Comments
Transcript
Educazione motoria e abilità di letto-scrittura
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA A.A. 2012/2013 CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA (MATERNA) E NELLA SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) Educazione motoria e abilità di letto-scrittura Prof. Salvatore Pignato I prerequisiti della letto-scrittura • Le abilità necessarie per affrontare il processo di apprendimento della letto-scrittura e di tutte le operazioni logico – mentali afferiscono all’educazione motoria generale perché riguardano le abilità motorie, percettive, percettive – motorie, linguistiche e logiche. ABILITA’ MOTORIE SCHEMA CORPOREO • (Riconoscere e determinare i segmenti corporei; imitare e verbalizzare posizioni; riconoscere dx e sx; rappresentare la figura umana; Usare il proprio corpo in relazione agli oggetti) COORDINAZIONE GENERALE • (Possedere equilibrio statico e dinamico; eseguire sequenze motorie) • COORDINZAZIONE VISUOMOTORIA (Eseguire percorsi a ostacoli; Eseguire lanci vs il bersaglio; eseguire percorsi grafici; eseguire ripassi; Riprodurre segni secondo diverse direzioni) • ORIENTAMENTO SPAZIALE (Comprendere relazioni spaziali; Riprodurre immagini rispettando le relazioni spaziali; eseguire graficamente consegne con relazioni topologiche; riprodurre segni rispettando relazioni spaziali ABILITA’ PERCETTIVO-MOTORIE • INTEGRAZIONE SPAZIO-TEMPORALE (riordinare in sequenze; riprodurre un ritmo; rappresentare un ritmo; leggere un ritmo) • INTEGRAZIONE VISIVO-UDITIVA E MOTORIA (associare stimoli uditivi e visivi a produzioni grafiche; decodificare produzioni grafiche associate a stimoli visivi e uditivi) ABILITA’ PERCETTIVO-MOTORIE • INTEGRAZIONE SPAZIO-TEMPORALE (riordinare in sequenze; riprodurre un ritmo; rappresentare un ritmo; leggere un ritmo) • INTEGRAZIONE VISIVO-UDITIVA E MOTORIA (associare stimoli uditivi e visivi a produzioni grafiche; decodificare produzioni grafiche associate a stimoli visivi e uditivi) ABILITA’ PERCETTIVE • PERCEZIONE VISIVA (Discriminare forme e colori; seriare ricercare somiglianze e differenze; memorizzare e abbinare stimoli visivi) • PERCEZIONE TATTILE (Riconoscere oggetti a occhi bendati; riconoscere forme a occhi bendati; riconoscere le caratteristiche di superficie di oggetti) • PERCEZIONE UDITIVA (Riconoscere suoni e rumori; discriminare suoni e rumori simili; classificare suoni e rumori; collegare suoni e rumori alle immagini corrispondenti) ABILITA’ LINGUISTICHE • FUNZIONALI (pronunciare i diversi fonemi; ripetere correttamente parole e frasi; eseguire correttamente i movimenti buccofonatori; raggiungere il ritmo respiratorio adeguato; formulare frasi corrette) • COMPRENSIONE – PRODUZIONE (Usare un linguaggio ricco; usare una terminologia specifica; comprendere il significato di una terminologia specifica; comprendere messaggi verbali semplici e complessi) ABILITA’ COGNITIVE • ATTENZIONE (Mantenere l’attenzione durante momenti collettivi di esperienza; mantenere l’attenzione durante le spiegazioni di giochi; mantenere l’attenzione per tutto il tempo dell’attività; selezionare gli stimoli necessari a portare avanti un’attività) • MEMORIA (Memorizzare e rievocare stimoli uditivi e verbali; memorizzare sequenze, rievocare contenuti appresi per adattarli a nuove situazioni) • LOGICA E SIMBOLIZZAZIONE (Cogliere somiglianze e differenze; individuare relazioni; definire insiemi; individuare e definire insiemi e sottoinsiemi; seriare; completare; tradurre in simboli; rappresentare in simboli un gioco o un’esperienza; riconoscere simboli prodotti da altri; riconoscere simboli convenzionali) Schema del percorso delle diverse fasi dell’apprendimento della letto-scrittura (Cornoldi) Motricità fine (grafismo) Analisi visivo- grafemica Abilità visuo-motoria (di singole lettere) Abilità visuo-motoria di riproduzione Scrittura della parola (copia e dettato) Scrittura di un testo (copia e dettato) ABILITA’ DI SCRITTURA VISUOVerbale e Visiva / Cinestetica ATTENZIONE MEMORIA COMPETENZE PERCETTIVE COMPETENZE ESECUTIVOMOTORIE COMPETENZE LINGUISTICHE • Analisi visiva • Organizzazione percettiva • Monitoraggio visuo-percettivo • Rappresentazione • Rappresentazione • Programmazione motoria • Tracciatura Monitoraggio cinestetico • Analisi fonologica • Codifica fonologica • Codifica ortografica • Codifica meta-linguistica Abilità visuo-motoria di copia (di singole lettere) Abilità visuo-motoria (di riproduzione) • Memoria visiva • Elaborazione sequenziale uditivo-fonemica • Analisi e memoria uditivofonemica e ritmo • Lavoro seriale da sx a dx • Integrazione visivo- uditiva • Possesso e controllo della sequenza d’azione • Competenza lessicale • Conoscenza delle regole ortografiche Scrittura di un testo (copia e dettato) • Per padroneggiare questa fase il bambino deve avere raggiunto: – Competenza grammaticale e sintassi – Competenza semantica – Ricordi transitori di sequenze linguistiche e di significati – Competenza testuale. Sviluppo delle abilità percettivo motorie funzionali alla letto-scrittura • Il bambino deve essere impegnato a scrivere grafemi corrispondenti a fonemi pronunciati da lui stesso , a combinare due o più grafemi per formare testi che esprimono messaggi. • La costruzione di parole coinvolge il bambino ai livelli percettivo-motorio, cognitivo, espressivo. • L’iter di apprendimento può fare registrare tempi diversi, a seconda della situazione del bambino. Difficoltà della letto-scrittura • I meccanismi di conversione fonema-grafema non sempre aiutano a scrivere correttamente. • Il meccanismo percettivo-uditivo nelle parole “SCENA” e “SCIENZA” si dimostra non corretto per consentire l’uso della “I”. • Ciò deve portare a combinare l’attività percettivo-uditiva con quella linguistico-visiva. • Nelle parole non “trasparenti” occorre procedere con la costruzione di un codice visivo-lessicale, capace di specificare l’esatta corrispondenza fonema-grafema attraverso la distinzione di due meccanismi: – 1. sistema visivo-lessicale: è in grado di specificare la scrittura di parole non totalmente trasparenti – 2. sistema fonologico: conversione fonema grafema per le parole che si incontrano per la prima volta. Strategie per l’apprendimento della letto-scrittura • Collocare cartelloni con le parole che i bambini dimostrano di conoscere e sapere leggere globalmente, per aiutarli alla scomposizione/ricomposizione orale e scritta • Costruire cartelloni sui quali incolliamo oggetti di uso comune; il bambino disegna l’oggetto e colloca la figura accanto all’oggetto incollato; il bambino scrive in stampatello sul cartoncino la parola; legge la parola prima globalmente e poi grafema dopo grafema e si renderà conto di eventuali omissioni o inversioni di grafemi. • il bambino con disabilità va osservato per rilevare i suoi stili di apprendimento ed i punti di maggiore difficoltà che incontra nelle attività. • In particolare, va sostenuto il seguente percorso apprenditivo: – – – – Momento logografico/ideografico Momento alfabetico Momento morfologico preortografico e ortografico Momento lessicale ABILITA’ DI SCRITTURA VISUOVerbale e Visiva / Cinestetica ATTENZIONE MEMORIA COMPETENZE PERCETTIVE COMPETENZE ESECUTIVOMOTORIE COMPETENZE LINGUISTICHE • Analisi visiva • Organizzazione percettiva • Monitoraggio visuo-percettivo • Rappresentazione • Rappresentazione • Programmazione motoria • Tracciatura Monitoraggio cinestetico • Analisi fonologica • Codifica fonologica • Codifica ortografica • Codifica meta-linguistica Momento logografico/ideografico • Il bambino riconosce subito e meglio parole a lui familiari, utilizzando grafemi fondamentali. • Egli ignora l’ordine di scrittura del grafema che compone la parola, arriverà in seguito a scoprirlo. • Il bambino non è in grado di comprendere parole a lui non familiari se presentate isolatamente, userà indizi contestuali per indovinare parole non familiari. Momento alfabetico • Centralità della fonologia e dell’ordine delle lettere. • E’ fondamentale la mediazione dell’insegnante per insegnare al bambino a riconoscere e applicare le regole di conversione fonema-grafema. Momento morfologico preortografico e ortografico • IL bambino impara a riconoscere le regole di conversione fonema-grafema a parti della parola: impara a distinguere le diverse unità ortografiche della parola con riferimenti morfologici. Momento lessicale • Il bambino riconosce e scrive le parole senza usare le regole di conversione fonemagrafema. • E’ la fase in cui il bambino perveniene alla scrittura diretta della parola, senza passare dalla ricodificazione fonologica delle sue parti. Scrittura del testo • Dopo il momento lessicale il bambino può iniziare a scrivere un testo o a eseguire un dettato.