Comments
Transcript
Tipps d`escursioni facili o per famiglie
Tipps d’escursioni facili oppure adatti per famiglie S. VALBURGA 1) Malga „Riemerbergl Alm“ (2.049m) Si percorre S. Valburga fino 20m prima la diga del lago “Zoggler”, girate a destra seguendo l’indicazione “Larcherberg” fino il parcheggio turistico vicino il maso “Simian ( . 0m). l nostro punto di partenza a 0m di uota ci consente di godere di una vista in profondita della Val d’Ultimo e delle cime che la contornano. Dopo il Maso Simian ci volgiamo al sentiero n. 4 (all’inizio un po’ ripido) sul uale si arriva entro un’oretta alla malga Riemerbergl. hi non ama far fatica o cammina con un passeggino, puo comun ue seguire la strada asfaltata e deviare a sinistra sulla strada forestale a Riem, evitando cosi la breve erta. In questo caso però ci si mette più tempo. Il nostro percorso ci fa guadagnar quota con alcuni tornanti, sempre attraverso un bosco di larici. ol passeggino restiamo sulla strada forestale, mentre “gli altri“ possono precederci optando per il sentiero escursionistico. Il bosco si dirada, arriviamo ai prati alpini. Sopra di noi si elevano la Muttergrubspitze e il Gran Ladro. Dopo una comoda ora e mezzo raggiungiamo la nostra meta, Malga Riemerbergl (2049 m). Questa malga ha conservato un carattere originario, tipico, par quasi che qui il tempo si sia fermato. Dal luogo si gode di una vista meravigliosa sulla Schwemmalm (Malga Guazza), sulla chiesa di San Maurizio e sulle vette della zona. Tempo di percorrenza: 2,5 h – distanza 5,4km – Dislivello 330m – Altitudine max 2.049m hi volesse proseguire la camminata puo raggiungere in un’ora circa malga Marschnell (22 2 m) e far ritorno da li al parcheggio; oppure salire ai Laghetti di Covolo (Kofelraster Seen, 2405 m) lungo il sentiero n. 4 (si puo fare anche con passeggino appresso). Ritorno lungo la via dell’andata. Dalla Riemerbergl Alm si potrebbe continuare anche per la malga Kühberg Alm (2.012m.) (Nr. 4b) Alternativa più lunga attraverso Pracupola: Percorrere la Val d’Ultimo fino la stazione di valle della Schwemmalm a Pracupola. Salite con la cabinovia alla stazione monte della Schwemmalm. Partite Lì sul sentiero nr. 6 leggermente in risalita verso nord. Seguendo la segnalazione 5 – 5 B scendete alla malga Kuppelwieser Alm (1970m) e sul sentiero nr. fino il ristoro “Steinrast”. Poco dopo ricomincia la risalita attraverso il “Kühberg” (nr. 4B) per arrivare la malga Riemerbergl (2.050m). Qua comincia la discesa alla diga del lago di Zoccolo sul nr. 4. Da S. Valburga potreste tornare in autobus a Pracupola per prendere la macchina. Durata 5:30 h – Distanza 15 km – Dislivello 460 m – Altitudine max. 2227 m Alternativa Dalla malga Riemerbergl alla malga Marschnell seguendo il nr. 4 – 4B. Tipps d’escursioni facili oppure adatti per famiglie 2) Escursione al lago di Zoccolo con collegamento al sentiero da maso a maso Attraversate la diga del lago di Zoccolo a S. Valburga e seguite la strada forestale a valle. Lungo il sentiero ci sono diversi posti di riposo. Dopo ca. 1 oretta raggiungete la fine del lago e Vi dovete decidere se volete continuare o no. Il sentiero proseguerebbe fino S. Gertrude. Per il momento non è ancora possibile a circondare il lago. Alla fine del lago potete proseguire il sentiero da maso a maso. Solo una parte di questo sentiero è passabile anche col passeggino. Il ritorno è possibile tornare lungo lago oppure senza passeggino sulla parte esposta al sole dalla cappella dal maso “Schmiedhof” (un po’ prima di Pracupola). Tempo di percorrenza 2,5 ore – 9,9km – dislivello 50 – altitudine max.: 1.162m 3) Karrenweg - Vecchio sentiero a S. Valburga Partite dal parcheggio del municipio a S. Valburga sulla parte est del ruscello “Steinbach” seguendo l’indicazione “Karrenweg”. amminate prima lungo il “Steinbach”, dopo lungo il ruscello “Falschauer, a parte in giù fino la fine del vecchio sentiero (maso Angerer). Dal maso Angerer il sentiero Vi porta giù dalla “Falschauer” attraversando una ponte. Sull’altra parte della valle potete tornare fino la cava di ghiaia e da lì salire in centro paese fino il nostro albergo. Durata 1 ora – 2,6km – dislivello 150m – altezza mass: 1.127m Alternativa: Potreste continuare il sentiero andando alla „Rainersäge“ (segheria Rainer) e tornale sull’altra parte della valle fino il campo sportivo e da lì salire al centro paese di S. Valburga. (ca. 2 ore) Tipps d’escursioni facili oppure adatti per famiglie 4) “Sonnenseitenweg“ - Il sentiero sulla parte solata al di sopra di S. Valburga Dal parcheggio del municipio a S. Valburga (ca. 1150m) partite est verso la chiesa, dopo un breve pezzo sulla strada. Ma poco dopo girate a destra e seguite l’indicazione “Talweg” attraversando prati e bosco fino il maso “Unter-Durach” ( .2 9m). Arrivato lì girate a sinistra seguendo l’indicazione “Sunnseitenweg” (la prima parte un po’ ripida) attraversando nuovamente bosco e prati passando i masi “Außer-Durach” fino il “Thalhof” e successivamente fino i masi “Eggen” ( 420m) (del’ orario di uella taverna Vi potete informare prima all’ ufficio turistico). Scendete camminando verso “St. Walburg” seguendo l’indicazione nr. ai margini del prato in giù fino il maso “Neuberghof” e passando il sentiero in bosco in giù fino il paese di S. Valburga. Durata 2,5 – 3 ore – 6,1km – dislivello 330 m- altezza mass.: 1.433m 5) Alla malga „Marschnell“ Arrivo da S. Valburga lungo la strada piena di curve fino il maso Gigglhirn (1683m; fino qua raggiungibile anche a piedi entro 1 oretta sul sentiero nr. 10). Proseguite la segnalazione nr. 10 inizialmente su una strada forestale larga fino il ruscello Marschnell. Da lì comincia a diventare ripido fino la malga Schweinsteig. Da lì continuate per arrivare alla malga Marschnell (2.212m – punto di ristoro, da Gigglhirn 2 ore). Si ritorna sulla via dell’andata. ( ,5 ore) Durata 3:00 h – Distanza 4.8 km – Dislivello 520 m –Altitudine max. 2211 m Tipps d’escursioni facili oppure adatti per famiglie PRACUPOLA 6) Malga „Äußere Schwemmalm“ (2. 47m) Baita più bella dell’Alto Adige 20 3 Prodotti: specialità alle erbe selvatiche, diversi formaggi e prodotti lattici, piatti tradizionali di malga. Specialità: piatti di manzo “Laugenrind” Un bel parco giochi e trampolini, una vista meravigliosa, per i genitori sono delle sedie a sdraio. Vicino la Schwemmalm c’è il . Bagjump dell’Altoadige. Arrivo: Fino a Pracupola al parcheggio della cabinovia „Schwemmalm“ Escursione consigliata: - Con la cabinovia 1000m in salita, arrivato su girate a sinistra e camminate per solo 5min fino la malga Äußere Schwemmalm. - Se volete continuare un’altra mezz’ora trovereste la malga “ nnere Schwemmalm” (anche parco giochi) - Da 20 4 c’è un nuovo sentiero circolare di passeggino dalla malga Äußere Schwemmalm fino la malga Innere Schwemmalm (tempo di percorezza 1 ora), anche accessibile alle sedie a rotelle. 7) Escursione circolare dalla Schwemmalm alla „Grube am Steinbergl“ Start: Stazione valle della cabinovia a Pracupola. Salite con la cabinovia alla stazione monte della Schwemmalm. amminate fino la malga “Äußere Schwemmalm” (5 min), dopo seguite l’indicazione nr. 29 fino “ n die Grube”. Da quel belvedere avete una splendida vista. Dopo una tornante lunga girate a sinistra seguendo l’indicazione 3B alla malga “ nnere Schwemmalm”. Girate nuovamente a sinistra seguendo il sentiero nr. 13 per tornare nuovamente alla stazione di monte della Schwemmalm. Lì scendete al parcheggio a Pracupola. Tempo di percorrenza: 1,5 ore – 5,6km – Dislivello 130m – altezza max: 2.185m Alternativa: Scesa dalla „Grube“ a S. Nicolò (Nr. 2 a + 2 8) Dalla Schwemmalm alla malga „Kuppelwieser Alm“ circondando il „Mutegg“ Salite con la cabinovia a Pracupola alla stazione monte della Schwemmalm. Da lì commincia uest’ escursione. Andando verso nord (nr. ) un po’ in salita, successivamente scendete seguendo l’indicazione 5 e 5B fino la malga „Kuppelwieser Alm“. Lungo l’escursione avete un panorama bellissimo sul monte “Hoher Dieb” e “Hasenohr”. Tornate sullo stesso sentiero alla stazione monte della Schwemmalm. Tempo di percorrenza. 2,5 ore – 7,4 km – dislivello350m- altitudine max: 2.227m Tipps d’escursioni facili oppure adatti per famiglie 9) Gita al ristoro „Steinrast“ dalla Alpinlounge W! Arrivando da S. Valburga andate in macchina fino poco prima di Pracupola, girate a desta seguendo l’indicazione “Schwemmalm – seggiovia/ Alpinelounge W!/ Steinrast” (7 km distante da noi). Dal parcheggio della “Alpinlounge” ci teniamo sul lato orografico sinistro e poco dopo prendiamo la pista da slittino. l nostro itinerario ci porta attraverso un bosco molto vario, dove c’e sempre qualcosa da scoprire, magari delle saporitissime fragoline. Alla nostra destra ci accompagna uno scrosciante torrente, alla sinistra scorre verso valle un ruscelletto. Seguiamo la pista per slittino con segnavia n. 9, il cammino e variegato e comodo. In breve abbiamo raggiunto la quota prefissata, usciamo dal bosco e nel campo visivo ci appare l’ampia vallata, solcata dal corso d’ac ua serpeggiante. Dopo una comoda ora raggiungiamo il Ristoro “Steinrast“ ( 723 m), dove ci possiamo riposare e far giocare i bambini nella buca della sabbia. hi volesse proseguire potra andare fino a Malga Kuppelwieser ( 90 m). Lo si puo comodamente fare anche spingendo un passeggino (strada asfaltata). La valle viene chiusa dal Lago uaira (Arzkar-Stausee, 2250 m), raggiungibile passando per Malga Pracupola (Kuppelwieser Alm). D’inverno uest’escursione si puo fare con la slitta, innevamento permettendo. Discesa lungo la via di salita. Tempo di percorrenza 2 ore – 4,4km – dislivello 210m – altitudine max.: 1.727m Tipps d’escursioni facili oppure adatti per famiglie S. NICOLÒ 10) Da San Nicolò al santuario St. Moritz Da San Nicolò sulla strada asfaltata in direzione di San Moritz fino al primo tornante della strada. Nel tornante si trova una piccola casetta di legno e un bivio. Direttamente alla casa parte il sentiero "Wiesenweg". (Qui si trova anche una precisa descrizione dell'itinerario). Sul sentiero nr. 6 fino a "Im Hof" e fino al santuario. Tempo di percorrenza: circa 1,5 ore dalla strada asfaltata. Si ritorna sulla via dell'andata. Tempo di percorrenza: 2,5 ore – 7,3km – dislivello 380m – altitudine max.: 1.630m 11) Da S. Nicolò alla malga Auerberg Da S. Nicolò/ strada principale al di sotto del centro paese seguite la segnalazione 18 sul vecchio sentiero per la malga oppure sul sentiero più lungo, però meno ripido, sulla parte est della valle Auerberg attraversando boschi fino la malga “Auerberg Alm” ( . 44m). ½ ora dopo il punto di partenza c’è un punto di ristoro. Tempo di percorrenza: 2,5 ore – 5,5km – dislivello 470m – altitudine max.: 1.646m Tipps d’escursioni facili oppure adatti per famiglie S. GERTRUDE 12) Escursione circolare: Fontana Bianca – lago Fischer e malga Fiecht Andate in macchina fino Fontana Bianca. Da lì camminate lungo il sentiero Nr. 140, proseguite sul sentiero nr. 103 attraversando una ponte fino il lago “Fischersee”. Proseguite verso sinistra seguendo l’indicazione “Fiechtalm (nr. 07). l ritorno fino il parcheggio di fontana bianca e corto (nr. 101). Altre possibilità ad’ arrivare alla malga Fiecht: Sentiero nr. 101 (ripido, in bosco, ca. 20-30min) oppure lungo la strada forestale (1 ora – adatto con il passeggino) Malga Fiecht: parco giochi per bambini, minizoo con animali da accarezzare, piccolo museo della malga. Su richiesta visita guidata al caseificio, bagni nella lana di pecora. Tempo di percorrenza: 2,5 ore – 6,2 km – dislivello 460 – altitudine max.: 2.342m Variante A Dal Lago „Fischersee“ potete salire fino la malga „Obere Weißbrunnalm“ (sentiero nr. 07) e seguire l’indicazione nr. 04 verso „Fiechterjöchl“ (2.323m) per arrivare finalmente alla malga Fiecht. Il ritorno sempre faccendo il sentiero nr. 101. Variante B Da Fontana bianca, lungo il lago, fino la malga Fiecht e seguite l’indicazione nr. 0 + 09 al monte „Nagelstein (2.4 9m). l sentiero dalla malga Fiecht al Nagelstein all’inizio è un po’ ripido, dopo girate verso sinistra fino la cima. Da lì avete una vista splendida su tutta la valle. Tornate facendo lo stesso sentiero. (Dislivello 570m – Durata 2,5 ore) 13) Ai larici millenari a S. Gertrude Alla testata della Val d’Ultimo, dal parcheggio di Santa Geltrude (1385 m), badando alla segnaletica «Urlärchen» si attraversa il ponte sul torrente, svoltando poi a sinistra sulla stradina che in leggera salita fra i prati porta ai masi di Innerlan. Attraversato il successivo lariceto e le poche case di Ausserlan (1420 m, due posti di ristoro), si giunge in breve su nuovo sentiero al poggio su cui spiccano gli inconfondibili alberi giganti (mezz’ora dal ponte). Si torna sulla via dell’andata. Tempo di percorrenza 1 ora – 2,6km – dislivello 50m- altezza max.: 1.433m Tipps d’escursioni facili oppure adatti per famiglie 14) Alla Malga Montechiesa (1.887m) a S. Geltrude Parcheggiamo presso la chiesa di S. Geltrude e seguiamo il segnavia n. 0 , un itinerario affascinante attraverso prati e boschi. Un pittoresco ruscelletto ci accompagna e ui e difficile convincere i bambini a proseguire! Dopo un ponte di legno il percorso si fa ripido per un breve tratto, ma in breve siamo sulla strada forestale, che non lasciamo piu (eccetto una volta se si vuol prendere una scorciatoia). Da adesso in poi la via porta il n. 108. Si sale per la montagna fino a Malga Kollgrub (1638 m, non aperta). ui la valle diventa piu ampia, offrendo alle mucche spazio per pascolare. Proseguiamo, lasciamo le rovine del Rifugio Genziana sulla nostra destra e superiamo alcune serpentine, oppure pren- diamo la scorciatoia. on i bambini e consigliabile restare sulla forestale. A inizio estate dei resti di valanghe nella valle possono ancora dar testimonianza della forza della natura. Di nuovo sulla forestale, siamo quasi giunti alla meta, la Malga di Monte hiesa (Kirchbergalm, anche Kirchbergkaser, 7 m) . Per i bambini c’e spazio per giocare, per gli adulti c’e da bere e da mangiare (vale anche per i piccoli). hi volesse proseguire puo prendere la forestale, salire fino al Passo di Rabbi (2460 m) e poi traversare al Rifugio Stella Alpina al Lago Corvo (Haslgruber Hütte, 2425 m; senza bambini ulteriori 2 ore). l ritorno avviene lungo la via dell’andata. Tempo di percorrenza: 2:45 h – distanza 9,2 km – dislivello 380m – altitudine max. 1887m 15) Alle malghe Flatschberg 2.093m Arrivo da S. Geltrude verso Fontana bianca, dopo pochi km girate a destra verso „Flatschberg“ oppure “Jochmayr”, dopo ca. 2km parcheggiate sul parcheggio turistico nel bosco (ca. 1750m). Da lì camminate sul sentiero largo nr. 43 fino il ruscello “Flatschbergbach” fino l’incrocio, a destra seguite la strada forestale, sempre nr. 43 salendo facilmente alla malga “Vordere Flatschberg Alm” ( .905m). Dal punto di partenza fino là ci vogliono ca. 30min). Continuate sulla strada forestale (a parte anche sul vecchio sentiero) fra bosco e prati alla malga “Hintere Flatschberg Alm” 2. 0m (punto di ristoro). Dal punto di partenza fino là ci vogliono ca. 1 ½ ora.). Tornate sullo stesso sentiero (1 ora). Un’alternativa bella, però più lunga sarebbe attraversando il “Schusterhüttl” oppure la malga “Tufer”. Malga Flatschberg: Formaggio e burro in vendita/ Piatti di malga tradizionali, specialità come “Muas” oppure strudel al papavero... Tempo di percorrenza 2,5 ore – 5,6 km – dislivello 320 m – altitudine max.: 2.093m Tipps d’escursioni facili oppure adatti per famiglie 16) Escursione circolare Schusterhüttl - Flatschberg Escursione circolare al Schusterhüttl e alle malghe Flatschberg Arrivo da S. Geltrude verso Fontana bianca, dopo pochi km girate a destra verso „Flatschberg“ oppure “Jochmayr”, dopo ca. 2km parcheggiate sul parcheggio turistico nel bosco (ca. 1750m). Da lì seguite la segnalazione 43, girate a destra e continuate sul nr. 4 al maso “Öbersten Hof”. Sempre in risalita, girata a sinistra e proseguite il nr. 147 fino la malga Schusterhüttl. l ritorno Vi fa passare alla malga “Vordere Flatschberg” e da lì al punto di partenza. Durata 3:00 h – Distanza 7.9 km – Dislivello 560 m – Altitudine max. 2316 m In alternativa: Escursione parte alla stazione di monte della cabinovia Schwemmalm a Pracupola. Tempo di percorranza: 3 ore (solo andata). Ritorno sulla via dell’andata oppure passando la malga Flatschberg Alm – malga Tufer Alm – malga Äußere Pilsberg Alm fino a Fontana bianca (2-3 ore). Da Fontana bianca si torna con l’autobus fino l’albergo. 17) Escursione circolare Kaserfeld Escursione circolare da S. Gertrude alla malga Kaserfeld e ritorno sul sentiero da maso a maso. Da S. Gertrude si parte seguendo la segnalazione 143 in sù al maso Stein. Si continua sul sentiero “Burgstallweg” che è ripido. Successivamente si gira destra per arrivare alla malga Kaserfeld (nr. 145 – facilmente in risalita). La discesa (nr. 4A) va attraverso sentieri di serpentine nel bosco giù in fondovalle. Lungo il sentiero “Ultner Höfeweg” – Sentiero da maso a maso - tornate a S. Gertrude al punto di partenza. Tempo di percorr. 3:00h – Distanza 7.5km – Dislivello 540m – Altitudine max. 1940m Alternativa più corta: Percorrere la Val d’Ultimo fino a S. Gertrude e andate in direzione Fontana bianca. Dopo pochi km girate a destra verso “Flatschberg”, continuate per ca. 2km fino il parcheggio nel bosco (1.750m). Da lì seguite la segnalazione “Kaserfeld”. Tempo di percorrenza :00h – Dislivello 190m oppure Percorrere la Val d’Ultimo fino a S. Nicolò, salite verso S. Moritz. Poco prima di S. Moritz girate a sinistra. Nella seconda curva (curva a destra, croce vicino la strada) svoltate e andate fino il maso “Holzhof”. Parcheggiate prima della sbarra. Da lì seguite l’indicazione “Kaserfeld”. Tempo di percorrenza: 40min. Oppure con il passeggino lungo la strada forestale fino la malga (ca. 1 ora) Tipps d’escursioni facili oppure adatti per famiglie S. PANCRAZIO 18) Alla malga Mariolberger Alm presso Sant‘ Helena Una premessa, per evitare confusioni. La nostra meta, Malga Mariol, in tedesco e conosciuta con due nomi: Mariolbergalm, oppure Falkomai-Kuhalm. Arrivando da S. Pancrazio o S. Valburga andate in macchina verso Sant’ Helena. Vi fermate sul parcheggio turistico di Sant’ Helena oppure lungo la strada presso i Masi Kaserbach (1.451m), oppure poco prima della sbarra che chiude al transito la strada. La nostra ascesa si svolge lungo la forestale con segnavia n. 9A. Procediamo senza soverchia fatica attraverso un bel bosco. Di tanto in tanto ci e regalata una veduta verso l’imboccatura della valle e possiamo scorgere la zona dell’Alpe di Naturno e la Guardia Alta. Giriamo attorno a uasi tutto il Monte Mariol fino a uando, dopo un’ora circa di tran uilla camminata, raggiungiamo la suggestiva Malga Mariol (1661 m). Qui possiamo sostare e ristorarci, mentre i bambini trovano molte possibilita per giocare. hi volesse proseguire potra camminare fino alla Malga Falkomai di Dentro (2051 m) e poi alla Malga Falkomai di Fuori (2136 m). Ritorno per la via dell’andata. Tempo di percorrenza. 2 ¼ ore – 5,1 km – dislivello 130m – altezza max.: 1.669m 19) Malga Gampen 1.873m a San Pancrazio Piatti tradizionali di malga. Su richiesta anche Raclette. Prodotti tipici: formaggio, burro, jogurt. Escursione facile. Dalla primavera fino d’autunno trovate sui prati “Hofmahd” fiori bellissimi e rari. Variante A: Con la macchina verso Proves fino la penultima galleria, Vi fermate a destra sul parcheggio adatto. Da lì partite attraversando i prati “Hofmahd” nr. e 24 alla malga “Gampen Alm” Variante B: on la macchina verso Proves fino l’incrocio „Gampen-Alm“, seguendo a piedi la strada forestale fino la malga (1ora) Tempo di percorrenza 1 ora - dislivello 86m – altitudine max. 1.873m Tipps d’escursioni facili oppure adatti per famiglie ALTA VAL DI NON: PROVES – LAUREGNO 20) Triassic Park al Passo Palade – sulle traccie dei dinosauri Arrivo: Attraversando il passo Palade fino Senale (1355m), parcheggio nel centro del paese. Tempo di percorrenza: 2,5 ore. Proposta d‘escursione: Partendo dalla chiesa potete vedere già il primo dinosaurio, che si trova orographicamente a sinistra del laghetto del paesino. Inziale trovate il sentiero leggermente ascensionale . Arrivato al „Gasteighof“ (un ristorante) comincia il sentiero non asphaltato. Camminando in mezzo al bosco e lungo un ruscello potete vedere certi sculturi e bacheche . Dopo un oretta raggiungete il passo Palade (1518m). Dislivello: 200m. Attrazioni nella vicinanza: Museo del punker al passo Palade, la cascata a San Felice. 21) Alla malga di Lauregno con vista sulle Dolomiti e sul gruppo Brenta La nuova, per certi versi discussa strada, collega la Val d’Ultimo con l’Alta Valle di Non, costituendo il percorso viario più breve dall’Alto Adige verso i comuni di lingua tedesca di Lauregno e Proves, sul versante noneso. Essa passa in galleria sotto il Passo Castrin (1785 m), ricco di storia, su cui si trova l’omonima malga, e porta a Proves. Subito dopo lo sbocco della galleria c’è il parcheggio. Noi seguiamo la strada forestale n. 28. Inizialmente il percorso si sviluppa in discreta salita, cala però presto. Dopo circa 45 minuti la vista si apre sul Gruppo di Brenta in direzione sud. La nostra via inizia a farsi più ripida e si snoda verso l’alto per l’ultimo uarto d’ora di cammino, fino al raggiungimento della Malga di Lauregno (1779 m). Qui possiamo concederci una sosta e ammirare sia le Dolomiti a est che il Brenta a sud. Ritorno per la via dell’andata. Tempo di percorrenza 2,5 ore – 4,7km – dislivello 200 – altitudine max: 1.776m Un’alternativa sarebbe il sentiero a piedi seguendo l’indicazione “Laureiner Alm” che comincia anche sul parcheggio Hofmahd. Durata ca. 1 ora. 22) Sentiero „Hüttenweg“ a Lauregno Dal centro di Lauregno (1148 m) seguite brevemente la segnaletica "Hüttenweg" e scendete fino al margine del paese, da li a destra lungo la strada fino al torrente. Attraverso il ponte restate sul versante orografico destra vicino il torrente in discesa fino ai masi di Frari (901 m); da Lauregno 30 minuti. Si ritorna sulla via dell'andata. Tempo di percorrenza 1,5 ore – 3 km – dislivello 250 m– altitudine max.: 1.158m Tipps d’escursioni facili oppure adatti per famiglie 23) Sentiero d’avventura da malga a malga (malga Cloz, malga Revò, malga Untere Kesselalm) Andate per la strada verso Proves fino il parcheggio dopo la penultima galleria. Al parcheggio attraversate la strada e seguite la strada forestale (nr. ) verso la malga “ loz” ( .732m), che raggiungete entro 5min. n altri 10 min arrivate alla malga Revò (1.734m). Avete una vista splendida nella Val di Non. Al di sopra si vedono le monti Kornigl e Hochwart. Ora lasciate la strada forestale e raggiungete il sentiero d’avventura alla malga “Untere Kesselalm” entro altri 5min. hi vuole potrebbe proseguire fino a Proves. Tempo di percorrenza 1,5 altitudine max: 1.736m ore – 3,9km – dislivello 100 m Dalla malga „Untere Kesselalm“ potreste tornare anche camminando sul sentiero nr. 133 alla malga „ astrin“ ( . 4m) che è vicina al punto di partenza (parcheggio Hofmahd). SAN VIGILIO (LANA) 24) Al laghetto „Schwarze Lacke“ sul monte San Vigilio Lasciamo la stazione a monte della funivia (1450 m) e ci incamminiamo in direzione San Vigilio prendendo il sentiero n° 34 che ci conduce su per un’agevole salita passando attraverso un rado bosco di larici mentre la seggiovia ci sovrasta durante tutto il tragitto. Ad un certo punto il bosco lascia spazio a prati sui quali pascolano i cavalli (avelignesi). Dopo ca. un’ora e un uarto giungiamo al Monte di San Vigilio ( 743 m). ui abbiamo l’imbarazzo della scelta tra numerosi cartelli di sentieri che ci invitano a seguirli. Noi prendiamo il sentiero n° 9 che ci porta in tre uarti d’ora scarsi al laghetto “Schwarze Lacke” con vicino il Ristorante Seespitz (1730 m). Strada facendo passiamo per la graziosa chiesetta quattrocentesca di San Vigilio (1793 m) mentre il Maso abbandonato Seehof è testimone di tempi migliori al Monte San Vigilio. Il lago è un biotopo e un posto ideale per risposarsi (piccolo parco giochi). La via del ritorno ci porta fino all’Albergo Jocher ( 793 m). ui è possibile fare una breve sosta al Ristorante Sessellift ( 4 m) o alla Malga dell’Orso ( 7 m). l resto del ritorno ripercorre il sentiero dell’andata e dura ca. un’ora. Tempo di percorrenza 3 ore – 8,5km – dislivello 340 m – altitudine max.: 1.791 Tipps d’escursioni facili oppure adatti per famiglie 25) Escursioni fuori della Val d‘Ultimo: La gola di Lana – burrone profondo e affascinante Dal cinema natura “Knottnkino” al ristorante Waldpichl ad Avelengo Alla malga Bärenbad a Monte San Vigilio sopra Lana Giardino labirinto a Cermes “Völlaner Badl” a Voiana sopra Lana Il sentiero dello scoiattolo a Marlengo Malga per famiglie “Taser” a Schenna su Sentiero naturalistico “Vorbichl” a Prissiano/ Tesimo al di sopra di Lana Sentiero di feltro a Tesimo al di sopra di Lana Sentiero della roggia di Marlengo oppure Brandis di Lana .450m con parco giochi inteno e all’aperto 26) Tipp’s da visitare fuori della Val d’Ultimo: Parco ac uatico Ac uavventura a Naturno oppure l’Ac uarena a Bressanone Dino-World ad’ Egna: Più di 50 dinosauri in grandezza naturale Parco avventura a aldaro e Percorso alta fune „Xsund“ a Terlano Mondo treno (Altoadige in miniatura) a Rablà Stazione d’avventura dei treni a Staben/ Natturno (aperto solo domenica 14 – 18.00) Il giardino labirinto tenuta “Kränzel” a ermes Castello Juwal, residenza di Reinhold Messner, incl. Museo dedicato al Magic Mountain, piccolo zoo di montagna, locanda con prodotti fatti in casa Castel Coira a Sluderno che accoglie la più grande collezione privata di armi del mondo Alpin-Bob Merano 2000 Gufyland, centro recupero Avifauna a Castel Tirolo La fattoria degli asini a Terentoin Val Pusteria Gita in barca al lago di Resia, lago di Caldaro oppure a Monticcolo l sentiero dei dinosauri “Triassic Parc” in Val di Non Sentiero di feltro a Tesimo Locanda Pfefferlechner a Lana con parco giochi avventura e piccolo zoo L’Alpenzoo a Innsbruck (A) Lo zoo safari Affi, il parco avventura Gardaland, Movieland, Canevaworld al lago di Garda Xsund a Terlano con il percorso alta fune, percorso 3D tiro con l’arco, River boating e noleggio gommini nell’Adige, Xsund Wellness lub Rafing sul fiume Adige Archeoparc nella Val Senales: osì ha vissuto “Ötzi” Mondo nelle miniere a Monteneve, miniera di Villandro, museo delle miniere a Predoi.