Per comprendere che la strada da condividere è più importante
by user
Comments
Transcript
Per comprendere che la strada da condividere è più importante
CHI SIAMO La nostra è un’ associazione senza scopo di lucro sostenuta esclusivamente dall’ impegno di privati, che promuove e appoggia progetti umanitari e sostiene iniziative per la diffusione di una cultura di giustizia e solidarietà tra gli uomini, senza alcuna distinzione di razza, di sesso, di colore, di lingua, di religione, di opinione politica,.... Dal 1995 siamo presenti in Rwanda (Africa Centrale) in particolare nella città di Butare, situata nel Sud del paese a circa 30 km. dal Burundi, dove fin dall’inizio operiamo in collaborazione con le autorità religiose e la società civile presente sul territorio, perché da sempre convinti della necessità di non rinchiuderci “ nel nostro piccolo mondo”. Seguendo questo spirito abbiamo così intrapreso un cammino che, riconoscendo l’importanza rivestita dall’istruzione e dall’educazione, ci vede impegnati nella realizzazione di servizi che riteniamo di una certa importanza per una realtà locale così complessa come quella ruandese. Pur consapevoli dell’enorme impegno assunto in questi anni e del limite del nostro intervento di fronte alle tante esigenze che emergono quotidianamente, vogliamo però continuare ad accompagnare i nostri amici rwandesi nel loro percorso di vita, perché anche il sostegno economico che garantiamo, reso possibile esclusivamente dal generoso contributo di tante persone, famiglie, parrocchie, scuole, … non può prescindere dalla volontà di condividere prima di tutto un comune cammino, così da permettere ad ognuno di continuare a cercare, sognare, sperare, costruire il proprio futuro. COME CONTATTARCI COME AIUTARCI Venendo a trovarci presso la Coop. VARIOMONDO (La Bottega di Variopinto) in Via Primo Maggio,4 a Limbiate (MB). Facendo conoscere le nostre iniziative. Offrendo un contributo libero. Dando continuità ai vari servizi in Rwanda con 5,00 euro mensili. Sostenendo una classe di scuola materna per l’acquisto del materiale didattico e lo stipendio dell’insegnante con 20,00 euro mensili. Contribuendo alla permanenza di una bambina presso il Centro Nyampinga per ragazze di strada con 15,00 euro mensili. Per comprendere che la strada da condividere è più importante della casa a cui arrivare Le offerte possono pervenirci: con assegno non trasferibile intestato a: Variopinto onlus Via Due Giugno, 5 – 20812 Limbiate (MB) tramite bonifico bancario a favore di: Variopinto onlus - INTESA SAN PAOLO sede di Limbiate (MB) IBAN IT 47 U 030 6933 2600 0001 3801 151 CODICE BIC BCITIT33540 DESTINANDOCI IL TUO 5 PER 1000 al momento della dichiarazione dei redditi indicando il codice fiscale di Variopinto 91068670156 Visita il sito internet: www.variopinto.org Invia una mail a: [email protected] Telefona al n. 02 99050312 Grazie a tutti coloro che vorranno sostenere i nostri progetti Via Due Giugno, 5 - 20812 Limbiate (MB) - Tel. 02 99050312 www.variopinto.org - [email protected] RWANDA: IERI …. OGGI….. L’INIZIO LA CASA FAMIGLIA aperta nel 1999 per accogliere alcuni ragazzi orfani e oggi luogo di incontro per “ tutti gli amici di Variopinto” italiani e rwandesi. LE BORSE DI STUDIO per tutti quei ragazzi che pur avendone le capacità, non potevano proseguire gli studi a causa del costo delle scuole, in quegli anni solo private. IL CONDOTTO PER PORTARE L’ACQUA CORRENTE presso il villaggio di Mugombwa e per la cui riattivazione sono occorsi due anni di lavoro. IL SALONE POLIVALENTE, unico polo aggregativo del quartiere che permette lo svolgimento di innumerevoli attività. il rischio di finire inevitabilmente nel mondo della prostituzione, della droga e del degrado. IL SOSTEGNO E L’ ACCOMPAGNAMENTO AI VARI GRUPPI DI ARTIGIANI che nel quartiere di Tumba o nelle tante parrocchie della Diocesi, producono oggetti di artigianato tipici della loro cultura e proposti in Italia tramite la Coop. Variomondo (La Bottega di Variopinto) e il circuito del commercio equo – solidale. Un modo concreto per garantire una possibilità di lavoro continuativa e contribuire allo sviluppo del territorio. Ad esso si sono inoltre affiancati: un atelier di cucito e un punto vendita, che vedono impegnate 21 ragazze che uscite dal Centro a causa della maggiore età, cercano attraverso il lavoro di vivere dignitosamente la loro vita; una casa di accoglienza temporanea per 5 di esse che, sole al mondo, si stanno sperimentando per raggiungere l’autonomia; il sostegno scolastico per 20 bambine già reintegrate presso la famiglia di origine o affidataria, che possono così continuare a frequentare la scuola. IL CENTRO PER BAMBINI DISABILI DELLA PARROCCHIA DI MUGOMBWA, che accoglie 16 ragazzi/e dai 7 ai 18 anni che vivono una situazione di disabilità più o meno accentuata, fisica o mentale. Il Centro garantisce loro la possibilità di una “normale quotidianità”, fatta delle cose più semplici come il cibo assicurato E DOMANI ….. LE SCUOLE LE 5 SCUOLE MATERNE DECENTRATE situate nelle differenti cellule (frazioni) del Settore di Tumba, realizzate sulla base di un accordo siglato con le autorità civili del territorio, per permettere a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni l’inizio di un percorso educativo. LA SCUOLA MATERNA presso la Parrocchia di Mugombwa e frequentata giornalmente da circa 100 bambini/e che grazie a questa opportunità possono ricevere un’educazione e aprirsi con fiducia alla vita. LA SCUOLA PRIMARIA costruita a Tumba, in collaborazione con la Diocesi di Butare, inaugurata nell’Agosto 2000 e poi ampliata nel 2003 con 4 aule. E’ frequentata da circa 1200 alunni per i primi sei anni del ciclo scolastico. L’ECOLE REGINA PACIS ovvero la SCUOLA SECONDARIA di TUMBA. Inaugurata nel 2007 essa è aperta a tutti i ragazzi del territorio e grazie alla positiva collaborazione avviata con la Diocesi e lo Stato garantisce tre anni di studio a circa 600 ragazzi/e al termine della scuola primaria. Un importante impegno che prosegue con la costruzione e l’allestimento di aule e di laboratori, con l’obiettivo di garantire anche i tre anni successivi finalizzati all’ottenimento di un diploma per un totale di circa 800 studenti. I CENTRI IL CENTRO NYAMPINGA per ragazze di strada è gestito in collaborazione con la Caritas della Diocesi di Butare ed ospita 60 bambine e ragazze che, prive di una famiglia o allontanate da essa a causa di situazioni problematiche, si trovano a “ tentare” di vivere”, con giornalmente, la frequenza alla scuola, le cure sanitarie, la possibilità di giocare e cantare, … ci piacerebbe sognare l’avvio di una scuola professionale, l’apertura di una nuova scuola materna, l’ampliamento del centro per bambini disabili presso la Parrocchia di Mugombwa .......