone, avvalendosi di tutti gli artifici retorici e della
sostenutezza di stile adeguati al tema dell’amore per Laura, possa
diffondersi tra il pubblico.
Commento
Chiare , fresche e dolci acque… è la canzone più celebre di Petrarca ed è la
numero 126 del Canzoniere.
Ha una struttura che diventerà canonica: cinque stanze, con alternanza
tra endecasillabi e settenari.
Questa canzone è forse il componimento più innovativo di Petrarca,
fondatore della poesia moderna sia per la sua sostanza psicologica, sia
per il suo senso del paesaggio, caratteristiche che sono ben evidenti in
questa poesia.
Ma in Chiare , fresche e dolci acque… un ulteriore aspetto di modernità è la
dialettica tra piani temporali: piano della memoria e piano del presente
in cui avviene l'atto di memoria. Questa dialettica viene resa attraverso
l'alternanza tra le stanze, il poeta costantemente va e viene tra il presente e
il passato.
La datazione della canzone è incerta e gli studiosi sono divisi in due scuole: i
primi ritengono che sia uno dei primi componimenti pensati da Petrarca per il
"Canzoniere", quindi risalirebbe agli anni '40 del XIV secolo; per gli altri il
componimento risale agli anni '50 del Trecento. Tra i due periodi ipotizzati c'è il
1348, anno della morte di Laura.
Nella terza stanza, nucleo emotivo della canzone, il poeta s'immagina
Laura in visita al suo sepolcro. Quest'immagine acquista significati differenti
in base alla diversa periodizzazione: nel primo caso si tratta di una
fantasia luttuosa tipica del soggetto lirico, mentre nel secondo caso la
canzone prefigura la morte di Laura all'interno della parte in vita
(infatti la bipartizione tra vita di Laura e sua morte si colloca all'altezza del
componimento 263), quindi una prefigurazione luttuosa della morte della
donna, attraverso la morte del poeta. Questo gioco psicologico complesso
è esposto dal punto di vista lessicale, timbrico e musicale in maniera molto
lineare e limpida.
Chiare , fresche e dolci acque… è una canzone-manifesto: il luogo
descritto da Petrarca rispecchia la chiarezza e la trasparenza
espressiva della lingua nel rappresentare la complessità psicologica
del poeta.
Il paesaggio è un'estensione della psicologia del soggetto, come avviene
in molti dei componimenti petrarcheschi, ma in questo caso il soggetto
proietta sul paesaggio l'identità dell'oggetto d'amore, cioè il fantasma
di Laura.
Negli ultimi tre versi di congedo, Petrarca si rivolge direttamente al
componimento, invitandolo a uscire tra la gente.
Fly UP